Parte, Capitolo

 1    1,     4|              e i giardini potessero parlare, quelli del Borgo dei Vergini
 2    1,     5|            più tardi il diritto nel parlare di Cicerone; Antonio Genovesi (
 3    1,     5|        grandi risate sull’ “arte di parlare prima di pensare e del ben
 4    1,     7|            ecclesiastico, 7 per non parlare delle leggi regionali e
 5    1,     7|       eccessivamente pesanti, senza parlare, naturalmente di quelli
 6    1,     7|            pensiero.~ ~È meglio non parlare degli altri titolari delle
 7    1,     8|           la “ indoratura ” del bel parlare, dell’erudizione scintillante
 8    1,     8|       evidente simbolismo (dovevano parlare ai semplici), di un disegno
 9    1,    10|      rincorrere testimoni e a farli parlare, non ha inventato niente,
10    2,    13|           quale avremo occasione di parlare a lungo 13 .~ ~Il fine di
11    2,    16|         messa del mattino. Lasciamo parlare Tannoia:~ ~“Se da Diacono
12    2,    16|             in Alfonso?... Lasciamo parlare i testimoni interrogati
13    2,    16|         Genet si era dimenticato di parlare nella sua Teologia morale~ ~
14    2,    16|        starsene avanti un Altare, e parlare alla familiare con Gesù
15    2,    19|    edificazione del popolo. Per non parlare degli scandali occulti” 11 .~ ~
16    2,    19|         ogni giorno.~ ~Non possiamo parlare delle missioni di Alfonso
17    2,    20|        Guerriero. Aveva già sentito parlare del monastero da parte del
18    2,    21| conservatorio teresiano. “Non serve parlare con lui, si disse suor Crostarosa,
19    2,    21| perturbatrice, vi impegnerete a non parlare più di cambiamento di Regole.
20    2,    22|             il pasto... Ma lasciamo parlare lo stesso Mazzini nella
21    3,    24|             prima ”, aveva lasciato parlare solo il suo cuore e quello
22    3,    24|             prima, e che lo sentivo parlare virtuosamente. Lui l’ha
23    3,    25|       arrivato mi anno cominciato a parlare della scola, quando si mette,
24    3,    25|            profitto, non occorre di parlare di assegnamento né di niente,
25    3,    25|            può leggere: “ Non volea parlare, né sentir parlare che di
26    3,    25|            volea parlare, né sentir parlare che di Dio e del bene delle
27    3,    26|           piacerebbe assai ‘l poter parlare con detto D. Giovanni. Si
28    3,    26|            di Gesù non vorrebbe mai parlare, mai vedere mai sentire
29    3,    26|            mai più.~ ~Si continuò a parlare invece di una fondazione
30    3,    27|           figlio, non voleva sentir parlare di perdono, anzi ne conservava
31    3,    28|            e vicina alla gente, per parlare familiarmente con la sua
32    3,    28|       terrore e in più l’obbligo di parlare di Maria e di terminare
33    3,    29|        Alfonso non accetterà mai di parlare a una donna senza testimoni.
34    3,    33|            Non è permesso ad ognuno parlare col re; il più che ciascheduno
35    3,    33|             può sperare è di fargli parlare per terza persona”. Qualche
36    3,    34|           il quale in vederlo senza parlare parlò con un atto ammirativo,
37    3,    35|        Maria, ho preso per lo più a parlare della sua gran pietà e della
38    3,    35|            e suoi Maurini - per non parlare del Muratori - li avrebbero
39    3,    35|             la fa? Se io ci potessi parlare, glie la farei io ma il
40    3,    37|            di Dio”. Non potendo più parlare il moribondo fece segno
41    3,    37|             casa, non ebbe animo di parlare: sicché levargli, a Ciorani,
42    1,    39|            Per strada non saziavasi parlare d’altro che, del gran mistero
43    1,    39|     domenicano Tommaso Ricchini, di parlare a voce più alta.~ ~ ~ ~ ./. 
44    1,    40|          luogo (se si poteva ancora parlare di “ servizio ” dal momento
45    1,    40|        ammazza da se stesso”, ma fa parlare i muti!~ ~ ~ ~
46    1,    41|      incontrollabile, si arrivava a parlare di lapidare e massacrare
47    1,    43|           se parlo così; così mi fa parlare la rovina che vedo di tutto
48    1,    44|             Fonso, lo supplicò, non parlare, che quando parli, dirupi
49    1,    44|            non aveva il coraggio di parlare contro un vescovo del quale
50    1,    45|          ultimo respiro. Non si può parlare perciò di “bilocazione”,
51    1,    45|             più; per non dare più a parlare agli eretici.~ ~Di più,
52    5,    46|        rigetta, non vuol più sentir parlare di lui. Messo " fuori le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License