1-1000 | 1001-1172
     Parte, Capitolo

   1 Prem           |            de Liguori pubblicato dal P. Berthe: “ Crediamo che sia
   2 Prem           |                 Quarant'anni dopo il P. Cacciatore, grande conoscitore
   3 Pref           |      rigorismo” (immagine felice del P. Rey-Mermet) all'interno
   4 Pref           |           appassionata biografia del P. Rey-Mermet, ritrova nell'
   5 Pref           |           una guida sicura qual è il P. Rey-Mermet, un uomo e un
   6  Bib           |             santità del Servo di Dio P. Cesare Sportelli... Paolo
   7  Bib           |  spiritualità, Milano 1943.~ ~CAFARO P., Epistolae, Roma 1934.~ ~
   8  Bib           |              L., Roma 1896.~ ~CHAUNU P., La civilisation de l'Europe
   9  Bib           |               Romae 1896.~ ~COLLETTA P., Storia del reame di Napoli,
  10  Bib           |              Milano 1945.~ ~GIANNONE P., Istoria civile del Regno
  11  Bib           |           1832), Roma 1973.~ ~HAZARD P., La crise de la conscience
  12  Bib           |      suficiente, Torino 1955.~ ~HITZ P., L'annonce missionnaire
  13  Bib           |      Alphonse, Paris 1862.~ ~MAZZONI P. A., Le missioni popolari
  14  Bib           |              Papi, trad. italiana di P. Censi, voll. XIV, XV e XVI,
  15  Bib           |            Lova, nii 1951.~ ~POURRAT P., La spiritualité chrétienne,
  16  Bib           |               Napoli 1832.~ ~RISPOLI P. L., Vita del B. A. M. de
  17  Bib           |          Napoli 1848-1851.~ ~SATURNO P., Un musicista sconosciuto
  18  Bib           |              V, Bari 1929.~ ~VILLANI P., Mezzogiorno tra riforme
  19    1,     1    |                In questi termini, il P. Antonio Maria Tannoia, nei
  20    1,     1(1) |           Papi, vol. XVI, Parte III, p. 296.~ ~ ./. 
  21    1,     1(2) |                        SH 25 (1977), P. 76; J. DELUMEAU, L’Italie
  22    1,     1(5) |                         SH 7 (1959), P. 229.~ ~
  23    1,     1(6) |              Liguori, parte I, c. 1, p. 3; Summarium (Beatificationis
  24    1,     2(2) |          Storia del Regno di Napoli, p. 113; R. BOUVIER A. LAFFARGUE,
  25    1,     2(2) |          napolitaine au XVIII siècle p. 38.~ ~
  26    1,     2(4) |                                      P. GIANNONE, Istoria civile
  27    1,     2(6) |                               Ibid., p. 22.~ ~
  28    1,     2(8) |                          Contributi, p. 23.~ ~
  29    1,     2(9) |                               Ibid., p. 33; SH 13 (1965), pp. 102-
  30    1,     2(12)|            Maria de Ligorio, vol. I, p. 12, n.44.~ ~
  31    1,     2(13)|                         SH 7 (1959), p. 231, n. 9; Contributi, p.
  32    1,     2(13)|            p. 231, n. 9; Contributi, p. 24.~ ~ ./. 
  33    1,     2(16)|               TELLERIA, op. cit., I, p. 6; SH 2 (1954), p. 284,
  34    1,     2(16)|                I, p. 6; SH 2 (1954), p. 284, n. 3.~ ~ ./. 
  35    1,     2    |       promotore della fede scelse il P. Emilio Cavalieri, giurista
  36    1,     2    |             dell’espulsione del solo P. Cavalieri. Esiliato, prese
  37    1,     2    |             della sua stessa età, il P. Tommaso Falcoia (1663-1743),
  38    1,     2    |            Napoli. Il Santo Padre al P. Cavalieri, umilmente prostrato
  39    1,     2(21)|                         SH 5 (1957), p. 241.~ ~ ./. 
  40    1,     3(1) |            18-20; DE MAIO, op. cit., p. 191; F. M. D’ARIA, Un restauratore
  41    1,     3(1) |             Un restauratore sociale, p. 417.~ ~
  42    1,     3(4) |              Maria Liguori, tomo II, p. 204.~ ~ ./. 
  43    1,     3(5) |           1956), pp. 7-24; 6 (1958), p. 276.~ ~ ./. 
  44    1,     3(9) |               pp. 255 ss.; 7 (1959), p. 253; 13 (1965), pp. 107-
  45    1,     3(11)|           Alfonso M. de’ Liguori, I, p. 113.~ ~
  46    1,     3(12)|                   DE MAIO, op. cit., p. 134.~ ~
  47    1,     3(15)|              TANNOIA, op. cit, t. I, p. 13.~ ~ ~ ./. 
  48    1,     3(17)|             d’Espagne, Paris 1978,~ ~p. 62. Non resistendo al mal
  49    1,     3(18)|                         SH 7 (1959), p. 232, n. 10; TELLERIA, op.
  50    1,     3(18)|               TELLERIA, op. cit., I, p. 12.~ ~
  51    1,     4(2) |        sais-je”, n. 667, Paris 1967, p. 41.~ ~
  52    1,     4(3) |                  ERLINGER, op. cit., p. 73; Encyclopaedia universalis,
  53    1,     4(3) |        Encyclopaedia universalis, 6, p. 449.~ ~ ./. 
  54    1,     4(4) |                         SH 7 (1959), p. 241, n. 45.~ ~
  55    1,     4(5) |                TANNOIA, op. cit., I, p. 13.~ ~
  56    1,     4    |                  il suo Generale, il P. Oliva, aveva risposto alle
  57    1,     4    |              con grida di gioia: “Il P. Francesco! Ecco il nostro
  58    1,     4    |             già quasi il Corano: “Il P. Francesco l’ha detto!”.~ ~
  59    1,     4    |              la nomina ufficiale del P. Francesco a cappellano dei
  60    1,     4(8) |                           Summarium, p. 53; BACH, op. cit., pp.
  61    1,     4(8) |            pp. 117-118; SH 7 (1959), p. 238.~ ~
  62    1,     4    |              degli schiavi: “Ecco il P. Francesco! il nostro padre!”,
  63    1,     4(11)|                             TANNOIA, p. 4; BACH, op. cit., pp. 194-
  64    1,     4(12)|                          TANNOIA, I, p.3.~ ~
  65    1,     4    |        Chiesa de’ PP. Girolamini dal P. D. Tommaso Pagano suo confessore,
  66    1,     4(13)|                           Summarium, p. 176.~ ~
  67    1,     4(16)|             6: Opere ascetiche, XIV, p. 285.~ ~
  68    1,     4    |          carnale, dei Girolamini. Il P. Francesco Gizzio, prozio
  69    1,     4(18)|                               Ibid., p. 125.~ ~
  70    1,     4(19)|           CROCE, I teatri di Napoli, p. 112.~ ~ ./. 
  71    1,     4    |            figli. “Questa scelta del P. Pagano, uomo riputatissimo
  72    1,     4    |     Provvidenza verso di Alfonso. Il P. Pagano infatti era uomo
  73    1,     4    |        Sacerdoti, e specialmente del P. D. Tommaso Pagano, che ne
  74    1,     4(22)|                         TELLERIA, I, p.13.~ ~
  75    1,     4(25)|                               Ibid., p. 7.~ ~ ./. 
  76    1,     4    |             e in marina a quella del P. Francesco de Geronimo.~ ~
  77    1,     4(27)|              S. Alfonso”, 33 (1962), p. 35; TELLERIA, I, p. 14,
  78    1,     4(27)|           1962), p. 35; TELLERIA, I, p. 14, n. 53.~ ~ ./. 
  79    1,     4(28)|                         SH 7 (1959), p. 234.~ ~
  80    1,     4(34)|                                Ibid.,p. 240.~ ~
  81    1,     4    |    certamente a causa del prozio, il P. Francesco Gizzio, per lungo
  82    1,     4(35)|                         TELLERIA, I, p. 14, n. 55.~ ~
  83    1,     4    |              e confessatosi “dal suo P. D. Tommaso Pagano”, partecipava
  84    1,     5(1) |                          Contributi, p. 113. su Don Buonaccia, cf.
  85    1,     5(3) |               10: ed. Marietti, III, p. 510.~ ~
  86    1,     5(4) |                          TANNOIA, I, p. 7; TELLERIA, I, p. 13, n.
  87    1,     5(4) |       TANNOIA, I, p. 7; TELLERIA, I, p. 13, n. 49.~ ~
  88    1,     5    |       maestro spirituale aggiunto al P. Pagano 7 .~ ~Il programma
  89    1,     5(6) |                          Contributi, p. 121.~ ~
  90    1,     5    |               Roma, Goa o Napoli. Il P. Tannoia ce lo dettaglia
  91    1,     5(8) |                          Contributi, p. 116. Ai tribunali napoletani
  92    1,     5(8) |         patrocinare in spagnolo, cf. P. GIANNONE, Istoria civile
  93    1,     5(9) |            op. cit., parte I, c. II, p. 14; TELLERIA, I, p. 13.~ ~ ./. 
  94    1,     5(9) |              II, p. 14; TELLERIA, I, p. 13.~ ~ ./. 
  95    1,     5(12)|                  DELUMEAU, op. cit., p. 335.~ ~ ./. 
  96    1,     5(14)|        grammatico, Materdomini 1938, p. 8.~ ~
  97    1,     5(15)|                 DAINVILLE, op. cit., p. 228.~ ~
  98    1,     5(16)|            c. IV, 19: Marietti, III, p. 509 e IX, p. 933.~ ~ ./. 
  99    1,     5(16)|          Marietti, III, p. 509 e IX, p. 933.~ ~ ./. 
 100    1,     5(18)|                                      P. L. RISPOLI, Vita del B.
 101    1,     5(19)|            op. cit., parte I, c. II, p. 14.~ ~
 102    1,     5(21)|              158-1 59; SH 24 (1976), p. 11, n. 44.~ ~
 103    1,     5(22)|                        Lettere, III, p. 439.~ ~ ./. 
 104    1,     5(24)|                         SH 7 (1959), p. 241, n 44-~ ~
 105    1,     5    |   directionem ingenii dalle quali il P. de Liguori attingerà quella
 106    1,     5(27)|                               Ibid., p. 662, 18.~ ~
 107    1,     5(28)|                               Ibid., p. 557, 13; cf. BAYON, op.
 108    1,     5    |             tenuto in tale stima dal P. de Liguori e dai suoi compagni
 109    1,     5(33)|                      BAYON, op. cit, p. 33~ ~
 110    1,     6    |       vivente apostolo di Napoli, il P. Francesco de Geronimo; salito
 111    1,     6(6) |              S. Alfonso”, 30 (1959), p. 29.~ ~
 112    1,     7(2) |               citato da TELLERIA, I, p. 24, n. 10.~ ~
 113    1,     7(4) |                                      P. HAZARD, La crise de la conscience
 114    1,     7(4) |          1715), tom. II, Paris 1935, p. 245.~ ~ ./. 
 115    1,     7(6) |                         TELLERIA, I, p. 29.~ ~ ./. 
 116    1,     7(8) |             A. FREDA, in Contributi, p. 98.~ ~
 117    1,     7(10)|                          TANNOIA, I, p. 9.~ ~
 118    1,     7(11)|        Encyclopaedia universalis, X, p. 725.~ ~ ./. 
 119    1,     7(13)|                         TELLERIA, I, p. 24; RICUPERATI, op. cit.,
 120    1,     7    |               d’altra parte il santo P. Tannoia, appena meno formale
 121    1,     7    |        pubblici 16 .~ ~ ~ ~Lo stesso P. de Liguori - colmo di humour
 122    1,     7(16)|                           Summarium, p. 69.~ ~ ./. 
 123    1,     7(17)|                          TANNOIA, I, p. 9~ ~
 124    1,     7(19)|             VIII; DE MAIO, op. cit., p. 127.~ ~
 125    1,     7(20)|              Cavalieri, Napoli 1741, p. 11.~ ~ ./. 
 126    1,     7(21)|                          TANNOIA, I, p. 9.~ ~ ./. 
 127    1,     7(23)|                          Contributi, p. 90; TELLERIA, I, p. 36.~ ~ ./. 
 128    1,     7(23)|      Contributi, p. 90; TELLERIA, I, p. 36.~ ~ ./. 
 129    1,     7    |            assoluzione mattutina del P. Pagano e le laudi della
 130    1,     7(25)|                     CROCE, op. cit., p. 131; DE MAIO, op. cit.,
 131    1,     7(25)|              131; DE MAIO, op. cit., p. 135.~ ~
 132    1,     7(29)|                          TANNOIA, I, p. 26.~ ~
 133    1,     7(30)|               Canzoniere Alfonsiano, p. 264.~ ~
 134    1,     8(1) |                          TANNOIA, I, p. 8. ~ ~
 135    1,     8(2) |        Citato da VAUSSARD, op. cit., p. 36.~ ~
 136    1,     8(5) |                        SH 14 (1966), p. 395; “Analecta”, 32 (1960),
 137    1,     8(7) |            Il volto di Sant’Alfonso, p. 4.~ ~ ./. 
 138    1,     8    |             denaro dettava legge, il P. Francesco probabilmente
 139    1,     8(8) |         Solimena”; CAPONE, op. cit., p. 5.~ ~ ./. 
 140    1,     8(11)|                Cf. CAPONE, op. cit., p. 6. ~ ~ ./. 
 141    1,     8(13)|          Citato da CAPONE, op. cit., p. 54.~ ~
 142    1,     8(15)|                           Summarium, p. 296 e passim.~ ~ ./. 
 143    1,     9(4) |        BOUVIER-LAFFARGUES, op. cit., p. 89.~ ~
 144    1,     9    |           faceva parte un medico, il P. Giovenale Ancina (1545-1604),
 145    1,     9(8) |                          TANNOIA, I, p. 8; cf. P. SATURNO, Un musicista
 146    1,     9(8) |                TANNOIA, I, p. 8; cf. P. SATURNO, Un musicista sconosciuto
 147    1,     9(9) |             S. Alfonso ”, 31 (1960), p. 83.~ ~ ./. 
 148    1,     9(10)|            137; PANNAIN, op.~ ~cit., p. 752; sui “ conservatori ”,
 149    1,     9(11)|        BOUVIER-LAFFARGUES, op. cit., p. 92.~ ~
 150    1,     9(12)|                         SH 7 (1959), p. 241, n. 44.~ ~ ./. 
 151    1,     9(13)|                   PANNAIN, op. cit., p. 784.~ ~
 152    1,     9(14)|            de S. Alfonso de Liguori, p. 94.~ ~
 153    1,     9(15)|                            TANNOIA I p.9~ ~
 154    1,     9(16)|             378-379; cf. Lettere, I, p. 124.~ ~
 155    1,    10(1) |                          TANNOIA, I, p. 9.~ ~
 156    1,    10(2) |                          TANNOIA, I, p. 10.~ ~ ./. 
 157    1,    10(4) |            registri consultati~ ~dal P. Oreste Gregorio (cf. “S.
 158    1,    10(6) |                          TELLERIA I, p. 36.~ ~
 159    1,    10(8) |                 Cf. CROCE, op. cit., p. 172.~ ~ ./. 
 160    1,    10(9) |                           Summarium, p. 72, par. 87.~ ~
 161    1,    10(13)|                          TANNOIA, I, p. 11.~ ~ ./. 
 162    1,    10(16)|              St Alphonse de Liguori, p. 22.~ ~
 163    1,    10(17)|                          TANNOIA, I, p. 11; TELLERIA, I, p. 53.~ ~ ./. 
 164    1,    10(17)|               I, p. 11; TELLERIA, I, p. 53.~ ~ ./. 
 165    1,    10(18)|            foll. 22-48; TELLERIA, I, p. 53; GALANTI, ibid., pp.
 166    1,    10(19)|         Citato da DE MAIO, op. cit., p. 336.~ ~ ./. 
 167    1,    10    |             l’aiuto, senz’altro, del P. Pagano:~ ~“L’avea in una
 168    1,    10(20)|            B. Alfonso M. de Liguori, p. 16.~ ~
 169    1,    10(22)|        vichiana, Napoli 1948, t. II, p. 903; DE MAIO, op. cit.,
 170    1,    10(23)|                          TANNOIA, I, p. 11; TELLERIA, I, p. 53.~ ~ ./. 
 171    1,    10(23)|               I, p. 11; TELLERIA, I, p. 53.~ ~ ./. 
 172    1,    10(24)|                   RISPOLI, op. cit., p. 19.~ ~
 173    1,    10(25)|                          TANNOIA, I, p. 30; RISPOLI, op. cit., pp.
 174    1,    10(29)|                10, 18-19; Summarium, p. 71.~ ~ ./. 
 175    1,    10    |              il dono dei miracoli il P. Francesco ma non quello
 176    1,    11(1) |           Liguori, ed. Marietti, IV, p. 669.~ ~
 177    1,    11(2) |                         Lettere, II, p. 504~ ~ ./. 
 178    1,    11    |        Quarantadue anni più tardi il P. de Liguori scriverà in trenta
 179    1,    11(5) |             TELLERIA in SH 6 (1958), p. 268 di un “fidanzamento 180    1,    11(6) |              14, 20-21; SH 6 (1958), p. 270; “ S. Alfonso ”, 23 (
 181    1,    11(7) |                           Summarium, p. 64, par. 33.~ ~
 182    1,    11    |          confessione settimanale col P. Pagano e dalla santa madre
 183    1,    11(8) |                          TANNOIA, I, p. 20; Summarium, p. 62, PAR.
 184    1,    11(8) |        TANNOIA, I, p. 20; Summarium, p. 62, PAR. 22.~ ~
 185    1,    11(9) |                          TANNOIA, I, p. 13~ ~ ./. 
 186    1,    11    |          comunità dei Girolamini: il P. Pagano, le liturgie, le
 187    1,    11(12)|                          TANNOIA, I, p. 7.~ ~ ./. 
 188    1,    11    |              al solito la stanza del P. D. Tommaso Pagano suo direttore
 189    1,    11    |    distensione.~ ~Nella sua Selva il P. de Liguori aprirà la predica
 190    1,    11(13)|                          TANNOIA, I, p. 12.~ ~
 191    1,    11(16)|                         TELLERIA, I, p. 67; S. ALFONSO, Sermoni
 192    1,    11(16)|              XLV, 10: Marietti, III, p. 553.~ ~
 193    1,    11(17)|                           TANNOIA I, p. 12.~ ~
 194    1,    11(20)|         Sarnelli, Napoli 1848, t. i, p. 29.~ ~ ./. 
 195    1,    11(23)|                          TANNOIA, I, p. 14.~ ~
 196    1,    11(24)|                          TANNOIA, I, p. 12~ ~ ./. 
 197    1,    11    |           Oratoriano suo parente, il P. Marcello Mastrillo, che
 198    1,    11    |     possibilità il “ darglielo ”. Il P. Mastrillo, infatti, dovette
 199    1,    11    |          felice, gli disse allora il P. Mastrillo, ora riposati.~ ~-
 200    1,    11(26)|             I, pp. 13-14; Summarium, p. 69, par. 64; Contributi,
 201    1,    11(26)|             69, par. 64; Contributi, p. 48, n. 2; TELLERIA, I, pp.
 202    1,    11(27)|                          TANNOIA, I, p. 16.~ ~
 203    1,    11    |             verso l’Italia 29 .~ ~Il P. de Liguori, quella sera
 204    1,    11    |           quello del predicatore, il P. Vincenzo Cuttica, di cinquant’
 205    1,    11(31)|                          TANNOIA, I, p. 18.~ ~
 206    1,    11    |             predica sull’inferno, il P. Cuttica scosse fortemente
 207    1,    11(32)|                         TANNOIA, I , p. 17.~ ~ ./. 
 208    1,    11    |         Napoli nel novembre 1712 dal P. Bernardo Giuseppe Scaramelli,
 209    1,    11(33)|               Canzoniere alfonsiano, p. 299, III strofa.~ ~
 210    1,    11(34)|             I, pp. 17-18; Summarium, p. 70, par. 72; TELLERIA, I,
 211    1,    11(35)|        Responsio ad animadversiones, p. 19.~ ~
 212    1,    11(36)|             c. III, 6: Marietti, IX, p. 954; Istruzione e pratica
 213    1,    11(36)|     Apostolicus), c. XIV, 53: ibid., p. 326; Novena dello Spirito
 214    1,    11(36)|              VI: Opere ascetiche, I, p. 256; SH 4 (1956), p. 274.~ ~ ./. 
 215    1,    11(36)|              I, p. 256; SH 4 (1956), p. 274.~ ~ ./. 
 216    1,    11    |    venerazione. Mi attestò il nostro P. D. Giovanni Mazzini, che
 217    1,    11(39)|                          TANNOIA, I, p. 19.~ ~ ./. 
 218    1,    11    |         seguì di nuovo il ritiro del P. Cuttica, ravvivando il suo
 219    1,    11(40)|                  GREGORIO, op. cit., p. 235.~ ~
 220    1,    12    |              penna d’oro” al giovane P. Pasquale Bonassisa per questa
 221    1,    12(2) |             de vita D. Alphonsi, VI, p. 73.~ ~ ./. 
 222    1,    12    |            la nota presa a caldo dal P. Bonassisa la sera del 29
 223    1,    12(4) |    universale, vol. V, Firenze 1840, P. 135; citato da O. GREGORIO,
 224    1,    12(9) |                   RISPOLI, op. cit., p. 19.~ ~ ./. 
 225    1,    12(10)|           agosto. Cf.~ ~TELLERIA, I, p. 91, n. 19; SH 7 (1957),
 226    1,    12(10)|              91, n. 19; SH 7 (1957), p. 241. Indurrà cosi confratelli
 227    1,    12    |       certamente dai Girolamini, dal P. Pagano, che dopo il dramma
 228    1,    12    |           grande, dovette pensare il P. Pagano, ascoltando questo
 229    1,    12(11)|               S. Alfonso”, 4 (1933), p. 72.~ ~ ./. 
 230    1,    12    |              sera dalla saggezza del P. Pagano.~ ~- Voglio lasciare
 231    1,    12    |             fuoco!~ ~- Persuadetevi, P. Abate, come ne sono io persuaso,
 232    1,    12(14)|               pp. 45-46; Contributi, p. 29.~ ~ ./. 
 233    2,    13(2) |            40, 240; cf. SH 25 (1977, p. 79, n. 25; Per la storia
 234    2,    13(3) |         Citato da DE MAIO, op. cit., p. 44.~ ~ ./. 
 235    2,    13(4) |                  VAUSSARD, op. cit., p. 81.~ ~
 236    2,    13(5) |         Citato da DE MAIO, op. cit., p. 103.~ ~
 237    2,    13    |            trent’anni dopo lo stesso P. de Liguori, ricordando il
 238    2,    13(7) |                          Lettere, I, p. 253; cf. DE MAIO, op. cit.,
 239    2,    13(8) |                     ARIÈS, op. cit., p. 197.~ ~
 240    2,    13(10)|         santa Napoletana Chiesa, II, p. 271; DE MAIO, op. cit.,
 241    2,    13(11)|                SPARANO, op. cit., I, p. 313; TELLERIA, I, p. 101;
 242    2,    13(11)|              I, p. 313; TELLERIA, I, p. 101; DE MAIO, op. cit.,
 243    2,    13    |     sacramenti (Alfonso ritrovava il P. Cuttica dei suoi indimenticabili
 244    2,    13(13)|               SPARANO, op. cit., II, p. 264.~ ~
 245    2,    13    |            Don Aniello Pacifico, del P. Cuttica, di Don Michele
 246    2,    13    |          vita; ritrovava così il suo P. Pagano del quale continuava
 247    2,    13(16)|           GALASSO - RUSSO, op. cit., p. 318.~ ~
 248    2,    13(21)|               t. III, Fribourg 1924, p. 195.~ ~ ~
 249    2,    13(23)|         Aquin, II ed., Paris 1942,~ ~p. 401.~ ~ ./. 
 250    2,    13    |            anni) Alfonso scriverà al P. Di Costanzo: “In quanto
 251    2,    13(24)|                         Lettere, II, p. 623. Cf. DEGERT, op. cit.,
 252    2,    13(25)|             da DEGERT, op. cit., II, p. 227~ ~ ./. 
 253    2,    13    |              esplicito:~ ~“Sappia V. P., scriverà nel 1764, ch’io
 254    2,    13    |            nel 1749, 1755 e 1762, il P. de Liguori ripete con le
 255    2,    13    |           sul Genet sarà proprio del P. de Liguori 35 .~ ~ ~ ~
 256    2,    13(34)|                          TANNOIA, I, p. 39~ ~
 257    2,    14(1) |     Theologia moralis, ed. Gaudé, I, p. LVI; Monitum della VII ed.,
 258    2,    14(5) |               339-340; Telleria, Ii, p. 103; P. Pietrafresa in “
 259    2,    14(5) |           340; Telleria, Ii, p. 103; P. Pietrafresa in “Rivista
 260    2,    14(5) |            ecclesiastica”, 3 (1971), p. 264, n. 20; De Maio, op.
 261    2,    14(6) |          latina di A. Walter, t. II, p. 789: “scriptura sacra”;
 262    2,    14(8) |  Concupiscence, Paris 1742, c. VIII, p. 49.~ ~
 263    2,    14(9) |             amico, 3: Marietti, III, p. 299.~ ~ ./. 
 264    2,    14(10)|                   RISPOLI, op. cit., p. 31; TANNOIA, I, p. 23.~ ~ ./. 
 265    2,    14(10)|             cit., p. 31; TANNOIA, I, p. 23.~ ~ ./. 
 266    2,    14(11)|                          TANNOIA, I, p. 184 (per errore impaginata
 267    2,    14(19)|               1030; cf. SH 8 (1960), p. 410.~ ~
 268    2,    14(20)|                          TANNOIA, I, p. 32. Tannoia l’incorpora
 269    2,    14(20)|         nunziatura; cf. TELLERIA, I, p. 136.~ ~ ./. 
 270    2,    14    |              con la comunità del suo P. Pagano, da cui ogni sera
 271    2,    14    |             oltre? Per consiglio del P. Pagano si procurò una talare
 272    2,    14(23)|          istr. II, 9: Marietti, III, p. 103.~ ~
 273    2,    14(24)|                  GIATTINI, op. cit., p. 35; Summarium, pp.74-75,80,89.~ ~
 274    2,    15(1) |          Storia del Regno di Napoli, p. 34.~ ~ ./. 
 275    2,    15(2) |             giovinezza di G.B. Vico, p. 27; D’ARIA, op. pp. 178-
 276    2,    15(2) |           178-183, 416-417; DE MAIO, p. 98~ ~ ./. 
 277    2,    15(3) |              Cf. VALENTINI, op cit., p. 318.~ ~
 278    2,    15(5) |        citato da VAUSSARD, op. cit., p. 220. Lalande scriveva nel
 279    2,    15(5) |           secolo XVIII, Milano 1965, p. 140.~ ~
 280    2,    15(6) |                      Cf. Contributi, p. 26; SH 10 (1962), pp. 334-
 281    2,    15    |              e dopo il ritiro presso P. Cuttica, il sabato delle
 282    2,    15(7) |            GALASSO- RUSSO, op. cit., p. 449, nota 35.~ ~
 283    2,    15(9) |                          TANNOIA, I, p. 33~ ~
 284    2,    15(11)|                   KUNTZ, Annales, i, p. 89; “Giornale” delle Apostoliche
 285    2,    15(12)|                 Opere ascetiche, IV, p. 21.~ ~
 286    2,    15(13)|                          TANNOIA, I, p. 34.~ ~ ./. 
 287    2,    15(14)|               citato da TELLERIA, I, p. 114.~ ~ ./. 
 288    2,    15    |              a capo un sacerdote, il P. Governatore, era soprattutto
 289    2,    15    |           della quale per quell’anno P. Governatore era lo zio Pietro
 290    2,    15    |        Cremano (novembre 1729).~ ~Il P. de Liguori non farà molte
 291    2,    15(15)|       GALANTI, 1. IV, c. IV; t. III, p. 174; TELLERIA, I, pp. 109-
 292    2,    15(16)|                         Lettere, II, p. 639.~ ~ ./. 
 293    2,    15    |             compagni; e pregavane il P. D. Tommaso Pagano, che moderato
 294    2,    15    |             ai ritiri domenicali del P. Cuttica, ai “lunedì” delle
 295    2,    16(1) |             S. Alfonso ”, 11 (1940), p. 32; SH 14 ( 1966), pp. 374-
 296    2,    16(2) |                          TANNOIA, I, p. 35.~ ~
 297    2,    16(4) |                      Cf. Contributi, p. 72; ASDN, Sacri Patrimoni,
 298    2,    16(7) |                           Summarium, p. 72.~ ~
 299    2,    16    |            Alfonso M. de Liguori, il P. Celestino Berruti scrive:~ ~“
 300    2,    16(9) |               Sportelli, Crostarosa, p. 265.~ ~
 301    2,    16(10)|                BERRUTI, op. cit ., p p. 124 e 288 .~ ~ ./. 
 302    2,    16(12)|              Cf. GIATTINI, op. cit., p. 51; RISPOLI, op. cit., p.
 303    2,    16(12)|            p. 51; RISPOLI, op. cit., p. 37; TELLERIA, I, p. 120.~ ~ ./. 
 304    2,    16(12)|            cit., p. 37; TELLERIA, I, p. 120.~ ~ ./. 
 305    2,    16    |         racconterà la sua vicenda al P. Tannoia.~ ~Si presentò ad
 306    2,    17    |              fin dalla prima ora, il P. Giovanni Mazzini; le narrazioni
 307    2,    17(4) |             giardino; cf. Summarium, p. 95 e TELLERIA I p. 138,
 308    2,    17(4) |        Summarium, p. 95 e TELLERIA I p. 138, n. 17.~ ~
 309    2,    17(5) |               MAZZINI nel Summarium, p. 96; GIATTINI, op. cit.,
 310    2,    17(5) |              96; GIATTINI, op. cit., p. 56; RISPOLI, op. cit., p.
 311    2,    17(5) |            p. 56; RISPOLI, op. cit., p. 40.~ ~ ./. 
 312    2,    17(7) |                          TANNOIA, I, p. 40.~ ~ ./. 
 313    2,    17(8) |             pp. 40, 47; TELLERIA, I, p. 124, n.24.~ ~ ./. 
 314    2,    17(9) |                CAPECELATRO, Vita del P. Rocco, pp. 118-130.~ ~
 315    2,    17(10)|                          TANNOIA, I, p. 47. contestando DE MEULEMEESTER,
 316    2,    17(10)|   MEULEMEESTER, Bibliographie..., I, p. 185, il p. Gregorio vede
 317    2,    17(10)|      Bibliographie..., I, p. 185, il p. Gregorio vede qui un’allusione
 318    2,    17(10)|              introduzione generale”, p. 3, si schierano per la sua
 319    2,    17(11)|      Berrettari azzarda TELLERIA, I, p. 125. Perché? noi ci atteniamo
 320    2,    17(11)|              atteniamo a TANNOIA, I, p. 47 (contro p.49) e a GIOVINE,
 321    2,    17(11)|            TANNOIA, I, p. 47 (contro p.49) e a GIOVINE, op. cit.,
 322    2,    17(11)|              a GIOVINE, op. cit., I, p. 139. la cappella di S. Maria
 323    2,    17    |          alle Memorie istoriche (II, p. 365 di G. Sparano, il quale
 324    2,    17    |        Sersale, allora “regnante” il P. Tannoia stese questo illuminante
 325    2,    17(13)|                   DE MAIO, op. cit., p. 277, n. 51.~ ~ ./. 
 326    2,    17    |             parola giusta!), come il P. Rocco dirà in seguito al
 327    2,    17(14)|                                      P. P. BLASUCCI, Orazione recitata
 328    2,    17(14)|                                   P. P. BLASUCCI, Orazione recitata
 329    2,    17(14)|         Alfonso M. de Liguori, 1887, p. 57.~ ~
 330    2,    17(15)|                          TANNOIA, I, p. 48.~ ~
 331    2,    17    |           tra il 1778 e il 1780, dal P. Nicola Diessbach (1732-1798),
 332    2,    17(16)|                        SH 25 (1977), p. 99.~ ~ ./. 
 333    2,    17(17)|                 redouté de napoléon. p. Bruno Lanteri, nice 1956,
 334    2,    17    |            un famoso missionario, il P. Matteo Ripa, L’incontro
 335    2,    17(19)|        Alfonso e l’azione cattolica, p. 74; SH 6 (1958), pp. 313-
 336    2,    18(1) |             112, 133-138; 20 (1972), p. 325; 9 (1961), pp. 83-108.~ ~
 337    2,    18(3) |                   RISPOLI, op. cit., p. 40; TANNOIA, I, p. 50.~ ~ ./. 
 338    2,    18(3) |             cit., p. 40; TANNOIA, I, p. 50.~ ~ ./. 
 339    2,    18    |     orientato verso il seminario dal P. Antonio Torres (1636-1713),
 340    2,    18(4) |               cf. KUNTZ, Annales, I, p. 163), colloco l’episodio
 341    2,    18(4) |              con i suoi (TANNOIA, I, p. 37). Ora, nel 1727, la missione
 342    2,    18(5) |                                   Il P. Falcoia risiedette a S.
 343    2,    18    |         prima qualità, sostenuto dal P. Falcoia da lontano con lunghe
 344    2,    18(6) |            Collegio dei Cinesi, III, p. 9; FALCOIA, Lettere, pp.
 345    2,    18    |         righe della sua Storia (III, p. 8) Ripa ci dice di più sulle
 346    2,    18(8) |                          TANNOIA, I, p. 51. L’iniziativa di sarnelli,
 347    2,    18(8) |      affermata da GIOVINE, op. cit., p. 95 e da Caione (ibid. ),
 348    2,    18    |      espresso al suo direttore ”, il P. Pagano.~ ~Perché allora
 349    2,    18    |           era fermo, discusso con il P. Pagano, incessantemente
 350    2,    18    |             cinesi, dai racconti del P. Ripa, dalle notizie portate
 351    2,    18    |              sano e salvo, tranne il P. Ripa, riverso, senza vita,
 352    2,    18(9) |              S. Alfonso”, 11 (1940), p. 209; GREGORIO, op. cit.,
 353    2,    18    |              Alfonso de Liguori”; il P. Fatigati (1707 - 1785),
 354    2,    18    |         scriverà in modo incisivo il P. Gaspare Caione 10 .~ ~ ~ ~
 355    2,    18(10)|                   GIOVINE, op. cit., p. 97; Cf. SH 6 (1958), pp.
 356    2,    18    |           altri ricordi riferiti dal P. Fatigati, ci conserva la
 357    2,    18(12)|                      RIPA, op. cit., p. 8; TANNOIA, I, pp. 53-55;
 358    2,    18    |           nol rinveniva. Mi disse il P. Fatigati, che navigava di
 359    2,    18    |        dubbio. L’ubbidienza cieca al P. Pagano mi liberò da quelle
 360    2,    18(14)|                     Cf. TELLERIA, I, p. 91.~ ~ ./. 
 361    2,    18    |   annotazioni fermano l’attenzione a p. 12:~ ~“7. Il giuramento
 362    2,    18    |       Alfonso ragiona sul suo caso a p. 13:~ ~“Dubitandosi almeno,
 363    2,    18    |               precettiricevuti dal P. Pagano, confermati anche
 364    2,    18(15)|              in AGR, SAM, VI, 10. Il P. Fabriciano Ferrero ne ha
 365    2,    18    |        interrogato e discusso con il P. Pagano sulle domande da
 366    2,    18(16)|               Canzoniere alfonsiano, p. 286.~ ~ ./. 
 367    2,    18    |          veduto cogli occhi, dirà il P. Fatigati al Tannoia, non
 368    2,    18(17)|                   BERRUTI, op. cit., p. 90.~ ~
 369    2,    19    |             furono i Gesuiti, con il P. Claudio Aquaviva (1543-1615),
 370    2,    19    |               e con uno spagnolo, il P. Jeronimo Lopez (1589-1658),
 371    2,    19    |             risalto che riceverà dal P. Paolo Segneri senior (1624-
 372    2,    19    |              tra i suoi membri fu il P. Emilio Cavalieri, lo zio
 373    2,    19    |              proprio al collegio del P. Ripa? “Dovrebbesi, per Dio,
 374    2,    19(9) |           GALASSO - RUSSO, op. cit., p. XXIV, NN. 32, 33; cf VAUSSARD,
 375    2,    19(9) |             32; VALSECCHI, op. cit., p. 44.~ ~
 376    2,    19(11)|       religiosa nell’“Ancien Régimep. 444, n. 2; su G. IORIO,
 377    2,    19(11)|              su G. IORIO, cfi ibid., p. 465 e “Campania Sacra ”
 378    2,    19(12)|           GALASSO - RUSSO, op. cit., p. XXV.~ ~
 379    2,    19    |      straordinario di conversione il P. de Liguori fece i primi
 380    2,    19(15)|              J. DELUMEAU, L’Italie…, p. 296; P. VILLANI, Mezzogiorno
 381    2,    19(15)|         DELUMEAU, L’Italie…, p. 296; P. VILLANI, Mezzogiorno tra
 382    2,    19(15)|           tra riforme e rivoluzione, p. 11~ ~
 383    2,    19    |              mesi di sacerdozio), il P. de Liguori, ricevette la
 384    2,    19    |          come mi attestò il medesimo P. Fatigati, non fu che evidente
 385    2,    19(17)|                               Ibid., p. 56.~ ~
 386    2,    20    |              sulla testimonianza de] P. Gennaro Fatigati. Esagerazione
 387    2,    20    |         sulfurea (“Corre voce che il P. Falcoia ne è stato nominato
 388    2,    20(2) |             1, pp. 61-62; Summarium, p. 117, 125; “Analecta”, 3 (
 389    2,    20(2) |           125; “Analecta”, 3 (1924), p. 217.~ ~
 390    2,    20(3) |                     Cf. SH 8 (1960), p. 427, N 43.~ ~
 391    2,    20(4) |                          TANNOIA, I, p. 62; per il seguito del capitolo,
 392    2,    20(6) |                     Cf. TELLERIA, I, p. 136.~ ~
 393    2,    20(8) |      religioso italiano, Bari; 1969, p. 130.~ ~
 394    2,    20    |           del monastero da parte del P. Falcoia, che lo seguiva
 395    2,    20    |            personale, come scrive il P. De Meulemeester:~ ~“Accetterà
 396    2,    20    |              della Concezione .~ ~Il P. Falcoia aveva unito le sue
 397    2,    20(11)|                                Ibid, p. 25.~ ~ ./. 
 398    2,    21    |            dei giorni successivi, il P. Tommaso le parlò della fondazione
 399    2,    21    |      ciascheduna religiosa”.~ ~Ma il P. Tommaso fin dopo Pasqua
 400    2,    21    |                         le Regole al P. Tommaso, che alla loro lettura
 401    2,    21    |           cura del cambiamento!”. Il P. Tommaso, convocato il capitolo,
 402    2,    21    |             il progetto si arenò. Il P. Maurizio, che più di ogni
 403    2,    21    |         Napoli ne chiacchierava: “Il P. Falcoia, sì proprio lui
 404    2,    21(3) |             J. HOURLIER, Paris 1974, p. 32.~ ~ ./. 
 405    2,    21    |            capitolare escluderete il P. Tommaso dalla direzione
 406    2,    21    |             monastero e interdirò al P. Falcoia di venire a Scala,
 407    2,    21(4) |             Giuseppa (Autobiografia, p. 164), mentre la sostituzione
 408    2,    21    |        cominciarono a sbloccarsi: il P. Roberto de Cillis fu eletto
 409    2,    21    |          inferno è poco per me.~ ~Il P. Falcoia mi ha scritto con
 410    2,    21    |              e originale? Infine, il P. Pagano, suo direttore, e
 411    2,    21(6) |              si trova in Lettere, I, p. 27. nessun documento ci
 412    2,    21(7) |                       RIPA, op. cit, p. 452.~ ~
 413    2,    21    |              che~ ~ ~ ~ ./. viene il P. Falcoia, et io sento vive
 414    2,    21    |         deciso già da un anno con il P. de Liguori, il giorno di
 415    2,    21    |           SS.mo Sagramento...”.~ ~Il P. de Liguori, certamente rapito
 416    2,    22    |            anno dopo. Dal 6 al 14 il P. de Liguori predicò nuovamente
 417    2,    22(3) |              S. Alfonso, Lettere, I, p. 24~ ~ ./. 
 418    2,    22    |   amplificazione, è quello steso dal P. Cesare Sportelli (1701-1750),
 419    2,    22    |           ammiratore e penitente del P. Falcoia dal 1730 viveva,
 420    2,    22    |             appunto stamo col nostro P. Falcoia... Suor Maria Celeste
 421    2,    22    |            Mazzini e Mannarini.~ ~Il P. Giuseppe Landi (1725-1797)
 422    2,    22    |       pensiero del mio direttore, il P. Pagano...~ ~Falcoia non
 423    2,    22    |             fu la prima reazione del P. Pagano, reazione di una
 424    2,    22(7) |            pp. 161-162; SH 8 (1960), p. 432, n. 49a.~ ~ ./. 
 425    2,    22    |             più illuminati di me, al P. Cuttica, che conoscete da
 426    2,    22    |         conoscete da vent’anni, e al P. Domenico Manulio, un gesuita
 427    2,    22(10)|                          TANNOIA, I, p. 66; per quest’episodio e
 428    2,    22    |              ma dipendo in tutto dal P. Pagano .~ ~Pietro Marco
 429    2,    22    |          anche l’approvo. Se dice il P. Fiorillo, che Iddio vuole
 430    2,    22    |        Evidentemente il verdetto del P. Fiorillo non restò un segreto
 431    2,    22    |               di comune consenso col P. Lodovico Fiorillo, quantunqu’
 432    2,    22    |            Napoli vi è contraria, il P. Pagano non ve lo approva,
 433    2,    22    |        stando alla testimonianza del P. Gaspare Caione, aveva fatte
 434    2,    22(12)|                    RIPA, op cit, II, p. 452.~ ~ ./. 
 435    2,    22    |       rimproveri 13 .~ ~“Le parti di P. spirituale, gli rispose
 436    2,    22    |               Potrebbe sbagliarla il P. spirituale, nel dargli il
 437    2,    22    |        comprensibile opposizione, il P. Gennaro Fatigati, che alla
 438    2,    22(15)|             turchi, cf. SH 6 (1958), p. 310, n. 2.~ ~
 439    2,    22(16)|                          TANNOIA, I, p. 82.~ ~ ./. 
 440    2,    22    |            vitale, i Girolamini e il P. Pagano.~ ~Come una chioccia
 441    2,    22    |              legavano Alfonso al suo P. Pagano, trent’anni di splendori
 442    3,    23    |              la benedizione dal Ven. P. Fiorillo e dal P. D. Tommaso
 443    3,    23    |           dal Ven. P. Fiorillo e dal P. D. Tommaso Pagano suo Direttore,
 444    3,    23(2) |              c. I, par. III 3; t III p. 231.~ ~ ./. 
 445    3,    23    |           sociali; non sarà, come il P. Segneri, L’apostolo dei
 446    3,    23(3) |                           TANNOIA I, p. 82.~ ~
 447    3,    23(6) |                  KUNTZ, Annales, II, p. 68.~ ~
 448    3,    23(7) |                Cf. FALCOIA, Lettere, p. 107. ~ ~ ./. 
 449    3,    23    |              canonici e, infine, del P. de Liguori e di tre suoi
 450    3,    23(13)|                Cf. FALCOIA, Lettere, p. 404; “Analecta”, 8 (1929),
 451    3,    23(15)|           MEULEMEESTER, op. cit., I, p. 43.~ ~ ./. 
 452    3,    23(17)|           CROSTAROSA, Autobiografia, p. 203.~ ~ ./. 
 453    3,    23    |       Alfonso affidò Vito a Dio e al P. De Donato (con Mannarini,
 454    3,    23    |           fondatore, come si legge a p. 67 del diario:~ ~“Oggi li
 455    3,    24    |             il Liguori era totale; a p. 57 del suo piccolo diario
 456    3,    24(1) |              84-85; cf. TELLERIA, I, p. 203.~ ~
 457    3,    24(2) |             121-122; cf. TANNOIA, I, p. 85.~ ~ ./. 
 458    3,    24(5) |                        SH 16 (1968), p. 437.~ ~ ./. 
 459    3,    24    |            scriverà più tardi:~ ~“Il P. Spirituale delle monache,
 460    3,    24    |           lamentandosi del consaputo P. Spirituale, perché~ ~ ~ ~ ./. 
 461    3,    24(6) |                      FALCOIA, ibid., p. 126; cf. pp. 127-128; su
 462    3,    24(6) |           Campania Sacra”, 4 (1973), p. 277, n. 1.~ ~ ./. 
 463    3,    24    |           soggetto al suo parere. Il P. D. Alfonso Liguori e il
 464    3,    24    |             direzione di spirito; il P. D. Vincenzo Mannarini e
 465    3,    24    |         Regole dal Signore, che quel P. Spirituale andava a turbare
 466    3,    24    |           sarebbe egli stato più suo P. Spirituale e che ella se
 467    3,    24    |             poi aggiunse: “Il nostro P. Superiore ha ordinato la
 468    3,    24(8) |      testimone del voto (Tannoia, I, p. 88), era presente all’assemblea
 469    3,    24(10)|              p 15-16; cf. TANNOIA I, p. 92.~ ~
 470    3,    24    |              Superiore. Io venero il P. Superiore, e so che debbo
 471    3,    24(16)|                                Ibid, p. 131.~ ~ ./. 
 472    3,    25    |               di servire la messa al P. de Liguori: Alfonso, con
 473    3,    25(1) |                          TANNOIA, I, p. 96; per il seguito, cf.
 474    3,    25    |           poi, durante l’assenza del P. de Liguori, l’ex-superiore
 475    3,    25(2) |            Lo spirito di S. Alfonso. p. 136,~ ~
 476    3,    25(4) |                    DE MAIO, op cit., p. 278; GREGORIO, op. cit.,
 477    3,    25(4) |                Analecta”, 11 (1932), p. 238.~ ~
 478    3,    25    |           Alfonso infatti annotava a p. 67 del suo diario, dopo
 479    3,    25(6) |                    FALCOIA, Lettere, p. 154. Per questo capitolo
 480    3,    25(7) |        contigua” (p 158), l’altra di p. 169 e uno studio non ancora
 481    3,    25(7) |         ospizio, casa Anastasio) del P. D. Capone, che ha avuto
 482    3,    25(8) |                         TELLERIA. I. p. 73; II, p. 699~ ~
 483    3,    25(8) |              TELLERIA. I. p. 73; II, p. 699~ ~
 484    3,    25    |            annunziò all’amico che il P. Manulio, provinciale dei
 485    3,    25    |             un tanto uomo, qual è il P. Manulio chiuderà la bocca
 486    3,    25(11)|                Analecta”, 5 ( 1926), p. 233.~ ~
 487    3,    25(12)|          Delle notizie... di Napoli, p. 6.~ ~ ./. 
 488    3,    25    |            Dio... ”.~ ~Finalmente il P. Manulio gli mollò le ancore
 489    3,    25(14)|                    FALCOIA, Lettere, p. 169.~ ~
 490    3,    25(16)|                               Ibid., p. 288.~ ~
 491    3,    25(17)|                          TANNOIA, I, p. 97; “Analecta”. 21 ( 1949),
 492    3,    25(17)|               Analecta”. 21 ( 1949), p. 100.~ ~ ./. 
 493    3,    25    |             Dio e con la Madonna. Il P. Adeodato Criscuolo (1738-
 494    3,    25    |           1786 e subito annotata dal P. G.B. Di Costanzo suo ultimo
 495    3,    25(19)|             287-288; cf. TANNOIA, I, p. 97.~ ~ ./. 
 496    3,    25(20)|                        SH 10 (1962), p. 205, n. 51; nell’elenco
 497    3,    26(2) |             Dio Gennaro Sarnelli, I, p. 190.~ ~ ./. 
 498    3,    26    |                  Lo stesso giorno il P. de Liguori mandava al “Direttore”
 499    3,    26    |             sue remore: “La cosa del P. Spirituale del Sig. D. Giovanni
 500    3,    26    |           nei quali si può mutare il P. Spirituale. S. Teresa ne
 501    3,    26    |              Operario, se non mutavo P. Spirituale...”. E si impegnava
 502    3,    26(3) |                        SH 10 (1962), p. 206.~ ~ ./. 
 503    3,    26(7) |              n. 1; Falcoia, Lettere, p. 221.~ ~ ./. 
 504    3,    26    |                        eloquente - a p. 56d del suo diario: “A 29
 505    3,    26    |           del marzo 1734 con il solo P. Rossi e un certo fratello
 506    3,    26(11)|                 KUNTZ, op. cit., VI, p. 237.~ ~
 507    3,    26    |            la scuola, liberandone il P. Rossi per il ministero della
 508    3,    26(15)|             C. SPORTELLI, Epistolae, p. 22.~ ~ ./. 
 509    3,    26    |             devozioncella.~ ~Però il P. de Liguori era troppo umile
 510    3,    26    |             de l’Eglise du Japon del P. Jean Crasset s.j., edita
 511    3,    26    |       coscienza a Mons. Falcoia e al P. Pagano:~ ~“ Disse in Napoli
 512    3,    26    |           andar voi, per ora ”.~ ~Il P. Pagano il 4 agosto stese
 513    3,    26    |              missioni in autunno, il P. de Liguori consacrò gli
 514    3,    26(16)|              S. ALFONSO, LETTERE, I, P. 40.~ ~ ./. 
 515    3,    26    |            si aveva pan cotto, ma il P. D. Alfonso, condivalo, e
 516    3,    26    |             ventiquattro si univa il P. Liguori coi Compagni, e
 517    3,    26    |            tenore di vita esigeva il P. Liguori da’ suoi Congregati,
 518    3,    26    |         parlò al papa dello zelo del P. de Liguori per gli abbandonati.~ ~-
 519    3,    26(19)|                          TANNOIA, I, P. 107; CF. P. 102 LA CRONOIOGIA
 520    3,    26(19)|              TANNOIA, I, P. 107; CF. P. 102 LA CRONOIOGIA DI TANNOIA
 521    3,    26(20)|                   DE MAIO, OP. CIT., P. 206.~ ~ ./. 
 522    3,    26(21)|               ANALECTA ”, 12 (1933), P. 101; CF. GREGORIO, MONS.
 523    3,    26(23)|             OPERE DI G. SARNELLI, I, P. 25.~ ~ ./. 
 524    3,    26(24)|               CITATO DA TELLERIA, I, P. 243; CF. TANNOIA, I, PP.
 525    3,    27(2) |              AGR, Cose di coscienza, p. 41; TELLERIA, I, p. 327.~ ~
 526    3,    27(2) |       coscienza, p. 41; TELLERIA, I, p. 327.~ ~
 527    3,    27(4) |                         SH 6 (1958), P. 349.~ ~ ./. 
 528    3,    27(6) |            Cf.Analecta” 19 (1940), p. 69; FALCOIA, op. cit., p.
 529    3,    27(6) |            p. 69; FALCOIA, op. cit., p. 291.~ ~ ~
 530    3,    27    |              Scala restavano i padri P. Romano, G. Marocco e il
 531    3,    27(7) |               S ALFONSO, Lettere, i, p. 55; questa seconda donazione
 532    3,    27(8) |              cf. SARNELLI, Opere, I, p. 24.~ ~
 533    3,    27(9) |                        SH 10 (1962), p. 207.~ ~ ./. 
 534    3,    27    |   confratello.~ ~Infatti nel 1736 il P. Sarnelli pubblicava un’opera,
 535    3,    27(10)|              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 54; per il resto del capitolo,
 536    3,    27(11)|         Citato da GIOVINE, op. cit., p. 249. su Sarnelli e la prostituzione,
 537    3,    27    |             ora tutti defunti, e col P. D. Giovanni Mazzini oggi
 538    3,    27(16)|             S. ALFONSO, Lettere, I , p. 46; FALCOIA, Lettere, p.
 539    3,    27(16)|             p. 46; FALCOIA, Lettere, p. 291.~ ~ ./. 
 540    3,    27    |             condotta a penitenza dal P. Rossi. Lo scandaloso aveva
 541    3,    27    |                   Senza turbarsi, il P. de Liguori aveva raccomandato
 542    3,    27    |            sola parola. Del resto il P. Fiorillo si era affrettato
 543    3,    27    |             venne in Ciorani il R.do P. D. Alfonso de’ Liguori,
 544    3,    27(17)|           Meulemeester, op. cit., I, p. 112-117, 292-293.~ ~ ./. 
 545    3,    27(18)|                S ALFONSO”, 6 (1935), p. 305~ ~
 546    3,    27(21)|              444; FALCOIA, op. cit., p. 351.~ ~
 547    3,    27    |           mia madretestimonierà il P. Giuseppe Imparato, 57 anni,
 548    3,    27(22)|                          TANNOIA, I, p. 121; cf. pp. 112, 116, 122,
 549    3,    27(24)|              cercate in Tannoia (Ii, p. 113) il dettaglio del vestito;
 550    3,    27(24)|           MEULEMEESTER, Origines, I, p. 296. per l’episodio che
 551    3,    27    |         Aiello nel febbraio 1738. Il P. de Liguori aveva posto come
 552    3,    27(25)|                         Origines, I, p. 119.~ ~ ./. 
 553    3,    27    |       Madonna. Due anni più tardi il P. Sabbatini, Pio Operaio,
 554    3,    27(26)|                          Tannoia, i, p. 119; cf. S. Alfonso, lettere,
 555    3,    27(26)|             S. Alfonso, lettere, i , p. 85; Falcoia, op. cit., pp.
 556    3,    27(27)|                        SH 21 (1973), p. 306.~ ~ ./. 
 557    3,    27    |          Verso la metà di giugno, il P. Carlo Maiorino, in una crisi
 558    3,    27(29)|             pp. 145-147; Contributi, p. 47; SH 21 (1973), p. 306.~ ~
 559    3,    27(29)|     Contributi, p. 47; SH 21 (1973), p. 306.~ ~
 560    3,    27    |             vi è stata approvata dal P. Fiorillo... Voi eravate
 561    3,    27(30)|                          TANNOIA, I, p. 134; per la fine del capitolo,
 562    3,    27    |         coltello, disse un giorno al P. Mazzini, apritemi il petto,
 563    3,    28(2) |           328 e l’eccellente tesi di P. A. Mazzoni, le missioni
 564    3,    28(4) |                In C. RUSSO, op cit., p. 442.~ ~ ./. 
 565    3,    28(5) |             S ALFONSO, Lettere, III, p. 539; “ Analecta ”, 1 (I922),
 566    3,    28(5) |                Analecta ”, 1 (I922), p. 210 ( 16 ).~ ~
 567    3,    28(7) |                               Ibid., p. 237~ ~
 568    3,    28(10)|                               Ibid., p. 236.~ ~
 569    3,    28(11)|                          TANNOIA, I, p. 306.~ ~ ./. 
 570    3,    28(12)|                SARNELLI, Opere, XII. p. 64~ ~
 571    3,    28(14)|                          TANNOIA, I, p. 305; cf. p. 306.~ ~
 572    3,    28(14)|              TANNOIA, I, p. 305; cf. p. 306.~ ~
 573    3,    28(16)|                   DE MAIO, op. cit., p. 117,~ ~
 574    3,    28(17)|                        Opere, Ibid., p. 253~ ~ ./. 
 575    3,    28(25)|             S. ALFONSO, Lettere, II, p. 336~ ~
 576    3,    28(26)|                          TANNOIA, I, p. 317; cf. Codex Regularum,
 577    3,    28(26)|              Regularum, nn. 147-148, p. 88; DE MEULEMEESTER, op.
 578    3,    28(26)|           MEULEMEESTER, op. cit., I, p. 141; SH15 (1967) pp. 126-
 579    3,    28(28)|                                  Cf. P. HITZ, L’annonce missionnaire
 580    3,    29(2) |                    DE MAIO, op cit., p. 203.~ ~ ./. 
 581    3,    29(3) |                          TANNOIA, I, p. 305.~ ~
 582    3,    29(5) |               cf. BERRUTI, op. cit., p. 150.~ ~
 583    3,    29(6) |     MEULEMEESTER, Bibliographie, II, p. 374.~ ~ ./. 
 584    3,    29(8) |                          TANNOIA, I, p. 125; per il seguito del
 585    3,    29(9) |          MEULEMEESTER, Origines, II, p. 228.~ ~
 586    3,    29    |            fratello Ercole 13 .~ ~Il P. de Liguori puntò subito
 587    3,    29(14)|                          TANNOIA (I, p. 125) parla di una rivendicazione
 588    3,    29(18)|                          TANNOIA, I, p. 334~ ~
 589    3,    29(19)|                               Ibid., p. 322.~ ~ ./. 
 590    3,    29    |              gli abusi, che tolse il P. D. Alfonso nella Diocesi
 591    3,    29(22)|                   C. LEVI, op. cit., p. 93.~ ~
 592    3,    29(23)|                       Cf. Summarium, p. 531; BERRUTI, op. cit.,
 593    3,    29(23)|            56; SPORTELLI, Epistolae, p. 75; DE MEULEMEESTER, Bibliographie,
 594    3,    29(23)|             pp. 53-54; SH 12 (1964), p. 226.~ ~
 595    3,    29(24)|                  Opere Marietti, II, p. 460.~ ~ ./. 
 596    3,    29(25)|         divote: Opere, Marietti, II, p. 309.~ ~
 597    3,    29    |         altro che Dio!”26 .~ ~ ~ ~Il P. de Liguori tracciava così
 598    3,    29(27)|                               Ibid., p. 82.~ ~ ./. 
 599    3,    29(28)|               Cf. Cose di coscienza, p. 47; C. BENEDETTI, Posizioni
 600    3,    29    |       proprio pugno questa volta:~ ~“P. D. Alfonso mio caro, state
 601    3,    29    |             le missioni. Mancando il P. de Liguori, mancherà tutto.~ ~
 602    3,    29    |           poste sul giusto piede dal P. Liguori.~ ~- E sia, si arrese
 603    3,    29(31)|                       Cf. Summarium, p. 551; Contributi, p. 47;
 604    3,    29(31)|       Summarium, p. 551; Contributi, p. 47; CAFARO, Epistolae, p.
 605    3,    29(31)|            p. 47; CAFARO, Epistolae, p. 13.~ ~ ./. 
 606    3,    30(3) |                         TELLERIA, I, p. 347.~ ~ ./. 
 607    3,    30    |            lettere, e poi a voce dal P. D. Alfonzo, intorno al fabbricare:
 608    3,    30(4) |                          TANNOIA, I, p. 142.~ ~ ./. 
 609    3,    30(5) |          GREGORIO, Mons. T. Falcoia, p. 24, n. 44~ ~
 610    3,    30(6) |             pp. 35-39; SH 20 (1972), p. 367~ ~
 611    3,    30(7) |                  GREGORIO, op. cit., p. 297.~ ~ ./. 
 612    3,    30    |             fatto l’imbasciata di V. P. a Monsignore, che la prima
 613    3,    30(8) |            pp. 302-305; TANNOIA, III p. 188.~ ~
 614    3,    30(9) |                          TANNOIA, I, p. 141.~ ~ ./. 
 615    3,    30    |       credere per lungo tempo che il P. de Liguori avrebbe scritto
 616    3,    30    |               Nel suo diario intimo (p. 68) Alfonso ha fermato e
 617    3,    30    |            immagine della spada:~ ~“ P. Pagano - 28 ottobre 1737.
 618    3,    30(11)|            314-316; cf. SH 9 (1961), p. 459~ ~
 619    3,    30    |         lettera del 13 marzo 1736 al P. Mazzini, maestro dei novizi
 620    3,    30    |       riportato la testimonianza del P. Villani riguardo a Ciorani
 621    3,    30    |         Questo testo, consegnato dal P. Fiorillo alla signora di
 622    3,    30(16)|             pp. 48-50, SH 25 (1977), p. 283, n. 10~ ~
 623    3,    30(20)|            1943 a un solo membro, il P. Pasquale Ossorio, ultimo
 624    3,    31    |            onori a Mons. Falcoia, il P. Cesare Sportelli portò con
 625    3,    31(2) |                  L’espressione è del P. DOMENICO CAPONE, cf. “S.
 626    3,    31(2) |               S. Alfonso”, 6 (I935), p. 296.~ ~
 627    3,    31    |       Gaspare Corvino. Sembra che il P. Gaetano Pepe, malgrado il
 628    3,    31    |         sottolineare. Come scrive il P. Claudio Benedetti, “che
 629    3,    31(5) |          MEULEMEESTER, op. cit., II, p. 35.~ ~ ./. 
 630    3,    31    |          suffragi, tranne il suo, il P. de Liguori ne uscì superiore
 631    3,    31(7) |                           Summarium, p. 111; S Alfonso, Lettere,
 632    3,    31(7) |               S Alfonso, Lettere, I, p. 119.~ ~ ./. 
 633    3,    31    |           tutti i PP. e Fratelli. Il P. Rettore Maggiore già eletto
 634    3,    31(8) |                          TANNOIA, I, p. 133~ ~
 635    3,    31(9) |               Documenta Miscellanea, p. 77; su questi voti, cf.
 636    3,    31(9) |              pp. 280-303; 22 (1974), p. 79.~ ~ ./. 
 637    3,    31    |             come guida spirituale il P. Paolo Cafaro, prodigio di
 638    3,    31(13)|                           Summarium, p. 450; “Asprenas”, 8 (1961),
 639    3,    31    |         qualsiasi oggetto servito al P. de Liguori, che aveva evidentemente
 640    3,    31(14)|            243; KUNTZ, op. cit., II, p. 209.~ ~ ./. 
 641    3,    31    |          confratelli, tra i quali il P. Benigno Giordano, che però
 642    3,    31(15)|                          TANNOIA, I, p. 143.~ ~ ./. 
 643    3,    31    |          lunga corrispondenza con il P. de Liguori che lo sosteneva,
 644    3,    31(16)|              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 86.~ ~ ./. 
 645    3,    31(19)|          inglese (1977), Paris 1979, p. 152.~ ~ ./. 
 646    3,    31    |      profondamente impressionato dal P. de Liguori e dai suoi confratelli
 647    3,    31    |              entusiastica lettera al P. Saverio Rossi:~ ~“Ringraziamo
 648    3,    31(25)|          MEULEMEESTER, op. cit., II, p. 255.~ ~ ./. 
 649    3,    31    |            di missionari guidata dal P. Villani, il 24 gennaio partì
 650    3,    31    |       Gentile. Subito fece venire il P. Cafaro con i novizi, Nicola
 651    3,    31    |       sarebbe saltata in aria, se il P. Mazzini non fosse stato
 652    3,    31(27)|               S ALFONSO, Lettere, I, p. 108.~ ~ ./. 
 653    3,    32    |          affidandone la redazione al P. de Liguori, che allora ritornava
 654    3,    32(1) |         Citato da DE MAIO, op. cit., p. 266.~ ~ ./. 
 655    3,    32(4) |                          TANNOIA, 1, p. 185.~ ~ ./. 
 656    3,    32    |             alla nobiltà inoltre, il P. de Liguori conosceva solo
 657    3,    32(5) |                Opere, Marietti, III, p. 865.~ ~ ./. 
 658    3,    32(6) |               S ALFONSO, Lettere, I, p. 366. oltre l’antico seminario,
 659    3,    32(7) |          1979), pp. 14-51. Grazie al P. Gerardo Pepe che mi ha fraternamente
 660    3,    32(8) |                Citato da TANNOIA, I, p. 185; cf. SH 27 (1979), p.
 661    3,    32(8) |            p. 185; cf. SH 27 (1979), p. 18, n. 18.~ ~
 662    3,    32    |          autorità” alle idee care al P. de Liguori in favore dei
 663    3,    32(10)|                SPORTELLI, Epistolae, p. 118~ ~
 664    3,    32(11)|                           Summarium, p. 9.~ ~ ./. 
 665    3,    32    |           vece mandò al capezzale il P. Saverio Rossi, che durante
 666    3,    32(12)|                         SH15 (1967), p. 110; TELLERIA, I, pp. 381
 667    3,    32(14)|             259-260; cf. TANNOIA, I, p. 171; S. ALFONSO, Lettere,
 668    3,    32(14)|              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 125.~ ~ ./. 
 669    3,    32    |           abbiamo contesti il nostro P. D. Francesco Garzilli allora
 670    3,    32    |            Canonico in Foggia, ed il P. Domenico Corsano Sacerdote
 671    3,    32(16)|                 SPORTELLI, op. cit., p. 121; TELLERIA, I, p. 384.~ ~
 672    3,    32(16)|           cit., p. 121; TELLERIA, I, p. 384.~ ~
 673    3,    32    |           parte; tanto che il nostro P. D. Alfonso faceva fare l’
 674    3,    32(18)|  Congregazione del SS. Redentore, I, p. 223.~ ~ ~
 675    3,    32    |          Desiderando al capezzale il P. de Liguori, il 2 febbraio
 676    3,    32    |              lasciandogli accanto il P. Celestino de Robertis. Il
 677    3,    32    |            più in sé dalla gioia: il P. de Liguori era venuto e
 678    3,    32(19)|                         SH 5 (1957), p. 300; 15 (1967), p. 111,
 679    3,    32(19)|            1957), p. 300; 15 (1967), p. 111, n 24; cf. CAFARO, Epistolae,
 680    3,    32(19)|               cf. CAFARO, Epistolae, p. 19.~ ~ ./. 
 681    3,    32(20)|             225; SPORTELLI, op cit., p. 124; TANNOIA, I. p. 174,
 682    3,    32(20)|            cit., p. 124; TANNOIA, I. p. 174, TELLERIA, I, pp. 395-
 683    3,    32    |        fondazione dei missionari del P. de Liguori.~ ~- C’è un luogo
 684    3,    32(21)|              71-73; cf. SH 5 (1957), p. 273.~ ~
 685    3,    32    |                Ho caro, confidava al P. de Robertis, che ci sia
 686    3,    32(23)|              pp. 230-232; 12 (1964), p. 232; 13 (1965), pp. 14-15;
 687    3,    32(23)|              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 139; BENEDETTI, op cit .
 688    3,    32    |        esporre la loro fiacchezza al P. Cafaro, fuggivano di soppiatto,
 689    3,    32    |            Novizj vi fu stabilito il P. D. Andrea Villani; e fu
 690    3,    32(24)|                          TANNOIA, I, p. 183.~ ~
 691    3,    32    |       singolare dolcezza, con cui il P. Villani reggeva la Comunità,
 692    3,    32(28)|                           Epistolae, p. 17~ ~ ./. 
 693    3,    32    |             titolo di copertina: “R. P. D Alfonsi de Ligorio Adnotatione
 694    3,    32    |              adnotationibus per Rev. P. Alphonsum de Ligorio.. apud
 695    3,    33    |         presto potevano avvisarne V. P., acciò l’avesse meditati,
 696    3,    33    |             alla santità vivente del P. Pepe gesuita e del P. Rocco
 697    3,    33    |            del P. Pepe gesuita e del P. Rocco domenicano...”3 .~ ~
 698    3,    33(2) |                               Ibid., p. 121.~ ~
 699    3,    33(3) |               op. cit., 1. I, XXXII, p. 82.~ ~ ./. 
 700    3,    33    |        affettuosa venerazione con il P. de Liguori: Alfonso gli
 701    3,    33(5) |          MEULEMEESTER, op. cit., II, p. 259; TELLERIA, I, p. 416.~ ~
 702    3,    33(5) |             II, p. 259; TELLERIA, I, p. 416.~ ~
 703    3,    33    |           palazzo di giustizia.~ ~Il P. de Liguori iniziò le sue
 704    3,    33    |            le sue consultazioni: dal P. Pepe, dal Cappellano Maggiore
 705    3,    33(6) |          TANNOIA, Vite dei Padri..., p. 106.~ ~ ./. 
 706    3,    33(7) |                          TANNOIA, I, p. 187; per tutto questo capitolo,
 707    3,    33    |           Cesare, e dopo parlato col P. Amadeo e concertata la venuta
 708    3,    33    |              ora è stato parlato dal P. Pepe, il Cappellano Maggiore
 709    3,    33    |          Maria10 .~ ~Decisamente il P. Villani non aveva capito
 710    3,    33    |             non aveva accantonato il P. de Liguori.~ ~- Se il Papa,
 711    3,    33    |          colla santa benedizione. Il P. Rettore D. Andrea mi ha
 712    3,    33    |          impossibile conferire.~ ~Il P. D. Cesare parli ancora coll’
 713    3,    33(11)|           pp. 127-131; SH 15 (1967), p. 104.~ ~
 714    3,    33(12)|                        SH 15 (1967), p. 109, N. 13; DE ROBERTIS
 715    3,    33    |              Non può negarsi, che il P. Liguori co’ suoi Compagni
 716    3,    33    |              nuova Congregazione del P. Liguori, e che, morti i
 717    3,    33    |    concedersi il Real Beneplacito al P. Liguori, almeno senza molte
 718    3,    33    |       vorrebbero unirsi a queste del P. Liguori, e formare una sola
 719    3,    33    |   raccomandando a Brancone: “Dite al P. D. Alfonso, che stia sicuro
 720    3,    33    |            Non fate mai attendere il P. de Liguori a qualunque ora
 721    3,    33(13)|           pp. 193-194; SH 15 (1967), p. 111, n. 21.~ ~
 722    3,    33(14)|               S ALFONSO, Lettere, I, p. 138.~ ~ ./. 
 723    3,    33    |          rendita annua in favore del P. de Liguori e delle sue missioni.
 724    3,    33    |               Tutti vogliono fare il P. Bernardo Maria Giacchi,
 725    3,    33    |         tempo. Io mi contento che il P. Giacchi, per aver impastata
 726    3,    33    |                    e la condotta del P. Giacchi. Aveva pensato confessarmene,
 727    3,    33(16)|            pp. 198-199; SH 8 (1960), p. 446; 15 (1967), pp. 106-
 728    3,    33    |              stabilito dal nostro fu P. Monsignor Falcoia” (n. 26)18 .~ ~
 729    3,    33    |           gli ho voluto concedere il P. Cafaro a fare il quaresimale
 730    3,    33(19)|            MEULEMEESTER, Origines I, p. 285.~ ~ ./. 
 731    3,    33    |             ho scritto20 .~ ~ ~ ~Il P. de Liguori era quindi nuovamente
 732    3,    33(20)|               pp. 144-146; cf. ibid, p. 140.~ ~ ./. 
 733    3,    33(22)|                         SH 8 (1960), p. 446.~ ~ ./. 
 734    3,    34(4) |                         TELLERIA, 1, p. 445, n 16.~ ~
 735    3,    34(6) |                Citato da TANNOIA, I, p. 209.~ ~
 736    3,    34    |           che si trattava del famoso P. de Liguori, imboccò velocemente
 737    3,    34(9) |     miscellanea p 11; sei 16 (1968), p. 349.~ ~
 738    3,    34(10)|             pp. 58–59; SH 16 (1968), p. 400~ ~ ./. 
 739    3,    34(13)|               S ALFONSO”, 12 (1941), p. 199.~ ~
 740    3,    34(14)|                  DE RISIO. croniche, p. 156.~ ~
 741    3,    34    |        superiore generale, il Rev.mo P. Giuseppe de Pozzo, quale
 742    3,    34(16)|          MEELEMEESTER, Origines, II, p. 292; “S. ALFONSO”, 12 (1941),
 743    3,    34    |             leghe da Ciorani, con il p. de Robertis, attesi dal
 744    3,    34    |             una sedia entrò il detto P. D. Celestino, il quale in
 745    3,    34(20)|                        SH 15 (1967). p. 107~ ~ ./. 
 746    3,    34(21)|            pp. 413-414. Ringrazio il P. S. Majorano, la cui analisi
 747    3,    34(22)|              MEULEMEESTER, op. cit., p. 274.~ ~
 748    3,    34    |          delle loro quattro case, il P. Geronimo Manfredi, assistente
 749    3,    34(25)|                          TANNOIA. 1, P. 217.~ ~
 750    3,    34    |           cadde sul più giovane”, il P. G. Landi, 24 anni.~ ~Il
 751    3,    34(27)|          Posizioni e articoli per... P. Cesare Sportelli, n. 68.~ ~ ./. 
 752    3,    34    |    giansenizzanti, testimonia che il P. Cafaro non aveva potuto
 753    3,    34    |     umanistici a Ciorani in mano del P. Ferrara, trasferì filosofi
 754    3,    35    |             tardi fu di passaggio il P. de Liguori e, quando stava
 755    3,    35(2) |                   BERRUTI, op. cit., p. 151; C. M. ROMANO Delle
 756    3,    35(2) |            S. Alfonso M. de Liguori, p. 44, n 1~ ~ ./. 
 757    3,    35(6) |            Marie, V ed., Paris 1967, p. 84: cf. DE MEULEMEESTER,
 758    3,    35(6) |               Asprenas ”, 10 (1965), p. 225. occorre aggiungere
 759    3,    35    |          sulla sua fresca tomba e il P. Francesco Pepe provocava,
 760    3,    35(7) |              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 177.~ ~
 761    3,    35(8) |                          TELLERIA, I p. 544; D. CAPONE, in Pietra
 762    3,    35(9) |                Opere Ascetiche, VII, p. 501.~ ~ ./. 
 763    3,    35    |           del barocco. Certamente il P. Malebranche, i Bollandisti,
 764    3,    35(15)|                Opere ascetiche, VII, p.. 359; sulle fonti delle
 765    3,    35    |             de Le Glorie di Maria il P. de Liguori annunziava una
 766    3,    35(16)|                                  Cf. P. HITZ, in Pietas alfonsiana
 767    3,    35(17)|             Cf. Opere ascetiche, VI, p. 19, n. 19.~ ~
 768    3,    35    |            che imbroglio, scrisse al P. Francesco Margotta, Monsignor
 769    3,    35    |      Monsignor di S. Angelo vuole il P. Cafaro a far ivi gli esercizi;
 770    3,    35    |            sempre per via. Lo stesso P. Francesco, rettore di Caposele.
 771    3,    35(23)|                                 Ivi, p. 177; BERRUTI, op cit.. p.
 772    3,    35(23)|            p. 177; BERRUTI, op cit.. p. 50~ ~ ~
 773    3,    35    |       Istituto. Porterete con voi il P. Bernardo Tortora (un altro
 774    3,    35    |            unanimi dei suoi pari; il P. de Robertis venne inviato
 775    3,    35    |            Alfonso scrisse a Roma al P. Sanseverino, perché il cardinale
 776    3,    35    |         messo al corrente, infine il P. Fiocchi fu incaricato di
 777    3,    35    |            oltre e di qui scrisse al P. de Liguori un ridicolo biglietto
 778    3,    35    |         necessario il discreditarci. P. D. Giuseppe mio, non lo
 779    3,    35    |          congregazione. Reintegrò il P. Mazzini nelle funzioni di
 780    3,    35    |              Casa de’ Missionarj del P. Liguori... Ed hanno avuta
 781    3,    35(33)|              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 204-205.~ ~ ./. 
 782    3,    35(37)|           240, 247, 350; TANNOIA, I, p. 271; “S. Alfonso”, 20 (1949),
 783    3,    35(37)|              S. Alfonso”, 20 (1949), p. 38.~ ~ ./. 
 784    3,    36(1) |              popolo e magia nel sud, P. 92.~ ~
 785    3,    36(3) |                        Lettere, III, p. 407~ ~
 786    3,    36(6) |            augustinisme, Paris 1955, p. 92.~ ~ ./. 
 787    3,    36    |                 Nel dicembre 1751 il P. de Liguori scrisse da Nocera
 788    3,    36(11)|                          Ibid., III, p. 420; SH 17 ( 1969), PP.
 789    3,    36(11)|             della Theologia Moralis, p. XXIV.~ ~ ./. 
 790    3,    36(12)|        confessore, 17: Marietti, IX, p. 789; nella traduzione latina,
 791    3,    36(12)|         confessarii (ed. Gaudé), IV, p. 536.~ ~
 792    3,    36(14)|                            Ibid., I, p. LV, LVII-LIX; Dichiarazione
 793    3,    36(14)|               1774), 50; TANNOIA, I, p. 247.~ ~ ./. 
 794    3,    36    |    ecclesiastico, disse un giorno al P. Domenico Capone: “Alfonso
 795    3,    36(15)|                                      P. 893; cf. pp. 622-627, 878.~ ~
 796    3,    36(16)|      osservatore Romano”, 29-3-1981, p. 7.~ ~
 797    3,    36    |           cammino e la posizione del P. de Liguori nella determinazione
 798    3,    36    |              è possibile decifrare a p. 227 del suo secondo diario
 799    3,    36    |             tentazione. Vedi Muscari p. 223. Lo stesso D Andrea”.
 800    3,    36    |              Così anche Villani e il P. Cafaro. A 18 settembre 1751.
 801    3,    36(21)|               VI, 9a; cf. KUNTZ, IV, p. 154 e CACCIATORE, op. cit.,
 802    3,    36(21)|              e CACCIATORE, op. cit., p. 379, ma le loro due trascrizioni
 803    3,    36(22)|              Alphonse De Liguori, I, p. 482, n. 1; F. DELERUE, Le
 804    3,    36    |             ricavate buona parte dal P. Zaccaria nell’opera di La
 805    3,    36    |              che oggidì seguitano il P. Concina, mi riproverebbe
 806    3,    36(25)|                        Lettere, III, p. 20.~ ~ ./. 
 807    3,    36    |                   Fece comunicare al P. Villani, che stava fondando
 808    3,    36    |           tutta Nocera.~ ~Il giovane P. Giuseppe Melchionna, al
 809    3,    36(27)|                             Note del P. Melchionna in AGR, XXVII,
 810    3,    36(28)|                        Lettere, III, p. 27.~ ~ ./. 
 811    3,    36(29)|              è in DELERUE, op. cit., p. 39 e “Studia Moralia”, 1 (
 812    3,    36(30)|                Theologia Moralis, i, p. 25; “Studia Moralia”, 9 (
 813    3,    36    |             santità, non così per il P. de Liguori moralista, che
 814    3,    36(31)|          Revue thomiste”, 58 ( 1950) p. 230.~ ~
 815    3,    36(32)|                        Lettere, III, p. 40; cf.Studia Moralia”,
 816    3,    36(33)|       francese”, il SOMMERVOGEL, II, p. 51 (ripreso dal Dictionnaire
 817    3,    36(36)|                 Opere ascetiche, IX, p. 222; cf. pp. 167 ss. 387-
 818    3,    36(39)|                  Opere ascetiche II, p. 183; cf. pp. 171, 194, 199,
 819    3,    37    |         PERDERE.~ ~(1754-1762)~ ~ ~- P. Latessa, vi è Ubbidienza
 820    3,    37    |            più tardi (1754) toccò al P. Rossi, in fin di vita a
 821    3,    37    |        Ciorani, sentirsi leggere dal P. Villani queste parole di
 822    3,    37    |          queste parole di Alfonso: “ P. Saverio caro, io voglio
 823    3,    37    |              dell’Assunta scrisse al P. Margotta, procuratore della
 824    3,    37    |             Rettore per Caposele, il P. Mazzini, che tra giorni
 825    3,    37    |             È una lettera tipica del P. de Liguori, dove come in
 826    3,    37(3) |                               Ibid., p. 224; nel secondo centenario
 827    3,    37(3) |             S. Alfonso M.de Liguori, p. 64; cf. TANNOIA, I, pp.
 828    3,    37(4) |                          Lettere, I, p. 343.~ ~ ./. 
 829    3,    37    |              portarono alla tomba il P. Pasquale Amendolara, spentosi
 830    3,    37    |        surrogare per pochi giorni il P. Amarante7 .~ ~Era ora -
 831    3,    37(6) |             307; il solo TANNOIA (I, p. 284) collega il fatto con
 832    3,    37    |     predicava.~ ~Nel 1755, quando il P. Rossi ebbe l’“imprudenza”
 833    3,    37(7) |                          TANNOIA, I, p. 292.~ ~
 834    3,    37(8) |             Ibid., p 261; Summarium, p. 709.~ ~
 835    3,    37    |    congregazione, veniva accolto dal P. Margotta e dal fratello
 836    3,    37(13)|             268, 302-303; KUNTZ, VI, p. 238.~ ~
 837    3,    37(14)|              capitulorum generalium, p. 18, N. 47.~ ~ ./. 
 838    3,    37(15)|                           Summarium, p. 381.~ ~ ./. 
 839    3,    37    |      spirituali, ma l’infermiere, il P. Pasquale Caprioli, si assunse
 840    3,    37(17)|                           KUNTZ, VI, p. 324.~ ~
 841    3,    37(20)|                                 Ivi, p. 335.~ ~ ./. 
 842    3,    37(21)|             291; sono indirizzati al P. Carmine Picone, sostituto
 843    3,    37(21)|        Carmine Picone, sostituto del P. Tannoia,~ ~ammalato.~ ~ ./. 
 844    3,    37(22)|             ordine BERRUTI, op., cit p. 23;~ ~TANNOIA. I. pp. 317,
 845    3,    37(22)|           pp. 317, 339; SH 9 (1961), p. 449, n. 15; ibid., p 456,
 846    3,    37(22)|             p 456, n 65; TANNOIA, I, p. 334;~ ~BERRUTI, p. 292;
 847    3,    37(22)|       TANNOIA, I, p. 334;~ ~BERRUTI, p. 292; TANNOIA, I, p. 349;
 848    3,    37(22)|         BERRUTI, p. 292; TANNOIA, I, p. 349; BERRUTI, pp. 180-182;
 849    3,    37    |      qualcosa?~ ~Un giorno scorse il P. Margotta “ molto oppresso
 850    3,    37    |         forse ispirata~ ~ ~ ~ ./. al P. de Liguori dalla partenza
 851    3,    37    |           care: il 25 agosto 1755 il P. Pagano, il 14 settembre
 852    3,    37    |            con Mons. Borgia e con il P. Villani dall’arcivescovo
 853    3,    37(23)|                S. Alfonso”, 8 (1937) p. 51~ ~ ./. 
 854    3,    37    |         aggiunse al nuovo rettore il P. de Robertis e il novizio
 855    3,    37    |            di 18 padri.~ ~“Il nostro P. Rettore Maggiore, scrive
 856    3,    37    |             loro, ordinava il Nostro P. Rettore Maggiore D. Alfonso
 857    3,    37    |             sempre esortava il detto P. Nostro Rettore Maggiore,
 858    3,    37    |         considerando il detto nostro P. D. Alfonso che le cose~ ~ ~ ~ ./. 
 859    3,    37(24)|          Lettere I, pp. 283-287; II, p. 37; KUNTZ, V, pp. 257-265;~ ~
 860    3,    37    |            contro tutte le leggi. Il P. Caione, presentatosi a fare
 861    3,    37    |       vogliono esser pagati. Onde il P. Mazzini s’è protestato che
 862    3,    37(26)|                          Lettere, I, p. 304; Summarium, p. 401.~ ~
 863    3,    37(26)|       Lettere, I, p. 304; Summarium, p. 401.~ ~
 864    3,    37    |              Le Cronache inedite del P. Savastano hanno raccolto
 865    3,    37    |               nel porto di Napoli il P. de Liguori vide un giorno
 866    3,    37(30)|               S. ALFONSO” 23 (1952), p. 167-170~ ~
 867    3,    37(31)|            630; LANDI, op. cit., II, p. 195.~ ~ ./. 
 868    3,    37(32)|                          TANNOIA, I, p. 292~ ~
 869    3,    37(33)|                           Summarium, p. 270.~ ~
 870    3,    37(34)|                          TANNOIA, I, p. 285.~ ~ ./. 
 871    3,    37    |          dagli anni 1760 i libri del P. de Liguori si trovavano
 872    3,    37    |           non era certo morta con il P. Giacco, da Alfonso collocato
 873    3,    37    |             È noto quanto accadde al P. Alessandro Di Meo, erudito
 874    3,    37    |         capitale avevano permesso al P. de Liguori di evangelizzare
 875    3,    37(37)|                Opere, Marietti, III, P. 242.~ ~
 876    3,    37(39)|                          Lettere, I, p. 559; II, 488; cf. I, p.
 877    3,    37(39)|              p. 559; II, 488; cf. I, p. 159.~ ~
 878    1,    38    |          marzo-aprile 1762)~ ~ ~ ~Il P. de Liguori dal 1756 era
 879    1,    38    |               chiedendo di vedere il P. de Liguori. Il fratello
 880    1,    38    |        venuto a posta per vedere” il P. de Liguori, che dopo la
 881    1,    38    |              comunità, avvertita dal P. Giuseppe Paravento, che
 882    1,    38(3) |                               Ibid., p. 632; TELLERIA I, pp. 864-
 883    1,    38    |             Datevi pace, aggiunse il P. Ferrara, queste rinunce
 884    1,    38    |             e quasi gaio aggiunse al P. Corsano:~ ~- Or veda, ho
 885    1,    38    |           questo poteva allettare il P. de Liguori.~ ~Sospettando
 886    1,    38    |              gli chiese un giorno il P. Mazzini, voi che potete
 887    1,    38    |          avrebbe lasciato in pace il P. de Liguori?~ ~- L'ho detto,
 888    1,    38    |            nuovo eccitamento dato al P.re Alfonso di Liguoro per
 889    1,    38(6) |                Opere, Marietti, III, p. 877 e VIII, p. 106.~ ~
 890    1,    38(6) |        Marietti, III, p. 877 e VIII, p. 106.~ ~
 891    1,    38    |           all'altezza, come disse al P. Paravento:~ ~- Almeno mi
 892    1,    38    |           nuvole il giorno in cui il P. Mazzini fece questa riflessione:~ ~-
 893    1,    39    |          amico ancora più grande del P. Liguori, il marchese Carlo
 894    1,    39    |        Alfonso, che aveva scritto al P. Caione:~ ~“Ringraziate tutti
 895    1,    39    |       mercoledì 14 aprile scrisse al P. Mazzini:~ ~“Raccomandatemi
 896    1,    39(2) |                          Contributi, p. 249.~ ~
 897    1,    39(3) |                          Lettere, I, P. 471.~ ~
 898    1,    39(4) |                         SH 9 (1961), p. 380, n. 10 e TANNOIA, II,
 899    1,    39    |               fattosi di fuoco”:~ ~- P. D. Gennaro, non accettare
 900    1,    39(5) |                        SH 13 (1965), p. 214, n. 25.~ ~ ./. 
 901    1,    39    |        segretario gli fu inviato dal P. Ferrara Don Felice Verzella,
 902    1,    39(6) |               S. ALFONSO”, 4 (1933), p. 262.~ ~
 903    1,    39(8) |                         Lettere, II, p. 59~ ~ ./. 
 904    1,    39    |              vi ritrovò un amico, il P. Francesco Longobardi, e
 905    1,    39    |           suo novizio e studente, il P. Francesco Sanseverino, ora
 906    1,    39(9) |           pp. 387-388 e TANNOIA, II, p. 17. il domestico Jannella,
 907    1,    39    |             ed in discorsi santi col P. Villani. Ogni mattina non
 908    1,    39    |            avendo fatto appartare il P. Villani volle restar solo,
 909    1,    39    |  intrattenersi con lui, tre volte il P. Lorenzo Ricci, generale
 910    1,    39    |          Clemente XIII preconizzò il P. Alfonso de Liguori a vescovo
 911    1,    39    |           cameriere di annunziare il P. de Liguori. Pensando che
 912    1,    39    |              a nascondersi 13 .~ ~Il P. de Liguori, ritornato da
 913    1,    39(13)|                          TANNOIA, I, p. 276.~ ~
 914    1,    39    |              di S. Agata de’ Goti il P. D. Alfonso de’ Liguori,
 915    1,    39    |            governo del sopraccennato P. D. Alfonso de’ Liguori,
 916    1,    39    |      generale, vita durante, di esso P. D. Alfonso, eletto Vescovo,
 917    1,    39    |               disse Clemente XIII al P. Villani, voglio che la vostra
 918    1,    39    |             come vicario generale il P. Villani, tra la gioia di
 919    1,    39(16)|                         TANNOIA, II, p. 21; SH 9 (1961), pp. 282-
 920    1,    39(16)|              pp. 282-283; Summarium, p. 134; TELLERIA, II, p. 40.~ ~
 921    1,    39(16)|     Summarium, p. 134; TELLERIA, II, p. 40.~ ~
 922    1,    39(17)|                           KUNTZ, VI, p. 413~ ~
 923    1,    39(19)|                          Lettere, I, P. 473; Summarium, p. 32.~ ~
 924    1,    39(19)|       Lettere, I, P. 473; Summarium, p. 32.~ ~
 925    1,    40(1) |                         TANNOIA, II, p. 326.~ ~ ./. 
 926    1,    40(3) |                Opere, Marietti, III, p. 865.~ ~
 927    1,    40(4) |              sede (cf. Lettere, III, p. 615), è troppo preciso,
 928    1,    40(5) |              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 508.~ ~ ./. 
 929    1,    40    |    maggiordomo ed elemosiniere) e il P. Angelo Maione, che con il
 930    1,    40    |         missionario che iniziava. Il P. Maione vi si impegnò con
 931    1,    40    |             suo ardore giovanile; il P. Margotta fu incaricato dell’
 932    1,    40(9) |            Zerdullo, cf. Lettere, I, p. 529; SH 11 (1963), p. 108.~ ~ ./. 
 933    1,    40(9) |             I, p. 529; SH 11 (1963), p. 108.~ ~ ./. 
 934    1,    40(11)|             il popolo”, SH 6 (1958), p. 311, n. 7. 12 Lettere. I,
 935    1,    40(11)|            311, n. 7. 12 Lettere. I, p. 501.~ ~ ./. 
 936    1,    40    |              il 2 agosto scriveva al P. Gaspare Caione:~ ~“Desiderate
 937    1,    40    |              apprezzava, chiederà al P. Villani di richiamarlo:~ ~“
 938    1,    40(12)|                          Lettere. I, p. 501.~ ~
 939    1,    40(13)|                        SH 25 (1977), p. 311.~ ~ ./. 
 940    1,    40(14)|       Lettere, III, pp. 551-554; cf. p. 601.~ ~ ./. 
 941    1,    40(15)|                Opere, Marietti, III, p. 865.~ ~
 942    1,    40(16)|                          TANNOIA, I, p. 275.~ ~
 943    1,    40(18)|           nel 1741, in SH 17 (1969), p. 65: “del tutto inadatto...
 944    1,    40    |                 Nel dicembre 1756 il P. de Liguori aveva stampato
 945    1,    40(20)|            1894-1897; cf. Summarium, p. 454.~ ~
 946    1,    40    |         Padri della Conferenza o del P. Pavone, Stefano Longobardi
 947    1,    40    |            Pii Operai ad Arienzo, il P. Giuseppe Jorio e i suoi
 948    1,    40(22)|                         TANNOIA, II, p. 45; anche dalle testimonianze
 949    1,    40    |           Domenicani, L’amico Rev.mo P. Boxadors, la grande chiesa
 950    1,    41(1) |                          Lettere, I, p. 477~ ~ ./. 
 951    1,    41    |             dormivano tranquilli, il P. de Liguori si faceva una
 952    1,    41(5) |                         TANNOIA, II, p. 92.~ ~ ./. 
 953    1,    41    |      confessore dopo la partenza del P. Maione, chiese l’estrema
 954    1,    41    |              ordine dei medici e del P. Villani, suo direttore di
 955    1,    41(7) |            pp. 173, 176-177, 185; I, p. 507; Contributi, p 244;
 956    1,    41(7) |      Contributi, p 244; SH 9 (1961), p. 421, n. 201.~ ~
 957    1,    41(9) |                Opere, Marietti, III, p. 872; IX, pp. 184, 186.~ ~
 958    1,    41(10)|                         TANNOIA, II, p. 354~ ~ ./. 
 959    1,    41(13)|              524, 527; SH 11 (1963), p. 120; TELLERIA, II, pp. 127-
 960    1,    41    |             l’11 agosto si spense il P. Margotta, procuratore generale
 961    1,    41    |        Istituto, assistito prima dal P. Salvatore Gallo e poi dal
 962    1,    41    |            Salvatore Gallo e poi dal P. Geronimo Ferrara, inviati
 963    1,    42    |            scorrere l’inchiostro del P. de Liguori:~ ~- Mannaja
 964    1,    42    |             collera l’aveva aperto a p. 238: “Quanto alla Visita...
 965    1,    42(2) |              S. ALFONSO, Lettere, I, p. 451.~ ~ ./. 
 966    1,    42(5) |                Opere, Marietti, III, p. 873.~ ~ ./. 
 967    1,    42    |       interessante quanto scrisse al P. Villani, avvertito dal P.
 968    1,    42    |            P. Villani, avvertito dal P. Ferrara, dopo un soggiorno
 969    1,    42    |         nella messa:~ ~“In quanto al P. Ferrara della Gloria e Credo,
 970    1,    42(6) |                        SH 10 (1962), p. 14~ ~
 971    1,    42(7) |           numerate) e 163-179, cf. a p. 141~ ~la parola Esame. Sono
 972    1,    42(8) |                         SH 9 (1961), p. 397 (95, 96); TANNOIA, II,
 973    1,    42(8) |           397 (95, 96); TANNOIA, II, p. 65.~ ~ ./. 
 974    1,    42(9) |                        Lettere, III, p. 179.~ ~
 975    1,    42(11)|                          TANNOIA, II p. 171; cf. pp. 286-293.~ ~ ./. 
 976    1,    42    |             fattagli dal vescovo, il P. Franzolini rispose un giorno
 977    1,    42(13)|       vescovi: Opere, Marietti, III, p. 870.~ ~ ./. 
 978    1,    42(14)|                          Lettere, I, p. 536~ ~
 979    1,    42(15)|                         TANNOIA, II, p. 175.~ ~
 980    1,    42(16)|                               Ibid., p. 424.~ ~ ./. 
 981    1,    42    |             a Frasso:~ ~“Ill.mo Sig. P.ne col.mo Prego V. S. Ill.
 982    1,    42(18)|           pp. 306-314; SH 12 (1964), p. 266.~ ~
 983    1,    42(21)|                          Lettere, I, p. 540.~ ~ ./. 
 984    1,    42    |              lavoro del capitolo. Il P. Cafaro, che ne aveva ricevuto
 985    1,    42    |        Rimase celebre l’aneddoto del P. Alessandro Di Meo, che,
 986    1,    42(22)|                   CAFARO, Epistolae, p. 57~ ~
 987    1,    42    |           potete coll’assistenza del P. Ferrara, come si ordinò
 988    1,    42    |            Spirito Santo cantata dal P. Villani, il capitolo si
 989    1,    42(25)|                      Così KUNTZ, VII p. 222; TELLERIA, II, p. 245.~ ~
 990    1,    42(25)|            VII p. 222; TELLERIA, II, p. 245.~ ~
 991    1,    42    |          dell’enigma alla Storia del P. Landi, scritta quasi 20
 992    1,    42(29)|                        Lettere, III, p. 242.~ ~
 993    1,    42(30)|         dimissione data da TANNOIA a p. 136 è dell’inverno~ ~1766-
 994    1,    42(30)|           1766-1767; CF. Lettere, I, p. 621.~ ~
 995    1,    42(34)|                        Lettere, III, p. 308; cf. TANNOIA, II, p.
 996    1,    42(34)|             p. 308; cf. TANNOIA, II, p. 211.~ ~
 997    1,    42(35)|                          Lettere, I, p. 621; SH 9 (1961), pp. 325-
 998    1,    42(35)|              pp. 325-329; 10 (1962), p. 262.~ ~ ./. 
 999    1,    43(2) |                         SH 9 (1961), p. 435~ ~
1000    1,    43(3) |                         Lettere, II, p. 79.~ ~


1-1000 | 1001-1172
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License