Parte, Capitolo

 1 Pref           |        nel patrimonio culturale italiano, tanto che Verdi nel 1890
 2 Pref           |   Alfonso parlò e scrisse in un italiano semplice e diretto, “masticabile
 3    1,     5    |        e latino prima di essere italiano.~ ~Le belle lettere - grammatica,
 4    1,     5    | perfetta assimilazione non dell’italiano, tanto meno del napoletano,
 5    1,     8    |      pittura, forse perché ogni italiano nasce con un pennello in
 6    1,     9    |        in maniera eccellente un italiano, un napoletano, “il più
 7    1,     9    |      volgare (cioè con testo in italiano) nacque a Roma nell’oratorio
 8    1,    11    |     oppone agli italiani è pure italiano, Lulli (1632-1687). Amburgo
 9    2,    13    |         latino, greco, toscano (italiano), filosofia (logica, fisica),
10    2,    17    |     1696 ), da poco tradotto in italiano e accreditato a Napoli dall’
11    2,    19    |    napoletano, chiamatometodo italiano” per il risalto che riceverà
12    2,    20(8) |      ribelli nel ‘700 religioso italiano, Bari; 1969, p. 130.~ ~
13    2,    22    |        il tallone dello stivale italiano. “Missionarono” lungo il
14    3,    26    |     Jean Crasset s.j., edita in italiano a Venezia nel 1722,~ ~ ~ ~ ./. 
15    3,    26    |         pastori del Mezzogiorno italiano, ne era commosso fino a
16    3,    28    |     grande trittico missionario italiano del Settecento - san Leonardo
17    3,    29    |         in francese, spagnolo o italiano, si era appassionato - e
18    3,    31    |     Christ (Lyon 1733, edita in italiano a Venezia nel 1736) e Giovanni
19    3,    35    |     Letteratura e dell’Archivio Italiano per la Storia della Pietà,
20    3,    36    |         o alla sua pastorale in italiano (Pratica del confessore)
21    3,    36    |          redasse una sintesi in italiano, Istruzione e pratica per
22    3,    36(33)|       ha tradotto l’opuscolo in italiano”. però si sbaglia perché
23    3,    36(33)|       1723, venne pubblicata in italiano nel 1735. solo per metà
24    3,    37    |       sacerdoti del Mezzogiorno italiano e che non vi mancava mai
25    1,    40(5) |      ribelli nel ‘700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 130, 160-
26    1,    40    |     catechismi. La lingua era l’italiano, cioè il toscano popolare
27    1,    42    |   Morale in 3 piccoli volumi in italiano, l’Istruzione e Pratica.
28    1,    43    |       cioè se stesso) e, Pascal italiano, prendeva dall’alto i quattro
29    1,    43    |     francese, in portoghese, in italiano servì abbondantemente “il
30    5,    47    |      arrivò ad esprimersi in un italiano tanto semplice da far sentire
31    5,    47    |        religiosa del Settecento italiano.~ ~Certamente non ha mai
32    5,    47    |     lingua scritta.~ ~Il popolo italiano del Settecento e dell’Ottocento
33    5,    47    |      dell’Ottocento non parlava italiano, ma piemontese o lombardo,
34    5,    47    |     quale la vivacità del genio italiano, che si effondeva nei dialetti,
35    5,    47    |          notate il termine - un italiano scritto, vivace e popolare,
36    5,    47    |         lingua toscana) 20 , un italiano divenuto poi “classico”,
37    5,    47    |      dirlo, bisogna cantarlo in italiano o in napoletano. Del resto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License