Parte, Capitolo

 1    2,    15|        cominciando dall’aurora, la “meditazione”, la messa e i “soliloqui” (
 2    2,    16|          tre atti preparatori della meditazione sono: mettersi alla presenza
 3    2,    16|                Leggi passo passo la meditazione. Dopo ogni punto considera
 4    2,    16|         penitenti, non erano che la Meditazione, e la Preghiera; la Mortificazione
 5    2,    16|           quella delle passioni: la Meditazione come specchio, in cui ognuno
 6    2,    16|          che non conveniva... Colla Meditazione... anche la Preghiera; ed
 7    2,    17|        porgeva loro praticamente la meditazione o sopra i novissimi, o sopra
 8    2,    17|             al mattino, mezz’ora di meditazione sulla passione, poi Eucaristia,
 9    2,    17|             forte di due motori: la meditazione e la preghiera mentale.
10    2,    17|   rubacchiare; rosari e opuscoli di meditazione sulle Massime eterne o la
11    2,    19|           al popolo una mezz’ora di meditazione ogni mattina sui fini ultimi,
12    2,    19|             lui cadde l’onere della meditazione del mattino, dell’istruzione
13    2,    21|          spediva loro otto libri di meditazione, undici opere di spiritualità
14    3,    23|           loro nome. Dopo una lunga meditazione, cantarono la messa dello
15    3,    24|          subito nella Cattedrale la meditazione al Popolo ogni mattina,
16    3,    26|          giorno, insieme al popolo, meditazione al mattino, visita al Signore
17    3,    27|           divozione al Calvario, la Meditazione in comune nella Parrocchia
18    3,    28|         giornata missionaria (dalla meditazione del mattino fino alla disciplina
19    3,    28|            Maria e, soprattutto, la meditazione di Gesù Crocifisso, approfondita
20    3,    28|              facevano ogni sera una meditazione sulla passione 20 . Alfonso
21    3,    28| consacrandole tre o quattro sere di meditazione, con tutto il popolo, sulla
22    3,    28|      piangeva per dolore, in questa meditazione facevasi per amore. Volendo
23    3,    28|             vita divota quotidiana: meditazione al mattino sulla Passione,
24    3,    29|            dei loro sacerdoti nella meditazione e nella preghiera, ed agevolarne
25    3,    29|           tracciata la storia della meditazione in comune (il mattino in
26    3,    29|           era quotidiano richiamo e meditazione delle verità eterne, della
27    3,    29|          dal parroco il punto della meditazione letto in Sarnelli o Liguori!
28    3,    29|         pregare il Signore e far la meditazione nei misteri della S. Religione.
29    3,    29|           quasi dovunque furono: la meditazione in comune al mattino; il
30    3,    29|          Sacramento o almeno per la meditazione in comune in famiglia i
31    3,    29|         famiglia si riunisca per la meditazione. Vi preghiamo, quindi, di
32    3,    34|           morale, dato che senza la meditazione delle verità eterne è moralmente
33    3,    34|          preghiere vocali, senza la meditazione delle verità eterne... senza
34    3,    34|           preghiere vocali senza la meditazione, non immuni dai peccati
35    3,    34|             quelli che praticano la meditazione difficilissimamente cadono
36    3,    35|           cento e cento volte nella meditazione e nella preghiera, li precisava
37    3,    35|              che l’indomani dopo la meditazione in comune del mattino si
38    3,    37|             lettura spirituale e la meditazione prescritte dalla regola (
39    3,    37|            tutta la Comunità con la meditazione e l’ufficio di mattutino
40    3,    37|        assenze dei confratelli alla meditazione del mattino, scorgendovi
41    3,    37|          Una volta, alla fine della meditazione, comandò al fratello infermiere
42    3,    37|    sfogliato. Contiene, è vero, una meditazione macabra, ma una sola, la
43    3,    37|           anche ai sacerdoti per la meditazione personale e per la predicazione;
44    1,    38|           poi fu visto sedersi alla meditazione comune per un intero mese
45    1,    39|      Precedeva la mattina una lunga meditazione con altre preci: indi le
46    1,    39|      Compieta. Susseguiva una lunga meditazione, visita a Gesù Sacramentato,
47    1,    40|         estrema modestia.~ ~Dopo la meditazione e l’ufficio in comune, le
48    1,    40|          vita divota permanente con meditazione quotidiana al mattino e
49    1,    40|             con molto spazio per la meditazione (mezz’ora), il SS. Sacramento (
50    1,    42|             vita divota quotidiana: meditazione al mattino in chiesa per
51    1,    45|         giornata del vescovo, dalla meditazione del mattino fino al rosario
52    5,    48|            Tutto ciò ricavasi dalla meditazione...~ ~Soprattutto che mai,
53    5,    49|             costumanza, mezz’ora di meditazione in comune, nell’inverno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License