Parte, Capitolo

 1    1,     1|         funesta è il frutto della miseria di un Regno intero3 .~ ~
 2    1,     1|        Regno intero3 .~ ~Questa miseria non è indolenza, ma disoccupazione
 3    1,     3|          il popolo languiva nella miseria, falcidiato periodicamente
 4    1,     7|          primo segno esteriore di miseria risaliva al tentativo di
 5    1,    10|          vita degli uomini con la miseria dei poveri e l’asprezza
 6    1,    10|          di altri vizi dell’umana miseria, però, come i corpi professorali
 7    1,    11|     quelli della mendicità, della miseria, del dolore ”. Inconsapevole
 8    1,    11|         fortuna aveva a fianco la miseria... Malgrado lo stridore,
 9    2,    15|     invece la plebaglia nella sua miseria fisica e morale.~ ~Il cavaliere
10    2,    15|     secoli nel cuore stesso della miseria napoletana, aveva avuto
11    2,    15| piangevano nella vergogna e nella miseria e i Bianchi se ne prendevano
12    2,    16|         già la sapeva lunga sulla miseria umana; inoltre, cartesiano
13    2,    17|          conoscendo da vicino la “miseria immeritata dei lavoratori”
14    3,    26|   conosciuto i nomi e i volti, la miseria e L’umile grandezza: Fondola,
15    3,    27|         cancro visibile della sua miseria economica e morale, e salvare
16    3,    29|       forse l’unico rimedio” alla miseria spirituale dei peccatori.
17    3,    31|          Il fondatore pagò questa miseria con una delle più grandi
18    3,    32|        per il freddo, la fame, la miseria! Conosciamo già da Alfonso
19    3,    32|        attività di scrittore e la miseria dei più poveri della sua
20    3,    32|         era , testimonia:~ ~“La miseria, in cui si viveva in quella
21    3,    34| contrassegnati dall’attualità (la miseria delle case esigeva eroi
22    1,    41|    sprofondava in una economia di miseria, ma Ercole, garantito dai
23    1,    42|         prigione.~ ~Altra pesante miseria: un’economia agricola di
24    1,    44|     offriva due sole garanzie: la miseria per l’oggi e l’insicurezza
25    1,    44|            soffrendo la fame e la miseria, ma finalmente nel 1757
26    5,    46|          sarebbe stato accumulare miseria su miseria. Ben presto poi
27    5,    46|       stato accumulare miseria su miseria. Ben presto poi la morte
28    5,    49|    Deliceto, la fame, Ciorani, la miseria: “ Ora tutte le Case, sospirava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License