Parte, Capitolo

 1    1,     4|         nel luccichi delle sere d’estate.~ ~Non dobbiamo però pensare
 2    1,     4|          a una suite musicale; in estate e in autunnio andavano più
 3    1,    12|        corso di questa drammatica estate del 1723 la Real Camera
 4    2,    14|           staccato?~ ~Dall’ultima estate lo vedevano arrivare prima
 5    2,    15|       punto di ucciderlo già nell’estate del 1725.~ ~Le penitenze...
 6    2,    16|        nella maggiore calura dell’estate o nel più rigido freddo
 7    2,    17|       solo fiume: all’inizio dell’estate 1728, al suono dell’Angelus
 8    2,    19| sgangherati, spesso ombreggiate d’estate e rallegrate d’inverno dalle
 9    2,    20|       vita tra pascoli e boschi l’estate come l’inverno? Sappiamo
10    2,    20|       trascorse dunque a Napoli l’estate del 1730 fino a lunedì 4
11    2,    21|    Alfonso e dalla vicinanza dell’estate.~ ~Rientrato a Napoli per
12    2,    21|   risalenti forse all’inizio dell’estate:~ ~“Padre e Fratello dello
13    2,    21|                 In primavera e in estate Alfonso non fu a Scala,
14    2,    21|          del disegno di Dio.~ ~In estate Maria Celeste gli scrisse:~ ~“
15    3,    27|          diminuì rapidamente nelL’estate 1735: non più di due lettere
16    3,    27|   ciascuno, soprattutto durante l’estate 1739 e in qualche altro
17    3,    27|           al quale succederà nell’estate 1738 come parroco di Ciorani.
18    3,    27|     perché si era nei giorni dell’estate, quando, interrotte da giugno
19    3,    27|      oltre.~ ~ ~ ~All’inizio dell’estate 1740 Mons. Rossi venne a
20    3,    27|           ritiri fu al tetto nell’estate 1741: tre piani di camerette,
21    3,    29|         giugno e alla sosta per l’estate. Alfonso si ritirò nella
22    3,    29|       Aniello, un bel giorno dell’estate 1741, di Don Paolo Cafaro (]
23    3,    29|           una di queste sere dell’estate 1742 a Sant’Aniello Donna
24    3,    29|      proprio nelle settimane dell’estate 1742 a Sant’Aniello stava
25    3,    29|        che voleva Dio da lui nell’estate 1742?~ ~Costringendolo a
26    3,    31|           consacrerà tutta la sua estate, purché Dio gli avesse dato
27    3,    31|         la paura e la calura dell’estate 1743, i capitolari si ritrovarono
28    3,    31|            malgrado la pausa dell’estate: a Ciorani, la responsabilità
29    3,    31|           Ciorani in questa tarda estate 1744 o dovranno attendere
30    3,    32|          inverno, la primavera, l’estate e l’autunno dovevano dipingere
31    3,    33|         Durante questa spaventosa estate però l’avvocato non aveva
32    3,    34|          le missioni”.~ ~ ~ ~Nell’estate 1748, sarebbe allora partita
33    3,    34|     papale e raggiunse Ciorani in estate.~ ~Il giovane Sanseverino,
34    3,    35|                 Con l’inizio dell’estate 1751 a Pagani I ‘ascesso,
35    3,    37|      questi bigliettini inviati l’estate seguente (1755) al maestro
36    1,    42|         un caso di coscienza nell’estate 1763 il passare due mesi
37    1,    42|            ma poi non lascio nell’estate di girar la diocesi per
38    5,    46|               al colmo e da quell’estate la Vergine delle Grazie
39    5,    46|         da giovane studente. Nell’estate 1756 Alfonso traduceva in
40    5,    49|        inverno la mattina, e nell’estate il giorno.~ ~Similmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License