IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
1001 | allor 1002 3, 24 | per qualche suo difetto si allucina un’anima illuminata: così 1003 5, 49 | Verso le 9 di sera, divenuto allucinante lo spettacolo, il P. Corrado 1004 3, 24 | Dio mio, Celeste, e che allucinazione è stata questa troppo dannosa 1005 2, 22 | Chiesa di Dio si fonda ora su allucinazioni! Come se i “lumi” non avessero 1006 2, 19 | ottentotti ” e da “cinesi”, alludendo proprio al collegio del 1007 5, 48 | che sopra ciò il P. Maione allumerà, e spero che il fuoco si 1008 1, 5 | spesso servivano solo ad allungare idee troppo corte, non poteva 1009 2, 17 | mentre le preghiere vocali allungate a dismisura fanno solo inefficaci 1010 1, 43 | autore veniva accusato di allusioni offensive al governo.~ ~“ 1011 5, 47 | servendosi non sempre dell’almanacco o di un libro di agricoltura, 1012 3, 37 | copiosamente cosparsa di aloe o di genziana o di ruta 1013 2, 20 | in transumanza su quegli alpeggi da maggio a ottobre o “ 1014 2, 19 | nella sua umile cappella alpestre di S. Maria dei Monti, in 1015 2, 20 | 1.306 m.), su bei prati alpestri. Trovarono al suo posto 1016 2, 14(6) | sacra”; G. Rondelez, S. Alpfonse exégète, 25 pp. dattilografate.~ ~ ./. 1017 Bib | J. L., Testimonia de S. Alphonso de Ligorio, Gulpen 1928.~ ~ 1018 3, 32 | adnotationibus per Rev. P. Alphonsum de Ligorio.. apud Alexium 1019 1, 4 | pio, che amava “ formare altarini, e celebrar giolivo feste 1020 2, 22 | vanno decantati ma che non alterano la sostanza del messaggio: 1021 2, 17 | storia nelle sue fonti non alterate: la testimonianza resa al 1022 1, 11 | modo le sue passioni, che alterato il cuore, più non sperimentava 1023 5, 48 | futuro tempo, senza veruna alterazione, o diminuzione, dovendo 1024 5, 49 | turbamenti con le gravi alterazioni subite dalle vertebre lombari 1025 3, 25 | condividere la preghiera, alternando con Alfonso i versetti del 1026 1, 38 | volontà di Dio.~ ~In preda alternativamente alla speranza o all'angoscia 1027 3, 25 | ufficio in coro, dove si alternavano Liguori, Sportelli e certo 1028 3, 24 | soggiogare il tuo spirito altiero, e per non farti affezionare 1029 1, 2 | lotta tra di loro per il più altisonante, dividevano o accumulavano 1030 1, 3 | privilegi e lustro di titoli altisonanti tenevano contenti e sottomessi 1031 2, 16 | spargere al cospetto dell’Altissimo incessanti preghiere. Quindi 1032 | altrettanta 1033 3, 37 | dai fiori per riporla nell’alveare. Noi dobbiamo rassomigliarci 1034 1, 44 | centinaio di viti e... cinque alveari, dal momento che le api, 1035 3, 26 | Profeti, Formicola, Sasso, Alvignano, ecc.~ ~Punto focale di 1036 1, 41 | scatoletta venutami da Donn’Alvina. Siccome m’è venuta, ve 1037 1, 8 | ripeteranno spesso:~ ~“Anima mia, alza gli occhi e guarda quell’ 1038 2, 14 | sua stanza, aprendo, ed alzando le braccia si pose ad esclamare: 1039 1, 45 | parlarmi in segreto, se non alzano la voce, non posso ascoltarli.~ ~ 1040 3, 30 | avvenire.~ ~E s’ha per meglio l’alzar pagliucce da terra con l’ 1041 1, 45 | il collo, che non posso alzarlo a sumere il Sangue; né mi 1042 3, 32 | ospitava, non si erano ancora alzati da tavola e Liguori, discreto, 1043 1, 41 | Razzano gli gridò col pugno alzato:~ ~- Non ci fossi mai venuto: 1044 1, 38 | per la servitù, ma egli alzava le spalle:~ ~- Se per ubbidienza 1045 1, 40 | raccomando la buona carta, ed alzi qualche cosa di più il prezzo”19 .~ ~ 1046 1, 10 | Non erano certo tipi molto amabili i Cavalieri (non sembra 1047 1, 45 | sceglieva con cura (ma con tanta amabilità, dice Verzella, da lasciare 1048 3, 35 | Infine Alfonso si congedava amabilmente dal suo lettore: “ Addio. 1049 3, 33 | Cesare, e dopo parlato col P. Amadeo e concertata la venuta di 1050 3, 24 | là del ristretto ambito amalfitano.~ ~La fiducia dei vescovi 1051 3, 35 | grazie della regina Maria Amalia. Riusciranno le donne a 1052 2, 21 | sono; e dall’altro canto amandovi teneramente, da vostro buon 1053 3, 33 | aveva avvisato che il re era amareggiato del rifiuto del Tribunal 1054 3, 27 | attossicava la sua bocca con erbe amarissime, carico sempre di cilici 1055 3, 29 | servirsene coscienziosamente sì, amarli no, non essendo possibile 1056 3, 35 | per fin che vivo e voglio amarti per tutta l’Eternità 1 .~ ~ 1057 3, 24 | più di quanto stimasse e amasse Torni e Maria Celeste e 1058 3, 36 | con Dio 33 : “Dio vi ama? Amatelo... Il vostro Dio sta sempre 1059 1, 44 | tra l’altro:~ ~ ~ ~ ./. Amatissimi fratelli, io sto certo che 1060 1, 3 | staffetta straordinaria dall’ambasciata di Roma comunicava al viceré 1061 1, 39 | uomini superbi, come potete ambir di comparire e d’essere 1062 1, 2 | nuova nomina alla sede molto ambita di Troia (28.000 anime, 1063 1, 2 | detenevano i “ seggi ” divenuti ambitissimi, per non sminuirne il prestigio, 1064 3, 36 | dopo Basilio, Girolamo, Ambrogio, Cirillo d’Alessandria, 1065 1, 11 | italiano, Lulli (1632-1687). Amburgo resta a lungo fedele alla 1066 1, 40 | più piccola ma molto più amena, nella “Campania felix”: 1067 3, 25 | appartenente alla famiglia Amendola. Trent’anni dopo nel 1776 1068 3, 37 | alla tomba il P. Pasquale Amendolara, spentosi di tubercolosi 1069 1, 44 | ricuperar la sua grazia, L’ameranno eternamente e renderanno 1070 1, 1 | affermassi dell’indipendenza americana. Ma e proprio così lontano? 1071 1, 1 | potuto addolcire il suo caffè americano con zucchero delle Antille 1072 5, 48 | sicuro che io per me vi amerò come prima, e ciò lo vedrete 1073 1, 39 | anello incastonato da un’“ametista” di “misero vetro” colorato 1074 3, 26 | supplicare le sue fervorose amiche, le Carmelitane di Pocara ( 1075 1, 44 | propose un accomodamento amichevole: “Vi verseremo a rate annuali 1076 1, 44 | ne restino dieci, i quali amino veramente Dio.~ ~È troppa 1077 3, 31 | occupatissimi nell’opera di ammaestramento dei contadini”, come annoterà 1078 1, 4 | altri ingerito si fosse in ammaestrare ne’ doveri Cristiani, cosi 1079 2, 14 | Verbo incarnato, la Chiesa, ammaestrata dallo Spirito Santo, si 1080 1, 4 | radunati intorno a sé, li ammaestrava ne’ rudimenti Cristiani; 1081 1, 2 | le Cappuccinelle, Teresa ammalatasi era tornata a casa per curarsi... 1082 1, 38 | Mentre altri si ammalavano per non essere stati fatti 1083 1, 10 | de’ cuori, che, arrigando ammaliava i Giudici, e mutoli rendevansi 1084 3, 33 | Conza. Per ringraziare e ammansire questo incontentabile prelato, 1085 1, 40 | si trebbia, si macina, si ammassa e si cuoce il clero di domani.~ ~“ 1086 1, 3 | costringeva il popolo minuto ad ammassarsi in catapecchie sovrapposte 1087 1, 39 | l’entroterra che si erano ammassate, acclamavano, s’inginocchiavano 1088 3, 37 | riusciva a entrare, ci si ammassava intorno alle chiese dove 1089 1, 41 | affamare il paese! La folla s’ammassò, suonò le campane, attaccò 1090 2, 17 | Alfonso, hai il dovere di non ammazzarti e di mantenere vigorose 1091 3, 27 | infelice, alla quale avevano ammazzato il figlio, non voleva sentir 1092 2, 15 | delle “persone perbene” li ammazzava prima ancora che la mannaia 1093 1, 40 | notabili di S. Agata:~ ~- Lo ammazzerete, monsignore! E’ un uomo 1094 3, 37 | libro, non sono state da me ammesse più per probabili... Io 1095 3, 37 | intendere che V. Em. non ammetterà agli Ordini, se non coloro 1096 1, 45 | perché altrimenti non potrà ammetterli in buona coscienza.~ ~Bramerei 1097 3, 24 | molti giorni non volle mai ammetterne discorso, scrisse il 16 1098 2, 15 | primitive interdicevano di ammettervi più di dodici ecclesiastici. 1099 1, 43 | quasi tutti i Gesuiti, che ammettono la meno probabile.~ ~Ho 1100 3, 37 | giorni, verso il 10 novembre, amministrandole egli stesso i sacramenti, 1101 1, 38 | settimana si ritenne necessario amministrare al morente il santo viatico. 1102 2, 19 | del vescovo. Che potere amministrativo e pastorale restava a quest’ 1103 3, 35 | lascino da’ medesimi, e si amministrino dai Vescovi di quei luoghi 1104 1, 43 | sarà di eterna memoria l’ammirabil zelo, con cui si è sempre 1105 1, 8 | due versioni della sua ammirabile Madonna (1750 e 1756), quale 1106 1, 6 | cavalleresco; gli stessi ammiragli, cui si mirava per primi, 1107 1, 4 | ormeggi nel porto, il vascello ammiraglio, la Capitana, sarà il suo 1108 2, 13 | quasi presenze affettuose e ammirate 15 .~ ~Le attestazioni del 1109 1, 5 | ascoltati e persuasivi, più che ammirati dagli snob e noiosi per 1110 3, 34 | parlare parlò con un atto ammirativo, il quale penetratosi da 1111 2, 17 | ancora in vita, da amici e ammiratori cinesi, discepoli di un 1112 2, 14 | martiri (1775). Leggerà e ammirerà il padre della storiografia 1113 1, 41 | stessa sua camera. Il vescovo ammirò, ringrazio, chiese di vedere 1114 1, 44 | nelle fondazioni, nelle ammissioni, nelle nomine dei superiori, 1115 3, 35 | proposizione, crederei che s’ammollirebbe, sentendo che noi non vogliamo 1116 3, 29 | vigile visita pastorale: “Vi ammoniamo, esortiamo e anche ingiungiamo 1117 3, 37 | assunse la responsabilità di ammonirlo gentilmente, per evitargli 1118 5, 48 | parte di Gesù Cristo, vi ammonisco, considerando ciò come un 1119 1, 44 | di edificazione?~ ~Io ho ammonito il P. D. Andrea che egli 1120 1, 42 | quelle povere donne, le ammoniva, le supplicava, le minacciava; 1121 2, 19 | invece, povere famiglie, ammucchiate corpi e beni su vecchie 1122 1, 41 | traboccarono di malati, ammucchiati tre per letto, e le tombe 1123 1, 45 | Ma i detenuti si erano ammutinati e, sfondato il muro, avevano 1124 3, 25 | fissò il giovane ricco e l’amò:~ ~- Don Saverio, gli rispose 1125 2, 18 | sarebbero nei confessionali che amorali o pazzi.~ ~Le pagine 3, 1126 2, 18 | sua famiglia, patriarchi amorevoli e amati, assistiti da Alfonso 1127 3, 35 | fiore di lusso appuntato amorosamente alla sua corona, perché 1128 3, 31 | la connaissance et de l’amour du Fils de Dieu (Douai, 1129 1, 5 | Luigi Rispoli (1834), pur ampliando abbondantemente, perché 1130 3, 34 | eletto a vita - risultavano ampliati. Venivano soppresse alcune 1131 1, 45 | Redentoriste di S. Agata, ampliato con grandi spese e sistemato 1132 3, 25 | rispose:~ ~“Mi contento dell’ampliazione del Voto, per sua maggior 1133 2, 22 | al quale dobbiamo tale amplificazione, è quello steso dal P. Cesare 1134 2, 13 | agglomerato urbano 2 .~ ~“L’amplissima città di Napoli... un bosco 1135 2, 22 | questi sentimenti nel suo amplissimo cuore, quando richiesto 1136 3, 37 | bando i predicatori fioriti, ampollosi, veleggianti nelle alte 1137 2, 16 | argomenti piccanti? Splendore e ampollosità del periodare oratorio? 1138 1, 39 | infatti S. Girolamo: Vanno amputate le putride carni e cacciata 1139 2, 21 | sentenno come in un eccesso di amrniratione, che le meno sono quelle 1140 3, 35 | Germania; ai libelli di Amsterdam [verso il 1900]; a Meyrick 1141 | an 1142 3, 31 | Con la missione iniziarono an-~ ~ ~ ~ ./. che con molto 1143 1, 4(39)| TELLERIA, I, p 15; “Anacleta”, 31 (1959), pp. 311-312; 1144 2, 14(20)| nicola guerriero, ma è un anacronismo, perché “quest’uomo illuminato 1145 1, 9 | nella memoria delle masse analfabete, divenuti patrimonio del 1146 1, 5 | principio della geometria analitica, non bisogna vedere una 1147 3, 24 | Maria Celeste parla anche, analizzandola, dell’effettiva assenza 1148 3, 29 | che gli psicologi moderni analizzano in ogni marcia in avanti 1149 1, 43 | stare all’ascolto, leggere, analizzare i veleni distillati da Collins, 1150 3, 26 | nuovo e più efficace (lo analizzeremo); in casa e fuori, preoccupazione 1151 3, 36 | aggiungendo:~ ~“Converrebbe fare analoghe osservazioni nei riguardi 1152 3, 23 | tornarono a verificarsi fatti analoghi, in presenza delle religiose, 1153 2, 18 | audit me audit. Vade ad Ananiam; così vuole Dio per nostra 1154 3, 30 | Sportelli, a Mons. Agnello degli Anastasi, arcivescovo di Sorrento:~ ~- 1155 1, 3 | dichiarato, sotto pena di anatema, che “la verginità è più 1156 2, 14 | Teresa e Francesco, saliranno anch essi con passo deciso. Nel 1157 3, 36 | di razionalità nel corpo anchilosato del Paese, dove perdurava 1158 2, 21 | perdeva così l’ultimo punto di ancoraggio nel monastero, certo a conoscenza 1159 3, 28 | se ne fidava, preferendo ancorare la sua pastorale su un fondo 1160 2, 16 | vita del resto stava per ancorarsi in mezzo ai piccoli, tra 1161 1, 3 | ammiraglia, la Capitana, ancorata nel porto militare raggiungibile 1162 1, 39 | si affrettò ad alzarsi, andandosene ad aspettare in un altro 1163 1, 45 | domenica del dì otto dell’andante mese di Novembre ” 14 .~ ~ 1164 3, 26 | domanda, se è obbligato di andarci chi ha questa notizia…” 16 .~ ~ 1165 3, 26 | riceverli per ora. Ma li andarei mantenendo speranzati, e 1166 1, 39 | maggiordomo del cardinale di andarsi a vestire in abito corto.~ ~ 1167 3, 24 | Vultis et vos abire? Volete andarvene anche voi? (Gv. 6, 67). 1168 3, 33 | Mannarini, e che insieme con lui andassimo a trovarlo. Io l’ho assolutamente 1169 3, 24 | stabilimento delle Regole anderebbe in infinito, e sempre in 1170 3, 25 | nuova carica:~ ~“Noi già anderemo nell’entrante mese alla 1171 3, 33 | Palermo, ma io piuttosto anderò ad intanarmi in un bosco, 1172 3, 26 | la voce l’un l’altro: “ Andiamoci a fare l’orazione mentale 1173 3, 26 | sul ripiano di Pontone? Andirivieni di lettere tra Liguori, 1174 2, 21 | preghiera, le disse:~ ~- Tu andrai da quel padre e gli manifesterai 1175 Prem | padri Giuseppe Orlandi, Andreas Sampers e Louis Vereecke 1176 3, 33 | impiegati con lodevole zelo, si andrebbe a dismettersi, com’è succeduto 1177 1, 44 | Congregazione, e non sappiamo ove andremo a finire.~ ~L’osservanza 1178 3, 33 | diritto e ex-governatore di Andretta, poi vocazione tardiva, 1179 2, 19 | colture intorno a Foggia, Andria, Bari, Taranto, Lecce: senza 1180 3, 27 | ricchissimo di ogni virtù, anelante ad assimilarsi a Cristo, 1181 3, 31 | Istituto esprimeva il suo anelito universale, accentuando 1182 2, 13 | indulgente - e cercare gli anelli intermedi, che si estendono 1183 3, 30 | noviziato, Ludovico Sabbatini d’Anfora, “ imitatore di N. S. Gesù 1184 2, 20 | fascino delle rocce piene d’anfratti e di sorprese, la profondità 1185 2, 18 | il grande imperatore K’ang-Hsi, benché colto, aperto e 1186 3, 36 | L’esigenza di una purezza angelica, L’allontanamento dai “temibili” 1187 1, 9 | rifiutato la caricatura angelicata dell’uomo, del cristiano, 1188 2, 16 | quanto posso essere un Uomo Angelico...~ ~2. Iddio ubbidisce 1189 1, 3 | suor Benedetta Maria de Angelis, e 500 dai “Governatori 1190 3, 36 | indigestione di illuminismo anglo-francese, ma non immise un pizzico 1191 3, 25 | dalle virtù eroiche, pietre angolari, ad eccezione di Romano, 1192 1, 43 | punto il fantasma gesuita angosciasse i giorni, le notti e le 1193 5, 47 | direttamente a lui:~ ~“...Ero angosciato e piangevo vedendoti per 1194 3, 23 | tante riflessioni, che v’angustiano, e vi molestano...~ ~Intorno 1195 3, 37 | inquietate di niente, né v’angustiate che alcuno si raffreddi 1196 5, 47 | supplico a non tenermi più angustiato. Si accostano due mesi che 1197 3, 33 | la mia parola che non vi angustierò più 7 .~ ~Del resto ci si 1198 3, 23 | non per Dio, e per tirare Ani me a Gesù Cristo, ma per 1199 3, 26 | mundum universum lucretur, animae vero suae detrimentum patiatur? 1200 3, 25 | Anima mia, senti come questi animalucci lodano il lor Creatore; 1201 1, 40 | canonici e laici colti, animandole con la sua vivace partecipazione. 1202 3, 26 | speranzare questi Figliuoli, animarli agli studi fuora, ed alla 1203 1, 8 | di una grande finezza, animate dal movimento ispirato allora 1204 3, 25 | chiuderà la bocca a molti e animerà altri a venirvi”10 .~ ~Napoli 1205 3, 31(3) | Cf. le annate 1726-1729 di “Analecta”, 1206 2, 16 | prima di far respirare un annegato, bisogna tirarlo fuori dell’ 1207 1, 43 | era un oceano in cui si annegava, però era necessario far 1208 1, 8 | parte dei quadri vecchi, anneriti e meschini, per metterne 1209 1, 12 | novum), con tutti i diritti annessi” e con l’impegno di liberare 1210 5, 49 | decreto con il quale era stata annientata la parte napoletana dell’ 1211 3, 34 | il 9 novembre, sedicesimo anniversario della fondazione, giunsero 1212 2, 16 | zazzera ” di capelli lunghi, annodati sulla nuca, come i borghesi ( 1213 3, 28 | indifferenti a meno che non annoi, non sconcerti o non faccia 1214 2, 15 | diario della congregazione) annota le presenze di ogni membro. 1215 2, 21 | lettere di Maria Celeste, annotandovi, come su tutti gli altri 1216 3, 24 | terribile, tanto da farle poi annotare nell’Autobiografia:~ ~“La 1217 3, 31 | ammaestramento dei contadini”, come annoterà con spirito di campanile, 1218 2, 18(7) | pp. 93-98. Ripa si sbaglia annoverando tra i “congregati” il Sarnelli: 1219 5, 47 | librari della storia, potendo annoverare fino ai nostri giorni circa 1220 1, 7 | che figuravano solo negli annuari e nei libri paga.~ ~ ~ ~ ./. 1221 3, 35 | qualunque altra sorte di annue rendite... Ma affinché i 1222 1, 3 | qualche monastero? Alfonso annullerà questi interrogativi cedendogli 1223 2, 22 | partenza per le Missioni... L’annuncio quelle felicità per la Santa 1224 2, 21 | le precedenti decisioni e annunziandosi per settembre. “Ma quali 1225 1, 43 | continuo mi assaltano, mi annunziano già vicina la morte; onde 1226 1, 39 | salve di Castel Sant’Angelo annunziarono il ritorno di Clemente XIII 1227 3, 36 | di rallegrarvi in udire annunziarvi dal vostro Dio la felice 1228 2, 22 | ed ancor io glie le ho annunziate ed annunzio, di comune consenso 1229 1, 42 | vista sereno. Il capitolo, annunziatosi burrascoso, lo fu di fatto?~ ~ 1230 3, 27 | definitivo.~ ~Era una situazione anormale, un governo con poteri male 1231 1, 4 | variegato; più lontano, le due anse del golfo incendiate dal 1232 3, 32 | dimenticato lo zio, erano ansiosi di vedere all’opera il nipote, 1233 1, 10 | di Napoli; ed assistere, ansioso di approfittarsi, alle tante 1234 3, 25 | frattanto facci un Noviziat’antecipato. E spero, che per la rinfrescata ( 1235 3, 36 | forze ho cercato sempre di anteporre la ragione all’autorità 1236 3, 33 | convento di Ciorani era anteriore, ma non al sicuro da un’ 1237 3, 30 | Lorenzo, S. Maria di Ogliaro, Antesano.~ ~Il 13 ottobre 1742, con 1238 1, 40 | opera, specialmente il suo anti-giansenismo e la sua dottrina della 1239 1, 43 | principe di Centola e membro (anti-tanucciano) del Consiglio di Reggenza:~ ~“ 1240 5, 47 | attento alle pubblicazioni anti-Voltaire dell’anziano gesuita francese 1241 2, 22 | tremila morti. L’Icona Vetere (antichissima pittura su legno della Madonna, 1242 3, 27(5) | pp. 260-295. Tannoia però anticipa erroneamente di 10 mesi 1243 5, 46 | dispiace che non mi abbiate anticipata questa risoluzione, prima 1244 1, 3 | quali 1.000 saranno poi anticipati da una benefattrice, suor 1245 1, 40 | assistette di persona, quindi anticipò le vacanze, verso la fine 1246 3, 28 | non erano di un qualsiasi anticlericale, ma di Mons. Celestino Galiani ( 1247 1, 39 | tradizionalisti, e i “tanucciani”, anticlericali e antifeudali; il marchese 1248 Prem | vanno identificati con l'anticristianesimo di Voltaire, ne fu l'esatta 1249 1, 43 | soprattutto dalla Francia i libri anticristiani scendevano in Italia seminandovi 1250 5, 47 | universale, del purgatorio, dell’anticristo, della risurrezione, de’ 1251 2, 13 | presentano come un energico antidoto contro la “morale lassa” 1252 1, 11 | napoletana di allora non antifemminista) titoli, domini e denaro 1253 1, 39 | tanucciani”, anticlericali e antifeudali; il marchese Tanucci vi 1254 5, 47 | ripetere in alto la sua antifona:~ ~“Non mancano all’incontro 1255 3, 27 | eddomadario, L’istesso dice l’antifone, l’istesso intona i Salmi. 1256 1, 44 | Targianni, il “probabiliorista” antigesuita di Palermo). Anche Don Giuseppe 1257 1, 43 | impiantata.~ ~Tuttavia la febbre antigesuitica era borbonica e saliva, 1258 2, 18 | fango che scendevano giù da Antignano, Scudillo, Capodimonte e 1259 1, 1 | americano con zucchero delle Antille e portare diamanti incastonati 1260 3, 35 | posizione mariane - o meglio antimariane - del temuto controversista 1261 3, 30 | scarso tatto si attirò forti antipatie, che causarono penosi distacchi” 7 .~ ~ 1262 1, 12 | trasmissione ereditaria (in feudum antiquum) più che per transazione ( 1263 2, 19 | Colletta, con la sua penna antireligiosa e con una punta di esagerazione:~ ~“ 1264 2, 13 | Aquino, era tranquillamente antitomista, benché teologo, cioè “uomo 1265 3, 32(7) | notevole studio presentato all’Antonianum ( 1977 ).~ ~ 1266 5, 48 | e della sfortunata Maria Antonietta, che non amava né quello 1267 3, 36 | questo livello teologico e antropologico (in una parola, evangelico), 1268 2, 17 | omettendo tanti a tanti altri, Antuono o sia Antonio Pennino, che 1269 5, 47 | mondiale del libro dopo Anversa. E Remondini trovò l’affare 1270 Bib | Casamari 1965).~ ~DUDEL E., Anwalt Gottes und des Menschen. 1271 2, 22 | amo la divina volontà... Anz’io dico: O quest’opera ( 1272 2, 20 | Napoli e. come superiora, un’anziana carmelitana, formata alla 1273 2, 15 | elenco, decano per età e anzianità.~ ~Per il momento era il 1274 2, 16 | Alfonso anche indulgente anzicché rigido nella Penitenza Sacramentale. 1275 1, 39 | sostegno principale dell’anzidetta Congregazione, si è dovuto 1276 | anzitutto 1277 2, 18 | amministratore dell’Ospedale Elena d’Aosta, che dal 1910 occupa il “ 1278 3, 31 | tempi si erano aggiunti l’apatia e il pessimismo propri dell’ 1279 1, 45 | Alfonso da un temperamento apatico essendo invece di natura 1280 3, 37 | certo clero, con ricche aperture sulL’eccellenza e la necessità 1281 1, 8 | dalle dodici stelle dell’Apocalisse, appare un volto fine e 1282 1, 9 | le cui virtù, allora all’apogeo, si sommavano in lui in 1283 2, 17 | della penna, moralista, apologeta e autore spirituale (1748- 1284 1, 43 | tratti “costanti negli altri apologeti”, quali “la boria patriottica 1285 3, 32 | un attacco di~ ~ ~ ~ ./. apoplessia. Lo sventurato, pensando 1286 3, 34 | gettato a terra da un colpo apoplettico. Per fortuna... due banditi, 1287 3, 29 | lettera Gravissimum Supremi Apostolatus sulle~ ~ ~ ~ ./. sante missioni. 1288 2, 15(4) | Saecularium Congregationis Apostolicarum Missionunt sub Patrocinio 1289 2, 15(4) | Patrocinio S. Mariae Reginae Apostolorum, Napoli 1777, pp. 115-119, 1290 1, 40 | non poté trattenersi di apostrofare il vicario generale:~ ~- 1291 1, 12 | per sempre il foro con una apostrofe degna di Corneille, ma, 1292 3, 32 | poi sfociare in gioiosa apoteosi.~ ~Da quel promontorio di 1293 2, 18 | spirituali e intimità che appagano... Apra il vangelo del Figlio 1294 2, 22 | a questa consegna che lo appagava:~ ~ ~ ~ ./. V’ho ricevuto 1295 3, 26 | Istituto e il suo fondatore appaiono in tutta la loro trasparente 1296 1, 2 | alleanze, delle eredità, degli appalti, delle sopraffazioni e dei 1297 1, 10 | vendite e delle compere, appalto dei beni e dei diritti municipali, 1298 3, 35 | impegni. A conti fatti, gli appannaggi del solo Tanucci uguagliavano 1299 1, 44 | lui creata con in più un appannaggio annuo di 100 once, cioè 1300 2, 16 | frasche nelle sue prediche, ed apparati vani d’inutili erudizioni. 1301 2, 14 | studenti erano per la critica l’Apparatus biblicus molto moderno di 1302 1, 39 | vicini:~ ~- Signori miei, apparecchiamoci per ricevere l’altro vescovo 1303 3, 31 | vostra... Fratello, andate apparecchiando le vesti più vecchie che 1304 3, 25 | tutto Dio. Presto, ché si apparecchiano molte missioni, ma noi ti 1305 3, 37 | vicina; e così aiutatemi ad apparecchiarmi al giorno de’ conti.~ ~Vi 1306 1, 40 | Tutti d’ogni ceto vi si apparecchiarono. Somma fu la consolazione 1307 3, 37 | la gran corona, che vedo apparecchiata ad ognuno che vive con osservanza 1308 3, 25 | quali altre delizie mi tiene apparecchiate in paradiso! . . ~ ~Quando 1309 1, 38 | piangere. Dove mi stava apparecchiato il vescovado nella vecchiaia? 1310 1, 39 | l’ora si avanzava, così apparecchiavasi, prima che si arrivasse 1311 2, 21 | gloria che egli vi tenea apparechiata per premio del amore e fatighe 1312 3, 35 | settimane per leggerli. Apparendo invece in formato dodicesimi, 1313 3, 36 | dedicati a Benedetto XIV, apparirono a Napoli presso Giovanni 1314 2, 18 | qualche necessità di me, apparisce certamente che son mutate 1315 5, 47(15)| FEBVRE - H.-L. MARTIN, L’apparition du livre, Paris 1971.~ ~ 1316 2, 20 | essenziali, cose che un tempo non apparivano davvero degne d’attenzione, 1317 5, 49 | difficile distinguere le apparizioni di demoni venuti a tentarlo 1318 3, 36 | precedentemente ritenute probabili, apparsemi poi o troppo benigne o troppo 1319 1, 39 | mattina, avendo fatto appartare il P. Villani volle restar 1320 2, 20 | stesso ambiente... Invece di appartarsi su “rocce chiazzate d’erba 1321 2, 20 | abitanti di quei luoghi appartati, decidendo di votare tutta 1322 1, 11 | esponeva i suoi dubj; né si appartava in qualunque caso dai di 1323 1, 11 | eterogeneità non sorprendeva, appartenendo alla diversità del mondo, 1324 1, 1 | più notizia oggi, ma non appartengono certo al tempo dei Faraoni! 1325 5, 48 | dovevano considerarsi come mai appartenute all’Istituto. Si stava per 1326 1, 45 | devozione, di quanto gli era appartenuto, Alfonso salì in carrozza 1327 5, 48 | anni furono soppressi; non apparvero più numerose altre prescrizioni 1328 1, 9 | suo giardino, investirà appassionatamente ogni talento per la gloria 1329 2, 13 | annunzio della salvezza lo appassioneranno più di qualsiasi speculazione 1330 3, 26 | scelte. Nel presente caso si appassionò al dibattito su Scala molto 1331 1, 9 | vita Alfonso non lascerà appassire nulla di tutto quello che 1332 3, 30 | dicembre scrisse al re, appellandosi alla sua “ pietà e zelo 1333 1, 42 | 1765. Impossibile anche appellarsi al dovere della residenza, 1334 2, 19 | chiamati, che perciò sono appellati i padri della missione. 1335 1, 12 | misure...~ ~Orsini allora si appellò al Sacro Real Consiglio, 1336 5, 47 | opere, che vanno però dalle appendici di 5 pagine agli in-4 di 1337 Nota | originali, ma anche di non appesantire le citazioni con note di 1338 2, 19 | le missioni-lampo senza appesantirle troppo: una pre-missione 1339 2, 19 | di fondovalli paludose, appestate dalla “mala aria”; di città 1340 3, 31 | fecero voto di assistere gli appestati. qualora il flagello arrivasse 1341 1, 40 | assicurarsi che fossero appetitosi e sopprimendo “L’abuso detestabile” - 1342 1, 43 | le loro passioni, e gli appettiti della carne e del vizio; 1343 5, 49 | Istituto. Un incendio una volta appiccato non si sa però dove si fermerà!~ ~ 1344 5, 46 | non fanno corpo e stanno appiccicate coll’ostia.~ ~Per ora bisogna 1345 2, 22 | Qui vos audit, me audit, s’appigli a questa regola, si deve 1346 1, 43 | non gli mancherà che dire, appigliandosi a certe cose non sostanziali. 1347 3, 32 | loro: ogni domanda prende appiglio dall’idea o perfino dalle 1348 1, 39 | fessure della porta, lo vedrà appisolarsi in ginocchio, a volte appoggiato 1349 1, 9 | nelle vostre cappelle ad applaudir le "cantanti", questo significa 1350 3, 27 | abbiamo bisogno d’orazione, appletta Gesù che ci mandi soggetti”.~ ~ 1351 3, 26 | giovani, che vogliono venire m’applettano con lettere, ed imbasciate: 1352 3, 24 | specialmente ora sono stato applettato da Napoli a ritornarmente. 1353 2, 21 | Celeste:~ ~“Quando Falcoia mi applettò ad intromettermi con Guerriero 1354 2, 16 | immediatamente con Dio, e loro si applica con soprabbondanza il sangue 1355 1, 8 | da poiché, virtuosamente applicando il tempo, è venuto a guadagnarsi 1356 2, 13 | rigorista:~ ~“In seguito però, applicandomi all’apostolato delle missioni, 1357 1, 40 | per levare la carrozza, ed applicar voleva a’ poveri ciocché 1358 3, 37 | santo Istituto ci obbliga in applicarci nell’ajuto delle anime più 1359 3, 26 | non era stato possibile applicarla alla Crostarosa... Quindi 1360 3, 24 | più novene, intendo io d’applicarle per te; ma ti vedo troppo 1361 1, 42 | pezzetti del suo mantello, per applicarli sui malati e dovunque correva 1362 2, 15 | libro delle messe, che ne applicasse due per lo nostro defunto 1363 1, 5 | idrostatica, geometria applicata, agrimensura e topografia) 23 , 1364 3, 28 | fossero religioni tutte applicate ad un tal santo esercizio” 1 .~ ~ 1365 5, 49 | dell’Ave Maria ogni sera: applicatela specialmente per la mia 1366 5, 49 | soverchie più del rosario, applicatele per l’anima mia.~ ~- Io 1367 1, 39 | in entrambi i campi. Si applicava l’insegnamento della Summa 1368 3, 26 | anche in casa loro; ove s’applichino da vero all’imitazione della 1369 1, 5 | questo anti-Descartes) e appoggiare la sua “filosofia sperimentale”, 1370 3, 27 | questi servi di Dio vuole appoggiarsi a me”.~ ~In realtà la “direzione” 1371 3, 24 | sempre stare in contese ed in apportar ragioni per quello che ognuno 1372 1, 12 | che Amatrice le avrebbe apportato anche pesanti oneri di fronte 1373 3, 27 | non da altri”.~ ~Ognuno appose la propria firma e “m’obbligo 1374 3, 24 | di Castellammare si mise appositamente in viaggio per Napoli, al 1375 1, 4 | al battesimo per mezzo di appositi catechisti e mettendo a 1376 5, 47 | camera da pranzo, per farvi appostare un pittore durante i pasti 1377 2, 22 | di quanto detto abbiamo apposto il nostro sigillo.~ ~Dato 1378 Pref | Penisola.~ ~Tutto questo si apprende - e molte altre cose ancora 1379 3, 29 | tenute nascoste o almeno le apprenderà troppo tardi, se non si 1380 1, 4 | Non contenta di quello che apprendeva sotto la guida di quei ottimi 1381 3, 24 | direzione di Alfonso, gli apprendisti missionari preparavano febbrilmente 1382 1, 5 | Nouvelles méthodes pour apprendre la langue latine (1664) 1383 3, 23 | vi saranno passate molte apprensioni. Con questa poi v’assicuro, 1384 2, 21 | umana. E così non mi fa apprenzione ancor questo di voi. I cuori 1385 3, 28 | comune agli altri missionari, appresi alle Apostoliche Missioni: 1386 2, 22 | ogni creatura che ej si appressa il Regno de’ Cieli; e sopra 1387 1, 42 | canonici di trattenerlo per apprestargli qualche cura, il vescovo 1388 1, 44 | Mentre Maffei e Sarnelli si apprestavano all’assalto decisivo, il 1389 2, 14 | scientifico restava senza apprezzabili influssi sull’esegesi. L’ 1390 5, 47 | missionario del popolo minuto. Per apprezzarlo, non bisogna paragonarlo 1391 3, 28 | dei tratti più tipici e apprezzati dell’apostolato dei Redentoristi. 1392 2, 21(1) | 131-250. In francese un approccio poco rigoroso è J. FAVRE, 1393 1, 44 | Don Giuseppe Iorio non era approdato a nulla e, disperato, d’ 1394 3, 37 | lontane regioni, disse, approderanno ancora i miei figli ”.~ ~ 1395 3, 26 | vanitosette e guizzanti, approfittarono della bonaccia, che immobilizzava 1396 1, 10 | ed assistere, ansioso di approfittarsi, alle tante decisioni di 1397 2, 19 | Agata dei Goti - ne avevano approfittato 5 . Ora però Alfonso, al 1398 2, 13 | di balli e di gonnelle, approfittatore cinico della superstizione 1399 3, 26 | esperienza: diffidate degli approfittatori!~ ~“ Per ricevere ora questi 1400 2, 15 | Ascoltava, consultava, approfittava avidamente della ricca biblioteca 1401 1, 1 | economico che dal XV secolo si approfondirà tra il Nord e il Sud della 1402 3, 28 | meditazione di Gesù Crocifisso, approfondita nella vita divota.~ ~ ~ ~ 1403 1, 9 | insegnamento sempre più approfondito e completo di “canto e suono 1404 1, 7 | gli abiti di casa, senza approntare carrozza, forse passando 1405 2, 13 | Napoli il piano degli studi, approntato dal cardinale Cantelmo Stuart ( 1406 1, 2 | Mai un nome sarà più appropriato: nobile di nascita e cavaliere 1407 3, 30 | Non una parola di “ appropriazione ” dei Redentoristi e l’omissione, 1408 2, 18 | gerire a volte una datazione approssimativa: molti passi sono stati 1409 2, 19(15)| Le cifre approssimative degli abitanti date in queste 1410 5, 49 | dispaccio si è degnata di approvarla, ed ho ordinato che gli 1411 2, 21 | inconveniente alcuno, potrà approvarle; e conoscendovi dell’improprietà, 1412 5, 46 | dotarono - magramente - e approvarono - calorosamente - le fondazioni 1413 3, 36 | Busemhaum, non perché ne approvasse tutte le soluzioni (lo gonfiò 1414 3, 35 | usati da’ suoi servi e più approvati dalla Chiesa”.~ ~Infine 1415 3, 35 | sarà ubbidito. Basta che ci approvi, e non ci faccia stare così 1416 3, 35 | non era un fiore di lusso appuntato amorosamente alla sua corona, 1417 2, 18 | continuamente cilizi e catenelle appuntite, si flagellava più volte 1418 2, 18 | intimità che appagano... Apra il vangelo del Figlio prediletto: 1419 3, 36(33)| suo nebuloso misticismo, aprendone il ristretto orizzonte, 1420 3, 31(21)| visite au saint sacrement d’apres du livres des “Visites” 1421 3, 37 | alla stanza assegnatami, aprii la sua, e lo vidi col volto 1422 1, 39 | ABBIAMO UN VESCOVO SANTO ”~ ~(aprile-luglio 1762)~ ~ ~ ~In seguito alla 1423 3, 24 | fosse trovato a Scala nell’aprile-maggio 1733, sarebbe certamente 1424 1, 45 | rese infami, così potranno aprir gli occhi, e lasciar il 1425 3, 37 | la verità delle cose, e l’apriranno la mente a molte altre cose 1426 2, 18 | il precetto, sì perché s’aprirebbe la via a scrupoli, et aperta 1427 2, 18 | fu investito in pieno; si aprirono crepe e, sfondate le porte, 1428 3, 25 | loro partenza, stava per aprirsi a Scala per rispettare impegni 1429 1, 42 | quale era confinato, per aprirvi la santa visita.~ ~ ~ ~Bisogna 1430 3, 27 | un giorno al P. Mazzini, apritemi il petto, e portate a conservare 1431 1, 41 | sagrista, Don Michele d’Apruzzo, quando una certa Girolama 1432 2, 19 | Gesuiti, con il P. Claudio Aquaviva (1543-1615), ex-provinciale 1433 2, 13(23)| morale de saint Thomas d’Aquin, II ed., Paris 1942,~ ~p. 1434 2, 18 | di via turchi e persiani, arabi ed etiopi, e dal canto loro 1435 1, 1 | solamente il bestiame per arare il suolo e portare le armi. 1436 3, 27 | e Andrea di regolare gli arari materiali e giuridici con 1437 1, 40 | vespero, durante tal tempo; arbitrando loro, nei giorni feriali, 1438 3, 33 | ma non al sicuro da un’arbitraria retroattività; quelli di 1439 3, 36 | la sua teologia di un Dio arbitrario e avaro nei riguardi della 1440 3, 23 | i punti controversi all’arbitrato del Falcoia e sembra anche 1441 1, 2 | contro di essi, di fungere da arbitro nei casi di conflitto; nel 1442 2, 20 | foglie secche, di scorze e di arboscelli, anche se allora la primavera 1443 2, 18 | grazie a Dio e ai Gesuiti. L’arboscello però cresce storto e ha 1444 1, 4 | sempre con sé, posta su un arbusto di lauro o di bosso. Era 1445 2, 13 | Torni, di poi Vescovo di Arcadiopoli, uomo a niuno il secondo 1446 3, 32 | Giulio Torni, vescovo di Arcadiopolis, che ebbe per il suo allievo 1447 2, 13 | erano, lo abbiamo visto, arcaiche e disertate.~ ~Un centinaio 1448 3, 31 | altro alla dedizione di Arcangela e di Ippolita sorelle di 1449 3, 26 | esterno della chiesa, sotto le arcate che sostengono il piano 1450 1, 9 | il suo Duetto per voci e archi, composto a sessant’anni, 1451 1, 40 | e maneggiatore più dell’archibugio che del breviario, da due 1452 2, 17(18)| P, LEJEUNE, L’archiconfrérie de la sainte famille établie 1453 3, 33 | Diocesi di Salerno... poi nell’Archidiocesi di Conza... in quella di 1454 1, 8 | settecento, dai monumenti architettonici fino ai pastori di terracotta 1455 3, 34 | Pagani.~ ~Come prima aveva archiviato con cura quelle di Falcoia, 1456 2, 21 | gli altri documenti che archiviava, qualche parola che ne evidenziasse 1457 2, 17 | finì per innalzarsi in “arciconfraternita” con privilegi, indulgenze 1458 2, 17 | padre”spuntarono sergenti e arcieri e ognuno tra due sbirri 1459 2, 19 | scriverà Stendhal. Nella chiesa arcipresbiterale il più giovane dei tredici 1460 3, 24(3) | piuttosto di chiese: le chiese arcipretali o matrici erano rare e presiedevano 1461 2, 14 | di filare lasciò il suo arcolaio per ubbidienza e scrisse 1462 1, 39 | il corpo e il gregge non arda, si corrompa, imputridisca, 1463 2, 22 | Donato! è lesto ancora ed arde. Vedete all’incontro il 1464 3, 28 | altro istromento a sangue, arder la stoppa, buttar la cenere, 1465 1, 39 | pensiero che dovrebbe farci ardere tutti di santo amore verso 1466 2, 15 | umani, l’anime più gelate arderebbero del vostro amore. Ed in 1467 3, 24 | cose che lui diceva; ma mai ardì di farlo per non passargli 1468 2, 22 | Fratelli rinnovando che nessuno ardisca predicare senza sua espressa 1469 1, 45 | come persona privata, non ardisco deciderlo, se rinunciar 1470 2, 17 | I responsabili - punto arditamente profetico - erano dei laici 1471 1, 11 | rischiava; e con le sue stesse arditezze inebriava l’anima ” 30 .~ ~ 1472 1, 5 | anzi non sarebbe stato un ardito innovatore se non avesse 1473 1, 7 | magnificamente temprato dagli ardori della febbre e del genio; 1474 2, 13 | chiese, che “imbottivano” l’area partenopea, ma sfortunatamente 1475 1, 8 | lutto, vil pietra o poca arena~ ~chiudono al fin d’ognun 1476 2, 16 | aveva cambiato rotta per arenarsi nella sabbia di un sacerdozio 1477 3, 29 | dall’ubbidienza, lungi dalL’arenarvisi fondando una casa, come 1478 2, 21 | due suore il progetto si arenò. Il P. Maurizio, che più 1479 2, 21 | tranne la piccola missione di Arenula dal 9 al 16 giugno, si dedicò 1480 2, 22 | portare il caso davanti a un areopago di teologi, al cui verdetto 1481 1, 10 | il viceré Carlo Borromeo Ares, in nome dell’arciduca “ 1482 1, 7 | carne venata, là i riflessi argentati dei pesci e dei frutti di 1483 3, 32 | tutto il suo mobilio la sua argenteria, il suo bestiame e tutto 1484 3, 37 | antica con i Druidi, gli Argonauti, gli Egiziani e le Sibille.~ ~ 1485 2, 20 | Filangieri dei principi di Arianello, uomo pratico e facoltoso, 1486 1, 7 | degni di stima, Agostino Ariani e Giambattista Balbi, alle 1487 2, 18 | dei Cinesi), che una vita arida e desolata. Nella Messa 1488 2, 18 | e con il miele le labbra aride di coloro che sono solo 1489 1, 4 | concatenamento di recite e di arie musicali darà origine a 1490 1, 3 | quartiere relativamente nuovo, arieggiato e purificato dalle piogge 1491 2, 13(8) | ARIÈS, op. cit., p. 197.~ ~ 1492 1, 39 | imputridisca, perisca. Ario fu una semplice scintilla 1493 1, 41 | le stanze grandi, perché ariose, mi fanno male...~ ~Che 1494 1, 2 | brillante ufficiale nell’armada spagnola, nel 1667 aveva 1495 1, 2 | immaginazione popolata di armadas, crebbe a Napoli con un 1496 1, 42 | Santo Padre, nascosta nell’armadio dove teneva i suoi strumenti 1497 2, 15 | cilizi e discipline nell’armamentario ripugnante del masochismo! 1498 3, 30 | organizzarono picchetti armati per impedirne il trafugamento. 1499 2, 15 | uomini di buona volontà, armatisi di corde o di catene, si 1500 2, 15 | mancanza di martirio, ciò che armava i santi contro se stessi 1501 1, 2 | quattro quarti di nome e d’arme, senza alcun ripezzo ”. 1502 2, 19 | san Francesco alla Grecia, Armenia, Etiopia Tartaria e Norvegia... 1503 1, 45 | europee, ma anche in arabo armeno, cinese, senegalese, vietnamita, 1504 1, 43 | bene della nostra Fede si armeranno per discreditarla.~ ~E con 1505 1, 5 | ingrandita la tavola 16, la sfera armillare di Tolomeo (conservata oggi 1506 1, 9 | siano più sensibili, più armoniche, più sonore che in tutto 1507 3, 32 | dirigenti, perché lo sviluppo armonico di un uomo, di un~ ~ ~ ~ ./. 1508 3, 31 | ignaziano) raccoglieva, armonizzava e rilanciava questa triplice 1509 1, 43 | punteggiata a volte da un sorriso arnaro, non lasciò loro il campo, 1510 1, 5 | de Port-Royal (1660) di Arnault-Lancelot sia stata la base del suo 1511 3, 27 | Alfonso così povero e male in arnese, così umile e dimesso, e 1512 1, 9 | si cerchi. Il violino, l’arpa, il canto vi fermano per 1513 1, 3 | pendici verdeggianti che si arrampicano verso Capodimonte 1 .~ ~ 1514 1, 38 | non poteva da vescovo far arrampicare i visitatori sotto il tetto 1515 1, 38 | al solito, si era subito arrampicato per la scala che portava 1516 3, 25 | monastero, dietro la quale si arrampicava un castagneto, appartenente 1517 1, 40 | picchettate di qualche pino, si arrampicavano fin quasi alle cime, sul “ 1518 2, 13 | Tra questi due estremi arrancava un “terzo partito”, diviso 1519 5, 48 | mi rallegro che vi siate arrecati sotto la potestà del Papa, 1520 1, 45 | nelle soverchie spese di arredi, conviti e simili, saranno 1521 1, 38 | marzo si mostrò deciso ad arrendersi alle ragioni di Alfonso.~ ~ 1522 3, 26 | lasciar maturare il frutto. Arresisi il 6 maggio i cinquecento 1523 3, 35 | vissuto, Muratori si sarebbe arreso alle ragioni di Alfonso? 1524 2, 17 | di sopra di S. Agnello, arrestandosi in Piazzetta Stella, più 1525 1, 40 | stupito, quando si vide arrestare in piena piazza a S. Agata 1526 2, 14 | cosa è più inutile dell’arrestarsi tanto su ciò che non è più?”, 1527 1, 41 | crescita agricola si era arrestata alle soglie della bottega 1528 1, 45 | delitti, o per debiti saremo arrestati? Tutto poteva Monsignore, 1529 2, 17 | giunsero alle orecchie voci di arresti previsti a sera contro una 1530 1, 11 | adolescenziale e giovanile: arresto della crescita, epilessia, 1531 1, 39 | 21 aprile il calesse si arrestò a Velletri, dove i viaggiatori, 1532 3, 32 | intraprese il “commentario”, arricchendolo e correggendolo con note, 1533 5, 47 | La memoria popolare si arricchirà ancor più delle circa 50 1534 1, 12 | spogliare i suoi oppositori per arricchire i suoi valorosi capitani, 1535 1, 39 | che essa si affermi e si arricchisca di buoni soggetti, e mi 1536 1, 2 | secolo; non erano arrivisti arricchitisi nel commercio o nel cavillo, 1537 1, 43 | suo tavolo di caccia si arricchiva. Ai due opuscoli già pubblicati 1538 1, 39 | in parrucca incipriata e arricciata e con ai piedi scarpe ricoperte 1539 1, 39 | baciamani, le parrucche arricciate e le acconciature ricercate; 1540 1, 10 | dominio aveva de’ cuori, che, arrigando ammaliava i Giudici, e mutoli 1541 1, 44 | che non dovette nemmeno arringare, perché un’inchiesta fece 1542 2, 15 | borghesi preferivano non arrischiarsi in questi bassifondi insicuri, 1543 5, 48 | quello di “Congregazione” arrischiato da Alfonso. Decisamente 1544 2, 20 | inverno? Sappiamo che le capre arrivano a contentarsi di licheni, 1545 1, 2 | del XII secolo; non erano arrivisti arricchitisi nel commercio 1546 1, 2 | potere e le risorse, si arrogarono il diritto di ammettere 1547 5, 48 | alcuno riclamare e non si è arrosito dire che chi vorrà osservarle 1548 3, 36 | senza rossore, come non ho arrossito in questa mia nuova edizione 1549 1, 40 | le preghiere, perché gli arrotini di pugnali, presi dal terrore, 1550 1, 9 | gloria di Dio e non farà arrugginire nella sua testa e tra le 1551 1, 45 | si rompe, di ferro, ma si arrugginisce! Don Felice ne comprò una 1552 3, 32 | maledetto “tesoro” di pezzi arrugginiti nella terra fece lavorare 1553 1, 44 | con borchie di ferro ormai arruginite, cappello di 3 carlini per 1554 1, 4 | ma anche gli operai dell’arsenale e del porto e l’intero quartiere 1555 1, 2 | Stato (demanio, flotta, arsenali, feudi, fisco, dogane...), 1556 1, 11 | Questo paglietta, oh che arteteca che tiene!” 7 (il popolo 1557 1, 10 | resto dal contadino e dall’arti-~ ~ ~ ~ ./. giano - di maturare 1558 1, 40 | era lo stesso autore) e articolandosi in tre capitoli, invece 1559 2, 14 | punto cruciale del loro articolarsi, ma citerà solo la Volgata, 1560 2, 13 | discipline teologiche si articolavano in quattro anni, con un 1561 2, 19 | conversione dei costumi e con un’articolazione progressivamente abbozzata 1562 3, 35 | arrivò a creare un canale artificiale di cinquanta chilometri, 1563 2, 17 | Agnello Fabricatore di fuochi artificiali, ed un Francesco Stampatore, 1564 3, 33 | stile narrativo alla forma artificiosa del colloquio tra Dio e 1565 1, 41 | Solo un avviamento dell’artigianato verso la manifattura, preludio 1566 1, 2 | marina come fuciliere e artigliere, mozzo e apprendista timoniere, 1567 1, 10 | forzati”, intellettuali e artistici, Alfonso assaporò la sua 1568 2, 21 | persona in Christo uomo Dio ascende in Cielo”.~ ~Per la giovane 1569 Prem | del giusto mezzo, il suo ascendente sui cuori è cresciuto di 1570 1, 2 | e proprio nelle armi gli ascendenti paterni di Don Giuseppe 1571 2, 15 | morte. Nella loro scia l’ascesi cristiana, più che padronanza 1572 2, 19 | anche con fistole, ed altri ascessi marciosi. Per un mese e 1573 3, 35 | dell’estate 1751 a Pagani I ‘ascesso, che intanto era maturato, 1574 2, 14(12)| mas illustre de la Escuela ascétic espanola. S. Alfonso M. 1575 3, 34 | In esso le considerazioni ascetico - mistiche su ognuna delle 1576 3, 28(20)| Ii, Pp. 275-285 “Revue d’ascétique et de mystique”, 25 (1949), 1577 2, 17(18)| MEULEMEESTER, Influences ascétiques de S. A. de Liguori en Belgique, 1578 3, 24 | potessi nettarvi le scarpe, ed asciugarvi le camicie. Lo fò col cuore, 1579 1, 40 | diritto” invece le colture asciutte - vigne e oliveti - si estendevano 1580 1, 42 | Vico, luogo più caldo ed asciutto.~ ~Vorrei scappare da tante 1581 3, 31 | le Pagliaja di Foggia, d’Ascoli, di Melfi, come per... Lacedonia, 1582 3, 29 | veggono, che a quello si ascolta. Non volle pesci di costo, 1583 3, 28 | muovere gli affetti degli ascoltanti e procurare una vera e non 1584 2, 16 | Confessione, e Comunione; ascoltar la Messa ogni mattina, e 1585 1, 45 | alzano la voce, non posso ascoltarli.~ ~Mi si è avanzata la paralisi, 1586 1, 11 | gratitudine per la parola di Dio ascoltata, per l’assiduità ai sacramenti 1587 1, 5 | subordinazione. Si mirava ad essere ascoltati e persuasivi, più che ammirati 1588 1, 40 | meschini, tanto maggiormente ascoltavali con amore, e con piena soddisfazione 1589 1 | queste io devo condurre~ ~ascolteranno la mia voce.~ ~(Gv. 10, 1590 1, 41 | moltissime degli avari coll’ascondere li grani e farne salire 1591 2, 18 | impegnavano per tutta la vita (ascritti) ad assicurare la direzione 1592 2, 18 | abitare... e benché mai non fu ascritto a questa nostra Congrega-~ ~ ~ ~ ./. 1593 3, 27 | tutta l’efficacia, che m’ascrive, per trapiantarlo, e per 1594 5, 46 | Veroli potrebbe adottarli o ascriverli ad una delle chiese di Veroli, 1595 2, 18 | viveva però col desiderio di ascriversi, anzi nudriva un animo assai 1596 1, 11 | inferno 10 . Tutta questa asetticità, non senza finezza ma neppure 1597 1, 3 | proteste di una popolazione asfissiata strapperanno al viceré, 1598 1, 2 | in rotta lungo le coste asiatiche o marocchine. La flotta 1599 1, 39 | Farinelli, né nel latte d’asina, la china o il gelo delle 1600 3, 29 | egli, ed i suoi dal solito asinello”.~ ~La sequela del Signore 1601 3, 23 | per salire un Monte molto aspero, e scosceso, e che essendo 1602 3, 26 | stanza, e vedevansi le mura asperse di sangue. Andava così carico 1603 3, 26 | gli forzerà un po’ la mano aspettandosi forse anche cambiamenti 1604 3, 27 | intraprendere la fabbrica, e dopo aspettar dobbiamo dalla Divina Provvidenza 1605 1, 7 | spiegabile, perché non possiamo aspettarci laici meno peccatori dei 1606 3, 32 | depositari o creditori non aspettarono il suo decesso per venire 1607 2, 22 | malfamato ” avrebbe dovuto aspettarsi, attirò partecipanti più 1608 1, 42 | Redentore, “cosa in verità aspettata con ansia da tutto il popolo, 1609 1, 39 | puntiglioso il cerimoniere, aspettate! Monsignore deve portare 1610 2, 14 | pace, si fecero coraggio e, aspettatolo all uscita, gli Si avvicinarono 1611 3, 37 | ancora i miei figli ”.~ ~Non aspetteranno molto tempo però per prendere 1612 3, 26 | che s’abbino pazienza; ed aspettino dal Signore la grazia di 1613 1, 1 | cinque cosiddetti “grandi”aspirano al ruolo di “potenze”; intorno 1614 1, 4 | 1695, mentre il giovane aspirante ufficiale non pensava che 1615 1, 1 | Slavi, i Francesi avevano aspirato a questo eden, alla sua 1616 1, 38 | di sabbia, alla sua mitra aspirava una sessantina di pretendenti 1617 1, 39 | il fratello di cuore e di aspirazione missionaria Gennaro Fatigati, 1618 1, 45 | agli ultimi sacramenti con aspirazioni di amore e di fiducia che 1619 2, 15 | chiuso; in una cornice di aspre montagne, una vasta conca 1620 2, 13 | Sulla cattedra di S. Asprenio aveva messo salde radici 1621 3, 26 | Salvatore venivano per un assaggio di evangelizzazione e quasi 1622 3, 32 | disappunto: “Quantunque assaissimi libri di catechismi si trovino, 1623 1, 3 | nelle vie adiacenti, furono assaliti il 23 settembre dal duca 1624 1, 43 | o già respingere il suo assalitore.~ ~“Io ho promesso, aveva 1625 3, 26 | eludere la vigilanza degli assalitori, guadagnarono Trieste9 . 1626 1, 2 | intimorire i pirati che assalivano le rive del Tirreno, sorvegliare 1627 3, 31 | responsabilità di superiore, l’assallo di coloro che venivano per 1628 3, 35 | combattimento fu duro sotto gli assalti a ondate furiose dei rimpianti: “ 1629 3, 32 | Visite, per tutti e da tutti assaporate, tra un libretto catechistico 1630 1, 10 | intellettuali e artistici, Alfonso assaporò la sua infanzia e la sua 1631 1, 40 | pensato né più né meno di assassinare il vicerettore, Don Nicola 1632 1, 12 | quale Alessandro Orsini, l’assassino, ipotecava Amatrice in favore 1633 2, 22 | più. Pregh’il Signore, ch’assecondi con la sua grazia, e lei 1634 2, 22 | quaranta. Clero e notabili assediarono di visite il nipote del 1635 3, 28 | la missione non era un assedio, ma un assalto, che però 1636 3, 37 | invece di andare alla stanza assegnatami, aprii la sua, e lo vidi 1637 1, 10 | piena delle quattro “leggi” assegnategli la vigilia: il trasferimento 1638 1, 6 | trattato di Utrecht (1713) gli assegnerà Napoli e Milano, mentre 1639 3, 36 | maggiore, il denunziante ha asserito la verità almeno in una 1640 3, 28 | questa mania della bestemmia, assestandole un colpo umiliante con una 1641 5, 48 | sfuggire quest’occasione per assestare un colpo al re e alla regina 1642 1, 12 | la baronia di Amatrice, “assicurandogliene il godimento, a lui e ai 1643 5, 49 | progressi della congregazione, assicurandolo - macabra gentilezza - che 1644 1, 38 | possa alcuno che desidera di assicurar la sua salute, pretendere 1645 1, 5 | nuova filosofia destinata ad assicurarne l’unità.~ ~Con tutto il 1646 1, 40 | canonici scelti da Alfonso assicurarono i “sentimenti di~ ~ ~ ~ ./. 1647 3, 31 | del fatto che la religione assicurasse loro sudditi onesti, non 1648 5, 48 | mantenerci inquieti. Ripeto: assicuratevi in mia coscienza che non 1649 2, 15 | estirpare, di tre quarti d’ora assicurati dal canonico Gizzio. Ogni 1650 2, 21 | almeno 6.000 ducati e vi assicurerò una rendita annua di 500 1651 1, 10 | attestano la partecipazione assidua del nostro nuovo funzionario 1652 3, 31 | al 1743, “ tutti unanimi, assidui nella preghiera ”, nella 1653 3, 34 | virtù, che a tal mese sarà assignata”9.~ ~Nell’ultima pagina, 1654 3, 36 | legge del rispetto: non si assilla indefinitamente chi non 1655 5, 49 | Paola; la curia romana, assillata dal suo procuratore Leggio, 1656 3, 33 | imporre la fusione: non solo assillò di istanze a Napoli il fondatore, 1657 1, 43 | suoi avversari tentavano di assimilarlo, per farlo perdere, con 1658 3, 27 | ogni virtù, anelante ad assimilarsi a Cristo, si conformò in 1659 3, 35 | verità personali, a lungo assimilate nella sua esperienza di 1660 1, 5 | prima di lui 11 una perfetta assimilazione non dell’italiano, tanto 1661 1, 45 | passo, e bisogna che due mi assistano per fare qualche moto.~ ~ 1662 1, 7 | dava del contrappeso, assistendolo, ed impiegandolo colle continuate 1663 2, 14 | servitù che vi professo, assistendomi in vita, e in particolare 1664 3, 37 | volare al suo letto, per assisterla nei suoi estremi momenti”23 . 1665 2, 21 | Direttore ora non può come prima assistermi. Indesi da questa gran Madre 1666 3, 28 | sono costretti allora ad assistervi almeno per rispetto umano 1667 3, 37 | date sollievo e libertà; ma assistetelo perché è molto combattuto. 1668 2, 14 | della christiana perfezione. Assistetemi con modo particolare nell’ 1669 1, 40 | esame generale al quale assistette di persona, quindi anticipò 1670 2, 17 | gente più minuta. Veggonsi assistite queste Cappelle da zelanti 1671 2, 18 | patriarchi amorevoli e amati, assistiti da Alfonso nella vecchiaia 1672 2, 22 | questo significava avere un asso nella manica, inoltre era 1673 1, 12 | tanto quanto bastava per far associare i suoi figli al suo ringraziamento 1674 2, 17 | ritrovati nella iniziale Association de la Sainte Famille, che 1675 1, 4 | educativo del tempo, i genitori associavano i giovani figli alle loro 1676 2, 17 | ragione la seconda.~ ~L’associazione segreta Amitié chrétienne 1677 3, 32 | bene; ed egli volendoli assodare vie più nello spirito, stabilì 1678 3, 26 | uno scettro divino per “assoggettare” i loro “soggetti” a ogni 1679 2, 16 | il volere del cielo con assoggettarsi umilmente al parere di savi 1680 1, 10 | ANNI~ ~(1713-1723)~ ~ ~ ~Assoggettato dal padre ai “lavori forzati”, 1681 1, 1 | evangelica, aspettavano di essere assoldati da un amministratore per 1682 2, 13 | umiliata” e, beninteso, assolta, ma “al contrario astenersi 1683 3, 36 | preoccupati di salvaguardare l’assolutezza di Dio, la sua onnipotenza, 1684 3, 24 | buona fede di questo prete assolutista e passionale, L’aver perseguito 1685 3, 36 | del Signore, perché essi assolutizzavano la legge e questi amava 1686 2, 16 | compunti”. Poteva allora assolverli, perché (è necessario ricordarlo?) 1687 2, 16 | dire: và dannato; non posso assolverti; Ma non si considera, che 1688 2, 16 | asprezza.~ ~Non è che Alfonso assolvesse alla rinfusa disposti, o 1689 5, 47 | vescovo, che niente poteva assopire.~ ~Questa vigilanza lo rese 1690 3, 26 | rapacità e di ambizione assopiti nelle grandi famiglie sovrane. 1691 2, 22 | bene certo da fare, che mi assorbe interamente, forze e tempo. 1692 1, 41 | trattato sulla coscienza. Vi si assorbì talmente da dimenticare 1693 3, 27 | diocesi di Salerno finisse per assorbire completamente il suo “ caro 1694 1, 10 | servirsene prima che i processi l’assorbissero completamente.~ ~Nel dicembre 1695 1, 10 | bottoni, calzoni di velluto assortito, calze di seta bianca su 1696 3, 29 | a’ Compagni, perché non assueti a cavalcare, non ispostandosi 1697 2, 19 | Ordiniamo perciò che i vescovi assumano uomini validi nelle opere 1698 1, 12 | giuristi: “Un feudo antico, che assume una nuova qualità, non diventa 1699 1, 4 | nella quale per quarant’anni assumerà le più svariate cariche. 1700 1, 11 | sociali, l’Ancien Régime le assumeva come una fatalità naturale, 1701 2, 19 | esempio... uomini capaci, assunti dai vescovi come coadiutori 1702 3, 30 | sulla piazza ad aspettare un’assunzione e un ipotetico pane quotidiano. “ 1703 1, 10 | Non era quindi cosa assurda o ingenua nel 1713 entrare 1704 3, 36 | scuola, sembrandogli comico e assurdo che si pensasse “legge” 1705 3, 25 | tedio, come egli dicea, agli astanti. Ma allorché celebrava in 1706 1, 5 | certi e ne tira le deduzioni astenendosi dal decretare: - Le cose 1707 5, 48 | per vari capi ” che si asteneva dal riferire. Dopo di questo 1708 3, 28 | in grida, e singhiozzi, astenevasi dal porgere altri motivi; 1709 5, 48 | Paola. I “pontifici” si astennero dalle votazioni.~ ~Settimane 1710 3, 33 | il proposito, me ne sono astenuto.~ ~E ricominciò con più 1711 1, 8 | suo, per umiltà, come si asterrà anche dal farlo figurare 1712 2, 15 | vestigie del Crocifisso L’astinenza del vitto anche fu somma 1713 3, 31 | che sfocerà in ricorsi astiosi alle autorità e ai tribunali 1714 1, 5 | di una filosofia statica, astratta, “metafisica”?~ ~La scolastica 1715 1, 1 | pensiero antico, sistematico e astratto, era già sepolto; sbocciavano 1716 3, 32 | perfettissimo”, non è una serie di astrazioni scolastiche, perché il Compendio 1717 1, 5 | erano filosofi, matematici, astronomi o fisici?~ ~Evidentemente 1718 1, 12 | Alfonso de Liguori 2 .~ ~Con astuta umiltà, in quella sera del 1719 3, 24 | di seguire ciò che esse astutamente chiamarono “le Regole scritte 1720 1, 12 | darsi da fare con le mille astuzie del diritto!~ ~ ~ ~ ./. 1721 1, 7 | dibattimenti delle cause: per atavismo? per acutezza di ingegno? 1722 1, 43 | dove si sente esservi molti atei che negano Dio”9 .~ ~Il 1723 1, 2(18)| Napoli. Il processo agli ateisti 1688-1697, pp. 149 ss., 1724 3, 35 | sentire che ancora state ad Atella. Queste dimore così lunghe 1725 1, 1 | anni prima di Cristo gli Ateniesi avevano costruito Neapolis ( 1726 5, 46 | il P. De Paola quello di Atina nella diocesi di Aquino.~ ~ 1727 2, 18 | corriere. Del resto, nell’atrio di ingresso, doveva solo 1728 3, 34 | boschi, pensò Alfonso, ma si attacca anche il mio Istituto! Infatti, 1729 5, 47 | ha dubitato per nulla di attaccare i dommi della fede con grande 1730 3, 35 | cui pare che V. R. stia attaccata... Presentemente che sta 1731 2, 20 | tutti coloro che le hanno attaccate” 7 . Tesori e abitanti furono 1732 3, 36 | tutti. Da coloro che sono attaccati più di quanto sia giusto 1733 3, 35 | Anche qua però, mentre attaccava con molta pertinenza ciò 1734 1, 43 | Pontefice romano vendicata dagli attacchi di Giustino Febronio fu 1735 1, 41 | tranquilla. Ma già la fame attanagliava il popolo minuto della capitale, 1736 3, 23 | preparazione e nel ringraziamento e attardandosi in orazioni e adorazioni 16 .~ ~ 1737 2, 13 | di ferie) servivano all’attare intorno al proprio parroco. 1738 3, 24 | è che un ipocrita che si atteggia da santo. E tutto questo 1739 2, 13 | di questa complessità di atteggiamenti nella vita quotidiana. Soprattutto 1740 3, 26 | Liguori era troppo umile per atteggiarsi a fondatore e nella lettera 1741 3, 32 | buoni professori”, prefetti “attempati, spirituali e forti nel 1742 3, 30 | zelo, che via via s’anderà attemperando con i lumi migliori. Certo 1743 3, 34 | meno distratti ed impediti attendano all’acquisto di quello spirito - ( 1744 1, 7 | Madonna della Mercede li attenderà d’ora in poi a cinque minuti 1745 1, 42 | piuttosto ogni scrupolo di attendervi ancora, perché tale era 1746 2, 15 | capitale.~ ~Tutte infatti attendevano il celebre avvocato di ieri, 1747 1, 39 | sicuramente dannato come Giuda, attendi allo studio, ed all’Orazione 7 .~ ~ 1748 5, 46 | nostri portamenti. E perciò attendiamo a stare uniti con Dio, ad 1749 5, 46 | nostra Regola.~ ~Voglio che attendiate unicamente alle sante missioni. 1750 1, 11(5) | Questo documento toglie ogni attendibilità all’ipotesi di TELLERIA 1751 2, 16 | Capasso, son persuaso, che non attendo da voi fiori, e periodi 1752 3, 36 | io ho poste, come larghe; attenendomi io per lo più alle opinioni 1753 1, 39(9) | Tannoia; anche noi preferiamo attenerci al silenzio di Villani, 1754 2, 22 | Alfonso si sarebbe dovuto attenere. Ma questi fu irriducibile: “ 1755 2, 13 | altri italiani del tempo, si atteneva alla formula proposta dal 1756 3, 29 | massima, che i popoli più si attengono a quello che veggono, che 1757 2, 17(11)| p. 125. Perché? noi ci atteniamo a TANNOIA, I, p. 47 (contro 1758 2, 22 | perché queste anime, che attennano in solitudine al oratione, 1759 1, 40 | penitenze, Mons. de Liguori si attenne alle disposizioni conciliari, 1760 1, 44 | contraddittori. Soprattutto che cosa attentata non si fosse, ancorché per 1761 1, 3 | parte potevano avere delle attenuanti in quanto si calcola che 1762 5, 48 | il primo colpevole e per attenuare il colpo agli altri, depose 1763 3, 29 | sia presso Alfonso perché attenuasse le resistenze, sia presso 1764 1, 7 | terra d’Islam e, benché attenuato, restava sempre il pericolo 1765 3, 35 | nel peccato originale e un’attenuazione delle tenebre delle quali 1766 3, 33 | Fondatore”; Alfonso vi si era attenuto come a un dovere, anche 1767 3, 23 | mi scriveranno. Alcune s’atterrirono, e piansero assai; altre 1768 5, 48 | buffetto” di Maria Carolina atterrò il colosso e il marchese 1769 1, 41 | produzione agricola era crollata, attestandosi a un livello inferiore per 1770 1, 3 | professione per tutta la vita, attestante che “da niuna persona (era) 1771 2, 17 | Anche per le donne, come attestava il mentovato Fra Angiolo, 1772 1, 40 | Agostino Ciardullo 9 un’attestazione di autenticità firmata dai 1773 1, 7 | 18 gennaio a sua volta attesterà “con giuramento” in favore 1774 2, 22 | facciamo noto e con giuramento attestiamo quanto segue:~ ~Nell’anno 1775 1, 10 | ritengano e l’insegnino. Così attesto, così prometto, così giuro 1776 3, 27 | in S. Sofia, la cappella attigua al castello, in attesa che 1777 3, 23 | padre e amico; Tannoia, pur attingendoli da diversi testimoni, non 1778 3, 30 | cosicché i suoi ascoltatori attingeranno pagine e pagine di sentenze 1779 Bib | le due fonti alle quali attingerò continuamente.~ ~VALSECCHI 1780 1, 4 | Geronimo Anna Cavalieri attinse senza dubbio una coscienza 1781 1, 11 | delicatezza di coscienza attinta dallo Spirito Santo, dalla 1782 1, 7 | delle Decretali dei papi, attirando una folla di giovani con 1783 2, 15 | ingrossata già dai curiosi attirati lungo il percorso, si fermò 1784 1, 12 | reputazione degli avvocati attiravano tutta la Napoli degli uomini 1785 1, 42 | esaminare i sacerdoti sulla loro attitudine alla celebrazione dei sacramenti. 1786 3, 34 | ingordigia - sempre essa! - aveva attizzato la guerra 19 .~ ~ ~ ~Se 1787 3, 28 | Paolo Segneri senior, grande attore e agitatore di folle: pochi 1788 1, 11 | seguaci “ scomunicavano ” gli attori, ma Alfonso de Liguori, 1789 2, 22 | tugurj, e morire in quelli attorneato da’ Villani, e da’ Pastori” 10 .~ ~ 1790 1, 8 | scheletro, ma ben grande attorniato da topi, e da marciume”; 1791 3, 27 | poneva a tavola, se prima non attossicava la sua bocca con erbe amarissime, 1792 1, 40 | regina viarum (Stazio), che attra-~ ~ ~ ~ ./. versava la valle 1793 2, 21 | sopranaturale molto efficace, e, attraendo mi a sé, mi mostrava come 1794 2, 16 | spaziosa egli aveva, occhio attraente, e quasi ceruleo; naso aquilino, 1795 5, 47 | Padre delle misericordie ti attraesse totalmente al suo amore, 1796 1, 42 | assaggiare si è, quando vedo attrassato il caso morale e la predica 1797 1, 39 | Formia, Terracina e Velletri attraversa la storia e la letteratura 1798 1, 40 | baroni, infine le città attraversate dai viaggiatori facevano 1799 1, 6 | vela non più a remi, che attraversava l’Atlantico affrontando 1800 1, 3 | trovavano dunque senza denaro o attraversavano un critico periodo finanziario? 1801 1, 3 | seguito, il sovrano incoronato attraversò una città in delirio, perché 1802 1, 44 | 15 membri a lui devoti, attribuendosene la presidenza. Il primo 1803 5, 48 | napoletano, anche perché “ mai attribuì troppa importanza al “Regolamento”; 1804 3, 25 | ringrazio Dio benedetto, cui attribuisco a grazia speciale quella 1805 1, 8 | di un altro, le avrebbe attribuite in maniera esplicita al 1806 1, 10 | argento (48 centimetri), attributo del cavaliere 3 , da cui 1807 2, 13 | assoluzione, diceva, basta l’attrizione e non imponete penitenze 1808 2, 13 | comprare. E un meschino autore attrizionista, probabilista e sufficientista 1809 3, 35 | mediazione universale ella attua questa sua maternità spirituale: 1810 2, 17 | due secoli prima di Pio XI attuavano un apostolato d’ambiente 1811 2, 21 | veramente parte in causa nell’attuazione del nuovo Istituto, terminava 1812 2, 18 | portando con sé, tenace e audace, il suo seminario.~ ~Fece 1813 1, 43 | diavolo, Liguori gettava audacemente la sua opera nelle braccia 1814 1, 42 | strada ai sospetti e alle audacie. L’indomani si volle vedere 1815 3, 25 | che fratelli, che parenti? Audi, filia, obliviscere populum 1816 5, 47 | cialmente a Parigi e Augsburg 13 . Iniziò il rapporto 1817 3, 29 | sangue freddo, arrivando a augurarsi un Istituto senza Alfonso, 1818 2, 20 | quella mattina, non mi sarei augurato di veder nulla di meglio 1819 1, 11 | in matrimonio, i felici augurj de’ servidori; i saluti, 1820 1, 40 | ciascuno cogl’effetti, mi auguro anticipatamente l’opportunità 1821 1, 1 | realtà, al di sotto di questa augusta e inutile aura evocata pomposamente 1822 2, 18(7) | 305; Bullarium romanum, Augustae Taurinorum 1872, XXIV, PP. 1823 3, 36(6) | Citato da H. MARROU, Saint Augustin e l’augustinisme, Paris 1824 3, 36(6) | MARROU, Saint Augustin e l’augustinisme, Paris 1955, p. 92.~ ~ ./. 1825 1, 43 | sempre a lato del nostro Augustissimo principe, ha mai sempre 1826 3, 34 | si continua a praticare, aumentandosi sempre più il concorso e 1827 1, 43 | incessantemente rimesse in cantiere e aumentate con nuove istruzioni, dissertazioni 1828 3, 27 | non avrebbe potuto essere aumentato senza autorizzazione scritta 1829 5, 49 | servirà di voi per altri aumenti della gloria sua, e pertanto 1830 3, 35 | Satana. Queste “leggende auree” mariane, anche se non storiche ( 1831 1, 8 | sostituendo le stelle con un’aureola e completando con busto 1832 1, 8 | visione quella del mistico; aureolato dalle dodici stelle dell’ 1833 1, 5 | loro immortali scrittori si aureolava di maggiore splendore proprio 1834 2, 17 | Madalena; e Bartolomeo d’Auria venditore d’Istoriette, 1835 3, 24 | riceverne le notizie oculari, ed auricolari, prenderne l’edificazione 1836 3, 37 | ridotto”.~ ~Quali i rimedi auspicati dall’autore delle Riflessioni 1837 1, 1 | giorno di Sabato, sotto gli auspici dell’Arcangelo S. Michele... 1838 1, 1 | Capitano delle galere austriache”, come scrive senza complessi 1839 3, 26 | i Franco-Spagnoli agli Austro-Russi e si svolse in Italia, dove 1840 1, 41 | provvedeva bene o male al suo autarchico approvvigionamento e la 1841 3, 34 | Alfonso, venne ricopiato) e autenticato dal segretario del cardinale, 1842 3, 32 | è cosa, che maggiormente autenticò in Foggia l’alta idea, che 1843 2, 21 | tutto quanto mai avesse auto a sofrire per impresa sì 1844 3, 28 | delle missioni, alloggio auto-~ ~ ~ ~ ./. nomo, comunità 1845 1, 7 | senza una parola: pazienza, autocontrollo, rispetto per il padre, 1846 3, 30 | troppo sofferto a causa di autocrati, per diventarlo a sua volta, 1847 2, 18(7) | Sarnelli: errore di memoria o autogiustificazione per averlo trattato come 1848 Bib | Napoli, revisione sugli autografi, introduzione e note di 1849 3, 35 | abbiamo per fortuna lo schizzo autografo nelle prime 70 pagine di 1850 1, 12 | Addio Tribunali!~ ~Come un automa, senza sapere se a piedi 1851 3, 27 | monasteri, che però non portava automaticamente con sé il carisma del celibato...~ ~- 1852 1, 40 | prelature nullius (cioè autonome) e 5 territori sottomessi 1853 1, 1 | centosettanta Stati più o meno autonomi. Questo è l’attuale quadro 1854 5, 48 | Congregazione di dare un presidente autonomo alle 4 case degli Stati 1855 2, 16 | della sua vita. Dotato dall’autor della natura di un temperamento 1856 3, 32 | tutto il Regno una voce autorevole diede grande risonanza a 1857 2, 19 | subito diventato uno dei più autorevoli e attivi missionari della 1858 3, 29 | patrocinio: sicura, che così sarà autorevolmente protetta, ed ampiamente 1859 1, 3 | dall’Ancien Régime. Tale autoritaria pressione sociologica riguardo 1860 3, 29 | Liguori tracciava così il suo autoritratto, ma a proposito, che voleva 1861 1, 4 | musicale; in estate e in autunnio andavano più in alto in 1862 1, 5 | Descartes, ma lo vedremo avallare le idee del “ filosofo Newton ” ( 1863 1, 5 | giustificavano ampiamente e avallavano questa pretesa degli “immortali”. 1864 1, 10 | con la biblioteca più “avanguardista” del Regno 8 nella sua testa 1865 3, 30 | Marzano ” 4 .~ ~Sportelli, avanzando a passo di carica, il 5 1866 3, 35 | ma vedo che per gli anni avanzati e per la mia logora sanità 1867 1, 40 | indivisibile era sempre troppo avara per le famiglie numerose, 1868 2, 19 | calcarei; di terre magre, avare di grano e di orzo, di olive 1869 3, 32 | mangiare senza vergogna dall’avarizia e dallo spreco degli altri.~ ~ 1870 3, 36 | teologia di un Dio arbitrario e avaro nei riguardi della sua salvezza, 1871 | avean 1872 3, 36(33)| opera Méthode pour converser avec dieu del gesuita Michel 1873 3, 28 | pomeriggio, ma già presso l’Avemaria, la campana della medesima 1874 3, 37 | e specialmente da noi, avendoci amati più degli altri... 1875 2, 18 | per ora grande bisogno, avendogli affidato quasi tutto il 1876 | avendola 1877 | avendone 1878 1, 2 | partito.~ ~ ~ ~ ./. Gli Avenia-Gizzio erano eminenti uomini di 1879 1, 2 | chiesa di S. Balbina sull’Aventino, un centro missionario il 1880 2, 22 | Celeste e Colomba ancora vi averebbero da scrivere sopra il consaputo 1881 1, 40 | persone pie, testando i loro averi in favore de’ Seminarj, 1882 | aversi 1883 1, 10 | vel perdoni D. Alfonso. Se avessivo fatto questa mossa tre anni 1884 1, 39 | portare il gran peso che Dio avevagli posto sulle spalle”.~ ~Quindi 1885 | avevamo 1886 1, 45 | altri, so, che più volte gli avevan insinuato lo stesso. Egli 1887 1, 45 | occasioni, non sapendo; che avevane voto ”~ ~ ~ ~Tuttavia, pazienza 1888 1, 7 | il greco e la logica ne avevano- una propria, mentre la filosofia 1889 | avevate 1890 | avevi 1891 1, 10 | costituito un circolo di giovani avi-~ ~ ~ ~ ./. di di apprendere, 1892 2, 21 | per la gratia di Dio ci avisate del suo miglioramento, con 1893 2, 21 | Celeste Crostarosa.~ ~Ci avisi, come passa col suo male. 1894 1, 8 | e ancor più della dimora avita il cui interno poco confortevole 1895 2, 18 | rimpiazzare in qualche modo l’avo, dopo due anni di totale 1896 1, 4 | quattrocento vigorosi rematori, l’ “avorio nero” tanto necessario all’ 1897 | avreste 1898 | avresti 1899 1, 2 | sessant’anni più tardi nei suoi Avuisi sulla vocazione, da Alfonso 1900 | avuti 1901 1, 12 | questo diritto antico lei si avvale per reclamarlo. Però lo 1902 1, 40 | chi vi sta sotto? Io debbo avvalermi di quelli, che sono in Diocesi, 1903 3, 24 | che l’opera era di Dio, ed avvalersi in avvenire di altri consigli 1904 1, 44 | gli disse: “Monsignore, avvaletevi di tutte le facoltà, come 1905 1, 44 | che di altre armi non ci avvalissimo per difenderci, che orazione, 1906 3, 27 | spirito ed efficacia, essendo avvalorata la divina parola dall’esemplarità 1907 5, 48 | fatto Consultore, ha voluto avvantaggiare le facoltà de’ Consultori, 1908 1, 11 | troppo felice per uscirne avvantaggiato, lo abbracciò e lo benedisse, 1909 3, 30 | ecclesiastiche, sì intorno al modo di avvanzarsi sempre più in una soda, 1910 5, 46 | sfibravano, senza che se ne avvedesse, nel gridare sempre più 1911 1, 5 | mirava a formare uomini avveduti e curiosi, “teste ben fatte”, “ 1912 1, 40 | dicendo - proprio lui che si avvelenava di erbe amare - : “Quel 1913 2, 17 | una fede al ribasso. Come avveniva la formazione spirituale 1914 3, 27 | a tutti quei naturali un`avventurata porzione de’ primi fedeli. 1915 3, 27 | ormeggio. Una di quelle avventure umane e spirituali tali 1916 2, 15 | la città. Chi può non si avventuri in questa giungla 2 .~ ~ 1917 1, 45 | diocesi era arrivata una “avventuriera” e il vescovo, subito informato, 1918 1, 43 | fatti, anche temporali, avvenuti nel tempo del Concilio. 1919 1, 4 | sua presenza era sempre avver la da tutti, soprattutto 1920 5, 48 | volontà di Dio.~ ~Se si avverano, non ci resta altra speranza 1921 5, 48 | comprensibile, una crescente avversione per questo tributo, anche 1922 | avverso 1923 5, 47 | 12, al n. 41, in cui si avverte a pregare per Il peccatori, 1924 3, 25 | vocazione all’istituto, avvertendo pero:~ ~ ~ ~ ./. non lo 1925 2, 15 | giustizia o di misericordia:~ ~“Avvertiamo ed esortiamo nel Signore 1926 1, 41 | prenderà a fame”; identico l’avvertimento da vescovo nel luglio 1762 1927 1, 38 | una parola.~ ~La comunità, avvertita dal P. Giuseppe Paravento, 1928 1, 45 | santo amor di Dio dove si avvertiva la pace dell’uomo che ormai 1929 3, 37 | capriccio suo...~ ~Questo avverto: non pensi alcuno forse 1930 1, 4 | i figliuoli di per tempo avvezzati si fossero ad odiare il 1931 3, 34 | perciò vediamo non pochi, avvezzi alle sole preghiere vocali 1932 1, 41 | più redditizia. Solo un avviamento dell’artigianato verso la 1933 2, 19 | quattordici per l’entroterra, avviandosi con il loro piccolo treno 1934 3, 26 | Le ragioni addotte, per avviare Gennaro al sacerdozio, non 1935 3, 24 | raggiunse), a piedi, si avviarono verso Ravello e Maiori, 1936 1, 39 | in suo onore. Stava per avviarsi, quando gli fu detto:~ ~- 1937 3, 30 | provato dall’inverno e ormai avviato alla fine. Gli aveva mandato 1938 3, 37 | Verso mezzogiorno perciò si avviava verso l’oratorio e, dopo 1939 1, 9 | Italia, più la musica si avvicina alla perfezione. Napoli 1940 2, 15 | gran passo avanti nel suo avvicinamento al Cristo, ai fratelli! 1941 1, 39 | sbarramenti del personale e, avvicinandosi all’alto prelato:~ ~- Eminenza, 1942 3, 36 | sentenze che maggiormente si avvicinano alla verità. Con tutte le 1943 3, 27 | santo”, baciargli i piedi, avvicinargli oggetti di pietà, portare 1944 2, 14 | disturbarne la preghiera e neppure avvicinarlo all’uscita, non solo perché 1945 2, 14 | aspettatolo all uscita, gli Si avvicinarono rispettosamente. Mazzini, 1946 1, 7 | abbastanza i bagliori, si era avvicinata a questo roveto ardente.~ ~“ 1947 2, 17 | santità di vita, venivano avvicinati confidenzialmente per via, 1948 1, 45 | sentì odore di putrefazione. Avvicinatosi al malato, scoprì una piaga 1949 3, 32 | probabilista” che più si avvicinava all’ideale che andava intuendo: 1950 1, 42 | Molti suoi diocesani non si avvicinavano~ ~ ~ ~ ./. all’Eucaristia 1951 2, 21 | sola sopraccarta, che se n’avvidde ancora chi me le consegnò. 1952 3, 37 | Onde deduco che non se ne avvide, quantunque stava col sembiante 1953 1, 45 | da trattare: voi volete avvilire il nostro stato.~ ~- Ah 1954 2, 14 | una grazia che incanta e avvince, uno slancio generoso ed 1955 5, 46 | cose di Frosinone mi si avvisano senza scorza, senza farmi 1956 2, 15 | miserabile l’incomodo di avvisar la mia morte”16 .~ ~ ~Ma 1957 3, 24 | al vescovo di Nocera per avvisarlo che “le consapute erano 1958 1, 44 | inteso. E prego ognuno ad avvisarmi degli sconcerti più gravi, 1959 3, 33 | Maggiore, più presto potevano avvisarne V. P., acciò l’avesse meditati, 1960 3, 24 | per li monisteri. E però l’avvisava acciò le cacciasse dalla 1961 3, 25 | stia pronto, che subito l’avviserò, sene venga per la Missione, 1962 1, 12 | finché una nuova luce lo avvolse e una forza lo sollevò:~ ~- 1963 2, 19 | corrieri a cavallo con la testa avvolta dalla reticella alla spagnola; 1964 3, 29 | parrocchia principale, S. Maria d’Ayello (5.650 ab.), mentre Sarnelli 1965 1, 10 | mura ospitavano la maggiore azienda del Regno, che dava da~ ~ ~ ~ ./. 1966 1, 39 | poverelli di Gesù Cristo, azinché il Signore mi faccia accertare 1967 2, 17(11)| Berrettari azzarda TELLERIA, I, p. 125. Perché? 1968 3, 30 | come gramigna 9 .~ ~ ~ ~Un’azzardata affermazione del domenicano 1969 3, 26 | loro vocazione onde non mi azzarderei a riceverli per ora. Ma 1970 3, 26 | Vigilante - il nome era proprio azzeccato! - avrebbe voluto che la 1971 1, 1 | stagliata nei mari più azzurri del mondo, questa gemma 1972 2, 21 | agro nolano, nella bruma azzurrina che si dissipava tra gli 1973 1, 2(2) | B CROCE, Storia del Regno 1974 1, 7 | essere stato consacrato “baccelliere” con l’esame di ammissione 1975 3, 30 | sul suo letto di morte: lo bacerà con tenerezza e, tenendolo 1976 3, 31 | Vescovadi: lo abbraccia, lo bacia, e non si sazia di benedirlo. 1977 1, 39 | di razza le riverenze e i baciamani, le parrucche arricciate 1978 3, 27 | riconobbe e si precipitò, baciandogli la mano e... facendo scivolare 1979 5, 49 | amore e tentò tre volte di baciarlo.~ ~Nelle sue Orazioni alla 1980 1, 44 | Vedeva almeno coloro che gli baciavano la mano e gli tagliavano 1981 3, 37 | ma ve lo comando”. Rossi baciò il biglietto, lo mise sotto 1982 1, 44 | tutta l’attenzione, né si bada a spesa quando bisogna”.~ ~ 1983 2, 18 | ordine espresso Pagano, non badando nemmeno a rimediarvi per 1984 1, 39 | riflessione:~ ~- Ah! ah! che badi costui a se stesso. Ma non 1985 1, 38 | Che ho d'andare facendo il Bagascio per Napoli?~ ~Tuttavia Volpe, 1986 3, 34 | regolare” non significava bagattelle disciplinari, ma stile generale 1987 5, 49 | Africa e nel sud delL’Asia da Bagdad a Tokio.~ ~ ~ ~Otto mesi 1988 2, 21 | dentro, e mille volde li baggio i piedi.~ ~Umilissima figlia 1989 3, 25(7) | comunicarmelo. Da un registro dei bagli di Scala ha rilevato: “il 1990 2, 18 | cadde in mezzo a loro con un bagliore e un fracasso da finimondo, 1991 1, 7 | percependone abbastanza i bagliori, si era avvicinata a questo 1992 5, 46 | semplice acqua ”, pregandola di bagnare con essa il suo male, che 1993 2, 19 | biancheria sporca”, la bagnava, la insaponava, la strofinava, 1994 5, 49 | morto nella sua vasca da bagno; il commissario di Sarnelli 1995 1, 2 | baluardo avanzato tra le due baie di Napoli; il nonno Don 1996 1, 44 | insegnare gli errori di Baio, Giansenio, Quesnel e Febronio 1997 3, 35 | riparatore, ma pugnali e pistole, baionette e stiletti 26 .~ ~Con l’ 1998 2, 14 | parlarne una scienza ancora balbettante. Però per lui quello che 1999 1, 7 | Teresa gironzolava e balbettava intorno alla mamma con Ercole, 2000 3, 34 | paura?~ ~- Figli benedetti, balbettò l’umorista santo, chi ha