Parte, Capitolo

 1    1,     2|           indivisibile eredità e la responsabilità del nome e della fama; a
 2    1,     4|          avvicinato a lui da comuni responsabilità, tanto più che il padre
 3    1,     4|            ansiosa, della sua grave responsabilità di educatrice, già sensibilizzata
 4    1,     4|        marina uomo di autorità e di responsabilità, lavoratore e ambizioso,
 5    1,     6|           fiducia crebbero anche le responsabilità. Un decreto del 26 novembre
 6    1,    10|     varranno ben presto lusinghiere responsabilità, ma dovrà prima terminare
 7    1,    12|         essendo una vocazione e una responsabilità. I talenti, di cui Dio vi
 8    2,    15|           di fronte alle sue future responsabilità.~ ~ ~ ~Frattanto dava parte
 9    2,    18|             Primi accostamenti alle responsabilità di un ministero che incuteva
10    2,    21|        ufficio divino, sacramenti e responsabilità comunitarie .~ ~La “prigioniera”
11    2,    22|            abbandonati... Sì, ma la responsabilità era sovrumana. No, no, lui
12    2,    22|                 dendo su di sé ogni responsabilità; e poi era per la Madonna
13    3,    27|           felicità nello sfuggire a responsabilità, non ben viste dal suo animo
14    3,    28|       valore individuale, della sua responsabilità. Jean Delumeau fa giustamente
15    3,    29|       tromba che risvegliò alle sue responsabilità pastorali l’arcivescovo
16    3,    29|          ponendolo dinanzi alle sue responsabilità:~ ~- A Vostra Eminenza non
17    3,    31|          dell’estate: a Ciorani, la responsabilità di superiore, l’assallo
18    3,    31|            che prese sopra di sé la responsabilità di soprassedere e di sentire
19    3,    32|            il mondo. Da qui la loro responsabilità: “...bisogna persuadersi
20    3,    32|            coscienza di Alfonso: la responsabilità è... dei responsabili. Se
21    3,    32|              Perciò per Alfonso, la responsabilità era... dei responsabili 7 .~ ~
22    3,    36|           morale personalista della responsabilità, dell’“ uomo in piedi ”,
23    3,    37|             Caprioli, si assunse la responsabilità di ammonirlo gentilmente,
24    1,    38|        senso che egli aveva, che la responsabilità è dei “responsabili”, specialmente
25    1,    40|             coscienza delle proprie responsabilità a ispirare al missionario
26    1,    41|             il popolo ne addossò la responsabilità alle autorità municipali,
27    1,    43|          contrario, cosciente della responsabilità universale di pastore e
28    5,    46|          fosse stato liberato dalle responsabilità dell’Istituto, sarebbe stato
29    5,    48| incompatibile con l’esercizio delle responsabilità. Alfonso si rimise al suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License