Parte, Capitolo

 1    1,     4|          Antonia (Donna Antonia Salerno), una pittrice da tutti
 2    1,     8|  salotto facoltoso, In casa dei Salerno, dei Crivelli o dei D’Afflitto,
 3    1,    10|       paterna amicizia; Giacomo Salerno, che ne aveva sposato la
 4    2,    19|        Nola, Nocera dei Pagani, Salerno) e con pianure e colline
 5    2,    19|         verso Nocera dei Pagani Salerno, Eboli... Caggiano. Qui
 6    2,    20|        che collegava Sorrento a Salerno, a picco sull’azzurro trasparente
 7    2,    20|         Campanella, un golfo di Salerno di pessimo umore. C’era
 8    3,    24|         Fortunato) lo stesso: a Salerno anche siamo desiderati.
 9    3,    26| settentrionale della diocesi di Salerno.~ ~Ci troviamo di fronte
10    3,    27|      sottosopra cielo e terra a Salerno, a Napoli e a Castellammare,
11    3,    27|   incontro con l’arcivescovo di Salerno, Mons. Fabrizio di Capua (
12    3,    27|       diocesi di Cava, Amalfi e Salerno, terminando, negli ultimi
13    3,    27|   reticenze dell’arcivescovo di Salerno, Mons. di Capua, che alle
14    3,    27|        temere che la diocesi di Salerno finisse per assorbire completamente
15    3,    27|         Amalfi, Castellammare e Salerno, soprattutto nei dintorni
16    3,    27|     agli ordinandi (venivano da Salerno, Nocera, Sarno, Avellino,
17    3,    27|      delega dell’arcivescovo di Salerno, ma allora sarebbe stata
18    3,    28|         chilometri dal golfo di Salerno e dai centri agricoli di
19    3,    30|         alla curia vescovile di Salerno. Era più dettagliato dello “
20    3,    30|    terra di Ciorani, diocesi di Salerno; con non meno piena soddisfazione
21    3,    31|     riconosciuta dai vescovi di Salerno e Nocera. Prevedendo la
22    3,    31|     Studi di Napoli, diacono di Salerno, era entrato in noviziato
23    3,    32|     scossi, come Mons. Fabrizio Salerno, vescovo di Molfetta, che
24    3,    33|    fratello dell’arcivescovo di Salerno, Don Bartolomeo Rossi, l’
25    3,    33|     nella~ ~ ~ ~ ./. diocesi di Salerno, un altra nel luogo detto
26    3,    33|      confini della Provincia di Salerno, verso la Calabria, ed in
27    3,    33|        situate nelle diocesi di Salerno, Nocera, Bovino e Conza,
28    3,    33|        S. Michele in Diocesi di Salerno... poi nell’Archidiocesi
29    3,    34|    Regno, cioè nella Diocesi di Salerno, di Bovino, di Nocera, ed
30    3,    34|  raccomandazione dei vescovi di Salerno e di Nocera dei Pagani 15 ,
31    3,    37|       alla pesantezza umana 6 ; Salerno, gennaio 1758; Nola, febbraio
32    3,    37|   potesse fare nelle Procoje di Salerno; si deve fare quella delle
33    5,    48|        gli esercizi al clero di Salerno.~ ~Pagani, 8 marzo 1780.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License