Parte, Capitolo

 1    1,     2|       25 anni di realizzare il desiderio di una casa propria sposando,
 2    1,     3|      esprimeva “il suo ardente desiderio di essere ammessa nel monastero
 3    1,    11|    unione con Dio. “Ho un gran desiderio di morire”, dirà tutta tesa
 4    1,    11|      condotto con sé: semplice desiderio di spartire con un amico
 5    2,    13|       servizio dei poveri e il desiderio di inquadrare le classi
 6    2,    14|        vostra gran bontà e dal desiderio di servirvi, vi eliggo oggi
 7    2,    17|  informati, con orrore misto a desiderio e Alfonso, Mazzini, e altri “
 8    2,    18|         zione, viveva però col desiderio di ascriversi, anzi nudriva
 9    2,    18|       Liguori, con il suo vivo desiderio di partire per la Cina,
10    2,    21|      con una fame ben grande e desiderio di aiutare il mio prossimo”,
11    2,    21|     perché le dava “il Signore desiderio della salute del prossimo”,
12    2,    21|     egli si crede che io abbia desiderio di esser stimata e tenuta
13    2,    22|      presto, ché io mi moro di desiderio di venire; presto mandatemi
14    3,    24| superbia, disapprovandomi tale desiderio; onde l’anima mia a tale
15    3,    24|      perché questo è il nostro desiderio di non dissunirci mai e
16    3,    25|   voglia prendere a discaro il desiderio, che abbiamo avuto, di averlo
17    3,    25|      domandatolo io, se avesse desiderio in morte di vedere Maria
18    3,    26|        ed aspetto gl’altri con desiderio, e ve ne scriverò”.~ ~Non
19    3,    26|        Ricevere giovani era il desiderio di Liguori, sacerdoti già
20    3,    27|        davano ai missionari il desiderio di radicarsi su una terra,
21    3,    27|   legno della croce, ma con il desiderio della croce e l’abbraccio
22    3,    29|  contro la libera violenza del desiderio, interviene il costume a
23    3,    29|      di santa Teresa: “ Il tuo desiderio sia di veder Dio, il tuo
24    3,    30|  Communemente si dimostra gran desiderio, che noi incominciassimo
25    3,    31|   aveva finalmente liberato il desiderio santamente impaziente che
26    3,    32| orecchie de’ vescovi, per solo desiderio della gloria di Gesù Cristo
27    3,    32|      stampa la mia Morale, per desiderio d’esser nominato, e lodato.
28    3,    34|     essere esauditi nel nostro desiderio, presentando le nostre suppliche
29    3,    34|          via anche, secondo il desiderio di Spinelli, il voto di
30    3,    37|       io finga. Io ho tutto il desiderio di vedere andare più giovani
31    3,    37|       amore a Gesù Cristo e di desiderio di patire, sta in pericolo
32    1,    39| partenza di Monsignore. Il mio desiderio invece è che essa si affermi
33    1,    42|      mia diocesi e, secondo il desiderio del concilio di Trento,
34    1,    44|     che gli faceva presente il desiderio del clero. Allora il canonico
35    1,    45|  fatica che mi farà passare il desiderio di stampare più. Onde per
36    5,    49|       crocifisso, manifestò il desiderio~ ~ ~ ~ ./. di averlo tra
37    5,    49|    noviziato e il loro ardente desiderio di, ritornare in patria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License