Parte, Capitolo

 1    1,     2|   lavorare: erano i non-servi, i nobili che “ vivevano con armi
 2    1,     2|       potere reale, elevò questi nobili al rango di cavalieri, accordando
 3    1,     2|    finanziare le sue guerre, o “ nobili di privilegio ” che quelli
 4    1,     2|         educazione cristiana dei nobili napoletani e un giovane
 5    1,     3|     altro di dotare le “donzelle nobili” cui la povertà impediva
 6    1,     3|          dietro”. ~ ~Le famiglie nobili avevano da mantenere allora
 7    1,     3|    circostanza e il silenzio dei nobili covava la cospirazione,
 8    1,     3|        1701-1714). Al Sud alcuni nobili cospirarono con l’imperatore
 9    1,     3|       alla testa di un gruppo di nobili e della guarnigione spagnola
10    1,     4|        era in uso nelle famiglie nobili del Regno di Napoli una
11    1,     4|        per lo più si pratica da’ nobili, ma fu questa tutta cura,
12    1,     4| artigiani, commercianti, giovani nobili, dottori, ecc. Al pari di
13    1,     4| predicazione e diretto i giovani nobili per ventotto anni nell’Oratorio
14    1,     4|        Confraternita dei Giovani Nobili dell’Oratorio S. Giuseppe,
15    1,     4|    Pasqua a Pentecoste i giovani nobili della Confraternita di S.
16    1,     5|        confraternita dei giovani nobili.~ ~Contemporaneamente alla
17    1,     5|          l’età nella quale tra i nobili il ragazzo veniva sottratto
18    1,     5|     Infatti mentre le figlie dei nobili e dei borghesi napoletani,
19    1,     5|       dei quali uno riservato ai nobili, e ventinove per la sola
20    1,     5|      ancora tecnici. Le mani dei nobili non erano, fatte per i lavori
21    1,     6|      Sacro Real Consiglio, poi i nobili dei Seggi, poi il popolo
22    1,     7|    immatricolazioni e diplomi, i nobili non vi mettevano più piede,
23    1,     7|   assiduamente?~ ~Sappiamo che i nobili non vi si affacciavano mai
24    1,     7|        confraternita dei giovani nobili, prima come contabile e
25    1,     7|       accompagneranno ai Giovani Nobili dal settembre 1712, vivevano
26    1,     9|        confraternita dei giovani nobili prima e poi di quella dei
27    1,     9|          ricchi (alcune famiglie nobili avevano un “proprio” convento)
28    1,    10|          feudali, sulle liti tra nobili. I suoi ventiquattroministri”,
29    1,    10| tradizionale corsa.~ ~“I giovani nobili, notava già nel 1632 un
30    2,    13|         pelle di agnello. Alcuni nobili, per sfuggire al fisco,
31    2,    14|         Fozzi s.j. e Daniello de Nobili, erano stampati e ristampati
32    2,    15|           Quanti giovani, quanti nobili, e quanti ancora monarchi
33    2,    17|         Non erano questi persone nobili, ma Lazzari, Saponari, Muratori,
34    2,    19|         associazioni (sacerdoti, nobili, dottori, studenti, artisti,
35    2,    22|        il sacerdote ricercato da nobili e da anime d’élite, il più
36    3,    26|    castelli, nei giorni seguenti nobili e prelati sfilarono in palazzo
37    3,    27|          dalle montagne, preti e nobili in testa, la sera di domenica
38    3,    36|   generare l’ansietà delle anime nobili, l’ossessione della legge
39    1,    44|  canonici e superiori religiosi, nobili e vescovi di passaggio,
40    1,    44|   volentieri nei monasteri delle nobili, altrettanto volentieri
41    1,    44|       novene al clero, accorsero nobili e popolani, unendosi ai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License