Parte, Capitolo

 1 Pref       |              spiriti della città, lo vide con sorpresa farsi sacerdote
 2    1,    10|                Benché giovanetto, si vide Alfonso Liguori, con ammirazione
 3    1,    11|            Benché giovanetto, non si vide mai in lui, conversando
 4    1,    12|             oggi al domani non lo si vide più ai Tribunali e la sua
 5    1,    12|           improvvisamente Alfonso si vide in una grande luce, l’edificio
 6    1,    12|         penitente. Quella sera se lo vide comparire in camera rosso
 7    2,    14|              sguardo d’amore di chi “vide che tutto era buono”.~ ~ ~ ~
 8    2,    15|            diaconato, che Alfonso si vide infermo, ed in pericolo
 9    2,    15|         Vergine in esaudirlo, che si vide in quel mentre migliorato,
10    2,    16|          Tannoia:~ ~“Non tantosto si vide sedere al Tribunale della
11    2,    19|      Jeronimo Lopez (1589-1658), che vide ed elaborò il metodo concreto,
12    2,    19|             reggendogli le forze, si vide attaccato ne’ polmoni anche
13    2,    21|        insieme a Scala, dove Falcoia vide e ascoltò le suore e Filangieri
14    2,    22|             E la consaputa religiosa vide ella in Dio quest’opera
15    2,    22|       Alfonso, in un’estasi ch’ebbe, vide in ispirito, e fu nel giorno
16    2,    22|             lacrime, tutto il popolo vide nell’ovale il volto vivo
17    3,    23|        partire.~ ~E in realtà chi lo vide partire? La sua “fuga” da
18    3,    23|             aveva trattato da servo, vide Don Alfonso, cavaliere napoletano,
19    3,    23|                rillo, che certamente vide, al pari di Torni e, ancora
20    3,    24| rispettivamente per questi. Scala si vide santificata con estremo
21    3,    24|           Illustrissimi, Alfonso, si vide privato anche dei lumi di
22    3,    24|          Mons. Falcoia”. Santoro non vide che il bello e Tosquez,
23    3,    26|            consacrata all’amico, che vide passare tutta la regione
24    3,    27|           ogni tempo; e stabilita si vide in tutti, con comune edificazione,
25    3,    27|                       Il giugno 1737 vide quindi l’Istituto ridotto
26    3,    28|              immatura, o scappata si vide a’ metitori Evangelici26 .
27    3,    32|             al popolo la Vergine, si vide da tutti un raggio di fuoco
28    3,    32|              chiudere l’oratorio; lo vide... che stracci, che barba...
29    3,    36|              a sua immagine... E Dio vide che era buono (Gen. 1, 263
30    3,    37|              del Duomo, costretto si vide surrogare per pochi giorni
31    3,    37|            numero che Don Saverio si vide costretto a inviare quattro
32    3,    37|              Napoli il P. de Liguori vide un giorno una nave che si
33    1,    39|            visite ufficiali, Alfonso vide qualche amico, anche se
34    1,    39|             il Mondo, abbracciato si vide strettamente dal Padre:
35    1,    39|             la cerimonia, monsignore vide arrivare i commessi di numerosi
36    1,    40|             tutto stupito, quando si vide arrestare in piena piazza
37    1,    40|         formare dei latinisti. Lo si vide perciò fin dall’elezione
38    1,    42|             soli fatti giuridici - e vide la partecipazione dei due
39    1,    43|    rigorosissime pene, interdetto si vide l’introduzione di questi
40    1,    44|             tutta la popolazione, si vide accusato presso il re di
41    1,    44|              direttamente in chiesa, vide senza sorpresa il corpo
42    1,    45|              Arienzo. A Roma nessuno vide Mons. de Liguori al capezzale
43    5,    48|        sangue di capitano di galera, vide soprattutto l’occasione
44    5,    49|            il grave travaglio in che vide se stesso e la Congregazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License