Parte, Capitolo

 1    1,     3|         il re, viva il re” e la festa dell’intronizzazione era
 2    1,     3|    azione il 19 settembre 1701, festa di S. Gennaro. Il santo
 3    1,     4|        dell’oratorio filippino, festa spirituale che nel succedersi
 4    1,     6|       1707: il mostro iniziò la festa vomitando fiamme e facendo
 5    1,     7|      ottobre dello stesso anno, festa di S. Luca, Vico, in virtù
 6    1,     7|      corso si ricevevano tra la festa di S. Luca e quella di Ognissanti 13
 7    1,    11| domenica del mese era quasi una festa, quando i confratelli della
 8    2,    14|   contentavano di celebrarne la festa con un Gloria e un allegro
 9    2,    16|         facile immaginarli alla festa, insieme al beniamino Ercole,
10    2,    17|  preparava il suo uditorio alla festa della natività di Maria,
11    2,    18|        ogni anno si dava per la festa di tutti i Santi, qualche
12    2,    20| promessa dal 6 al 14 settembre, festa dell’esaltazione della Santa
13    2,    21|      vestizione prevista per la festa della Trasfigurazione. Il
14    2,    22|     quel giorno si celebrava la festa, che così da vicino l’avea
15    3,    23|    venne fissata il 9 novembre, festa della dedicazione della
16    3,    23|         decisione di Roma.~ ~Fu festa grande per il clero, la
17    3,    24|      quei luoghi il 17 gennaio, festa di sant’Antonio abate, che
18    3,    27| realizzazione fu fissata per la festa di S. Maria Maddalena preceduta
19    3,    28|      festoso indimenticabile.~ ~Festa grande doveva essere anche
20    3,    28|        cristiani la grazia e la festa sono inscindibilmente legate
21    3,    31|         Pagani la scoppiettante festa popolare del 22 luglio (
22    3,    32|     pellegrini la novena per la festa patronale dell’8 settembre,
23    3,    35|       la Chiesa non celebra una festa liturgica fondandosi su
24    3,    37|  risuonate a lungo le campane a festa.~ ~Le innovazioni del capitolo
25    1,    38|        pomeriggio del 19 marzo, festa di san Giuseppe, si presentò
26    1,    39|       cui la Visitazione era la festa patronale.~ ~L’indomani,
27    1,    45|        giorni e se il 26 luglio festa di S. Anna, un benedetto
28    5,    46|         i Gesuiti. Il 6 giugno, festa del Sacro Cuore, i figli~ ~ ~ ~ ./. 
29    5,    48|       da secoli il giorno della festa degli apostoli Pietro e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License