Parte, Capitolo

 1    1,     1   |        vecchio continente, ma si viveva lo stesso dramma: un “equilibrio
 2    1,     1   |     maggior parte dei napoletani viveva la situazione di sottomissione
 3    1,     3   |         povera con quattro figli viveva con 4 ducati al mese!);
 4    1,     4   |       Personalmente Don Giuseppe viveva tra due fuochi: in casa
 5    1,     4   |          i Lazzaristi.~ ~In mare viveva ancora in un’atmosfera cristiana,
 6    1,     7   |          il focolare dei Liguori viveva ormai nel cuore della città:
 7    1,    10   |   genitori - e dallo Spirito che viveva in lui - l’orrore per il “
 8    1,    10   |          prima ora, anche se non viveva a Castel~ ~ ~ ~ ./. Capuano
 9    1,    11   |        era onestà in Alfonso. Ne viveva così geloso, che di lontano
10    1,    11   | condizioni più disparate.~ ~“ Si viveva nel contrasto: la grande
11    1,    12   |    paterna.~ ~Nella casa paterna viveva già un chierico tonsurato (
12    2,    14   |       tutta la congregazione che viveva in maniera esplicita dell’
13    2,    17   |  penitente troppo fervoroso, che viveva solo di erbe crude e di
14    2,    17   |         che al cader della notte viveva il suo sabba in Piazzetta
15    2,    18   |    prigionia ” di casa sua, dove viveva nel pieno viavai del mondo,
16    2,    18(4)|       1729 il nostro predicatore viveva già al collegio dei cinesi.
17    2,    18   |      Congrega-~ ~ ~ ~ ./. zione, viveva però col desiderio di ascriversi,
18    2,    18   |     solite sue consolazioni, non viveva, dimorando in questo Collegio (
19    2,    21   |     onore”.~ ~Lassù una comunità viveva in gioioso fervore e in
20    2,    22   |          volle perfezionarli .~ ~Viveva in quel conservatorio una
21    2,    22   |          del P. Falcoia dal 1730 viveva, come la madre divenuta
22    3,    26   |          così estrema, in cui si viveva4 .~ ~Il risultato fu tanto
23    3,    26   |         del progetto che Alfonso viveva e condivideva con altri:
24    3,    27   |     divoti. In questa Casetta si viveva da noi unitamente in Comunità
25    3,    30   |         a Ciorani nel 1737: “ si viveva da noi unitamente in Communità
26    3,    32   |            La miseria, in cui si viveva in quella Casa, essendo
27    1,    41   |     reggenti Alfonso invece, che viveva in provincia e a livello
28    1,    41   |       perspicacia di un uomo che viveva rasoterra, osservava con
29    5,    49   |  canzoncine, delle quali Alfonso viveva e faceva vivere più di quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License