IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
13016 2, 19 | Italia meridionale in tre strisce longitudinali, molto diverse 13017 3, 27 | Scala.~ ~Situata su una striscia scoscesa, tra il mare e 13018 3, 29 | calice di un giglio, o in una strizzatina d’occhio che un’intesa involontaria 13019 2, 20 | fortificare, abbronzare strofinare con la menta odorosa, la 13020 2, 19 | bagnava, la insaponava, la strofinava, la candeggiava e la metteva 13021 2, 13 | idealisti che realisti, strombazzavano il rigore più di quanto 13022 3, 29 | Ma in tal caso - (e ci stropicciamo gli occhi nel leggere il 13023 1, 45 | che resti a governare così stroppiato come sto.~ ~Ma ringrazio 13024 2, 21 | un amore sovave, che mi strugeva, verso del mio Giesù; e 13025 3, 26 | Così, malgrado il suo struggente bisogno di uomini, non fu 13026 3, 37 | febbraio 1759, dove “troppo strutto... e defatigato” per la 13027 3, 26 | casa, o facendo orazione, o studiando, o trattenendoci fra di 13028 3, 34 | principali cristiane virtù: studiandosi i soggetti con modo particolare 13029 2, 13 | che quando cominciai a studiar la teologia morale, perché 13030 1, 45 | miracoli, o che questi di qui studiassero altri libri. Sto bene in 13031 3, 27 | anche se una clausola ben studiata lo sottraeva a qualsiasi 13032 1, 9 | degli anni d’università studierà armonia e composizione certamente 13033 1, 7 | studiato assieme, nelli Studij Publici di questa Fidelissima 13034 2, 14 | Questa pleiade di grandi studiosi aveva fatto risorgere con 13035 3, 27 | di deserto contemplativo, studioso e fraterno .~ ~Poi fu il 13036 1, 7 | quale si legge in detti Studji da Publici Lettori”, firmando 13037 3, 35 | intelligenza e memoria lasciavano stupefatti i superiori, come i suoi 13038 2, 21 | confessioni; invece rimase stupefatto per la pace che regnava 13039 3, 34 | missione in un tempo che stupì gli intenditori. Il l8 gennaio 13040 3, 24 | si indignò delle ciance stupide e maligne. Torni tentò ancora 13041 2, 17 | mancanza di cultura non è stupidità, la pietà non è magia, la 13042 1, 9 | tutta l’udienza ne resto stupita” 8 .~ ~Non sapeva forse 13043 3, 35 | avesse inteso con quale sturbamento ed arroganza parlavano~ ~ ~ ~ ./. 13044 3, 33 | la vostra lettera mi ha sturbato un poco. Voi vedete con 13045 1, 5 | aggiungendovi qualche extra che stuzzica la curiosità: grammatica, 13046 1, 12 | Orsini di Gravina fu forse stuzzicato dallo scalpore prodotto 13047 1, 10 | questo “palazzo del cavillo” stuzzicava la penna dei turisti del 13048 | suae 13049 1, 43 | del Cardinal di Lugo, di Suarez, di Laiman, di Lessio, di 13050 1, 4 | ben presto ufficiale con subalterni, capitano con galeotti, 13051 3, 35 | dello studentato, fu in subbuglio e Cafaro, Villani, lo stesso 13052 2, 15(5) | napoli nel secolo XVIII, subì un incremento in seguito 13053 3, 35 | artigli del leone morto, subissandolo sotto la mole delle sue 13054 1, 40 | allora se spesso si ritrovò subissato da debiti?5 .~ ~Eppure la 13055 2, 18 | sette altri confratelli subitanea la tempesta fu su loro, 13056 5, 49 | con le gravi alterazioni subite dalle vertebre lombari e 13057 2, 16 | del periodare oratorio? Sublimità di pensieri nuovi?...Tutte 13058 2, 21 | infangare la congregazione o subodorò che Falcoia~ ~ ~ ~ ./. non 13059 2, 19 | e colline dalle colture subtropicali (grano e orzo, vino e olive, 13060 3, 23 | sua persona permetterà che succeda la sua sapientissima Providenza, 13061 5, 46 | Sicilia, il più indicato a succedergli nella carica di visitatore 13062 1, 4 | festa spirituale che nel succedersi vario dei suoi momenti faceva 13063 1, 43 | 1748 e del 1753-1755, se ne succedettero altre cinque presso Remondini 13064 5, 49 | innanzi, cadavere addivenne, succeduta la congerie di tanti malanni. 13065 5, 47 | trasformazioni letterarie che si sono succedute, hanno tentato la poesia 13066 3, 37 | fame, i biglietti si erano succeduti, carichi di compassione 13067 1, 12 | uomini e donne, per sempre (successoribus ex suo corpore legitime 13068 3, 37 | finalmente alle api, le quali succhiano il miele, e prendono la 13069 5, 47 | in-12°, perché io~ ~ ~ ~ ./. succingo le cose e son nemico di 13070 3, 35 | il dare alla luce queste succinte Riflessioni sopra la sua 13071 1, 43 | Alfonso ne estrasse il “ succo ”, leggendo anche in francese 13072 3, 36 | cultura e di borsa vuota succosi opuscoli, che erano tanti 13073 2, 15 | servizi; più in basso a sud-ovest, verso il mare e le Paludi, 13074 5, 47 | di Khartoum: vada per il Sudan! e Daniele Comboni (1831- 13075 2, 22 | era stata la cagione il suddetto contrasto, dicendoli, che 13076 3, 32 | dopo l’altra, senza alcuna suddivisione, concatenate tra loro: ogni 13077 2, 13 | attrizionista, probabilista e sufficientista a oltranza... E tuttavia 13078 1, 45 | a Pio VI la sua domanda, suffragandola con questo convincente quadro, 13079 1, 38 | intrigare e a brillare), suffraganea e vicina a Benevento, parte 13080 1, 39 | Rosario a capo scoperto. Suffragava ancora con varie orazioni 13081 3, 32 | assicurò da Troia al padre il suffragio delle messe sue e dei confratelli 13082 Bib | la gracia actual eficaz y suficiente, Torino 1955.~ ~HITZ P., 13083 2, 18 | e della grafia riesce a sug-~ ~ ~ ~ ./. gerire a volte 13084 3, 34 | il Breve sotto scritto; e suggellato, ed ora sì che possiamo 13085 3, 34 | Istituto e alle sue Regole, suggerendo però cinque modifiche, della 13086 2, 21 | potrebbe farmi l’onore di suggerirmele; ch’io non sarò duro nel 13087 3, 37 | negli Stati Pontifici gli fu suggerita alla fine del 1754 da un 13088 2, 15 | prima e dopo la comunione suggeriti con ampio sviluppo da un 13089 1, 11 | questi termini, discreti ma suggestivi, lo stesso Alfonso ricorderà 13090 | suis 13091 1, 4 | momenti faceva pensare a una suite musicale; in estate e in 13092 2, 20 | di Stabia e la sua ansa sulfurea (“Corre voce che il P. Falcoia 13093 1, 45 | che non posso alzarlo a sumere il Sangue; né mi si dà speranza 13094 3, 23 | XII ne chiederà gli Acta summaria, che gli saranno inviati 13095 1, 10 | con la menzione di lode: “Summo cum honore maximisque laudibus 13096 3, 36(33)| mettendo alla larga la “fedele sunamita” con le sue puerilità. il 13097 1, 12 | senza vedere nes-~ ~ ~ ~ ./. suno, non facendosi più vivo 13098 1, 7 | disputandosi i posti a suon di pugni, prendevano d’assalto 13099 1, 39 | studente Giuseppe Messina “suonando... il cembalo venuto da 13100 3, 25 | di coscienza o a tavola, suonava la campana, come se avesse 13101 1, 11 | delizia! che zampillar di suoni sfuggente a ogni norma! 13102 2, 21 | umiltà e starai tra quelle suori come minima di tutte.~ ~ 13103 3, 30 | al Liguori la dimensione super-diocesana, assolutamente indispensabile 13104 1, 8 | Maio la riprodurrà senza superarla, sostituendo le stelle con 13105 1, 8 | così dotato non solo da superarli tutti 6 , ma da essere adottato 13106 3, 30(20)| insediamenti romani, essi non superarono mai i confini della Campania 13107 3, 37 | 1013 anime) dominavano superbamente la città e la valle del 13108 3, 30 | minori; per arginare la supercrescita del clero fu concordata 13109 Pref | figlio di militare, studente superdotato, attratto dalla musica, 13110 2, 18 | sono tali, che sapendosi, supereranno di molto anche quelle di 13111 3, 35 | toccare il re (oh, molto superficialmente) ma non Tanucci, né il presidente 13112 2, 20 | pelle, tutt’al più alla sua superficie: “il mio sangue maggiormente 13113 5, 46 | vecchio vescovo un lusso superfluo, al quale non si rassegnava 13114 1, 1 | centro della Penisola) e un “supergrande” almeno per le sue proporzioni 13115 3, 35 | può essere dopo Dio chi la superi o l’uguagli nell’amore... 13116 3, 32 | apud Alexium Pellechium. Superiorum permissu. Expensis D Ioannis 13117 5, 46 | obbedienza e la sommissione ai Superori che fanno in terra le veci 13118 1, 1 | all’intero pianeta: due “superpotenze” si sorvegliano a vicenda 13119 3, 31 | sbarazzò degli oggetti “supersti-~ ~ ~ ~ ./. ziosi”, offrendoli 13120 3, 35 | rovi e di erbacce, cioè di superstizioni. L’ardente riformatore dava 13121 2, 17 | furfanteria, sulla religiosità superstiziosa e ciarlatana del suo popolo. 13122 3, 35 | gli sembrava invalido, superstizioso e suicida: non si sacrifica 13123 1, 42 | il loro regime, la loro suppellettile e le loro rendite, sui chierici, 13124 1, 44 | serviva per riposto di vecchie suppellettili” dove a sera ricevette il 13125 Bib | spiritualité de S. A., in “ Supplément à La vie spirituelle ”, 13126 1, 1 | trasformate poi in rifugi supplementari.~ ~Il popolo napoletano 13127 3, 36 | piatto della bilancia quel supplemento di peso ancora mancante 13128 3, 34 | Robertis e Scibelli; quindi i Supplenti per Sportelli e i rettori ( 13129 3, 32 | lacrime ai piedi del prelato, supplicandolo di non fare il gioco del 13130 3, 34 | Supplicante e suoi Compagni La supplicano per L’amore che V. Santità 13131 5, 48 | fargli sapere il tutto, e supplicarlo della grazia che spero; 13132 3, 33 | licenza dunque, di cui vien supplicata V. M., che le suddette Case 13133 3, 34 | spinto le pratiche e tanto supplicato “per le viscere di Gesù 13134 3, 37 | lontani angoli della terra, supplir voleva con la penna, ove 13135 3, 34 | degli Istituti antichi, supplisca il fervore de’ nuovi che 13136 5, 48 | Opera delle missioni, che si suppliscano i nuovi soggetti a quelli 13137 2, 17 | Santa Fede; e mancando esso, supplisce il Mastro.~ ~Alfonso quella 13138 2, 15 | schiavi, dei prigionieri, dei suppliziati della Napoli di allora? “ 13139 2, 15 | rispettosa il corpo di qualsiasi suppliziato, lo portavano processionalmente 13140 3, 36 | legge sempre dubbia (come si suppone), non vi è motivo che strettamente 13141 1, 1 | manichino in una natura che si supponeva eterna e immutabile, riacquistava 13142 3, 34 | spirito di imitazione suppongo) - che è tanto necessario 13143 2, 18 | storto e ha bisogno di un supporto romano ben dritto e vigoroso. 13144 1, 9 | riguardo al quale abbiamo varie supposizioni.~ ~Si è parlato del prestigioso 13145 1, 43 | libro, ma sappiamo che La supremazia del Pontefice romano vendicata 13146 3, 34 | ne sarà con quelli delle supreme autorità pontificie, che 13147 5, 48 | i nuovi soggetti non si surrogano a quelli che muojono, ed 13148 3, 37 | Duomo, costretto si vide surrogare per pochi giorni il P. Amarante” 7 .~ ~ 13149 2, 17 | della Chiesa: lo Spirito suscita nella base un gruppo di 13150 3, 29 | originariamente non era un susseguirsi di preghiere vocali, tanto 13151 1, 39 | recitava Vespro, e Compieta. Susseguiva una lunga meditazione, visita 13152 3, 32 | imprimersi nella mente.~ ~Si susseguono l’una dopo l’altra, senza 13153 1, 7 | donazioni reali e principesche, sussidi delle città e delle istituzioni 13154 5, 48 | la Congregazione anche sussiste nel Regno.~ ~- Comunque 13155 1, 4 | si permetteva mai alcuno svago, e che spendeva nello studio 13156 1, 3 | albero della cuccagna da svaligiare e con gli spiccioli gettati 13157 2, 13 | sinecure” ben dotate e a “svaligiatori” di sacramenti. Saltare 13158 1, 38 | scienza del grande professore svanì di fronte a un tale genere 13159 3, 33 | scaltramente perseguita svaniva in un solo colpo.~ ~Non 13160 1, 4 | quarant’anni assumerà le più svariate cariche. Contrassegnato~ ~ ~ ~ ./. 13161 3, 37 | dopo aver completato la sveglia con una disciplina, si affrettava 13162 1, 1 | una terza, la Cina, si sta svegliando; quattro o cinque cosiddetti “ 13163 3, 25 | fa quel che ti piace”.~ ~Svegliare vivamente la coscienza, 13164 3, 36 | innanzi in quel momento che vi svegliate, voi non mancate dal canto 13165 3, 23 | sottosopra e una mattina, svegliatosi molto perplesso, gli disse 13166 3, 27 | vecchio parroco una volta sveglio.~ ~Alfonso però non ebbe 13167 3, 35 | di questa buona Madre ”, svelandogli il segreto del suo metodo:~ ~“ 13168 3, 36 | uomo dei Lumi si fondevano, svelandone la statura 13 :~ ~“In questo 13169 2, 22 | nelle pagine 63 e 64 ne svelano il segreto:~ ~“Oggi 30 agosto 13170 1, 11 | Giuseppe e l’impossibilità di svelare il suo segreto a un padre, 13171 3, 25 | un autoritarismo, da poco svelatosi distruttore al monastero 13172 1, 7 | immaginarcelo camminare svelto o attardarsi tra la gente 13173 2, 22 | di pentimento: donne che svenivano, uomini che battevano la 13174 1, 41 | reputazione di profeta di sventure. Nel 1761, dando gli esercizi 13175 1, 44 | razza di Vescovo! Costui svergogna il proprio carattere!” o “ 13176 1, 39 | svergogno...~ ~- Voglio che mi svergognate, rispose Orsini sorridendo 13177 5, 47 | importanti, dicendo: “ Questo svergognerebbe; non accrediterebbe l’opera 13178 1, 39 | vengo... Conosco che vi svergogno...~ ~- Voglio che mi svergognate, 13179 3, 31 | scendevano dalle montagne per svernarvi con le greggi, restandovi 13180 1, 4 | rinfoderava gli artigli, si svestiva della rudezza, ritrovava 13181 3, 35 | fede ad un Tacito ed uno Svetonio, e possiamo negarla senza 13182 1, 7 | longobardo,~ ~ ~ ~ ./. svevo, angioino, normanno, aragonese, 13183 2, 22 | a sante come Brigida di Svezia, Caterina da Siena, Maria 13184 2, 18 | inizio,~ ~ ~ ~ ./. ma li svezza ben presto con le purificazioni 13185 2, 22 | porta fuori strada.~ ~- Sviata, pazza, tutto quello che 13186 3, 35 | segno di vita ai poveracci sviati dai suoi miraggi. Reintegrato 13187 2, 19 | fede, di ridare vigore allo svilito ministero della predicazione 13188 3, 35 | prenderà tutto il tempo per svilupparvi il suo pensiero, per effondervi 13189 3, 36 | Regole per ben vivere (1754), sviluppate poi in Regolamento di vita 13190 1, 42 | terza e la quarta parte sviluppavano un “regolamento di vita~ ~ ~ ~ ./. 13191 1, 5 | preso il sopravvento sugli sviluppi enfatici e fioriti e all’ 13192 3, 26 | celebrandola, predicandola, ne sviscerava gli splendori con amore 13193 2, 17 | Diessbach (1732-1798), gesuita svizzero (in realtà però la Compagnia 13194 3, 25 | Don Giuseppe, vedo già la svogliatezza che maggiormente vai acquistando 13195 1, 8 | Ma chi la pensa così svolazza, quasi leggera farfalla, 13196 1, 10 | nella prova pubblica, si svolgeva dinanzi a due giuristi designati 13197 1, 11 | proprio in quanto dottori, svolgevano insieme la domenica a turni 13198 1, 41 | praticare è quello che le fa svoltare il cervello...~ ~Veniamo 13199 3, 31 | 1743 segnò una delle grandi svolte nella vita di Alfonso. Prima 13200 2, 15 | il titolato predicatore, svuotando le altre chiese, tanto da 13201 1, 41 | intimidazione “riuscì”… Riuscì a svuotare queste località del poco 13202 3, 27 | il noviziato s’era quasi svuotato. “Sappi che stiamo tribolati, 13203 3, 25 | domanda: quando l’ospizio si svuotava che fine faceva la missione 13204 5, 47 | Mirari vos, 1832) e Pio IX (Syllabus, 1864):~ ~“ Non conviene, 13205 Bib | 1980.~ ~GAUDÉ L., De morali systemate S. A. M. de L., Romae 1894.~ ~ 13206 1, 4 | da san Filippo Neri (1515-t595) a Roma presso la chiesa 13207 3, 36 | del cervello”, riempiva le tabacchiere di Alfonso e dei suoi confratelli, 13208 3, 30 | Maria Angela del Cielo la tabbacchiera della F. M. del Padre Nostro; 13209 1, 7 | camera dello studente fece tabula rasa di tutti i suoi libri 13210 1, 4 | monetine a terra e girati i tacchi scomparve nel folto del 13211 3, 24 | Sembrami che V. S. mi tacciasse di disturbatore della vostra 13212 5, 46 | chiaro. Voi siete stato tacciato che poco siete obbediente 13213 3, 24 | del mio dolcissimo Gesù, e taccio: e perciò sono fuori e restano 13214 5, 48 | era chiaro e franco, pur tacendo - doveva farlo - sulle trattative 13215 1, 45 | dal quale emergeva che la tachicardia s’era venuta ad aggiungere 13216 3, 26 | dire a gloria di Dio qui tacit mirabilia solus, sono diventati 13217 1, 44 | Palazzo? I missionari avevano taciuto per ben dieci anni, soffrendo 13218 3, 33 | per lo mezzo!~ ~Il padre tacque, si riprese, si rasserenò, 13219 1, 5 | anche sotto giuramento tacto pectore, che Don Alfonso 13220 5, 49 | Clemente Maria Hofbauer e Taddeo Hubl erano così entrati 13221 3, 34 | alla coltura de’ poveri con tadini, per ragione delle spese 13222 1, 7 | ai cavalieri napoletani tagliar la strada a quei pirati 9 . 13223 1, 44 | approfittando del pigia pigia, tagliarono qualche pezzetto della sua 13224 2, 22 | diffido a priori. Perciò tagliate netto con Scala e riprendete 13225 3, 31 | ampliava qui, allegava là: tagliava il diamante secondo il suo 13226 1, 41 | interne con diritti eccessivi, taglieggiati da concessionari con tasche 13227 2, 22 | e, al termine, da questa tagliente ironia:~ ~- Devesi far scorno 13228 2, 22 | primi a scambiarsi queste taglienti parole, arrossivano vedendo 13229 1, 38 | sua rinunzia, ma Alfonso tagliò corto:~ ~- Non ci cape interpretazione, 13230 1, 43 | vendere in questa Città tai pestiferi libri.~ ~Tutti 13231 2, 14 | P. Pagano si procurò una talare prendendola dal deposito 13232 2, 17 | serotine furono non una talea delle associazioni o delle 13233 2, 22 | giorni di carrozza) e il tallone dello stivale italiano. “ 13234 1, 39 | letto, a volte seduto sui talloni 9 .~ ~ ~ ~Dopo il pellegrinaggio 13235 2, 21 | tempesta ancor~ ~Condurre sa talor~ ~La nave in porto.~ ~ ~ ~ 13236 2, 15 | penetrava in questi cunicoli di talpa, ingombri di bancarelle, 13237 5, 48 | a rinunciar l’impiego a talun di loro; giacché, come intesi, 13238 | taluna 13239 1, 5 | legno, il mulinello, il tamburello, i pastori di legno dipinto), 13240 1, 2 | Napoli durante il regno di Tancredi (1190-1194), dal quindicesimo 13241 2, 15 | Purificandone un po’ il tanfo pestilenziale, l’aria marina, 13242 3, 24(20)| citazioni e le seguenti, cf. TANOIA, I, pp. 94-96.~ ~ ./. 13243 2, 22 | tutte, per contribuirvi un tantino alla sua sollevazione... 13244 2, 16 | interrogati dal Tannoia:~ ~“Non tantosto si vide sedere al Tribunale 13245 | tantum 13246 1, 39 | tradizionalisti, e i “tanucciani”, anticlericali e antifeudali; 13247 1, 4 | un monaco con le pareti tappezzate di immagini sacre e con 13248 1, 8 | potrebbe aggiungere: né tappezzerie, né persiane, né riscaldamento - 13249 1, 43 | canonico di Martina Franca nel tarantino, rese secco il suo calamaio 13250 1, 41 | passi in questo senso non tardarono e il 5 novembre il fratello 13251 1, 43 | approvazione ecclesiastica e regia tardava ad arrivare. In tempo di 13252 3, 35 | Effettivamente queste non tarderanno a infierire: “battaglie 13253 1, 9 | viaggiatore francese del tardo Settecento, l’abate Coyer, 13254 1, 38 | incontrare e consul-~ ~ ~ ~ ./. tare colui che tutto il Regno 13255 1, 38 | porsi volon-~ ~ ~ ~ ./. tariamente in tanti pericoli di perdersi, 13256 1, 12 | somma di 28.000 ducati (la tariffa antica) e per lei verrà 13257 3, 37 | spremere i padri. La Rupe Tarpea è vicina al Campidoglio 13258 1, 12 | giorni che, come Paolo di Tarso atterrato sulla strada di 13259 1, 6 | anche “le altre galere, una tartana carica di polveri e una 13260 1, 2 | veloci e certamente alcune tartane per trasportare le “ munizioni ” 13261 2, 19 | Turchi, dei Mongoli, dei Tartari... in terre lontane; più 13262 2, 19 | Grecia, Armenia, Etiopia Tartaria e Norvegia... Finalmente 13263 1, 6 | stessi Napoletani da sei anni tartassati con imposte per la guerra, 13264 1, 42 | Abbiamo ancora il libretto tascabile che si era fatto per non 13265 3, 33 | che la V. M. disponga e tassi come meglio stima; giacché 13266 1, 45 | fino in fondo lo stesso tasso di fermezza, di pazienza 13267 1, 5 | quali procedeva ancora a tastoni e si sarebbe determinata 13268 2, 18(7) | Bullarium romanum, Augustae Taurinorum 1872, XXIV, PP. 124-180; 13269 1, 43 | ordinazione por-~ ~ ~ ~ ./. tava con Pietro e gli altri apostoli 13270 3, 31 | infatti contemplare l’immenso tavoliere pugliese con i suoi vasti 13271 1, 11 | l’assistere, o sedersi a tavolini, benché in giuoco di puro 13272 1, 8 | da un’amicizia nata tra tavolozze e cavalletti, senza dubbio 13273 3, 37 | agli assenti una tazza di tè ogni ora, proibendo agli “ 13274 1, 4 | dei drammi e altre opere teatrali religiose che la storia 13275 1, 5 | formare ingegneri, meno ancora tecnici. Le mani dei nobili non 13276 3, 37 | delle missioni e un trattato tecnico di oratoria pastorale che 13277 3, 37 | tolga l’apprensione che mi tedia e che m’impedisce la stampa. 13278 5, 47 | lungherie, le quali poi tediano e non si leggono; e secondo 13279 1, 45 | Or via, non voglio più tediarla. Altro non possiamo fare 13280 3, 25 | basta, io non intendo più tediarvi, né vi vogliamo tra noi, 13281 3, 24 | mio, e che conversazione tediosa è lo stare ora in conversazione 13282 1, 42 | officio così scabroso e tedioso di un Vescovo, e Vescovo 13283 3, 29 | Pugliano; S. Giovanni a Teduccio, Ponticelli, Pollena, dove 13284 3, 27 | muratori, costruttori di tegole, come a Villa, una cinquantina 13285 2, 14 | la Noo-Europa, direbbe Teilhard), sarà citata come esempio 13286 2, 18 | qualche breve periodo in stile telegrafico o nomi, cifre, frasi solo 13287 2, 13 | volata in frantumi dinanzi ai telescopi di Copernico, Keplero e 13288 1, 1 | orologio, il microscopio e il telescopio, la macchina a vapore non 13289 3, 26 | Faicchio nella diocesi di Telese, era un mistico del SS. 13290 3, 25 | più probabilmente perché temerà di trovarli più restii a 13291 1, 43 | influenza di Liguori per non temerla, anche perché... di questo 13292 3, 32 | vescovo cominciai molto a temerne: ora divenuto papa quasi 13293 1, 11 | ma non v’è cosa tanto da temersi nell’uomo, quanto la propria 13294 3, 26 | operarios in messem suam, e non temete, per ché il Signore è fedele 13295 5, 46 | motivo che mi accennate - (temevano la personalità di De Paola) - 13296 2, 20 | felice fatalità mi guidava. Temevo che uno sguardo troppo frettoloso 13297 3, 36 | angelica, L’allontanamento dai “temibili” sacramenti, in una parola, 13298 1, 4 | poteva dimenticare i galloni, temperare la voce, giocare con i figli, 13299 1, 45 | collo.~ ~Ma la sua gioia era temperata dall’inquietudine per le 13300 3, 33 | Il marchese si sforzò di tempestarlo con più e più ragioni, divine 13301 2, 22 | episcopale, non poté programmare tempestivamente il viaggio a Napoli. Ma 13302 3, 36 | stava attraversando tempi tempestosissimi Dio fece sorgere un nuovo 13303 1, 8 | di Eliodoro cacciato dal Tempio sulla parete interna del 13304 2, 22 | luoghi importanti sono i templi della dignità - , L’“illuminato” 13305 2, 19 | caratteristica di un intervento temporaneo ma intenso, con l’obiettivo 13306 1, 7 | anno accademico: De nostri temporis studiorum ratione, che tracciava 13307 3, 23 | il leitmotiv di Falcoia: tempus et Deus. Cercò di impedire 13308 1, 42 | unioni da lui furono sempre temute, e per quanto poteva non 13309 3, 34 | Contaldi nelle loro pretese tendenti a farsi restituire la casa 13310 3, 36(18)| dizionari DTC, DAFC sono tendenziosi. Per un’analisi minuziosa 13311 5 | Quando sarai vecchio;~ ~tenderai le tue mani,~ ~e un altro 13312 1, 41 | la vergogna impediva di tendere la mano, ordinando ai parroci 13313 1, 3 | Francesco e Don Carlo Capuano tené vano le briglie del cavallo 13314 3, 24 | volesse cavare da una sì tenebrosa battaglia che il suo interno 13315 3, 30 | bacerà con tenerezza e, tenendolo tra le mani, lo contemplerà 13316 1, 40 | terra su un cuscino, per tenergli le spalle, ma Alfonso, levando 13317 3, 23 | amato sempre la V. S. Ill.ma tenerissimamente ed ora tanto è lungi che 13318 2, 14 | in famiglia, era più per tenerlo soggetto al suo potere che 13319 5, 47 | prego, la supplico a non tenermi più angustiato. Si accostano 13320 3, 27 | sbagliato ritrovava, per tenerselo questa volta, il suo apostolo 13321 3, 24 | perché t’inquietava con tenerti umiliata ed oppressa? Ma 13322 1, 45 | anderà a lungo. Ciò per ora tenetelo segreto, perché non voglio 13323 3, 23 | contradite a cos’alcuna. Ma tenetemi avvisato al possibile; che 13324 2, 22 | città di Foggia, mentre tenevamo un corso di prediche al 13325 3, 23 | Crocifisso e del rosario, tenevo la pistola e il pugnale” 13326 2, 21 | pure i suoi ducati! Noi ci teniamo Maria Celeste e contiamo 13327 1, 42 | Stando questa nel suo tenimento, non posso io prendere quei 13328 Prem | il poeta inglese Alfred Tennyson ha affermato che “il bambino 13329 5, 48 | vostra notizia. Egli è del tenor seguente:~ ~IlI.mo e Rev. 13330 Pref | freddo e dalla fame, per le tensioni tra gli uomini, per le difficoltà 13331 2, 21 | cosa pensasse della volontà tentacolare e dittatoriale di Falcoia: 13332 1, 39 | omaggi al suo successore, tentando ancora una volta di perorare 13333 3, 37 | li molti cicisbei che le tentano”38 .~ ~Parlava dell’ambiente 13334 5, 49 | apparizioni di demoni venuti a tentarlo contro la fede, la speranza 13335 2, 22 | parlano della fondazione, “tentata” da Falcoia nel 1710 a Taranto, 13336 1, 10 | Conosciamo questi puncta tentativa, sui quali si sarà fatto 13337 1, 3 | regimi, e qualche “diavolo tentatore” rendevano tollerabili alle 13338 3, 29 | cose, molte gli saranno tenute nascoste o almeno le apprenderà 13339 3, 35 | perpetuato nel “miracolo di Teofilo” strappato da Maria al potere 13340 3, 31 | Salvatore divennero~ ~ ~ ~ ./. teologicamente religiosi, anche se giuridicamente 13341 5, 46 | Mons. de Liguori per pareri teologici o morali in vista di opere 13342 2, 13 | quella che regnava (almeno teoricamente) alle Apostoliche Missioni, 13343 3, 31(16)| IBID., I, pp. 146 bis e ter (queste due pagine per errore 13344 1, 40 | diocesi di Capua: come una terapia corrente? assolutamente 13345 2, 14 | familiare brillavano quattro Terese: una zia, una sorella, una 13346 2, 21 | esercizi al conservatorio teresiano. “Non serve parlare con 13347 2, 19 | si trovò il 20 maggio a Terlizzi (6.000 abitanti), diocesi 13348 3, 29 | nei paesi numerosi. Sul terminar della missione, tre o quattro 13349 3, 37 | campagne missionarie non terminarono con lo sfibrante superlavoro 13350 5, 46 | mattino e della sera, che terminavano in chiesa, dove il padre 13351 1, 1 | brasiliano. La calcolatrice, il termometro, il barometro, l’orologio, 13352 1, 39 | verso Civita Castellana, Terni, Spoleto, Macerata 11 . 13353 1, 39 | che per Capua, Formia, Terracina e Velletri attraversa la 13354 5, 46 | all’avvocato Melchiorre) Terragnoli che il Papa pensava di metterci 13355 3, 33 | poi Deus et dies. Essi si terranno le cose loro e noi le nostre. 13356 1, 5 | pensavano entrambi; e lo terremo a portata di mano per stimolarlo 13357 1, 8 | splendori delle grandezze terrene. Bea-~ ~ ~ ~ ./. to dunque 13358 3, 25 | per la strada loro; voi terrete la strada vostra in santa 13359 2, 21 | oscura, ubi nullus ordo, sed terribilis horror inhabitat. Sia sempre 13360 2, 13 | più grande proprietario terriero in tutti gli Stati italiani, 13361 3, 37 | fatto del fondatore un “terrorista”, non può essere stato che 13362 3, 29 | parrocchiali, non di quelle terrorizzanti e rapide, capaci solo di 13363 5, 49 | più tardi toccò al Vesuvio terrorizzare la regione. Cominciò il 13364 1, 6 | uscire.~ ~La popolazione terrorizzata fu invitata per la sera 13365 2, 19 | prima, il Vesuvio aveva terrorizzato e devastato i piccoli centri 13366 1, 6 | quattro triremi “ben armate terrorizzavano le acque calabresi e... 13367 2, 19 | cereali); mendicanti dai piedi terrosi; pellegrini con il rosario 13368 1, 45 | all’asma, ritornano febbre terzana, catarro o flussione di 13369 1, 40 | dalle Servite, ad Airola le Terziarie di S. Elisabetta; a Frasso 13370 2, 16 | in tre punti stringati, tese a strappare il peccatore 13371 3, 31 | disprezzate i profeti” (1 Tess. 5, 19)!~ ~Con l’emissione 13372 3, 28 | Maggiore e arcivescovo di Tessalonica, che si esprimeva così in 13373 2, 20 | che solo la montagna sa tessere m primavera.~ ~Trascorsa 13374 1, 1 | una fiorente industria tessile (seta, panno, fustagno), 13375 2, 16 | adornate de’ bei concetti, e tessute con istile pomposo e fiorito, 13376 1, 11 | matrimoni vantaggiosi” tessuti ostinatamente dal padre 13377 1, 40 | potettero avere le persone pie, testando i loro averi in favore de’ 13378 1, 44 | eminente Ferrara, sbadato e testardo, si attardò a Napoli per 13379 1, 8 | stampe di Alfonso per la testata delle sue opere, a noi pervenute, 13380 5, 48 | chinea nel 1777, ma solo come testimoniánza di venerazione per il principe 13381 1, 44 | seminò altre parole, che testimoniavano uno sguardo ben diverso 13382 3, 25 | ciò io, che scrivo, ne son testimonio... era tutta forza di spirito, 13383 1, 42 | di Durazzano il vescovo testimoniò loro la sua riconoscenza 13384 Nota | citazioni con note di critica testuale.~ ~ ~ ~ ./. 13385 3, 36 | introdusse questo “cristianesimo” tetro e austero tra le monache 13386 1, 1 | Cimbri, Unni, Magiari, Teutoni) e i Longobardi, prima di 13387 Prem | tutti i suoi figli.~ ~ ~ ~Th. REY-MERMET, c.ss.r.~ ~Paris, 13388 3, 32 | Busembaum Societatis Jesu Theologi, cum adnotationibus per 13389 2, 13 | mise tra le mani la Medulla theologica del lazzarista Louis Abelly ( 13390 Bib | paroissiale, pratique et théorie, trad. dall'olandese, Paris 13391 2, 14 | Estius (+1613), Jacobus le Thiry (+1636) e Giovanni Stefano 13392 2, 13 | ripetitori ad mentem Divi Thomae mancava proprio lo “ spirito 13393 2, 13(23)| philosophie morale de saint Thomas d’Aquin, II ed., Paris 1942,~ ~ 13394 3, 36(31)| M. LABOURDETTE, “Revue thomiste”, 58 ( 1950) p. 230.~ ~ 13395 Bib | Liguori, extrait des Cahiers Thomistes, aprile 1929.~ ~KEUSCH C. - 13396 3, 36 | pressioni di Innocenzo XI, Thyrso Gonzalez con il compito 13397 3, 24 | adesso che siamo stati in Tiano (Teano) tutti quei fratelli 13398 3, 29 | succedette a Clemente XII. La tiara era caduta sulla testa migliore 13399 3, 35 | Malebranche, i Bollandisti, Tillemont, Dom Mabillon e suoi Maurini - 13400 1, 7 | ascoltava appena; sofferente e timido parlava forse poco, tranne 13401 1, 2 | artigliere, mozzo e apprendista timoniere, segnalatore e scandagliatore, 13402 2, 18 | parlava a una coscienza timorata e Alfonso leggeva e rileggeva 13403 1, 9 | questo paese le corde dei timpani siano più sensibili, più 13404 1, 43 | distillati da Collins, Toland, Tindall, Saint-Evremont, ecc. e 13405 1, 4 | affiorassero dagli abissi tingendo il mare e il cielo con riflessi 13406 1, 4 | luce radente della sera, si tingeva a poco a poco di un rosa 13407 1, 44 | riducevano a un fucile, un tino, qualche centinaio di viti 13408 1, 8 | per la discrezione delle tinte e la serena tenerezza del 13409 3, 28 | saranno uno dei tratti più tipici e apprezzati dell’apostolato 13410 3, 30 | intera epoca; infine perché è tipico di una spiritualità che 13411 1, 40(4) | troppo debole perché il tipografo per distrazione ha omesso 13412 1, 44 | Aggirando la Sommaria, il tirannello ricorse alla Real Camera, 13413 5, 47 | forza era un tempo mezzo de’ tiranni che costringevano gli uomini 13414 1, 44 | nel 1756 con quel nuovo tirannuccio locale, il nipote, che, 13415 2, 21 | stato di forze da poter tirar avant’il carro della gloria 13416 1, 11 | aspetterà quarant’anni per tirarne le conseguenze.~ ~ ~ ~Il 13417 3, 33 | possibile pretesto per un tirarsi indietro da parte del re.~ ~- 13418 5, 46 | al termine del servizio e tirata da due bestie consunte, 13419 3, 26 | Questa massima... ne ha tirati moltissimi a Dio, come un 13420 3, 35 | che avranno “la maggiore tiratura tra le opere mariane di 13421 Pref | Settecento ai nostri giorni 118 tirature; le Visite al SS. Sacramento 13422 1, 8 | che ne reclamava quattro. Tirchieria? Piuttosto passione per 13423 2, 14 | potevano scegliere per il loro tirocir.io, per la “classe” sociale, 13424 1, 10 | fondo ai loro letti a bere tisane bollenti, senza però togliere 13425 1, 2 | curarsi... e per morire tisica nel fiore dei suoi venti 13426 1, 7 | Giambattista Vico, il maestro tisicuzzo - così era soprannominato 13427 1, 11 | Parenti: tutte queste cose titillarono in modo le sue passioni, 13428 1, 40 | migrazioni la Saticula di Tito Livio era diventata S. Agata 13429 1, 44 | accorse tutta la Napoli titolata. Entrarono vescovi, invitati, 13430 1, 2 | conseguenza le famiglie più titolate e i grandi della corona 13431 2, 15 | ne divenne ben presto il titolato predicatore, svuotando le 13432 3, 24 | ulteriore passo di un cammino titubante, al quale le religiose non 13433 Bib | Acta concessionis tituli Doctoris S. Alphonsi M. 13434 2, 17 | sacerdoti ! Ma guarda che ti tocca vedere a questo mondo~ ~- 13435 3, 28 | porgere altri motivi; ma, toccando il campanello, imponeva 13436 2, 17 | Ogni sera con parole toccanti Alfonso metteva alla portata 13437 3, 37 | discorso lungo per farvelo toccar colle mani. Se qui non avessero 13438 1, 41 | benedetta Sposa che mi è toccata”1 .~ ~Tra le altre, “angustie” 13439 1, 41 | volete il sangue, ma non toccate il sindaco che non é per 13440 5, 46 | che per ubbidienza. Gli toccavano, è vero, 800 ducati annui 13441 5, 46 | troppo sordo per sentire i tocchi dell’orologio, chiederà 13442 3, 35 | insieme alle parole bibliche. Tocchiamo qui il segreto della~ ~ ~ ~ ./. 13443 2, 16 | Avvocati, Procuratori, e Togati; di Dame d’alto bordo, e 13444 1, 44 | sovrano faceva il raccolto, togliendo letteralmente il pane di 13445 1, 39 | del tutto, lo rasserenò, togliendogli il più acuto dei suoi dolori.~ ~- 13446 5, 49 | precipitato sulla povera famiglia, togliendole anche il pane. “ Tutto quel 13447 2, 21 | farvi sante da vero... va togliendovi i maggiori impedimenti della 13448 3, 33 | voto di perseveranza, per toglier l’apprensione che si è presa 13449 3, 26 | farà molta impressione; e toglierà voi da molt’imbarazzi, e 13450 3, 24 | Congregazione come se si doveva toglierli la cappellania per essere 13451 3, 34 | voto e quello - nessuno può togliermelo dalla testa, anche se il 13452 1, 39 | segretario di Spinelli: Io per togliermi dalla sospensione e confusione, 13453 5, 48 | Nostro. Quindi dovranno toglierne i voti ed altre cose sostanziali, 13454 3, 37 | D. Andrea mio... bisogna togliersi di capo che questo non può 13455 1, 43 | Teologia morale da capo, con togliervi Busembaum. Ma, come ho cominciato 13456 3, 36 | frutto, voi che fate? ne togliete la siepe, e lo lasciate 13457 2, 21 | fatto parola a vostro padre? Toglietevelo dalla testa!~ ~Nella disputa 13458 2, 21 | di Scala, non approvò il “toglieti tu, perché mi ci devo mettere 13459 1, 45 | reumatica generalizzata, che gli toglievano completamente il sonno. 13460 2, 16 | faceva uso di occhiali, ma toglievaseli, o predicando, o trattando 13461 3, 33 | e stabilite.~ ~Pare che togliono la facoltà di dispensare; 13462 1, 12 | gravavano sulla baronia.~ ~Toh ! proprio la tesi di Sorge 13463 2, 18 | improvviso si abbatté sulle toilettes e sulle musiche un violento 13464 5, 49 | sud delL’Asia da Bagdad a Tokio.~ ~ ~ ~Otto mesi dopo la 13465 1, 43 | veleni distillati da Collins, Toland, Tindall, Saint-Evremont, 13466 3, 29 | post me abneget semetipsum, tollat crucem suam et sequatur 13467 1, 3 | diavolo tentatore” rendevano tollerabili alle coscienze questo modo 13468 2, 18 | benché colto, aperto e tollerante, espulse dalla Cina il nuovo 13469 3, 23 | congregazione. Però tale tolleranza, solo abbozzata, sarà ben 13470 1, 38 | non stimandomi valevole a tollerarne il peso.~ ~Ma finalmente 13471 2, 13 | Il lacchè personale, tollerato per amor di pace (Don Giuseppe 13472 2, 22 | indicazioni dell’ubbidienza, non tollererà nelle Regole dei Redentoristi 13473 5, 48 | castità e di ubbidienza; fu tolta qualsiasi traccia di povertà 13474 1, 41 | ammucchiati tre per letto, e le tombe di morti: 50 al giorno solo 13475 5, 47 | L’opera è picciola in due tometti, ma comprende molto, e spero 13476 5, 47 | diversi paesi, nel secondo tometto poi, vi sono i martiri del 13477 1, 40 | dubitate.~ ~Da quel momento Tommasino parlò come un libro. Pensate 13478 1, 41 | stremo, ma a 6 ducati il tomolo.~ ~Desiderando riservare 13479 1, 11 | uragani più rari e meno tonanti.~ ~ ~ ~Tra questi ci fu 13480 1, 41 | cattedrale rimproverandogli, con toni forti, di aver venduto il 13481 2, 18 | costituì sempre uno dei tonici del suo fervore, trovandovi 13482 1, 5 | applicata, agrimensura e topografia) 23 , essendo il maestro 13483 1, 3 | condannano l’espansione topografica della Napoli sacra di allora 13484 1, 9 | un giro di chiave nella toppa, al suo banco di “galeotto” ( 13485 1, 43 | corna, ma con l’agilità del torero, Alfonso dedicò la Storia 13486 1, 40 | domani.~ ~“Da’ seminarj si torma il buon clero, e dal clero 13487 1, 45 | pure una flussione che mi tormenta colla tosse” (16 aprile); “ 13488 3, 36 | suo secondo diario frasi tormentate, con sottolineature dello 13489 1, 4 | Ordini attivi i cui membri, tormentati dalla preoccupazione per 13490 1, 4 | immondezze, le sferze che ne tormentavano i dorsi, le grida le bestemmie, 13491 2, 21 | non mi ha scritto quando torna, ma io ho inteso, verso 13492 5, 47 | dare al libraio il proprio tornaconto; poi correggeva abbondantemente 13493 2, 21 | dopo alcune ore, sebene tornai a me stessa, restai però 13494 2, 13 | rifluire da ogni parte.~ ~ ~ ~Tornando al nostro seminarista, è 13495 3, 27 | compagni...~ ~Vi prego a tornar presto, subito in ricevere 13496 3, 23 | padri del SS. Salvatore, tornarono a verificarsi fatti analoghi, 13497 2, 20 | servire a volte da cartina di tornasole per scoprire tra i testi 13498 3, 26 | la porta e entra; se no, tornatene a Napoli...~ ~Gennaro aveva 13499 2, 13 | le palme al santo crisma, tornavano al ferro e alle abitudini 13500 3, 36 | diventava come il récinto di un torneo nel quale si giostrava sempre 13501 1, 43 | abituato a prendere il toro per le corna, ma con l’agilità 13502 1, 4 | Tribunali 15 .~ ~Nell’opulento torpore della maggior parte dei 13503 1, 38 | Segretario di Stato Ludovico M. Torreggiani:~ ~“Attesa la Pontificia 13504 3, 24 | A queste pagine torrenziali, imbottite inoltre di Giovanni 13505 2, 20 | Scala, con le sue cento torri di difesa, custodiva centotrenta 13506 5, 46 | lontano a Ceprano, poi a Torrice. Ma dovunque mancavano le 13507 2, 18 | con le purificazioni dei torridi deserti e con la partecipazione 13508 1, 40 | nei giorni di feste, con torte. Sapendo che la buona atmosfera 13509 3, 24 | dei riparatori di presunti torti.~ ~Alfonso non risalì immediatamente 13510 1, 39 | strade più montagnose, più tortuose, più dissestate.~ ~- Siete 13511 1, 45 | scossone fosse per lui una tortura, il solo infermo non se 13512 1, 45 | di fronte non una volontà torturante di Dio, ma uno stato di 13513 1, 3 | nel corpo e nello spirito: torturata dagli scrupoli, aggrappata 13514 2, 15 | decantati, ma i poveri cristi torturati che ci circondano hanno 13515 1, 45 | bruciato dalla febbre, torturato da disturbi gastro-intestinali 13516 3, 23 | chiesa della capitale che lo torturava - è facile immaginarlo ai 13517 3, 26 | radeva mai la barba, ma se la tosava esso medesimo con una forbice. 13518 3, 23 | trovo di averli eseguiti, tostoché V. S. Ill.ma è partita, 13519 1, 5 | sue forze a spiegare la totalità delle esperienze, fisiche 13520 3, 36 | Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo..~ ~Fra il giorno 13521 2, 19(4) | diretto da J. DELUMEAU t. I, Toulouse 1979, pp. 431-455.~ ~ ./. 13522 1, 11(29)| 65. cf. J. LAFLAMME - R. TOURANGEOU, L’Eglise et le théatre 13523 Bib | M. de Liguori, 4 tomi, Tournai Paris - Leipzig 1863-1864.~ ~ 13524 1, 40 | il Compendium di Honoré Tournely, professore alla Sorbona, 13525 Pref | spiritualità, ma della storia tout court. Eppure, L'epoca nostra 13526 3, 32 | uscite, jeri mi fu rubata una tovaglia: ce ne fusse oggi un’altra 13527 1, 7 | da due grandi “baroni”, Tozzi e Porzio, che pensavano 13528 2, 19 | piccolo treno di vetture traballanti in direzione sud-est sulla 13529 1, 44 | 1766-1775)~ ~ ~ ~Vedendolo traboccare di attività sui vari fronti 13530 1, 41 | settembre, gli ospedali traboccarono di malati, ammucchiati tre 13531 1, 44 | congregazione (e i padri già traboccavano di ricchezze nascoste); 13532 1, 44 | folla riempì la basilica, traboccò nel duomo e, al di là delle 13533 1, 9 | Esperto dottore in diritto, traccerà alla morale vie nuove in 13534 3, 28 | Santissimo, fuori della chiesa, tracciando il segno della salvezza 13535 3, 27 | Sarnelli erano venuti quasi a tracciarne il primo solco e lo stesso 13536 1, 10 | comandamenti dell’avvocato tracciati per iscritto con l’aiuto, 13537 5, 49 | crisi 5 . Si ebbe anche il tracollo economico, perché novizi 13538 3, 29 | contorno o con-~ ~ ~ ~ ./. trada non fosse numerosa, vi si 13539 1, 43 | iconografia, che per altro lo tradirà sadicamente rappresentandolo 13540 5, 49 | bacio di pace anche questi tradiscono Gesù Cristo e le Anime... 13541 2, 14 | addio foro! addio giustizia traditrice!), frequenterà le migliori 13542 1, 39 | uguali: i “nicandristi”, tradizionalisti, e i “tanucciani”, anticlericali 13543 2, 13 | orbe cristiano e perciò, tradotta in latino, fu edita a Parigi ( 13544 1, 43(21)| opere dommatiche sono state tradotte in~ ~latino e pubblicate 13545 2, 14 | scritti di Francesco di Sales, tradotti da Giuseppe Fozzi s.j. e 13546 5, 46 | Nell’estate 1756 Alfonso traduceva in latino la Pratica del 13547 5, 47 | cui occorrevano due cose: tradurlo in francese, a quel tempo 13548 3, 36 | edizione (1757) fu necessario tradurne in latino la pastorale ( 13549 3, 36 | fuori dell’Italia, dovette tradurre in latino aiutato da Ferrara 13550 3, 35 | continuato a rimormorare traendone nuovo pretesto da Sant’Alfonso 13551 3, 35 | al primo posto, Alfonso traeva questi “ rosari ” di pensieri, 13552 1, 12 | transazione in feudum novum, trafficata dal fisco con la granduchessa 13553 1, 12 | del feudo antico. Così si trafficava allora il “ diritto ”, ma 13554 3, 36 | solanacee.~ ~Ah, che preti trafficoni! Il concessionario statale 13555 3, 30 | armati per impedirne il trafugamento. Sportelli dovette contentarsi 13556 3, 28 | raggiungere un altro uditorio, tragicamente abbandonato, e quindi anche 13557 2, 15 | grande esperienza di questi tragici colloqui intimi (1775)15 .~ ~ 13558 3, 35 | più tardi e grazie a un tragico equivoco. Aveva scritto: “ 13559 1, 39 | la letteratura romana. Il tragitto veniva ricoperto in tre 13560 5, 47 | idolatrie. Iddio nullum ad se trahit invitum; egli vuol essere 13561 2, 19 | gementi; carri di lavoratori, trainati da grandi buoi, con un’immagine 13562 1, 11 | Anche nella notte, dubitando tral sonno qualche involontario 13563 1, 5 | applicare i decreti ufficiali. Tralascia parimenti la scherma 9 , 13564 1, 43 | Tutti questi motivi (tralasciando gli altri per non esserle 13565 3, 31 | Ma non mi è paruto bene tralasciar per ora, dopo tanti appuntamenti 13566 1, 45 | del di loro officio, con tralasciare nelle domeniche e negli 13567 1, 11 | picciolo che fosse il motivo, tralasciava volentieri or uno, or un 13568 3, 26 | Il testimone che ci ha tramandato queste sorprendenti espressioni, 13569 3, 33 | niente di quello che si stava tramando (neppure noi del resto, 13570 1, 41(6) | visita,~ ~certo a causa del trambusto provocato dalla malattia 13571 1, 41 | molteplici mercati regionali, tramezzati da dogane interne con diritti 13572 3, 32 | finestre con carta oleata, i tramezzi sconnessi e il vento padrone 13573 1, 1 | seguito Impero Austriaco, tramonta nel 1918; il Regno di Napoli, 13574 2, 18 | Quando però d’inverno fusse tramontana torbida con vento, o quelli 13575 1, 42 | sua risposta, invece di tranquillizzare il vescovo di S. Agata, 13576 1, 5 | originali i suoi maestri transalpini (Francesco di Sales, Giovanni 13577 2, 17 | storia del prestigiatore transalpino che pensava di tenere a 13578 1, 12 | delitto:~ ~“E perché la transattione seguita con detta Serenissima... 13579 3, 26 | Mannarini 15 . Alfonso non transigeva sulla sua idea dell’Istituto:~ ~“ 13580 1, 10 | cioccolato e altre derrate che vi transitavano in abbondanza. Per nostra 13581 2, 18 | aspettando l’assoluzione e il trapasso. Né l’una né l’altro arrivò 13582 1, 41 | Questa crudele indifferenza trapassò il cuore di Alfonso, che, 13583 2, 22 | nelle consultazioni era trapelato qualcosa del suo progetto, 13584 1, 7 | doppiamente pia catturarli e trapiantarli in terra cattolica, privandoli 13585 3, 27 | efficacia, che m’ascrive, per trapiantarlo, e per sostenerlo; atteso 13586 2, 17 | moriranno le Cappelle serotine trapiantate... in Cina, proprio in Cina, 13587 2, 19 | 1624-1694). I Gesuiti lo trapianteranno anche nei Paesi di lingua 13588 2, 17 | altro, che caddero nella trappola: invece del “loro padre” 13589 1, 1 | Bisognava adattarvisi per trarne il miglior partito possibile. 13590 1, 10 | interamente (felice toga, che lo trarrà d’impaccio, quando più tardi 13591 3, 27 | dei ritiri estivi, lo fece trasalire una strana minaccia, che 13592 3, 36 | uomo l’immagine di Dio. Dio trascende i nostri poveri peccati, 13593 3, 27 | Con una personalità meno trascendente e meno umile di quella di 13594 1, 12(4) | TRASCHINI, Dizionario biografico universale, 13595 2, 14 | l’esperienza. Teresa ti trascina sul suo stesso cammino, 13596 5, 48 | incendiando, uccidendo e trascinando prigionieri a Tunisi, Algeri 13597 2, 15 | pretendeva fare “giustizia”?, trascinandoli urlanti all’ultimo supplizio. 13598 3, 29 | efficace discepolo e maestro trascinante, tracciata la storia della 13599 1, 44 | lettore ci sarà grato di non trascinarlo di giurisdizione in giurisdizione, 13600 5, 46 | Alfonso era quindi felice di trascinarsi, aiutato da Romito e da 13601 2, 17 | tornava all’orazione. Anima e trascinatore del gruppo era il Liguori: 13602 3, 26 | La sua bontà sorridente e trascinatrice non ne faceva un indoratore 13603 1, 4 | irresistibile arma di apostolato che trascinava gli uomini, soprattutto 13604 3, 26 | il momento inquadravano e trascinavano gli altri.~ ~Mons. Vigilante 13605 3, 33 | la rovina di quella casa trascinerà con sé quella delle altre...”. 13606 1, 2 | i notabili~ ~ ~ ~ ~ ./. trascorrevano il tempo libero nell’agorà 13607 1, 9 | dopo la sua morte raccolti, trascritti, stampati e ristampati; 13608 3, 36(21)| p. 379, ma le loro due trascrizioni presentano dei lapsus.~ ~ 13609 1, 11 | Filippo lor Fondatore, non trascurano mezzo, per veder imbevuti 13610 1, 10 | Per fortuna, pur senza trascurare le testimonianze pittoresche 13611 3, 33 | aperte? E noi ora vogliamo trascurarle! Ora io me ne scotolo i 13612 1, 10 | 6. La dilazione, e la trascuratezza negli Avvocati spesso dannifica 13613 1, 11 | nostro Signore ” - , non trascuravano per questo la carta vincente 13614 2, 13 | aveva sdoppiato il proprio trasferendo i giovani degli studi umanistici 13615 5, 48 | procura per il P. Maione e trasferirla al P. Corrado, inviato subito 13616 3, 32 | questa determinazione (di trasferirli a Ciorani). Maestro de’ 13617 5, 48 | sottratto alla Real Camera per trasferirlo alla Giunta degli Abusi, 13618 3, 27 | giugno 1738, anche se vi si trasferirono subito la missione permanente, 13619 5, 48 | singolarmente ridotti e per di più trasferiti in gran parte ai suoi consultori; 13620 3, 25 | di Lucera, recentemente trasferito a Cava dei Tirreni (1730), 13621 1, 10 | imperiale del 27 luglio 1716 lo trasferiva dal comando della Padrona 13622 1, 42 | prendesse la penna, ma lo trasferivano lontano dalla diocesi, senza 13623 2, 21 | manifestazioni”, perché il demonio si trasfigura volentieri in angelo di 13624 3, 25 | gli occhi dal celebrante trasfigurato e quasi in estasi. Finita 13625 2, 18 | prediletto: quanti Tabor e trasfigurazioni si contano? Certo il Signore 13626 2, 21 | interiore: il cuore di Gesù trasfondeva in lei il suo sangue abbondantemente, 13627 1, 1 | parchi e giardini pubblici e trasformando i tetti delle case, che 13628 1, 7 | picchiava”presso gli amici trasformandoli in questuanti (non era possibile 13629 3, 32 | fece lavorare la fantasia, trasformandosi in - perché fermarsi? - 13630 3, 33 | apertasi il 13 ottobre e trasformatasi subito per Alfonso in una 13631 1, 7 | duelli e con molti giovani trasformati in bari o furfanti 19 .~ ~ 13632 2, 21 | quest’Istituto? che fu una trasformatione dell’anima tua nella mia 13633 2, 17 | Cappelle serotine infatti trasformavano la vita, essendo non adunanze 13634 1, 1 | processo “internazionale” che trasformerà l’avvocato Alfonso de Liguori 13635 1, 42 | autorità, ma prima di tutto trasfusione del suo amore per Gesù e 13636 1, 39 | consegne, organizzare il suo trasloco, fu costretto dai confratelli, 13637 1, 9 | programmata in concerti, è trasmessa sulle frequenze radiofoniche 2 13638 3, 29 | Napoli. La testimonianza trasmessaci dal Tannoia è qui troppo 13639 1, 2 | ignorava che il cognome trasmessogli poteva derivare dal greco 13640 1, 42 | introduzione pedagogica ci trasmette ancora oggi l’esperienza 13641 5, 48 | fuori del gioco, rifiutò di trasmettere il dossier al cardinale 13642 1, 38 | Giuseppe Locatelli, nel trasmettergli il messaggio, aggiungeva 13643 1, 38 | popolo. E pregandola di trasmettermi in Napoli copia dell'inventario 13644 3, 33 | de’ Liguori”21 .~ ~- Lo trasmetterò senz’altro, fu la risposta 13645 3, 35 | a tutta la Chiesa che li trasmetteva: una verità non storica 13646 1, 38 | uniformarvisi, e questa sera trasmetto a Mons. Uditore la risposta 13647 5, 49 | in forma autentica ivi si trasmettono e che prego, dopo essersi 13648 1, 12 | aveva quindi ricevuto per trasmissione ereditaria (in feudum antiquum) 13649 3, 32 | a brandelli, le coperte trasparenti, le finestre con carta oleata, 13650 3, 24 | Tosquez, non erano prive di trasparenza:~ ~“Mi consola la vostra 13651 2, 20 | mia respirazione, la mia traspirazione, la mia temperatura, la 13652 3, 36(33)| che Alfonso condensa e traspone in maniera molto personale ( 13653 2, 13 | pubblicata nel 1676, siamo trasportati su un altro pianeta: altro 13654 3, 27 | imprenditore, Rossi; manovali, trasportatori, muratori, costruttori di 13655 5, 49 | per impedire che i suoi trasporti mistici turbassero i fedeli.~ ~ 13656 1, 7 | i capitolati d’oneri, i trattamenti e... le carenze e quando 13657 1, 4 | loro pratiche di pietà, trattandoli da adulti: li conducevano 13658 3, 33 | conservata ]a sua lettera, di trattarci come ci trattano gli altri 13659 5, 46 | e tali affari ho dovuto trattarli più volte. Perché ora, trovandomi 13660 3, 29 | carriera intrapresa, bisogna trattarlo con modo e con destrezza; 13661 3, 32 | ligitare, e se non volete trattarmi da bastardo, ditemi che 13662 1, 45 | volle che i cavalli “ si trattassero secondo la propria condizione, 13663 1, 44 | solo con tutta la carità, e trattate tutti con affabilità e cortesia. 13664 5, 47 | ancora qualcuno di quei “ trattatelli ” (una dozzina dopo il suo 13665 1, 45 | giudizio con il vostro servo, trattatelo secondo la vostra misericordia” 13666 2, 19 | provvisti e “illuminati”, che trattavano i contadini della Campania 13667 3, 26 | orazione, o studiando, o trattenendoci fra di noi con discorsi 13668 3, 30 | Brancone accordato a Noi il trattenerci qui, ed aprire un oratorio 13669 2, 17 | Cristo 10 ; ed in tutto trattenevali circa un’ora. Essendo cresciuto 13670 3, 30 | prossimo.~ ~Quandoché si trattengono nella propria casa, gran 13671 3, 31 | e casa facevano il suo trattenimento; aprì carteggio col Figlio 13672 1, 44 | una presenza di Dio e lo trattennero a lungo Tutto ciò fece notizia. 13673 2, 20 | ove l’acqua purissima era trattenuta”. In questo battistero dal “ 13674 3, 34 | la congregazione; quelli trattenuti con i fratelli dal lavoro 13675 2, 22 | partito per Roma, dove si tratterrà otto mesi, senza sapere 13676 3, 35 | cappella i figli ancora traumatizzati, esortandoli a confermare 13677 3, 32 | Regolamento di 43 paginette traumatizzerebbe oggi per la chiusura al 13678 1, 12 | innumerabili; Non ci vuol molto a travedere; Fatto un danno, come si 13679 Pref | alcuni come un “gesuita travestito” e la sua Teologia morale 13680 3, 24 | tenne una conferenza sul traviamento delle anime che, illudendosi, 13681 3, 33 | della Maestà Vostra; che, traviando dal loro Istituto, e non 13682 3, 27 | stregoneria, delle ragazze traviate e dei bambini venduti Ora, 13683 2, 14 | per un giovane leggiero, e travolto di mente. In ispezialità 13684 2, 20 | altezza di quei balconi a tre-quattrocento metri, poi il gusto delL’ 13685 1, 40 | Invece nel seminario si trebbia, si macina, si ammassa e 13686 1, 11 | e offriva le sue cure a trecentodieci malati. Un testimone racconterà 13687 1, 1 | italiana, tre milioni e trecentomila abitanti e, caduta Costantinopoli 13688 3, 26 | Fondola, Strangolagalli, Treglia, Merangeli, Profeti, Formicola, 13689 1, 12 | il coraggio di Alfonso e tremavano un po’ per lui.~ ~Ma Alfonso 13690 5, 49 | ringraziamento, e si celebri questo tremendo mistero con quel raccoglimento 13691 3, 37 | ogni giorno il Signore e tremi di perderla...”, per due 13692 1, 41 | lncurabili. Alfonso soffrì e tremò per la sua città, per la 13693 2, 22 | capitale e nel Regno, a trentacinque anni e sei mesi, nel marzo 13694 3, 26 | supremo di un’armata di trentaseimila spagnoli si mise in marcia 13695 2, 22 | una collaborazione quasi trentennali. Invece nella sua Storia 13696 3, 23 | Infatti Don Cesare, trentuno anni, giurista e già teologo, 13697 2, 21 | pure a Castellammare si trepidò e si pregò.~ ~All’inizio 13698 2, 20(10)| Origines de la Congrégazion du Très-Saint-Rédempteur, I, pp. 22-26.~ ~ ./. 13699 2, 14 | dai Gesuiti del Journal de Trévoux nel marzo del 1731 20 . 13700 1, 10 | Castel Capuano. Supremo tri~ ~ ~ ~ ./. bunale di appello 13701 1, 44 | che la Congregazione sta tribolata, dacché si è tolto il digiuno 13702 3, 27 | svuotato. “Sappi che stiamo tribolati, aveva scritto il 18 aprile 13703 1, 11 | nostro; da beato si fe’ tribolato; da ricco si fe’ povero; 13704 1, 44 | sta visitando con molte tribolazioni e timori per mezzo de’ nostri 13705 2, 21 | religiose al uldimo delle tribulationi, in maniera tale che furono 13706 2, 21 | anima mia ebbe di tante tribulazioni, che tutte distinte mi furono 13707 3, 32 | Alfonso si alzò dal letto per tributare al benefattore fraterne 13708 1, 10 | borchie d’argento; in mano il tricorno di protocollo e i guanti, 13709 1, 42 | e nelle Visite almeno i tridui”32 .~ ~ ~ ~Ahimè ! quando 13710 1, 44 | loro come per lo seguente triennio già si sono eletti i Rettori: 13711 3, 26 | assalitori, guadagnarono Trieste9 . Questa resistenza fu 13712 2, 17 | di Napoli e delle sue “ trincee ” selciate di pietra nera, 13713 1, 3 | il suo popolo, però, si trincerò nella neutralità! Allora 13714 3, 32 | Persone e un solo Dio~ ~Trino ed uno, giusto e pio.~ ~ ~ ~ 13715 1, 39 | Per nulla stimando tale trionfalismo, Alfonso gli disse:~ ~- 13716 1, 44 | la santità.~ ~Invece di trionfare, Alfonso rimpianse questa 13717 3, 32 | note, spesso lunghe, che ne triplicheranno pressappoco il volume, e, 13718 5, 48 | prigionieri a Tunisi, Algeri o Tripoli della Sambuca credette più 13719 1, 10 | Napoli (1723) e per il suo Triregno che gli costeranno la scomunica, 13720 1, 2 | memoria del nonno e del trisavolo, con i nomi Antonio,~ ~ ~ ~ ./. 13721 3, 29 | del suo viaggio sotto i Tristes tropiques, dove finalmente 13722 3, 28 | Ciorani 2 .~ ~Nel grande trittico missionario italiano del 13723 3, 31 | Monteverde, Carbonara, Trivico, Castello, Cerignola, Canosa, 13724 1, 40 | al vescovo di Nola, Mons. Troiano Caracciolo del Sole:~ ~- 13725 3, 29 | Fu come uno squillo di tromba che risvegliò alle sue responsabilità 13726 3, 35 | oppure li respingeremo troncandoli come protuberanze morte 13727 1, 12 | Pur dicendo questo, non troncava ancora in maniera irrevocabile, 13728 3, 28 | fermarci sugli elementi del tronco comune agli altri missionari, 13729 1, 40 | costeggiata e servita dal troncone della Via Appia che da Roma 13730 5, 49 | 1787 tra i delegati dei due tronconi. La morte di Alfonso, venerato 13731 1, 12 | contava) arrivò quel mattino “ tronfio e pettoruto ”, come dice 13732 5, 47 | Nocera sentiva tremare i troni e gli altari, vedendo i 13733 3, 29 | triste quanto gli stessi tropici: con disincantata chiaroveggenza 13734 3, 29 | viaggio sotto i Tristes tropiques, dove finalmente tutte le 13735 2, 18 | anni, che sono costà non ha tropp’operato questo fine? Come 13736 3, 33 | affittare una carrozza e trottare verso il palazzo, insieme 13737 1, 39 | Maione, lasciata Napoli, trottarono verso S. Agata, attesi per 13738 1, 38 | cocchiere! - si allontanò al trotto dei muli in direzione del 13739 1, 38 | sua camera, subito accorse trovandolo~ ~ ~ ~ ./. agitato e senza 13740 2, 18 | tonici del suo fervore, trovandovi lo stimolo a non fare di 13741 2, 13 | difficile su questo punto trovargli un eguale, salvo san Tommaso 13742 3, 25 | probabilmente perché temerà di trovarli più restii a metodi nuovi 13743 3, 24 | mondo, sicché è difficile trovarne molti, che abbiano unite 13744 5, 49 | Coadiutore nella forma che trovasi nel Regolamento, ove si 13745 3, 29 | indietro, ancorché talvolta si trovassero a pranzo Canonici Napoletani, 13746 2, 18 | chiarore di una lampada trovata dal sacerdote G.B. di Micco, 13747 2, 22 | parola” sul suo segreto:~ ~“Trovavasi non sappiamo come, presso 13748 3, 37 | quarto di sopra ecc., non ci troveremmo in queste angustie. Ma, 13749 1, 44 | rimedio perché allora ben troverò io la strada di rimediarvi. 13750 5, 47 | Gregorio Magno, Prudente di Troyes, Isidoro, Fulgenzio, Alberto 13751 1, 38 | ambiziosi. Del resto non erano trucchi capaci di intrappolare l' 13752 1, 44 | al sacerdote Don Pietro Truppi:~ ~- Vedete che mi chiede 13753 3, 37 | Amendolara, spentosi di tubercolosi a 35 anni il 1° maggio 1758, 13754 3, 30 | Obbedienza, Mansue-~ ~ ~ ~ ./. tudine ed Umiltà di cuore, Mortificazione, 13755 3, 34 | occorre andare a bere e tuffarsi: il fondatore, la sua vita, 13756 2, 20 | segno né un’erba”, si era tuffato “ di colpo ”, come per rinascere 13757 3, 26 | non era, che un pezzo di tufo, ed il suo pagliaccio era 13758 2, 22 | giorni dentro proquoi, e tugurj, e morire in quelli attorneato 13759 | tui 13760 1, 8 | oratorio di Avila dalle carni tumefatte e lacerate da enormi ferite. 13761 5, 46 | Carminiello guarì anche due “ tumori maligni ”: la scandalosa 13762 2, 15 | e piantata la croce sul tumulo, non c’era altro da fare 13763 1, 41 | squadrone per prevenire nuovi tumulti: “ sessanta bocche in più ” 13764 3, 37 | che mi dispiace è che i tumultuanti lasceranno la congregazione 13765 1, 7 | genio; a Napoli, originale e tumultuosa, che appariva come un simbolo 13766 1, 8 | Madonna e S. Ignazio e il tumultuoso affresco di Eliodoro cacciato 13767 3, 26 | si era troppo avvicinato, tuonando, con gentilezza spagnola, 13768 1, 6 | fino al 1707 polvere aveva tuonato sulla terraferma, non sul 13769 1, 3 | di cinquecento chiese e tuonavano i cannoni dei castelli e 13770 2, 18 | la furia dei lampi e dei tuoni e il fuggifuggi smarrito 13771 1, 11 | cristallizzarsi addirit-~ ~ ~ ~ ./. tura in una versione leggendaria, 13772 1, 3 | gratuitamente, ma anche “una turba di segretari, di maestri 13773 5, 49 | di Alfonso, spiega questi turbamenti con le gravi alterazioni 13774 1, 12(10)| Nel turbamento della giornata, questo dettaglio 13775 3, 27 | sempre qualcosa ”.~ ~Senza turbarsi, il P. de Liguori aveva 13776 5, 49 | i suoi trasporti mistici turbassero i fedeli.~ ~Qualcuno si 13777 2, 21 | ebollizione e religiose turbate, forse anche in sciopero 13778 2, 21 | E stiede con qualche turbatione, non sapendo se era cosa 13779 5, 49 | eccitazioni voluttuose turbavano i suoi sensi, strappandogli 13780 1, 38 | pensiero m'ha cagionata una tal turbazione che da sei giorni mi tiene 13781 1, 8 | giorno” 11 .~ ~Gettato nel turbinio scintillante della nobiltà, 13782 1, 42 | religiose purgate dagli elementi turbolenti: prendeva da esse confessori 13783 1, 7 | si agitava in un clima di turbolento “far niente” e, se l’ozio 13784 1, 11 | dare l’assalto alle galere turche che padroneggiare la sua 13785 2, 22 | della confraternita dei Turchini (camice turchino, mozzetta 13786 2, 22 | confraternita dei Turchini (camice turchino, mozzetta e cintura rossa). 13787 3, 27 | chilometri, e un po’ più lontano Turiello, Serino e Solofra con i 13788 1, 7 | Nicola Caravita dei duchi di Turitto, che lo introdurrà giovane, 13789 1, 11 | svolgevano insieme la domenica a turni settimanali. Queste “ rote ” 13790 1, 11 | Questi era il suo Angelo tutelare; a questi esponeva i suoi 13791 3, 36 | mantenersi sempre nel più sicuro (tutior), cioè prendere sempre le 13792 1, 42 | assoluzione per i genitori e tutori che non vi inviassero i 13793 2, 14 | fratello” di pieno diritto per tùtta la vita. Dovette però attendere 13794 1, 45 | trascorse con lui due mesi - tuttoché io non sono che di anni 13795 1, 43 | dirsi, seguendosi costì la tuziore. Ipsi videant! Mi dispiace 13796 1, 43 | il vero probabiliorista, tuziorista no... E qui son contrario 13797 3, 36 | probabilioristi”, spesso “tuzioristi”, sempre rigoristi.~ ~I “ 13798 5, 49 | e sopra tutto se siano ubbidienti in accettare senza replica 13799 5, 46 | ci vuole in Roma, allora ubbidiremo ” .~ ~Per il momento un 13800 3, 29 | provvidenze. Voi dovete ubbidirmi e non voglio più sentire 13801 1, 38 | repliche: Lo voglio!... che ubbidisca senza~ ~ ~ ~ ./. altre obiezioni 13802 2, 22 | io ho un direttore e gli ubbidisco in tutto. È un santo: fra 13803 2, 18 | vi è scrupolo, come di ubbriacarsi volontariamente, potendo 13804 3, 24 | Perciò le loro case verranno ubicate fuori dei grandi centri 13805 1, 12 | assoluto: tre giorni nutriti e ubriacati di gioia contro i tre giorni 13806 1, 10 | respirava ai Tribunali, non ubriacava il Liguori, che era diventato 13807 1, 40 | mattina, perché il giorno è ubriaco.~ ~La stessa sera fu mandato 13808 5, 48 | siciliane, incendiando, uccidendo e trascinando prigionieri 13809 2, 15 | penitenze furono sul punto di ucciderlo già nell’estate del 1725.~ ~ 13810 1, 41 | del popolo scatenato.~ ~- Uccidete me, se volete il sangue, 13811 1, 7 | strada tra gli eccessi che uccidono e la parsimonia che porta 13812 2, 22 | potersi da noi rimediare.~ ~Udendo ciò il Servo di Dio mi disse:~ ~- 13813 1, 8 | tante volte io lo viddi, e l’udii fare atti di amore, e di 13814 3, 25 | innumerabili~ ~ ~ ~ ./. fanciulli, udirne le confessioni e porli per 13815 2, 18 | era la voce interiore udita fin dal giorno della sua “ 13816 3, 25 | vostro unico bene... Quando udite uccelli che cantano, dite:~ ~ ~ ~ ./. 13817 2, 15 | accordi dovevano poi essere ufficializzati dinanzi a un notaio o a 13818 3, 30 | momento che alcuni abbozzi ufficiosi, strumento di lavoro tra 13819 3, 27 | quasi “vicario generale”ufficioso per l’Istituto del SS. Salvatore.~ ~ 13820 1, 6 | presidio di Castelnovo, uffiziali e soldati, spagnuoli e napolitani, 13821 1, 45 | ritrovo, vedo che manco all’uffizio mio ed al governo delle 13822 5, 47 | Il toscano, come scriveva Ugo Foscolo, è per gli italiani 13823 3, 35 | dopo Dio chi la superi o l’uguagli nell’amore... quanto dobbiamo 13824 3, 35 | appannaggi del solo Tanucci uguagliavano le rendite di tutti i Redentoristi 13825 2, 21 | ridusse le povere religiose al uldimo delle tribulationi, in maniera 13826 3, 33 | sto ancora in Napoli, per ultimare gli affari della Congregazione 13827 3, 33 | Congregazione e spero tra breve ultimarli, e mi pare mille anni di 13828 1, 40 | provincia del Principato Ultra, ne costituiva i tre quarti, 13829 3, 24 | suo benedetto Figliuolo Umanato. Ha dato anch’un barlume 13830 3, 29 | da ben altri restauri, da umanista e da pittore, non restò 13831 3, 36 | No, dissero Erasmo e gli umanisti del Rinascimento, la natura 13832 1, 5 | programma della formazione umanistica, che apriva le porte all’ 13833 1, 5 | Orazio si leggevano nel corso umanistico.~ ~Aveva prima completato 13834 3, 36 | uomo, nella collaborazione umano-divina dove si pesano il bene e 13835 1, 42 | camera mi è stata data! umida, con finestre sconnesse! 13836 2, 17 | o sul cortile. In queste umide “grotte” che sostenevano 13837 2, 15 | senza sole, spesso profondi, umidi e tortuosi come fondi di 13838 1, 42 | prendere sul serio questa umidità e queste correnti d’aria. 13839 3, 35 | parte, era rientrato in sé, umiliandosi... Bene, bene. Alfonso, 13840 3, 34 | quel prete che aveva osato umiliarlo pubblicamente. Venuto però 13841 1, 38 | Ma finalmente ho dovuto umiliarmi al volere divino, poiché 13842 1, 40 | Caudine, dove i sanniti umiliarono i Romani nel 321 a.C.), 13843 3, 24 | di fronte a una donna e umiliarsi di fronte a Dio? Ad ogni 13844 1, 44 | altra lettera, seguitando ad umiliarvi e cercandogli pietà... ”. 13845 1, 11 | imbarazzava gli uni più di quanto umiliasse gli altri. Ancora oggi resta 13846 2, 21 | eseguano i miei ordini, umiliate per bene questa figlia e 13847 3, 24 | mia cara, intendi a me, umiliati; che se t’umili, il Signore 13848 3, 34 | Regole che a suo tempo s’umilieranno a’ suoi piedi; sperando 13849 3, 29 | scappatoia:~ ~- Eminenza, così umiliereste gli Illustrissimi: la loro 13850 2, 21 | ricevuto delle rivelazioni, la umiliò duramente: ha turbato il 13851 2, 15 | Em.mo Signore, supplica umilissimamente l’Em.za V. il clerico Alfonso 13852 1, 10 | Alfonso Maria de Liguori, umilissimo servitore di Maria sempre 13853 1, 44 | colorato, del quale diceva umoristicamente: “Questo ha fatto la sua 13854 2, 14 | ancora uno - il cui lato umoristico ne nasconde l’incalcolabile 13855 | Unam 13856 1, 39 | come nel temporale, perciò unanimiter et nemine discrepante, hanno 13857 2, 16 | disperazione, abboccava, era uncinato, trascinato al suo confessionale, 13858 2, 14 | profondità stesse di Dio, unendo a tutto ciò un senso solido 13859 2, 21 | bellezza che io no so dire, unendomi a sé con le sue mani, piedi 13860 2, 13 | tonsurava teste vuote o folli, ungeva mani criminali, consacrava 13861 2, 13 | reale infatti un vescovo ungherese, il cardinale Friedrich 13862 3, 34 | Regno, fin dall’anno 1732 si unì con detti Sacerdoti suoi 13863 1, 44 | circostanze.~ ~Fratelli miei, uniamoci con Gesù Cristo, perché 13864 3, 37 | sequela del redentore ” doveva unificare tutta la vita del Redentorista “ 13865 3, 32 | Germania. L’Italia non era unificata e nessuna grande e antica 13866 2, 14 | complete, e completamente unificate. Essa si è espressa non 13867 3, 34 | un’atmosfera di silenzio e unificato verso lo stesso fine dall’ 13868 1, 1 | attraverso i risucchi della sua unificazione e complessa quanto quella 13869 1, 38 | si è egli determinato d'uniformarvisi, e questa sera trasmetto 13870 3, 29 | soggetti a prendere spirito uniforme, e per dar forma alla Congregazione... 13871 3, 23 | tutti concordemente vi uniformerete alle mie determinazioni 19 .~ ~ 13872 2, 22 | andavano in processione in uniformi colorate: bianche, azzurre, 13873 3, 36 | soprattutto 1713 con la bolla Unìgenitus) servirono solo a diffonderne 13874 3, 27 | con fama di santità, mi unii ancora io con costoro, ed 13875 1, 42 | burrascoso capitolo:~ ~“Le unioni da lui furono sempre temute, 13876 1, 2 | primavera del 1695 che li unirà per cinquant’anni e sei 13877 3, 24 | lasciassimo Falcoia per unirci tra noi a far queste Regole, 13878 2, 21 | rispettare due condizioni, cioè unirla a una delle Regole già approvate 3 13879 2, 22 | presto, avrei cercato di unirmi insieme. Del resto già si 13880 3, 30 | anni che molti sacerdoti si unirono nella città di Scala ed 13881 3, 31 | lagnarsene...~ ~Conveniente s’unisca ecc. s’intende ordinariamente 13882 2, 21 | non m’allontana, ma più m’unisce a Dio...~ ~Sappiate che 13883 3, 26 | aspettare, che Dio benedetto v’unischi qualch’altro soggetto maturo, 13884 3, 24 | benedizione del Signore, ch’io m’unisco con S.D.M. nel benedirvi 13885 3, 33 | replicato più volte che ci unissimo con Mannarini, e che insieme 13886 3, 26 | nelle sue lettere, dell’universalità dell’Istituto:~ ~“ Certo 13887 1, 9(7) | R. DE CANDE, Histoire universelle de la musique, vol. I, Paris 13888 1, 7 | maestri di statura e coscienza universitaria, tra i quali - fortuna per 13889 1, 7 | lezioni magistrali nelle aule universitarie. Alfonso otterrà il 17 gennaio 13890 1, 1 | di ogni specie (Cimbri, Unni, Magiari, Teutoni) e i Longobardi, 13891 3, 29 | analfabeti e per le mura unte dei bassi.~ ~Tannoia non 13892 3, 34 | protestò: Spiritus Domini... unxit me evangelizare pauperibus”29 .~ ~ ~1 13893 2, 17 | Antonio Pennino, che vendendo uova per Napoli, riscattava Anime 13894 3, 26 | Europa, dall’Atlantico agli Urali, tutti i~ ~ ~ ~ ./. virus 13895 1, 11(29)| CH. URBAIN-E. LEVESQUE, L’Eglise et le 13896 3, 29 | passerà alla grande missione urbana, che durerà un anno e mezzo 13897 1, 10 | pubblici, buon costume, polizia urbàna e giustizia di riconciliazione, 13898 3, 23 | Segneri, L’apostolo dei centri urbani di tutto il Regno, perché 13899 Bib | STRAZZULLO F., Edilizia e urbanistica a Napoli dal '500 al '700, 13900 2, 15 | il peccato. La redenzione urge dappertutto.~ ~A S. Eligio 13901 1, 40 | canonici parlarono di chiamare urgentemente “il Moretto”, una cima della 13902 2, 18 | pienamente in sé, con le sue urla “risvegliò” gli altri, dando 13903 2, 15 | giustizia”?, trascinandoli urlanti all’ultimo supplizio. Fino 13904 2, 14 | diede D. Giuseppe in un urlo, ma troppo amaro, e schiaffeggiandosi 13905 1, 6 | torce e lanterne per non urtarsi in pieno giorno. La gente 13906 2, 21 | contro l’“illusa”, anche se urtavano con la valutazione di Falcoia, 13907 3, 28 | commessi, ad ogni nuovo urto di tentazione facilmente 13908 1, 44 | Napoli nel 1741-1742, e urtò violentemente la parte posteriore 13909 1, 12 | All’ora fissata, secondo l’usanza, un giudice commissario, 13910 1, 42 | limitarsi a ordinare le usanze e le decisioni precedenti, 13911 1, 42 | Dio... Oh! se i vescovi usassero questa diligenza e questa 13912 3, 35 | la grande pietà che voi usate co’ vostri divoti”.~ ~Nell’“ 13913 3, 35 | pratiche degli Ossequi più usati da’ suoi servi e più approvati 13914 1, 45 | della sala da pranzo, che usava baciare entrando e uscendo.~ ~ 13915 2, 15 | esecuzione. Ogni volta che un usciere della giustizia portava 13916 1, 10 | notai, scrivani, copisti, uscieri, sbirri e fattorini (in 13917 1, 45 | Cristo, i cui ultimi fogli uscirono presso Paci a Napoli, ripresi 13918 2, 16 | ci era persona, che non uscisse di Chiesa compunto, e col 13919 1, 42 | iniziare i giovani agli usi e costumi dell’Istituto, 13920 1, 9 | conservatori divennero “gabbie di usignoli” e, presi dal gioco, nel 13921 1, 44 | soggetti nel vitto... Che usino dolcezza co’ soggetti, e 13922 1, 44 | chi veramente si umilia”; usò tenerezza e autorità con 13923 2, 13(30)| scholastico-moralis pro usu moderato opinionis probabilis, 13924 1, 40 | parole fulminatorie, un noto usuraio di S. Agata fu talmente 13925 3, 24 | me gelosia, quasi voless’usurparli giurisdizione e far da Vescovo 13926 1, 44 | ritorno di tutti i beni “usurpati” dai padri.~ ~Forte dei 13927 1, 10 | questi uomini contro le usurpazioni del clero in favore dell’ 13928 3, 26 | la Chiesa, dove vi sono l’utensili necessari, ci hanno dato 13929 3, 34 | opera, commendandola come utilissima per lo bene universale del 13930 3, 28 | Se le missioni sono utilissime anche per le città, bisogna 13931 1, 40(4) | preciso, perché Liguori utilizza al contrario due volte la 13932 Bib | solo le fonti direttamente utilizzate nel lavoro.~ ~ ~ ~Acta concessionis 13933 1, 40 | vescovo rurale realista, utilizzatore esclusivo della traduzione 13934 3, 35 | li trovava e li utilizzava allo stesso modo. Che interessa? 13935 1, 4 | novant’anni, conserverà e utilizzerà quotidianamente il quadernetto 13936 1, 6 | imperiale. Il trattato di Utrecht (1713) gli assegnerà Napoli 13937 | utroque 13938 1, 7 | frutta meridionale (olive e uva, arance e limoni, pere e 13939 2, 22 | fu del 2 giugno:~ ~“Stima V.S., che io avessi lasciato, 13940 2, 16 | Non ci vuol molto a dire: và dannato; non posso assolverti; 13941 3, 23(21)| ripresa in Le christianisme va-t-il mourir?, Paris 1977, pp. 13942 3, 27 | piccoli commercianti e dei vaccari del territorio salernitano 13943 2, 17 | sanno Bernardino Vitale vaccinaro, Pasquale Sorrentino anche 13944 1, 12 | Faccia ciocché vuole, e vadane ove vuole!~ ~Di fronte a 13945 2, 18 | Qui vos audit me audit. Vade ad Ananiam; così vuole Dio 13946 3, 26 | per sogno di riceverlo. Vadi per le sue strade; e prego 13947 1, 7 | E poi tu dimmi~ ~Vaga mia rosa,~ ~Madre amorosa,~ ~ 13948 3, 24 | consapute erano persone vagabonde e oziose, che facevano le 13949 3, 32 | barba... certamente un prete vagabondo in attesa di Monsignore 13950 1, 42 | canalizzasse le “ stelle vaganti ” e occupasse i pigri.~ ~ 13951 1, 12 | figlio di accompagnarlo; vaghe scuse di Alfonso e insistenze 13952 1, 1 | incerta dai Greci di Cuma.~ ~Vagheggiata con amore dai Greci e popolata 13953 2, 14 | respirata” fin dal suo primo vagito, tramite Donna Anna di origine 13954 2, 16 | autorità dei maestri dal vagliare personalmente le loro ragioni; 13955 1, 5 | grandi autori greci e latini, vagliati e purgati dai Gesuiti, erano 13956 2, 13 | dopo (1685) la mitra di Vaison-la-Romaine e infine, supremo onore, 13957 1, 5(34)| Descartes Paris 1924; A. VALENSIN, Regards, I Paris 1955, 13958 1, 7 | Lettori (di diritto) due valentuomini in quel tempo di sommo grido 13959 3, 35 | gli scritti popolari... valevano le tele di Solimena, dei 13960 1, 38 | rinunciata, non stimandomi valevole a tollerarne il peso.~ ~ 13961 5, 47 | i suoi vassalli, che non valgano mille vescovi, mille missioni 13962 1, 40 | tempo: se i vostri fogli valgono più dei libri, stampateli, 13963 3, 24 | inerpicantesi dal mare fino al valico di Chiunzi a 656 metri su 13964 3, 27 | quel popolo, accorso dalle vallate e sceso dalle montagne, 13965 2, 20 | profondità sconosciuta delle valli si aggiunsero alla mia forza, 13966 1, 1 | brame degli Angioini, dei Valois, degli Aragonesi, degli 13967 3, 25 | ampliare la redenzione, per valorizzarne il sacerdozio (il primo 13968 1, 8 | che per primi lo avevano valorizzato, abbozzando per loro una 13969 1, 6 | inseguimento e per la fuga. Ma, valorosa, essa non fuggirà anzi si 13970 1, 12 | oppositori per arricchire i suoi valorosi capitani, nel 1538 concedeva 13971 1, 44 | cioè di 600 ducati.~ ~Il valoroso gruppo siciliano si irradiava 13972 1, 4 | al Cristo sofferente mi è valsa molte e grandi grazie; mi 13973 1, 10 | guadagni emolumenti” che gli valsero le sue funzioni municipali 13974 2, 17 | degli apostoli. Alfonso, valutando i suoi discepoli laici già 13975 1, 12 | più difficili ancora da valutare.~ ~Ecco in prospettiva le 13976 1, 44 | dispensata in caso di necessità valutata da una coscienza matura. 13977 3, 36 | le bozze, mentre Alfonso valutava personalmente ogni cosa 13978 1, 38 | la carrozza del marchese Valva, perché manderò a vedere 13979 1, 43 | certi libretti, come Berti, Van-Ranst, Danes ecc., che appena 13980 1, 3 | Lacerda, dopo tre giorni di vana lotta e di disordini, spegneva 13981 1, 38 | castigare un pensiero di vanagloria, implorare per qualche grande 13982 3, 36 | la tua concupiscenza l’ha vanificata, dato che era troppo forte. 13983 3, 24 | accomodate. Questo dubbio è vanissimo da un canto; perché tanto 13984 3, 26 | Annunciazione, le galere, vanitosette e guizzanti, approfittarono 13985 1, 44 | in Dio e sordo a qualche vanitoso meravigliato della sua povertà 13986 1, 11 | parola di altri “matrimoni vantaggiosi” tessuti ostinatamente dal 13987 3, 36 | risoluzioni.~ ~Alcuni che si vantano d’esser letterati, e teologi 13988 1, 43 | in questa Capitale, che vantasi del titolo di Fedelissima. 13989 1, 7 | più assente.~ ~Napoli si vantava di possedere uno Studium ( 13990 1, 11 | sorte saria la mia, qual vanto,~ ~Finir la vita alla mia 13991 1, 1 | telescopio, la macchina a vapore non avevano certo aspettato 13992 1, 6 | Sulla sua nuova Padrona, varata nel settembre 1711, con 13993 1, 10 | per mettersi a letto o per varcare la soglia del tribunale, 13994 1, 5 | Le porte del latino si varcavano evidentemente con Fedro 13995 1, 7 | giovane Alfonso de Liguori varcherà la soglia di questi strani 13996 2, 18 | da carrozza, si aprì un varco tra il popolo soggiogato 13997 2, 14 | superficiale.~ ~Dal momento in cui varcò la soglia dello stato ecclesiastico, 13998 1, 43 | il cavaliere Francesco Vargas Maciucca:~ ~“Essendo Mons. 13999 3, 34 | testi di applicazione al variare dei tempi e dei luoghi, 14000 3, 37 | o di ruta o di assenzio (variava per non abituarsi) e un 14001 5, 48 | Monsignor Cappellano: che se variavano certe minuzie, avendosi 14002 3, 35 | precisava in inesauribili variazioni, decidendo alla fine di 14003 1, 4 | la città come un tappeto variegato; più lontano, le due anse 14004 2, 17 | varie pratiche di pietà varii Facchinelli nella Bottega 14005 1, 4 | spirituale che nel succedersi vario dei suoi momenti faceva 14006 | varrà 14007 1, 10 | e la sua competenza gli varranno ben presto lusinghiere responsabilità, 14008 2, 17 | Mercato; Ignazio Chianese vasajo al ponte della Madalena; 14009 5, 49 | Leon era morto nella sua vasca da bagno; il commissario 14010 1, 3 | scortato~ ~ ~ ~ ./. da otto vascelli francesi; quando il giorno 14011 1, 8 | mani, gli scaldini, piccoli vasi di maiolica pieni di brace. 14012 2, 14 | al corrente, per le sue vastissime letture, dei complessi problemi 14013 1, 10 | tutto rendevalo singolare: vastità di talento, chiarezza di 14014 2, 18 | definitivamente la casa paterna. “Vattene dal tuo paese, dalla tua 14015 1, 9 | Alfonso nell’ultima sua vecchiaja questa sua applicazione: “ 14016 1, 42 | sacri (“Al fuoco questo vecchiume, alla lasciva questa sporcizia!”),