Parte, Capitolo

 1    1,    12|          stava in dichiarare se un feudo era nuovo o antico. Il Padre
 2    1,    12|             il nodo della lite: un feudo del quale bisognava determinare
 3    1,    12|            di Napoli identificò il feudo in questione: Amatrice;
 4    1,    12|          Vitelli l’investitura del feudo di Amatrice: a lui e a tutti
 5    1,    12|        Alla morte di Alessandro il feudo passò al figlio Giacomo,
 6    1,    12|           prigione, riprese il suo feudo, lasciando all’imperatore
 7    1,    12|           servendosi per prima: il feudo di Amatrice ritornò alla
 8    1,    12|          titolo per rivendicare il feudo di Amatrice, ha la concessione
 9    1,    12|          con tutto il suo stato in feudo nuovo (in feudum novum),
10    1,    12|     Benavides, viceré, “investi in feudo nuovo, in beneficio di detta
11    1,    12|           faccia dei creditori del feudo antico. Così si trafficava
12    1,    12|          morte il 6 marzo 1694, il feudo passò al figlio, il granduca
13    1,    12| granduchessa Vittoria, liberava il feudo di Amatrice dalle precedenti
14    1,    12|            due proposizioni:~ ~“Un feudo concesso con assenso reale
15    1,    12|          in diritto feudale.~ ~“Un feudo di cui si mantiene il possesso
16    1,    12|           dava l’investitura di un feudo, ma solo lo liberava, dietro
17    1,    12|          da Alfonso, e cioè che il feudo, ceduto dal fisco ai Medici,
18    1,    12|    Domenico Caravita, era per il “ feudo nuovo ”, e cioè con gli
19    1,    12|      imperiale contro i Medici? Il feudo, che si disputavano Vienna
20    1,    12|       ottenere il pignoramento del feudo o il pagamento di questo
21    1,    12|           i migliori giuristi: “Un feudo antico, che assume una nuova
22    1,    12|         qualità non rende nuovo un feudo”?~ ~La scintillante e rigorosa
23    1,    12|       gravava su~ ~ ~ ~ ./. questo feudo antico. Il credito di Filippo
24    1,    12|  imperatore, che lascerà un gentil feudo ai Medici (al granduca Gian
25    1,    12|           Asburgo. La “novità” del feudo non aboliva i debitiantichi”,
26    3,    32|            Maffei, governatore del feudo di Deliceto 20 .~ ~Ah, il
27    3,    33|        Anna di Palazzo nell’antico feudo urbano delle prostitute
28    3,    37|            barone molesto, essendo feudo della mensa episcopale.~ ~-
29    1,    39|        della diocesi, e a Bagnoli, feudo della mensa vescovile, fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License