Parte, Capitolo

 1  Bib          |      VILLARI R., Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Bari 1977.~ ~
 2    1,     1   |       e le repubbliche, come i contadini quando commerciano o si
 3    1,     1   |      nelle notti senza luna, i contadini ridotti a una servitù che
 4    2,    19   |      la rapacità dei baroni, i contadini di queste due zone litoranee
 5    2,    19   |  illuminati”, che trattavano i contadini della Campania felix alle
 6    2,    20   |       mise a catechizzare quei contadini, ed a ricevere con tutta
 7    2,    20   |        che buona parte di quei contadini vivevano all’intutto dimentichi
 8    3,    23   |     alle masse, soprattutto ai contadini fino ad allora ignorati...
 9    3,    26   |        Ciorani fu missione e i contadini accorsero da tutti i villaggi
10    3,    27   | confessionale per un gruppo di contadini, a impastare la calcina
11    3,    28   |  abbandonati e perché i poveri contadini dovessero fare solo qualche
12    3,    29   |      miserabile” del gruppo, i contadini si dissero l’un l’altro: “
13    3,    29   |    sessuale, è considerata dai contadini come una forza della natura
14    3,    31   |    opera di ammaestramento dei contadini”, come annoterà con spirito
15    3,    32   |    oliveti saliva il canto dei contadini. A fine agosto Liguori verrà
16    3,    33   |    nelle istruzioni de’ poveri Contadini, che sono ne’ Villaggi più
17    3,    33   |   istruzione de’ villaggi, de’ contadini, e pastori, possa la Congregazione
18    3,    33   |       capitolari tra gli umili contadini delle baronie di Siano e
19    3,    33   |      una grande speranza per i contadini abbandonati: un incontro
20    3,    34   |    espressioni “garbate” che i contadini pugliesi nel fervore delle
21    3,    34   |       dato ancora il comodo a’ contadini di venire da’ loro paesi,
22    3,    34   |     spirituale di tanti poveri contadini, che sono i figli più derelitti
23    3,    34   |    impiegarsi in benefizio de’ contadini, e d’esser così più pronti
24    3,    34   |        alla coltura dei poveri contadini, si è stabilito che le loro
25    3,    34   |       per essere più vicine ai contadini e più accessibili alla povera
26    1,    40   |   vescovo con il suo popolo di contadini e di allevatori, di artigiani
27    1,    41(4)|      R. VILLARI, Mezzogiorno e contadini nell’età moderna, Bari 1977,
28    1,    41   |       coltivato e mangiato dai contadini, perché esente da imposta).
29    1,    43   |   capitale, il missionario dei contadini aveva brutalmente preso
30    1,    44   |       dintorni: i fratelli e i contadini zappavano e seminavano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License