Parte, Capitolo

 1    1,    10|            il Capitano generale, il marchese di Fuencalada, uomo d’amministrazione,
 2    1,    12|        procuratore del granduca, il marchese Giovanni Battista Cecconi,
 3    1,    12|           assicurando il favore del marchese Mauleone, presidente del
 4    2,    15|           Gaspare de Haro y Guzman, marchese del Carpio (1683-1687),
 5    3,    23|            procuratore generale del marchese del Vasto; sarebbe stato
 6    3,    23| amministratore dei possedimenti del marchese del Vasto nell’isola di
 7    3,    23|   procuratore generale dello stesso marchese, Don Cesare Sportelli, in
 8    3,    27|         suoi amici la marchesa e il marchese di Montealegre .~ ~Con la
 9    3,    27|             Don Francesco Grimaldi, marchese delle Pietre chiedeva un
10    3,    27|             luglio da un editto del marchese Brancone, segretario di
11    3,    30|         dicendo, che avendo il Sig. Marchese Brancone accordato a Noi
12    3,    30|             Istruzione di esso Sig. Marchese, metteressimo tutto in pericolo.
13    3,    30|            Nocera rimise in moto il marchese Brancone ministro degli
14    3,    30|             nel gennaio 1736 per il marchese di Montealegre? Niente permette
15    3,    31|          1745 dal fervente amico il marchese Brancone, anche se, come
16    3,    33|        aveva rimandato in Spagna il marchese di Montealegre, cercando
17    3,    33|            Affari ecclesiastici, il marchese Gaetano Brancone, che aveva
18    3,    33|            del Salvatore, mentre il marchese, volta per volta, si affidava
19    3,    33|             sorpresa e l’orrore. Il marchese si sforzò di tempestarlo
20    3,    33|             migliori del Papa.~ ~Il marchese, intimamente entusiasta,
21    3,    33|             Il Papa, disse il re al marchese, dispensa tutto. Questi
22    3,    33|            Solo dopo due giorni, il marchese trovò il coraggio di annunziare
23    3,    33|     gentaglia”, ma da un balcone il marchese lo scorse e, desolato e
24    3,    33|          del papa. Rimise perciò al marchese una supplica per il re,
25    3,    35|             Napoli per prevenire il marchese Brancone contro qualsiasi
26    3,    35|         lascino le case; giacché il marchese Brancone mi ha insinuato
27    1,    38|             vendere la carrozza del marchese Valva, perché manderò a
28    1,    38|              mi piglierò questa del marchese.~ ~Io, in questa o nell'
29    1,    39|         parte un “indipendente”, il marchese Giovanni Fogliani d’Aragona,
30    1,    39|     anticlericali e antifeudali; il marchese Tanucci vi dominava solo
31    1,    39|           grande del P. Liguori, il marchese Carlo De Marco, religio-~ ~ ~ ~ ./. 
32    1,    39|      Infatti, assicura Tannoia, “il Marchese Tanucci favorì Alfonso in
33    1,    39|            il precettore del re, al marchese De Marco, segretario di
34    1,    43|          fatto aveva egli carico il Marchese D. Bernardo Tanucci primo
35    1,    44|            era, lo si ricorderà, il marchese Carlo De Marco, un giansenista
36    1,    44|          partite a carte serali, il marchese Baldassarre Cito: dopo Dio
37    1,    44|            il ministro De Marco, il marchese Cavalcanti, il principe
38    1,    44|           annunziato monsignore, il marchese, abbandonando tutto e tutti,
39    5,    48|           ambasciatore a Vienna, il marchese della Sambuca, Beccadelli
40    5,    48|             atterrò il colosso e il marchese della Sambuca, su domanda
41    5,    48|            per Mons. Testa e per il marchese De Marco:~ ~“Don Bartolomeo
42    5,    48|        mando questa mia supplica al marchese De Marco, e le mando ancora
43    5,    48|         ancora la lettera che fo al marchese De Marco, la quale bisogna
44    5,    48|          più presto, parli al detto marchese, e gli dica ch’io non sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License