Parte, Capitolo

 1    1,     3|               Liguori, ma il suo nome (presenza di un angelo volato via?)
 2    1,     4|             assente,~ ~ ~ ~ ./. la sua presenza era sempre avver la da tutti,
 3    1,     8|         immagine e il sacramento della presenza. Quale spirito eletto, se
 4    1,    10|            religioso: in ginocchio, in presenza di coloro che d’ora in poi
 5    1,    10|           piedi della Divina Maestà in presenza dell’ineffabile Trinità
 6    1,    11|              oltraggio uno schiaffo in presenza di un valletto a uno dei
 7    1,    12|               alla morte il diritto di presenza e di voto alle sedute di
 8    2,    13|        testimoniando anno dopo anno la presenza di Alfonso ai ritiri domenicali
 9    2,    14|          servirvi, vi eliggo oggi alla presenza della SS. Trinità, dell’
10    2,    15|         incarnazione di Dio e alla sua presenza nell’Eucaristia. Ci sembra
11    2,    16|              tratto: per rispetto alla presenza di Dio era sempre a testa
12    2,    16|        meditazione sono: mettersi alla presenza di Dio, pentirsi umilmente,
13    2,    17|          dominazione austriaca, con la presenza di truppe tedesche, quei
14    2,    18| rincrescendogli il vedersi privo della presenza di un figlio, ch’ei considerava,
15    2,    20|               Scala seppe subito della presenza di Alfonso de Liguori sui
16    2,    21|                infatti in un’estasi in presenza di tutta la comunità aveva
17    2,    21|           dubbio cocente e di evidente presenza di colui che voleva rivivere
18    3,    23|         verificarsi fatti analoghi, in presenza delle religiose, dei vescovi
19    3,    23|              la lettera di Celeste, la presenza di Tosquez non riuscirono
20    3,    28|               suo tocco aggiungendo la presenza dell’immagine della Madonna
21    3,    29|          frequentare un uomo se non in presenza d’altri soprattutto se l’
22    3,    29|           viverla coscientemente nella presenza, rilanciarla negli esercizi
23    3,    29|             alla quale dava diritto la presenza. Distacco non è disprezzo.~ ~“
24    3,    31|                il sacramento della sua presenza fedele e reale.~ ~Mentre
25    3,    31|             Cristo che ci offre la sua presenza e sollecita la nostra ospitalità”.~ ~
26    3,    31|               della Consolazione, alla presenza del vicario generale di
27    3,    32|                che saranno come la sua presenza e la sua voce.~ ~“Ma oh
28    3,    32|       condizioni! La stessa sera, alla presenza di un notaio, aggiunse un
29    3,    34|       maggiormente~ ~ ~ ~ ./. manca la presenza della Chiesa, per vivere
30    3,    35|              il miserabile.~ ~Senza la presenza di spirito di passare prima
31    1,    38|             bisognosa ancora della sua presenza, il voto di “rinunciare
32    1,    39|                testa per rispetto alla presenza di Dio malgrado le violente
33    1,    40|             diversa dalla nostra della presenza del vescovo, idea del resto
34    1,    42|                 dal momento che la sua presenza non viene menzionata in
35    1,    44|       personaggi lo accolsero come una presenza di Dio e lo trattennero
36    1,    45|             persone criticavano in sua presenza Clemente XIV, disse: “ Povero
37    1,    45|                giusto eco parlando di “presenza puramente spirituale”.~ ~ ~ ~
38    1,    45|           ostinali dicendo: “La vostra presenza non fa che accrescere la
39    5,    49|                consolarmi colla vostra presenza. Questa grazia l’avete fatta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License