Parte, Capitolo

 1    1,     5    | Giattini-Marsella (1819) dal canto suo parla di eloquenza 19 ; bisogna
 2    1,     8    |         appassionato di musica, ma non parla del suo amore per la pittura,
 3    1,     8    |        fondatore, è ancora Tannoia che parla, “volendo additare qual
 4    2,    13    |          infallibilità del papa quando parla ex cathedra, quale vicario
 5    2,    14    |                giornaliero col Dio che parla. Scrive Rispoli:~ ~“La Divina
 6    2,    15    |             mesi del suo diaconato non parla di missioni, eccetto quella
 7    2,    17    |              anche e prima di tutto se parla del peccato e della Misericordia.~ ~
 8    2,    19    |           giochi e balli, che, come ne parla un vescovo, mettevano di
 9    2,    20    |             morale”.~ ~Così André Gide parla anche di “una limpida sorgente10    2,    21    |                Né figlia mia sempre vi parla Gesù Cristo. Io non  credito
11    2,    21    |                Leggetelo e vedete come parla bene di me. Nessuno mi conosce
12    2,    22    |            della Chiesa. Maria Celeste parla solo di fenomeni interiori,
13    2,    22    |           prevenute, e nelle Regole si parla castigato... Con tutto ciò
14    2,    22    |                 e che lo Spirito Santo parla per esso” 17 .~ ~Poi fu
15    3,    24    |            Pietro Romano Maria Celeste parla anche, analizzandola, dell’
16    3,    25    |                       Padre mio, se si parla di riunione, pensate, che
17    3,    25(7) |            lettera nella quale Falcoia parla del “passaggio alla casa
18    3,    25    |         vogliamo gente a forza. Almeno parla con D. Gennaro Sarnelli,
19    3,    26    |                solitudine, in cui Gesù parla ai suoi diletti. Il silenzio
20    3,    28    |         missioni ordinariamente non si parla d’altro che de’ quattro
21    3,    29(14)|                    TANNOIA (I, p. 125) parla di una rivendicazione da
22    3,    30    |           preferisceseguitare” e non parla di “ imitare la vita e sacrosante
23    3,    32    |              delle sue duemila lettere parla di una missione decisa e
24    3,    35    |         infallibilità del papa, quando parla ex cathedra in materia di
25    3,    36    |                da Dio?~ ~- Alfonso non parla dalla parte di Dio di una
26    3,    36    |                amare senza misura”, ma parla dalla parte del peccatore
27    1,    39(9) |                al processo apostolico, parla anche di un pollo cambiato
28    1,    44    |                capì dovunque (Verzella parla di prodigio); dame e gentiluomini
29    5,    47    |                Nella seconda parte, si parla di Gesù Cristo, della conversione
30    5,    49    |                nel Regolamento, ove si parla delL’elezione del nuovo
31    5,    49    |            speranza o l’umiltà, di cui parla il suo primo biografo, dagli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License