Parte, Capitolo

 1    1,     2|           1663, primo frutto dell’unione di~ ~ ~ ~ ./. Don Federico
 2    1,    10| concezione, cioè dal momento dell’unione del tuo corpo con la tua
 3    1,    11|           di prove, di amore e di unione con Dio. “Ho un gran desiderio
 4    1,    11|            servire gl’infermi, in unione degli altri Fratelli, col
 5    2,    13|                 contro con Dio, l’unione con il Cristo, la vita cristiana,
 6    2,    14|          uomo e, nella piu intima unione mistica, contempla e svela
 7    2,    17|   costruisce una vita, con questa unione di forze si costruisce un’
 8    2,    21|          Il mio Giesù, con indima unione d’amore, faceva nell’anima
 9    2,    21|        così stupenda della divina unione col umana natura; e che
10    2,    21|             Essendo... vita per l’unione fatta dalla persona divina
11    2,    21|       natura umana, egli vive, in unione d’amore in Dio, viatore
12    2,    21|           a lui uniti per amore e unione vera in Dio per fede, per
13    2,    21|          gratia sopranaturale, in unione di amore, una sola persona
14    2,    21|     ultimo fine supremo della mia unione...”.~ ~Gli echi di questa
15    3,    23|           era salito anch’esso in unione degli altri”.~ ~Recatisi
16    3,    24|           l’opera del Signore e l’unione, tanto necessaria, dej fratelli,
17    3,    24|         sì ancora per mantenere l’unione fra noi. Altrimenti, da
18    3,    24|          non vi sarà mai perfetta unione fra di noi, dovendo sempre
19    3,    29|      Cristo preghiera personale e unione con Dio, che interiorizzavano
20    3,    29|       distacco dalle creature e l’unione con Dio. Il che tutto si
21    3,    29|  precisamente per unirsi a lui: l’unione. Avere un solo timore, quello
22    3,    29|       ravvivare incessantemente l’unione nell’orazione, nutrirla
23    3,    29|       personalmente, la Pienezza: unione con Dio, dice Alfonso, che
24    3,    30|       Speranza, Carità verso Dio, Unione e Carità scambievole, Povertà,
25    3,    33|        contrario. Dubitava, che l’unione non fosse per giovare a
26    3,    33|      potesse riuscire veramente l’unione con pace e di profitto,
27    3,    33|        dice che se non riuscirà l’unione, riuscirà almeno l’approvazione
28    3,    33|          dubbj che fate per quest’unione, quando vedete che io ne
29    3,    33|             Fatta ufficialmente l’unione per la forma, ogni congregazione
30    3,    33|       sempre ripetuto: “ Voglio L’unione per l’approvazione”, ora
31    3,    33|          andare attorno per far l’unione; ma Io mi vado scusando,
32    3,    33|    sentimento risoluto, che quest’unione non possa affatto riuscire,
33    3,    34|          approvazione, riparlò di unione, incontrandosi poi con lui
34    3,    36|     limito a due esempi-chiave: L’unione sessuale degli sposi è dichiarata
35    3,    37|          giorni con somma pace ed unione. E considerando il detto
36    1,    39|           a Roma, fu una continua unione con Dio. Precedeva la mattina
37    5,    48|        promesso di lavorare per l’unione, si impazientì e chiese
38    5,    49|     mentali spacciate spesso come unione passiva con Dio; infine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License