Parte, Capitolo

 1    1,     3|         successione”, come abbiamo visto per Emilio Cavalieri, era
 2    1,     3|            godere ”.~ ~Il poeta ha visto solo la luce, ma uno storico
 3    1,     3|         dopo Carlo V non aveva più visto il suo re; i cavalieri napoletani
 4    1,     4|          Alfonso non lo si era più visto... Il padre prefetto inquieto
 5    1,     7|         Carlo Celano ragazzo aveva visto una cinquantina di anni
 6    1,    10|            disgustati” ed eramal visto a Napoli”; domani Francesco
 7    1,    11|       testimone racconterà di aver visto il nostro futuro moralista,
 8    1,    11|            i Liguori l’avevano già visto tutte le volte che avevano
 9    1,    12|      sempre assiduo, non lo si era visto per tutta la giornata alla
10    2,    13|          morale) erano, lo abbiamo visto, arcaiche e disertate.~ ~
11    2,    13|            1686, che non avevo mai visto. L’ho fatto comprare. E
12    2,    13|     insegnamento: Roma, lo abbiamo visto, parteggiava per Genet;
13    2,    18|          Impero, ma non si era mai visto sul lastricato di pietra
14    2,    21|          tutti i fili e si sarebbe visto allora di chi era l’ultima
15    2,    22|         destra a sinistra. Abbiamo visto questo volto non come dipinto,
16    2,    22| contemplato da noi, era ugualmente visto da tutto il popolo accorso
17    3,    24|       consegnata a Celeste dopo il visto del Direttore: documento
18    3,    25|           quale Alfonso vi avrebbe visto la Vergine. Ad essa è da
19    3,    26|        baronesse, come abbiamo già visto nella duchessa di Marigliano
20    3,    27|     capitolo che dal 1730 lo aveva visto tracciare l’asse della sua
21    3,    27|        otto anni non lo si era più visto in quel luogo. Un fantasma!
22    3,    28|         fermato a Eboli! Non aveva visto gli abbandonati degli angoli
23    3,    28|           dei Pagani, dove abbiamo visto i padricioranisti” (così
24    3,    30|          avrebbe avuto bisogno del visto teologico e morale.~ ~Per
25    3,    32|           come se non l’avesse mai visto. E non si sarebbe saputo
26    3,    36|               Il secolo XVII aveva visto un po’ dovunque il progressivo
27    3,    36|            di Dio, se non avessero visto peccato dovunque e se non
28    1,    38|         omicidio.~ ~Alfonso poi fu visto sedersi alla meditazione
29    1,    39|      violente emicranie, a Roma fu visto proteggersi dal sole di
30    1,    40|           dei Carmelitani, dove fu visto, mentre parlava della Vergine,
31    1,    40|       preso il sangue prezioso, fu visto da tutto il popolo in estasi,
32    1,    41|         gli artigiani, che avevano visto sorgere una clientela capace
33    1,    41|            proprietario. Allora fu visto andare e venire con gli
34    1,    42|      registro di conti con “ Bene. Vistoscritto di proprio pugno
35    1,    43|     confini dell’onestà. L’abbiamo visto al mo-~ ~ ~ ~ ./. mento
36    1,    44|           attesa di un erede aveva visto ben presto svanire le prime
37    1,    44|        fece notizia. Villani aveva visto giusto: sarebbe stato sufficiente
38    1,    45|           eletto Clemente XIV, ben visto dai Borboni, Alfonso gli
39    1,    45|      ex-Nunzio a Napoli, che aveva visto da vicino l’irradiamento
40    5,    48|            di fronte a un avvenire visto saldo.~ ~ ~ ~Ancora meglio,
41    5,    49|       profezia di curato che aveva visto scendere il barometro, dal
42    5,    49|         immagine della Madonna, fu visto di colpo infiammarsi nel
43    5,    49|           aveva predetto la fine e visto i primi segni: lo scambio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License