IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttavasi 1 butto 1 c 6 c' 54 c. 75 c.m. 1 c.ss.r. 4 | Frequenza [« »] 55 xiv 54 23 54 appena 54 c' 54 confessore 54 crostarosa 54 ercole | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze c' |
Parte, Capitolo
1 Pref | ama e ammira il maestro. C'è forse un modo migliore 2 1, 3| e poi, noblesse oblige, c’era l’ambizione.~ ~ ~ ~E 3 1, 8| accontentarsi che del migliore; ma c’era di più.~ ~Il prestigioso 4 1, 9| musicale degli Oratoriani, c’era anche il polso di ferro 5 1, 10| cittadina: imposte (in principio c’era l’imposta!), approvvigionamento 6 1, 10| poltrona per il figlio, perché c’era di meglio! La Vicaria 7 1, 10| illuminavano l’avvenire. C’era anche chi, avendone il 8 1, 11| caro a Dio ” 24 . Dovunque c’era bisogno di cristiani 9 1, 12| d’accordo con lui, non c’è dubbio - respingendo l’ 10 2, 13| Nella chiesa metropolitana c’era più differenza tra clero “ 11 2, 14| Sapienza, e come il Codice, che c’insegna tutt’i nostri doveri”.~ ~ 12 2, 14| seminari comprendessero che c’era più teologia nella storia 13 2, 14| seminario e il sacerdozio! C’era tutto il tempo per cambiare 14 2, 14| pretesto che in casa non c’era denaro sufficiente per 15 2, 14| in comunità e poi in casa c’era la madre.~ ~ ~ ~ ./. 16 2, 15| ministero del confessionale c’erano quaranta sacerdoti 17 2, 15| egli ritornò a Napoli (c’era certamente il “lunedì” 18 2, 15| la croce sul tumulo, non c’era altro da fare che raccogliere 19 2, 17| tornò a fare rapporto: “ C’è del buono, c’è del cattivo, 20 2, 17| rapporto: “ C’è del buono, c’è del cattivo, ma il tutto 21 2, 20| Salerno di pessimo umore. C’era tanto vento da rischiare 22 2, 20| Soprattutto, pensò Alfonso, se c’era “L’occasione di poter 23 2, 21| suo Santo Sposo Giuseppe, c’incontreremo in questa porta, 24 2, 21| immutabile del nostro Dio non c’entrano queste miserie. Ci 25 2, 22| Istituto evidentemente. C’è dunque qualcosa di nuovo?) - , 26 2, 22| non si ritardi più 6 .~ ~C’è quindi del nuovo a Scala. 27 2, 22| poveri, dal momento che c’è sempre qualcuno pronto 28 3, 23| rinascita di un uomo: non c’era più il distinto cavaliere 29 3, 23| abbandonate, perché non c’era nessuna persona di valore 30 3, 24| Sportelli” 1 .~ ~Per ora c’era accordo almeno per quanto 31 3, 25| dato che il cuore già non c’era più: nella lettera il “ 32 3, 26| titolo di ordinazione e non c’erano professori. L’11 marzo 33 3, 26| avessi tempo. Ma poiché lei c’inclina tanto, e si fida 34 3, 26| cognome; con loro in missione c’erano anche i fratelli “coadiutori” ( 35 3, 27| comunità e la missione. C’era stato bisogno di tutto 36 3, 29| distaccarsi dal mondo, dove non c’è alcuna consistenza, per 37 3, 31| del capitolo: ma anche che c’era un problema grave e urgente 38 3, 31| gli angeli non mangiavano. C’era qualche “speranza” da 39 3, 32| missionari del P. de Liguori.~ ~- C’è un luogo indicatissimo 40 3, 33| forse a dismettersi.~ ~Dove c’immaginavamo noi che Dio 41 3, 33| e passare dal barbiere! C’era solo il tempo di affittare 42 3, 33| abortiti cinque mesi prima.~ ~C’era allora qualcosa di nuovo? 43 3, 33| protestando? Ad ogni modo c’era quanto occorreva per 44 3, 34| perorare l’approvazione? Non c’era problema per gli altri, 45 3, 36| Equilibrista, equiprobabilista (c’è parentela di parole e di 46 3, 37| Aniello Ruscigno) 5 . E poi c’era sempre la sua congregazione 47 3, 37| delle difficoltà e quando c’erano pareri diversi e se 48 3, 37| erano pareri diversi e se c’era qualche cosa importante 49 3, 37| perfettamente bene e che c’era l’osservanza nell’Istituto, 50 3, 37| proverbio: in casa del povero c’è sempre un tozzo di pane 51 1, 39| entrò a dire al vescovo:~ ~- C’è uno straccione di prete 52 1, 40| grande” al popolo la sera: c’era da ammazzare un giovane! 53 1, 42| Congregazione, tanto più che c’era l’assistenza d’un vescovo 54 1, 44| radicate”19 , come le querce.~ ~C’erano, è vero, a Palermo