Parte, Capitolo

 1    1,     3    |     inchini di circostanza e il silenzio dei nobili covava la cospirazione,
 2    1,     4    |       Dopo il primo stupore, un silenzio da Annunciazione dovette
 3    1,     4    |         labbra, negli occhi; un silenzio da far trattenere di colpo
 4    1,     6    |    leggendario campanello e nel silenzio che si impadronì della piazza,
 5    1,     8    |       Raffaello invita tanto al silenzio e alla preghiera.~ ~Il giovane
 6    1,    10    |   osservano per tutti lo stesso silenzio. Gli incartamenti! della
 7    1,    12    |    delle leggi e impose loro il silenzio; Vittoria della Rovere divenne
 8    2,    13    |      scritto:~ ~“Passando sotto silenzio altri nomi (di teologi del
 9    2,    15    | missione luogo di preghiera, di silenzio, di gioia comune, di indispensabile
10    2,    18    |      pochi istanti di terribile silenzio, durante i quali ognuno,
11    2,    21    |    aveva accettato ogni cosa in silenzio e umiltà, fu restituita
12    2,    22    |   generazione, che, malgrado il silenzio di Tannoia e di Landi, parlano
13    2,    22    |    Fiorillo? Eccola, leggete.~ ~Silenzio mortificato dei due canonici.
14    3,    23    |        compagni 12 .~ ~Un lungo silenzio si stenderà poi sui “fatti
15    3,    23    |          contagiando con il suo silenzio gli storici di Alfonso sino
16    3,    24    |         ma sì bene si ritirò in silenzio e non conferiva col consaputo
17    3,    24    |          Per un attimo regnò il silenzio, poi il cardinale, rivolto
18    3,    26    |         era in Casa un continuo silenzio: solo un quarto prima delle
19    3,    26    |         da ogni altra cosa, dal silenzio, al quale il fondatore teneva
20    3,    26    |       parla ai suoi diletti. Il silenzio vorrei che fosse assai,
21    3,    26    |        due ore il giorno poi di silenzio~ ~ ~ ~ ./. più rigoroso.
22    3,    26    |         vita religiosa intensa: silenzio, orazione, ufficio, conferenze,
23    3,    27    |    comunitaria di preghiera, di silenzio, di studio e di fraternità.~ ~
24    3,    27    |      Alfonso dopo un istante di silenzio, Come volete. Ma allora
25    3,    27    |        da tre giorni di ardente silenzio, nei quali ognuno si sentì
26    3,    28    |       dei galli, s’andava su in silenzio alla chiesa di S. Maria,
27    3,    29(14)|            lo lascia pensare il silenzio dell’illustrissimo G. Sparano
28    3,    29(14)|       320 ss., 326 ss.). questo silenzio però è negazione della giustizia
29    3,    29    |   trascorsa quindi non solo nel silenzio certosino, nella preghiera
30    3,    30    |         la sua spiritualità? Il silenzio al riguardo del suo testamento
31    3,    30    |       poterlo far passare sotto silenzio.~ ~Della perfezione cristiana,
32    3,    30    |     sulla condotta comunitaria (silenzio, lettura a tavola, ecc.) 15 .
33    3,    30    |       del giorno la spendono in silenzio, raccoglimento, coro, mortificazioni,
34    3,    30    |         Redentoristi. Eloquente silenzio.~ ~Quando Alfonso arrivò
35    3,    31    |         copriranno di un pudico silenzio questo brancolare “poco
36    3,    31    |      esemplarità de’ nostri, il silenzio, che vi regnava, e l’odore
37    3,    34    |       preghiera e di umiltà, di silenzio e di mortificazione, di
38    3,    34    |     favorito da un’atmosfera di silenzio e unificato verso lo stesso
39    3,    37    |       si limitava a prendere in silenzio una semplice minestra, copiosamente
40    1,    38    |          Poi, dopo un attimo di silenzio, ai confratelli:~ ~- Iddio
41    1,    38    |       riempire l'insopportabile silenzio, Mazzini e Ferrara gli fecero
42    1,    39    |         in un incontro pieno di silenzio, compatì la croce dello
43    1,    39(9) |         preferiamo attenerci al silenzio di Villani, cf. Summarium,
44    1,    40    |       circa le virtù: modestia, silenzio, cortesia e sostegno fraterno,
45    1,    43    |   continuò a pregare da solo in silenzio. Nel frattempo quattro o
46    1,    44    |         per i suoi detrattori. “Silenzio, e carità insinuò per li
47    1,    45    |    ricevette, dopo un attimo di silenzio, si permise solo queste
48    1,    45    |      non spetta, che adorare in silenzio i profondi giudizj di Dio,
49    5,    48    |      distrutta!”. Ma restava in silenzio, come il Cristo negli oltraggi,
50    5,    49    |   apparentemente e ritornava in silenzio. Giammai, nei momenti di
51    5,    49    |        poteva stimolarlo che al silenzio 21 . Però, oltre i capitoli
52    5,    49    |         decreto che imponeva il silenzio su questa triste storia.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License