Parte, Capitolo

 1    1,     1|          riunì tutte le carte del gioco occidentale, in Europa e
 2    1,     2|  dividevano o accumulavano per il gioco delle alleanze, delle eredità,
 3    1,     4|          compagni di fervore e di gioco Alfonso trascorrerà nel
 4    1,     4|             Ma non conosco questo gioco.~ ~- Ma sì, lo conosci.
 5    1,     7|           maneggiare le carte del gioco più complicato del mondo?~ ~
 6    1,     7|  ufficiali~ ~ ~ ~ ./. si prendono gioco di noi con una divertente
 7    1,     7|           Alfonso indifferente al gioco?~ ~Napoli, tranne un’élite,
 8    1,     7| napoletano era la passione per il gioco, addirittura vertigine per
 9    1,     7|         tra vicini, nelle case da gioco di cui era piena la città
10    1,     7|      Cavalieri bruciassero per il gioco 20 : “Tutto era applicazione
11    1,     7|           biblioteca” di carte da gioco). Al ritardatario stupito,
12    1,     9|         di usignoli” e, presi dal gioco, nel corso del XVII secolo
13    1,    10|       sperare il suo gusto per il gioco tanto strettamente imbrigliato
14    1,    10|     guadagnare, molto più che nel gioco a carte 23 .~ ~ ~ ~In realtà
15    1,    10|          e nasconde spesso il suo gioco. Centenario diventerà Domenico
16    1,    10|        sul suo antico compagno di gioco, di studio e di foro:~ ~-
17    1,    12|       processo: 1723; la posta in gioco: da cinquecento a seicentomila
18    1,    12|                Per comprendere il gioco, bisogna risalire fino a
19    1,    12|        dieci giudici; la posta in gioco, la qualità dei contendenti,
20    2,    14|       immaginare l’insopportabile gioco a rimpiattino, la sofferenza
21    2,    17|       strapparle all’Inferno”. Il gioco di parole è dello stesso
22    2,    22|        notevole, nella quale è in gioco l’onore di Dio. Pesate la
23    3,    24|     bussola. Tra lei e Tosquez il gioco era a chi eliminasse l’altro
24    3,    24|   accodato o sarebbe finito fuori gioco...~ ~ ~ ./. Falcoia si rese
25    3,    25|         con sé altre e, presi dal gioco, quei signori aggiustarono
26    3,    26|         Temo... che possi far mal Gioco il tanto dividersi... Scala
27    3,    27|         momento che era sempre in gioco la salvezza degli abbandonati.~ ~
28    3,    28|           osterie e nelle case da gioco, oh quanto, oh quanto si
29    3,    28|          coscienza della posta in gioco e del suo peccato: per questo
30    3,    29|       quell’espressione detta per gioco aiutò a chiarificare le
31    3,    29|   retrocedette con la sua; stesso gioco due, tre, cinque volte...
32    3,    30|      lungo conflitto in cui fu in gioco il venerabile Gennaro Sarnelli,
33    3,    32|      supplicandolo di non fare il gioco del demonio. La situazione
34    3,    33|       dovuta discrezione tutto il gioco. Proseguiva poi nella sua
35    3,    36|          Liguori non fu preso dal gioco delle ideologie della teologia
36    1,    39|       Essendo ufficialmente fuori gioco il primogenito Filippo perché
37    1,    42|             lo stesso fece per il gioco d’azzardo.~ ~Convocava quelli
38    1,    42|      paragonabile con la posta in gioco di Nocera, soprattutto per
39    1,    44|           agonia, la cui posta in gioco era l’evangelizzazione dei
40    1,    45|       agli oltraggi quando era in gioco la sua persona, reagiva
41    1,    45|     episcopato, quando entrava in gioco la gloria di Dio o si affacciava
42    5,    48|         un tratto però, presi dal gioco, redassero un Regolamento
43    5,    48|          volendo restar fuori del gioco, rifiutò di trasmettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License