Parte, Capitolo

 1  Bib           |              in folio, voll. I - XI (1735-1787).~ ~LANDI G., Istoria
 2    1,     1    |            re di Spagna, dal 1713 al 1735 ufficiale superiore nell’
 3    2,    14(5) |              1684-1771). dal 1721 al 1735, questi insegnò nel seminario
 4    2,    14(5) |        decano del capitolo. Solo nel 1735 si stabilì a Napoli, passando
 5    2,    15    |              anno; per gli anni 1725-1735, soprattutto sotto il conte
 6    3,    25(6) |             e il seguente (anni 1733-1735), la nostra documentazione
 7    3,    26    |       DIVENTATI UN PARADISO”~ ~(1734-1735)~ ~ ~ ~Un po’ intirizziti
 8    3,    26    |             replicherà il 10 gennaio 1735 l’ex-superiore dei Pii Operai -
 9    3,    26    |        precisa risposta.~ ~Nel marzo 1735 nuove istanze di Mannarini,
10    3,    26    |           croce.~ ~Sabato  gennaio 1735, insieme a Sarnelli e ad
11    3,    26    |              rimase fino all’Avvento 1735, completamente dedito ai
12    3,    26    |       scrisse a Alfonso il 5 ottobre 1735:~ ~“Figlio mio caro, ho
13    3,    26    |             Napoli.~ ~Il 19 novembre 1735, nella sua relazione quinquennale
14    3,    27    |         periodo agosto 1732 - agosto 1735 e costituiscono quasi la
15    3,    27    |              rapidamente nelL’estate 1735: non più di due lettere
16    3,    27    |        perché la corrispondenza 1732-1735, sottratta quella con Alfonso,
17    3,    27    |     inferiore a quella avuta dopo il 1735 con gli altri, specialmente
18    3,    27    |              l’inaridirsi brusco dal 1735 della sua corrispondenza
19    3,    27    |          visione del luogo (21 marzo 1735) e poi per un incontro con
20    3,    27    |           aprile)5 . Il 12 settembre 1735 la curia vescovile salernitana
21    3,    27    | precedentemente da Ripa, il 3 aprile 1735 scriveva:~ ~“Figlio mio
22    3,    27    |            della crisi risalivano al 1735. Gli economi amministratori
23    3,    28    |          cominciarono già negl’ianni 1735-1736, Ciorani consolò per
24    3,    30    |              comunità.~ ~Il 17 marzo 1735 Falcoia scriveva al fondatore:~ ~“
25    3,    30    |              contrario nel settembre 1735, per l’autorizzazione della
26    3,    32    |              loro formazione, ma dal 1735 Alfonso, in disaccordo con
27    3,    33    |       tentato già nel 1733 e poi nel 1735 di ritornare tra i padri
28    3,    36(33)|           pubblicata in italiano nel 1735. solo per metà del suo testo (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License