Parte, Capitolo

 1 Nota       |         essi non sono infrequenti termini e costruzioni dialettali
 2    1,     1|    Alfonso Liguori ”.~ ~In questi termini, il P. Antonio Maria Tannoia,
 3    1,     2|      rango di entretenido (questi termini sono spagnoli, perché spagnola
 4    1,     5|     accentuazione e l’armonia dei termini, il combinarsi lusingatore
 5    1,     5|           1767 scriverà in questi termini: “Noi non diciamo che le
 6    1,    10| professione di fede cattolica nei termini della cosiddetta formula
 7    1,    10|             E rinnoverà in questi termini il giuramento dei sedici
 8    1,    11|          dote...” 1 .~ ~In questi termini, discreti ma suggestivi,
 9    1,    12|           sono quasi nelli stessi termini state raccontate in questa
10    1,    12|         commissario, presentati i termini della causa e postane in
11    2,    13|          delinquenti ”, in questi termini scriveva alla Santa Sede
12    2,    13|          preciserà con gli stessi termini, ma al singolare:~ ~“Io
13    2,    20|          Intuizione personale con termini forti nello stesso frontespizio: "
14    3,    27|       Nocera dei Pagani in questi termini:~ ~“Nell’anno 1737, essendo
15    3,    30|          del SS. Salvatore, ma in termini dei quali non deve sfuggire
16    3,    32|   incontri, parlando del padre in termini che evidenziano la venerazione
17    3,    34|        accentuava ancora di più i termini. Cerchiamo di paragonare
18    3,    36|    problema possa porsi in questi termini, qual è la parte di Dio
19    1,    38|          scrisse in questi stessi termini a D. Giovanni Bruni, segretario
20    1,    38|           Papa si è dichiarato in termini di obbedienza: bisogna obbedire.~ ~
21    1,    38|         idea che espose in questi termini nella lettera al fratello:~ ~“
22    1,    39|       costumi - non si pensava in termini di separazione tra Chiesa
23    1,    40|       bene informato e reagiva in termini chiari, forse troppo chiari,
24    1,    40|     ripeteva, che si predichi con termini toscani, ma voglio, che
25    1,    40|       Alfonso subito reagiva:~ ~- Termini toscani, no, no, no!...
26    1,    42|       1764), annunziato in questi termini a Remondini il 26 agosto
27    1,    43|  nondimeno l’ho spiegato in altri termini...~ ~È vero che in Girgenti,
28    1,    44|     matura. Essa esigeva anche in termini molto decisi che i sei consultori
29    5,    47|     Chiovaro, si spiega in questi termini:~ ~“La stampa è per Alfonso
30    5,    48|               Si saranno notati i terminisanta premura” e “sana
31    5,    49|          Ha suggerito al popolo i termini più alti nelle formule più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License