Parte, Capitolo

 1    1,     3|     Liguori, nato per la politica, sentiva che il cielo di Napoli stava
 2    1,    11|        mano tesa a un fratello che sentiva slittare via? La vita dei
 3    2,    16|       coscienze”.~ ~Ma Alfonso non sentiva tutta la sicurezza necessaria
 4    2,    18| imbarazzante e imbarazzato. Quanto sentiva la mancanza di una piena
 5    2,    18|           Dio! 4 .~ ~Alfonso ormai sentiva che, per quanto potesse
 6    2,    21|             non diceva niente, non sentiva niente, incantata da un
 7    2,    22|     Rivedeva i pascoli e i caprai; sentiva l’appello degli abbandonati...
 8    2,    22|         perciò fra questi dubbj si sentiva mancar lo spirito, e venir
 9    3,    25|            è già spiga e messe, si sentiva comunità, congregazione:
10    3,    25|            Questa restrizione - lo sentiva bene oggi - avrebbe potuto
11    3,    25|        scolari, al che pensando mi sentiva morire.~ ~L’altra difficoltà
12    3,    26|      piccoli villaggi, ai quali si sentiva mandato:  stentavano la
13    3,    27|         dove voleva arrivare.~ ~Si sentiva invece in materia di vita
14    3,    30|      vedendo il gran fuoco, non la sentiva altrimente; ma sorpreso
15    3,    30|           scusarsi di ciò che egli sentiva sua maggiore lacuna: Le
16    3,    31|           non che in fallo, non si sentiva, né si vedeva un soggetto
17    3,    31|            per il 10 settembre: si sentiva venire la vita e si sentiva
18    3,    31|        sentiva venire la vita e si sentiva venire l’uragano.~ ~La vita
19    3,    31|         che il rettore maggiore si sentiva legato dalle decisioni del
20    3,    32|            audacia, che egli certo sentiva come un problema di coscienza.~ ~
21    3,    35|       Carlo di Borbone, che non si sentiva felice se non quando aveva
22    3,    36|          la vita e la morte. Lo si sentiva ripetere:~ ~“Bel segno sarebbe
23    3,    37|         1754, lo stesso Alfonso si sentiva allo stremo, come scriveva
24    3,    37|            da questa capitale dove sentiva crescere il libertinaggio
25    1,    38|      speranza o all'angoscia lo si sentiva ripetere: “Sia fatta la
26    1,    38|      Avendo ormai cura d'anime, si sentiva responsabile, come il Cristo
27    1,    41|            più, niente più, mentre sentiva ribollire il furore popolare.~ ~
28    1,    45|            Il domestico Alessio lo sentiva ripetere: “Dio mio, non
29    1,    45|      descrivere se stesso.~ ~Lo si sentiva ripetere: “Signore vi ringrazio,
30    1,    45|          Cristo in agonia, Alfonso sentiva di avere di fronte non una
31    5,    46|           di nome. Ma quest’ultimo sentiva forse la coscienza interpellata
32    5,    46|          coscienza di fondatore si sentiva impegnata: “Iddio a questo
33    5,    46|        suono dell’orologio. Quando sentiva l’Angelus si gettava in
34    5,    47|           il quasi cieco di Nocera sentiva tremare i troni e gli altari,
35    5,    47|     mattino e alla sera. Il popolo sentiva perciò le Visite, Le Glorie
36    5,    49|      quotidiane il vecchio vescovo sentiva crescere la disperazione
37    5,    49|            era ormai vicina. Lo si sentiva ripetere una professione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License