IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alfonsiana 13 alfonsiane 2 alfonsiano 14 alfonso 1871 alfonso-teresina 1 alfonsus 1 alfonzo 2 | Frequenza [« »] 2466 della 2446 con 2267 da 1871 alfonso 1798 al 1785 una 1735 ma | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze alfonso |
Parte, Capitolo
1001 3, 28 | prete”.~ ~ ~“Non voleva Alfonso, che fossero state, le sue 1002 3, 28 | missionari facevano lo stesso, Alfonso le caratterizzava - e questo 1003 3, 28 | tra tutti i mezzi, che Alfonso aveva a cuore, affinché 1004 3, 28 | anche le mura” scriveva Alfonso 25 .~ ~Giorno di paradiso 1005 3, 28 | vista della perseveranza, Alfonso inventò la “rinnovazione 1006 3, 28(25)| S. ALFONSO, Lettere, II, p. 336~ ~ 1007 3, 28 | messo in risalto quanto Alfonso ha creato nella pastorale 1008 3, 28 | Cristo, perché “Iddio, diceva Alfonso, vuole tutti salvi, e l’ 1009 3, 28 | Settecento: la parola, di Alfonso risuonava nell’Italia meridionale 1010 3, 28 | non faccia stralunare.~ ~Alfonso inoltre lanciava le sue 1011 3, 28 | passare nel mondo, come Alfonso, questa parola dell’apostolo: “ 1012 3, 29 | stesso era primo superiore: Alfonso de Liguori e Gennaro Sarnelli .~ ~ 1013 3, 29 | Spinelli aveva già incontrato Alfonso? Non lo sappiamo. Ma “a 1014 3, 29 | Ma “a senso comune era Alfonso tenuto per il primo Missionario 1015 3, 29 | predicare missioni, sia con Alfonso e i “cioranisti”, sia con 1016 3, 29 | del metodo apostolico di Alfonso, era dedicata “agli Illustrissimi 1017 3, 29 | alla Vergine malgrado che Alfonso, tutto ardore per Maria, 1018 3, 29 | limitarsi all’essenziale, per Alfonso l’orazione mentale non già 1019 3, 29 | bilancio nella lettera ad Alfonso del 18 febbraio 17417 .~ ~ 1020 3, 29 | decise con autorità: a capo Alfonso, spalleggiato da Don Gennaro 1021 3, 29 | cardinale, scrive Tannoia, che Alfonso oltre degli Alunni di sua 1022 3, 29 | Diocesi appreso avessero sotto Alfonso anche il modo di tenersi, 1023 3, 29 | Sant’Aniello~ ~“Scusossi Alfonso con dire, che la Diocesi 1024 3, 29 | intromettersi sia presso Alfonso perché attenuasse le resistenze, 1025 3, 29 | febbraio scrisse quindi a Alfonso:~ ~“Stimatissimo Padre, 1026 3, 29 | immensa speranza che Don Alfonso de Liguori e i suoi compagni 1027 3, 29 | i compagni del Sig. Don Alfonso; tuttavia resterò soddisfatto 1028 3, 29 | vocazione che detto Sign. D. Alfonso ed i suoi hanno santamente 1029 3, 29 | opportuno presentarsi? Di fatto, Alfonso, terminate le missioni nei 1030 3, 29 | ora in poi sarà quella di Alfonso a Napoli, finché i Redentoristi 1031 3, 29 | ubbidito.~ ~Le obiezioni di Alfonso furono frantumate:~ ~- Anche 1032 3, 29 | altro rara e discreta 14 .~ ~Alfonso, avvisato Falcoia, lo incontrò 1033 3, 29 | Prese queste disposizioni, Alfonso raggiunse i suoi missionari 1034 3, 29 | generale, agli inizi pesante, Alfonso assicurò gli esercizi ai 1035 3, 29 | alla sosta per l’estate. Alfonso si ritirò nella piccola 1036 3, 29 | Se fuori di casa voleva Alfonso i suoi Missionarj altrettanti 1037 3, 29(17)| la missione napoletana di Alfonso e dei suoi compagni, cf. 1038 3, 29 | riconoscervi la mano di Alfonso e di Sarnelli:~ ~“Essendo 1039 3, 29 | Cristo. Perciò “ regolò Alfonso queste Missioni - cito sempre 1040 3, 29 | persone di rango... Voleva Alfonso nelle Missioni il necessario, 1041 3, 29 | cavalcatura e al piatto ma Alfonso sapeva bene che stavano 1042 3, 29 | anni amico e penitente di Alfonso, forse anche ausiliare nelle 1043 3, 29 | e la gioia profonda di Alfonso, che lo trattenne a Barra 1044 3, 29 | compito premeva - Cafaro con Alfonso, Testa, Alteriis, fu in 1045 3, 29 | con le rinnovazioni poi. Alfonso ritrovava le parrocchie 1046 3, 29 | risurrezione del mondo romano. Alfonso, che non aveva più il tempo 1047 3, 29 | principio inderogabile per Alfonso dare gli esercizi ai diversi 1048 3, 29 | questa testimonianza su Alfonso a Tannoia:~ ~“Non entro 1049 3, 29 | abusi, che tolse il P. D. Alfonso nella Diocesi di Napoli 1050 3, 29 | testo e musica, creazione di Alfonso, che di quelle scandalose 1051 3, 29 | sua carica di superiore Alfonso apprezzava il privilegio 1052 3, 29 | piedi del SS. Sacramento. Alfonso era solo in casa con il 1053 3, 29 | nel salone, si avvicinò (Alfonso si tolse gli occhiali, “ 1054 3, 29 | ubbidiente, li seguì e Alfonso lo fermò sulla soglia:~ ~- 1055 3, 29 | niente, ma vedrà tutto. Alfonso, estasiato dalla biblioteca 1056 3, 29 | negli occhi. No, signora! Alfonso, girata la sua poltrona 1057 3, 29 | pochi passi nella notte, Alfonso rimandò i lacché dicendo:~ ~- 1058 3, 29 | tenebre.~ ~Anche da vescovo, Alfonso non accetterà mai di parlare 1059 3, 29 | giorno. Duecento anni dopo Alfonso, Carlo Levi in Cristo si 1060 3, 29 | illuminati sulle intenzioni di Alfonso! Ma chi volesse gettare 1061 3, 29 | Carmelo e di Teresa, che Alfonso da vent’anni chiamava “la 1062 3, 29 | normale, dal momento che Alfonso aveva 46 anni: era un uomo “ 1063 3, 29 | creazione (uomo e mondo), Alfonso non disprezza né la felicità 1064 3, 29 | coscienza subito allarmata di Alfonso), avere una sola volontà, 1065 3, 29 | In Teresa d’Avila e Alfonso de Liguori, il distacco 1066 3, 29 | Pienezza: unione con Dio, dice Alfonso, che chiude la sua Breve 1067 3, 29 | vantaggio per la sua diocesi, Alfonso invece ogni danno per i 1068 3, 29 | il problema aggravava in Alfonso la lacerazione interiore 1069 3, 29 | Benché sperimentasse Alfonso il gran profitto, che colle 1070 3, 29 | Che dovette provare Alfonso a questo schiaffo di Falcoia 1071 3, 29 | augurarsi un Istituto senza Alfonso, con Sportelli per superiore. 1072 3, 29 | mano del vegliardo, mentre Alfonso, sempre in ringraziamento 1073 3, 29 | Ed eccoti servito, Don Alfonso, riguardo al tuo metodo!~ ~ 1074 3, 29 | pugno questa volta:~ ~“P. D. Alfonso mio caro, state sicuro, 1075 3, 29 | assicuro, che le sue (di Alfonso) perplessità, e cose, fanno 1076 3, 29 | tutto.~ ~Costernazione di Alfonso: che danno per la diocesi! 1077 3, 29 | carica:~ ~- Certamente Don Alfonso mancherà molto, ma l’opera 1078 3, 29 | flessibile del Direttore, Alfonso lasciò Sarnelli a Sant’Aniello 1079 3, 29 | con Villani di passaggio, Alfonso andò sul suo asino a congedarsi 1080 3, 29 | di Troia e zio materno di Alfonso, il papa indica le sante 1081 3, 29 | catechetica, perorata da Alfonso, preferita all’uragano emozionale 1082 3, 30 | basta! ”. Senza dubbio Alfonso, formato con Giannone alla 1083 3, 30 | Durante la settimana santa, Alfonso da Sant’Aniello venne tre 1084 3, 30 | necessario fondare a Pagani? Alfonso non provava molto entusiasmo 1085 3, 30 | Ubbidienza ” decise per Pagani.~ ~Alfonso, “ distaccato ”, non si 1086 3, 30 | sbloccare la situazione, Alfonso in dicembre scrisse al re, 1087 3, 30 | morta.~ ~“ Stava scottato Alfonso per quello che eragli accaduto 1088 3, 30 | Castellammare in febbraio Alfonso aveva trovato “ il padre ” 1089 3, 30 | presso il Direttore morente. Alfonso gli aveva scritto e Sportelli 1090 3, 30 | Non è vero 10 , perché Alfonso fu biografo solo di persone 1091 3, 30 | suo diario intimo (p. 68) Alfonso ha fermato e sottolineato 1092 3, 30 | e certo dell’amicizia di Alfonso, giocò intelligentemente 1093 3, 30 | 1742, dopo il ritorno di Alfonso a Ciorani, chiedeva al Direttore 1094 3, 30 | canonizzazione precisando che Alfonso diede le Regole scritte 1095 3, 30 | esagerato. Già nel 1734 Alfonso scriveva a Mezzacapo: “ 1096 3, 30 | in risposta a domande di Alfonso) sulla povertà e l’elemosina, 1097 3, 30 | aveva edificato Villani. Alfonso ne stese un condensato, 1098 3, 30 | d’insieme della vita di Alfonso e dei suoi primi figli sotto 1099 3, 30 | 1890 delle Lettere di S. Alfonso M de Liguori, testimonianza, 1100 3, 30 | di una spiritualità che Alfonso sopportò senza però mai 1101 3, 30(16)| S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 48-50, 1102 3, 30 | A una tale lettera, Alfonso dovette impallidire, ma 1103 3, 30 | Eucaristia non metteva Alfonso di fronte a un maestro, 1104 3, 30 | impegnarsi con e come lui. Alfonso finalmente libero scriverà:~ ~“ 1105 3, 30 | Al termine “imitare” Alfonso preferisce “seguitare” e 1106 3, 30 | Eloquente silenzio.~ ~Quando Alfonso arrivò a Scala a trentaquattro 1107 3, 30(20)| legami di parentela con Alfonso e i Redentoristi. tranne 1108 3, 31 | sua grotta erano state per Alfonso de Liguori il Tabor e il 1109 3, 31 | fra tutti. La volontà di Alfonso regolava il volere di ognuno. 1110 3, 31 | corteggiarlo. Tra tutti segnalavasi Alfonso... La penitenza, e la mortificazione... 1111 3, 31 | questa virtù, vedendosi Alfonso che non la perdonava a se 1112 3, 31 | dal defunto prelato, che Alfonso già conosceva avendoli letti 1113 3, 31(2) | DOMENICO CAPONE, cf. “S. Alfonso”, 6 (I935), p. 296.~ ~ 1114 3, 31 | del defunto “Direttore”, Alfonso convocò a Ciorani un’assemblea 1115 3, 31 | congregazione contava nove padri: Alfonso de Liguori, Cesare Sportelli, 1116 3, 31 | virtù. Voleva intendere Sant’Alfonso” 5 .~ ~Si passò ai voti. 1117 3, 31 | Cento anni dopo la morte di Alfonso C. Dilgskron per primo ci 1118 3, 31 | Falcoia, poco soddisfatto di Alfonso, aveva spinto in primo piano 1119 3, 31 | canonizzazione ci fa sapere che Alfonso non solo non voleva “superiorato”, 1120 3, 31 | previsto Te Deum, cantato da Alfonso con la sua splendida voce 1121 3, 31 | perfeziona i suoi prodotti, così Alfonso disponeva anch’esso i suoi 1122 3, 31 | crescere, di ordinario manca, Alfonso~ ~ ~ ~ ./. volendo formare, 1123 3, 31(7) | Summarium, p. 111; S Alfonso, Lettere, I, p. 119.~ ~ ./. 1124 3, 31 | impaziente che covava in Alfonso e nella sua giovane compagnia. 1125 3, 31 | scritta di proprio pugno da Alfonso: “Di più fo voto di povertà 1126 3, 31 | grandi svolte nella vita di Alfonso. Prima di tutto nella sua 1127 3, 31 | qualche giorno. Su tre pagine Alfonso annotò trentaquattro punti 1128 3, 31 | luogo questo il lavoro di Alfonso, al quale certamente consacrerà 1129 3, 31 | stesso dell’elezione di Alfonso, malgrado l’opposizione 1130 3, 31 | chiudevano la porta...~ ~Alfonso convocò i capitolari per 1131 3, 31 | novembre vi andò lo stesso Alfonso con un bel gruppo, accolto 1132 3, 31 | un pajo di sottocalze di Alfonso, intinte di sangue”. Preziosa 1133 3, 31 | Signore 15 .~ ~Da Angri Alfonso passò alla parrocchia principale 1134 3, 31 | mandati affettuosamente da Alfonso. Le sue ultime parole furono:~ ~“ 1135 3, 31 | ed insistette: Alfonso se si compiacque dell’umiltà 1136 3, 31 | Santo di suo profitto... Alfonso gli scrisse: “Si compri 1137 3, 31 | questo commovente postulante, Alfonso tentava di strapparne un 1138 3, 31(16)| come le precedenti); S. ALFONSO, Lettere, I, p. 86.~ ~ ./. 1139 3, 31 | aprile 1744) 17 .~ ~ ~ ~Alfonso evocava qui l’esperienza 1140 3, 31 | febbraio 1744 - aprile 1745, Alfonso, abbandonato l’abituale “ 1141 3, 31(17)| S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 89-93; 1142 3, 31 | più al piccolo volume di Alfonso:~ ~“Adorando lui, il Crocifisso, 1143 3, 31 | Calcutta - si uniscono ad Alfonso de Liguori ai piedi del 1144 3, 31 | la vita, non si divide. Alfonso de Liguori mandava i suoi 1145 3, 31 | e preghiere. Sembra che Alfonso le compose fondandosi soprattutto 1146 3, 31(21)| manoscritto); cf. anche S. ALFONSO, Opere ascetiche, Introduzione 1147 3, 31 | scappatella nella quale Alfonso ritrovava pienamente se 1148 3, 31 | Il 10 agosto 1744 infatti Alfonso scriveva al suo confratello 1149 3, 31 | che si batteva da leone, Alfonso ritornò avvocato con lunghi 1150 3, 31(23)| S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 95-96.~ ~ 1151 3, 31 | ripresa delle missioni, Alfonso in novembre fu a Roccapiemonte, 1152 3, 31 | nel freddo e nel fango, Alfonso arrivò a Deliceto con i 1153 3, 31(24)| Origines, II, pp. 247-251; S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 86-89, 1154 3, 31 | santuario della Consolazione!... Alfonso arricciò il naso: “È distante, 1155 3, 31 | sperduto in un bosco...”. Alfonso si illuminò in un sorriso: “ 1156 3, 31 | portata di mano.~ ~Perciò Alfonso fu sempre più del parere 1157 3, 31(25)| S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 99-101; 1158 3, 31 | Con i suoi confratelli Alfonso vi si era stabilito la vigilia 1159 3, 31 | Landi - fredda e misera. Alfonso, felice, il 28 dicembre 1160 3, 31 | morire. Chiamato, atteso, Alfonso rifiutava di lasciare le 1161 3, 31 | tentazione” gli fu risposto e Alfonso s’inchinò. All’inizio di 1162 3, 31 | In un documento del tempo Alfonso scriveva:~ ~“Nei primi anni 1163 3, 31(27)| S ALFONSO, Lettere, I, p. 108.~ ~ ./. 1164 3, 31 | Mentre presiedeva i funerali, Alfonso più volte scoppiò in singhiozzi 28 ... 1165 3, 31 | Giordano, Curzio... Ben presto Alfonso scriverà di Deliceto:~ ~“ 1166 3, 31(28)| S. ALFONSO, Brevi notizie della vita 1167 3, 32 | napoletane.~ ~Da venti anni Alfonso era catechista in piena 1168 3, 32 | elaborato del lavoro di Alfonso, come emerge da diverse 1169 3, 32 | canzoncina, unica nelle opere di Alfonso, le cui poesie sono~ ~ ~ ~ ./. 1170 3, 32 | piccoli e gli umili (1744), Alfonso iniziò la stesura di un 1171 3, 32 | scrive Tannoia, deplorò Alfonso l’indolenza di tanti Vescovi, 1172 3, 32 | ricettizie.~ ~I capitoli di Alfonso non erano quindi una requisitoria, 1173 3, 32 | mentalità e della coscienza di Alfonso: la responsabilità è... 1174 3, 32(6) | S ALFONSO, Lettere, I, p. 366. oltre 1175 3, 32 | e di terreno. Perciò per Alfonso, la responsabilità era... 1176 3, 32 | voce del proprio pastore!”. Alfonso riconosceva quindi alla “ 1177 3, 32 | vocazione e l’Istituto di Alfonso, che sottolineava spesso 1178 3, 32 | dai vescovi coscienziosi, Alfonso consacrava quattro pagine 1179 3, 32 | Spinelli per Troia e Foggia Alfonso de Liguori e i suoi padri 1180 3, 32 | fronti della sua battaglia, Alfonso, per non abbandonare la 1181 3, 32 | popolazione meno difficile, Alfonso l’avrebbe senz’altro lasciata 1182 3, 32 | matrimonio, all’età di 75 anni. Alfonso, che durante il suo prossimo 1183 3, 32 | incontro caratterizzò per Alfonso queste cinque settimane 1184 3, 32 | di giovani fervorose 13 . Alfonso predicò loro i ritiri, come 1185 3, 32 | si aveva della santità di Alfonso. Predicava egli colla Sacra 1186 3, 32 | Chiesa, andava a ferire Alfonso nel volto, ed egli nel tempo 1187 3, 32(14)| cf. TANNOIA, I, p. 171; S. ALFONSO, Lettere, I, p. 125.~ ~ ./. 1188 3, 32 | credito non però in cui era Alfonso, maggiormente facevalo padrone 1189 3, 32 | e il lungo rapimento di Alfonso, perché la stessa sera il 1190 3, 32 | miseria! Conosciamo già da Alfonso le “ghiottonerie” del regime, 1191 3, 32 | tanto che il nostro P. D. Alfonso faceva fare l’acqua calda 1192 3, 32 | convento! Ciò nonostante Alfonso si alzò dal letto per tributare 1193 3, 32 | della stessa famiglia di Alfonso, dove, diventato capofamiglia 1194 3, 32 | Questo, gli scrisse Alfonso nel febbraio 1746, è troppo 1195 3, 32 | Appare chiaro che per Alfonso la vera povertà non consisteva 1196 3, 32 | restando Deliceto a pane duro, Alfonso non fu per nulla entusiasta 1197 3, 32 | era partito raggiungendo Alfonso alla missione di Foggia 1198 3, 32 | Così verso metà maggio 1746 Alfonso, portando l’ex-canonico 1199 3, 32(21)| S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 113-114, 1200 3, 32(21)| I, pp. 113-114, 116; “S. ALFONSO”, 13 (1942), pp 71-73; cf. 1201 3, 32 | il cavaliere napoletano Alfonso de Liguori! Confuso e timoroso, 1202 3, 32 | ce n’era bisogno, perché Alfonso lo salutò senza far trasparire 1203 3, 32 | promesse, dovette pensare Alfonso: un fratello, venuto espressamente 1204 3, 32 | fondazione e, di rimando, Alfonso cominciò a interessarsene, 1205 3, 32 | l’arcivescovo condusse Alfonso al santuario di Materdomini, 1206 3, 32 | poi come farli vivere...~ ~Alfonso, che ne aveva fin troppo 1207 3, 32 | In questo settembre 1746 Alfonso compiva cinquant’anni~ ~ 1208 3, 32(23)| 13 (1965), pp. 14-15; S. ALFONSO, Lettere, I, p. 139; BENEDETTI, 1209 3, 32 | alle strette il cuore di Alfonso. Essendosi stimata, perché 1210 3, 32 | tutti la consolazione di Alfonso col loro fervore, e colla 1211 3, 32 | santità, che lo stesso S. Alfonso... non ritrovasi vestigio 1212 3, 32 | formazione, ma dal 1735 Alfonso, in disaccordo con lui, 1213 3, 32 | teologia morale tenuto da Alfonso. Così già nel 1743 egli 1214 3, 32 | Grazie Don Paolo!). Alfonso invece tra una missione 1215 3, 32 | nella quale si riconosceva Alfonso. Umilmente ma rigorosamente, 1216 3, 32(30)| S, ALFONSO”, 12 (1941), pp. 198-200; 1217 3, 33 | trasformatasi subito per Alfonso in una spaventosa esperienza. 1218 3, 33 | dal segretario, Mazzini, Alfonso aveva scritto al rettore 1219 3, 33(1) | S ALFONSO, Lettere, I, pp. 118-120.~ ~ 1220 3, 33 | della Congregazione...”2 .~ ~Alfonso avrebbe potuto “mettere 1221 3, 33 | venerazione con il P. de Liguori: Alfonso gli inviava i suoi disegni 1222 3, 33 | chiese e di conventi.~ ~Alfonso capiva i regalisti? Ma era 1223 3, 33 | quanto si accingeva a tentare Alfonso a Napoli nei primi giorni 1224 3, 33 | capitale delle Due Sicilie!... Alfonso credette impazzire per la 1225 3, 33 | ragioni, divine e umane, ma Alfonso, che non volle sentir niente, 1226 3, 33 | prolungato corpo a corpo... Ma Alfonso non si arrese e alla fine 1227 3, 33 | Mons. Rossi si ristabilì e Alfonso, ripreso respiro, si rimise 1228 3, 33 | riusciti a trascinare con loro Alfonso, avevano tentato già nel 1229 3, 33(8) | S ALFONSO, Lettere, I, pp. 131-132.~ ~ ./. 1230 3, 33 | dei passi di~ ~ ~ ~ ./. Alfonso per il placet regio, Mannarini 1231 3, 33 | senza eccezione la sua (di Alfonso) Regola, e riconoscer lui 1232 3, 33 | rimostranze del Mannarini, Alfonso fu sempre restio a compiacerlo. 1233 3, 33 | Troppo stretto si vidde Alfonso. Contraddirlo non conveniva 1234 3, 33 | qualunque dubbio. Non si arrese Alfonso, ancorché in somma costernazione. 1235 3, 33 | almeno per ora), perché Alfonso, non potendo scriverlo chiaramente ( 1236 3, 33 | le risposte delle case, Alfonso si ritrovò bruscamente di 1237 3, 33 | determinazione del sovrano ad Alfonso, che rimase come colpito 1238 3, 33 | vescovi.~ ~- Ma questo, disse Alfonso messo al corrente da Brancone, 1239 3, 33(10)| 1964), pp. 234-236; cf. S ALFONSO, Lettere, I, pp.132-133.~ ~ ./. 1240 3, 33 | sbattagliata”, durante la quale Alfonso aveva imposto con decisione 1241 3, 33 | poteva mettersi sulla carta e Alfonso aveva inviato Sportelli 1242 3, 33 | convertito” da una predica di Alfonso e dalle sue Visite al SS. 1243 3, 33 | trascinare troppo avanti: amava Alfonso, ma era anche al servizio 1244 3, 33 | colpo.~ ~Non era possibile! Alfonso ritornò da solo alla casa 1245 3, 33(11)| S ALFONSO, Lettere, I, pp. 137-138; 1246 3, 33 | Brancone: “Dite al P. D. Alfonso, che stia sicuro di mia 1247 3, 33 | annunziare il “fiasco” all’amico. Alfonso abbassò la testa, mormorando: “ 1248 3, 33 | era ancora aperta. Stanco, Alfonso sedette sui gradini della 1249 3, 33 | presenta”. La sola vista di Alfonso esprimeva chiaramente la 1250 3, 33 | vostra Congregazione .~ ~Alfonso, che aveva in mente il Cappellano 1251 3, 33(14)| S ALFONSO, Lettere, I, p. 138.~ ~ ./. 1252 3, 33 | gustoso e significativo. Alfonso, membro a vita delle Apostoliche 1253 3, 33 | permesso di accompagnarlo. Alfonso non dovette cercare a lungo 1254 3, 33 | aveva suscitato. Stupore di Alfonso...~ ~- Ma padre, voi avete 1255 3, 33 | A metà settembre 1747, Alfonso partì dalla terribile capitale. 1256 3, 33 | disperse dal nostro Fondatore”; Alfonso vi si era attenuto come 1257 3, 33 | del progetto presentato da Alfonso: le dodici Regole e Costituzioni 1258 3, 33(17)| CF. S ALFONSO, Lettere, III, pp. 3-9.~ ~ ./. 1259 3, 33 | le missioni” di mano di Alfonso eccetto nell’introduzione 1260 3, 33 | innalzata contro il dinamismo di Alfonso, perché rieletto subito 1261 3, 33 | della campagna invernale, Alfonso il 26 ottobre partì con 1262 3, 33 | difficile. Il 7 febbraio Alfonso scriveva a Francesco Margotta, 1263 3, 33(19)| Cf. S ALFONSO, Lettere, I, pp 142-144; 1264 3, 33 | qualcosa di nuovo? Sì e no. Alfonso coglieva nelle opposizioni 1265 3, 33 | sincerità:~ ~“Il sacerdote Alfonso de’ Liguori, insieme con 1266 3, 33(20)| S ALFONSO, Lettere, I, pp. 144-146; 1267 3, 33 | avrà a grazia, ut Deus. - Alfonso de’ Liguori”21 .~ ~- Lo 1268 3, 33 | Nell’attesa del verdetto, Alfonso predicò otto giorni a S. 1269 3, 33 | ottenere l’approvazione! Alfonso corse dal cardinale e da 1270 3, 33 | Tannoia: “ Non istimando Alfonso esser Napoli il destino 1271 3, 34 | Deliceto alla fine del 1744, Alfonso non aveva impiegato molto 1272 3, 34 | discutetene con lui”.~ ~Alfonso sottopose un piccolo memoriale 1273 3, 34 | l’uomo dei boschi, pensò Alfonso, ma si attacca anche il 1274 3, 34 | immagini. A volerlo credere, Alfonso e la sua congregazione di 1275 3, 34 | approvazione di Roma.~ ~Alfonso si credette un dovere rispondergli 1276 3, 34(1) | Bibliographie, 1, pp.61-62;~ ~S. ALFONSO, Adnotationes in Busetmbaum, 1277 3, 34 | accuse di eresia, del resto, Alfonso si appellava ai quattro 1278 3, 34 | Poco prima, lo stesso Alfonso aveva scritto che non si 1279 3, 34 | la supplica affidata da Alfonso a Puoti avrebbe fatto vibrare:~ ~“ 1280 3, 34 | Beatissimo Padre,~ ~il Sacerdote Alfonso di Liguori, Napoletano, 1281 3, 34 | parere sulla domanda di Alfonso de Liguori”4 .~ ~Anche Spinelli 1282 3, 34(3) | S ALFONSO, Lettere, I, pp 119-151: 1283 3, 34 | affetto e di venerazione per Alfonso e di ammirazione per la 1284 3, 34 | breve, fatto a Napoli da Alfonso e Sportelli, rivisto da 1285 3, 34 | Durante questi sei mesi Alfonso venne spesso nella capitale? 1286 3, 34 | ci fa anche sapere che Alfonso si fermò a Napoli fino al 1287 3, 34 | assemblea del 20 ottobre 1747. Alfonso però aveva eliminato il 1288 3, 34 | anche il Regolamento di Alfonso sulle missioni.~ ~L’Istituto 1289 3, 34 | ottica del suo Ristretto, Alfonso raccoglieva in unità spiritualità 1290 3, 34 | Ristretto, messo a punto da Alfonso, venne ricopiato) e autenticato 1291 3, 34 | avverrà a questo altro. . . ~ ~Alfonso ritorceva l’argomentazione, 1292 3, 34 | Obiezione grave, ma che per Alfonso diventava un argomento dei 1293 3, 34(11)| S ALFONSO, Lettere, I, pp.154–157.~ ~ 1294 3, 34 | avanti vigorosamente. Andrà Alfonso a Roma a perorare l’approvazione? 1295 3, 34(13)| S ALFONSO”, 12 (1941), p. 199.~ ~ 1296 3, 34 | Latori del dossier di Alfonso e del cardinale, di lettere 1297 3, 34 | 13, attesi da un amico di Alfonso, Don Giuseppe Muscari.~ ~ 1298 3, 34 | aveva conosciuto e ammirato Alfonso e i suoi compagni durante 1299 3, 34(16)| Origines, II, p. 292; “S. ALFONSO”, 12 (1941), pp. 196-200, 1300 3, 34 | quelle di Falcoia, così ora Alfonso conservò le venticinque 1301 3, 34 | sue lettere, sembra che Alfonso non gli abbia mai dato un 1302 3, 34 | Sportelli. Da lungo tempo Alfonso voleva, per amor di pace 1303 3, 34 | prelato lo lasciò fare e Alfonso strappò dinanzi a Contaldi 1304 3, 34(18)| S ALFONSO, Lettere, I, pp. 158. ~ ~ 1305 3, 34 | quale penetratosi da D. Alfonso al primo incontrarsi occhi 1306 3, 34 | che suscitava lo Spirito. Alfonso si inchinerà dinanzi a un 1307 3, 34 | indirizzo di mano del Villani e Alfonso, commosso, dicendo sicuramente 1308 3, 34 | La gioia di Alfonso non avrebbe avuto ombre 1309 3, 34 | come semplice fratello, che Alfonso, su istanze di Villani, 1310 3, 34 | nelle mani del delegato di Alfonso, il cardinale Orsini, per 1311 3, 34 | domanda di ammissione e Alfonso, commosso, consultò i suoi 1312 3, 34(24)| S ALFONSO, Lettere, I, pp. 163; TANNOIA, 1313 3, 34 | grandi giorni accanto ad Alfonso colui che Alessandro De 1314 3, 34 | Dopo una predica di Cafaro, Alfonso, messosi in ginocchio, chiese 1315 3, 34 | lasciò due grandi delusi, Alfonso e l’ex–abate. Il futuro 1316 3, 34 | e le sue meditazioni.~ ~Alfonso era un esecutore. Il 19 1317 3, 34 | provincia napoletana.~ ~Per Alfonso “l’osservanza regolare” 1318 3, 35 | onore?”.~ ~ ~Da vent’anni Alfonso predicava ogni sabato le 1319 3, 35(2) | ROMANO Delle opere di S. Alfonso M. de Liguori, p. 44, n 1320 3, 35 | dalla Chiesa”.~ ~Infine Alfonso si congedava amabilmente 1321 3, 35 | Pietà, che aggiunge:~ ~“Sant’Alfonso non ha avuto paura di amar 1322 3, 35 | riuscivamo a vincere... Sant’Alfonso, con la sua dottrina di 1323 3, 35 | traendone nuovo pretesto da Sant’Alfonso medesimo (G. De Luca pensava 1324 3, 35(5) | G. DE LUCA, Sant’Alfonso il mio maestro di vita cristiana, 1325 3, 35 | di Stato.~ ~Il libro di Alfonso non veniva a gettare altro 1326 3, 35 | partigiano del Muratori, Alfonso impiegò otto mesi per sbarazzarsi 1327 3, 35(7) | S. ALFONSO, Lettere, I, p. 177.~ ~ 1328 3, 35 | moderazione dei forti.~ ~Alfonso non riteneva Muratori il 1329 3, 35 | dimostrarle” scriverà nel 1775 Alfonso 9 .~ ~ ~ ~Per restare ai 1330 3, 35 | Spes nostra salve, posto da Alfonso sul frontespizio de Le Glorie 1331 3, 35(10)| 68-78; G. CACCIATORE, S. Alfonso de Liguori e il giansenismo, 1332 3, 35(11)| Cf. F. CHIOVARO, in “S. Alfonso” 25 ( 1954). pp. 18 ss. 1333 3, 35 | uomini, Gesu Cristo 12 .~ ~Alfonso gli rispose punto per punto. “ 1334 3, 35 | corredentrice. Ne Le Glorie di Maria Alfonso lo evitò attentamente per 1335 3, 35 | sarebbe arreso alle ragioni di Alfonso? Il nipote Francesco Soli 1336 3, 35 | scrive Romeo De Maio, “ s. Alfonso~ ~ ~ ~ ./. costituiva Napoli 1337 3, 35 | quattordici poesie mariane di s. Alfonso. I versi di O bella mia 1338 3, 35 | negli scritti spirituali. Alfonso da parte sua propendeva 1339 3, 35 | e probi?”15 .~ ~Tuttavia Alfonso nel prendere tali esempi, 1340 3, 35 | conservano tutta la verità che Alfonso vi lesse insieme a tutta 1341 3, 35 | Maria l’ardente amore di Alfonso per la Vergine ne fece un 1342 3, 35 | estendendosi anche a Maria Alfonso nel suo discorso Della nascita 1343 3, 35 | Del SS. Sacramento 18 .~ ~Alfonso sviluppava questi titoli 1344 3, 35 | era sempre al primo posto, Alfonso traeva questi “ rosari ” 1345 3, 35 | all’ottava della Epifania. Alfonso si prenderà tutto il tempo 1346 3, 35 | citare in maniera precisa e Alfonso annotava i passi come~ ~ ~ ~ ./. 1347 3, 35 | colpevole ”. E evidente però che Alfonso voleva una povertà effettiva, 1348 3, 35(22)| S. ALFONSO, Lettere, I, pp.169, 170. 1349 3, 35 | Nocera dei Pagani.~ ~Nel 1749 Alfonso aveva creduto di riunire 1350 3, 35 | fanatici del profeta.~ ~Alfonso, che non era certo uomo 1351 3, 35 | sulla calma fermezza di Alfonso~ ~ ~ ~ ./. O questo, o resti 1352 3, 35(24)| S. ALFONSO, Lettere, I, p 172.~ ~ ./. 1353 3, 35 | umiliandosi... Bene, bene. Alfonso, che non chiedeva altro 1354 3, 35 | de Le Glorie di Maria, Alfonso dovette assicurare la “predica 1355 3, 35 | cui spirito preoccupava Alfonso).~ ~L’ex-abate capì che 1356 3, 35 | avrebbe lasciato l’Istituto; Alfonso, venuto a saperlo, lo chiamò 1357 3, 35 | esortazioni e le suppliche di Alfonso e dei confratelli non servirono 1358 3, 35 | malevole dei rivoltosi 27 ; Alfonso scrisse a Roma al P. Sanseverino, 1359 3, 35 | la faccia di affrontare Alfonso. Passando davanti al suo 1360 3, 35 | napoletani, come del resto Alfonso aveva~ ~ ~ ~ ./. predetto 1361 3, 35(28)| S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 184-187~ ~ ./. 1362 3, 35 | quattro giovani esaltati, Alfonso aveva raccolto la comunità 1363 3, 35 | dai singhiozzi. Alla fine Alfonso intonò il Te Deum. Sei mesi 1364 3, 35 | umiltà, era l’ammirazione di Alfonso, che diceva: “E tale, che 1365 3, 35(29)| TELLERIA, I p 497; “S. Alfonso”;12 ( 1941 ), pp. 198 ss., 1366 3, 35(31)| S. ALFONSO, Lettere, I, p 188-190.~ ~ ./. 1367 3, 35 | Istituto redentorista, tranne Alfonso che disse:~ ~- Il Signore 1368 3, 35 | chiesa dei Pellegrini, ecc. Alfonso fu costretto a vivere nuovamente 1369 3, 35 | direzione del Sacerdote D. Alfonso de’ Liguori, si proibisce 1370 3, 35(33)| S. ALFONSO, Lettere, I, p. 204-205.~ ~ ./. 1371 3, 35(35)| S. ALFONSO, Lettere, I, p 207, 208.~ ~ 1372 3, 35 | potevano ben pagarle.~ ~Alfonso non getterà alcuno sguardo 1373 3, 35 | lettera del 4 luglio 1753, Alfonso le ricordava, senza troppo 1374 3, 35 | 1756, per la terza volta, Alfonso ricomincerà il giro di tentativi 1375 3, 35(37)| parte del capitolo, cf S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 218-219, 1376 3, 35(37)| TANNOIA, I, p. 271; “S. Alfonso”, 20 (1949), p. 38.~ ~ ./. 1377 3, 36 | Eppure è piccante notare che Alfonso de Liguori, nato il 27 settembre, 1378 3, 36 | ufficiale della Chiesa 2 .~ ~Alfonso de Liguori, nato e cresciuto 1379 3, 36 | Immaginiamo che in teologia morale Alfonso avesse scritto un’opera 1380 3, 36 | i Gesuiti, nel suo campo Alfonso non morirà senza avere interpellato 1381 3, 36 | Fondatore dei Redentoristi, Alfonso Liguori (l699-l787) il teologo 1382 3, 36 | e dal “lassismo” (?) di Alfonso. La bilancia infatti pende 1383 3, 36 | nel corso del capitolo 13, Alfonso de Liguori trovò e ricevette 1384 3, 36 | correggere le bozze, mentre Alfonso valutava personalmente ogni 1385 3, 36 | maestro Francesco di Sales, Alfonso scriveva:~ ~“L’officio di 1386 3, 36 | una casistica alla Pascal, Alfonso faceva così capire chiaramente 1387 3, 36 | le persone. La novità di Alfonso moralista si collocava a 1388 3, 36(12)| traduzione latina, fatta da Alfonso insieme ai Padri Ferrara 1389 3, 36 | più stretta”.~ ~Ma allora Alfonso presumeva di avere l’infallibilità 1390 3, 36 | atteggiamento fondamentale di Alfonso fu la ricerca appassionata 1391 3, 36 | pratico che è stato sant’Alfonso de Liguori. Ai nostri occhi 1392 3, 36 | al P. Domenico Capone: “Alfonso non era casista. Non lo 1393 3, 36 | sui fini del matrimonio. Alfonso ebbe l’intelligenza e il 1394 3, 36 | permissivi se si era molinisti.~ ~Alfonso mise al bando lo spirito 1395 3, 36 | rigoristi che dai lassisti, Alfonso scriverà una quindicina 1396 3, 36 | polvere nelle biblioteche. Alfonso oggi sarebbe d’accordo che 1397 3, 36 | sottolineature dello stesso Alfonso, che ritornano poi a p . 1398 3, 36(20)| lunga ricerca interiore di Alfonso cf. CACCIATORE, op. cit., 1399 3, 36 | detto Muscari e gli altri a Alfonso, mentre la sua coscienza 1400 3, 36 | mostrano con evidenza che se Alfonso per quasi trent’anni affermò 1401 3, 36 | nominano entrambi chiaramente Alfonso de Liguori nella domanda 1402 3, 36 | amico e collaboratore di Alfonso, scrisse nella Storia letteraria ( 1403 3, 36 | edizione napoletana (1755), Alfonso si mise in trattative con 1404 3, 36 | questa lettera (8 aprile), Alfonso di ritorno a Pagani fu assalito 1405 3, 36 | dobbiamo tutte queste parole di Alfonso, ci ha trasmesso un’altra 1406 3, 36 | ripercorrere finalmente nel 1762 Alfonso arrivò a delineare il “suo 1407 3, 36 | libertà. Ecco le tre regole di Alfonso:~ ~“1) Se l’opinione che 1408 3, 36 | l’autenticità evangelica. Alfonso perciò ritornava su quanto 1409 3, 36 | Così l’equiprobabilismo di Alfonso coglieva tre primati che 1410 3, 36 | personalismo cristiano: Alfonso è tanto del suo tempo quanto 1411 3, 36 | 73 dopo la sua morte. Ma Alfonso, che pensava sempre ai più 1412 3, 36 | Teologia morale di sant’Alfonso.~ ~Si costituì così nel 1413 3, 36 | Sommi Pontefici... sant’Alfonso resta un maestro omni exceptione 1414 3, 36 | quello che ne ha pensato sant’Alfonso, la cui autorità è tanto 1415 3, 36 | perfezione e del divino amore”.~ ~Alfonso sviluppava poi come “il 1416 3, 36(33)| Dato che Alfonso nel titolo stesso sottolinea 1417 3, 36(33)| Boutauld”) scrive che “ S. Alfonso de Liguori ha tradotto l’ 1418 3, 36(33)| Boutauld ne conta 80), Alfonso riprende lo sviluppo e spesso 1419 3, 36(33)| un famoso sviluppo, che Alfonso condensa e traspone in maniera 1420 3, 36 | riempiva le tabacchiere di Alfonso e dei suoi confratelli, 1421 3, 36 | le spese di missione, ma Alfonso insi-~ ~ ~ ~ ./. stette 1422 3, 36 | né la natura dell’uomo”. Alfonso passava la vita a sondare 1423 3, 36 | Ciò che tu puoi, spiegava Alfonso, lo puoi per la “grazia 1424 3, 36 | 24)35 .~ ~- Ma lo stesso Alfonso non afferma forse che, superato 1425 3, 36 | abbandonato da Dio?~ ~- Alfonso non parla dalla parte di 1426 3, 36 | lungo messi alla porta. Alfonso lo diceva dopo Basilio, 1427 3, 37 | Villani queste parole di Alfonso: “ P. Saverio caro, io voglio 1428 3, 37 | Istituto, un santo, del quale Alfonso si affretterà a scrivere 1429 3, 37(2) | S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 251-252, 1430 3, 37 | Maria, Giuseppe e Teresa. F. Alfonso del SS. Redentore”3 .~ ~ 1431 3, 37 | di grazia 1754, lo stesso Alfonso si sentiva allo stremo, 1432 3, 37(3) | centenario della nascita di S. Alfonso M.de Liguori, p. 64; cf. 1433 3, 37 | degrado fu rapido, come Alfonso stesso poté costatare.~ ~ 1434 3, 37 | incontestabile classe 10 .~ ~Alfonso si sentì in dovere di una 1435 3, 37 | ingenuo. Sappiamo però che Alfonso aveva amaramente sofferto 1436 3, 37 | le loro preoccupazioni. Alfonso non si rifiutava a nessuno 1437 3, 37 | ora il pomeriggio 14 , ma Alfonso se ne accordava solo cinque. 1438 3, 37 | corridoio. Solo o in compagnia, Alfonso era sempre se stesso: sguardi, 1439 3, 37 | all’ora della siesta, che Alfonso voleva per la salute e il 1440 3, 37 | nuovo giorno, celebrato da Alfonso e da tutta la Comunità con 1441 3, 37 | santità fece dettare ad Alfonso l’8 agosto 1754 - una data 1442 3, 37 | Ubbidienza: per Alfonso si trattava di volontà di 1443 3, 37 | pubblico”.~ ~Dopo i superiori Alfonso passava ai sudditi, raccomandando 1444 3, 37 | nel corso del capitolo, Alfonso aveva rischiato di perdere 1445 3, 37 | Ogni sabato pomeriggio Alfonso presiedeva il capitolo delle 1446 3, 37 | ancora Tannoia - voleva Alfonso i suoi Missionarj altrettanti 1447 3, 37(22)| Per queste parole di Alfonso e quelle che seguono, cf. 1448 3, 37 | contrario per i veri ammalati Alfonso aveva una sollecitudine 1449 3, 37 | ritrovò la serenità, che per Alfonso era più importante di un 1450 3, 37 | Giulio Torni.~ ~Un giorno Alfonso aveva detto: “ Quando morì 1451 3, 37 | delle minacce napoletane.~ ~Alfonso non volle mai una casa a 1452 3, 37 | loro campo di apostolato.~ ~Alfonso inviò al vicario generale 1453 3, 37(23)| S. Alfonso”, 8 (1937) p. 51~ ~ ./. 1454 3, 37 | Frattanto dal 13 al 15 ottobre Alfonso aveva convocato a Pagani 1455 3, 37 | Nostro P. Rettore Maggiore D. Alfonso che si fusse stabilito per 1456 3, 37 | considerando il detto nostro P. D. Alfonso che le cose~ ~ ~ ~ ./. andavano 1457 3, 37 | della fame fatto presente da Alfonso, che un mese dopo, il 17 1458 3, 37 | e di qualche ducato, che Alfonso elemosinava dalle altre 1459 3, 37 | domenica delle palme. Ma Alfonso ripeteva dovunque: “ Rendete 1460 3, 37 | pazienza” 27 .~ ~Pazienza, Don Alfonso! La “lettera da Benevento” 1461 3, 37 | stessi! Dal dicembre 1732 Alfonso pensava alla Calabria, la 1462 3, 37 | stesso tempo i figli di Alfonso erano impegnati nel beneventano, 1463 3, 37 | nuovo popolo di poveri e Alfonso esultava 29 .~ ~ ~ ~Ma - 1464 3, 37 | restringere gli orizzonti. Alfonso con la circolare del 18 1465 3, 37 | Fratelli miei, rispose Alfonso, mi son consolato nel ricevere 1466 3, 37 | morì, ma non l’ansia di Alfonso e dei suoi figli. Le Cronache 1467 3, 37 | venerazione ispirata da Alfonso, ne imitava la grafia per 1468 3, 37 | presto, lo stesso falsario; Alfonso avrebbe potuto farlo perseguire 1469 3, 37 | ma allora era vero - Alfonso scelse tra i migliori quattro 1470 3, 37 | alla storia personale di Alfonso per l’ansia con cui seguì 1471 3, 37(30)| TELLERIA, I, pp. 617-620; “S. ALFONSO” 23 (1952), p. 167-170~ ~ 1472 3, 37 | Gesù Cristo, ma solo perché Alfonso stava preparando le sue 1473 3, 37 | morta con il P. Giacco, da Alfonso collocato in purgatorio 1474 3, 37 | Egiziani e le Sibille.~ ~Alfonso, che per la Madonna aveva 1475 3, 37 | colpa de’ predicatori”37 .~ ~Alfonso completò quest’opera per 1476 3, 37 | dame sposate del suo tempo, Alfonso mandava a decine le giovani 1477 3, 37 | trascurato di farlo”39 .~ ~Alfonso non si stancava di ripetere 1478 1, 38 | stordito” era stato lo stesso Alfonso quella mattina del 9 marzo 1479 1, 38 | iniziati e soprattutto per Alfonso che l'avrebbe d'allora portata 1480 1, 38 | Gravina del quale l'avvocato Alfonso de Liguori aveva difeso 1481 1, 38 | commesso un omicidio.~ ~Alfonso poi fu visto sedersi alla 1482 1, 38 | parlate di vescovo? fece Alfonso.~ ~Preso il plico e fatta 1483 1, 38 | le sue felicitazioni.~ ~Alfonso, stupito, sconvolto dal 1484 1, 38 | accettano.~ ~Immediatamente Alfonso redasse una lettera di rinunzia 1485 1, 38 | avere un alleato in più, Alfonso scrisse in questi stessi 1486 1, 38 | troppo sottile Spinelli: se Alfonso si fosse poi dimesso rapidamente, 1487 1, 38 | arrendersi alle ragioni di Alfonso.~ ~La notte però porta consiglio 1488 1, 38 | ma più grande l'ansia di Alfonso vedendoli entrare.~ ~- Padre, 1489 1, 38 | Diciamo prima un'Ave.~ ~Alfonso, in ginocchio, pronunziò 1490 1, 38 | Gloria Patri, fece allora Alfonso piegando la testa, Dio mi 1491 1, 38 | ragioni della sua rinunzia, ma Alfonso tagliò corto:~ ~- Non ci 1492 1, 38 | eccitamento dato al P.re Alfonso di Liguoro per il vescovato 1493 1, 38 | pagliericcio in una soffitta, Alfonso non poteva da vescovo far 1494 1, 38 | Di V. S. Aff.mo fratello Alfonso, vescovo eletto di Sant' 1495 1, 38 | allarme e in desolazione.~ ~Alfonso non pensava che al cielo:~ ~- 1496 1, 38 | al suo direttore Villani, Alfonso s'era fatto radere e aveva 1497 1, 39 | nomina aveva rallegrato Alfonso, che aveva scritto al P. 1498 1, 39 | Marchese Tanucci favorì Alfonso in ogni riscontro, e l’ebbe 1499 1, 39 | Oltre le visite ufficiali, Alfonso vide qualche amico, anche 1500 1, 39 | una mattina” una visita di Alfonso, che con esagerazione spontanea 1501 1, 39 | all’esplicita volontà di Alfonso, che aveva scelto il grigio 1502 1, 39 | stimando tale trionfalismo, Alfonso gli disse:~ ~- Voi non siete 1503 1, 39 | venne a consegnargliela, Alfonso esclamò:~ ~- Oh che Croce 1504 1, 39 | ritrovarlo. L’umiltà di Alfonso li confuse, anzi sorpresi 1505 1, 39 | in tutta la Diocesi; ed Alfonso non ancora conosciuto. per 1506 1, 39(6) | S. ALFONSO”, 4 (1933), p. 262.~ ~ 1507 1, 39 | incontrarlo e le prime parole di Alfonso furono di sofferto rimprovero:~ ~ ~ ~ ./. 1508 1, 39 | molto più l’ubbidienza, ma Alfonso, che aveva fretta di mettersi 1509 1, 39 | prima preoccupazione di Alfonso fu presentare gli omaggi 1510 1, 39 | perdiamo tempo, si disse allora Alfonso, andiamo a venerare la santa 1511 1, 39(9) | con un segno di croce, da Alfonso il venerdì, ma Villani, 1512 1, 39 | uno di questi mezz’ignudo, Alfonso, avendo aperto il baulle, 1513 1, 39 | che se col corpo partì Alfonso dalla S. Casa, ci lasciò 1514 1, 39 | farlo alzare e sedere, ma Alfonso si gettò di nuovo in ginocchio 1515 1, 39 | nominato cardinale!”.~ ~A Roma Alfonso fu considerato un grande 1516 1, 39 | confidentemente lor disse Alfonso, datelo per me ai poverelli 1517 1, 39 | diremmo in abito completo. Ma Alfonso, che per povertà possedeva 1518 1, 39 | dell’antichità cristiana, Alfonso non visitò altro della Roma 1519 1, 39 | A quest’ultima domanda Alfonso dapprima fece il sordo, 1520 1, 39 | Tutti sorrisero, tranne Alfonso.~ ~Al termine un cardinale 1521 1, 39 | ringraziare il papa, ma Alfonso, ancora più sordo, non si 1522 1, 39 | Clemente XIII preconizzò il P. Alfonso de Liguori a vescovo di 1523 1, 39 | completamente da borchie d’argento. Alfonso, vedendolo “di testa così 1524 1, 39 | dopo la missione di Nola, Alfonso s’era presentato un mattino 1525 1, 39 | Arrivato al banco dove Alfonso stava seduto, certo immerso 1526 1, 39 | chi è, e che vuole.~ ~- Alfonso de Liguori.~ ~Mons. Gentile 1527 1, 39 | E corse ad accogliere Alfonso, mentre il servitore scappava 1528 1, 39 | Agata de’ Goti il P. D. Alfonso de’ Liguori, ch’era Rettore 1529 1, 39 | del sopraccennato P. D. Alfonso de’ Liguori, per tanti anni 1530 1, 39 | vita durante, di esso P. D. Alfonso, eletto Vescovo, dal corpo 1531 1, 39 | nella Chiesa e nel Regno.~ ~Alfonso apprese quindi a Roma, pochi 1532 1, 39 | di 20 anni, reclutato da Alfonso nel suo Borgo dei Vergini, 1533 1, 39(18)| 129-130; per l’ingresso di Alfonso in diocesi, cf., oltre questa 1534 1, 39 | mattino, su due vetture, Alfonso e Margotta, Ercole e Maione, 1535 1, 39 | Verzella era il fatto che Alfonso “si avviò in mezzo ad una 1536 1, 39 | Mons. Flaminio Danza, e Alfonso, che dovette divertirsi 1537 1, 39 | rivestite le insegne episcopali, Alfonso salì sul trono, mentre il 1538 1, 39 | Nel mezzo della predica Alfonso era stato scosso da un violento 1539 1, 39 | se verrà a Monsignor D. Alfonso Maria di Liguori un’altra 1540 1, 39 | La battuta fu riferita a Alfonso, che, sorridendo, fece questa 1541 1, 40 | Da quarantamila, rispose Alfonso.~ ~- E altrettanto fa la 1542 1, 40 | disse Albertini.~ ~Allora Alfonso, pensieroso, “crollando 1543 1, 40 | basandosi sul sentito dire, Alfonso li aveva stimati in 40.000, 1544 1, 40 | le mie spalle! ” pensava Alfonso, che aveva scritto nelle 1545 1, 40 | un conservatorio” pensò Alfonso e questa idea farà il suo 1546 1, 40 | Preoccupato degli abbandonati, Alfonso avrebbe pagato qualsiasi 1547 1, 40(5) | 1969, pp. 130, 160-163; S. ALFONSO, Lettere, I, p. 508.~ ~ ./. 1548 1, 40 | facevano i dongiovanni. Alfonso non volle più personale 1549 1, 40 | vasto palazzo vescovile Alfonso cambiò quadro di vita e 1550 1, 40 | non eravi eccezione con Alfonso: anzi fu osservato, che 1551 1, 40 | Dinanzi all’Ostia santa, Alfonso s’inginocchiava sul pavimento 1552 1, 40(7) | vissuti quotidianamente con Alfonso (Verzella e romito) affermano 1553 1, 40 | alcuni canonici scelti da Alfonso assicurarono i “sentimenti 1554 1, 40 | per liberare le coscienze, Alfonso, pregati i sacerdoti della 1555 1, 40 | per tenergli le spalle, ma Alfonso, levando da sotto la sottana 1556 1, 40 | sacerdoti presenti.~ ~Ad Alfonso restava un solo dente, un 1557 1, 40 | ripieno di animali immondi, ed Alfonso invitato, mangiar ne doveva, 1558 1, 40 | sfoggiavano una vita scandalosa. Alfonso aveva avuto le sue buone 1559 1, 40 | missione e agli scongiuri di Alfonso, rimase del tutto stupito, 1560 1, 40 | fu ucciso dai poliziotti. Alfonso pianse sinceramente quest’ 1561 1, 40 | tutta la città vescovile. Alfonso, racconta Tannoia, “ottenuto 1562 1, 40 | Somma fu la consolazione di Alfonso, vedendo famelico un Popolo 1563 1, 40 | grido di tutta S. Agata, ma Alfonso, benché molto toccato, lasciò 1564 1, 40 | Maione non era uomo per Alfonso, tanto che nel marzo 1763, 1565 1, 40 | quelle in tutta la diocesi, Alfonso si rivolse ai suoi sacerdoti. “ 1566 1, 40 | utili ai vescovi, stese da Alfonso nel 1745 15 e ne era tanto 1567 1, 40 | disordini: un “caso” risolto da Alfonso più che con le prediche 1568 1, 40 | maniera stupefacente. Delicato Alfonso gli lasciò il titolo di 1569 1, 40 | esame della contabilità, Alfonso scorse che alle famiglie 1570 1, 40 | la battuta e l’iperbole Alfonso, che a S. Agata fu facile 1571 1, 40 | volumi nel tempo in cui Alfonso era stato ordinato sacerdote ( 1572 1, 40 | il lavoro del seminario, Alfonso istituì accademie di belle 1573 1, 40 | dialetto napoletano, perché Alfonso proscriveva il toscano colto 1574 1, 40 | pretenziosa parola toscana. Alfonso subito reagiva:~ ~- Termini 1575 1, 40 | propria diocesi indica che Alfonso non tardò a farne un giro 1576 1, 40 | Arienzo sulla Via Appia. Alfonso stesso fu ad Arienzo dal 1577 1, 40(22)| ebbe luogo dopo l’arrivo di alfonso e prima della campagna missionaria, 1578 1, 40 | S. Nicola troppo piccola, Alfonso ottenne dal maestro generale 1579 1, 40 | una parola, ricevendo da Alfonso e da Francescantonio delle 1580 1, 40 | moglie sono angosciati.~ ~Alfonso allora da un pacchetto accanto 1581 1, 41 | ha preso collera, disse Alfonso, ed io più di lui Che credevasi 1582 1, 41 | dei ministri, dei reggenti Alfonso invece, che viveva in provincia 1583 1, 41 | piuttosto scatenarsi su Alfonso, prostrato in giugno da 1584 1, 41 | del vescovo.~ ~Proprio là Alfonso contrasse una congestione 1585 1, 41(6) | dalla malattia mortale di Alfonso.~ ~ 1586 1, 41 | raccolto miserabile (fortunato Alfonso, che aveva venduto il suo, 1587 1, 41 | occhi.~ ~- Date, diceva Alfonso ai suoi, non fate, che taluno 1588 1, 41 | Così un giorno, mentre Alfonso esortava il popolo a ringraziare 1589 1, 41 | Ma Ercole si oppose e Alfonso insistette:~ ~“ Io sono 1590 1, 41 | dovrete venire a Napoli?”. Alfonso la prese al volo per vincere 1591 1, 41 | fare: il 5 gennaio 1764 Alfonso inviò a Napoli la sua carrozza 1592 1, 41 | lo possi mangiar tu...~ ~Alfonso senza una parola benedì 1593 1, 41 | indifferenza trapassò il cuore di Alfonso, che, balzato dalla sedia, 1594 1, 41 | durante l’atroce carestia Alfonso stesso andò a bussare alle 1595 1, 41 | giorno solo agl’lncurabili. Alfonso soffrì e tremò per la sua 1596 1, 41 | Gesù e Maria!~ ~Fratello Alfonso del SS. Redentore, vescovo 1597 1, 42 | incollerito si presentò ad Alfonso con la bocca piena di rimproveri, 1598 1, 42 | della Visita Pastorale. Alfonso lo portava sempre con sé 1599 1, 42 | una sosta in casa sua, e Alfonso, mentre un “conciaossa” 1600 1, 42(2) | 249 per il 1764;~ ~cf. S. ALFONSO, Lettere, I, p. 451.~ ~ ./. 1601 1, 42 | cavalli, le rispose faceto Alfonso citando il salmo 20, ma 1602 1, 42 | Premuroso per i suoi sacerdoti, Alfonso fece riparare alcuni presbiteri 1603 1, 42 | Riflessioni utili ai vescovi Alfonso aveva scritto: “La principal 1604 1, 42 | prima il fervore, perché Alfonso non era un rubricista stretto. 1605 1, 42 | dico messa corrente”6~ ~Alfonso era ugualmente preoccupato 1606 1, 42 | abbandonata dal suo predecessore e Alfonso ristabilì dovunque la conferenza 1607 1, 42 | più bella, dal momento che Alfonso e il suo seguito sedevano 1608 1, 42 | una sera di digiuno quando Alfonso si accorse che veniva preparata 1609 1, 42 | Con il termine “serraglio” Alfonso non voleva certo evocare 1610 1, 42 | Miracolo della vita di Alfonso fu il vigore che rinasceva 1611 1, 42 | Eucaristia neppure a Pasqua: Alfonso pregò i parroci di incontrarli, 1612 1, 42 | promessa era pratica corrente: Alfonso comminò la scomunica non 1613 1, 42 | mali invecchiati”20 .~ ~Alfonso non faceva scena, perché 1614 1, 42 | anni casa generalizia, ma Alfonso, fine conoscitore del suo 1615 1, 42 | avvisatemi”21 .~ ~Presieduto da Alfonso, il capitolo si aprì il 1616 1, 42 | mezzogiorno, alla seconda tavola Alfonso ne fu avvertito e, chiamato 1617 1, 42 | e occupasse i pigri.~ ~Alfonso, per raccogliere, ordinare 1618 1, 42 | di una compilazione che Alfonso avrebbe condensato in dieci 1619 1, 42 | consacrazione episcopale di Alfonso, erano “legittimi” per sedere 1620 1, 42 | sei settimane; afferma che Alfonso ne fu l’anima, mentre fu 1621 1, 42 | figura anche la firma di Alfonso, lo si deve al fatto che 1622 1, 42 | capitolo ”, tranne beninteso Alfonso, del quale lo stesso Landi 1623 1, 42 | scrupoloso su questo punto, Alfonso~ ~ ~ ~ ./. non si era fatto 1624 1, 42 | Istituto, resta pero che per Alfonso “Pagani 1764” fu personalmente 1625 1, 42 | anche se si trattava di Alfonso de Liguori. E questo spiacevole 1626 1, 42 | proporzionato alla popolazione. Alfonso non accennava però alla 1627 1, 42 | integrità, pietà e sapere. Alfonso ricordava che il governo 1628 1, 42 | incisivi sulle verità eterne: Alfonso piantava solidi pali di 1629 1, 42 | Via della salute, scriveva Alfonso a Remondini il 14 settembre 1630 1, 43 | la sottolineatura è di Alfonso) - ... mi faccia raccomandare 1631 1, 43 | viatico e l’olio santo)1 .~ ~Alfonso non aveva paura della morte, 1632 1, 43 | vederlo da mesi. All’arrivo di Alfonso il confratello teatino che 1633 1, 43 | la mano del visitatore.~ ~Alfonso, posta su un tavolo tra 1634 1, 43 | benignità in morale. Di qui per Alfonso un gravissimo problema, 1635 1, 43(6) | Per questa citazione di Alfonso e le seguenti, cf. Lettere, 1636 1, 43 | In essa, si ricorderà, Alfonso, finalmente in possesso 1637 1, 43 | richiamata all’esame da Mons. D. Alfonso de Liguori (1764) e Alfonso, 1638 1, 43 | Alfonso de Liguori (1764) e Alfonso, pur non allontanandosi 1639 1, 43 | dir così, di Patuzzi, ecco Alfonso con le sue 199 pagine dell’ 1640 1, 43 | quest’ultimo rispose e Alfonso nel 1765 aggiunse all’Apologia 1641 1, 43 | scaramucce. Sempre nel 1765 Alfonso rifuse le tre ultime sue 1642 1, 43 | giugno 1768 questa lettera di Alfonso a Remondini:~ ~“ Ho letto, 1643 1, 43 | lunga corrispondenza con Alfonso per indurlo a cambiare sistema, 1644 1, 43 | Gesuiti”.~ ~Il 5 agosto 1772 Alfonso scriverà ancora a Blasucci:~ ~“ 1645 1, 43 | avvelenare col suo fanatismo Alfonso e il suo Istituto. Villani 1646 1, 43 | della congregazione, mentre Alfonso, che giudicava il libello 1647 1, 43 | delle opere apologetiche di Alfonso per collocarlo, insieme 1648 1, 43(8) | si evolve la finezza di Alfonso e perfino la~ ~sostanza 1649 1, 43 | provincia dell’immaginario” Alfonso aveva vivamente messo in 1650 1, 43 | incredibile capacità di lavoro, Alfonso ne estrasse il “ succo ”, 1651 1, 43 | di fronte ai propri pari. Alfonso invece, fedele alla scelta 1652 1, 43 | Gravier” ebbe noie, malgrado Alfonso, come scrive Tannoia “ più 1653 1, 43 | letto al di là delle Alpi - Alfonso gli “andò addosso” con le 1654 1, 43 | Il Concilio” ai tempi di Alfonso era, da due secoli, quello 1655 1, 43 | Leitmotiv appassionato di Alfonso: “Tanti si dannano, mentre 1656 1, 43 | con l’agilità del torero, Alfonso dedicò la Storia delle eresie 1657 1, 43(19)| successive citazioni di Alfonso, cf. lettere, III, pp. 387 1658 1, 43 | era tutta nella linea di Alfonso.~ ~Liguori e Tanucci erano 1659 1, 43 | Inoltre Tanucci venerava Alfonso come un santo, ma sapeva 1660 1, 43 | intellettualmente “respirato” Alfonso, che, pur non approvandone 1661 1, 43 | E il nodo del problema. Alfonso, rimasto avvocato e scaltro, 1662 1, 43 | lo stesso che dire, reagì Alfonso, che ho scritto quello che 1663 1, 43 | restassero uniti a quello di Alfonso de Liguori, dottore della 1664 1, 43 | Solo le dissertazioni di S. Alfonso entrarono nella circolazione 1665 1, 44 | o rifugio nell’altro.~ ~Alfonso del resto lasciava a Don 1666 1, 44 | Ferrara perorò per essa. Alfonso guadagnò tempo con Villani: “ 1667 1, 44 | troppo!” protestò Ferrara e Alfonso: “Lasciate fare a me”:~ ~“ 1668 1, 44 | Per le cose importanti Alfonso tenne sempre la mano al 1669 1, 44 | Gesù Cristo. - Fratello Alfonso Maria del SS. Redentore”.~ ~ 1670 1, 44 | ma finalmente nel 1757 Alfonso aveva autorizzato il rettore 1671 1, 44 | difeso così bene che... Alfonso quasi aveva sposato la causa 1672 1, 44 | il re di diversi delitti. Alfonso ordinò ai padri di S. Maria 1673 1, 44 | evangelici vissuti e predicati da Alfonso e dai suoi missionari 8 . 1674 1, 44(7) | accuse e le reazioni di Alfonso, cf. TANNOIA, II, pp. 183- 1675 1, 44 | dominarli e affamarli, mentre Alfonso scriveva: “Non lasciate 1676 1, 44 | amico e il santo compagno di Alfonso, invece il primogenito Nicola 1677 1, 44 | caro e generano odiosità, Alfonso propose un accomodamento 1678 1, 44 | saputa già V. R., scrisse Alfonso a Villani, L’infausta nuova 1679 1, 44 | Arienzo, mise al corrente Alfonso, che redasse un memoriale 1680 1, 44 | Villani e i padri supplicarono Alfonso di recarsi di persona a 1681 1, 44 | bella e nobile camera, ma Alfonso decise che era più adatta 1682 1, 44 | mancando le sedie, intorno a un Alfonso più felice che se avesse 1683 1, 44 | Targianni, riuscì la dolcezza di Alfonso, riportando pace e amicizia 1684 1, 44 | sera a ringraziarlo 15 .~ ~Alfonso si recava volentieri nei 1685 1, 44 | occorre la licenza, rispose Alfonso, dimani sarò a vederla, 1686 1, 44 | bambina, aveva risposto Alfonso dando a Donna Marianna un’ 1687 1, 44 | perché mi dia un figlio.~ ~E Alfonso questa volta, con un sorriso, 1688 1, 44 | felicità come padrino lo zio Alfonso, rappresentato al fonte 1689 1, 44 | soggiorno napoletano di Alfonso, venne al mondo un terzo 1690 1, 44 | il battesimo e il nome: Alfonso Maria.~ ~La felicità sembrava 1691 1, 44 | Non dubitare, rispose Alfonso, che questi che hai, tutti 1692 1, 44 | inchinarono, ma quando apparve Alfonso, cadente, umile, barba irsuta, 1693 1, 44 | confratelli e il clero, ma Alfonso rifiutò allegando come pretesto 1694 1, 44 | All’uscita, non potendo Alfonso allontanarsi per un ingresso 1695 1, 44 | cocchieri, lacchè e domestici. Alfonso non si fece pregare per 1696 1, 44 | sarebbe stato sufficiente che Alfonso si fosse presentato a Napoli 1697 1, 44 | mestiere di tutti loro, Alfonso aveva redatto due lunghi 1698 1, 44 | guadagnare tempo, mentre Alfonso voleva che si finisse al 1699 1, 44 | posteriore di quella di Alfonso, rovesciandola. Il cocchiere 1700 1, 44 | La vigilia del processo Alfonso si recò con Verzella per 1701 1, 44 | Invece di trionfare, Alfonso rimpianse questa defezione 1702 1, 44 | di Dio e della Madonna, Alfonso temeva veramente solo il 1703 1, 44 | un franco sostenitore di Alfonso.~ ~Rassicuratevi, monsignore, 1704 1, 44 | case si spandeva il panico, Alfonso restò calmo, pregò e fece 1705 1, 44 | qualcosa di insopportabile; Alfonso invece, crocifisso dalla 1706 1, 44 | della Vergine che illuminò Alfonso e i suoi e un lampo che 1707 1, 45 | e dell’Europa tutta ”. Alfonso dettò a Verzella una lettera 1708 1, 45 | eterni riposi Monsignor D. Alfonso de Liguori, Vescovo di S. 1709 1, 45(1) | il piccolo defunto fosse Alfonso Maria, il cui nome rendeva 1710 1, 45 | la vallata di Suessola, Alfonso rimase prostrato. Dalla 1711 1, 45(2) | successive citazioni di Alfonso, cf. SH6 (1958), pp. 65 1712 1, 45(2) | lettere; sulla malattia di Alfonso cf. tutto il fascicolo citato 1713 1, 45 | come Cristo in agonia, Alfonso sentiva di avere di fronte 1714 1, 45 | cancrena. Fece rimettere Alfonso a letto su un materasso, 1715 1, 45 | sono il Vescovo, rispose Alfonso, Iddio a me ha costituito 1716 1, 45 | Di colpo l’ubbidienza di Alfonso divenne sorda e ragionata, 1717 1, 45 | risparmiare, si lamentò Alfonso, prendendosi di altra qualità 1718 1, 45 | uscita dalla chiesa, appena Alfonso era sul sedile, ricominciava 1719 1, 45 | liberata la coscienza, Alfonso fu preso dalla gioia e l’ 1720 1, 45 | ben visto dai Borboni, Alfonso gli scrisse affidando la 1721 1, 45 | Papa, che viene appresso.~ ~Alfonso, paralizzato, aveva nove 1722 1, 45 | questo genere nei quali Alfonso oppose un cortese rifiuto 1723 1, 45 | Agata, e fare il Vescovo! ”. Alfonso non rispose che con un sorriso 1724 1, 45 | mattina, quando l’apprese, Alfonso vivamente emozionato, chiese 1725 1, 45 | Tannoia, non scaturiva in Alfonso da un temperamento apatico 1726 1, 45 | La legge di Dio, rispose Alfonso, voi la sapete.~ ~- È vero, 1727 1, 45 | riprese Tommaso Caputo, per D. Alfonso Liguori, come persona privata, 1728 1, 45 | pazienza non è debolezza e Alfonso “capo tuosto”, se come il 1729 1, 45 | L’energica vigilanza di Alfonso non si fermava ai costumi. “ 1730 1, 45 | di diversi pareri”.~ ~ ~ ~Alfonso dedicò quest’opera al papa, 1731 1, 45 | Ganganelli e getteranno Alfonso nella più amara desolazione, 1732 1, 45 | Dominus ac Redemptor fu per Alfonso un colpo terribile, ma, 1733 1, 45 | aver celebrato la messa, Alfonso, invece del ringraziamento 1734 1, 45 | Dite bene voi, aggiunse Alfonso, ma non sapete, che sono 1735 1, 45 | scelta del successore e Alfonso, confuso da questa sollecitazione, 1736 1, 45 | questo doloroso periodo, di Alfonso de Liguori.~ ~“ Amico mio 1737 1, 45 | gloria di Gesù Cristo”19 .~ ~Alfonso perse il suo inchiostro, 1738 1, 45 | delle mie pecorelle...”.~ ~Alfonso però voleva amare il suo 1739 1, 45 | della prossima partenza di Alfonso si diffuse con un’ondata 1740 1, 45 | Chiesa all’abbandono 20 .~ ~Alfonso disse addio a tutte le comunità 1741 1, 45 | S. Agata: “ Io, rispose Alfonso, ho tenuto sempre la Madre 1742 1, 45 | quanto gli era appartenuto, Alfonso salì in carrozza insieme 1743 5, 46 | leggerne di tutte!...~ ~“ Sant’Alfonso si è orientato verso gli 1744 5, 46 | di Redentoristi.~ ~Sant’Alfonso deve subito lasciare la 1745 5, 46 | Messo " fuori le mura", sant’Alfonso vivrà fino a tarda età, 1746 5, 46 | ai santi in generale e ad Alfonso in particolare. Interrogate 1747 5, 46 | sacerdote,~ ~ ~ ~ ./. su Alfonso de Liguori e saprà dirvi 1748 5, 46 | portarli su in camera di Alfonso, che così potrà benedirne 1749 5, 46 | infima parte di quelle che Alfonso scrisse o dettò.~ ~ ~ ~Inoltre 1750 5, 46 | santità, che lo stesso S. Alfonso”5 . E Alfonso lo aveva scelto 1751 5, 46 | stesso S. Alfonso”5 . E Alfonso lo aveva scelto come suo 1752 5, 46 | Villani aveva 69 anni e Alfonso dieci di più con l’aggiunta 1753 5, 46 | ultima generazione conosceva Alfonso solo di nome. Ma quest’ultimo 1754 5, 46 | V. R. e tutti. - Fratello Alfonso Maria”6 .~ ~ ~ ~Tre settimane 1755 5, 46 | propositi sottolineavano quanto Alfonso intendeva per ubbidienza 1756 5, 46 | opera delle missioni ”.~ ~ ~Alfonso era quindi rientrato a Nocera 1757 5, 46 | quotidiana 8 .~ ~ ~ ~Man mano che Alfonso sprofondava nella sordità, 1758 5, 46 | la predicazione ” 9 .~ ~Alfonso era quindi felice di trascinarsi, 1759 5, 46 | ottenerle la guarigione e Alfonso rispose: “ Ancorché infracidi, 1760 5, 46 | Scifelli e d’accordo con Alfonso, il 15 aprile 1773, aveva 1761 5, 46 | latrare ”11 .~ ~Al contrario Alfonso guardava verso il nord, 1762 5, 46 | Francesco mio, gli scrisse Alfonso, vi ho mandato quattro once 1763 5, 46 | vivi incoraggiamenti di Alfonso si cercò non lontano a Ceprano, 1764 5, 46 | non solo per la vita d’Alfonso de’ Liguori, ma per quanto 1765 5, 46(14)| 411. La “ Romagna ” per Alfonso indicava tutti gli stati 1766 5, 46 | Caione quale superiore. Alfonso aveva dovuto mandare a Scifelli 1767 5, 46 | Cuore, i figli~ ~ ~ ~ ./. di Alfonso presero dunque possesso 1768 5, 46 | giovane cugino De Paola. Alfonso lo fece, benché avesse dovuto 1769 5, 46 | Scifelli, ricevette allora da Alfonso queste parole del 14 gennaio:~ ~“ 1770 5, 46 | studente. Nell’estate 1756 Alfonso traduceva in latino la Pratica 1771 5, 46 | Tutta la corrispondenza tra Alfonso e Francesco De Paola testimonia 1772 5, 47 | canonizzato da soli sette anni, Alfonso de Liguori, la cui seconda 1773 5, 47 | Martiri era stato iniziato da Alfonso in Arienzo. In una lettera 1774 5, 47(1) | S Alfonso ”, 29 (1958), p. 9; J. MAUZAIZE, 1775 5, 47 | riformatori.~ ~Con questo Alfonso si riposerà finalmente? 1776 5, 47 | mancava alla dommatica di Alfonso.~ ~Causò un incidente significativo, 1777 5, 47 | privazione eterna di Dio? Alfonso espresse il suo parere citando 1778 5, 47 | schierarsi con Agostino. Alfonso però, malgrado l’opinione 1779 5, 47 | far toccare il testo di Alfonso e poco dopo, nominato vescovo 1780 5, 47 | Liège, un ammiratore di Alfonso, incontrato forse a Roma, 1781 5, 47 | perché, come dice Tannoia, Alfonso aveva l’abitudine per umiltà 1782 5, 47(8) | questi ultimi opuscoli di Alfonso, cf. DE~ ~MEULEMEESTER, 1783 5, 47 | conversione di Voltaire, Alfonso esultò, riprendendo subito 1784 5, 47 | purtroppo una falsa notizia: Alfonso con tristezza mise da parte 1785 5, 47 | Per le suore di Scala Alfonso aveva conservato tanta discrezione 1786 5, 47 | vita e tutta l’opera di Alfonso stanno in quest’ultima raccomandazione: 1787 5, 47 | Maurice De Meulemeester, che Alfonso pubblicò 111 opere, che 1788 5, 47 | 500 pagine ognuno. Allora Alfonso fu uno scrittore prolisso, 1789 5, 47 | di perdere i manoscritti, Alfonso, terminata un’opera, la 1790 5, 47 | Remondini e con dispetto di Alfonso, continuavano a stampare 1791 5, 47 | carisma popolare e al suo Dio, Alfonso, che mirava a un altro pubblico 1792 5, 47 | dell’autorità della Chiesa, Alfonso si era fatto aiutare dal 1793 5, 47 | il contributo di Di Meo e Alfonso a chi gliene faceva un rimprovero 1794 5, 47 | termini:~ ~“La stampa è per Alfonso un mezzo di diffusione del 1795 5, 47 | diffondere i suoi scritti, Alfonso non avrebbe messo mano a 1796 5, 47 | che fecero acquisire ad Alfonso - però non ufficialmente - 1797 5, 47 | spesso insopportabili”19 .~ ~Alfonso, che certo aveva adoperato 1798 5, 47 | ancora oggi dal popolo. Alfonso ebbe il fiuto di scegliere 1799 5, 47 | toscano” popolare, che Alfonso parlò e scrisse per gli “ 1800 5, 47(20)| 105-115; cf GREGORIO, S.~ ~Alfonso grammatico.~ ~ ./. 1801 5, 47 | secolo:~ ~“ Unicamente sant’Alfonso gliel’ha dato al popolo 1802 5, 47 | non l’ha dimenticato sant’Alfonso, il suo vero e dolce poeta”22 .~ ~ 1803 5, 47(22)| Sant’Alfonso poeta, III rist., Caserta 1804 5, 47(23)| S Alfonso ”, 28 (1957), p. 155.~ ~ 1805 5, 48 | duramente gli ultimi anni di Alfonso.~ ~Con questa spettacolare 1806 5, 48 | famoso nella Vita di D. Alfonso de Liguori, tra quelli, 1807 5, 48 | le belle notizie, scrisse Alfonso al P. Angelo Maione, dico 1808 5, 48 | della Sambuca, su domanda di Alfonso e di suoi amici vescovi, 1809 5, 48 | dello stesso Carlo De Marco, Alfonso indirizzò un memorandum 1810 5, 48 | nelle nostre Comunità ”7 .~ ~Alfonso quindi si aspettava un’ordinanza 1811 5, 48 | una seconda esistenza.~ ~Alfonso, che aveva nelle vene sangue 1812 5, 48 | che cominciava così:~ ~“Alfonso Maria de’ Liguori, per grazia 1813 5, 48 | Congregazione” arrischiato da Alfonso. Decisamente il vento era 1814 5, 48 | nel 1777 gli avvocati di Alfonso e alcuni confratelli avevano 1815 5, 48 | questa nuova smentita di Alfonso il 15 dicembre al P. Corrado:~ ~“ 1816 5, 48 | da un’ordinanza regia .~ ~Alfonso era un giurista troppo sottile 1817 5, 48 | esercizio delle responsabilità. Alfonso si rimise al suo direttore 1818 5, 48 | essere fieri e felici per Alfonso e il suo Istituto.~ ~ ~ ~ 1819 5, 48 | il P. Caione latore per Alfonso del documento tanto aspettato 1820 5, 48 | momento di ricreazione, Alfonso disse tutto felice:~ ~ ~ ~ ./. 1821 5, 48 | le pagine, risvegliarono Alfonso prima che si facesse giorno 1822 5, 48 | può, non si può! ripeteva Alfonso scorrendo le pagine fatali 1823 5, 48 | Carolina o Giuseppe II, Alfonso non aveva niente da nascondere, 1824 5, 48 | dieci di meno... eppure Alfonso aveva sempre conservato 1825 5, 48 | giugno, alle quali però Alfonso, sordo e malato, poco partecipò. 1826 5, 48 | Villani, Maione e Cimino. Alfonso, ritenendosi il primo colpevole 1827 5, 48 | sullo stato di salute di Alfonso, la Curia non aveva alcun 1828 5, 48 | non “ capir poteva come Alfonso così addetto alla Santa 1829 5, 48 | pungolavano gli uffici romani, Alfonso il 24 agosto rispondeva 1830 5, 48 | Roma i due padri inviati da Alfonso, Antonio Tannoia e Salvatore 1831 5, 48 | Io voglio solo Dio, disse Alfonso, basta che non mi manca 1832 5, 48 | tensione tra il papa e il re.~ ~Alfonso non ne parlò più, ma alla 1833 5, 48 | pregateli per me”19 .~ ~Alfonso inviterà a Pagani De Paola, 1834 5, 48 | Il colpo però finì su Alfonso, che ebbe solo queste parole: “ 1835 5, 49 | Corrado corse alla cella di Alfonso, che, sostenuto da Romito 1836 5, 49 | catastrofe di tanti guai, che Alfonso spossato vedevasi e debilitato; 1837 5, 49 | sua vita osava firmare:) - Alfonso Maria, del SS. Redentore”4 .~ ~ 1838 5, 49 | ricordano di me, rispose Alfonso il 21 giugno 1782, e sappiate 1839 5, 49 | strettamente nel cuore. - Alfonso Maria ”.~ ~Veramente la 1840 5, 49 | autoritario, contro il quale Alfonso precedentemente lo aveva 1841 5, 49 | E molto più povero Alfonso! Il suo studentato, giovani 1842 5, 49 | tutte le Case, sospirava Alfonso, se ne cascano a pezzi. 1843 5, 49 | nello Stato della Chiesa”9 . Alfonso aveva chiesto l’indulto 1844 5, 49 | mura di Pagani, cantò per Alfonso e il suo Istituto boccheggiante 1845 5, 49 | della risurrezione 10 .~ ~Alfonso, da parte sua, non pensava 1846 5, 49 | fu eletto coadiutore di Alfonso con diritto di successione 13 . 1847 5, 49 | Benedizione. - Fratello Alfonso Maria, Rettore Maggiore ” 14 .~ ~ 1848 5, 49 | professione il 2 luglio 1783. L’11 Alfonso dettava per essa questo 1849 5, 49 | Le sorelle di Alfonso, Barbara e Marianna, clarisse, 1850 5, 49 | di Borgo dei Vergini.~ ~Alfonso celebrò l’ultima sua messa 1851 5, 49 | prese un libro e lesse. Alfonso ascoltò, si entusiasmò, 1852 5, 49 | Gesù mio, disse allora Alfonso tutto intenerito, ti ringrazio 1853 5, 49 | Nella giovinezza Alfonso aveva fatto voto di dire 1854 5, 49 | con lui lo scheletro di Alfonso, spiega questi turbamenti 1855 5, 49 | canzoncine, delle quali Alfonso viveva e faceva vivere più 1856 5, 49 | di preghiera ” 22 .~ ~Ma Alfonso scrittore non aveva mai 1857 5, 49 | santi a Napoli, riprese Alfonso con esultanza Gloria Patri... 1858 5, 49 | chiese la benedizione e Alfonso, aperti gli occhi, con voce 1859 5, 49(25)| Madonna con la quale conversò Alfonso e tenne tra le mani al momento 1860 5, 49 | fatelo ”, aveva scritto Alfonso a Tannoia 27 .~ ~Restava 1861 5, 49 | due tronconi. La morte di Alfonso, venerato quasi da tutti 1862 5, 49 | 1783 per venerazione verso Alfonso e per non rompere con i 1863 5, 49 | maggiore di tutti i figli di Alfonso 28 .~ ~Il fondatore aveva 1864 5, 49 | meravigliati quando videro che Alfonso con il suo spirito profetico 1865 5, 49(29)| S Alfonso”, 4 (1933), p. 200.~ ~ ./. 1866 5, 49 | Otto mesi dopo la morte di Alfonso de Liguori, in seguito alle 1867 5, 49 | eroicità delle virtù di Alfonso, ma, essendo stato allontanato 1868 5, 49 | in margine all’atto di Alfonso de Liguori, avrebbe annotato: “ 1869 5, 49 | spiritualità, scriverà di Alfonso de Liguori:~ ~“Di quel secolo ( 1870 5, 49 | potrebbe dire in gloria di sant’Alfonso, e ricordiamoci che ci ha 1871 5, 49(31)| DE LUCA, S. Alfonso il mio maestro, p. 131.~ ~