0-allon | allor-balbe | balbi-combi | combr-defic | defin-esaur | esaus-gonfi | gong-insul | insur-matem | mater-pale | palen-profi | profo-rimpo | rimpr-segna | segre-strin | stris-vecch | vecue-zurlo
      Parte, Capitolo

 5002    1,    45    |            chierico, dopo un’ora si fermò esausto di saliva e di argomenti
 5003    1,    10    |                  recuperare rapidamente l’esborso, anche se elevato; la teologia
 5004    5,    47(15)|                   op. cit., p. 47; cf. R. ESCARPIT, La révolution du livre,~ ~
 5005    5,    47    |                  pagine: il trattato sulL’escatologia che mancava alla dommatica
 5006    3,    32    |            necessità della preghiera; non esce dall’essenziale, neanche
 5007  Bib           |               dans la Piété Alphonsienne, Eschen (Belgio) 1925.~ ~VAN DELFT
 5008    3,    24    |              licenziato e vogliono che jo eschi da questo loro monistero,
 5009    3,    35    |                disprezzo ed anche minacce esclamavano contro la Congregazione,
 5010    3,    32    |                   Compendio termina con l’esclamazione-firma dell’autore anonimo: “ Viva
 5011    1,    10    |           lazzaroni”, senza alcun rancore esclamerà:~ ~- Dio vel perdoni D.
 5012    1,     4(2) |                             M LENGELLÉ, L’Esclavage, coll. “Que sais-je”, n.
 5013 Pref           |       Redentoristi degli Stati Pontifici, escludendo quelli che continuavano
 5014    2,    21    |                  Con decisione capitolare escluderete il P. Tommaso dalla direzione
 5015    3,    24    |                  a te, né a D. Silvestro, escludermi dall’Istituto; sta a Dio...
 5016    3,    23    |                  ben presto energicamente esclusa, perché esistevano già istituti
 5017    3,    33    |             Maggiore a principio quasi ci escluse affatto, poi di nuovo si
 5018    5,    49    |              Villani dichiarò i siciliani esclusi dall’Istituto, ottenne dalla
 5019    5,    48    |                 minimamente significare l’esclusione pratica delle disposizioni
 5020    2,    13(18)|                   Nei documenti ufficiali èscritto Torno, mentre nella vita
 5021    2,    14(12)|              discipulo mas illustre de la Escuela ascétic espanola. S. Alfonso
 5022    1,     4    |             liberamente una guida per una escursione o un capocordata, con un
 5023    3,    34    |            fossero proposizioni erronee e esecrabili, non saprei più che dire ”.~ ~
 5024    3,    33    |                  casa mia, e sin d’allora esecrai qualunque onore in questo
 5025    2,    15    |            eloquenti: dal 1556 al 1786 le esecuzioni capitali accompagnate dai
 5026    2,    14    |                 La generazione dei grandi esegeti si era spenta da tre quarti
 5027    2,    21    |               Angela: “Vigilate perché si eseguano i miei ordini, umiliate
 5028    3,    24    |                  adorarla, e pontualmente eseguirla, senza ponere avant’il vostro
 5029    1,    43    |            probabiliore, dico che non può eseguirsi la meno probabile; onde
 5030    3,    23    |             religiosi, mi trovo di averli eseguiti, tostoché V. S. Ill.ma è
 5031    3,    36    |                  Vangelo! Mi limito a due esempi-chiave: L’unione sessuale degli
 5032    3,    33    |               nascere sono stati utili ed esemplarissimi; ma indi a poco tempo, spento
 5033    3,    34    |                 per il loro privilegio di esenzione dalla giurisdizione episcopale,
 5034 Pref           |           manomorta e l'accrescersi delle esenzioni fiscali. Alfonso voleva
 5035    2,    15    |                  lui L’ufficio e la messa esequiale e lo seppellivano come un
 5036    3,    35    |             nostre missioni, le novene ed eserci i .. Ed io prego Gesù Cristo
 5037    3,    37    |                  Ciorani, sempre zeppa di esercitanti, passerà nel deserto e tra
 5038    3,    30    |             pratiche del modo, come debba esercitarsi, ed assegni una delle meditazioni
 5039    1,     9    |            mobilitate giovani maestri per esercitarvi, vi prendete tanto gusto
 5040    2,    18    |            ubbidienza all’arcivescovo. Se esercitassero questo ministero solo coloro
 5041    1,     7    |                 temporale. Questa però va esercitata per la Chiesa, quella dalla
 5042    3,    27    |                  ch’egli, e Compagni suoi esercitavano, specialmente del suo straordinario
 5043    3,    35    |                  che da essi Sacerdoti si eserciterà la detta Opera delle Missioni,
 5044    2,    21    |              monastero di Scala ed ivi ti eserciterai nella virtù dell’umiltà
 5045    1,    10    |              anch’essi nelle missioni, vi eserciteranno dopo di lui e raccoglieranno
 5046    3,    34    |                   versetto 15: “Dio degli eserciti... visita questa vigna,
 5047    3,    23    |                 S. Ill.ma, a cui per fine esibendomi prontissimo ai suoi riveriti
 5048    1,     7    |          dottorato in diritto dovrà prima esibire l’attestato del matrimonio
 5049    1,    42    |                preziosa reliquia, per poi esibirla, tutto fiero, al processo
 5050    3,    23    |                  S. Ill.ma è partita, con esibirmi loro in tutto quello che
 5051    2,    22    |               edificio con l’ossa mie, le esibisco tutte, per contribuirvi
 5052    2,    15    |              volta la documentazione, gia esibita ad ogni tappa precedente:
 5053    3,    33    |                   il cuore una sì sincera esibizione, ma troppo convincenti erano
 5054    3,    32    |               ducati 150 tutto versi e si esiga dalla Congregazione...”21 .~ ~
 5055    3,    36    |                   cui ci si rifaceva: più esigenti se si era tomisti, più permissivi
 5056    1,    45    |             siedono nelle loro chiese, si esigesse da’ metropolitani e da altri,
 5057    5,    49    |                  dai dieci anni di stacco esigiti prima dell’introduzione
 5058    1,    45    |                 una visita, Villani aveva esigito che si chiamasse uno specialista
 5059    3,    24    |             soggetti: e la pianta è tanto esile che non può sì presto dividersi.
 5060    1,    45    |                      Ora tengo nove preti esiliati. Fuori delle cose della
 5061    1,     2    |         espulsione del solo P. Cavalieri. Esiliato, prese la strada di Roma,
 5062    3,    30    |                   alla sua “ pietà e zelo esimio intorno alla salute de’
 5063    3,    36    |                   dell’unicità delle loro esistenze, delle loro relazioni e
 5064    3,    29    |                amore...~ ~Se però non può esistere un freno morale contro la
 5065    1,    44    |                  congregazione di Liguori esistesse ancora, un miracolo dovuto
 5066    1,    45    |                  VI era ancora~ ~ ~ ~ ./. esitante e, quando due padri redentoristi,
 5067    1,    12    |             Sommaria che, mentre sembrava esitare a respingere l’analoga richiesta
 5068    2,    19    |                   tra Congregati, che non esitarono quei degnissimi Fratelli
 5069    3,    36    |            convinto dalla ragione, non ho esitato a contraddire numerosi autori,
 5070    5,    48    |                 uscire De Paola dalla sua esitazione e il 23 febbraio - quindi
 5071    3,    28    |                  posto della lettura. Non esiterà quindi a consigliare ciò
 5072    1,     5    |        ritrovavano due anni più tardi con Esopo in greco: l’Isopetto. Una
 5073    2,    14    |                    ostiariato, lettorato, esorcistato, accolitato) al nostro ex-avvocato 16 .~ ~
 5074    3,    33    |                  giorni dopo. Ecco il suo esordio in quel 4 settembre:~ ~-
 5075    3,    36    |                 ogni volta che comanda ti esorta a fare ciò che tu puoi e
 5076    3,    35    |               figli ancora traumatizzati, esortandoli a confermare i loro legami
 5077    3,    37    |              tutto il clero, ed in questi esortasse fortemente alla frequenza
 5078    1,     3    |                stesso tempo Napoli veniva esortata a restare fedele alla Casa
 5079    3,    27    |             circolare del 19 aprile 1738, esorterà tutti i membri dell’Istituto
 5080    1,     3(17)|                    ERLANGER, Philippe V d’Espagne, Paris 1978,~ ~p. 62. Non
 5081    2,    14(12)|            illustre de la Escuela ascétic espanola. S. Alfonso M. de Ligorio,
 5082    3,    24    |                 Falcoia?... uomo vecchio, esperimentato, illuminato, dotto, pratico
 5083    2,    15    |                    ognuno le proprie!) in espiazione e in implorazione per se
 5084    1,    40    |               esilio, mentre la concubina espiò per qualche mese le sue
 5085    1,     5    |              latino, arricchito da tavole esplicative, sarà tenuto in tale stima
 5086    1,    42    |                 salute, un capolavoro che esploderà al di  della sua diocesi:
 5087    1,     8    |                 una pista originale, poco esplorata e che ci porterebbe lontano.~ ~
 5088    2,    22    |                    Certo in colloqui meno esplosivi cercò di farsi capire: è
 5089    1,    40    |                fasci vengono i memoriali, esponendo ognuno le proprie miserie.
 5090    1,    11    |                 Angelo tutelare; a questi esponeva i suoi dubj; né si appartava
 5091    5,    46    |                 consigli spirituali o gli esponevano un problema di coscienza.
 5092    3,    32    |               catechismi si trovino, e si esponga di continuo la Dottrina
 5093    3,    34    |          Salvadore, umilmente supplicando espongono alla Vostra Santità, come
 5094    2,    15    |                  tutti i confessori a non esporsi essi stessi alla dannazione
 5095    5,    48    |                 negli Stati Pontifici per esportarvi i tesori del Regno; infine,
 5096    2,    13    |                 opera così salutare fosse esportata a beneficio dell’intero
 5097    2,    19    |               elaborò il metodo concreto, espositivo e penitenziale, diffusosi
 5098    3,    35    |                  Glorie di Maria sotto un espressivo disegno, da lui stesso tracciato,
 5099    1,     5    |                 proposizioni ondulate, si esprimerà in uno stile succinto, dal
 5100    3,    35    |            Concezione. A diffonderla e ad esprimerla più che gli scritti popolari...
 5101    3,    34    |                 perché - notiamolo bene - esprimesse “il suo parere sulla domanda
 5102    3,    30    |                   altri era l’ubbidienza; esprit de geométrie, avrebbe detto
 5103    1,     6    |             successione spagnola, il 1707 espropriò per sempre Madrid della
 5104    3,    37    |                 Spinelli, che aveva fatto espungere dalle Regole redentoriste
 5105    5,    47    |              incessantemente rinnovati ed espunto qualsiasi probabilismo mal
 5106    1,    42    |                mondo. Ma grazie a Dio, ho espurgato l’eccesso ed ora già sto
 5107    2,    17(18)|                   de Liguori en Belgique, Esschen 1922, pp. 42-48; M. BECQUE,
 5108    3,    26    |                    o cavalcava un somaro. Essendosegli detto una volta, che un
 5109                | essendovi
 5110    3,    29    |                   è sua), per attingere l’essenza di ciò che è l’uomo “nella
 5111                | essergli
 5112    2,    13    |     Probabiliorista? A quale categoria di esseri può mai rimandare questo
 5113    1,    43    |            tralasciando gli altri per non esserle più di tedio e più offender
 5114    3,    33    |               quel 4 settembre:~ ~- Sento essersene offesi taluni, avendo io
 5115    2,    22    |                 Padre che ritrovavasi con essoseco, ne comprese in qualche
 5116    3,    29    |                  ma vedrà tutto. Alfonso, estasiato dalla biblioteca della duchessa,
 5117    3,    24    |                espressioni, volta a volta estatiche o sofferenti, erano spiate
 5118    5,    49    |                più umili, gli affetti più estatici nei vocaboli più quotidiani.~ ~
 5119    3,    35    |                aveva preso il sopravvento estendendosi anche a Maria Alfonso nel
 5120 Pref           |             ragione cercava di impedire l'estendersi dei beni di manomorta e
 5121    1,    40    |                   di... ricchezza, che si estendeva dal nord di Napoli fino
 5122    3,    25    |                 La santità, la povertà, l’estenuante lavoro apostolico di Alfonso
 5123    3,    32    |                   esigente 23 .~ ~Tra due estenuanti campagne, ritroverà volentieri
 5124    1,    42    |                  dormiva poco e male e si estenuava nelle penitenze.~ ~Trovava
 5125    1,    43    |                  istituti efficaci che si estenuavano nella povertà.~ ~Perciò
 5126    2,    15    |               vera religione”. A Napoli l’esteriorità espansiva di una pietà fatta
 5127    1,     4    |                  pittura), ma riusciva ad esternare la sua tenerezza?... Orfano
 5128    1,    40    |                era ripartito in tre città estese, tutte con villaggi in montagna:
 5129    1,    41    |              notevoli e aperto un mercato esteso e attivo. Ma fino al 1860
 5130    1,     8    |                  altro per la tecnica e l’estetica dei piani e degli stili.
 5131 Pref           |          brillante avvocato conoscitore e estimatore di G.B. Vico, in contatto
 5132    5,    46    |                degli altri 400, quando si estingue il vitalizio de’ Portoghesi.~ ~
 5133    1,    11    |              spine delle passioni, se non estinte, per lo meno incominciato
 5134    5,    49    |                  gioventù non ancora si è estinto”. Un parroco, venuto a trovarlo
 5135    1,    45    |                  tutto ciò altre spine si estirpano, ed altre continuamente
 5136    1,    40    |                   invece un mese di ferie estive in famiglia, tranne nel
 5137    1,    44    |                 difendersi dal caldo sole estivo), girava a piedi con Don
 5138    3,    32    |                  attesa di Monsignore per estorcergli qualche elemosina, o forse
 5139                | estote
 5140    1,    41    |             volendo che finissero in mani estranee, pagò un prezzo molto elevato,
 5141    3,    31    |                 della vicina selva, dalle estreme strettezze della comunità:
 5142    3,    36    |                  ugualmente lontane dagli estremismi, scrupolosamente pesate
 5143    1,    11    |               portata sfortunatamente all’estremismo, Giovanni Gersone (1363-
 5144    2,    22    |                  è esagerato il carattere estroso di questo dettaglio riguardante
 5145    3,    27    |                dal baccano del suo popolo esuberante, raccolto per l’orazione
 5146    3,    35    |                   trovava a suo agio nell’esuberanza del barocco. Certamente
 5147    1,    42    |                  solennemente in S. Agata esultante domenica 29 giugno dell’
 5148    2,    22    |                  non si poté rattenere di esultarne in guisa che un Padre che
 5149    5,    47    |          conversione di Voltaire, Alfonso esultò, riprendendo subito la penna
 5150    1,     9    |                ambito dell’oratorio, nell’eta d’oro dei conservatori.~ ~ ~ ~ ./. 
 5151    2,    17(18)|       archiconfrérie de la sainte famille établie à liege, son histoire et
 5152    5,    47    |                Luigi, santo Stefano, sant’Etelberto, Luigi XIV e Carlo Emanuele
 5153    5,    46    |             Francesco De Paola sognava di eternare l’Istituto impiantandolo
 5154    1,     8    |                 nome resti meritevolmente eternato.~ ~Egli, acciocché non venghi
 5155    1,    11    |              Malgrado lo stridore, questa eterogeneità non sorprendeva, appartenendo
 5156    1,    10    |                   formicolio chiassoso ed eterogeneo di uomini di legge, di vetturini,
 5157    2,    13    |                dopo: “tutti i maestri” di etica di Alfonso (quello del seminario
 5158    1,    43    |             essere espulso dalla Sicilia, etichettarlo da probabiliorista? Andasse
 5159    3,    36    |         raccomandava quella benignità che etichettava di peccato solo ciò che
 5160    1,     2    |                  non conoscevano il senso etimologico di questo bel nome; la “
 5161    2,    18    |               turchi e persiani, arabi ed etiopi, e dal canto loro gli intellettuali
 5162    2,    19    |           Francesco alla Grecia, Armenia, Etiopia Tartaria e Norvegia... Finalmente
 5163    1,     1    |                   mostri sacri, Vesuvio e Etna le Due Sicilie hanno sempre
 5164    1,     1    |                fascino irresistibile. Gli Etruschi, i Greci, i Celti, prima
 5165                | Etsi
 5166    2,    15    |               1519 un cavaliere genovese, Ettore Vernazza, e un canonico
 5167    1,    40    |                nella linea del Traité des études monastiques (1691) di Mabillon,
 5168    3,    23    |                   stenderà poi sui “fatti eucaristici” di Scala: troppe “rivelazioni”,
 5169    3,    31(18)|                  1965), n. 66; Istruzione Eucharisticum mysterium (1967), n. 50;
 5170    2,    19    |                   dagli Oratoriani, dagli Eudisti (tutti preti secolari, cioè
 5171                | eum
 5172    2,    19    |                 vangelo a tutte le genti: Euntes in mundum universum praedicate
 5173  Bib           |                  P., La civilisation de l'Europe des Lumières, Paris 1971.~ ~
 5174    3,    31    |                Giovanni d’Avila, Giovanni Eusebio Nieremberg, S. Pietro d’
 5175    3,    35    |               frutto della vita, la nuova Eva coopera alla redenzione
 5176    5,    46    |        soppressione dei Gesuiti, avessero evacuato Benevento liberando così
 5177    3,    25    |               scoscesa, il “desertodove evadevano dal tanto ristretto alloggio
 5178    3,    32    |               sulle spalle il libro degli evangeli? Oh! quanto più degli altri
 5179    2,    19    |               mundum universum praedicate evangelium omni creaturae (Mc. 16,
 5180    3,    23    |             nessuna persona di valore che evangelizzasse villaggi e casolari.~ ~La
 5181    2,    21    |             cittadina di Marigliano venne evangelizzata dai Pii Operai con alla
 5182    3,    27    |                  ravvivare” le parrocchie evangelizzate nella precedente ondata,
 5183    3,    29    |                preso da Don Matteo Testa. Evangelizzati i casali si passerà alla
 5184    3,    35    |                  nuovo ordine che avrebbe evangelizzato la Mongolia, il Paraguay
 5185    1,    45    |                   popolo, ispiegandogli l’evangelo con modo familiare e populare
 5186    5,    49    |             guadagnare tempo con risposte evasive, finché, quando nel 1786
 5187    3,    32    |                  del padre in termini che evidenziano la venerazione e l’amicizia,
 5188    2,    21    |         archiviava, qualche parola che ne evidenziasse con immediatezza il contenuto;
 5189    3,    34    |            memoriale - , nel quale veniva evidenziata l’originalità del carisma
 5190    3,    28    |                   ventotto pagine, in cui evidenzierà i cinque punti a suo parere
 5191    2,    20    |                  aria di quelle montagne, evitando in pari modo lassismo e
 5192    3,    37    |                ammonirlo gentilmente, per evitargli uno sforzo che aggravava
 5193    1,     1    |             questa augusta e inutile aura evocata pomposamente dal Tannoia,
 5194    3,    37    |                fuori moda per il contesto evocato, ma potente e sempre ristampata,
 5195    3,    31    |                  1744) 17 .~ ~ ~ ~Alfonso evocava qui l’esperienza decisiva
 5196    3,    28    |                  fin dall’inizio: qualche evocazione visiva e qualche insegnamento
 5197    2,    13(21)|                           F MARIN-SOLA, L’évolution homogene du Dogme catholique,
 5198    1,    43(8) |             contesto storico nel quale si evolve la finezza di Alfonso e
 5199    2,    19    |              lingua tedesca, nei quali si evolverà in maniera originale, secondo
 5200    1,     9    |                  corso del XVII secolo si evolveranno progressivamente in scuole
 5201 Pref           |                 opere dei Gesuiti a farlo evolvere, tanto che quando la Compagnia
 5202    3,    25    |                   del popolo), di cui tre ex-avvocati conosciutisi ai Tribunali
 5203    3,    32    |                  1746 Alfonso, portando l’ex-canonico Garzilli al battesimo di
 5204    3,    25    |                    come avevano fatto gli ex-compagni e come egli stesso aveva
 5205    3,    36    |               soldati, furiosi, presero l’ex-fratello decisi a gettarlo in prigione
 5206    3,    28    |            Celestino Galiani (1681-1753), ex-generale dei Celestini e dal 1732
 5207    3,    33    |                anni, dottore in diritto e ex-governatore di Andretta, poi vocazione
 5208    1,    45    |                   Mons. Guido Calcagnini, ex-Nunzio a Napoli, che aveva visto
 5209    3,    32    |              Contursi, Don Giovanni Rossi ex-Pio Operaio, e Don Francesco
 5210    3,    29    |              penitente Giovanni Olivieri, ex-primatista del peccato al quale “ mancava
 5211    2,    19    |             Claudio Aquaviva (1543-1615), ex-provinciale di Napoli, generale della
 5212    5,    46    |                 mandare a Scifelli questo ex-rettore di Materdomini, perché richiesto
 5213    3,    29    |             centinaio di pagine, prezioso ex-voto filiale a colei che fervorosamente
 5214    1,    42    |                  teologia morale) e 15 di Examen Confessariorum (esame dei
 5215    3,    31    |              Gallifet ( 1663- 1749): De l’excellence de la dévotion au Coeur
 5216    3,    36    |             Alfonso resta un maestro omni exceptione major..~ ~Nella soluzione
 5217    5,    48    |                  e Regolari. In un rapido excursus storico spiegava che l’Istituto
 5218    2,    14(4) |                              H. DE LUBAC, Exégese médiévale, parte I, t. I,
 5219    2,    14(6) |                  G. Rondelez, S. Alpfonse exégète, 25 pp. dattilografate.~ ~ ./. 
 5220    3,    32    |          Pellechium. Superiorum permissu. Expensis D Ioannis Oliverii”.~ ~I
 5221    3,    34    |                dovere rispondergli in una Expiatio (una puntualizzazione),
 5222  Bib           |         spiritualité de S. A. de Liguori, extrait des Cahiers Thomistes, aprile
 5223    2,    19    |               alle calcagne l’inquisitore Eymeric, avendo osato sostenere
 5224                | eziandio
 5225    2,    22    |                affare di simili levature,  il merito, per esser sollevato
 5226    3,    27    |                   donava “un bel sito con fabbriche e giardino per farci casa
 5227    2,    17    |              Giuseppe Carozziere, Agnello Fabricatore di fuochi artificiali, ed
 5228    2,    18(15)|                   AGR, SAM, VI, 10. Il P. Fabriciano Ferrero ne ha fatto per
 5229    1,     5    |          evidentemente con Fedro e le sue Fabulae, che si ritrovavano due
 5230    2,    22    |                sotto gli occhi suoi, e ne facc’il giudizio, che la sua
 5231    2,    17    |                   pratiche di pietà varii Facchinelli nella Bottega di un Barbiere
 5232    3,    37    |                 il che non lo sappiamo... facciamoci santi ed amiamo Gesù Cristo
 5233    5,    47    |           prediche sgombrino gl’inganni e faccian conoscere la vera fede e
 5234    3,    23    |                 solo ringratiamolo con la faccie per terra delle grande sue
 5235    2,    18    |                   al Collegio dei Cinesi, face-~ ~ ~ ~ ./. va ricreazione
 5236                | facea
 5237    3,    27    |              fatto, di farci stare uniti, facendoci lasciare quella fondazione
 5238                | facendole
 5239    2,    21    |               simiglianza di vita eterna, facendomi combrendere quelle parole
 5240    1,    42    |         procedette a una vera epurazione, facendone allontanare ben 52.~ ~Da
 5241                | facesti
 5242                | facevate
 5243                | facevi
 5244    3,    35    |                 bonum in oculis suis, hoc faciat37 .~ ~ ~ ~E il  novembre:~ ~“
 5245    1,     5    |                lnstitutio philosophica ad faciliorem veterum et recentiorum philosophorum
 5246    1,    40    |                   case o pieni di vizj, o facilissimi in quell’età a prendere
 5247    1,     7    |              universitari 18 , se non per facilitarne la frequenza al suo primogenito?~ ~
 5248    3,    35    |           accreditato la sua fondazione e facilitato la dispensa dei loro voti.~ ~
 5249    1,     5    |              cavalieri delle famiglie più facoltose erano spesso “scolarizzati”
 5250    3,    23    |                  sua meravigliosa natural facondia abbagliò Falcoia e poi soggiogò
 5251    1,    12(11)|                   della Mercede è solo un facsimile di quello depostovi da Alfonso,
 5252    2,    13    |                   Cassano (1729); Tommaso Faenza, Bartolomeo Cacace e Francesco
 5253    1,     7    |                legumi secchi (ceci, fave, fagioli), “la carne dei poveri”,
 5254    2,    22    |                   di venirli a portare li fagotti appresso. Non si dia addietro
 5255    3,    26    |              canonico della collegiata di Faicchio nella diocesi di Telese,
 5256    1,     3    |                   languiva nella miseria, falcidiato periodicamente dalle carestie
 5257    1,    42    |            raccogliendo e ordinando testi falcoiani che certo non amava.~ ~Il
 5258    3,    34    |               testo alfonsiano con quello falcoiano del 1747, che iniziava così:~ ~ ~ ~ ./. 
 5259    3,    25(7) |                Vincenzo Criscuolo, Andrea Falcone e Matteo Romano”. l’esame
 5260    2,    17    |             Saponari, Muratori, Barbieri, Falegnami, ed altri Operarj”. Tannoia
 5261    1,     1    |                 del 1605 la Spagna faceva fallire il tentativo di eleggere
 5262    2,    22    |          tentativo che sarebbe in seguito fallito. In realtà Falcoia (come
 5263    3,    35    |                   né cattivi libri per un falò riparatore, ma pugnali e
 5264    2,    18    |           Attraverso una grande apertura, falsamente promettente. Io sguardo
 5265    3,    37    |                  e, ben presto, lo stesso falsario; Alfonso avrebbe potuto
 5266    3,    34    |                   peccati nelle coscienze falsate del popolino, al quale capitava
 5267    3,    36    |                 insultano le opposte come false e contrarie al Vangelo solo
 5268    3,    34    |               certo Fiore, che tenterà di falsificare la lettera apostolica finale,
 5269    3,    31    |                  tutte le armi: calunnie, falsificazioni di documenti, processo dinanzi
 5270    3,    35    |                 Torno a dire che lo stile famigliare è quello che fa riuscire
 5271    3,    27    |                   sue prediche erano così famigliari e attrattive, che tirava
 5272    1,    11(10)|                 ARIES, L’enfant et la vie familiale sous l’Ancien Régime, Paris
 5273    3,    28    |                   alla gente, per parlare familiarmente con la sua vocesonora
 5274    1,     3    |               vitali fatte solo dal pater familias; neppure lo stesso Dio,
 5275    1,     9    |                  musicisti, tra i quali i famosi Francesco Durante (1684-
 5276    3,    35    |               resistevano al novatore e i fanatici del profeta.~ ~Alfonso,
 5277    2,    22    |                  Ha perso la testa! E’ un fanatico! Un visionario!...~ ~- E
 5278    3,    25    |                   qui a porre in salvo le fanciulle pericolanti e a scrivere
 5279    1,     2    |         certamente~ ~ ~ ~ ./. minuscola e fangosa (10.000 anime, 1.000 ducati
 5280    1,    40    |              scabrose in montagna, spesso fangose in pianura, erose quasi
 5281    1,    42    |              sotterfugio: si tagliavano i fanoni della sua mitra e perfino
 5282    1,    42(1) |                   cronologia e impaginati fantasiosamente, per cui seguo~ ~l’impaginazione
 5283    1,    44    |                  piovettero le accuse più fantasiose: draghisti di soldi, accaparratori
 5284    1,    43    |                  ascoltare - figuratevi - fantasmi che potevano ben essere
 5285    1,     6    |                 verso di essa “cinquemila fanti e tremila cavalieri tedeschi
 5286    5,    48    |             sfrontatamente, in nome di un fantoccio di re, in tutte le materie
 5287    2,    13    |                proprio come oggi “tutti i farabutti hanno una foto sui giornali” (
 5288    1,     1    |           appartengono certo al tempo dei Faraoni! Il Sacro Impero Romano-Germanico,
 5289    1,    40    |                   giovane di 29 anni, non farcela più nell’arco di tre mesi
 5290    1,     4    |              vitalità così piena di gioia farcelo immaginare, ragazzo, capo
 5291    1,    44    |                   la mano del Signore per farcene uscire senza danno della
 5292    1,     7    |                 di sopra dei pantani dove farfugliavano e gracidavano in massa gli
 5293    1,    41    |                   ordinando ai parroci di farglieli conoscere. Se in tempi ordinari
 5294    2,    17    |                 Pasquale Sorrentino anche farinajo, un certo Giuseppe Falegname,
 5295    1,    39    |                 rimedio, né nella voce di Farinelli, né nel latte d’asina, la
 5296    2,    15    |                  assisterli; il disprezzo farisaico delle “persone perbene”
 5297    3,    36    |                    I principi dei casisti farisei sul sabato non erano gli
 5298    2,    18    |         gentilezza e rispetto il deposito farmaceutico, che per più di tre anni
 5299    5,    48    |            cervello, ma esso Padre tira a farmelo perdere”.~ ~A Carlo De Marco,
 5300    3,    26    |                    l’ambiziosa Elisabetta Farnese, era in cerca di corone
 5301    3,    37    |               infermo; onde difficilmente faro più viaggi così lontani.
 5302    3,    23    |            incontro con questo profeta in farsetto: il vescovo di Castellammare
 5303    3,    32    |                  rinunziare al piacere di farvela gustare:~ ~ ~ ~“Lodi ognun
 5304    2,    17    |                 simboli familiari, culla, fasce, fiori... Da buon poliziotto,
 5305    1,    40    |                 folla da tutti i paesi. A fasci vengono i memoriali, esponendo
 5306    3,    29    |              borse, fu “ sbriciolata ” in fascicoli venduti o distribuiti durante
 5307    1,    45(2) |                   di Alfonso cf. tutto il fascicolo citato e SH 12 (1964), pp.
 5308    1,    43    |                 che ho fatto di ogni erba fascio”, concludendo con il solito
 5309    1,     6    |                terribile vicino allora in fase calda.~ ~Dal 1680 al 1701
 5310    2,    21    |              comunitaria; era passata per fasi di dubbio cocente e di evidente
 5311    1,    11    |            dimenticare le spine di queste fastidiose serate e a volte di far
 5312    5,    47    |                 della toga romana, sono “ fastidiosi e spesso insopportabili19 .~ ~
 5313    3,    34    |                  Ad Pastoralis Dignitatis fastigium, che approvava l’Istituto
 5314    3,    35    |               nullafacente con giocattoli fastosi quali il teatro S. Carlo,
 5315    5,    48    |               Alfonso scorrendo le pagine fatali e rivolto a Villani:~ ~-
 5316    3,    25    |              senz’altro il mese entrante: fateci cominciare a veder praticarsi
 5317    3,    33    |            Ringraziatelo, ve ne prego, ma fategli presente il male che farebbe
 5318    5,    47    |                   mia operetta, molto più faticata e molto utile: della Condotta
 5319    1,    43    |                 io, benché infermo, vi ho faticato, ancora abbiamo da finire
 5320    1,    40    |              dettare le lezioni, stimando faticosa perdita di tempo: se i vostri
 5321    3,    34    |          strettezze dei poveri, di lavoro faticoso al servizio della loro santificazione,
 5322    3,    32    |                  Mi costa anni ed anni di fatiga, specialmente in questo
 5323    2,    21    |       apparechiata per premio del amore e fatighe fatte per lui. Mi promesse
 5324    1,    42    |                giudizio. All’osservazione fattagli dal vescovo, il P. Franzolini
 5325    1,     6    |                  equestre di Filippo V e, fattala a pezzi, la gettò in mare. “
 5326    3,    24    |            venticinque anni intelligente, fattasi passare (sinceramente o
 5327    3,    26    |                  conquistato dal rapporto fattogliene da Alfonso, ma...~ ...sarebbe
 5328    3,    31    |                   villani e gentiluomini, fattoresse e nobildonne portare materiali,
 5329    1,    10    |                copisti, uscieri, sbirri e fattorini (in quindicimila circa)
 5330    2,    18    |              occhi per vedere l’affresco, fattovi dipingere dal fondatore:
 5331    3,    35    |           preoccupò subito di passarne le fatture agli ordini religiosi 36 ,
 5332    1,    12    |                beni vennero gettati nelle fauci insaziabili del fisco, senza
 5333    1,     5    |                 l’Isopetto. Una di queste favole, che dovettero incantare
 5334    3,    35    |               studi, dell’inchiesta sulla favolosa eredità di Deliceto, che
 5335    1,    39    |             Tannoia, “il Marchese Tanucci favorì Alfonso in ogni riscontro,
 5336    1,    44    |                  non mi favorisce, non mi favorirebbe con cento mie andate in
 5337    2,    22    |            Religiosa di santa vita, molto favorita da Dio. Questa niente consapevole
 5338    5,    49    |                  le riunioni a Benevento, favorite dal cardinale Banditi, nel
 5339    2,    14    |                per vostro servo perpetuo. Favoritemi nelle mie azioni et impetratemi
 5340    1,    10    |                 altri vi erano spinti dai favoritismi, altri ancora vi si issavano
 5341    3,    37    |                 noi; per fratello Mattia (Fazzano), se avesse da tornare costà
 5342    3,    27    |             succedeva di nascosto, qui si fe palese... a vista del popolo”.~ ~ ~ ~
 5343    1,    40    |               braccia sul crocifisso, “si  fare la operazione senza
 5344    3,    32    |                 Noviziato nell’entrata di Febbrajo di questo medesimo anno (
 5345    3,    24    |        apprendisti missionari preparavano febbrilmente le loro prediche per essa,
 5346    1,    43    |          pubblicato, con lo pseudonimo di Febronius, 5 volumi di un trattato
 5347    5,    47(15)|                   II, ed., Paris 1969; L. FEBVRE - H.-L. MARTIN, L’apparition
 5348    3,    32    |                  nello spirito, stabilì e fecela regola costante in appresso,
 5349    5,    48    |                 vivere e morire servo suo fedelissimo e della Chiesa.~ ~Prego
 5350    2,    22    |                   a Scala, dove le suore, felicissime, li ospitarono nella loro
 5351    1,    40    |                Grazie a Dio sono riusciti felicissimi i due servizj. Dite, e predicate
 5352    3,    26    |                   figli, Don Carlos e Don Felipe.~ ~A Napoli, dove nel 1707
 5353    1,     4    |                   braccia sui remi di una feluca nel luccichi delle sere
 5354    3,    37    |                   Gesù Cristo meno di una femminella!~ ~E con ciò prego ciascuno
 5355    1,    40    |                 in ogni tempo a qualunque femminuccia, né ha riparo calare in
 5356    1,    11    |                 erotizzazione.~ ~A questo fenomeno culturale molto noto, che
 5357    3,    32    |         attraversando la Chiesa, andava a ferire Alfonso nel volto, ed egli
 5358    2,    21    |               Agniello Giesù e con quella feriva il suo cuore E con questa
 5359    1,    41    |                    preziosa che ornava il fermaglio del piviale. Ahimè! il capitolo,
 5360    1,    45    |                 che il dolore si vada già fermando sovra l’osso scio. Sempre
 5361    3,    32    |                 ai Vescovi.~ ~ ~ ~Pur non fermandoci ora, sottolineiamo quella
 5362    3,    26    |             voluto che la missione non si fermasse che ai confini della sua
 5363    3,    30    |              diocesi, nelle quali si sono fermati, con le sante missioni;
 5364    3,    34    |           fervorosamente il celebrante... fermatosi un istante, si rivolse al
 5365    1,     7    |                della società secolare già fermentava in sordina e il nostro giovane
 5366    1,     1    |                   sarà scosso da un altro fermento del quale fiamma più viva
 5367    1,    43    |             avanzata, e le in-~ ~ ~ ~ ./. fermità che di continuo mi assaltano,
 5368    1,    45    |                  Salvatore Mauro e Nicola Ferrano erano all’esaurimento di
 5369    1,    40    |            Fortunato da Brescia (Girolamo Ferrari), che, nella linea del Traité
 5370    1,    45    |                perciò un giorno al dottor Ferraro: “Io mo’ son vecchio, che
 5371    1,     6    |             rumore, anche lo stesso passo ferrato dei cavalli dei rari tiri
 5372    1,     1    |                     Nel Nord: dei terreni fertili con clima regolare, una
 5373    1,     7    |                 vivevano in casa sotto la ferula bonaria di Don Buonaccia;
 5374    1,     2    |               bollente di soldato e dalla fervida immaginazione popolata di
 5375    2,    17    |                  originale del Diessbach, fervidamente animata in seguito da Pio
 5376    3,    26    |                  Gesù Cristo ed all’orare fervolosamente Ut ipse mittat operarios
 5377    3,    29    |               diocesi, abbondantissima di fervorosi Parrochi e missionari, i
 5378    2,    19    |                   confessioni... Missione fervorosissima, prolungata di otto giorni:
 5379    2,    14    |                  cari al “devozionalismofestaiolo e chiassoso (Alfonso si
 5380    1,     7    |                  tempo, dei genitori, che festeggeranno le nozze d’oro, e della
 5381    1,     2    |                   Angelo quella dei santi festeggiati il giorno della sua nascita
 5382    1,     4    |                  celebrar giolivo feste e festicciuole di varj santi ”. E aggiunge: “
 5383    1,    11    |             Credetemi che tutto è pazzia: festini, commedie, conversazioni,
 5384    1,    39    |            dinanzi a questo irrimediabile festino, fattolo chiamare, gli disse:~ ~-
 5385    1,    45    |             ciascuno giorno di domenica e festivo nelle di loro parocchie,
 5386    1,    45    |                fedeli, non considerava un feticcio la Vulgata, la versione
 5387    1,     4    |                 le grida le bestemmie, il fetore di cloaca avvertito già
 5388    1,     1    |                spezzava le braccia da una feudalità onnipotente che invece di
 5389    1,    12(5) |                   trattato nel tomo V, De feudis. Cf. L. GIUSTINIANI, Memorie
 5390    2,    21    |                  dallo spavento della mia fiaccha natura, ma però lo spirito
 5391    3,    32    |               coraggio di esporre la loro fiacchezza al P. Cafaro, fuggivano
 5392    1,     3    |                  seguita da servi, con le fiaccole in mano la notte, come Du
 5393    3,    35    |           formidabile teologo; con la sua fiammante e ardente anima di devoto
 5394    1,    10    |                 portali gotici con cinque fiammeggianti finestre illuminavano, sulle
 5395    1,    11    |                istrioni di fiera, per i “ fiammiferi d’impudicizia ” da loro
 5396    3,    31    |                   francesi, 7 tedesche, 7 fiamminghe; a tutt’oggi raggiunge,
 5397    2,    14(15)|                   cappella laterale sulla fiancata sinistra della cattedrale;
 5398    3,    33    |            abbassò la testa, mormorando: “Fiat voluntas tua!”, ma la notte
 5399    3,    25    |           occupazioni. “Or avvenne spesse fiate, che il fratello ritornava
 5400    2,    20    |                    delicate e segrete mie fibre...~ ~Per colui che è stato
 5401    5,    46    |              nuova notizia per via del P. Ficocelli, cioè che l’accomodo si
 5402    3,    26    |              slancio iniziale,~ ~ ~ ~ ./. fidando poi sulla provvidenza per
 5403    3,    35    |                 recessus) di dieci righifidandoci in tutto il resto della
 5404    1,    11    |                  fratello Ercole di voler fidanzare prematuramente il primogenito
 5405    3,    27    |                   cambiavano mestiere; le fidanzate si tagliavano i capelli;
 5406    3,    36    |                   perciò molto duro con i fidanzati e con i loro genitori riguardo
 5407    3,    27    |                   tollerare molte cose, e fidare totalmente in Dio benedetto.
 5408    3,    33    |                    così perché non è bene fidarle a carte, sì perché ci vorrebbe
 5409    5,    48    |                   chi meglio avrei potuto fidarmi!~ ~E scoppiò in singhiozzi,
 5410    2,    22    |            vocazione... Or quando l’anima fidata in Dio benedetto, e nella
 5411    2,    22    |                    ti rimetto a Falcoia e fidati di Dio, buttati in Dio come
 5412    3,    37    |               Congregazione di Propaganda Fide, fece ricorso, per portare
 5413    3,    31(18)|                   VI, Enciclica Mysterium fidei (1965), n. 66; Istruzione
 5414    1,     7    |                  Studij Publici di questa Fidelissima Città per lo spazio d’anni
 5415    2,    21    |                gusto; perché vuole che ci fidiamo di lui. Prego il Signore
 5416    2,    21    |              secoli!~ ~Diciamo così e poi fidiamoci di Dio, anco per dargli
 5417    2,    17    |                   farsi radere dal nostro figaro della Pignasecca, restò
 5418    2,    16    |                   in beneficio de’ proprj figliani. Tante Congregazioni richiesta
 5419    1,    44    |           sapresti distinguere i tuoi due figliocci: ecco Carlo ed ecco Giuseppe.
 5420    3,    29    |                 profitto dei cleri, della figliolanza e dei popoli, massime della
 5421    1,    45    |                   cristiana a’ figliuoli, figliole e rozi... per dare un pronto
 5422    1,    11    |              casarlo, e - come sento - la figliuola pure è molto picciola...
 5423    1,     8    |                         come predicazione figurata, tra il buon popolo napoletano!
 5424    3,    34    |                meglio che fosse Villani a figurate nelle anticamere romane.~ ~ ~ ~
 5425    1,    43    |                   di vedere e ascoltare - figuratevi - fantasmi che potevano
 5426    1,    42    |                  dal coro l’uso del canto figurato, teatrale cinguettio per
 5427    2,    18    |                  la berretta rosso sangue figurerà solo sul feretro del povero
 5428    5,    46    |                   aveva scritto:~ ~“Io mi figuro di vedere la nostra Congregazione
 5429    3,    23    |             durante il periodo del rigore filangeriano, stava con calma per il “
 5430    2,    21    |          repentino delle tre Visitandinefilangeriste”, il vescovo del luogo Mons.
 5431    1,     4    |              gigantesco millepiedi marino filava verso la cresta dell’orizzonte (“
 5432    5,    47    |                  letture: mentre le donne filavano o cucivano e gli uomini
 5433    3,    33    |             mormorio discreto percorse le file dei bei parlatori. Lo percepì
 5434    2,    21    |             Avrebbe avuto in mano tutti i fili e si sarebbe visto allora
 5435    3,    25    |              fratelli, che parenti? Audi, filia, obliviscere populum tuum
 5436    2,    16    |            sbalordito, pentito, il nostro filibustiere si sentì morire e “ essendosi
 5437    2,    18    |          riformate secundum similitudinem Filii sui.. ”.~ ~Ripa infatti
 5438    5,    48    |           terminava la sua pagina con una filippica contro questi due consultori
 5439    1,    39    |                  in tutta l’Europa, nelle Filippine e nell’America del Sud dall’
 5440    1,     4    |                   monasteri napoletani, i Filippini, conosciuti con il nome
 5441    1,     6    |                 stivali, quattro ore dopo filò verso Messina per riprendere
 5442    2,    18    |          evidentemente, con rito latino e filosofia-teologia tomista. La persecuzione
 5443    1,     5    |                   prosodica, letteraria o filosofica, che lo introduceva fin
 5444    1,    43    |                essenziale: che il fascino filosofico del deismo inaridiva il
 5445    3,    36    |                 aveva saputo dire altro a Filotea). Secondo esempio: il rimedio
 5446    3,    31    |             connaissance et de l’amour du Fils de Dieu (Douai, 1639), cap.
 5447    2,    22    |               quando ai Cinesi cominciò a filtrare qualcosa dei progetti di
 5448    2,    13    |                  dei Padri e dei concili, filtrati però da una cernita intenzionale
 5449    5,    48    |            Fabrizio Cimino. Alle voci che filtravano deformando le sue intenzioni,
 5450    2,    21    |                  Miracolo! Il segreto non filtrò nel resto della comunità,
 5451    1,     4    |                 futuro santo sappiamo che fìn dalla, prima infanzia il
 5452    1,     2    |              vendeva titoli nobiliari per finanziare le sue guerre, o “ nobili
 5453    3,    32    |                costruzioni, la situazione finanziaria era dappertutto precaria
 5454    2,    15    |                volontarie dei suoi membri finanziavano i viaggi (imbarcazioni sul
 5455    2,    14    |                 divino. La sua intuizione finemente lucida scopre le energie
 5456    3,    30    |                  detto Pascal, non già de finesse, era disorientato dai geni
 5457    3,    37    |           richiesta, e non pensate che io finga. Io ho tutto il desiderio
 5458    2,    21    |                  mai niente. Procuro però fingere questo sentire quanto posso,
 5459    2,    18    |                 bagliore e un fracasso da finimondo, spegnendo la lampada e
 5460    1,    12    |              Tannoia e gli altri biografi finiranno col perdere la strada nel
 5461    2,    13    |                teologi del XVIII secolo), finiremo col più grande, diventato
 5462    1,    44    |                 un’ora e mezza… I signori finirono per perdere la pazienza: “
 5463    1,    41    |                  Gaetano, non volendo che finissero in mani estranee, pagò un
 5464                | fintanto
 5465    2,    22    |                  io... Gesù Cristo ancora finxit longius ire. Bisogna mantenerlo.
 5466    5,    47    |                sappiamo9 .~ ~Non era una finzione, ma purtroppo una falsa
 5467    3,    23    |                   consultato con Pagano e Fio-~ ~ ~ ~ ./. rillo, che certamente
 5468    2,    13    |              settanta volte sette. E come fioccano le penitenze, malgrado il
 5469    1,    40    |                   romani all’abate Biagio Fioravanti e di coprire le spese della
 5470    2,    20    |                divina scogliera” - capi e fiordi in miniatura - , cambiava
 5471    3,    29    |                    che già aveva in tante fiorentissime Congregazioni: laddove il
 5472    5,    47    |                   cardinale Enrico Noris, Fiorenzo Conry e molti altri 3 .~ ~
 5473    1,     5    |             clavicembalo, dal pennello al fioretto! “Ottimi maestri” venivano
 5474    2,    19    |                  foreste, né i greci, che fiorirono sul mare di Metaponto e
 5475    3,    29    |           ampiamente promossa... mercé il fioritissimo clero che gode questa sua
 5476    2,    22    |                donne” ma si tratta di una fioritura senza radici storiche, perché
 5477    3,    23    |                appoggiata e fondata supra firmam Petram possa avere la sua
 5478    1,     7    |               Studji da Publici Lettori”, firmando con la sua grafia sicura
 5479    1,    44    |               storico di Ferdinando IV fu firmarne il decreto. Lo stesso fece
 5480    1,    42    |                dello stesso anno 1764, si firmarono tutti i vocali sotto gli
 5481    3,    24    |                    non era conveniente le firmasse di proprio pugno; infine
 5482    1,    40    |               attestazione di autenticità firmata dai sacerdoti presenti.~ ~
 5483    1,    42    |               lettere datate da Arienzo e firmate di proprio pugno, dal 19
 5484    3,    37    |                  loro sentimento e perciò firmatisi tutti i vocali... si diede
 5485    2,    13    |         personalmente le mani ad indegni, firmavano facilmente lettere dimissoriali
 5486    2,    13    |                  il suo “ fervore ”, e le firme del parroco, Don Aniello
 5487 Pref           |               accrescersi delle esenzioni fiscali. Alfonso voleva solo~ ~ ~ ~ ./. 
 5488    1,     1    |                 minuto dissanguato da una fiscalità insopportabile: una a Palermo
 5489    3,    37    |                   ripartire quasi sotto i fischi. Ne informò il rettore maggiore
 5490    1,     5    |                   matematici, astronomi o fisici?~ ~Evidentemente non si
 5491    3,    36    |            eminenti regalisti, giuristi e fisiocrati suoi contemporanei si rivelarono
 5492    1,     5    |                dell’uomo, cioè anatomia e fisiologia); il quarto la morale e
 5493    5,    49    |                 Siamo dinanzi ad un fatto fisiologico clinicamente spiegabile,
 5494    3,    35    |                  definitivamente Ciorani, fissando la sua residenza a Nocera
 5495    1,    42    |         conferenza settimanale di morale, fissandone egli stesso i temi per tutto
 5496    3,    34    |                    per la prima volta ben fissate, stampate e lette in tutte
 5497    1,    11    |                 piaga purulenta in cui si fissavano i mali di una società, organicamente
 5498    3,    32    |              mondo esterno, per una certa fissazione sulla “ modestia ” e per
 5499    1,     8    |               spesso la riga e la matita, fisserà da sé i piani dei suoi conventi
 5500    3,    28    |         costituzioni del 1764 al n. 67 ne fisseranno, per la missione di quindici
 5501    1,    11    |             vedevasi immobile cogli occhi fissi nell’Ostensorio, e così
 5502    2,    19    |           attaccato ne’ polmoni anche con fistole, ed altri ascessi marciosi.
 5503    1,    41    |       ecclesiastiche aveva aperto a molti fittavoli l’accesso alla proprietà
 5504    2,    20    |                ciclamini; più su castagni fitti, L’aria fresca delle piante
 5505    1,    10    |                   egli “montavaprocessi fittizi, dove i contendenti si affrontavano
 5506    1,    43    |                 Mannarini per una fusione fittizia delle loro due congregazioni.
 5507    1,     5    |                216 pagine, Quinti Horatii Flacci opera denuo emendata, stampato
 5508    3,    36    |              rimasta fuori nelle tenebre, flagellata dal rigorismo e dalla disperazione.~ ~
 5509    1,     1    |                siccità, le colture spesso flagellate dal maltempo, le campagne
 5510    2,    15    |                  di corde o di catene, si flagellavano con forza le spalle (ognuno
 5511    3,    31    |                 gli appestati. qualora il flagello arrivasse in Campania 13 .
 5512    1,    39    |                 delle poste, l’antica Via Flaminia verso Civita Castellana,
 5513    1,    45    |                malattia appare da piccoli flashes che infiorano lettere che
 5514    1,     1    |                Bach, come Mozart e il suo Flauto magico, come Voltaire e
 5515    2,    16    |                  Il temperamento anzi che flemmatico portavalo alla bile; ma
 5516    3,    29    |      soddisfazione di Spinelli. Molto più flessibile del Direttore, Alfonso lasciò
 5517    1,     4    |               popolo incatenato dei ponti fluttuanti ma anche gli operai dell’
 5518    3,    26    |                   Alvignano, ecc.~ ~Punto focale di questo irradiamento evangelico
 5519    1,     4    |           costituivano uno dei sei grandi focolai di qualità molto diversa
 5520    1,    39    |               trattenne orando dietro del focolajo...~ ~Mi attesta Domenico
 5521    3,    34    |              riservati.~ ~Ma nel 1746, un focoso domenicano, Gesualdo Dandolfo,
 5522    2,    22    |                   rischio della vita.~ ~I foggiani, mentre la terra ancora
 5523    3,    36    |                   non si trovava una sola foglia di tabacco sotto i tetti
 5524    2,    17    |                         Il localizzare la fognatura in una casa o in una città
 5525    1,    43(21)|           Dictionnaire Apologétique de la Foi catholique (A. d’Alés),
 5526    2,    17    |              Scalzi.~ ~- Che cos’è questa folata di uccelli notturni ? si
 5527    1,     9    |                   divenuti patrimonio del folclore del popolo più canoro del
 5528    3,    35    |          ambizioso Alessandro fu come una folgorazione: “Dunque la santità è tale,
 5529    2,    19    |                   parolevigorose e come folgori del cielo”, la missione,
 5530    2,    16    |             sorridente. Neri i capelli, e folta aveva la barba, e da se
 5531    1,     4    |             girati i tacchi scomparve nel folto del boschetto...~ ~Il tempo
 5532    1,    44    |           continente, mise al corrente il fonda-~ ~ ~ ~ ./. tore, da 4 mesi
 5533    2,    21    |                   potesse darli, e feci i fondamenti veri alla Chiesa mia Sposa:
 5534    3,    33    |                  esistenza legale!), “per fondar un collegio” (motivo delittuoso!),
 5535    2,    22    |            maschile... e Dio vuole te per fondarlo.~ ~Il sacerdote dapprima
 5536    1,     4    |              efficienti, all’avanguardia, fondarono una Confraternita degli
 5537    3,    33    |                   ed al Pubblico, tanto è fondarsi una nuova Congregazione,
 5538    2,    21    |                tutte e tre a Tramonti per fondarvi un monastero, ripetevano
 5539    3,    33    |                  Or se in detti luoghi si fondasse nella Campagna, o ne’ Villaggi
 5540    2,    22    |                che io lasciassi Napoli, e fondassi qui un Istituto addetto
 5541    3,    24    |                  dell’Autobiografia della fondatrice delle Redentoriste lascia
 5542    3,    25    |                  padri del SS. Sacramento fonderanno collegi di belle lettere,
 5543    2,    17    |               genio, distaccato presso le fonderie di cannoni, conoscendo da
 5544    3,    36    |                  Dio e l’uomo dei Lumi si fondevano, svelandone la statura 13 :~ ~“
 5545    1,    10    |                conservazione del registro fondiario e notarile delle vendite
 5546    2,    18    |                 fede cristiana e nel 1714 fondò il suo seminario all’occidentale,
 5547    2,    19    |                scavate dalla erosione; di fondovalli paludose, appestate dalla “
 5548    2,    18    |                solo dai quartieri vicini (Fonseca, Vergini, Sanità), ma anche
 5549    1,    41    |                come ha scritto, credo, La Fontaine. Così un giorno, mentre
 5550    1,    10    |            gestione delle strade, piazze, fontane ed edifici pubblici, buon
 5551    3,    23    |                   ma per se stesso, e per foraggiare18 .~ ~Di fronte a tante
 5552    1,    41    |                legumi per gli uomini poco foraggio per le bestie.~ ~La Reggenza,
 5553    1,    40    |                   li Confessori, e Vicarj foranei non eravi bisogno si prevenisse;
 5554    2,    19    |                parrocchia centrale di una forania e a quelle vicine: la predicazione
 5555    1,     8    |            coscienza tanto Diocesani, che Forastieri, regalava qualche Immagine
 5556    1,    10    |                   sollevato dalla spada o forato per lasciar vedere la guaina
 5557    1,     5    |             dubbio il padre. In realtà il forcing prodigioso al quale il giovane
 5558    2,    13    |                   scaturito dalla pratica forense, consistette nel girare
 5559    1,    12(5) |                            Jurisprudentia forensis, Napoli 1740-1744, 11 tomi.
 5560    2,    22    |                  li ospitarono nella loro foresteria (quattro vani a due piani)
 5561    1,     1    |                   certo bisogno di bocche forestiere per “sgranocchiare”le sue
 5562    3,    24    |                  Uomo, giovine, secolare, Forestiero di Scala ecc. potesse pretendere
 5563    5,    47    |                        Dovette per questo forgiarsi una lingua scritta.~ ~Il
 5564    3,    27    |                   prima fu nella Terra di Forino - (nel gennaio 1738) - dove
 5565    1,    42    |                  ella faccia gli esercizi formali ai cleri più grandi della
 5566    1,     4    |            sentire personale, ma anche al formalismo o al disgusto, alla rivolta,
 5567    2,    21    |                   ho preso collera: né si formalizzi dal vedere che ho differito
 5568    1,     8    |                attirava numerosi giovani, formando i migliori architetti, scultori
 5569    1,    39    |                   esso quelle qualità che formano il buon vescovo8 .~ ~I
 5570    5,    48    |                  di accettare giovani per formarli al ministero dell’Istituto.
 5571    3,    33    |                    sicché d’ambedue se ne formasse~ ~ ~ ~ ./. una sola: pertanto
 5572    1,     4    |                dello Spirito e il carisma formatore di Filippo Neri, un altro
 5573    3,    30    |             necessaria. La prese dai suoi formatori, due Pii Operai, entrambi
 5574    2,    17    |             intendeva di allegorie, così, formatosi in fretta un giudizio, tornò
 5575    1,     8    |              pittorica napoletana, perché formerà centinaia di discepoli e
 5576    1,    39    |                 Via Appia, che per Capua, Formia, Terracina e Velletri attraversa
 5577    2,    15    |            incuneava in questi “vicolini” formicolanti di oziosi, di affamati,
 5578    2,    15    |                verso il mare e le Paludi, formicolava invece la plebaglia nella
 5579    1,    10    |               erano (e lo sono ancora) un formicolio chiassoso ed eterogeneo
 5580    3,    35    |                  dottrina di teologo e di formidabile teologo; con la sua fiammante
 5581    2,    22(15)|                esistenza ebbe 191 membri, formò 106 sacerdoti cinesi e 67
 5582    3,    24    |                    La sua penna non seppe formulare il motivo dell’espulsione (
 5583    1,    11    |                 in casa Liguori aveva mai formulato una simile richiesta e Abdallah
 5584    3,    36    |            differenza significativa nelle formulazioni, perché si poneva più come
 5585    1,     5    |                 Newton obietterà: “io non formulo ipotesi, osservo”. Il suo
 5586    2,    15    |                Agostino, Don Callisto dei Fornari di Piacenza, avevano fondato
 5587    2,    17    |                direttamente sul suolo, un fornello e tutta la sua famiglia,
 5588    1,    42    |                delle ragazze in pericolo, fornendo qua letti,  vesti o denaro.
 5589    2,    14    |                   il figlio avvocato - di fornirgli la sottana, adducendo a
 5590    1,    11    |                   partono le onde sonore; fornisce all’Europa intera tanto
 5591    3,    37    |                    la Congregazione ora è fornita di molti e buoni soggetti,
 5592    1,     3    |           riguardo alle scelte di vita ha fornito alla letteratura un filone
 5593    1,     3    |                 nel golfo di Gaeta per la fornitura alla marina reale di materiali
 5594    2,    18    |                 reale verso i Presidi (le fortezze napoletane) della Toscana,
 5595    3,    24    |              ringrazio il Signore, che mi fortifica in mezzo a tante tempeste,
 5596    3,    28    |               abbattono le passioni, e ci fortificano contro le tentazioni, senza
 5597    1,    11    |               ritiro ed evidentemente per fortificarsi nelle lotte senza tregua,
 5598    2,    20    |               Atrani, città ricchissime e fortificatissime e finora inespugnabili per
 5599    3,    29    |                  con l’abbattimento delle fortificazioni, intrapreso nel 1740, i
 5600    5,    46    |                  infatti, vi sono ragioni fortissime in contrario.~ ~Lasciamo
 5601    1,    11    |                  il lacchè e, facendo del fortuito incidente un crimine, fuori
 5602    1,     8    |                  e gia finita... Tutte le fortune in somma di questa vita
 5603    2,    22    |                vescovo, invitandolo, anzi forzandolo a predicare una novena in
 5604    3,    35    |            vedendolo comparire si dovette forzare la porta: sul letto, completamente
 5605    5,    47    |                   zelanti d’indurre senza forzarli, i loro sudditi a seguir
 5606    1,     3    |             fossero anche re o cardinali, forzavano giovani o vedove a entrare
 5607    5,    47    |                toscano, come scriveva Ugo Foscolo, è per gli italiani una
 5608    3,    26    |                vacanze, e 3° quando ve ne foss’alcuna vacante, converrebbe
 5609    1,    40    |                  circondato la città come fossati, si riunivano in direzione
 5610    1,    11    |              piombar un giorno in qualche fosso27 .~ ~Nell’introduzione
 5611                | foste
 5612    2,    13    |               tutti i farabutti hanno una foto sui giornali” (Jacques Brel).
 5613    3,    31    |                 fondatori - ieri Carlo de Foucauld, oggi Teresa di Calcutta -
 5614    2,    17    |           falegname Gille Jongen a via de Foulons, delle riunioni serali settimanali,
 5615    2,    14    |               Sales, tradotti da Giuseppe Fozzi s.j. e Daniello de Nobili,
 5616    2,    20    |               tanto vento da rischiare di fracassarsi contro i piedi rocciosi
 5617    3,    27    |                   sono un povero legnetto fracido, e cadente: e solo la grande
 5618    3,    32    |                   e tale, che s’intese il fragore, come di un tumulto, anche
 5619    1,     5    |                nuova via, come Fénelon in Fran-~ ~ ~ ~ ./. cia: lasciando
 5620    3,    24    |                      In realtà il terreno franava dappertutto; ora era la
 5621    2,    13(9) |                   Histoire des Séminaires francais jusqu’à la Révolution, t.
 5622    1,    40    |                 fratello (era il fratello FrancescAntonio) questo è segreto,
 5623  Bib           |            introductionis causae V. S. D. Francisci de Geronimo, Romae 1979.~ ~
 5624    1,    43    |                per il suo male. Il deismo franco-inglese, L’illuminismo austriaco,
 5625    1,     8    |        Normalmente le stampe, come oggi i francobolli, portavano il nome del disegnatore,
 5626    1,    41    |               tempeste, con inondazioni e frane... Le notizie arrivavano
 5627    3,    24    |           necessaria~ ~ ~ ~ ./. in simili frangenti e consegnata a Celeste dopo
 5628    3,    29    |               obiezioni di Alfonso furono frantumate:~ ~- Anche la mia Diocesi
 5629    1,    42    |               fattagli dal vescovo, il P. Franzolini rispose un giorno con ammirevole
 5630    3,    24    |                   che il Demonio, si ci è fraposto, debbo darcela per vinta.
 5631    1,    39    |                Roma e, passata la notte a Frascati in casa del duca di Sora,
 5632    1,    40    |              guardavano a nord, boschi di frassini, alte e dense fustaie di
 5633    1,    45    |              essendogli stato affidato un frate osservante di Arpaia, fra
 5634    1,    39    |               diretti, la corona passò al fratellastro, il re di Napoli Carlo di
 5635    3,    23    |                 per uno de’ suoi più cari fratèlli niente meno che prima, e
 5636    1,    44    |               potesse avere finalmente un fratellino, al momento di ripartire
 5637    3,    32    |                  tributare al benefattore fraterne esequie, deponendolo teneramente
 5638    3,    27    |                 Alfonso gli aveva rivolto fraterni appelli, L’ultimo dei quali,
 5639    2,    14    |                altre correnti Alfonso che fraternizzerà a lungo con Giovanni della
 5640    3,    25    |             replico: Qui non odit matrem, fratrem etc., non potest meus esse
 5641    2,    15    |               prepararli ai sacramenti.~ ~Frattanto- le chiese non mancavano
 5642    2,    19    |            Satriano, Salvia, S. Angelo le Fratte, però certamente fece la
 5643    1,     6    |               ridersela e filare come una freccia, soprattutto se, come quelle
 5644    2,    16    |                  ho più che dire, rispose freddamente l’incosciente.~ ~- Non hai
 5645    2,    16    |                     Non aggiunse altro.~ ~Freddato, sbalordito, pentito, il
 5646    2,    21    |               compagno nelle mie povere e fredde orazioni e unito al vostro
 5647    3,    32    |              nell’Inverno, perché è luogo freddissimo, e le nevi che fecero si
 5648    1,    38    |                 ducati quattro per questa freddura. Non cambierei la Congregazione
 5649    1,    44    |             Maffei, si conoscono che sono freddure; tanto più che Benevento
 5650    1,     2    |           presidente Cavalieri ora poteva fregarsi le mani non solo per ciò
 5651    5,    46    |                 debbo star io in mezzo a’ fregi? voglio la mia solita stanza .~ ~-
 5652    5,    46    |              camera con “ nel piede... un fregio, o sia fascia di nero, e
 5653    3,    36(5) |                 Dogmengeschichte, t. III, Freiburg I. B. - Leipzig 1897, pp.
 5654    2,    22    |                  lo spingevano, Pagano lo frenava, Falcoia, che non si era
 5655    3,    29    |                comprende allora meglio la frenesia di coloro che si affannano
 5656    2,    15    |             popolo minuto, allegramente e freneticamente vivo e relativamente incivilito,
 5657    3,    26    |                   Caiazzo, fu un colpo di freni:~ ~“ Caro mio, ho ricevuto
 5658    3,    26    |         sufficiente ingrandire.~ ~Falcoia frenò: “Per la necessità di renderla
 5659    3,    26    |                 Alfonso se ne esaltava e, frequentandola, celebrandola, predicandola,
 5660    2,    14    |                      Cosa si riprometteva frequentandoli? L’arte di amare Dio, di
 5661    1,    42    |               celebrare i sacramenti), di frequentarli 10 lo stesso fece per il
 5662    2,    17    |          peccatori, che non lasciarono di frequentarlo, non solo presero in orrore
 5663    2,    13    |            diciannove ai venticinque anni frequentavano le stesse classi. Sino alla
 5664    5,    48    |                   spiegassero, quanto più frequentemente potranno, le indulgenze
 5665    3,    35    |                capriccio. E difficilmente frequenteranno l’orazione; perché nell’
 5666    1,     9    |               concerti, è trasmessa sulle frequenze radiofoniche 2 e fa anche
 5667    3,    26    |                 tutta la loro trasparente freschezza 13 ~ ~“Figlio mio... mi
 5668    1,    44    |                 Avete veduti tanti esempi freschi di quei soggetti che, per
 5669    2,    17    |            sporcizia? Le generalizzazioni frettolose dei nostri viaggiatori in
 5670    2,    20    |             Temevo che uno sguardo troppo frettoloso venisse a disturbare il
 5671    2,    21    |                   mandò un Angelo con una frezza nelle mani, che intingeva
 5672    2,    13(21)|                 Dogme catholique, t. III, Fribourg 1924, p. 195.~ ~ ~
 5673    2,    13    |                   ungherese, il cardinale Friedrich Michael d’Althann, rappresentava
 5674    1,     3    |                  dell’olio, del ghiaccio (frigorifero), del ferro, della farina;
 5675    3,    36    |                  cammino con i cavalli di frisia delle loro idee a priori
 5676    3,    33    |                 proposti, altri sono cose frivole, che non hanno bisogno di
 5677    3,    33    |              timore, perché ogni timore è frivolo. Il maggior timore è che
 5678    2,    20    |                 le scalate.~ ~“L’aria più frizzante, il fascino delle rocce
 5679    3,    37    |             Pagani. Si scoprirono così la frode e, ben presto, lo stesso
 5680    1,    44    |                 scritto Lopez de Vega e i frontalieri, delusi o delinquenti in
 5681    1,    40    |                  servizio reso loro fu di fronteggiare con urgenza, mediante una
 5682    2,    21    |                 non parlate più di simili frottole!”; a Maria Angela: “Vigilate
 5683    2,    19    |                  In universo mundo est et fructificat et crescit (Col. 1, 6).
 5684    1,    12    |                   volta, Oreste Gregorio, frugando nell’archivio di Stato di
 5685    2,    17(18)|                liege, son histoire et ses fruits, Desclée de Brouwer 1894;
 5686    2,    13    |                   grano o di un chicco di frumento, ma al diavolo simili giochetti
 5687    1,    38    |                  gli ambienti romani; e - frusta, cocchiere! - si allontanò
 5688    1,    39    |                Domenico vestito di rosso, frustava i due muli conducendo Liguori
 5689    1,     4    |                 balia dei bastoni e delle fruste, per lui divennero volti,
 5690    2,    18    |            Bernardo: “ Lo schiavo teme la frustra, il servitore gode anticipatamente
 5691    3,    37    |                morire.~ ~E tutti rimasero frustrati: Don Angelo che dovette
 5692    1,     3    |                  della dote di Donna Anna fruttavano ogni anno più di 400 ducati (
 5693    1,     2    |               marina; e tale servizio gli frutterà una rendita mensile di 50
 5694    1,     2    |                vasta tenuta con giardino, frutteto, boschetto. Nel 1660, mentre
 5695    2,    19    |            apostoli il vangelo cominciò a fruttificare per tutto il mondo, come
 5696    2,    20    |             Missionarj una continuata, ma fruttuosa Missione.~ ~Fu questa l’
 5697    3,    24    |                benedirvi codeste sante, e fruttuose fatiche; e sarei contentissimo,
 5698 Pref           |               seguire il suo esempio. Non  un “rigorista” malgrado
 5699    1,    42    |      congregazioni missionarie diocesane, fucine di perfezione, di formazione
 5700    1,    10    |                  generale, il marchese di Fuencalada, uomo d’amministrazione,
 5701    1,    11    |                   avuto figli da un primo fugace matrimonio 6 .~ ~Riguardo
 5702    1,    44    |                 l’espulsione della pecora fuggiasca, mentre lo zio Ferrara perorò
 5703    2,    18    |                dei lampi e dei tuoni e il fuggifuggi smarrito delle Altezze sotto
 5704    1,     6    |                    Ma, valorosa, essa non fuggirà anzi si scaglierà sul nemico
 5705    1,    41    |                  Stati Pontifici e alcune fuggiranno perfino sulle coste barbaresche.
 5706    3,    37    |                 appena gli era possibile, fuggiva da tutte queste manifestazioni
 5707    3,    32    |                  fiacchezza al P. Cafaro, fuggivano di soppiatto, e non potendo
 5708    1,     1    |                  concerti di Vivaldi e le fughe di Bach, come Mozart e il
 5709    5,    47    |              Prudente di Troyes, Isidoro, Fulgenzio, Alberto Magno e, tra i
 5710    2,    18    |                   girare in similitudinem fulguris coruscantis... Fra tanto
 5711    3,    28    |               funzioni, si proibiscono il fulminar maledizioni, il pigliar
 5712    3,    28    |                proibisce espressamente il fulminare maledizioni, buttar la cotta
 5713    1,    40    |                   scagliava queste parole fulminatorie, un noto usuraio di S. Agata
 5714    3,    27    |                  spirituali Vigilante non fulminò nessuno e Falcoia decise
 5715    1,     6    |                 anni intorno a un Vesuvio fumante e spesso incollerito. Tutte
 5716    3,    32    |             pessimi sentieri e, dulcis in fundo, un arcivescovo autoritario
 5717    3,    28    |                   dopo la predica con una fune (faceva male, senza che
 5718    1,     8    |                 vita vanno a finire ad un funerale e ad esser lasciato a marcire
 5719    5,    47    |               delle eresie, e delle morti funeste de’ persecutori della Chiesa,
 5720    1,    44    |                  che dispone Dio, nient’è funesto. Ci vuol mortificare; sia
 5721    1,    44    |           riaccompagnarli.~ ~“Un caso che funestò tutta Napoliaggiunge Verzella,
 5722    3,    32    |                  di Eboli, mentre Lorenzo Fungaroli, non ancora sacerdote, nipote
 5723    1,     2    |               commessi contro di essi, di fungere da arbitro nei casi di conflitto;
 5724    2,    17    |             Cristo fu condotto ligato con funicelli, e noi andiamo civilmente
 5725    2,    17    |                addivenne in seguito... un funicolo di carità, ma molto atto
 5726    1,     2    |                 uomo di nobile origine, e funs, pronto al combattimento 1 .
 5727    1,     5    |                 del Rinascimento, che era funzionale perché, rivolto alle sole
 5728    1,    10    |                  assidua del nostro nuovo funzionario municipale 4 ormai alle
 5729    3,    26    |            Figliuoli, animarli agli studi fuora, ed alla vita di Novizio
 5730    2,    17    |                    sulla sporcizia, sulla furfanteria, sulla religiosità superstiziosa
 5731    2,    19    |            inchiodata sul timone; qualche furgone, nervosamente tirato da
 5732    3,    35    |       controversista sfociarono in guerra furibonda sulla sua fresca tomba e
 5733    1,     8    |                uragano, sollevata da onde furibonde, rispecchia la sua osservazione
 5734    1,    11    |                 sé, in un andare e venire furibondo, lo vituperava con un crescendo
 5735    3,    35    |               ieri mattina parevano tante furie benché io li pregassi con
 5736    3,    35    |                sotto gli assalti a ondate furiose dei rimpianti: “Qui stai
 5737    3,    24    |                  tutto per piegare questo fuscello, il vescovo di Castellammare
 5738    3,    30(20)|            soggetto. La Santa Sede allora fuse i Pii Operai con i Catechisti
 5739    2,    22    |                  ne avrete assai. E se io fussi prete, ti seguirei”.~ ~Fiorillo
 5740    1,     1    |           industria tessile (seta, panno, fustagno), attivi cantieri navali,
 5741    1,    40    |                 di frassini, alte e dense fustaie di faggi e di castagni,
 5742    1,    11    |                   quella de’ Dottori... e fuvvi aggregato a’ 15 agosto 1715,
 5743    3,    26    |            Annunziata, detto anche dell’A.G.P. (Ave Gratia Plena) messo
 5744    3,    37    |                  facciamo santi? Stiamo a gabbare il mondo, che ci stima tutti
 5745    2,    18    |                   incarichi nella piccola gabbia del Regno di Napoli, non
 5746    1,    39    |                    se l’introduce nel suo gabinetto”.~ ~Tranne le quattro basiliche
 5747    5,    48    |            pensato di fare 15 .~ ~Era una gaffe da evitare assolutamente!
 5748    1,    12    |                  per assisterli un’équipe gagliarda composta da Rocca, Jovino,
 5749    5,    47    |                 vengo assalito da forti e gagliardi malori, e specialmente da
 5750    1,    38    |                    Poi rincuorato e quasi gaio aggiunse al P. Corsano:~ ~-
 5751    3,    30    |               dicembre dopo la missione a Gajano:~ ~“ Nelle cose di qui ho
 5752    2,    21    |                    il Cristo vive in me” (Gal. 2, 20). Nota la Crostarosa:~ ~ ~ ~ ./. 
 5753    2,    18    |                 viceré, si teneva un gran galà: sulle terrazze, al chiarore
 5754    3,    36    |                            L’arbitrio dei galantuomini1 . Si alleò invece con
 5755    1,     4    |                 intravedere l’inferno del galeazze con le teste irsute e sconvolte
 5756    1,     6    |                 intercettò ben presto una galeotta di sette cannoni e sessanta
 5757    1,     6    |                   di Messina e le quattro galeotte borboniche non osarono affrontarlo.
 5758    1,    40    |                  ma Cacciapuoti restava a galla in maniera stupefacente.
 5759    1,     4    |                 ventitré anni la sua casa galleggiante. Promosso dall’Austria nel
 5760    1,    10    |                  mura della sala a volta, gallerie di santi, papi e cardinali
 5761    1,     2    |              titolare con soldo, gavetta, gallette e la speranza dei galloni.
 5762    1,    40    |            condivi-~ ~ ~ ~ ./. dendone il gallicanesimo, apprezzava talmente l’opera,
 5763    3,    31    |                pensa ai padri Giuseppe de Gallifet ( 1663- 1749): De l’excellence
 5764    2,    19    |                  Taranto, Lecce: senza la galoppante demografia e la rapacità
 5765    1,    44    |           sfortunatamente sopraggiunse al galoppo la carrozza del Cappellano
 5766    2,    14(12)|                  pp. 241-245; V. PEREZ DE GAMARRA, El discipulo mas illustre
 5767    3,    24    |                 la sua competenza e quale garante dell’unità, indipendenza
 5768    1,    41    |           economia di miseria, ma Ercole, garantito dai suoi tre palazzi in
 5769    1,    44    |                 Istituto offriva due sole garanzie: la miseria per l’oggi e
 5770    3,    34    |                Era una delle espressionigarbate” che i contadini pugliesi
 5771    2,    14    |                     con tutta modestia, e garbatezza e con lieto riso ”:~ ~-
 5772    3,    29    |                 Sportelli, fu un rifiuto, garbato ma deciso: i padri sono
 5773    2,    17    |          Sacerdote D. Giuseppe~ ~ ~ ~ ./. Gargano, che fatto avesse una tal
 5774    3,    35    |                  avrei creduto trovare un garofalo, come questo, sopra una
 5775    1,    42    |               colla sua mala vita Sabella Garofano di qui, che abita sovra
 5776    2,    19    |               cani che abbaiavano ai loro garretti; grosse contadine, a piedi,
 5777  Bib           |                aprile 1929.~ ~KEUSCH C. - GARRIGOU LAGRANGE R., La spiritualité
 5778    1,    45    |             febbre, torturato da disturbi gastro-intestinali e da una forma reumatica
 5779    3,    29    |                 volte di scambiare con un gatto ”. Se è tutta qui, alla
 5780    3,    36(11)|                    1969), PP. 373-380; L. GAUDE, Prefazione alla sua edizione
 5781    2,    21(3) |                diretto da G. LE BRAS e J. GAUDEMET, t. X, Les religieux, curato
 5782    3,    24    |                nell’Opera del Signore: un gaudente, un mondano, che ha fatto
 5783    1,    45    |                    Il redentorista Angelo Gaudini incontrò “un povero villano”
 5784    1,     2    |              posto di titolare con soldo, gavetta, gallette e la speranza
 5785    2,    13    |                   redattori eruditi delle gazzette ecclesiastiche o della innumerevole
 5786    1,    43    |              ritrattando, diversamente la geenna il cui verme non muore e
 5787    3,    32    |              giorni... si trovava l’acqua gelata, anche dentro le stanze,
 5788    2,    15    |                  cuori umani, l’anime più gelate arderebbero del vostro amore.
 5789    3,    32    |                800.000 ducati, accendendo gelosie e suscitando vessazioni
 5790    5,    48    |               mentre io sono stato sempre gelosissimo di questa Regola? Secondo
 5791    1,    11    |                   Alfonso. Ne viveva così geloso, che di lontano ne temeva
 5792    2,    20    |         imprendibile. Clemente XIII aveva gemellato nel 1603 le due diocesi,
 5793    1,     3    |                 febbraio 1700 nacquero le gemelle Barbara e Maddalena, delle
 5794    1,    11    |                 terra, spogliato, ferito, gemente nel fossato, ai bordi del
 5795    2,    19    |                  beni su vecchie carrozze gementi; carri di lavoratori, trainati
 5796    1,    39    |             ancora oggi a Pagani) faranno gemere Goethe.~ ~I tranquilli mercenari
 5797    2,    19    |          sgangherate carrette; squadre di gendarmi a cavallo. E da tutti per
 5798    1,    10    |               stato civile e degli alberi genealogici dei cavalieri, indizione
 5799    3,    35    |          spirituale: Maria, madre di Dio, genera tutte le “membra del Cristo 5800    3,    34    |                 alcuna possibilità per il generalato. “La sorte cadde sul più
 5801    1,    42    |                   Pagani, da 12 anni casa generalizia, ma Alfonso, fine conoscitore
 5802    1,    45    |                  e da una forma reumatica generalizzata, che gli toglievano completamente
 5803    1,    45    |                   sarmento dal reumatismo generalizzato (artrosi lombare e soprattutto
 5804    2,    17    |                   in essa è sporcizia? Le generalizzazioni frettolose dei nostri viaggiatori
 5805    1,    44    |              processi, che costano caro e generano odiosità, Alfonso propose
 5806    3,    36    |                   giansenismo poteva solo generare l’ansietà delle anime nobili,
 5807    2,    13    |                   mi posero in mano fu il Genetti (Genet), capo de’ probabilioristi;
 5808    5,    49    |                 innervamento degli organi genitali. “Sono di ottantotto anni,
 5809    1,     8    |                 stesso del quale anche il genitore seguiva le lezioni?~ ~In
 5810    3,    24    |                  VEDESSI RESTATO SOLO”~ ~(gennaio-maggio 1733) ~ ~ ~ ~I missionari
 5811    3,    33    |                   della scalinata tra la “gentaglia”, ma da un balcone il marchese
 5812    1,    12    |                imperatore, che lascerà un gentil feudo ai Medici (al granduca
 5813    1,    40    |                  con persona a vista. Una Gentildonna, ma invecchiata, volendo
 5814    2,    19    |                questa citazione, da Lumen gentium, 17 o da Ad gentes, 5? Più
 5815    3,    37    |        copiosamente cosparsa di aloe o di genziana o di ruta o di assenzio (
 5816    1,    40    |                 due province con due zone geografiche molto diverse.~ ~La zona
 5817    1,    40    |           dappertutto.~ ~Questo il quadro geografico e climatico, economico e
 5818    3,    30    |                   l’ubbidienza; esprit de geométrie, avrebbe detto Pascal, non
 5819    1,     6    |               tedesca comandata dal conte Georg-Adam von Martinitz, già nominato~ ~ ~ ~ ./. 
 5820    1,     2    |                 ritmo, i vari gradi della gerarchia militare11 . Saranno quindici
 5821    1,    43    |                 Concina, Genovesi, Gotti, Gerdil... spesso vere enciclopedie,
 5822    2,    13    |                bisogna aggiun-~ ~ ~ ~ ./. gere ancora per due anni e mezzo
 5823    3,    36    |                 121, ha detto una volta a Geremia: Ecco, oggi ti costituisco
 5824    2,    18    |                  riesce a sug-~ ~ ~ ~ ./. gerire a volte una datazione approssimativa:
 5825    1,     1    |                  Magno; successivamente i Germani, i Normanni, i Saraceni,
 5826    1,     2    |              infatti deriva da due radici germaniche: adal, uomo di nobile origine,
 5827    3,    25    |                follia della primavera che germoglia, follia della Pasqua che
 5828    1,    11    |                  minacciava inaridirsi; e germogliare si videro in cuor suo quei
 5829    5,    48    |               come Donato fra Donatisti e Geroboamo fra i scismatici Israeliti.
 5830    1,    11    |                  all’estremismo, Giovanni Gersone (1363-1429) aveva tentato
 5831    1,     7    |                  1270) non mascherato dal gesso barocco, affiancato dal
 5832    1,    40    |                dal fondo delle facce sud, gessose e cotte dal sole.~ ~Questo
 5833    3,    26    |                  dell’Amore di Dio, delle gesta de’ Santi e dello zelo delle
 5834    2,    21    |          orientato verso l’avvenimento in gestazione, con prediche tutte sulla
 5835    1,     3    |          agitavano, correvano, parlavano, gesticolavano per non far niente. E la
 5836    2,    19    |                non poteva controllarne la gestione- è evidente - , né le nomine,
 5837    5,    46    |                  segretario, infermiere e gestore, e il fedele Alessio Pollio.
 5838    3,    34    |               1746, un focoso domenicano, Gesualdo Dandolfo, con un libello
 5839    1,     4    |                 suoi ritiri annuali tra i Gesuiti- chi lo attirava se non Francesco
 5840    5,    48    |                   tutti, erano un pollone gesuitico, con lo stesso regime autoritario
 5841    3,    24    |                 le parrocchie di Pietre e Gete. Alfonso partecipò poco
 5842    3,    25    |                 del giovane fondatore, il Getsemani delle ardenti preghiere
 5843    5,    49    |                    strappandogli gemiti e gettandolo nel timore di offendere
 5844    2,    14    |                  con un grido straziante, gettandosi sul letto folle di dolore
 5845    3,    37    |              altri alle caterelle, che si gettano sopra una rosa, e tanto
 5846    1,    44    |                nell’avvicinarsi a lui per gettarglisi ai piedi e farsi benedire,
 5847    3,    36    |            presero l’ex-fratello decisi a gettarlo in prigione e a fargli pagare
 5848    1,    44    |              semplice colpo di spalle per gettarvi dentro i Redentoristi. Mentre
 5849    1,    44    |               continuamente perché non si gettasse dalla finestra e due anni
 5850    2,    21    |               disposto a tollerare che si gettassero di nuovo pietre nelle sue
 5851    3,    35    |                ben pagarle.~ ~Alfonso non getterà alcuno sguardo invidioso
 5852  Bib           |                   M. de L., Romae 1894.~ ~GETTO G., Sant'Alfonso de Liguori,
 5853    1,    10    |                  simpatizzanti nelle loro ghiacciaie a battere i denti o in fondo
 5854    1,     3    |                della seta, dell’olio, del ghiaccio (frigorifero), del ferro,
 5855    3,    26    |            digiuno di dettagli di cui era ghiotto: “ Bramerei anche sapere
 5856    3,    32    |             Conosciamo già da Alfonso le “ghiottonerie” del regime, ma Garzilli
 5857    3,    32    |           risposta del domenicano Antonio Ghisleri, divenuto Pio V, a chi gli
 5858    1,    10    |                    con parrucca ondulata, giacca chiusa al collo munita di
 5859    3,    37    |                 era certo morta con il P. Giacco, da Alfonso collocato in
 5860    1,    41    |              dichiarare tutto il grano in giacenza, sotto pena di impiccagione,
 5861    2,    21    |                   questa espressione:~ ~- Giaché questa è la volontà di Dio,
 5862    1,    10    |                dottori Giuseppe Porpora e Giacinto de Baucio di indicare al “
 5863    3,    30    |            aggiungervi gl’atti, e qualche giaculatoria, che servono per tutt’il
 5864    1,     4    |                gli aguzzini “dorsi nudi” (gialli, bruni, neri)~ ~ ~ ~ ./. 
 5865    1,    12    |              feudo ai Medici (al granduca Gian Gastone, 1671-1737, salito
 5866    3,    34    |             segretario del cardinale, Don Gianfrancesco Cossali; rivisto dal fondatore,
 5867    1,     4    |                 conduceva sul Celio o sul Gianicolo, dove aveva affittato una
 5868    1,    10    |                   e dall’arti-~ ~ ~ ~ ./. giano - di maturare in fretta
 5869    2,    13    |             rigidi, impregnati di massime gianseniste. E’ possibile dare solo
 5870    3,    34    |                  malgrado le sue simpatie giansenizzanti, testimonia che il P. Cafaro
 5871    3,    29    |             chiese.~ ~Nel cuore di questa gigantesca impresa, come ispiratori
 5872    3,    29    |                     rato dal calice di un giglio, o in una strizzatina d’
 5873    2,    17    |               nella bottega del falegname Gille Jongen a via de Foulons,
 5874    3,    28    |                per scrivere come M. Carlo Ginzburg:~ ~“E proprio i Redentoristi,
 5875    3,    37    |               disse un giorno commentando Giob. 16, 22 finisce la nostra
 5876    1,    45    |             paziente infatti era il nuovo Giobbe e tanto discreto, che i
 5877    3,    24    |                   che il bello e Tosquez, giocando fino in fondo i grandi capi,
 5878    3,    36    |                   bene e il male, dove si giocano il cielo e l’inferno, la
 5879    1,     4    |                più aveva insistito perché giocasse, esplose in una stupida
 5880    3,    33    |                 il voto di ubbidienza, ha giocato di propria volontà, dimani
 5881    2,    13    |              rigorismo.~ ~In questo senso giocherà il tempo, un lungo tempo (“
 5882    2,    13    |            frumento, ma al diavolo simili giochetti intellettuali! Lo appassionava,
 5883    1,    39    |                   pietra falsa. Quando il gioielliere Domenico Porpora venne a
 5884    2,    15    |                  uno zoccolo roccioso, un gioiello di cittadina, S. Agata dei
 5885    1,     4    |              Miradois domeniche intense e gioiose di fronte a un panorama
 5886    1,     4    |              formare altarini, e celebrar giolivo feste e festicciuole di
 5887    2,    18    |               obbedienza di non trovar ra(gioni), nella prima sospensione
 5888    1,    39    |               assistito da Mons. Domenico Giordani, vicario di Roma, e Innocenzo
 5889    3,    37    |                    20 grani erano la paga giornaliera di un operaio), ricevuti
 5890    1,    42    |                loro date, delle ispezioni giornaliere fatte da Rubini e delle
 5891    1,     1    |                   per lavori stagionali o giornalieri. La fame accumulata giorno
 5892    1,    10    |                   erano spesso esempi di “giornalismo a sensazione”, registrando
 5893    1,    42    |                 da seguire, come dicono i giornalisti.~ ~Compito essenziale del
 5894    1,    10    |                esposizione e prevedere la giostra che ne sarebbe seguita.
 5895    1,    12    |                   E’ facile immaginarcelo giostrare con intelligenza e forza,
 5896    3,    36    |                 di un torneo nel quale si giostrava sempre in favore dell’opinione
 5897    3,    30    |                 propria volontà. E che ci giova il santificare un mondo,
 5898    2,    22    |           soggetti così rispettabili. Non giovando le persuasive, si venne
 5899    1,     7    |            lascerà indifferente il nostro giovane- ; pochi passi più lontano,
 5900    5,    47    |                solenne nelle sue arringhe giovanili al foro napoletano, per
 5901    2,    17    |                    Conquistato, il nostro giovanotto divenne un assiduo e ben
 5902    3,    35    |          Congregazione, anzi procurerà di giovarla. Questo ora prego io ancora:
 5903    2,    13    |                 come Minerva da quello di Giove. Tanto peggio per quelli
 5904    1,    40    |         raccomandazione che solamente gli gioverà. Sappiano pertanto tutti
 5905    3,    28    |               colla confessione, poco gli gioveranno le prediche intese22 .~ ~“
 5906    3,    37    |                   fossimo santi, a che ci gioverebbe?”22 .~ ~“Il nostro impiego
 5907    3,    31    |                  come sperimentato la più giovevole” (ci saremmo dovuti meravigliare
 5908    3,    34    |            confessori, che girano, quanto giovi questo aiuto, e di quanto
 5909    2,    16    |                   fare serio, ma misto di giovialità. Se giovanetto tutto concorreva
 5910    2,    19    |               6.000 abitanti), diocesi di Giovinazzo. Le corrispondenti pagine
 5911    1,    41    |              avanzato di età: se quella è giovinetta e vuole stare in Napoli
 5912    3,    26    |                 insuperabile per gl’altri giovini, che non anno Patrimonio.~ ~
 5913    3,    25    |               moribondi, ed è noto quanto giovino al pubblico, e che gran
 5914    3,    26    |              nostri due missionari subito girarono le briglie - briglie d’asino,
 5915    1,    45    |                   dentro il letto, che se girasse per cento anni l’intera
 5916    3,    29    |              occhi. No, signora! Alfonso, girata la sua poltrona di lato,
 5917    2,    17    |              nostri uomini, con un balzo, girate le spalle al governatore,
 5918    1,     4    |               Gettò le monetine a terra e girati i tacchi scomparve nel folto
 5919    1,    39    |                molto pressato da inviti: “Girato avrebbe tutta Roma, se avesse
 5920    3,    34    |         Indulgentiam, prese la patena, si girò verso i fedeli prostrati...
 5921    1,    41    |                 Apruzzo, quando una certa Girolama Razzano gli gridò col pugno
 5922    1,    12    |                Iddio così m ispira, farmi Girolimino: prego non averlo a male,
 5923    1,    10    |                 dal viceré spagnolo Pedro Giron, duca di Ossuna, nel 1618
 5924    1,     2    |                sorellastra e due sorelle, Gironima e Ippolita (detta anche
 5925    1,     7    |                   Maria~ ~ ~ ~ ./. Teresa gironzolava e balbettava intorno alla
 5926    1,     4    |                  giovani, verso Dio in un girotondo sorridente e armonioso: “
 5927    2,    22    |                 luglio, dopo otto mesi di girovagare, ritornava da Roma, raggiante
 5928    1,    11    |                  perseguire i commedianti girovaghi, istrioni di fiera, per
 5929    1,    44    |                   padre ministro, Gerardo Gisone, s’era difeso così bene
 5930    1,    39    |             cardinale se non in calzoni e giubba, oggi diremmo in abito completo.
 5931    2,    15    |                Quanti martiri sono andati giubilando e ridendo a’ tormenti ed
 5932    1,    42    |                  uno di questi religiosigiubilatiarrivò un giorno a insultarlo
 5933    1,    43    |                   credenti non cattolici (giudei, musulmani, riformati) eredi
 5934    3,    24    |                condotta del cammino, onde giudicai che il Signore non si volesse
 5935    1,    10    |                  divenne anche magistrato giudicante al Tribunale di S. Lorenzo
 5936    3,    34    |              aveva commesso l’incarico di giudicarle, però le ricevette dal rettore
 5937    1,    43    |        congregazione, mentre Alfonso, che giudicava il libello pieno di insostenibili
 5938    1,    44    |                schernire da camerieri che giudicavano~ ~ ~ ~ ./. le persone dalle
 5939    2,    19    |                 sottana, poveri noi!”. Lo giudicheranno di persona, perché su di
 5940    3,    32    |        discussione, dicendo:~ ~- Fondate, giudicherò i padri dal loro lavoro.
 5941    3,    29    |                  convocò Liguori o questi giudicò opportuno presentarsi? Di
 5942    1,    43    |                    dopo le ricerche, e li giudizi della Francia7 .~ ~Il successivo
 5943    1,    10    |                   il berretto dottorale e giudiziario. Formule consacrate dall’
 5944    3,    24    |                   La lettera di Celeste è giudiziosissima. Non so se questa sia copia,
 5945    3,    25    |                QUESTE PIETRE DI SCALA”~ ~(giugno-dicembre 1733) ~ ~ ~ ~Aprile, maggio
 5946    3,    27    |          seguirono i quattro mesi estivi (giugno-settembre), durante i quali il missionario
 5947    3,    25    |                vedevasi col volto lieto e giulivo in segno dell’interna fede,
 5948    3,    23    |                 cavalca alla peggio... un giumento da soma, e celandolo a’
 5949    2,    21    |               umana natura; e che l’anima giunge quivi per fede, per gratia
 5950    3,    37    |                 la penna, ove predicando, giunger non poteva”32 .~ ~La Teologia
 5951    1,    39    |                molto presto in maniera da giungervi in tempo per tenere la predica
 5952    3,    36    |                  i Gesuiti in Napoli sono giunti a lodare anche in pubblico
 5953    3,    37    |                 mani. Se qui non avessero giuocato di soppiatto con fare stalle,
 5954    3,    27    |                taverne: non vi furono più giuochi illeciti, con offesa di
 5955    1,    11    |             sedersi a tavolini, benché in giuoco di puro divertimento, avevano
 5956    1,     7    |                   i Commentari dei grandi giureconsulti.~ ~ ~ ~Incentrato sugli
 5957    5,    47    |                 napoletano. Del resto la “giuria” gli ha dato la voce: la
 5958    1,    44    |                cacciavano.~ ~“Viva Iddio, giurò il vescovo Lanza, voi partirete,
 5959    1,    39    |               poco imbrogliata; ed ognuno giustificar vorrà la propria condotta.
 5960    3,    35    |                abbia a suggerire che, per giustificare la vostra condotta, sia
 5961    3,    35    |                   odiose calunnie avrebbe giustificato il suo cambiamento di rotta,
 5962    1,     5    |                letterari del Grand Siècle giustificavano ampiamente e avallavano
 5963    1,     3    |                  per non far niente. E la giustificazione di tale comportamento è
 5964    1,    12(5) |                 tomo V, De feudis. Cf. L. GIUSTINIANI, Memorie istoriche degli
 5965    1,    43    |               vendicata dagli attacchi di Giustino Febronio fu senz’altro l’
 5966    3,    33    |               quaresimale in Calitri, per giustissime ragioni. D. Paolo ha da
 5967    1,    40    |                    prudenza e forse anche giustizia- la sua piccola penitenza.~ ~
 5968    2,    15    |                   rispetto.~ ~Condurre i “giustiziandi” al supplizio, alla tomba,
 5969    5,    47    |                   Unicamente sant’Alfonso gliel’ha dato al popolo questo
 5970                | gliela
 5971    3,    23    |                 verteva solo sulle scelte globali, ma anche su punti particolari:
 5972    3,    23    |             bianca. Vi si osservarono tre globi rubicondi: L’istrumenti
 5973    5,    47    |                sicuramente il primo a non gloriarsene.~ ~Il titolo che ufficialmente
 5974    3,    26    |                   dei quali il secondo si gloriava della chiesa parrocchiale
 5975    2,    16    |                    Devo ispirare virtù, e glorificare il Sommo, ed Eterno Sacerdote
 5976    1,    45    |            lodandone particolarmente la “ gloriosa prudenza ” nel calmare le
 5977  Bib           |             Pietas alfonsiana erga Matrem gloriosam Mariam, Relatio actorum
 5978    1,     1    |                   com’è noto, dedicato ai gloriosi Martiri i Santi Cosma, e
 5979    1,     7    |                 le sue Istituzioni con le Glosse, Bartolo, i Digesti antico
 5980    1,    44    |              mormorava: “Lascia morire la Gnore, bene poi ce la vedremo
 5981    1,     5    |                  a Parigi, Messina, Roma, Goa o Napoli. Il P. Tannoia
 5982    3,    32    |           indolenza di tanti Vescovi, che godendo de’ beni delle Chiese, non
 5983    5,    49    |              Tedeschi, scrive Tannoia, ne godette estremamente ”. E subito,
 5984    1,     4    |                   a cacciare nei paraggi, godevano di parziali vacanze 31 .
 5985    1,    12    |           Amatrice, “assicurandogliene il godimento, a lui e ai suoi eredi,
 5986    5,    49    |                cui per apostolico indulto godono nelle missioni e negli altri
 5987  Bib           |                   2 voll., Napoli 1858.~ ~GODTS F.X., L'Apotre moderne du
 5988    3,    30    |                   le esorbitanti immunità godute da beni luoghi e gente di
 5989    5,    49    |                 Dio: il professor Gennaro Goglia, assistente di Gastone Lambertini
 5990    1,    11    |            mercato tutta una panoplia di “gogne di castità” per imprigionarle:
 5991    3,    36(8) |                                    CF. L. GOGNET, Le Jansénisme, paris 1961;
 5992    2,    20    |             promontorio incuneato tra due golfi, con alle spalle la pianura
 5993    2,    17    |                  e statuti (la corazza di Golia!). Nel 1900 farà certo un
 5994    3,    26    |                 volta”.~ ~ ~ ~ ./. Troppo golosa era la curiosità del prelato,
 5995    3,    27    |                   scivolare una borsa ben gonfia, che sarebbe servita a completare
 5996    2,    15    |              ancora alla stessa maniera e gonfiarsi di piazza in piazza. Finalmente -
 5997    2,    17    |                   prima parola il pallone gonfiato scoppiò tra le risa. Poi
 5998    2,    22    |             sollievo, mentre la gioia gli gonfiava il cuore e Gizzio, invece,
 5999    3,    29    |                  nel 1740, i sobborghi si gonfiavano di una popolazioneabbandonata ”.
 6000    3,    31    |             povero mendicante dalle gambe gonfie a causa di una tenace idropisia.
 6001    3,    36    |         approvasse tutte le soluzioni (lo gonfiò e lo contraddisse con le


0-allon | allor-balbe | balbi-combi | combr-defic | defin-esaur | esaus-gonfi | gong-insul | insur-matem | mater-pale | palen-profi | profo-rimpo | rimpr-segna | segre-strin | stris-vecch | vecue-zurlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License