Parte, Capitolo

 1    1,     3|    epoca ci permettono di veder chiaro.~ ~Numerosi atti notarili
 2    1,     5|       stile succinto, dal ritmo chiaro e vivo. I suoi immediati
 3    1,     8|  vecchio? Al contrario, sguardo chiaro del giovane abitato dallo
 4    1,    10|    appena dirlo: i conti dicono chiaro che per S. Gaetano il capitano
 5    2,    14|     tutto ciò un senso solido e chiaro, una franchezza umile e
 6    2,    17|    Barbarese ci offre un quadro chiaro del cammino indicato a tutti.~ ~“
 7    2,    18|         ma oscuramente...”.~ ~E chiaro che Pagano parlava a una
 8    2,    18| ubbidienza: se l’obbligo “non è chiaro, gli ripeteva il suo direttore,
 9    2,    19|        fede e a un rinnovamento chiaro e durevole della vita battesimale,
10    2,    21|       questo sarà il segnio più chiaro del mio amore... Io ho fatti
11    2,    22|        dire una parola, vedendo chiaro in un solo istante tutto
12    3,    24|      per tale canale darmi lume chiaro e certezza di camminar bene
13    3,    24|     suora dal direttore, ma era chiaro che una tale spaccatura
14    3,    24|        finisco con parlarti più chiaro. No conosci l’attacco che
15    3,    27|   riguardo a Pontone mostravano chiaro che il tempo lavorava contro
16    3,    32|  Congregazione...”21 .~ ~Appare chiaro che per Alfonso la vera
17    3,    32|        un volume di 744 pagine, chiaro e ordinato, relativamente
18    3,    34|         con un altro che diceva chiaro il proprio punto di vista
19    3,    35|            Tutto era finalmente chiaro: occorreva allontanare quel
20    3,    35|   incontro e, non osando parlar chiaro dinanzi a Tortora, disse
21    3,    37|       questo capo ha lo spirito chiaro e vivo, questo scrittore
22    1,    38|    confidenziale di Spinellichiaro quindi che il cardinale
23    1,    43| risposto che quel che io dico è chiaro, anzi che la mia non è opinione,
24    1,    43|     confessano tutti ch’è fatto chiaro come il sole, siccome potete
25    5,    46|        bisogna che ora vi parli chiaro. Voi siete stato tacciato
26    5,    46|      quanto si può; ma parliamo chiaro: se la Congregazione non
27    5,    46|         non li ordinano ”.~ ~E’ chiaro, la politica napoletana
28    5,    48|       Il superiore generale era chiaro e franco, pur tacendo -
29    5,    48|                  Bisogna parlar chiaro; altrimenti il P. Maione
30    5,    48|         generale. Fu ben presto chiaro che l’assemblea di Pagani
31    5,    49|       lo stesso al secondo: era chiaro che sette votanti avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License