Parte, Capitolo

 1    1,     4|           un prato 39 .~ ~Dopo il canto dei vespri nell’immensa
 2    1,     5|      Giattini-Marsella (1819) dal canto suo parla di eloquenza 19 ;
 3    1,     9|            Il violino, l’arpa, il canto vi fermano per strada...
 4    1,     9|         d’Europa; la nazione è un canto solo; il gesto, l’inflessione
 5    1,     9|      mondo nell’età d’oro del bel canto, quando Napoli diventava
 6    1,     9|       approfondito e completo di “canto e suono di tutto”: impostazione
 7    1,     9| permetterà alle religiose solo il canto gregoriano? Contraddizione?
 8    1,     9|         cosa circa la musica e ‘l canto delle monache. In sé il
 9    1,     9|           delle monache. In sé il canto nella chiesa è cosa buona,
10    1,     9|         fa in lode di Dio; ma nel canto delle monache, io tengo
11    1,    11|       sarà messa al corrente? Dal canto suo, Alfonso sembra rifarsi
12    1,    11|          dell’orchestra e del bel canto.~ ~Sua patria naturalmente
13    2,    13|           mordente di Boileau nel canto IV del suo Lutrin:~ ~“Che
14    2,    15|    divisero in due gruppi che, al canto delle litanie della Madonna,
15    2,    15|           crocicchio intonando un canto per richiamare altra gente.
16    2,    15|        missione di animazione del canto e della preghiera del popolo;
17    2,    15|         di tutti i “fratelli”, al canto dello Ecce quam bonum (Sal.
18    2,    15|         fatta di processioni e di canto andava di pari passo con
19    2,    18|            arabi ed etiopi, e dal canto loro gli intellettuali subivano
20    2,    19|        corde o cinture, mentre un canto della passione copriva il
21    2,    21|            ad ogni modo dal altro canto no mi pareva posibile che
22    2,    21|            che sono; e dall’altro canto amandovi teneramente, da
23    3,    24|         Caiazzo, cui rispondo dal canto mio, che si degni di pazientar
24    3,    24|          dubbio è vanissimo da un canto; perché tanto l’une, quanto
25    3,    27|         verginella e il delizioso canto natalizio Fermarono i cieli:~ ~ ~ ~“
26    3,    29|       danzare. Il suo più celebre canto natalizio inizia del resto
27    3,    32|              Lodi ognun con dolce canto~ ~Padre, Figlio e Spirito -
28    3,    32|          vicini oliveti saliva il canto dei contadini. A fine agosto
29    3,    36|    svegliate, voi non mancate dal canto vostro di dargli subito
30    3,    37|         comune.~ ~Celebrate senza canto le ore minori dell’ufficio
31    1,    42|          Radiò dal coro l’uso del canto figurato, teatrale cinguettio
32    5,    47|          ha dato al popolo questo canto in tutta la sua perfezione.
33    5,    49|   missioni, non troveremo un solo canto di terrore: ignorava il “
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License