IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lineamenta 1 lineare 1 linee 3 lingua 33 linguaggio 8 lingue 23 linguistica 2 | Frequenza [« »] 33 febbre 33 filosofia 33 francia 33 lingua 33 ministro 33 misericordia 33 pensava | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze lingua |
Parte, Capitolo
1 Pref | essere uno dei creatori della lingua italiana moderna, dal momento 2 Pref | era sforzato di creare una lingua tedesca accessibile a tutti, 3 1, 5| qualche levatura” 8 : è la lingua del viceré e dello Stato, 4 1, 5| di linguaggio, essendo la lingua lo strumento e la misura 5 1, 5| del latino, che restava la lingua modello quanto a pensiero 6 1, 5| Inoltre il latino era la lingua della scuola: i maestri 7 1, 5| politica con insegnamento in lingua italiana 12 , Alfonso da 8 1, 5| dommatiche redatte nella lingua viva, come diremo più tardi, 9 1, 5| scrittori Alfonso creerà una lingua italiana popolare, accessibile 10 1, 5| consacrato definitivamente una lingua moderna, ormai matura e 11 1, 5| tutte le società civili come lingua universale e nel corso del 12 1, 5| secolo XVIII, divenuto la lingua delle corti europee (Russia 13 1, 5| sostituirà al latino come lingua diplomatica fino aì confini 14 1, 9| per il popolo una seconda lingua, così questi conservatori 15 1, 11| alla prima donna. E la lingua italiana, più ricca e più 16 2, 14| originali e anche dalla lingua ebraica 6 , come naturalmente 17 2, 19| secolo, quando la predica in lingua volgare, benché ancora tutta 18 2, 19| trapianteranno anche nei Paesi di lingua tedesca, nei quali si evolverà 19 2, 19| diverso linguaggio: la nostra lingua è qui incomprensibile. I 20 2, 20| Alfonso ebbe occhi, orecchie e lingua solo per gli abitanti di 21 3, 26| quanto è ben capace della lingua latina: ma, caro mio, come 22 3, 28| sera lo “ strascino ” della lingua sul pavimento. Ma è cosa 23 3, 35| non seppe trattenere la lingua, lasciando capire che avrebbe 24 1, 40| esortazioni e catechismi. La lingua era l’italiano, cioè il 25 1, 40| il vescovo, questo ha una lingua bovina, statevi allegramente, 26 5, 47| Scritture. Ma tutto viene in lingua volgare, eccettuate le autorità 27 5, 47| in francese, a quel tempo lingua delle corti europee, e portarlo 28 5, 47| per questo forgiarsi una lingua scritta.~ ~Il popolo italiano 29 5, 47| calabrese. Se l’Italia aveva una lingua letteraria - il toscano, 30 5, 47| è per gli italiani una lingua straniera, una lingua scritta 31 5, 47| una lingua straniera, una lingua scritta che non può essere 32 5, 47| capitoli, Avvertimenti per la lingua toscana) 20 , un italiano 33 5, 47| fiuto di scegliere nella lingua allora in corso di elaborazione