0-allon | allor-balbe | balbi-combi | combr-defic | defin-esaur | esaus-gonfi | gong-insul | insur-matem | mater-pale | palen-profi | profo-rimpo | rimpr-segna | segre-strin | stris-vecch | vecue-zurlo
      Parte, Capitolo

14017    2,    19(4) |                   DOS SANTOS, in Histoire vécue du peuple chrétien, diretto
14018    3,    23    |                      Aspetto, che venga e vedano...”.~ ~Tre settimane dopo
14019    2,    22    |                ricoperta da un velo nero, vedemmo più volte e in giorni diversi
14020    1,    38    |                 grande l'ansia di Alfonso vedendoli entrare.~ ~- Padre, azzardò
14021    5,    47    |                 Ero angosciato e piangevo vedendoti per anni usare male l’ingegno
14022    1,    10    |                   è un piacere al mattino vederli andare alla Vicaria con
14023    2,    21    |                 lo strinze col suo e fece vedermi in un momento tutto quello
14024    2,    22    |              missioni, per far lemosine a vedue e pupilli, secondo il bisogno,
14025    1,    44    |                   case de’ parenti. Avete veduti tanti esempi freschi di
14026    3,    28    |            emozione penitenziale rapida e veemente, egli optò per una missione
14027    1,    44    |             guardata” ha scritto Lopez de Vega e i frontalieri, delusi
14028    1,     5    |             generale, storia naturale dei vegetali, degli animali e dell’uomo,
14029    5,    49    |                Dio. Finché io vivrò, essa vegeterà nell’oscurità e nell’umiliazione,
14030    2,    22    |                  sino a tanto, che non le vegga stabilite: sicuro, ch’il
14031    3,    23    |                  partendo dai dati della “veggente”, voleva essere - idea questa
14032    2,    17    |            artieri e la gente più minuta. Veggonsi assistite queste Cappelle
14033    1,     2    |          matrimonio. Don Giuseppe avrebbe vegliato perché l’erede del suo nome,
14034    3,    24    |                avvenimenti e alcune frasi velate, ricevute il 20 marzo da
14035    3,    36    |                  una nuvola, che però non velava il suo giudizio pratico.
14036    2,    19    |        contemplare la danza delle bianche vele, nell’ansa del golfo alla
14037    3,    37    |           predicatori fioriti, ampollosi, veleggianti nelle alte sfere. L’eloquenza
14038    1,    43    |            ascolto, leggere, analizzare i veleni distillati da Collins, Toland,
14039    2,    20    |                Porpora, prese posto su un veliero per la piccola crociera
14040    3,    30    |              buone intenzioni di un Regno velleitario: in seguito soprattutto
14041    1,    10    |              lussuosi bottoni, calzoni di velluto assortito, calze di seta
14042    1,    10    |             magistrati ignoranti, oziosi, venali, venduti e generosamente
14043    1,    44    |              occupò Avignone e il Contado Venassino (giugno). La casa-rifugio
14044    1,     7    |                  qui uno spaccio di carne venata,  i riflessi argentati
14045    1,    41    |                    Dal novembre 1763, non vendendosi più pane, gente povera e
14046    1,    41    |                  da vendere, ma questo si venderà verso la fine di dicembre,
14047    1,    43    |                 che osavano introdurli, e venderli ad ognuno”13 .~ ~Ma con
14048    1,    41    |               buttare) di trovare, dico a vendermi le mule e la carrozza, ne
14049    1,    42    |                  quando erano costrette a vendersi per povertà? Ma dovevano
14050    3,    23    |             chiesa di Gerusalemme (ognuno vendesse tutti i suoi beni e deponesse
14051    3,    27    |                  giorno la sua volontà di vendetta. A una predica di Alfonso
14052    1,     7    |                   con odi inestinguibili, vendette, duelli e con molti giovani
14053    1,     2    |                   cavillo, ai quali il re vendeva titoli nobiliari per finanziare
14054    1,    12    |            giudiziaria 245.560 scudi, per vendicare l’onore della madre, ma
14055    3,    37    |                 di Caposele Orsù, bisogna vendicarsi. Procurate ora di accrescere
14056    1,    43    |           supremazia del Pontefice romano vendicata dagli attacchi di Giustino
14057    3,    37    |               maggiore ricevendo questa “ vendicativarisposta:~ ~“ Sento le
14058    1,    10    |                fondiario e notarile delle vendite e delle compere, appalto
14059    2,    17    |                  tutta Napoli, un vecchio venditor di farina chiamato Giuseppe
14060    3,    25    |                loro sono fatti per cui si vendono l’onestà ancor bambine,
14061    1,    44    |               umile carrozza di S. Agata, venduta precedentemente al fratello
14062    1,    41    |                  e le sue mule per essere vendute al miglior offerente, ma
14063    3,    25    |                 bambine, e così parea che venendone in questo istituto se impedirà
14064    3,    25    |              almeno dalla scrittura; però venendovi avrei a caro aver tempo
14065    2,    17    |                  un Francesco Stampatore, venerati tutti per Anime innamorate
14066    5,    47    |           febbraio 1775: “ Ricevo una sua veneratissima, dalla quale rilevo che
14067    1,    43    |             piangeva.~ ~Sig. principe mio veneratissimo, a questo male V. Ecc.,
14068    1,    38    |                 il Regno e la stessa Roma veneravano come un santo ricco di doni
14069    3,    27    |                  la rovina delle malattie veneree; insieme, nei quartieri
14070    3,    34    |                  della nostra Regina, che veneriamo con singolare onore e amore,
14071    3,    37    |             sentir questa mia, di dire il Veni, Creator Spiritus, e domandare
14072    1,    12    |                  eccomi qua, son pronto a venirci.~ ~- Faccia ciocché vuole!~ ~
14073    2,    22    |                  la fortuna~ ~ ~ ~ ./. di venirli a portare li fagotti appresso.
14074    1,    45    |                 di stampare più. Onde per venirne a capo, vi vuole molto altro
14075    3,    29    |                  nella loro libertà, o di venirsene con V. R., o di restare
14076    2,    20    |                 Minori? Ma no! Perché non venirvene a S. Maria de’ Monti sopra
14077    3,    25    |                   molti e animerà altri a venirvi10 .~ ~Napoli infatti risuonava
14078    2,    21    |                via, veritas et vita, nemo venit ad Patrem nisi per me; mostrando
14079    2,    22    |             spento da poco.~ ~- Ma allora venitevene nella mia diocesi, insistette
14080    5,    47    |               Nella sua finezza scelse un ventaglio ampio e nella conclusione
14081    3,    36    |                    anche in reazione alla ventata di permissivismo venuta
14082    1,    11    |          esplodere in questo grido la sua ventennale esperienza e la sua viva
14083    2,    16    |                raccolto una biblioteca di ventiduemila volumi; amico di san Paolo
14084    1,    42    |                 come lui mettevamano al ventilabro per ripulire la sua aia” (
14085    2,    17    |                  calare del sole, dopo le ventiquattr’ore, dato che la giornata
14086    1,     1    |           propriamente ad ore tredici del ventisettesimo di Settembre, giorno, com’
14087    1,    11    |                 Alfonso, giovane avvocato ventitreenne in piena ascesa professionale,
14088    1,     7    |                   Alfonso ogni giorno per ventun anni. Tutto è rimasto talmente
14089    1,    41(8) |            TANNOIA, II, pp. 93-~ ~100; F. VENTURI, in“Rivista storica italiana”,
14090    1,    41    |               dolci che questa scatoletta venutami da Donn’Alvina. Siccome
14091                | venute
14092    2,    21    |                              un biglietto venutomi da Mons. Falcoia. Leggetelo
14093    3,    32    |                       Questo Dio giusto e verace~ ~Dona a’ Buoni eterna pace~ ~
14094    1,    10    |                scrivani non agli oratori. Verba volant, scripta manent.~ ~
14095    3,    37    |                  aborre qualsiasi inutile verbosità, questo sacerdote ha fatto
14096    1,     3    |                    ai piedi delle pendici verdeggianti che si arrampicano verso
14097    1,     7    |              poveri”, si mescolavano alla verdura (lattughe, cavoli, insalate)
14098    3,    27    |                mia speranza, La più bella verginella e il delizioso canto natalizio
14099    2,    15    |            tormenti ed alla morte! Quante verginelle han rifiutate le nozze de’
14100    1,     3    |                  pena di anatema, che “la verginità è più perfetta e beata del
14101    1,     6    |                   del nuovo principe, non vergognando dell’incostanza4 .~ ~Infedeltà
14102    3,    26    |                   poiché io miserabile mi vergogno di comparire in mezzo di
14103    1,    11    |                   benedisse, segretamente vergognoso di sé e pieno di ammirazione
14104    3,    23    |                SS. Salvatore, tornarono a verificarsi fatti analoghi, in presenza
14105    1,    42    |             correva la voce di guarigioni verificatesi al loro contatto.~ ~ ~ ~
14106    1,    42    |                generali; come infatti s’è verificato - (almeno fino al 1782,
14107    1,    40    |                 stimati in 40.000, ma poi verifiche più precise lo porteranno,
14108    3,    35    |                   il tono fa la musica.~ ~Verissimo: il tono del libro è caldissimo,
14109    2,    21    |                   egli dice: Ego sum via, veritas et vita, nemo venit ad Patrem
14110    1,     8    |                   terra, ogni bellezza:~ ~vermi, lutto, vil pietra o poca
14111    2,    16    |                  ma grandetto di testa, e vermiglia la carnagione. Fronte spaziosa
14112    1,     4    |                verso sera, un vivo colore vermiglio scintillava sull’acqua,
14113    2,    15    |                cavaliere genovese, Ettore Vernazza, e un canonico regolare
14114    2,    20    |               spirito, si squama come una vernice e in certi punti lascia
14115    3,    37    |                  sessant’anni prima aveva verosimilmente accolto il fresco focolare
14116 Prem           |                   contrariamente a quanto verrebbe fatto di pensare, l'allontanamento
14117    3,    33    |           lascierei qui ogni cosa e me ne verrei a chiudermi dentro una cella
14118                | verremo
14119    1,    42    |                 asino. Lungo la strada, a Verroni, un amico devoto, il mercante
14120  Bib           |               1923.~ ~LIEVIN G., La route vers Dieu. Jalons d'une spiritualité
14121    2,    13    |             apostolato, infine l’età, che versa sempre il suo elisir di
14122    1,     3    |                  di Barbara) con notevoli versamenti rateali i diritti ipotecari
14123    1,    40    |                  dente!~ ~Poi sorridente, versandogli 12 carlini per operazione,
14124    3,    37    |                      Questo era il mondo, versatile e pecorone. Ieri quella
14125    3,    27    |          spirituali tali da allontanare i versatili e da tentare i giovani e
14126    1,    44    |             accomodamento amichevole: “Vi verseremo a rate annuali la somma
14127    3,    34    |                 Poi commentò il salmo 80, versetto 15: “Dio degli eserciti...
14128    1,     5    |               mente e li si imitavano; la versificazione era indispensabile per apprendere
14129    5,    49    |                  alterazioni subite dalle vertebre lombari e con la loro azione
14130    2,    19    |                   e i temi delle prediche vertevano prioritariamente sulle verità
14131    1,     4    |                  vigore della loro ascesa verticale verso Dio o, se si preferisce,
14132    2,    17    |                eleganti, ma aveva segnato verticalmente la frontiera tra le classi:
14133    1,    41    |               notizie arrivavano certo ai vertici del governo, ma allora non
14134    3,    35    |                    Questo “insieme le vertigini; però possiamo fermarci
14135  Bib           |                considéré dans sa vie, ses vertus et sa doctrine spirituelle,
14136    1,    12    |             ricorreva a questa clausola: “Verum li beni, entrate e ragioni
14137    1,    11    |                 di nessun altro paese: la verve, il brio, il carattere.
14138    3,    26    |                   regole, è Mons. Falcoia Vesc. di Castello a mare, Uomo
14139    1,    45    |              debbo rimediare con salassi, vescicanti ed altri rimedi onde tra
14140    1,    44    |                pubblici delle rendite dei vescovati vacanti; soppressione di
14141    1,    45    |                tra parentesi, le prigioni vescovili come le altre non erano
14142    3,    32    |           accendendo gelosie e suscitando vessazioni da parte del potere regio
14143    1,    45    |               seguito a stare a letto covessicanti, senza dire Messa; e sto
14144    3,    33    |                 che nella Chiesa di Bari, vestendo abito canonicale, offizia
14145    5,    47    |                   lasciato tale stile nel vestibolo del palazzo di giustizia,
14146    3,    32    |                  Alfonso... non ritrovasi vestigio di lamento o di taccia contro
14147    1,    38    |             radere e aveva acconsentito a vestirsi a nuovo dalla testa ai piedi~ ~ ~ ~ ./. 
14148    2,    18    |                 lastricato di pietra nera vesuviana un solo cinese in carne
14149    2,    15    |                  cinque quarti d’ora) del veterano Don Filippo Aveta sui novissimi,
14150    1,     5    |                philosophica ad faciliorem veterum et recentiorum philosophorum
14151    3,    35    |                   trattati spirituali, le vetrate e i bassorilievi delle cattedrali,
14152    2,    13    |                indegni 3 , che, sempre in vetrina, rendevano piccanti le cronache
14153    2,    14    |                mano nella mano, fino alle vette della santità.~ ~In questa
14154    3,    26    |                  a Praiano (1.000 ab.), a Vettica Maggiore (800 ab.), a Positano (
14155    1,    39    |           mettevasi a tavola co’ medesimi vettorini.~ ~Tre giorni stiede in
14156    1,    39    |                 il servitore, ed anche il vettorino recitato avessero il Rosario
14157    1,    10    |         eterogeneo di uomini di legge, di vetturini, di valletti in livrea,
14158    1,    39    |             questa volta ai servizi di un vetturino, i nostri pellegrini - Liguori,
14159    1,    42    |                   sostituito la piccola e vetusta chiesa di S. Nicola con
14160    1,    40    |                 Don Luca Cacciapuoti, era vetusto quanto gli edifici: ottuagenario,
14161    5,    48    |             rischio di perdere la salute, viaggiando per montagne e per deserti
14162    3,    34    |                salute: “...io non mi fido viaggiare l’inverno13 , ma forse
14163    1,    42    |                vescovo era modesto: aveva viaggiato in carrozza solo per le
14164    3,    26    |                maestra, presero il grande viale che portava al villaggio
14165    1,     4    |                  con le arance cadute nei viali.~ ~- Alfonso, vieni a giocare
14166    1,    40    |                 Appia, la longarum regina viarum (Stazio), che attra-~ ~ ~ ~ ./. 
14167    2,    21    |               sempre, personalmente, homo viator, “L’uomo in divenire” -
14168    2,    18    |                sua, dove viveva nel pieno viavai del mondo, delle visite,
14169    1,    40    |                    e per li Confessori, e Vicarj foranei non eravi bisogno
14170    1,     4    |                  tranne l’ammiraglia e la viceammiraglia (la Capitana e la Padrona)
14171    1,    10    |              presentarono il candidato al vicecancelliere Andrea Botteglieri e alla
14172    1,    10    |                per gli esami uno dei suoi vicecancellieri. Le tesi dottorali si discutevano
14173    2,    15    |             cardinale Pignatelli e, quale vicedecano anziano, ammesso nel 1677,
14174    3,    36    |                   ripercussioni sulle sue vicende di fondatore.~ ~Conosciamo
14175    1,    40    |                   Francescantonio Romito, vicepadrone di casa, economo, segretario
14176    1,     2(18)|                    G GALASSO, “Napoli nel Viceregno spagnolo 1696-1707 ”, in
14177    3,    24    |                     Vescovo Amalfi: li do vices et voces, e lo faccio Arcivescovo
14178    1,    10(22)|                142; CROCE, Bibliografia~ ~vichiana, Napoli 1948, t. II, p.
14179    2,    15    |                 malgrado i bastioni delle vicinissime banchine, si incuneava in
14180    2,    15    |                   si incuneava in questi “vicolini” formicolanti di oziosi,
14181    2,    17    |                penitente del redentorista Victor Dechamps (1810-1883), futuro
14182    1,     9    |                intimo di Tommaso Luigi de Victoria (1549-1611), fu tutto musica
14183    1,    43    |         seguendosi costì la tuziore. Ipsi videant! Mi dispiace che le povere
14184    2,    16    |            Sacerdozio... si può dire, che videsi così affollato di fatiche,
14185    1,    10    |           Caracciolo il seguente 13 marzo vidimerà con il sigillo reale, autorizzava
14186    2,    15    |                  per abbreviarsi la vita. Viepiù era in pena sua Madre, perché
14187    3,    35(6) |            LAURENTIN, Court traité sur la Vierge Marie, V ed., Paris 1967,
14188    3,    29    |                alcun’altra difficoltà può vietarlo; e se per caso effettivamente
14189    5,    48    |                tutti riguardava; ma mi fu vietato dal timore, che i Consultori
14190    3,    24    |                    infine la coscienza le vietava assolutamente di impegnarsi
14191    1,    45    |               armeno, cinese, senegalese, vietnamita, ecc. Un finale in bellezza
14192    3,    36    |                   detto Jansenius (allora vigeva la mania molieresca di latinizzare
14193    2,    21    |              frottole!”; a Maria Angela: “Vigilate perché si eseguano i miei
14194    2,    21    |               providenza. Vi mando questo viglietto di questo mio padre, acciò
14195    3,    27    |                nell’eremo di S. Maria del Vignanello, mise subito al corrente
14196    1,    40    |              invece le colture asciutte - vigne e oliveti - si estendevano
14197    3,    34    |           partenza, portandolo poi avanti vigorosamente. Andrà Alfonso a Roma a
14198    1,     4    |                   consumavaquattrocento vigorosi rematori, l’ “avorio nero”
14199    1,     8    |                 bellezza:~ ~vermi, lutto, vil pietra o poca arena~ ~chiudono
14200    5,    49    |                 fu il segretario e Andrea VilIani all’undicesimo scrutinio
14201    3,    27    |                 dispetto del mondo Cristo vilipeso e disprezzato ”, Suscitava
14202    3,    24    |                  d’una serie d’ingiurie e villanie ”. L’incontro con Torni
14203    3,    33    |                  quelle Anime, che tra le ville abbandonate si veggono,
14204  Bib           |                 età moderna, Bari 1977.~ ~VILLECOURT C., Vie et Institut de S.
14205    1,     7    |                 una prammatica del viceré Villena. Le cose però di fatto andavano
14206    1,     2    |               aveva sostituito il modesto villino con un’ampia villa di due
14207    1,     9    |             Porpora (1686-1768), Leonardo Vinci (1696-1730), Giovan Battista
14208    3,    31    |                 Mazzini. I sacerdoti, già vincolati al celibato in forza della
14209    3,    36    |          spassionato della verità, non si vincolò per principio ad alcuna
14210    1,    12    |                   la giustizia e l’equità vincono sulla lettera della legge”,
14211    1,    43    |                   con le 161 pagine delle Vindiciae (1768), nelle quali senza
14212    1,    39    |              squisite delle altre: dolci, vini stranieri, liquori. Espressa
14213    3,    23    |               però queste delusioni erano vinte dall’allegrezza, come testimoniano
14214 Pref           |                  di una vita troppo rude, vinti dal freddo e dalla fame,
14215    1,    38    |                   cerca di un trono e del viola per i propri cadetti, ma
14216    2,    16    |                 gli faranno uno zucchetto violaceo, per amore del colore e
14217    3,    28    |                  paura: sarebbe stata una violazione della persona, per di più
14218    1,     3    |            persona (era) stata forzataviolentata”? In realtà si trattava
14219    1,    44    |              Napoli nel 1741-1742, e urtò violentemente la parte posteriore di quella
14220    1,    44    |              diocesi rivestiva la sottana violetta solo nelle celebrazioni
14221    1,    12    |                che aveva sposato nel 1586 Virginio Orsini di Bracciano, successe
14222    1,     9    |               nobiltà che dietro l’innata virtuosità del “piccolo diavolo”, dietro
14223    3,    33    |               Napoli il regalismo era più virulento che altrove per reazione
14224    1,    12    |                 uno stato di intolleranza viscerale:~ ~- Prego Dio, esclamò
14225    1,     5    |               queste lingue antiche erano visceralmentematerne” per il napoletano,
14226    2,    22    |                  scetticismo di fronte ai visionari.~ ~Tutto ciò però non gli
14227    2,    22    |                 testa! E’ un fanatico! Un visionario!...~ ~- E pieno di se stesso!
14228    2,    22    |                  idee, e vi guidate colle visioncelle delle Monache... Pazzo,
14229    2,    21    |                 le parlò della fondazione visitandina di Scala e alla fine l’ordine
14230    2,    16    |               soleva. Similmente imponeva visitar ogni sera Gesù Sacramentato,
14231    2,    17    |                altre, ed egli non mancava visitarla; ma quest’opera non ebbe
14232    1,    39    |                 Verrà un tempo che sarete visitata dai primi grandi della terra;
14233    3,    31(21)|          sacrement d’apres du livres desVisites” de S. Alphonse de Liguori,
14234    1,    39    |          antichità cristiana, Alfonso non visitò altro della Roma antica,
14235    3,    28    |                inizio: qualche evocazione visiva e qualche insegnamento drammatizzato,
14236    1,     8    |                  impatto santificante del visivo, perché lo sperimentava,
14237    3,    31    |                fratelli del SS. Salvatore vissero insieme dal 1738 al 1743, “
14238    1,     4    |            rappresentazioni, inni, storie vissute ( il discepolo preferito,
14239    3,    27    |                   responsabilità, non ben viste dal suo animo apprensivo,
14240    1,    12    |                  un secolo se n’erano già visti cinque di cardinali viceré.
14241    1,    39    |                 del nuovo prelato con una vistosa livrea rosso cardinale.
14242    1,    44    |                tino, qualche centinaio di viti e... cinque alveari, dal
14243    1,    11    |             andare e venire furibondo, lo vituperava con un crescendo di rimproveri
14244    2,    13    |                   di Roma e i vescovi che vivacchiavano nella capitale, ma anche
14245    1,     1    |             lontano... come i concerti di Vivaldi e le fughe di Bach, come
14246    3,    35    |                    e non in altre, purché vivano da Preti Secolari, e sempre
14247    1,    43    |                cinque medici, tra i quali Vivenzio Serao e Francesco Dolce
14248    1,     4    |                  madre: “Questo figliuolo viverà vecchio vecchio, né morira
14249    3,    35    |                 sempre una vita infelice, viveranno inquieti e moriranno inquieti
14250    3,    24    |                   di non dissunirci mai e viveremo con la quiete e pace di
14251    3,    29    |                  nutrirla nella preghiera viverla coscientemente nella presenza,
14252    3,    31    |                  cifra lascia pensare che vivessero in case chiuse) cambiarono
14253    3,    37    |              volte il giorno: vediamo, se vivete una vita perfetta. Vi sono
14254    1,     1    |                XVIII lontano? Ancora oggi viviamo del ribollire di questo
14255    3,    31    |              stipolata la donazione inter vivos stamattina, con averci dato
14256    5,    49    |                   opera di Dio. Finché io vivrò, essa vegeterà nell’oscurità
14257    1,     2(18)|                 ss., 192, 200, ecc.;~ ~D. VIZZARI, E. Cavalieri da inquisitore
14258    5,    49    |                  affetti più estatici nei vocaboli più quotidiani.~ ~Ha creato,
14259    1,     3    |                suo famoso discorso Sur la vocation esplodeva a buon diritto:~ ~-
14260    3,    24    |            Vescovo Amalfi: li do vices et voces, e lo faccio Arcivescovo
14261    1,    10    |              nelle anticamere; mendicanti vocianti reclamavano la quotidiana
14262    1,     4    |                  altri duemilacinquecento vogatori necessari alla squadra erano
14263    2,    21    |               insinuazioni; ma odoro, che vogli mutare, ed accomodare a
14264    1,    40    |                    e ciascheduno di essi, vogliasi fedelmente eseguire, per
14265    2,    21    |                    spero in Dio benedetto voglino i nemici comuni restare
14266    1,    43    |               libertini e licenziosi, che voglion vivere in libertà e senza
14267    3,    36    |             pensatori e gli scrittori che volano in alto vengono incontrati
14268    1,    10    |                   non agli oratori. Verba volant, scripta manent.~ ~Tannoia,
14269    3,    33    |            Sportelli, fu raggiunto da un “volante” di Don Rossi, che lo convocava
14270    2,    13    |                  la cui vecchia volta era volata in frantumi dinanzi ai telescopi
14271    3,    25    |           iniziale pugno di uomini si era volatilizzato e le speranze (Sarnelli
14272    1,     3    |               nome (presenza di un angelo volato via?) sarà aggiunto a quello
14273    2,    21    |                  la mano di Maria Celeste volava sulla carta e la~ ~ ~ ~ ./. 
14274    2,    21    |              suore, che camminavano, anzi volavano con il fervore dei grandi
14275    2,    21    |               benedica  dentro, e mille volde li baggio i piedi.~ ~Umilissima
14276                | voleano
14277    1,    41    |                   la carrozza è vostra, e volendola ve la donerò io di mio denaro.
14278    1,    45    |              botto a terra, per un pezzo, volendolo rialzare, stirar se li dovevano
14279    3,    27    |                   cardinale Spinelli, che volendone una casa a Napoli, si era
14280    2,    21    |                   volte à mostrato Dio di volercelo levare affatto 8 , ma poi
14281    1,    10    |             possedeva, animavano ognuno a volergli mettere nelle mani i proprj
14282                | volerla
14283    1,    45    |                impuniti, è lo stesso, che volerli rendere audaci~ ~Monsignore
14284                | volersi
14285    3,    24    |                 aver di me gelosia, quasi voless’usurparli giurisdizione
14286                | volessero
14287                | volevate
14288    2,    14    |            articolarsi, ma citerà solo la Volgata, il testo latino tradizionale
14289    3,    25    |                 fama delle missioni stava volgendo a loro favore l’opinione
14290    3,    35    |              coloro che la leggeranno”.~ ~Volgendosi poi a Maria, testimoniava
14291    1,    11    |             precipitava a sinistra; se si volgeva verso destra, la diva ritornava
14292    1,    38    |                 di esser vescovo, e porsi volon-~ ~ ~ ~ ./. tariamente in
14293    2,    21    |               Giulia:~ ~- Questa è la mia volondà, che vai al monastero di
14294    2,    15    |                   passione e la sua morte volontaria e redentrice. Il Salvatore
14295    2,    15    |                congregazione e le offerte volontarie dei suoi membri finanziavano
14296    1,     8    |                poi di colorire a olio, si volse a dipingere in miniatura,
14297    1,    11    |              Donna Virginia, le relazioni volsero verso il fresco autunnale.
14298    3,    24    |                    amici, ed Arcivescovo, voltando le spalle a tutti, per obbedire
14299    3,    27    |                 suo riguardar indietro, e voltar dispoticamente le spalle
14300    3,    29    |                perplessità, e cose, fanno voltarmi la testa”.~ ~Il fondatore
14301    3,    34    |                   che la pagina era stata voltata per sempre 25 .~ ~ ~ ~Per
14302    2,    13    |                 piene mani il passato, ma voltava le spalle al futuro, cioè
14303    1,    11    |                        pirsi l’occhio dei volteggi delle ballerine e delle
14304    2,    14    |                   e schiaffeggiandosi gli voltò le spalle, e ritirossi altrove.
14305    2,    14    |                  e ad essa consacrerà due voluminose opere: la Storia delle eresie (
14306    3,    32    |              venuto utilissimo. Non molto voluminoso, ma pieno delle cose più
14307    3,    33    |                  testa, mormorando: “Fiat voluntas tua!”, ma la notte seguente
14308    2,    19    |             mandante. Quindi, incrociando volutamente in uno stesso intreccio
14309    5,    49    |            comunione. Peggio, eccitazioni voluttuose turbavano i suoi sensi,
14310    2,    18    |           brandelli alberi e giardini dal Vomero a Torre del Greco.~ ~Alla
14311    1,     6    |                 il mostro iniziò la festa vomitando fiamme e facendo la voce
14312    1,    43    |              medesimi in tanti loro libri vomitati.~ ~Son noti da per tutto
14313    5,    49    |                 allo stomaco e, dopo aver vomitato sangue quasi da morirne,
14314    1,    45    |                   poi per il corpo, se mi vonno bene, lo diano a mangiare
14315    1,    41    |                   denaro scompariva nella voragine di una fame che ingigantiva.
14316    3,    23    |                  che è passato, perché vi vorebbe un quinterno di scritto
14317                | vorranno
14318    5,    48    |                sacerdoti già istruiti? Ma vorressimo sapere, dove si trovano
14319    3,    37    |                 da parte era praticamente votarsi alle spine, ai flagelli,
14320    3,    23    |              maturato un’idea precisa. Si votava a questa impresa, non già
14321    2,    18    |            diventavano sante, focolari si votavano al fervore e ai poveri,
14322    3,    36    |          spirituali perché si donino e si votino totalmente al Signore. E
14323    1,    43    |                cappella, celebrò la messa votiva per i moribondi. Mons. Albertini
14324    2,    17    |               olio di oliva delle edicole votive sarà opera molto geniale
14325    3,    34    |            Spinelli l’11 ottobre firmò un votum molto favorevole all’Istituto
14326    3,    29    |            lasciatoci da Gesù Cristo: Qui vult venire post me abneget semetipsum,
14327    3,    24    |                   accolse esclamando:~ ~- Vultis et vos abire? Volete andarvene
14328    1,    39    |                  e di Torni, Napoli s’era vuotata dei migliori, tra i quali
14329    1,     7    |            maestri, per supplire ai molti vuoti accademici e riempire le
14330    2,    14    |                   l’esegesi i commenti di Willem Hessel van Est, detto Estius (+
14331    1,     6    |             palazzo reale con il generale Wirick von Daun; la pressione fiscale
14332    1,    43    |                Hobbes, Leibniz, Berkeley, Wolff, Rousseau, Voltaire e Montesquieu?
14333    1,     3(8) |                  cit., 1. IV, c. IV, par. XIIII, 3.~ ~
14334  Bib           |                      La Peur en Occident (XIV-XVIII siècles), Paris 1978.~ ~
14335    5,    47(1) |                 Un apotre de l’Afrique au XIXI siècle,~ ~Bologna 1980.~ ~
14336    5,    49(5) |                                    KUNTZ, XL, pp. 25-28.~ ~ ./. 
14337    1,    11(16)|             ALFONSO, Sermoni compendiati, XLV, 10: Marietti, III, p. 553.~ ~
14338    1,     5(11)|                 L’éducation des Jésuites (XVI-XVIII siècles), Paris 1978; più
14339    1,     4    |                  cavallo e che nei secoli XVII-XVIII il popolo minuto dei bassi,
14340    3,    35(12)|           Trattato di LAMINTO PRITANIO c. XXII.~ ~
14341    1,     9(16)|                 sposa di GesuCristo, c. XXIII, VIII: Opere ascetiche,
14342    2,    19(12)|             GALASSO - RUSSO, op. cit., p. XXV.~ ~
14343    3,    33(3) |                 COLLETTA, op. cit., 1. I, XXXII, p. 82.~ ~ ./. 
14344    1,     7(5) |                    GIANNONE, op. cit., 1. XXXVIII, c. 4; CROCE, op. cit.,
14345    1,     1    |              giovani metropoli, quali New York, Québec, Boston o Rio avevano
14346  Bib           |                   2 voll., Regensburg-New York-Cincinnati 1887.~ ~DILLENSCHNEIDER
14347    3,    36    |                   frattempo da vescovo di Ypres, ossessionato dall’angoscia
14348    2,    14    |             maestri dei novizi, Francesco Zacchetti e Pietro Marco Gizzio 17 .~ ~
14349    1,     6    |                intrepido, possente, dalla zampa di acciaio pesante e veloce.~ ~
14350    1,    11    |                italiana, che delizia! che zampillar di suoni sfuggente a ogni
14351    1,    39    |                  attesta Domenico Antonio Zannelli (Jannella), che stavalo
14352    3,    35    |            riformatore dava però colpi di zappa troppo forti nelle aiuole
14353    3,    27    |            territorio salernitano e degli zappatori delle povere terre verso
14354    1,    44    |                  i fratelli e i contadini zappavano e seminavano, la selvaggina
14355    2,    16    |                    non portò nemmeno la “ zazzera ” di capelli lunghi, annodati
14356    3,    24    |                  offrirle un po’ dei suoi zecchini, di cui le tre sorelle private
14357    3,    29    |            Parrochi e missionari, i quali zelantissimi della gloria divina e della
14358    3,    35    |                    Per il nostro “Dottore zelantissimo” la fede nell’immacolata
14359    2,    21    |                   Padre nel Signore vuole zelare sopra i vostri pericoli,
14360    1,    43    |                   mai sempre col medesimo zelato per gl’interessi della nostra
14361    3,    27    |                 venerdì, di avvertire dal zelatore i difetti osservati? L’istesse
14362    3,    29    |                 distruggere quelle pagine zeppe di nudità pagane, prenderà
14363    2,    18    |                  e cavalieri, damigelle e zerbinotti si dondolavano al suono
14364    1,    40(9) |                                   Non già Zerdullo, cf. Lettere, I, p. 529;
14365    2,    18    |               nostra Congrega-~ ~ ~ ~ ./. zione, viveva però col desiderio
14366    3,    31    |             oggetti “supersti-~ ~ ~ ~ ./. ziosi”, offrendoli a un povero
14367    2,    18    |                   di una certa Fortunatazitella di grande spirito”, che
14368    1,    45    |               contrastò, aggiunge Caputo, zittì, ma non lo vidi convinto.
14369    5,    49    |              grave monsignore, che stessi zitto, perché~ ~ ~ ~ ./. sono
14370 Pref           |                  nel film “L'albero degli zoccoli” senza immaginare il nome
14371    3,    36    |              seria per affidarsi ai segni zodiacali nel loro impegno di decifrare
14372    1,    40    |           Montefusco - sede del tribunale zonale - da un chierico di Moiano,
14373    3,    26    |          giocavano più non andavano più a zonzo - si davano nei villaggi
14374    1,    38    |                   intero mese e da allora zoppicare leggermente: la crudele -
14375    1,    38    |                salute (sordo, quasi cieco zoppo da non poter percorrere
14376    1,     1    |                   suo caffè americano con zucchero delle Antille e portare
14377    1,    44    |                 sé”, e alla principessina Zurlo che al contrario sognava


0-allon | allor-balbe | balbi-combi | combr-defic | defin-esaur | esaus-gonfi | gong-insul | insur-matem | mater-pale | palen-profi | profo-rimpo | rimpr-segna | segre-strin | stris-vecch | vecue-zurlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License