Parte, Capitolo

 1 Pref          |         Apostolicus, ha raggiunto dal Settecento ai nostri giorni 118 tirature;
 2 Pref          |              nel Regno di Napoli, nel Settecento, fondare una nuova congregazione
 3  Bib          |             Italia nel Seicento e nel Settecento, Torino 1967.~ ~VAN BIERVLIET
 4    1,     1   |               grande nella Chiesa del Settecento”, attento al grido degli
 5    1,     2   |        Marianella, villaggio di circa settecento abitanti, dal nome canoro
 6    1,     3   |           VITE~ ~ ~ ~ ~All’inizio del Settecento Napoli, raggomitolata in
 7    1,     4   |                  1696-1708)~ ~ ~ ~Nel Settecento le strade napoletane, dai
 8    1,     5   |        determinata solo nel corso del Settecento, ma si ricorreva al greco
 9    1,     5   |           francese, il gentiluomo del Settecento doveva conoscere la matematica
10    1,     5   |            figli” della filosofia del Settecento!~ ~Pourchot, pur restando
11    1,     7   |              gli Studi napoletani del Settecento pretendevano di imporre
12    1,     8   |           tutta l’arte partenopea del settecento, dai monumenti architettonici
13    1,     8   |              sull’arte napoletana del settecento, impronteranno i volti della
14    1,     9   |        viaggiatore francese del tardo Settecento, l’abate Coyer, osservava
15    1,    10   |              Del resto agli inizi del Settecento le sentenze del Sacro Real
16    1,    11   |         proprio in questo scorcio del Settecento, un ingiustificato allarmismo
17    2,    13   |        giudizio di tutto il clero del Settecento unicamente sulla base o
18    2,    13   |            classi. Sino alla fine del Settecento non si ebbe l’idea di separarli” 8 .~ ~
19    2,    15   |                Nella Napoli del primo Settecento, ancora rinchiusa nella
20    2,    19(6)|             Italia nel Seicento e nel Settecento, pp. 410-414, 826, GALANTI,
21    3,    27   |           famiglia, i cui eccessi nel Settecento napoletano erano spesso
22    3,    28   |              missionario italiano del Settecento - san Leonardo da Porto
23    3,    28   |               datata, localizzata nel Settecento: la parola, di Alfonso risuonava
24    3,    29   |           sarà il più grande papa del Settecento, l’unico veramente grande.~ ~
25    3,    32   |              locale, anche perché nel Settecento e nel Regno di Napoli (niente
26    3,    36   |          marzo 1871).~ ~Eppure a metà Settecento questo sole stava salendo
27    1,    42   | moltiplicarono nella seconda metà del Settecento, suscitavano licenziosità
28    5,    47   |          migliore prosa religiosa del Settecento italiano.~ ~Certamente non
29    5,    47   |                Il popolo italiano del Settecento e dell’Ottocento non parlava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License