Parte, Capitolo

 1 Pref          |         escluso, con i confratelli napoletani, dalla congregazione che
 2    1,     1   |          dei lazzaroni dei “bassinapoletani.~ ~Nel 1556, dopo quarant’
 3    1,     1   |        perché la maggior parte dei napoletani viveva la situazione di
 4    1,     1   |         chiamato “il più santo dei napoletani e il più napoletano dei
 5    1,     2   |        erano autenticicavalieri napoletani ”, pur senza possedere uno
 6    1,     2   |    educazione cristiana dei nobili napoletani e un giovane cugino germano
 7    1,     3   |       quanto si calcola che su sei napoletani uno solo lavorasse  12 ,
 8    1,     3   |           conquistare il cuore dei napoletani occorreva ben altro che
 9    1,     3   |       visto il suo re; i cavalieri napoletani lo aspettavano ai loro rispettivi
10    1,     4   |           conventi e dei monasteri napoletani, i Filippini, conosciuti
11    1,     5   |          dei nobili e dei borghesi napoletani, claustrate precocemente,
12    1,     5(8)|   Contributi, p. 116. Ai tribunali napoletani nei secolo XVII si arriverà
13    1,     6   |         gli invasori quegli stessi Napoletani da sei anni tartassati con
14    1,     6   |           della Fedelissima? No. I Napoletani - Liguori e Cavalieri in
15    1,     6   |     Gennaro, ultima speranza per i napoletani. Il primo ad arrivare però
16    1,     7   |       spettava dunque ai cavalieri napoletani tagliar la strada a quei
17    1,     7   |             al contrario gli Studi napoletani del Settecento pretendevano
18    1,     7   |          per le isole del golfo. I napoletani, il cui buon cuore e la
19    1,     9   |         soprattutto il trionfo dei napoletani. Sembra che in questo paese
20    1,     9   |       campo d’azione dei musicisti napoletani che tutti insieme conferiranno
21    1,    10   |             vivere a cinquantamila napoletani: giudici, avvocati, procuratori,
22    1,    10   |           inferno da due canonisti napoletani che miravano alla mitra (
23    1,    10   |           tutti gli altri avvocati napoletani del suo tempo, dal momento
24    1,    12   |     commissione di alti funzionari napoletani, propose la seguente transazione:~ ~-
25    2,    13   |            un’infinità di parrocinapoletani era il probabiliorismo.
26    2,    14   |         superiore dei Redentoristi napoletani, ne metterà abbondantemente
27    2,    15   |       propria.~ ~Commoventi questi napoletani! Che importa se la loro
28    2,    17   |        truppe tedesche, quei buoni napoletani vedevano luterani dappertutto.~ ~ ~ ~ ./. 
29    2,    18   |           per sacerdoti e chierici napoletani, che, convittori, vivranno
30    2,    18   |       Congregati, così Cinesi, che Napoletani, e come Gesù Cristo veniva
31    2,    19   |        migliori sacerdoti secolari napoletani si dedicarono alle missioni,
32    2,    19   |         una delle quali i chierici napoletani dovevano aggregarsi per
33    2,    19   |         avrebbero detto i borghesi napoletani, ben provvisti e “illuminati”,
34    2,    22   |  espressioni più dure dei cenacoli napoletani contro Alfonso: “Orgoglioso,
35    3,    26   |       perché, benché i predicatori napoletani avessero fatto missioni
36    3,    26   |        sotto gli occhi burloni dei napoletani, si tornò all’antico. Nel
37    3,    29   |       trovassero a pranzo Canonici Napoletani, o altre persone di rango...
38    3,    30   |          dei Rettori maggiori, sia napoletani che romani. Del resto il
39    3,    35   |    maneggiare sui suoi confratelli napoletani, come del resto Alfonso
40    3,    36   |            e cresciuto nei palazzi napoletani, per dieci anni gomito a
41    3,    37   |           non avevano niente. Ma i napoletani sono maestri nel vivere
42    1,    39   |          fino in fondo i soggiorni napoletani ai quali era stato condannato
43    1,    40   |       petto dei semplici sacerdoti napoletani, con il collo bianco della
44    1,    44   | provvedimento e, al suo rifiuto, i napoletani invasero Benevento e Pontecorvo (
45    5,    46   |         servire a impedire che dei napoletani morissero di fame. Però
46    5,    46   |    pressante, perché, per quanto i napoletani, soddisfatti dalla soppressione
47    5,    46   |       altrimenti, i nostri vescovi Napoletani, che stanno con tanto timore,
48    5,    47   |         mano) e si susseguivano. I napoletani, con rabbia di Remondini
49    5,    48   |         ecclesiastiche. Nel 1775 i napoletani si videro proibire il viaggio
50    5,    48   |      cavallo bianco (la chinea). I napoletani provavano, è comprensibile,
51    5,    49   |          Sicilie e 85 (quasi tutti napoletani) negli Stati Pontifici 26 .~ ~
52    5,    49   |            e per non rompere con i napoletani. Sfortunatamente Villani
53    5,    49   |       Benedetto XIV. Prontamente i napoletani imitarono Blasucci ottenendo
54    5,    49   |          casa del SS. Redentore, i napoletani si chiesero se i loro confratelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License