Parte, Capitolo

 1 Pref       |    rispondere dell'avvenire e che le congregazioni anche più fedeli agli inizi,
 2    1,    11|            apporta il frequentare le congregazioni” con questo testo della
 3    2,    13|     disprezzo, mentre una dozzina di Congregazioni o di Ordini, nuovi o riformati,
 4    2,    13|                    Il fine di queste congregazioni secolari era triplice: formare
 5    2,    14|               più notevole delle tre congregazioni, tra le quali i giovani
 6    2,    14|           scriverà a proposito delle congregazioni secolari:~ ~“In queste congregazioni
 7    2,    14| congregazioni secolari:~ ~“In queste congregazioni v’è il fior fiore del clero
 8    2,    16|           de’ proprj figliani. Tante Congregazioni richiesta gli fecero per
 9    2,    19|           alle missioni, unendosi in congregazioni, con o senza vita in comune,
10    2,    19|              anche le tre principali congregazioni secolari senza vita in comune,
11    3,    24|     missionari diocesani delle varie congregazioni napoletane, che vivevano
12    3,    24|              Oltre di ciò eresse due Congregazioni, una per li Gentiluomini,
13    3,    24|             per le accademie, per le congregazioni e per tante altre cose...~ ~
14    3,    26|      facciamo differenti dalie altre Congregazioni.~ ~Sappi poi, che in Scala
15    3,    28|      fondazione di nuove religioni e congregazioni, atteso che a parer di quanti
16    3,    28|      facciamo differente dalle altre Congregazioni”.~ ~Alfonso aveva quarantacinque
17    3,    28|      facciamo differente dalle altre Congregazioni”, senza fermarci sugli elementi
18    3,    29|            avesse voluto da tutte le Congregazioni di Napoli, non eccettuandone
19    3,    29|         aveva in tante fiorentissime Congregazioni: laddove il Regno penuriava
20    3,    29|            cardinale sceglieva nelle congregazioni missionarie diocesane di
21    3,    30|          alle istruzioni e prediche, congregazioni, oratori ed altro.~ ~Girano
22    3,    33|       previsto alcuno statuto per le congregazioni, per cui unica legge restava
23    3,    33|            tutti i diversi Ordini, e Congregazioni, Sacra Maestà, di Regolari
24    3,    33|            succeduto in altre simili Congregazioni, che erette per lo stesso
25    3,    34|            memoriale alle tre grandi congregazioni missionarie della capitale,
26    3,    34|              luoghi, ad instar delle Congregazioni de’ PP. della Missione e
27    3,    34|           che, dopo tante Religioni, Congregazioni ed Istituti fondati nella
28    3,    34|     cresciute tante Religioni, tante Congregazioni, che finalmente son soverchie
29    3,    34|           non si pratica dalle altre Congregazioni di missionari, si spera
30    3,    35|            lusinghiero:~ ~- Tutte le congregazioni hanno una procura a Roma.
31    3,    37| sopravvissuto, nemmeno le tre grandi congregazioni missionarie diocesane, che
32    3,    37|              peggio, anche nelle tre Congregazioni de’ preti, per mezzo di
33    3,    37|      fortemente alla frequenza delle congregazioni e all’osservanza delle loro
34    1,    42|             per i migliori sacerdoti congregazioni missionarie diocesane, fucine
35    1,    42|         piccolo che sia. L’uso delle Congregazioni e di fare la missione in
36    1,    43|              fittizia delle loro due congregazioni. Nel novembre 1768 scriveva
37    1,    45|       napoletano, fondatore di molte congregazioni e di spirito illibatissimo.
38    5,    48|            Non vi è bisogno di nuove Congregazioni, e di nuovo incentivo, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License