Parte, Capitolo

 1    1,     4|              gl’ispirasse anche quel vivo amore degli studj, che Alfonso
 2    1,     4|             Alfonso); verso sera, un vivo colore vermiglio scintillava
 3    1,     5|          morale scritte in un latino vivo, agile e non privo di eleganza.~ ~
 4    1,     5|              tra i “moderni” il tono vivo e breve, alla costrizione
 5    1,     5|         succinto, dal ritmo chiaro e vivo. I suoi immediati predecessori,
 6    1,     7|          1698), spirito universale e vivo che aveva scalzato tutte
 7    1,     7|         cavoli, insalate) e al rosso vivo dei pomodori (la minestra
 8    1,     8|            tradito dalle copie rosso vivo, sorprende per la discrezione
 9    1,     8|  proiettandolo subito in un incontro vivo e caloroso con Gesù e con
10    1,    11|           schiudersi:~ ~- Quando era vivo mio Fratello, io non era
11    1,    12|              suno, non facendosi più vivo né a pranzo né a cena, nonostante
12    2,    14|             parola di Torni, spirito vivo su parole morte; intorno,
13    2,    14|             guidato da qualche altro vivo maestro, oltre che dallo
14    2,    15|        allegramente e freneticamente vivo e relativamente incivilito,
15    2,    18|            ma il Liguori, con il suo vivo desiderio di partire per
16    2,    21|       sperimentata da san Paolo: “Io vivo, ma non io: il Cristo vive
17    2,    22|             vide nell’ovale il volto vivo della Vergine; lo stesso
18    2,    22|        venerare la Vergine dal volto vivo e Mons. Pietro Faccolli,
19    3,    25|               respirandovi subito un vivo senso di liberazione: bisognava
20    3,    26|      missione e con un noviziato nel vivo dell’azione pastorale, a
21    3,    31|             della Pentecoste era ben vivo.~ ~Ma a Pagani lo spirito
22    3,    32|              laici per il catechismo vivo “nelle domeniche e feste
23    3,    34|           cristiana, alla san Paolo: Vivo ìo.. ma è il Cristo che
24    3,    35|           voglio servire per fin che vivo e voglio amarti per tutta
25    3,    36|              del secolo XVIII il più vivo, il più aperto, il più dinamico,
26    3,    37|          capo ha lo spirito chiaro e vivo, questo scrittore aborre
27    3,    37|           organizzata da un pensiero vivo e che fa vivere 35 .~ ~La
28    1,    42| congregazione: “In questo fuoco così vivo, diceva, qualunque ferro,
29    1,    44|             il vescovo non arrivasse vivo a questo giorno. Un pomeriggio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License