Parte, Capitolo

 1    1,     3|       importava?.~ ~Per il popolo, “morto il re, viva il re” e la
 2    1,     4|        Gizzio, prozio di Donna Anna morto da poco (1698), aveva attirato
 3    1,     7|           prognosi del medico:~ ~“O morto o idiota per sempre”; allievo
 4    1,     8|          Eterno Padre; e pensa ch’è morto per l’amore che t’ha portato.
 5    1,    11|           Alfonso Liguori; ora ch’è morto, sono buona: si vede, che
 6    1,    11|            tardi scriverà: “ Gesù è morto per fare un sacerdote21 ,
 7    1,    11| contemplazione interiore del Cristo morto per amore.~ ~Il 23 marzo
 8    1,    12|         Quattro anni dopo nel 1692, morto il principe Alessandro Orsini,
 9    1,    12|             volte, come rintocchi a morto, su Alfonso e sul suo cliente.~ ~
10    2,    14|          della critica biblica, era morto da semplice parroco fedele
11    2,    16|           dei Passionisti, era però morto in disgrazia presso Benedetto
12    2,    17|             dall’Inferno, che anche morto comparendo a taluni li~ ~ ~ ~ ./. 
13    2,    18|      perdite.~ ~Il 6 marzo 1728 era morto D. Domenico de Liguori,
14    2,    18|        primo momento lo si credette morto, ma poi, ritornato in sé
15    2,    18|          mormorare:~ ~- Io non sono morto, né morirò, ponetemi sopra
16    3,    27|          Torni; Fiorillo invece era morto il 20 dicembre 1737 durante
17    3,    28|           tela, ov’era dipinto Gesù morto in Croce, delineata da esso
18    3,    31|            vi sono, per quando sarò morto, acciocché non si perdano
19    3,    31|         1745, a trentanove anni. “È morto il santo!” si disse per
20    3,    32|            Don Benedetto Maria) era morto a quarant’anni il 3 agosto
21    3,    33|           il Cicerone napoletano ”, morto tre anni or sono. Ma non
22    3,    34|           ai novizi: “ Figli, prima morto dentro la Congregazione
23    3,    35|       temere, gli artigli del leone morto, subissandolo sotto la mole
24    3,    35|            tutta l’eternità: un Dio morto per nostro amore! un Dio
25    3,    35|            per nostro amore! un Dio morto per nostro amore! O gran
26    3,    35|            resto mi consolo che sia morto nella Congregazione, dove
27    3,    36|         dotto e austero professore, morto nel frattempo da vescovo
28    3,    36|           fa tutto; il Cristo non è morto per tutti gli uomini; nella “
29    3,    36|             Tim. 2, 4), il Cristo è morto per tutti (2 Cor. 5, 14-
30    3,    37|             dello studente Domenico morto nel 1752 e venerato come
31    1,    39|    formavano il Governo 1 , in cui, morto Brancone il 9 maggio 1758,
32    1,    39|   bravamente sul capo il galero del morto, si avviò dietro il capitolo
33    1,    41|         svoltato a tanti, e sareste morto fuori della Congregazione,
34    1,    42|          riunione del 1755 22 , era morto nel 1753 e il fondatore,
35    1,    43|   raffigurarlo mai con una testa di morto sul tavolo, come allora
36    1,    43|    affaticarvi, perché Monsignore è morto.~ ~E, recatosi in cappella,
37    1,    45|         Liguori, credette che fosse morto il vescovo di S. Agata:
38    1,    45|              che avete parlato a un morto, e siccome un morto non
39    1,    45|            a un morto, e siccome un morto non vi può rispondere, così
40    1,    45|        assistere al Papa, che già è morto.~ ~Tutti ebbero voglia di
41    1,    45|          seppe che Clemente XIV era morto il 22 settembre in quella
42    5,    46|            dicono poi le genti che, morto io, finisce tutto, io dico
43    5,    46|             grazia di Dio, non sono morto ancora, né ho perduto il
44    5,    47|             come all’incontro sarei morto con pena, se fossi morto
45    5,    47|            morto con pena, se fossi morto senza veder questa ristampa11 .
46    5,    48|        veder perduto il cervello, e morto con qualche goccia14 .~ ~
47    5,    49|              Il fratello Ercole era morto improvvisamente a Marianella
48    5,    49|              Ferdinando de Leon era morto nella sua vasca da bagno;
49    5,    49|      ingiunzione il 9 ottobre 1790. Morto così il Regolamento, Pio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License