Parte, Capitolo

 1    1,     4|  scalfita né dalla decadenza dei tempi, né dal nascente scetticismo
 2    1,     5|        ambiente e al passo con i tempi (eccetto i seminari), Alfonso
 3    1,     6|      NAPOLI~ ~(1707- 1711)~ ~ ~ ~Tempi felici per i ragazzi in
 4    1,     6|         suoi nove Discorsi per i tempi di calamità ( 1758 ).~ ~
 5    1,     7|           venuto dalla notte dei tempi, che si dimetterà dalla
 6    1,     7|        facevano ressa. Segno dei tempi nuovi?3~ ~Segno dei tempi
 7    1,     7|        tempi nuovi?3~ ~Segno dei tempi nuovi era soprattutto il
 8    2,    15|         giornata, perché in quei tempi, nella società pre-industriale,
 9    2,    17|       grossi assembramenti. Sono tempi troppo sospetti; e bisogna
10    2,    19|   attestò san Paolo fin da’ suoi tempi: In universo mundo est et
11    2,    19|          per arrivare ai “nostri tempi”~ ~“ Nel secolo poi XIII
12    2,    19|          Finalmente negli ultimi tempi sappiamo già le copiose
13    2,    19|   irrigate e industrializzate ai tempi di Alfonso come a quelli
14    3,    23|      nate insieme all’inizio dei tempi moderni dallo stesso “gigantesco
15    3,    26|          aveva conosciuto questi tempi eroici e non aveva resistito
16    3,    31|     comune. Inoltre negli ultimi tempi Falcoia, poco soddisfatto
17    3,    31|     innata lentezza negli ultimi tempi si erano aggiunti l’apatia
18    3,    32|       novizi e studenti? In quei tempi di fondazioni e di costruzioni,
19    3,    34|      applicazione al variare dei tempi e dei luoghi, ma resta sempre
20    3,    35|       Dio, antichità, Medioevo e tempi moderni ) con la curiosità
21    3,    35|         opere mariane di tutti i tempi: un migliaio di edizioni
22    3,    36|         Gesù stava attraversando tempi tempestosissimi Dio fece
23    3,    36|        licenziato, precorrendo i tempi, se ne fuggì; poi, spinto
24    3,    37|         l’applicazione in questi tempi caldi, e fateli uscire spesso
25    3,    37|         eco della tradizione nei tempi moderni ” come ha scritto
26    1,    39|       spiriti, ma allora - altri tempi, altri costumi - non si
27    1,    40|           Sappia però che a quei tempi e in quei luoghi le formule
28    1,    41|    inquietarvi, specialmente ne’ tempi presenti che le dame sogliono
29    1,    41|       farglieli conoscere. Se in tempi ordinari li provvedeva con
30    1,    41|         faceva troppo spesso per tempi tanto duri) usciva dalla
31    1,    43|     vanno per sotto. Oh Dio, che tempi miserabili!”.~ ~Nel 1773
32    1,    43|          molto plausibile per li tempi correnti11~ ~Lo stile,
33    1,    43|      qualche contraddizione...~ ~Tempi miserabili! Non possiamo
34    1,    43|                  Il Concilio” ai tempi di Alfonso era, da due secoli,
35    1,    43|        finirla, perché in questi tempi ho da scrivere con tutta
36    1,    44|       con Gesù Cristo, perché né tempi presenti vi sono gran pericoli,
37    1,    44|        Stiamo attenti, perché né tempi presenti stiamo in pericolo
38    1,    44|        per gli uomini di tutti i tempi niente è più grande della
39    1,    44| consiglio de’ savii, perché sono tempi di tempesta.~ ~Quel che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License