IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] falsificazioni 1 falso 2 fama 12 fame 34 famelico 2 famiglia 87 famigliare 1 | Frequenza [« »] 34 civile 34 dietro 34 diventato 34 fame 34 fate 34 fatte 34 frattanto | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze fame |
Parte, Capitolo
1 Pref | vinti dal freddo e dalla fame, per le tensioni tra gli 2 1, 1| stagionali o giornalieri. La fame accumulata giorno dopo giorno 3 1, 11| crocifisso è il Cristo: “ Avevo fame... avevo sete... ero malato... 4 2, 15| Napoli di allora? “ Avevo fame... ero nudo, malato, prigioniero...”, 5 2, 21| zelo, ritrovandosi “con una fame ben grande e desiderio di 6 2, 22| quali ormai Alfonso aveva fame e sete.~ ~Verso metà febbraio 7 3, 32| Deliceto per placare la fame dei novizi.~ ~“Il frutto 8 3, 32| Consolazione per il freddo, la fame, la miseria! Conosciamo 9 3, 32| di uccelli. Ma si aveva fame, si era privi di tutto, 10 3, 35| abbandonati a vivere di fame e a morire di tisi, destinava 11 3, 37| sentirne maggiormente la fame, arrivare ad essa con il 12 3, 37| malgrado lo spettro della fame fatto presente da Alfonso, 13 3, 37| ora che si mangia? ”.~ ~La fame fa uscire i lupi e... i 14 3, 37| Durante questi nove mesi di fame, i biglietti si erano succeduti, 15 3, 37| tozzo di pane per chi ha fame.~ ~Così a Caposele i 4 grani 16 1, 39| poveretti, che muojonsi di fame, e noi vogliamo banchettare.~ ~ 17 1, 41| IDDIO CI PRENDERA’ A FAME”~ ~(1763-1764)~ ~ ~ ~Una 18 1, 41| pezzenti che si muojono per la fame, tanti pezzenti, e tanti, 19 1, 41| che Iddio ci prenderà a fame”; identico l’avvertimento 20 1, 41| non sa predicar altro, che fame e malannata 5 .~ ~I malanni 21 1, 41| ancora tranquilla. Ma già la fame attanagliava il popolo minuto 22 1, 41| commercianti di speculare sulla fame del popolo. In dicembre 23 1, 41| ingrata, aggravandovi la fame e ingrossandovi durevolmente 24 1, 41| perché nessuno moriva di fame, una megera gli troncò la 25 1, 41| evitare di morire ma non di fame~ ~Tuttavia le riserve si 26 1, 41| scompariva nella voragine di una fame che ingigantiva. Ogni giorno 27 1, 41| nuovo per non far morire di fame i poveri: molti rifiutarono 28 1, 41| inverno non finiva mai e la fame generava collera e follia.~ ~ 29 1, 41| non del cuore, ma della fame.~ ~E gli impose quattro 30 1, 41| la gente sen muore per la fame, bisogna che scarseggiamo 31 1, 44| perché a Deliceto morivano di fame; sarebbe stato necessario 32 1, 44| dieci anni, soffrendo la fame e la miseria, ma finalmente 33 5, 46| napoletani morissero di fame. Però l’esiguità di Scifelli 34 5, 49| a Deliceto. Deliceto, la fame, Ciorani, la miseria: “