IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
1 | 0 2 1, 41 | a grana sette il rotolo (0,89 kg)! Te lo possi mangiar 3 1, 8 | su una grande tela (m.1 x 1,50 circa) la sua tragica visione 4 2, 20 | e castagni, portavano, a 1.080 metri, tra il Cervigliano ( 5 1, 40 | Frasso (2.600 ab.) e Valle (1.100 ab.) non avevano comunità 6 2, 19 | novembre 1727, Pollena (1.200 ab.) all’inizio del gennaio 7 2, 20 | metri, tra il Cervigliano (1.204 m.) e il Ceretto (1.306 8 3, 29 | raggiungeranno almeno le 1.231 edizioni italiane.~ ~ ~ ~ 9 1, 40 | incatenavano tra i 700 e i 1.300 metri di altezza, con la 10 2, 20 | 1.204 m.) e il Ceretto (1.306 m.), su bei prati alpestri. 11 1, 40 | dominava S. Agata con i suoi 1.394 metri.~ ~ ~ ~Non era un 12 3, 26 | ausiliari, passò a Dragoni ( 1.600 ab. ), parrocchia costellata 13 2, 13 | diocesi che contava solo 1.900 sacerdoti secolari e 2.761 14 3, 25 | Campora (500 ab.) e Bomerano (1000 ab.), i cui poveri agricoltori 15 2, 15 | 1, 24). S. Pier Damiani (1007-1072) fu il grande iniziatore 16 3, 37 | 211 focolari di poveri, 1013 anime) dominavano superbamente 17 3, 34(1) | Adnotationes in Busetmbaum, coll. 1029-1032.~ ~ ./. 18 2, 14(19)| Moralis, Napoli 1748, col. 1030; cf. SH 8 (1960), p. 410.~ ~ 19 3, 34(1) | in Busetmbaum, coll. 1029-1032.~ ~ ./. 20 1, 40 | sede vescovile fin verso il 1050, con il titolo sempre di 21 5, 47(3) | 38: Marietti, VIII, pp. 1054-1055.~ ~ 22 5, 47(3) | Marietti, VIII, pp. 1054-1055.~ ~ 23 2, 18(8) | processo di S.Agata (III, 1058) e dallo stesso Alfonso, 24 2, 15 | per la prima volta, al 106° posto tra i 111 fratelli 25 2, 15 | S. Pier Damiani (1007-1072) fu il grande iniziatore 26 3, 23(15)| Summarium, pp. 104, 106, 107, 108,113, 116 e DE MEULEMEESTER, 27 2, 20 | rispettivamente nel 987 e nel 1087, quando per la prosperità 28 2, 19 | ecclesiastici intorno a 112.000, cioè, arcivescovi 22, vescovi 29 1, 10(11)| Immaculée Conception”, coll. 1126 ss.~ ~ ./. 30 2, 20 | soprattutto nel luglio 1137, quando per tre giorni i 31 2, 18 | prontuario di 88 pagine, formato 113x65 mm, rilegata in cartapecora. 32 1, 2 | durante il regno di Tancredi (1190-1194), dal quindicesimo 33 1, 2 | regno di Tancredi (1190-1194), dal quindicesimo secolo 34 1, 12 | allora un piccolo centro di 1216 fuochi nel nord degli Abruzzi, 35 1, 7 | Palencia e Parigi, fondato nel 1224 dall’imperatore Federico 36 1, 2 | Luigi IX, Carlo d’Angiò (1227-1285), volendo trasformare 37 1, 7 | due anni di insegnamento (1272-1274) di uno dei maestri 38 1, 7 | anni di insegnamento (1272-1274) di uno dei maestri universitari 39 1, 2 | IX, Carlo d’Angiò (1227-1285), volendo trasformare la “ 40 1, 7 | Unam Sanctam scagliata nel 1302 da Bonifacio VIII contro 41 2, 21 | monache una rendita annua di 132,24 ducati. Inoltre in primavera 42 2, 19 | apostolica di Vincenzo Ferreri (1350?-1419), Bernardino da Siena ( 43 1, 11 | estremismo, Giovanni Gersone (1363-1429) aveva tentato di attirare 44 2, 19 | 1419), Bernardino da Siena (1380-1444) e Giovanni da Capistrano ( 45 2, 19 | Giovanni da Capistrano (1386-1456).~ ~Il più grande di 46 2, 15 | una montagna brulla di 1394 metri, poi, dopo Moiano, 47 3, 25 | ottobre evangelizzarono Raito (1400 ab.) e Benincasa (500 ab.), 48 2, 19 | Vincenzo Ferreri (1350?-1419), Bernardino da Siena (1380- 49 2, 16(4) | ASDN, Sacri Patrimoni, n. 1420.~ ~ ./. 50 1, 11 | Giovanni Gersone (1363-1429) aveva tentato di attirare 51 2, 15(15)| Bianchi della giustizia nel 1430 a S. Giacomo della Marca, 52 2, 19 | Giovanni da Capistrano (1386-1456).~ ~Il più grande di tutti 53 3, 36 | quasi tutto di sua mano 1474 pagine con più di 70.000 54 1, 10 | sua pratica, iniziata nel 1497 nel clima di fede e di fervore 55 3, 32 | Epifania 1746 fu a Foggia (15.000 ab.) con undici altri missionari 56 1, 1 | al fratello Ferdinando I (1503-1564); la Spagna, Milano, 57 1, 1 | per ben duecento anni, dal 1504 al 1713, peserà sul popolo 58 2, 15 | condannati a morte.~ ~Nell’aprile 1519 un cavaliere genovese, Ettore 59 2, 19 | sacramenti. Nacquero i Teatini (1524), i Barnabiti (1530), i 60 5, 47(4) | DENZINGER, Enchiridion, n. 1526.~ ~ ./. 61 2, 19 | Teatini (1524), i Barnabiti (1530), i Gesuiti (1539) e... 62 1, 11 | dei Vergini; fondata nel 1532 da san Gaetano da Thiene, 63 3, 36 | teologo Luis de Molina (1535-1600). Per farla breve, 64 1, 10 | dopo aver raggiunto nel 1537 la Vicaria e la Sommaria 65 2, 19 | Barnabiti (1530), i Gesuiti (1539) e... il concilio di Trento ( 66 2, 14 | discepolo Giovanni della Croce (1542-1591) aveva dato al mondo 67 1, 7 | santi, Gaetano da Thiene (1547) e Andrea Avellino (1608)- 68 2, 14 | diritto dell’epoca aurea (1550-1650) dell’interpretazione 69 1, 43 | pseudonimo di Paolo Sarpi (15521623), servita veneziano, teologo 70 1, 8 | 1719, la stessa che nel 1553 aveva sconvolto Teresa di 71 1, 1 | disfatta a St. Quentin ( 1557) e il successivo trattato 72 1, 1 | Spagna.~ ~Carlo V (1500-1558, un Asburgo del ramo austriaco 73 1, 1 | trattato di Cateau Cambrésis ( 1559 ) consacrarono la dominazione 74 2, 19 | nel 1601 da Carlo Carafa (1561-1633), creazione originale 75 2, 13 | col decreto del 14 luglio 1563. Quello di Napoli risaliva 76 1, 1 | fratello Ferdinando I (1503-1564); la Spagna, Milano, le 77 2, 19 | concilio di Trento (1545-1565), che daranno alla missione 78 2, 14 | secondo fu Francesco di Sales (1567-1622), tanto vicino del 79 2, 13 | Quello di Napoli risaliva al 1568 e, come gli altri italiani 80 2, 19 | gesuita Francesco Pavone (1569-1637), fondata nel 1611, 81 2, 14 | con Teresa d’Avila (1515-1582) e il suo discepolo Giovanni 82 2, 14 | Gesuiti come Juan Maldonato (+1583), Roberto Bellarmino (+1621) 83 2, 15 | san Carlo Borromeo (1538-1584) e se Francois Genet dovette 84 2, 15 | di diritto a Padova, nel 1590 si ridusse in fin di vita, 85 2, 14 | Giovanni della Croce (1542-1591) aveva dato al mondo una 86 1, 9 | Pierluigi da Palestrina (1525-1594), che compose per lui alcune 87 1, 5 | fisico, René Descartes (1596 1650), che reiventando la 88 5, 47 | alla storia allora recente (1597-1633) dei martiri del Giappone, 89 2, 19 | Napoli se ne alimentavano 16.500” 10 .~ ~E vero che Colletta 90 2, 19 | costituita a Napoli nel 1601 da Carlo Carafa (1561-1633), 91 1, 7 | 1547) e Andrea Avellino (1608)- questo vicinato spirituale 92 2, 14 | van Est, detto Estius (+1613), Jacobus le Thiry (+1636) 93 1, 3 | vergognosi”7 . Fondato nel 1614, “amministrato” da una confraternita 94 1, 5 | inquisitori della fede nel 1616 sotto il pontificato di 95 1, 10 | Giron, duca di Ossuna, nel 1618 ai magistrati, baroni, dottori 96 1, 43 | quella di Pietro Soave (1619), pseudonimo di Paolo Sarpi ( 97 2, 14 | Francesco di Sales (1567-1622), tanto vicino del resto 98 2, 19 | P. Paolo Segneri senior (1624-1694). I Gesuiti lo trapianteranno 99 1, 7 | scomparso, Francesco d’Andrea (1625-1698), spirito universale 100 1, 8 | discepolo di Luca Giordano (1634-1705), era arrivato a Napoli 101 1, 5 | anche il francese?~ ~Fin dal 1635 la creazione dell’Académie 102 2, 14 | oratoriano Richard Simon (1638-1712), il fondatore della 103 2, 13 | avignonese Francois Genet (16401703), composta sotto lo stimolo 104 3, 36 | giansenismo da parte di Roma (1641, 1642, 1653 e soprattutto 105 1, 12 | cominciarono ad imbrogliarsi nel 1648, quando Alessandro Orsini 106 3, 36 | parte di Roma (1641, 1642, 1653 e soprattutto 1713 con la 107 1, 4 | Giovanni Giuseppe della Croce [1654-1734], “da noi ben conosciuto”, 108 2, 19 | P. Jeronimo Lopez (1589-1658), che vide ed elaborò il 109 1, 1 | il malaticcio Carlo II (1661-1700), re di Spagna, che 110 2, 13 | canonico Pietro Marco Gizzio (16621741), cugino di Donna Anna, 111 1, 5 | apprendre la langue latine (1664) et Ia grecque (1655) di 112 1, 42 | Segretario a Napoli dal 16671685 del santo cardinale Innico 113 1, 4 | Questo lontano cugino (1669-1755), maggiore di un anno 114 1, 3 | giovane Domenico de Liguori (1674-1752), la cui vasta dimora 115 3, 29 | cardinale Prospero Lambertini (1675-1758), arcivescovo di Bologna, 116 2, 13 | due volumi di Remarques (1678), ma gli andò male, perché 117 3, 36 | specie di probabilismo (1690).~ ~Spingendosi più in là 118 1, 8 | Regno, come Paolo De Maio (17031784) e Francesco De Mura (1696- 119 2, 13 | nome di Benedetto XIII (17241730) il cardinale Pietro Francesco 120 Bib | Sicilie, 4 tomi, Napoli 1789-1790, ristamp. a Napoli 121 3, 36(18)| 138-172 dà 327 titoli dal 1791 al 1951. gli articoli sul 122 5, 47 | Claude-Francois Nonnotte (1711-1793). Gli manifestò nel marzo 123 1, 2(14)| Napoli nell'età moderna (1656-1799), pp. 56, 59, 63, 145.~ ~ 124 1, 42 | dire. Inoltre scrivendo nel 1800 quando la maggior parte 125 1, 44(9) | NEL 1798-1801, Tannoia pubblicherà presso 126 Bib | Liguori, 3 voll., Napoli 1798-1802. Solo le edizioni napoletane 127 2, 14 | Italia” e Celestino Berruti (1804-1872), superiore dei Redentoristi 128 3, 25 | Adeodato Criscuolo (1738-1804i, redentorista, nipote del 129 Bib | super virtutibus, Romae 1806.~ ~JANSEN J. L., Testimonia 130 1, 10 | Gaspare Cajone (1722 - 1809) e Celestino de Robertis ( 131 2, 17 | redentorista Victor Dechamps (1810-1883), futuro cardinale 132 5, 47 | il figlio Giuseppe (1747-1811), che con i loro 18 torchi 133 Bib | Fr. Tartaglione, Napoli 1812.~ ~TELLERIA R., San Alfonso 134 1, 11 | informato, Alessio Pollio (1742-1813), per venticinque anni servitore 135 2, 17 | Pietro Paolo Blasucci (1729-1817):~ ~- Il vostro D. Alfonso 136 5, 49 | ritornerà a Pagani solo nel 1818 come “oblato” per finire 137 1, 6(2) | Reame di Napoli dal 1734 al 1825, 1. I, c. I, VI.~ ~ 138 2, 17 | Pio Bruno Lanteri ( 1759-1830), L’Amitié chrétienne mobilitava 139 Bib | Redentoristi d'Italia 1732-1841, Roma 1978.~ ~Le nostre 140 2, 17 | nascerà a Liegi il 23 maggio 1844, un lunedì di Pentecoste, 141 3, 29(1) | XIV, Bullarium, I, Prati 1845, pp. 1 ss e 5 ss.~ ~ 142 5, 47 | età di Daniele Comboni nel 1846, quando, studente all’istituto 143 1, 45(18)| Liège 1847, p. 286; cf. Catholicisme, 144 3, 35 | Littledale in Inghilterra [1854] 4 ecc.).~ ~Quante ne hanno 145 Bib | Liguori, 3 ed., Lyon - Paris 1855.~ ~KEUSCH C., La dottrina 146 Bib | della C. Ss. R., Napoli 1856.~ ~BERTHE A., S. Alphonse 147 1, 1 | annesso all’Italia nel 1861, finisce sol nel 1946... 148 Bib | mission de S. Alphonse, Paris 1862.~ ~MAZZONI P. A., Le missioni 149 Bib | Tournai Paris - Leipzig 1863-1864.~ ~VIVIANI DELLA ROBBIA 150 Bib | Missionnaire de Naples, Metz-Paris 1867.~ ~BAYON R., Cómo escribio 151 3, 31(22)| Summarium additionale, Romae 1870, pp. 530-531; DE MEULEMEESTER, 152 2, 14 | a fiorire solo verso il 1880. Il Rinascimento però aveva 153 2, 17 | redentorista Victor Dechamps (1810-1883), futuro cardinale arcivescovo 154 3, 30(20)| nel 1930 da Gaetano Mauro (1888-1969); dal 28 giugno 1943 155 Bib | Domenico Blasucci, Roma 1893.~ ~BERRUTI C., Lo spirito 156 3, 35 | Reusch [1889], Meffert [1901], Heiler [1923] in Germania; 157 2, 20(1) | L’Immoraliste, Paris 1902, parti 1, VI e VII (trad. 158 Bib | super virtutibus, Romae 1906. ~ ~TANNOIA A. M., Della 159 2, 18 | Ospedale Elena d’Aosta, che dal 1910 occupa il “paradiso” dei 160 1, 1 | Austriaco, tramonta nel 1918; il Regno di Napoli, annesso 161 3, 30(1) | Raccolta di Concordati, Roma 1919, pp. 338-364; GALANTI, op. 162 Bib | ed., Paris - St-Etienne 1936.~ ~GALANTI G.M., Della descrizione 163 Bib | il giansenismo, Firenze 1944.~ ~- La spiritualità di 164 5, 49(20)| III, pp. 159-161; SH 6 (19S8), p. 76.~ ~ 165 1, 2(7) | SH 7 (19s9), pp. 229 ss.~ ~ 166 Bib | Falcoia, 1663-1743, Roma 19SS.~ ~- Monsignore si diverte..., 167 3, 36(4) | Carlo III di Borbone (1759-1I76), Roma 1969, Prefazione, 168 3, 37 | per 12, cioè non più di m. 2,5 per 3, come quella di tutti 169 3, 30 | beni, con la riserva di 2.575 ducati e il diritto di continuare 170 1, 40 | importanti solo Frasso (2.600 ab.) e Valle (1.100 ab.) 171 2, 13 | 1.900 sacerdoti secolari e 2.761 religiosi, ne furono seppelliti 172 2, 19 | 56.500, frati 31.800, monache 23.600. E perciò in uno Stato di 173 1, 12 | richiese per via giudiziaria 245.560 scudi, per vendicare l’onore 174 1, 3 | numeroso del necessario (250.000 membri per 20 milioni di 175 1, 7 | ricordare che per più di 2500 anni sulla città partenopea, 176 Ded | Confratelli Redentoristi~ ~nel 250° della nostra fondazione.~ ~ ./. 177 3, 29 | tanto che il 17 agosto il 255° scrutinio diede 50 voti 178 1, 45 | febbraio, sarebbe uscito al 265° scrutinio da un conclave 179 2, 18 | in alcune pagine (22, 27, 28a, 29, 45) e rispettate con 180 2, 18 | quel che ti piace” (pp. 20, 28b, 41, 51).~ ~Il nostro cartesiano 181 5, 49 | celebrarsi la s. messa...~ ~2° Incarichiamo la coscienza 182 2, 15 | tutto) passarono da 38 a 3,6 in media per anno; per gli 183 2, 15 | quadro era diverso: Procida (3,75 chilometri quadrati), altopiano 184 2, 15 | accompagnate dai Bianchi (3.256 in tutto) passarono da 38 185 1, 38 | quattro mila ducati, o almeno 3.500.~ ~Sì signore, s'intende 186 3, 26 | Maggiore (800 ab.), a Positano (3.750 ab.) e a Cetara (2.500 ab.), 187 3, 24 | raggiungevano insieme i 3.756 abitanti e costituivano 188 2, 19 | piccola sede vescovile di 3.938 abitanti, incassata in una 189 1, 41 | del 1764 periranno più di 300.000 affamati, 27.000 famiglie 190 2, 19 | 116, preti 56.500, frati 31.800, monache 23.600. E perciò 191 1, 3(2) | pp. 98-132; 20 (1972), pp. 325ss.~ ~ ./. 192 3, 25(18)| Opere ascetiche, I, pp. 329-331.~ ~ 193 3, 28(24)| Ibid., pp. 315 e 332.~ ~ 194 1, 45(19)| Lettere, II, pp. 306-310, 341-342, 345; cf. anche pp. 191, 195 1, 41(10)| TANNOIA, II, p. 354~ ~ ./. 196 3, 37(27)| Lettere, I, pp. 356-357.~ ~ ./. 197 1, 43(6) | 205-206, 261, 333-334, 358, 343-344, 421-422, 459.~ ~ ./. 198 3, 35(15)| Opere ascetiche, VII, p.. 359; sulle fonti delle glorie 199 3, 37(28)| Ibid., pp. 360-361.~ ~ 200 1, 42(10)| GALANTI, op. cit., I, pp. 362-363; B. CROCE, I teatri di Napoli, 201 1, 42(30)| SH 9 (1961), pp. 367-368; la lettera di dimissione 202 1, 44(6) | Lettere, I, pp. 371: II, p. 73.~ ~ ./. 203 3, 35(14)| Ibid., pp. 376-377; cf. SH 3 (1955), pp. 204 5, 47(10)| Opere, Marietti, IV, pp. 384-389.~ ~ 205 3, 37(24)| SH 3 (1955), pp. 391-406; cf. Lettere I, pp. 206 3, 26 | aspettare le vacanze, e 3° quando ve ne foss’alcuna 207 1, 41 | gli aveva prestato circa 4000 ducati per le spese del “ 208 3, 37(24)| SH 3 (1955), pp. 391-406; cf. Lettere I, pp. 283- 209 3, 36(20)| CACCIATORE, op. cit., pp. 373-412; SH 21 (1973), pp. 232-258.~ ~ ./. 210 2, 21(1) | originali]; SH 5 (1957), pp. 407-415; 12 (1964), pp. 79-128; 211 3, 36(11)| Ibid., III, p. 420; SH 17 ( 1969), PP. 373- 212 1, 43(6) | 333-334, 358, 343-344, 421-422, 459.~ ~ ./. 213 2, 13(29)| probabile, Monza 1831, pp. 425 e 283. La Breve dissertazione 214 1, 45(15)| in Lettere, III, pp. 427-428, 446, 460, 466.~ ~ 215 3, 34(29)| Opere, Marietti, IV, pp. 429-430.~ ~ 216 3, 28(4) | In C. RUSSO, op cit., p. 442.~ ~ ./. 217 1, 1 | popolazione risulterà raddoppiata (442.000 abitanti) alla morte di 218 1, 42(2) | Visita, 22, foll. 511, 467, 443 per il 1763; foll. 387, 219 3, 35(26)| cf SH 8 (1960), pp. 446-447.~ ~ ./. 220 5, 47(15)| SH 2 (1954), pp. 453-460; BERRUTI, op. cit., 221 1, 40(20)| 1897; cf. Summarium, p. 454.~ ~ 222 2, 19(4) | Toulouse 1979, pp. 431-455.~ ~ ./. 223 2, 13(9) | Paris 1912, pp. 457-458, 463-464.~ ~ 224 2, 13(35)| moralis, ed. Gaudé, t. II, pp. 468, 470.~ ~ 225 1, 4(39)| 312; SH 23 (1975), pp. 473-474.~ ~ ./. 226 1, 9(7) | vol. I, Paris 1978, pp. 487-490.~ ~ ./. 227 1, 9(7) | vol. I, Paris 1978, pp. 487-490.~ ~ ./. 228 5, 46(16)| Lettere, II, pp. 494-495, 382 e 384.~ ~ ./. 229 5, 46(16)| Lettere, II, pp. 494-495, 382 e 384.~ ~ ./. 230 5, 48(7) | Lettere, II, pp. 496-497.~ ~ 231 2, 22(7) | SH 8 (1960), p. 432, n. 49a.~ ~ ./. 232 1, 40 | Fatebenefratelli a S. Agata (5.200 ab.); Agostiniani, Benedettini 233 3, 29 | principale, S. Maria d’Ayello (5.650 ab.), mentre Sarnelli vi 234 1, 12 | evizione, il tutto faceva tra i 500.000 e i 600.000 ducati. Il duca 235 1, 40(5) | ALFONSO, Lettere, I, p. 508.~ ~ ./. 236 1, 5(16)| IV, 19: Marietti, III, p. 509 e IX, p. 933.~ ~ ./. 237 1, 42(2) | Santa Visita, 22, foll. 511, 467, 443 per il 1763; foll. 238 1, 11(5) | ASN, Manoscritti 230, n. 5133. Questo documento toglie 239 1, 41(13)| Lettere, I, pp. 515-516, 519-520, 524, 527; 240 1, 41(13)| Lettere, I, pp. 515-516, 519-520, 524, 527; SH 11 ( 241 1, 41(13)| Lettere, I, pp. 515-516, 519-520, 524, 527; SH 11 (1963), 242 1, 42(17)| SH 9 (1961), pp. 312-313, 522, n. 48; Cf. Dizionario delle 243 1, 44(2) | Lettere, I, pp. 577, 568, 521-523; II, pp. 121, 26, 24; I, 244 5, 48(14)| Lettere, II, pp. 524, 524-525, 527-528, 528-529, 538.~ ~ ./. 245 3, 34 | considerare, senza spiegarle. 532~ ~ ~ ~ ./. A questo fine, 246 5, 48(16)| Lettere, II pp. 534-536.~ ~ ./. 247 1, 40(2) | SH 9 (1961), pp. 547-555; 22 (1974), pp. 141- 248 3, 36(19)| Moralis, I, pp. 62-63; IV, pp. 548, 550; “Studia Moralia”, 249 1, 11(16)| XLV, 10: Marietti, III, p. 553.~ ~ 250 1, 40(14)| Lettere, III, pp. 551-554; cf. p. 601.~ ~ ./. 251 1, 42(28)| Lettere, I, pp. 556-558; cf. TANNOIA, II, pp. 133- 252 2, 19 | arcivescovi 22, vescovi 116, preti 56.500, frati 31.800, monache 23.600. 253 1, 5(26)| VIII, pp. 458, 550, 559, 565-566, 773, ecc.~ ~ 254 1, 39(11)| Cf. SH 9 (1961), pp. 556-569.~ ~ ./. 255 2, 22 | Alfonso riassunse a pagina 56b delle sue Cose di coscienza 256 2, 22 | altrimenti”.~ ~A pagina 56c il primo ordine ricevuto 257 3, 26 | eloquente - a p. 56d del suo diario: “A 29 giugno 258 1, 43(12)| Lettere, I, pp. 574-575; Summarium, p. 229.~ ~ 259 1, 43(12)| Lettere, I, pp. 574-575; Summarium, p. 229.~ ~ 260 1, 44(2) | citazioni in Lettere, I, pp. 577, 568, 521-523; II, pp. 121, 261 5, 46(11)| cf. TELLERIA, II, pp. 566-580.~ ~ 262 5, 48(8) | capitolo, cf. TELLERIA, II, pp. 581-653; DE MEULEMEESTER, Histoire 263 5, 49(15)| II, p. 642; cf. pp. 567, 582, ecc.~ ~ ./. 264 1, 8(6) | BACH, op. cit., pp. 584-585.~ ~ ./. 265 1, 8(6) | BACH, op. cit., pp. 584-585.~ ~ ./. 266 1, 45(9) | Summarium, pp. 593-594.~ ~ 267 1, 45(9) | Summarium, pp. 593-594.~ ~ 268 1, 40 | Francescani ad Airola (6.200 ab.); Domenicani della provincia 269 1, 42(31)| Lettere, III, pp. 602-622.~ ~ ./. 270 5, 49(1) | 168; TELLERIA, II, pp. 601-603.~ ~ ./. 271 1, 44(2) | pp. 121, 26, 24; I, p. 612.~ ~ ./. 272 1, 40(4) | sede (cf. Lettere, III, p. 615), è troppo preciso, perché 273 3, 37(30)| 404; cf. TELLERIA, I, pp. 617-620; “S. ALFONSO” 23 (1952), 274 Bib | Napoli nell'età moderna (16;61799), Napoli 1971.~ ~DE MEULEMEESTER 275 3, 37(31)| ss.; TELLERIA, I, pp. 621-630; LANDI, op. cit., II, p. 276 5, 49(12)| Lettere, II, pp. 640-641.~ ~ 277 5, 49(14)| Lettere, II, pp. 644-651.~ ~ 278 1, 42(32)| Ibid., pp. 650-652.~ ~ ./. 279 5, 48(8) | cf. TELLERIA, II, pp. 581-653; DE MEULEMEESTER, Histoire 280 1, 42(19)| Lettere, III, pp. 555, 654, 665.~ ~ ./. 281 1, 41 | capitale dopo un mese solo 66.062 tomoli di grano. Ma il furore 282 1, 5(27)| Ibid., p. 662, 18.~ ~ 283 3, 32(25)| Opere, Marietti. IV, pp. 665-666.~ ~ ./. 284 1, 4(2) | coll. “Que sais-je”, n. 667, Paris 1967, p. 41.~ ~ 285 1, 11(1) | Liguori, ed. Marietti, IV, p. 669.~ ~ 286 3, 36(5) | Leipzig 1897, pp. 677-678 (trad. ital., VII, Mendrisio 287 1, 44(3) | 414; cf. TELLERIA, I, p. 684.~ ~ 288 5, 49(10)| TELLERIA, II, pp. 692-693; KUNTZ, X, p. 452.~ ~ 289 5, 49(10)| TELLERIA, II, pp. 692-693; KUNTZ, X, p. 452.~ ~ 290 3, 25(8) | TELLERIA. I. p. 73; II, p. 699~ ~ 291 3, 36 | mano 1474 pagine con più di 70.000 citazioni di oltre 800 autori 11 .~ ~ 292 1, 39(9) | Villani, cf. Summarium, pp. 702-703; BERRUTI, op. cit., 293 1, 39(9) | cf. Summarium, pp. 702-703; BERRUTI, op. cit., pp. 294 1, 40(24)| Summarium, pp. 705-706~ ~ 295 1, 38(2) | Summarium, pp. 708-709.~ ~ 296 3, 26 | Falcoia in data 3 aprile 1 735 :~ ~“Don Vincenzo Mannarini 297 3, 32 | 1600-1668), un volume di 744 pagine, chiaro e ordinato, 298 1, 9(10)| tutto il suo cap. v, pp. 745 ss.~ ~ 299 2, 14(24)| p. 35; Summarium, pp.74-75,80,89.~ ~ 300 1, 9(10)| PANNAIN, op.~ ~cit., p. 752; sui “ conservatori ”, vedere 301 2, 16 | catalogarne 421 italiane e 753 straniere 13 .~ ~ ~ ~Le 302 3, 36 | PRO E IL CONTRO”~ ~(1752-1 762)~ ~ ~ ~Gli storici sono 303 2, 22 | inerpicatosi sulla montagna (771 metri) su cui si erge il 304 1, 5(26)| 458, 550, 559, 565-566, 773, ecc.~ ~ 305 1, 10(3) | Storia di Napoli,~ ~VI, pp. 774-785.~ ~ 306 1, 9(13)| PANNAIN, op. cit., p. 784.~ ~ 307 1, 10(3) | di Napoli,~ ~VI, pp. 774-785.~ ~ 308 3, 32 | in - perché fermarsi? - 800.000 ducati, accendendo gelosie 309 2, 16(3) | Opere, Marietti, III, pp. 813 e 832.~ ~ 310 2, 19(6) | Settecento, pp. 410-414, 826, GALANTI, op. cit., passim.~ ~ ./. 311 2, 16(3) | Marietti, III, pp. 813 e 832.~ ~ 312 1, 38(3) | p. 632; TELLERIA I, pp. 864-865.~ ~ ./. 313 1, 42(13)| Opere, Marietti, III, p. 870.~ ~ ./. 314 1, 41(12)| Opere, Marietti, III, pp. 871-872.~ ~ ./. 315 1, 42(5) | Opere, Marietti, III, p. 873.~ ~ ./. 316 3, 28(22)| Opere, Marietti, III pp. 874-875~ ~ 317 3, 28(22)| Opere, Marietti, III pp. 874-875~ ~ 318 1, 38(6) | Opere, Marietti, III, p. 877 e VIII, p. 106.~ ~ 319 3, 36(15)| P. 893; cf. pp. 622-627, 878.~ ~ 320 1, 40 | suolo dai Saraceni nell’879-880; gli scampati allora, 321 1, 40 | suolo dai Saraceni nell’879-880; gli scampati allora, portando 322 1, 43(16)| Opere, Marietti, VIII, pp. 889-890.~ ~ 323 1, 43(16)| Marietti, VIII, pp. 889-890.~ ~ 324 3, 36(15)| P. 893; cf. pp. 622-627, 878.~ ~ 325 1, 2 | di Troia (28.000 anime, 9.000 ducati) e sarà ordinato 326 1, 10(22)| Napoli 1948, t. II, p. 903; DE MAIO, op. cit., pp. 327 1, 5(16)| Marietti, III, p. 509 e IX, p. 933.~ ~ ./. 328 1, 11(36)| III, 6: Marietti, IX, p. 954; Istruzione e pratica pei 329 3, 26 | boscose del Monte Salto (958 m.), una lunga fila di case 330 3, 25(1) | per il seguito, cf. pp. 96,99.~ ~ ./. 331 1, 45(20)| cf. MINCUZZI, op. cit., p. 978. Dopo la morte di Mons. 332 2, 20 | create rispettivamente nel 987 e nel 1087, quando per la 333 1, 40 | umiliarono i Romani nel 321 a.C.), si accedeva alla dolce 334 3, 35 | Basilio e nella dignità abaziale. si pavoneggerà per venticinque 335 3, 34 | intimamente diviso tra gli onori abaziali e la vita missionaria, abile 336 2, 22 | Fiorillo, quantunqu’io non abb’il suo spirito ed il suo 337 3, 24 | 1733, lunedì di Pentecoste, abb-raccerà la comunità in lagrime e, 338 1, 12 | del processo di evidenza abbagliante sarebbe passata cento volte 339 5, 48 | che costoro non si faranno abbagliare dall’apparente utilità dell’ 340 3, 26 | missionari non era per nulla abbagliata dalle mode religiose e politiche 341 3, 23 | meravigliosa natural facondia abbagliò Falcoia e poi soggiogò le 342 2, 19 | transumanza con cani che abbaiavano ai loro garretti; grosse 343 1, 39 | immediatezza non si adattava agli abbaini dei pulpiti), per un’ora 344 2, 14 | respirava senza previe ricerche, abbandonandosi alla sua intelligenza e 345 1, 41 | rassegnatevi ancora voi, abbandonandovi tutto nelle braccia del 346 1, 12 | salvarci l’anima bisogna abbandonarla”. Vi era entrato carico 347 3, 31 | Martucci: tre “signori” che abbandonavano gli agi delle loro famiglie 348 3, 32 | Signore e la Vergine non ci abbandoneranno ”.~ ~Infatti, nel dicembre 349 1, 44 | che dire, rispose Liguori abbassando la testa, ma già sapete, 350 1, 41 | si smorzò e le accette si abbassarono; da parte sua il governatore 351 3, 28 | e dignità impedivano di abbassarsi a mezzi popolari, la sua 352 3, 31 | età di ammissione veniva abbassata a diciotto anni, senza ordinazione, 353 3, 23 | sdrucciolava, e se ne cadeva abbasso, e che uno di que’ Sacerdoti 354 2, 18 | ore, quando improvviso si abbatté sulle toilettes e sulle 355 1, 44 | per il ritorno dei padri, abbattendo l’enorme diga di reticenze 356 3, 33 | sapranno i suoi nemici a Pagani abbatteranno con un solo colpo di spalle 357 5, 46 | precisa del lavoro che si abbatteva sul segretario di quel “ 358 3, 28 | sorgente di tutt’i beni, questi abbattono le passioni, e ci fortificano 359 Bib | la morale liguorienne, L'Abbé Gousset et ses précurseurs ( 360 1, 8 | costruzioni, i restauri e gli abbellimenti dei suoi palazzi e dei suoi 361 1, 4 | amore è cieco e il tempo abbellisce i ricordi, tuttavia le vocazioni 362 1, 2 | sarà in seguito da lui abbellita e ingrandita con terreni 363 2, 22 | Gesù Cristo: vi dico, ed abbiatelo per certo, che non opero 364 3, 26 | nell’insegnare ai bambini l’abbiccì e il segno della croce.~ ~ 365 3, 26 | gran tempo prima che siano abbili a poter soddisfar agl’obblighi; 366 3, 24 | Doveva lui procurare quest’abboccamento, per sentire da me nelle 367 3, 33 | con lui, dove vi possiate abboccare per lunedì; perché lunedì 368 2, 16 | curiosità o per disperazione, abboccava, era uncinato, trascinato 369 5, 49 | ultima età un certo che di abbominio che da questa razza di Confessori 370 3, 34 | vediamo da Ogni parte che abbonda di benedizioni divine, con 371 3, 26 | lui, che scriveva lettera abbondanti, a digiuno di dettagli di 372 3, 29 | gode questa sua diocesi, abbondantissima di fervorosi Parrochi e 373 1, 5 | le loro edizioni dovevano abbondare nelle botteghe di Via S. 374 1, 43 | Invece no, i due revisori abbondarono tanto più di elogi quanto 375 2, 17 | Castello al Mercato. E poi abbondavano i vagabondi senza una dimora 376 1, 6 | armata con sessanta cannoni. Abbordando la penisola di sbarco, trovato 377 1, 40 | insopportabili: le messe abborracciate, le “ raccomandazioni ” 378 3, 23 | sentimento di odio o di abborrimento verso la sua persona, che 379 2, 16 | debbo odiare,~ ~ ~ ~ ./. ed abborrire come cose d’inferno; queste 380 3, 29 | Missioni il necessario, ma abborriva il soverchio, e molto più 381 1, 11 | personale del suo primogenito. Abbottonato nella ricca livrea, Abdallah 382 1, 8 | lo avevano valorizzato, abbozzando per loro una celebre Madonna 383 3, 31 | i frammenti delle Regole abbozzati o redatti dal defunto prelato, 384 3, 30 | dal momento che alcuni abbozzi ufficiosi, strumento di 385 1, 44 | atterrito.~ ~Monsignore abbozzò un sorriso senza aggiungere 386 1, 10 | vecchio uomo, sorridendo, abbraccerà il giovane sacerdote.~ ~ 387 2, 22 | Sua Div. Maestà.~ ~Mille abbracci al mio dolcissimo Sig. D. 388 2, 21 | le figlie e la superiora, abbracciando Giulia, le disse: “Prega 389 1, 39 | sorridendo e “strettamente abbracciandolo, con ammirazione di ognuno, 390 5, 47 | per indurre i sudditi ad abbracciar la vera fede; la forza era 391 2, 16 | dobbiamo accoglierle, ed abbracciarle per strapparle dalle braccia 392 1, 39 | Il Papa si affrettò ad abbracciarlo per farlo alzare e sedere, 393 1, 43 | di lasciar fare a Dio, ed abbracciarmi il mio dolore per quanto 394 2, 21 | parole, tutte le suore si abbracciarono in una esplosione di gioia 395 1, 8 | tiene le braccia stese per abbracciarti, il capo chino per darti 396 5, 46 | fui di parere che non si abbracciasse la fondazione in Veroli, 397 3, 27 | vita Apostolica, di già abbracciata, se vogliamo dirlo, propriamente 398 2, 16 | occasione ei stesso si spiegò, abbracciavasi i peccatori, e riempendoli 399 3, 29 | può impedire che essi si abbraccino: né~ ~ ~ ~ ./. propositi 400 1, 40 | vedete che Monsignore si abbrevia la vita? né sapete le lacrime, 401 2, 15 | colle tante fatiche, era per abbreviarsi la vita. Viepiù era in pena 402 2, 20 | mio corpo da fortificare, abbronzare strofinare con la menta 403 3, 31 | per frutti si davano fave abbrustolite, e le medesime per minestra”.~ ~ 404 1, 7 | conosceva bene le carte, vi si abbrutiva nelle taverne o agli angoli 405 3, 27 | arriva anche il tempo di abdi-~ ~ ~ ~ ./. care. Falcoia, 406 1, 44 | Non era però un amen di abdicazione, come testimonia questo 407 3, 35 | pratiche di un pietismo spesso aberrante. Anche qua però, mentre 408 2, 20 | e tanti non si potevano abilitare alla Confessione, se prima 409 3, 24 | esclamando:~ ~- Vultis et vos abire? Volete andarvene anche 410 2, 14(5) | poi illustrare con la sua “abissale” scienza la cattedra biblica 411 1, 4 | baia affiorassero dagli abissi tingendo il mare e il cielo 412 5, 49 | di croce e il Vesuvio si abissò nel suo cratere 1 .~ ~ ~ ~ 413 1, 8 | per gli estranei: non sono abitabili dai padroni di casa, non 414 3, 25 | terzo della compagnia, pur abitando in famiglia, veniva a condividere 415 3, 31 | primitivo scritto per i novizi - abitano sotto il medesimo tetto 416 3, 33 | ve ne sono quattro altre abitate da simili Preti Missionarj, 417 3, 30 | oratorio nella casa ove abitiamo, se noi diamo la mano alla 418 1, 40 | ma 26 anni di episcopato abituano a non vedere più, creano 419 1, 4 | una volta la settimana per abituarlo al duro nel caso che avesse 420 3, 26 | erano figli di famiglia, abituati a vivere in casa propria 421 5, 46 | che scomparve con le prime abluzioni.~ ~Le passeggiate in vettura, 422 3, 29 | Qui vult venire post me abneget semetipsum, tollat crucem 423 1, 40 | consiglio di amministrazione, abolì tale prassi. Dietro le istanze 424 1, 11 | Inconsapevole del dovere di abolire queste divisioni sociali, 425 5, 48 | Regno, e di questo modo abolirle colla penuria...~ ~Mi dispiace 426 3, 28 | gran numero che converrebbe abolirne almeno due terzi, come affatto 427 5, 48 | noi rispondiamo, che si aboliscano per noi questi nomi di noviziato 428 5, 47 | De justa prohibitione, et abolitione librorum nocuae lectionis 429 1, 12 | La “novità” del feudo non aboliva i debiti “antichi”, come 430 1, 12 | Mondo, se anche mio Padre mi abomina, e non è contento di me?~ ~ 431 1, 40 | quello che si dice, prende abominio alle prediche ed indi in 432 3, 37 | e vivo, questo scrittore aborre qualsiasi inutile verbosità, 433 1, 11 | intrapreso. Questo, che aborrì piangendo a’ pie’ del Crocifisso 434 1, 42 | Spinelli e alla Santa Sede. Aborriva la prolissità, come la minuziosità. 435 5, 48 | staccata da Roma, di cui si aborrivano - e con ragione - le pretese 436 3, 33 | riprendere, tenace, i passi abortiti cinque mesi prima.~ ~C’era 437 3, 31 | chiederà e ne otterrà l’abrogazione... pontificia, perché “i 438 1, 2 | oltre Capodimonte; dietro l’abside della chiesa i Liguori possedevano 439 1, 40 | lasciò dire e continuò ad abusare delle sue forze.~ ~Toccò 440 1, 43 | sapendo che la Chiesa aveva abusato e ancora abusava, mentre 441 1, 43 | Chiesa aveva abusato e ancora abusava, mentre il suo regno non 442 1, 7 | il suo turno! Ritorsione abusiva evidentemente come già lo 443 3, 30 | gridava forte contro gli “ abusivi ” venuti ad occupare il “ 444 1, 5 | dal 1635 la creazione dell’Académie française aveva consacrato 445 1, 39 | onestà la prova, del tutto accademica e tanto poco pastorale, 446 1, 7 | Legge 14 .~ ~Le autorità accademiche sapevano bene però che una 447 1, 7 | discorso inaugurale dell’anno accademico: De nostri temporis studiorum 448 1, 40 | causa de’ Seminari? Questo accaderà anche a voi, se non mutate 449 2, 21 | communicatione che mi suole accadere per lo più doppo la Communione, 450 3, 27 | ma la più bella è quella accaduta alle porte di Ciorani, nel 451 3, 29 | ne sono andati tutti... L’accagionata salute de’ Soggetti tiene 452 3, 24 | perché a duecento metri dall’“accampamento” apriva le sue larghe navate 453 3, 24 | Era solo provvisoriamente accampata nell’ospizio delle suore 454 3, 23 | del 3 novembre a Scala, accampati provvisoriamente nell’ospizio, 455 1, 44 | giurisdizione, perché l’accanimento di questi anni della muta 456 1, 12 | come un nodo di cui ci si accanisce a tirare i due capi dello 457 3, 23 | città, la sua amata città si accaniva nello spezzargli le braccia. 458 1, 7 | Don Giuseppe de Liguori, accantonata l’idea di farne un soldato 459 3, 33 | l’amico, il re non aveva accantonato il P. de Liguori.~ ~- Se 460 1, 7 | abbiamo ancora parlato, accaparravano ben undici delle trenta 461 2, 21 | o prescite, derelitte o accarezzate, care o abbandonate. Unitevi 462 1, 11 | meravigliosi progetti di matrimonio accarezzati da Don Giuseppe e l’impossibilità 463 3, 37 | di accattivarli e farli accattivare con buone parole a non lasciar 464 3, 37 | temporale. Onde procurate di accattivarli e farli accattivare con 465 1, 4 | massa di circa trentamila accattoni (i cosiddetti lazzaroni 466 1, 12 | Il “provvidenziale” accecamento del grande avvocato, prima, 467 1, 40 | Romani nel 321 a.C.), si accedeva alla dolce e fertile valle 468 3, 31 | la potenza dello Spirito, accediamo alla conoscenza dell’amore 469 3, 37 | arcivescovo Pacca per cercare di accelerare la fondazione. Così il 6 470 5, 48 | sua si dava da fare per accelerarla: il 25 giugno, poi il 4 471 1, 1 | diverso da prima dal ritmo accelerato della storia. E pur si muove: 472 3, 29 | tutte le creature subito si accende e cresce nell’amor divino 473 3, 29 | questa inclita metropoli si accenderanno vieppiù di zelo e fervore 474 2, 15 | a questa fiamma che voi accendereste né cuori umani, l’anime 475 1, 39(9) | essere presente, non vi accenna, seguito da Tannoia; anche 476 1, 39 | Deum.~ ~Dopo gli ultimi accenti - Tu sei la nostra speranza, 477 3, 31 | suo anelito universale, accentuando la scelta dei più abbandonati: 478 3, 34 | ora preparata per Roma, accentuava ancora di più i termini. 479 3, 26 | alta missione, anche se accentuerà l’insegnamento del probabiliorismo 480 2, 20 | Tannoia, si videro subito accerchiati i Missionarj da Pastori, 481 3, 24 | banda voi ne potete essere accertate? Chi avevivo che vi regolasse? 482 2, 22 | regola, di conseguenza:~ ~“Accertato Alfonso della volontà di 483 2, 22 | rumori di Scala ”, brace accesa sotto la cenere ancora calda, 484 1, 6 | agosto: nelle strade vennero accese torce e lanterne per non 485 1, 43 | su un tavolo tra due ceri accesi l’immagine della Madonna 486 1, 8 | padroni di casa, non avendo né accessori, né latrine, né mobili di 487 2, 19 | egli non le considerava un accessorio per la pastorale o un lusso 488 5, 46 | questa risoluzione, prima di accettarli.~ ~So che questi quaresimali 489 5, 48 | rappresentanti delle case del Regno accettarono il Regolamento sub conditione 490 1, 38 | peso, m'ha comandato che accettassi Già ho accettato, e questo 491 3, 25 | Padre, sono dei vostri : accettatemi !~ ~- Calma il tuo entusiasmo, 492 3, 37 | noviziato: potranno essere accettati i giovani anche di 16 anni 493 1, 43 | col non essere stato mai accettator di persone, e non essersi 494 1, 41 | il furore si smorzò e le accette si abbassarono; da parte 495 5, 48 | Venerdì Santo accetteremo di nuovo la Regola, ed anche 496 2, 16 | di cosa, che a stento si accetti, e volentieri si lascia... 497 3, 27 | sacerdoti, perché noi non accettiamo conventini. Al principio, 498 3, 27 | con questa postilla:~ ~“Accetto e confermo l’offerta fatta 499 3, 24(3) | e in ogni caso non nell’accezione tridentina. Si parlava piuttosto 500 3, 28 | il campanello, imponeva l’acchetarsi; né ripigliava i motivi, 501 1, 45 | de’ soliti~ ~ ~ ~ ./. miei acciacchi, tengo pure una flussione 502 1, 45 | mali, mi assaltano diversi accidenti pericolosi, ai quali debbo 503 3, 33 | Istituto? Eppure era quanto si accingeva a tentare Alfonso a Napoli 504 | acciocch’ 505 1, 39 | ricevere la benedizione”, acclamandolo “santo” come sottolinea 506 5, 46 | porta danno a niuno, ed è acclamata da tutti i vescovi; quando 507 1, 39 | che si erano ammassate, acclamavano, s’inginocchiavano e si 508 2, 21 | spirito mio nel Signore... Vi accludo qui~ ~ ~ ~ ./. un biglietto 509 3, 24 | Direttore. E Liguori? Si sarebbe accodato o sarebbe finito fuori gioco...~ ~ ~ ./. 510 3, 29 | questa necessaria mancanza di accodimento, miracolo, che non se ne 511 2, 15 | avranno quarant’anni e più, accoglieranno trionfalmente quale vescovo 512 3, 27 | sarete più in condizioni di accoglierci.~ ~Poco dopo, benché ancora 513 2, 16 | tanto maggiormente dobbiamo accoglierle, ed abbracciarle per strapparle 514 2, 14 | avevano dovuto rinunziare ad accoglierlo tra di loro, egli veramente 515 1, 12 | non chiede di meglio che accogliervi immediatamente, ma la prudenza 516 2, 14 | lettorato, esorcistato, accolitato) al nostro ex-avvocato 16 .~ ~ 517 3, 31 | sacerdote Lorenzo D’Antonio e l’accolito Nicola Muscarelli (o Muscariello) 518 3, 24 | lascerà il monastero.~ ~Sarà accolta in un conservatorio di Domenicane 519 1, 42 | l’aiuto di Dio, saranno accolte da tutti con altrettanta 520 1, 42 | volte, lo fece chiamare e, accoltolo con freddezza, lo rimproverò 521 1, 38 | come sempre sulla Madonna, accomiatandosi dal suo caro popolo di Nocera, 522 3, 26 | dentro, e fuori. Ed anche accomodar bene le cose temporali, 523 3, 25 | che l’abitazione vostra è accomodata, col prendersi le stanze 524 3, 24 | ricevute, o quelle, che io ho accomodate. Questo dubbio è vanissimo 525 5, 46 | P. Ficocelli, cioè che l’accomodo si farà per mano di Mgr 526 3, 29 | Donna Maria, che gli si accomodò di fronte. Era tutto orecchi 527 3, 24 | cuore, ch’è con voi, e v’accompagna, per dove andate... Nelle 528 1, 11 | indigenti del quartiere, accompagnandoli almeno in numero di trenta 529 5, 49 | Passione .~ ~I giovani che mi accompagnano mi consolano col lor fervore.~ ~ 530 2, 21 | a lei in cura, e che mi accompagnasse nella conversione dell’anime.~ ~ 531 2, 15 | 1786 le esecuzioni capitali accompagnate dai Bianchi (3.256 in tutto) 532 1, 40 | cocchiere, caposcuderia, accompagnatore e, quando sarà necessario 533 1, 7 | Antonio e Gaetano, che lo accompagneranno ai Giovani Nobili dal settembre 534 1, 39 | sul suo territorio e lo accompagnò fino al grande acquedotto 535 3, 33 | ricercatezza nel vestire e nell’acconciatura. Proprio un incorreggibile 536 2, 22 | penitenza per aver avuto troppa accondiscendenza a Foggia!~ ~L’indomani, 537 1, 41 | non ho che darli ”.~ ~Pur acconsentendo a contrattare la vettura 538 1, 38 | febbre per avervi dovuto acconsentire. Però, senza perdere un 539 3, 33 | così alieno, e non sono per acconsentirvi mai per le ragioni vostre 540 1, 42 | di Gesù all’adultera. Se acconsentivano li inviava per un ritiro 541 3, 36 | a coloro che liberamente acconsentono. E quello che tu non puoi? 542 1, 7 | forza di cose, ma anche per accontentare numerose persone, alcuni 543 1, 8 | suo primogenito non poteva accontentarsi che del migliore; ma c’era 544 3, 25 | fratello...”.~ ~Queste lettere accorate erano dettate dall’urgenza 545 3, 31 | forbici, che per fortuna non accorcerà la mira del fondatore, né 546 3, 36 | quali, non già a tutti, accorda la salvezza eterna.~ ~Un 547 1, 2 | nobili al rango di cavalieri, accordando loro diversi privilegi, 548 5, 46 | perché io sono pronto ad accordargli la licenza: non volendo 549 5, 49 | romani furono attenti ad accordarlo a lui e ai suoi missionari “ 550 1, 5 | I genitori infatti si accordarono sul fatto che Alfonso venisse 551 3, 29 | napoletane:~ ~“Voi non potete accordarvi con i suoi disegni, per 552 3, 24 | istesso tu medesima me l’accordasti in quanto ancora all’Istituto 553 5, 48 | degli indulti e privilegi accordati alla Congregazione del SS. 554 1, 1 | Francia e il papa Paolo IV, accordatisi, tentarono di ricacciarlo 555 3, 23 | corridoio: i cinque non si accordavano né sulle Regole, né sul 556 1, 11 | talvolta senzaché se ne accorgesse se gli vedeva decaduta la 557 3, 37 | commettiamo difetti; ma io non mi accoro de’ difetti che non si fermano, 558 3, 26 | inoffensivo, mentre tutta Napoli accorreva sul lido come a uno spettacolo. 559 2, 18 | penitenti soprattutto, che accorrevano non solo dai quartieri vicini ( 560 3, 24 | nella quale intrecciava accortamente astuzia, fede e buon senso:~ ~“ 561 2, 16 | anche da sé solevasela accortare. Perché miope, faceva uso 562 3, 34 | faticare, non di penitenza per accortarsi la vita”6 . Questi ritocchi 563 5, 48 | giustizia e da una saggia accortezza, dipendendo la forma di 564 2, 16 | carità, e debbo essere cauto, accorto, specialmente colle donne, 565 2, 18 | perciò più esigente? Primi accostamenti alle responsabilità di un 566 1, 11 | naturale del mondo, in un accostamento barocco, senza cattiveria 567 3, 37 | congregazione e non avran faccia d’accostarvisi; e ne avviene questo danno 568 2, 21 | Bruciate le Regole, non accostatevi alla comunione fino al 15 569 3, 32 | danno il fuoco, e mai se ci accostava, ma tutto lo faceva per 570 2, 21 | il nuovo Istituto si vada accreditando: Lei n’ha il merito, perché 571 2, 22 | interesse e ancor più per accreditare la persona e l’impresa del 572 2, 22 | molti particolari; e restò accreditatissimo l’intento nostro, e la stima 573 5, 47 | Questo svergognerebbe; non accrediterebbe l’opera con mettere questa 574 5, 49 | Prego Dio che sempre più l’accresca il fervore dell’amor suo.~ ~ 575 3, 36 | giansenismo contro Roma, accrescendo così il peso del rigorismo 576 3, 25 | la vita più perfetta, per accudire alla madre la quale ha più 577 3, 29 | non hanno potuto essere accuditi... e per questa necessaria 578 3, 23 | stesso “gigantesco sforzo di acculturazione religiosa”, come ben sottolinea 579 1, 11 | sue mani e col suo cuore, accumulando esperienze, scoperte, confidenze, 580 1, 11 | pestilenziale, dove tutti i mali si accumulano e si moltiplicano” 15 .~ ~ 581 5, 46 | risorse e sarebbe stato accumulare miseria su miseria. Ben 582 1, 41 | fu l’inizio di ciò che l’accumularsi di miserabili e di morti 583 1, 41 | da una regione che avesse accumulato scorte notevoli e aperto 584 1, 42 | 70 seminaristi interni, accuratamente selezionati, abitavano ancora 585 5, 47 | ristam-~ ~ ~ ~ ./. parli coll’accuratezza che io vi metto, vi vuole 586 2, 21 | maestra Maria Angela fece un accurato rapporto, non sappiamo se 587 3, 27 | parlando di quelle che si accusano a refettorio, poco e quasi 588 1, 42 | ultimi giorni” 27 .~ ~Si può accusare Landi di esagerazione solo 589 3, 36 | probabilisti”, liberali, spesso accusati di lassismo.~ ~Il secolo 590 1, 9 | cristiana” 14 e non più il suo accusatore. Allievo di Solimena, amoroso 591 1, 44 | a ieri sicuri di sé, gli accusatori non pensavano oggi ad altro 592 3, 24 | tanto in tanto una delle sue accusatrici, inviata dalla superiora 593 3, 37 | nel giorno del giudizio, accuserò nel tribunale di Gesù Cristo 594 1, 39 | cascano più volentieri le pere acerbe, che le mature ? Io ho da 595 1, 44 | salvarono un giovane un po’ acerbo per 40 anni di vita missionaria.~ ~ 596 Bib | F., Doctrina alfonsiana acerca de la action de la gracia 597 1, 11 | Maria Positano, vescovo di Acerra. A ventisei anni!~ ~Perché 598 2, 13 | seguirà, Genet in mano, “acerrimamente” e “per molto tempo”.~ ~ 599 2, 13 | e per molto tempo io fui acerrimo difensore del probabiliorismo” 28 .~ ~ 600 1, 40 | suo parroco Don Tommaso Aceto:~ ~“Grazie a Dio sono riusciti 601 3, 24 | da Tramonti e fu come l’acido su una piaga aperta. Tannoia 602 1, 41 | vescovile: pastorale, bacile, acquamanile, bugia e la pietra~ ~ ~ ~ ./. 603 3, 23 | fuggito dalla sua patria, Acquaviva vicino a Bari, per non finire 604 3, 35 | chilometri, che richiese capaci acquedotti, e a requisire le più belle 605 1, 39 | accompagnò fino al grande acquedotto regio costruito da Vanvitelli. 606 1, 41 | perché trovasse un buon acquirente per la sua carrozza e le 607 5, 47 | contrario, le opere che fecero acquisire ad Alfonso - però non ufficialmente - 608 3, 33 | discussione punti precedentemente acquisiti. Informato dal segretario, 609 3, 25 | svogliatezza che maggiormente vai acquistando di essere nostro. Quando 610 3, 35 | descritte, e sin’ora da essi acquistate si lascino da’ medesimi, 611 3, 33 | beni, che possono avere acquistati, possono impiegarsi da V. 612 3, 29 | radicati nella Barra, ed hanno acquistato Dame, e Cavalieri per Penitenti, 613 1, 45 | fratello Romito, comprensivo, acquistò una carrozza sgangherata 614 1, 3 | cospirazione, alimentata dall’acredine lasciata dagli Angioini, 615 Bib | alfonsiana acerca de la action de la gracia actual eficaz 616 Bib | gloriosam Mariam, Relatio actorum in C. SS. R. sectione Marialis 617 Bib | de la action de la gracia actual eficaz y suficiente, Torino 618 3, 30 | stanno essi? che per Me actum est ”.~ ~La Madonna venne 619 5, 48 | Clemente XIV riuscirono solo ad acuire l’appetito dei regalisti 620 2, 18 | Pagano, incessantemente acuito dall’amicizia con i giovani 621 3, 35 | inferiore a Muscari quanto ad acume di intelligenza, ampiezza 622 5, 49 | avvicinò i cuori e rese più acuti i rimpianti. Restava però 623 1, 2 | da due radici germaniche: adal, uomo di nobile origine, 624 1, 44 | Alfonso decise che era più adatta al suo segretario e, adducendo 625 3, 34 | arrivo non ebbero problemi di adattamento: non entravano in un balletto 626 1, 7 | messaggi del pensiero europeo adattandoli al suo genio; a Napoli, 627 3, 34 | Compito dei capitoli è adattare i testi di applicazione 628 1, 1 | che come scelta Bisognava adattarvisi per trarne il miglior partito 629 3, 27 | camere e una sala subito adattata a oratorio. Non era certo 630 5, 47 | mancano all’incontro mezzi più adatti ed efficaci a’ principi 631 2, 20 | Congregazione di Missionari, tutta addetta alla coltura della gente 632 2, 20 | malaticcio e Pedante, cui si addiceva~ ~ ~ ~ ./. la mia morale 633 1, 11 | redentorista da cristallizzarsi addirit-~ ~ ~ ~ ./. tura in una versione 634 1, 8 | Tannoia che parla, “volendo additare qual gruppo di marciume 635 2, 17 | in orrore il peccato; ma addivennero Anime di orazione non ordinaria, 636 2, 15 | da moriggerato Cavaliere, addivenuto Ecclesiastico adottò un’ 637 1, 44 | cercandogli pietà... ”. Villani si addolcì, esigendo non più l’espulsione 638 2, 18 | contano? Certo il Signore addolcisce con il latte e con il miele 639 1, 40 | in quei luoghi le formule addolcite restavano lettera morta 640 1, 2 | perché inasprito anziché addolcito nella sua intolleranza dalle 641 3, 35 | ardente verso il quadro dell’Addolorata, che ancora oggi si erge 642 1, 3 | bruscamente questa nobiltà “addormentata nel bosco”.~ ~ ~ ~Sabato 643 1, 6 | cielo azzurro su un Vesuvio addormentato e una città dalle strade 644 3, 32 | che in ricever la mitra si addossa gran pesi sulla coscienza”.~ ~ 645 2, 21 | sollecitudine, che vuol addossarsi, per vostro amore. (Vedete 646 1, 43 | Alpi - Alfonso gli “andò addosso” con le 161 pagine delle 647 1, 41 | intollerabile. A torto il popolo ne addossò la responsabilità alle autorità 648 3, 35 | proposizioni del Santo può essere addotta in esame e biasimata, a 649 3, 26 | 2 giugno:~ ~“Le ragioni addotte, per avviare Gennaro al 650 3, 35 | Era l’ultimo argomento addotto dal Liguori al termine di 651 3, 26 | Maestri, per educarli, ed addottrinarli, ed ora non vi sono tanti 652 3, 24 | tutto; e mi pareva di poter addrizzare la barca in ogni evento. 653 2, 22 | Sì. E la ragione, che l’addussi, fu: D. Matteo è uomo di 654 1, 7 | impegnati, ambiziosi e con adeguate risorse ricorressero alle 655 3, 34 | soggetti, perché questi adempiano nelle proprie persone l’ 656 2, 15 | resterà sempre nella compagnia adempiendone fino alla fine i doveri 657 1, 43 | prevengo nel Real nome per l’adempimento. - Procida 17 settembre 658 3, 34 | si farà mai santo, se non adempirà il fine della sua vocazione 659 3, 32 | per servire V. E. Avendo adempito a questo, non ho altro che 660 1, 2 | loro “ doveri religiosi ” adempiuti sino allo scrupolo, che 661 1, 4 | di casa che avevano già adempiuto lo stesso dovere. Ma ugualmente 662 3, 36 | carità fraterna, pazienza, adesione alla volontà di Dio, dato 663 2, 18 | detta “ il paradiso ”, con l’adiacente chiesa. Con il suo giardino 664 2, 17 | città 4 . Un vano era stato adibito a oratorio con un altare 665 2, 21 | quali jo non conosceva, adittandomi che dovea fondare monasteri, 666 3, 26 | Villa di Schiavi con Paesi adjacenti sembrava un Paradiso Terrestre”8~ ~ ~ ~ 667 1, 10 | honore maximisque laudibus et admiratione”.~ ~Secondo l’abituale rituale 668 3, 32 | P. D Alfonsi de Ligorio Adnotatione in Busembaum” e all’interno: “ 669 3, 32 | Societatis Jesu Theologi, cum adnotationibus per Rev. P. Alphonsum de 670 1, 12 | Serenissima... si fusse pagata l’adoha iuxta la tassa antica, ancorché 671 1, 10 | si era ancora inventata l’adolescenza.~ ~Così, nello stesso mese 672 1, 11 | mentali, della masturbazione adolescenziale e giovanile: arresto della 673 3, 36 | della Chiesa, il luterano Adolf von Harnack (1851-1930) 674 1, 11 | uguali, segno, o parola, che adombrato avesse questa bella virtù. 675 3, 32 | perciò, parlando dei mezzi da adoperarsi dai vescovi coscienziosi, 676 5, 46 | questo Fratello, V. R. si adoperi in tutti i modi a lasciare 677 2, 20 | tutto mi riempiva delL’adorabile incanto di vivere”.~ ~Ad 678 3, 34 | Gesù Cristo e delle sue adorabilissime virtù, da ricopiarsi nella 679 1, 45 | noi altro non spetta, che adorare in silenzio i profondi giudizj 680 3, 24 | venuta dalle mani di Dio, ed adorarla, e pontualmente eseguirla, 681 1, 45 | si aggiungeva: “ Ora va a adorarsi sugli altari” 1 .~ ~Il decesso 682 5, 48 | questa divisione: sia sempre adorata la sua santa volontà!~ ~ 683 5, 47 | egli vuol essere da noi adorato con un cuore libero, non 684 1, 39 | per farsi amare da noi! Adoriamo sopra tutto la vita nascosta 685 1, 12(11)| la corona d’argento che adorna la statua: Cf. “S. Alfonso”, 686 1, 43 | con altre prerogative che adornano la degnissima persona di 687 1, 11 | innamorati. “ Quest’ossequio di adornare il sacro altare di varj 688 2, 16 | fossero le prediche di Alfonso adornate de’ bei concetti, e tessute 689 1, 45 | le singolar virtù, che l’adornavano: una sola serve per fargli 690 1, 39 | Nazaret, io ti saluto e ti adoro. Verrà un tempo che sarete 691 1, 2 | Mastrillo, una vedova di Nola, adottandone la figlia Eleonora7 . Il 692 5, 46 | Monsignore di Veroli potrebbe adottarli o ascriverli ad una delle 693 Pref | ogni caso di coscienza si adottasse l'opinione moralmente “la 694 3, 35 | fermarci alla formulazione adottata poi da Pio IX nella bolla 695 3, 24 | volentieri tutte le Regole adottate dalla comunità, ma, ultima 696 1, 11 | capitale europea.~ ~“ L’Europa adottava con entusiasmo l’opera italiana. 697 1, 41 | fondo perduto e il padre adottivo resisteva un’altra settimana, 698 3, 32 | ritiro, non era certo per adulare la loro classe sociale, 699 3, 37 | 1760-1761) - non era più adulatore dello stato delle monache 700 1, 6 | che era stata battezzata- adulatori! - Daun.~ ~La sua prima 701 2, 17 | quale nel 1768 con bassa adulazione aveva attribuito la paternità 702 1, 10 | impegni propri di un’età adulta, in quanto non si era ancora 703 1, 42 | peccare più” di Gesù all’adultera. Se acconsentivano li inviava 704 3, 33 | infiocchettavano con fiori adulterini la parola di Dio; poi passò 705 3, 36 | fede il vizioso - anche l’adultero! - il cui emendamento non 706 3, 35 | Missionari conviventi, e adunati sotto la direzione del Sacerdote 707 2, 22 | tutte le confraternite si adunavano, questuavano per le città 708 1, 40 | costruito uno nuovo, spazioso e aerato, testimone ancora oggi delL’ 709 3, 24 | più quando corrono sott’un aere di rivelazioni, e visioni.~ ~ 710 5, 48 | speranza mia, non confundar in aeternum”. Da allora per chiunque 711 2, 18 | mercoledì 13 luglio 1729 un’afa soffocante aveva oppresso 712 1, 44 | carità, e trattate tutti con affabilità e cortesia. Ve lo raccomando 713 2, 21 | perché sono stato molto affaccendato, e specialmente per la s. 714 5, 48 | suo superiore e padre, si affaccendava per far espellere dalla 715 3, 35 | nell’orazione sempre si affaccerà il rimorso di aver lasciato 716 1, 45 | avverso gl’impegni che s’affacciano.~ ~Bramerei, di più, che 717 1, 45 | gioco la gloria di Dio o si affacciava lo scandalo.~ ~In diocesi 718 1, 7 | Sappiamo che i nobili non vi si affacciavano mai e che molti Vi facevano 719 1, 41 | non può essere che lui ad affamare il paese! La folla s’ammassò, 720 1, 44 | fare man bassa, dominarli e affamarli, mentre Alfonso scriveva: “ 721 1, 41 | dicembre le province erano affamate, mentre a Napoli, diventata 722 1, 41 | più in quella carestia che affamava sempre più, tanto da essere 723 3, 29 | frenesia di coloro che si affannano a godere di tutto, prima 724 5, 47 | morte; perché mi sento molto affannato di spirito, e tremo pensando 725 3, 34 | troppo denso: “ Dio sa l’affanni, ed i crepacuori, ma tutto 726 1, 12 | professionale. Nella ricerca affannosa di spiegazioni, Tannoia 727 2, 13 | sua condotta personale, è affar suo; ma un confessore, un 728 2, 13 | grande città, ingenui o... affaristi, e lo stesso Nunzio Apostolico, 729 3, 28 | contentarsi di tali missioni affasciate, ma a procurare che in ogni 730 2, 22 | padronanza e un equilibrio affascinanti. Quanto al contenuto, è 731 2, 19 | di un’austerità tale da affascinare gli animi coraggiosi. Il 732 1, 11 | tensione insieme più timorosa e affascinata, insomma una maggiore erotizzazione.~ ~ 733 1, 11 | dalla “ spina ” che lo aveva affascinato maggiormente, il teatro.~ ~ 734 1, 7 | veramente dedito al suo compito, affascinava il suo mondo con gli Aforismi 735 3, 37 | edizione (1757 e l760) lo affaticarono molto (portarono alla tomba 736 3, 33 | non mancano ma operaj per affaticarsi in salute delle Anime, specialmente 737 1, 43 | medici:~ ~- Non bisogna affaticarvi, perché Monsignore è morto.~ ~ 738 2, 19 | di simpatia, paziente e affaticata: ciascuno era grato agli 739 3, 24 | per cagione che... lui si affaticava metter dubbi, difficoltà 740 3, 30 | pratica, creatura di corte, si affaticherà molto per essere il primo 741 3, 30 | Montealegre? Niente permette di affermarlo, però quest’ultimo documento 742 1, 1 | Goethe e Schiller, come l’affermassi dell’indipendenza americana. 743 3, 23 | con le deposizioni, tutte affermative, di due vescovi, diciannove 744 2, 20 | Corsano e Gaspare Caione) affermeranno che già a S. Maria dei Monti “ 745 1, 39 | desiderio invece è che essa si affermi e si arricchisca di buoni 746 3, 36 | Alfonso per quasi trent’anni affermò i principi del probabilismo, 747 2, 19 | della cattedrale, ora era afferrato sempre più dalle missioni 748 2, 13 | sembrano quasi presenze affettuose e ammirate 15 .~ ~Le attestazioni 749 3, 37 | timore, e quando uno si affeziona a Gesù Crocifisso, non ha 750 3, 37 | migliori soggetti. Questi affezionandosi al Seminario, perdono l’ 751 3, 37 | perdita della vocazione si affezionano al comodo, ed alla propria 752 3, 24 | altiero, e per non farti affezionare al tuo giudizio proprio? ... 753 1, 45 | vescovi e sacerdoti a lui affezionati, gli suggerirono di insistere:~ ~- 754 2, 16 | dolce, ma utile condotta, affezionava i penitenti alla Sacramentale 755 1, 42 | stalli si facevano vacanti, affiancando loro frattanto validi coadiutori. 756 1, 7 | mascherato dal gesso barocco, affiancato dal monastero dei Conventuali, 757 1, 39 | Ferdinando di soli otto anni, affidandolo a un precettore, lo scialbo 758 2, 16 | da migliaia di Anime, che affidar gli volevano le proprie 759 1, 44 | amministrazione dei propri beni, per affidarla non~ ~ ~ ~ ./. a un procuratore 760 2, 18 | rilegata in cartapecora. Voleva affidarle un appunto? La apriva a 761 1, 6 | decreto del 5 dicembre gli affidarono una cavalcatura di migliore 762 3, 36 | sono gente troppo seria per affidarsi ai segni zodiacali nel loro 763 2, 16 | mezza strada quelli che si affidavano a lui.~ ~“I mezzi, che Alfonso 764 1, 45 | vigilanza e uno zelo che non si affievolivano, con tre preoccupazioni 765 3, 30 | d’una al mese: e la facci affiggere alla porta del Refettorio, 766 1, 5 | di un’improvvisazione ben affilata. Si chiedeva al concatenarsi 767 2, 13 | consacrava lupi dai denti affilati, rivestiti per poco, per 768 2, 20 | di Napoli per ottenere l’affiliazione all’Ordine e una figlia 769 1, 10 | Il crogiolo, che allora affinava l’élite intellettuale e 770 5, 48 | approvazione reale”10 .~ ~Si sente affiorare l’ambiguità della situazione 771 3, 23 | dalle prime discussioni affiorarono radicali divergenze, discrete 772 1, 4 | ricoprivano il fondo della - baia affiorassero dagli abissi tingendo il 773 1, 44 | Monsignore Liguori, che avesse affissi i cartelli e non avesse 774 3, 30 | prelato (Nota delle ore) e affisso su una “ tabella ” in refettorio, 775 1, 44 | dalla casa, procurate di affittarne un’altra, per quanto basta 776 2, 18 | appartamenti a D. Marco Cafaro, affittati da vent’anni in via Tribunali, 777 1, 4 | sul Gianicolo, dove aveva affittato una vigna sull’altura di 778 2, 15 | facto dalla congregazione. Affittavano o prendevano in prestito 779 1, 44 | proprietari e ai loro eventuali affittuari, tanto che nessuno più ormai 780 2, 21 | crocifissi di pene. Ci affligga ogni umana creatura, ci 781 1, 41 | Dio?~ ~Quando dunque vi affliggerà il pensiero della morte, 782 3, 37 | anche noi. Non abbiamo da affliggerci di quel che ha piaciuto 783 3, 24 | Che si determini, non vi affliggete: penserò io al dippiù ed 784 2, 15 | Alfonso, maggiormente si affliggeva di presente, vedendo, che 785 3, 29 | in parte. Questo riflesso affliggevalo estremamente. Pregava, e 786 3, 35 | ancora gli altri. Neppure mi affliggono le persecuzioni, anzi queste 787 2, 21 | pace e riposo nelle pene e afflitioni, come jo visse in terra 788 3, 23 | queste buone figlie tutte afflitte per la partenza del loro 789 2, 20 | bello... Tutto il mio essere affluiva verso la pelle”.~ ~“Ecco 790 3, 26 | laici, rendevano sempre affollati i locali, nell’irradiamento 791 3, 29 | godere di tutto, prima di affondare con tutto nella pattumiera 792 5, 46 | se poi la volesse vedere affondata, da ora e sempre dirò che 793 3, 24 | nessuno sapeva dove avrebbe affondato le radici né quale sarebbe 794 1, 2 | istituzione delle “piazze ” affondava le radici nell’antica tradizione 795 3, 27 | secolare vita.~ ~Le sue radici affondavano nella santa amicizia che 796 1, 7 | della scienza abbia voluto affrancarsi dalla tutela della Chiesa 797 1, 42 | fronte e disse ai genitori affranti:~ ~ ~ ~ ./. Statevi di buon 798 1, 45 | terribile 1769 Liguori non volle affrettare le dimissioni, perché il 799 1, 44 | speranza, gli sposi si erano affrettati ad Arienzo per farla benedire:~ ~- 800 1, 4 | oscena. Alfonso arrossì affrontandolo:~ ~- Come? Per pochi quattrini 801 3, 36 | tribunale dinanzi al quale si affrontano due avvocati, la legge e 802 1, 6 | galeotte borboniche non osarono affrontarlo. Quando apprese che i pirati 803 1, 10 | fittizi, dove i contendenti si affrontavano con slancio dinanzi a lui 804 1, 10 | che il giovane Alfonso affronterà e sconfiggerà nel foro; 805 1, 11 | crocifisso, sconvolto non dall’affronto subito o dalla brutalità 806 3, 36 | messo un paio di occhiali affumicati nel leggere Agostino, che 807 3, 29 | Breve pratica con questo aforisma di santa Teresa: “ Il tuo 808 1, 7 | affascinava il suo mondo con gli Aforismi di Ippocrate. L’insegnamento 809 1, 1 | due Americhe, sulle coste africane; compagnie “multinazionali” 810 1, 1 | diamanti incastonati in oro africano o brasiliano. La calcolatrice, 811 5, 47(1) | MAUZAIZE, Un apotre de l’Afrique au XIXI siècle,~ ~Bologna 812 1, 40(20)| Processus Ordin. S. Agathae, IV, foll. 1894-1897; cf. 813 2, 18 | o in un cassetto la sua agenda - prontuario di 88 pagine, 814 1, 41 | controllo degno di una moderna agenzia: catalogate per ordine alfabetico, 815 1, 39 | sudori e colle sue fatiche di agevolare alle anime della diocesi 816 3, 29 | meditazione e nella preghiera, ed agevolarne l’esercizio in comune ed 817 1, 3 | della marina da guerra, era agevole reclutare un personale originale, 818 3, 24 | Conservo la lettera dell’aggarbatissimo Monsignore di Caiazzo, cui 819 3, 28 | monocorde ( il terzo tono), agghiacciante come la voce di un fantasma. 820 5, 47 | ma solo puntualizzato con aggiornamenti incessantemente rinnovati 821 3, 26 | queste lettere, segno che l’aggiornamento sine die imposto a Filippo 822 1, 43 | stampatelo”. Lo fece nel 1767 aggiornando e raddoppiando i due piccoli 823 3, 37 | Don Angelo che dovette aggiornare la sua impazienza di essere 824 1, 44 | li avrebbero distrutti. Aggirando la Sommaria, il tirannello 825 2, 21 | Filangieri pensò di conquistarlo aggirandolo e si rivolse ai genitori 826 3, 33 | fondatore, ma pensò anche di aggirarlo andando a Ciorani a perorare 827 1, 8 | ventina, che Don Giuseppe si aggiudicherà d’autorità, sordo alle contestazioni 828 2, 13 | generoso, al quale bisogna aggiun-~ ~ ~ ~ ./. gere ancora per 829 1, 11 | la delizia del suo Cuore. Aggiungasi l’applauso, che da per tutto 830 3, 36 | dorme questo problema. Non aggiungeremo perciò un altro volume alle 831 5, 49 | quattro case vennero subito ad aggiungersi alle quattro già esistenti, 832 1, 39 | arrivato, fece Villani, non aggiungete strapazzi a strapazzi.~ ~- 833 3, 34 | primogenito insieme a Mazzini, aggiungiamo noi, e senza dimenticare 834 1, 40 | popolare con tutta la ricchezza aggiuntagli dal dialetto napoletano, 835 3, 28 | ciascuno nella missione non aggiusta i conti della vita passata 836 3, 34 | certamente suggerito qualche aggiustamento a livello canonico e Spinelli 837 3, 26 | Quello, che mi dite, di poter aggiustar a Caiazzo, molti Patrimoni, 838 1, 38 | metterei a faticare per aggiustarle tutte: giacché vi si avrebbero 839 5, 47 | a dire che io non voglio aggiustarmi e dipendere da esso: voglio 840 3, 25 | dal gioco, quei signori aggiustarono la casa ai padri.~ ~ ~ ~ ./. 841 3, 31 | sono infinite le cose da aggiustarsi e risolversi, e di gran 842 3, 32 | pigliarli ad interesse; aggiustatemi ora l’assegnamento annuo; 843 5, 49 | non è volontà di Dio. Si aggiusteranno le cose, ma dopo la morte 844 2, 21 | che poi le circostanze s’aggiusterebbero a suo piacere.~ ~Lei ha 845 1, 43 | della mia Congregazione, ed aggiusteremo tutto.. tolto Busembaum 846 3, 30 | bisognosa, e destituta di simili aggiuti spirituali ”. La “ Santa 847 3, 27 | la pianta, molto più si aggrada... La vita Apostolica, di 848 2, 21 | han da trovare, e queste aggradiscono assai che le cose passino 849 1, 3 | torturata dagli scrupoli, aggrappata alle indicazioni dei suoi 850 3, 36 | violenti dolori di testa, aggravandosi rapidamente: dalla vigilia 851 1, 41 | della propria terra ingrata, aggravandovi la fame e ingrossandovi 852 3, 28 | ma quelli che sono più aggravati di peccati, e per conseguenza 853 1, 42 | clima e la carestia avevano aggravato le sue infermità, tanto 854 2, 21 | entrano queste miserie. Ci aggravi il corpo coll’infermità 855 1, 2 | regolamento ufficiale di aggregare solo chi fosse “ nobile 856 2, 19 | chierici napoletani dovevano aggregarsi per il tirocinio pastorale 857 3, 34 | soggetti, che sinora si sono aggregati a questa lor Compagnia, 858 1, 11 | quella de’ Dottori... e fuvvi aggregato a’ 15 agosto 1715, avendo 859 2, 15 | de Liguori con la data di aggregazione, 1° ottobre 1725. “Questa 860 1, 43 | Chiesa per far fronte all’aggressione dell’incredulità. Scrisse 861 5, 48 | per ripulsare le continue aggressioni che fanno i Maomettani, 862 1, 1 | signori non avevano denti meno aggressivi: l’ambizione propria di 863 5, 48 | un agnostico dichiarato e aggressivo, desideroso solo di far 864 1, 7 | inestricabile selva in cui si aggrovigliavano le leggi, le ordinanze, 865 3, 31 | signori” che abbandonavano gli agi delle loro famiglie patrizie, 866 1, 41 | più pane, gente povera e agiata cominciò a rivolgersi al 867 3, 35 | bella o Maria (1750) sono agili e pur solenni e plastici, 868 1, 43 | toro per le corna, ma con l’agilità del torero, Alfonso dedicò 869 3, 31 | votazione farà scandalo per gli agiografi: Tannoia, Giattini-Marsella, 870 1, 4 | anche se i severi archivi agiografici non sono testimoni delle 871 3, 30 | circolari ai confratelli; come agiografo dei più santi di questi ( 872 3, 36 | segue un’opinione probabile, agisce secondo prudenza”.~ ~2) 873 2, 15 | Madonna, croce in testa e agitando un campanello, si mossero 874 3, 28 | senza che fosse necessario agitarsi molto), non già con “catenelle” ( 875 3, 28 | senior, grande attore e agitatore di folle: pochi gesti che 876 1, 7 | Napoli, tranne un’élite, si agitava in un clima di turbolento “ 877 3, 33 | poi mi son posto in mille agitazioni con un pensiero, che dice: 878 1, 6 | alla chiesa di S. Caterina, agitò il suo leggendario campanello 879 3, 36 | alle persone, praticamente agivano diversamente dalle teorie 880 2, 17 | cuoprano sotto la pelle degli Agnelli e fare del male all’ombra 881 2, 21 | intingeva nel sangue dell’Agniello Giesù e con quella feriva 882 5, 48 | della Giunta degli Abusi, un agnostico dichiarato e aggressivo, 883 3, 34 | inchino con il capo. Ecce Agnus Dei disse fervorosamente 884 1, 1 | straniero consegnarono l’agognata Italia alle contrastanti 885 5, 49 | cominciarono le preghiere per gli agonizzanti. Ritornato in sé, disse: “ 886 5, 49 | stesso e la Congregazione, agonizzava, e non era uomo. Poco mangiava, 887 1, 2 | trascorrevano il tempo libero nell’agorà per scambiarsi le novità, 888 3, 36 | agostiniano, reagì proclamando l’agostinismo più duro; lo stesso fece 889 Pref | Fu il contrapposto di un agostinissimo fino ad allora dominante 890 1, 43 | forzato riposo a Nocera in agosto-settembre 1763, ma dovette ben presto 891 Pref | entrambi che le popolazioni agricole e soprattutto quelle delle 892 3, 25 | 1000 ab.), i cui poveri agricoltori erano i vicini dei caprai 893 1, 5 | idrostatica, geometria applicata, agrimensura e topografia) 23 , essendo 894 2, 21 | contro sole attraverso l’agro nolano, nella bruma azzurrina 895 1, 40 | alberi a nocciolo o a seme e agrumeti producevano frutti squisiti, 896 1, 4 | soldati “canaglie” e per gli aguzzini “dorsi nudi” (gialli, bruni, 897 | Ahi 898 1, 5 | lingua diplomatica fino aì confini dell’Asia 21 . Come 899 1, 42 | ventilabro per ripulire la sua aia” (Lc. 3, 17). Molti suoi 900 3, 27 | Ciorani, nel piccolo borgo di Aiello nel febbraio 1738. Il P. 901 2, 13 | può imporre tutto ciò agli aItri?~ ~Ebbene Genet nel suo 902 3, 35 | zappa troppo forti nelle aiuole della teologia mariana, 903 3, 35 | dentro quaresima. Madonna aiutaci! Esercizi a Ciorani, esercizi 904 2, 22 | solitudine al oratione, aiutano maggiormente alla conversione 905 1, 39 | lo fuoco, ora fatica in aiutar Giuseppe ne’ suoi lavori. - 906 3, 26 | non ha stimoli cocenti d’aiutarle? Questo è l’intento dell’ 907 3, 35 | a saperlo, lo chiamò per aiutarlo nella tentazione e il povero 908 5, 46 | non pensi qualcheduno di aiutarsi poi colla Corte: perché 909 3, 27 | migliori sacerdoti perché lo aiutassero e ne continuassero l’opera.~ ~ 910 1, 5 | del greco però era spesso aiutata da una traduzione latina 911 3, 34 | povere genti per essere aiutate ne’ loro spirituali bisogni, 912 3, 37 | raffreddi e se ne vada. Aiutateli per quel che si può; ma 913 3, 27 | e altri ancora.~ ~E poi, aiutati che il ciel ti aiuta... 914 3, 24 | altri la cappellania, che lo aiutava a far vivere la sua nascente 915 1, 39 | avanti con fiducia, perché vi aiuteremo in ogni modo e nessuno riuscirà 916 3, 26 | miracoli: invitate altri perché aiutino con le orazioni. E su questa 917 3, 29 | espressione detta per gioco aiutò a chiarificare le idee e 918 1, 44 | portò subito a Palermo per aizzare il viceré e la Giunta. La 919 3, 27 | Rossi. Lo scandaloso aveva aizzato altri malcontenti, disturbati 920 3, 26(9) | Cf. R. AJELLO, in Storia della marina 921 1, 40 | buoni Confessori, che mi ajutano le Anime in questi tanti 922 5, 48 | giovani che vogliono venire ad ajutarci, non sarebbe mantener l’ 923 3, 34 | procurando al possibile d’ajutarla colle sante missioni, che 924 5, 49 | che corre. Questo non è ajutarli, ma ruinarli. Quando il 925 3, 27 | urlò la guardia, puntando l’alabarda. Alfonso si fermò e sorrise: 926 3, 29 | novena dell’Assunta. Gli alabardieri e i cavalieri del Seggio 927 2, 22 | Siena, Maria Margherita Alacoque. Il messaggio infine delle 928 3, 27 | sua proprietà (un terreno alberato in località chiamata Vigna, 929 3, 35 | costruito anche il grandioso Albergo dei poveri, il governo si 930 3, 30 | la mattina del sabato in albis, 20 aprile 1743. Poco prima 931 3, 29 | provocanti per mettere L’album in comunità. Però la “ rinascita ” 932 2, 17 | accreditato a Napoli dall’alcantarino Giovanni di S. Maria, aveva 933 3, 30 | potuto portare con sé nell’aldilà per una fondazione di “ 934 3, 29 | volete un politico, votate Aldovrandi; se volete un brav’uomo, 935 1, 40 | fino ad allora, ma in due ale del palazzo vescovile, provvisoriamente 936 1, 12 | fumo. E per una giustizia aleatoria!... “Disse un giorno a D. 937 3, 23 | per scoppiare; nell’aria aleggiava l’idea di scavalcare Falcoia, 938 1, 43(21)| la Foi catholique (A. d’Alés), art.~ ~“Apologétique”, 939 5, 47 | con mettere questa mummia alessandrina vicino al libro”. Don Verzella 940 3, 32 | Alphonsum de Ligorio.. apud Alexium Pellechium. Superiorum permissu. 941 3, 30 | di Gesù Cristo ” 13 .~ ~Alfa e omega della spiritualità 942 1, 41 | agenzia: catalogate per ordine alfabetico, le famiglie veramente sprovviste 943 3, 26 | si indirizzava a un mondo alfabetizzato, cioè selezionato e ricercato; 944 3, 25 | presi, resterà a livello di alfabetizzazione in vista del catechismo 945 1, 7 | Il popolo, che ignorava l’alfabeto ma conosceva bene le carte, 946 3, 27 | Castellammare, Conca dei Marini, Alfani. Nei due mesi dopo Natale 947 1, 11 | Il progetto di matrimonio Alfonso-Teresina, complottato fin dal 1709 948 3, 27(5) | DILGSKRON, Leben des h. Alfonsus de Liguori, I, pp. 157-162.~ ~ 949 Prem | anni e il poeta inglese Alfred Tennyson ha affermato che “ 950 1, 5 | aritmetica, geometria, algebra, analisi), ma li si interessava,~ ~ ~ ~ ./. 951 | alia 952 2, 21 | perché mi sembrava molto aliena da me, essendo così inabile 953 2, 21 | communicata e stando con le solite alienationi... mi disse il Signore: 954 1, 11 | nell’Ostensorio, e così alienato da sensi, che talvolta senzaché 955 3, 34 | preconizzato prima vescovo di Alife (1770), diverrà poi arcivescovo 956 1, 3 | covava la cospirazione, alimentata dall’acredine lasciata dagli 957 3, 25 | terra, aspra e bella! - che alimentava la fiamma interiore della 958 3, 37 | mangiano, quanto basta al loro alimento, altri finalmente alle api, 959 2, 19 | colori vistosi, corsetto allacciato con nastri multicolori e 960 1, 38 | scoprirono un solaio “allagato di sangue” come se si fosse 961 2, 18 | per le tentazioni... sta allargato sino alla prima domenica 962 3, 32 | sul borgo, lo sguardo si allargava da tutti i lati su un panorama 963 2, 14 | Il cerchio ben presto si allargò, dal momento che tutta l’ 964 3, 29 | qui la coscienza subito allarmata di Alfonso), avere una sola 965 3, 35 | che il Nunzio ne scrisse allarmato nei suoi rapporti alla Segreteria 966 1, 11 | Settecento, un ingiustificato allarmismo medico, oggi incredibile, 967 1, 2 | accumulavano per il gioco delle alleanze, delle eredità, degli appalti, 968 1, 6 | imperatore Leopoldo con i suoi alleati aveva scacciato Filippo 969 5, 49 | memoria, e non si possa allegare da’ trasgressori veruna 970 3, 31 | ampliava qui, allegava là: tagliava il diamante 971 1, 12 | scrivere pubblicando due Allegazioni e un Ristretto sulla causa 972 3, 31 | onesti, non pensavano di alleggerirsi per i missionari; i pellegrini 973 2, 17 | poco e ognuno a suo piacere alleggeriva il proprio piatto mettendo 974 5, 48 | spirituali a coloro che alleggerivano la propria borsa per i cantieri 975 2, 17 | capitano non se ne intendeva di allegorie, così, formatosi in fretta 976 1, 6 | Furioso qual suole nelle allegrezze”, il popolo demolì la statua 977 2, 21 | mio caro Fratello, stiamo allegri qui nel mondo, crocifissi 978 2, 20 | alla mia forza, alla mia allegria, rinnovarono slancio, ardore”.~ ~ 979 5, 46 | buon Villani aveva lasciato allentare i dadi, cioè addolcire la 980 1, 7 | sotto la sorveglianza appena allentata di un padre sempre più assente.~ ~ 981 3, 36 | dei galantuomini”1 . Si alleò invece con il giansenismo 982 5, 48 | momento, soffriva di una certa allergia nei ~ ~ ~ ~ ./. riguardi 983 1, 9 | perfettamente, non solo non alletta, ma positivamente dispiace...~ ~ 984 1, 38 | niente di tutto questo poteva allettare il P. de Liguori.~ ~Sospettando 985 2, 16 | indicibile, e sommamente allettatrice... Dir soleva: Quanto più 986 1, 45 | 27 maggio 1773 sondava e allettava il suo editore:~ ~“Già ho 987 3, 24 | anni vostro Padre? Non v’ho allevato coi sospiri, e lacrime?...”13 .~ ~ 988 1, 40 | popolo di contadini e di allevatori, di artigiani e di commercianti, 989 3, 25 | il cardellino che aveva allietato la casa della sua giovinezza, 990 1, 45 | sulla quale pure sempre si allineava; perciò il 27 maggio 1773 991 3, 31 | quest’ultimo di tenere un’allocuzione nella quale “ ringrazierà 992 3, 33 | con Celestino de Robertis, alloggiando questa volta in Borgo dei 993 1, 40 | dal confessare, convocò, alloggiandoli presso di sé, i migliori 994 3, 27 | pagando dieci ducati l’anno, alloggiarono poveramente in casa del 995 3, 26 | contatti e servizi. Alfonso alloggiò presso i suoi genitori in 996 2, 21 | sentomi non so che, che non m’allontana, ma più m’unisce a Dio...~ ~ 997 1, 41 | alla spalla”~ ~ ~ ~ ./. allontanandola. Allora il vescovo molto 998 3, 28 | fosse per andare a Dio, che allontanarli da Dio. Vorrei, disse altra 999 1, 10 | sembravano mille anni di allontanarmi dagli strepiti pericolosi 1000 3, 24 | però anche un poco? - che allontanavano la suora dal direttore,