Parte, Capitolo

 1 Pref       |          frasi sorprendenti per la penna di un sacerdote di allora: “
 2    1,     1|    Benedetto XIV; il suo tratto di penna fece tanto male a Madrid
 3    1,     2|       molto più recente, forse con penna biro: “Proclamato Patrono
 4    1,     5| sostituendoli con i libri e con la penna; aveva sette anni, l’età
 5    1,     5|          sue labbra e sotto la sua penna negli avvisi ai genitori:~ ~“
 6    1,     8|       follia, con il pennello e la penna, preparava una doccia fredda,
 7    1,     8|          rinascente il prendere la penna o i pennelli per ridire
 8    1,     8|          agio con una matita o una penna in mano. Don Giuseppe aveva
 9    1,    10|         del cavillo” stuzzicava la penna dei turisti del tempo a
10    1,    10|             1676-1748) aguzzava la penna per la sua Istoria civile
11    1,    12|          Decretiamo senz’altro la “penna d’oro” al giovane P. Pasquale
12    2,    17|         periodo: del Liguori della penna, moralista, apologeta e
13    2,    19|        Pietro Colletta, con la sua penna antireligiosa e con una
14    2,    21|     disubbidienza e una sera prese penna e carta, inutilmente...
15    2,    21|       settembre riprese in mano la penna:~ ~“Padre mio, ora che Dio
16    3,    24|         essere passato...”. La sua penna non seppe formulare il motivo
17    3,    25|         cuore, nella bocca e nella penna” (pubblicò infatti 23 opere)9 .~ ~
18    3,    26|         appello però, fatto con la penna, si indirizzava a un mondo
19    3,    27|    precedenti. Allora riposo della penna del prelato dovuto al peso
20    3,    29|            pagane, prenderà la sua penna e il suo inchiostro di china
21    3,    29|          Suoi anche quei disegni a penna (Gesù Bambino il Crocifisso,
22    3,    32|             LA SUA AZIONE E LA SUA PENNA”~ ~(1744-1748)~ ~ ~ ~Altro
23    3,    32|        azione, ma anche con la sua penna”.~ ~Però, malgrado l’immane
24    3,    33|             Ciorani invece, per la penna del rettore Villani, sollevò
25    3,    35|           missionario per usare la penna dello scrittore. Si ingannna!
26    3,    37|       terra, supplir voleva con la penna, ove predicando, giunger
27    1,    38|      parlava di distruggere la sua penna e quasi martellava i propri
28    1,    40|       credeva di dover prendere la penna, non lo faceva per tracciare
29    1,    42|            la bocca o prendesse la penna, ma lo trasferivano lontano
30    1,    42|           aveva pensato alla bella penna di chi era incaricato proprio
31    1,    42|     chiunque volesse parlargli? La penna renderà il suo pensiero
32    1,    43|            increduli ad armi pari: penna e stampatori. Non cessava
33    1,    45|            che mettere a riposo la penna. Invece coronò la sua opera
34    1,    45|       sopprimendo con un tratto di penna la Compagnia di Gesù, una
35    5,    46|        tutti, e colla voce e colla penna, la santa obbedienza e la
36    5,    47|      esultò, riprendendo subito la penna e il latino per rivolgersi
37    5,    47|            raccomandazione, di una penna che ormai gli cadeva di
38    5,    47|             mentre i forzati della penna si ritenevano felici di
39    5,    47|         più tardi avrebbe preso la penna.~ ~Ma quale penna? Un napoletano,
40    5,    47|         preso la penna.~ ~Ma quale penna? Un napoletano, il P. Francesco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License