Parte, Capitolo

 1    1,     1|             fermento del quale fiamma più viva sarà Alfonso de Liguori,
 2    1,     3|                  il popolo, “morto il re, viva il re” e la festa dell’intronizzazione
 3    1,     4|                   lei e da una tradizione viva e molteplice, familiare
 4    1,     4|                  dubbio una coscienza più viva, forse un po’ ansiosa, della
 5    1,     5|           dommatiche redatte nella lingua viva, come diremo più tardi,
 6    1,     5|                 voglio essere obbedito... Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
 7    1,     7|                   vie dell’avvenire nella viva realtà della storia.~ ~Vico
 8    1,    11|           determinava una sensibilità più viva, una tensione insieme più
 9    1,    11|                      Dopo di lei sorgente viva della sua forza spirituale
10    1,    11|            ventennale esperienza e la sua viva gratitudine per la parola
11    1,    11|               tardivo di un santo, la cui viva fiamma ha ridotto in cenere
12    1,    11|                sul nostro avvocato fu più viva per effetto della sua tiepidezza?
13    2,    13|                    è una pagina di storia viva del nostro seminarista.
14    2,    14|             bandiera spiegata al vento: “ Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
15    2,    16|                   scolastiche alla realtà viva. Una cosa è tenere in mano
16    2,    21|                volta, in noi.~ ~Tale è la viva dottrina con la quale il
17    3,    24|                  capitale importanza:~ ~“ Viva Gesù, Giuseppe, Maria, Teresa!~ ~
18    3,    25|                 forse sono più bisognose. Viva Gesù, Giuseppe, Maria e
19    3,    25|                   no, no, no, no, no, no. Viva Gesù... ”.~ ~Per Alfonso
20    3,    25|                Scala sarà testimone della viva tradizione scalese secondo
21    3,    26|               napoletano Don Francesco di Viva che gli aveva chiesto: “
22    3,    31|                culto a una persona ancora viva!~ ~Docile e timorosa, Teresa
23    3,    31|                  abbandonato l’abitualeViva Gesù, Maria...”, lo sostituì
24    3,    32| esclamazione-firma dell’autore anonimo: “ Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
25    3,    33|                 fate seguitare l’orazione Viva Giesù e Maria.~ ~ ~ ~ ./. 
26    3,    33|                   già ve l’aveva scritto. Viva Giesù e Maria10 .~ ~Decisamente
27    3,    35|                   1750) 25 . Restava però viva la sua segreta preoccupazione:
28    3,    36|                 da essi io l’ho imparato. Viva Gesù, e Maria!” 28 .~ ~Due
29    3,    37|              presto parlaste ad Oliviero. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
30    3,    37|                 argomento all’altro e... “Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
31    3,    37|                  fare? Questo è il mondo. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
32    3,    37|                   uscita per Amalfi, ecc. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
33    3,    37|                   e di nuovo vi benedico. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e
34    1,    39|              stranieri, liquori. Espressa viva riconoscenza a tutti e distribuite
35    1,    41|            rivederci nell’eternità beata! Viva Gesù e Maria!~ ~Fratello
36    1,    43|          increduli, la controversia, pure viva contro i protestanti: quale
37    1,    43|           anticurialisti dalla fede tanto viva quanto feroce l’anticlericalismo,
38    1,    44|              coloro che li cacciavano.~ ~“Viva Iddio, giurò il vescovo
39    5,    46|                  Ma sento più sensibile e viva nel mio cuore l’amarezza,
40    5,    47|                   infiammò in maniera più viva dopo la sua morte.~ ~ ~ ~ ./. 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License