Parte, Capitolo

 1  Bib       |          1954-.~ ~Campania sacra, Studi e documenti, Napoli 1970-.~ ~
 2    1,     2|          vent’anni, terminati gli studi di diritto, si opporrà alle
 3    1,     5| dimentichiamo che obiettivo degli studi letterari era il raggiungimento
 4    1,     5|  insegnato il maestro durante gli studifilosoficiterminati a
 5    1,     6|          in guerra proseguire gli studi senza sirene e senza bombardamenti!
 6    1,     7|         latini, e a confinare gli Studi pubblici in cinque piccole
 7    1,     7|     trenta cattedre proprie degli Studi pubblici: cinque per il
 8    1,     7|       professori nelle aule degli Studi pubblici, secondo la legge
 9    1,     7|    borsisti 11 ; al contrario gli Studi napoletani del Settecento
10    1,     7|           soglia di questi strani Studi pubblici, a dodici anni,
11    1,     7|    retorica.~ ~Le iscrizioni agli Studi per i sei mesi di corso
12    1,     7|        fatto in casa tutti i suoi studi, compresi quelli di diritto
13    1,     7|       Dunque, corsi pubblici agli Studi, all’ombra della cattedra
14    1,     7|                  Incentrato sugli studi del primogenito, il focolare
15    1,     7|      Domenico Maggiore e dai suoi Studi, quasi sulla porta della
16    1,    10|         dovrà prima terminare gli studi e conseguire il dottorato
17    1,    11|          anni era intento ai suoi studi di diritto e l’altra di
18    1,    11|         classe e immerso nei suoi studi, il nostro figlio di famiglia
19    2,    13|       trasferendo i giovani degli studi umanistici al Petit-Saint-Lazare 9 .~ ~
20    2,    13|          di Napoli il piano degli studi, approntato dal cardinale
21    2,    14|          critici e letterari. Gli studi linguistici presero slancio,
22    2,    15|          seguiva regolarmente gli studi era già pienamente “in missione”:
23    2,    15|      ragazzi, ma, assillato dagli studi,~ ~ ~ ~ ./. trovò solo due
24    2,    16|          sacerdozio, dandosi agli studi e ai catechismi dei seminaristi;
25    2,    17|       ritornava~ ~ ~ ~ ./. o agli studi o al ministero, per ritrovarsi
26    2,    18|    eventualmente, proseguirvi gli studi condividendo, in ogni caso,
27    2,    19|       alcune campagne durante gli studi seminaristici: catechismo
28    3,    23|         missioni, collegi per gli studi letterari, per cui le case
29    3,    26|          Figliuoli, animarli agli studi fuora, ed alla vita di Novizio
30    3,    28|        vuol frutto bisogna che si studi a vedere come meglio può
31    3,    29|          e, benché principe senza studi, del quale ci si chiedeva
32    3,    30|         Sua Maestà e infine sugli Studi pubblici, cioè sull’università.
33    3,    31|         anni, laureato presso gli Studi di Napoli, diacono di Salerno,
34    3,    32|      selezione dei candidati, gli studi e la pietà, soprattutto
35    3,    32|      seguito, creando una casa di studi.~ ~Il problema non era nuovo.
36    3,    34|         picchetti dell’iter degli studi: un anno di studi umanistici
37    3,    34|           degli studi: un anno di studi umanistici con la retorica,
38    3,    35|       carte serali al tempo degli studi, dell’inchiesta sulla favolosa
39    3,    37|           si han da terminare gli studi, mentre, prima di andare,~ ~ ~ ~ ./. 
40    1,    40|    seminaristi, i professori, gli studi, lo spirito; prese consiglio;
41    1,    40|          da quello maggiore e gli studi e gli anni restavano assieme
42    5,    46|          si è orientato verso gli studi giuridici ed è diventato
43    5,    48|            Al vecchio compagno di studi e di giochi, alla corte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License