p. 3718 G GALASSO, “Napoli nel Viceregno spagnolo 1696-1707 ”, in Storia di Napoli, VII, pp. 68-85; L. OSBAT, L'inquisizione a[...] 19 SH 7 (1959), pp. 250-251.
20 SH 2 (1954), pp. 283-284; “Analecta C.Ss.R.”, 11 (1932), pp. 45-46.
p. 527 BACH, op. cit., pp. 55-58, 109-117; D’ARIA, op. cit., pp. 619-632; Summarium introductionis causae (Servi Dei Fr. de Ge[...] 8 Summarium, p. 53; BACH, op. cit., pp. 117-118; SH 7 (1959), p. 238.
38 PONNELLE-BORDET, op. cit., pp. 123 ss.; A. CAPECELATRO, La vita di San Filippo Neri, 1. II, c. 12, vol. I, III ed., Rom[...] 39 TELLERIA, I, p 15; “Anacleta”, 31 (1959), pp. 311-312; SH 23 (1975), pp. 473-474.
8 Contributi, p. 116. Ai tribunali napoletani nei secolo XVII si arriverà a patrocinare in spagnolo, cf. P. GIANNONE, Ist[...] 9 GIATTINI, op. cit., parte I, c. II, p. 14; TELLERIA, I, p. 13.
11 Cf. F. DE DAINVILLE L’éducation des Jésuites (XVI-XVIII siècles), Paris 1978; più ampiamente, G. GUSDORF, Les sciences [...] 12 DELUMEAU, op. cit., p. 335.
p. 832 F NICOLINI, citato da TELLERIA, I, p. 24, n. 10.
3 G. RICUPERATI, “Napoli e i Viceré austriaci 1707-1734 ”, in Storia di Napoli, VII, pp. 374-381; B. DE GIOVANNI, “La vit[...] 4 P. HAZARD, La crise de la conscience européenne (1680-1715), tom. II, Paris 1935, p. 245.
p. 845 GIANNONE, op. cit., 1. XXXVIII, c. 4; CROCE, op. cit., pp. 146-149.
18 Contributi, pp. 73-75, 95; SH 20 (1972), pp. 325-326.
19 A. CAPECELATRO, Vita del Padre Rocco, Siena 1881, pp. 67-70, 86-91; G. M. GALANTI, op. cit., 1. I, c. VII, par. VIII; D[...] 20 G ROSSI, Della vita di mons. Don E. G. Cavalieri, Napoli 1741, p. 11.
5 SH 14 (1966), p. 395; “Analecta”, 32 (1960), pp. 290-293. Don Ercole, ultimo fratello di Alfonso e erede delle pinacot[...] 6 BACH, op. cit., pp. 584-585.
p. 987 Citato da D. CAPONE, Il volto di Sant’Alfonso, p. 4.
p. 998 Enciclopedia cattolica, vol.12, art. “Solimena”; CAPONE, op. cit., p. 5.
p. 1009 Via della salute: Opere ascetiche, X, pp. 214-215.
7 R. DE CANDE, Histoire universelle de la musique, vol. I, Paris 1978, pp. 487-490.
p. 1088 TANNOIA, I, p. 8; cf. P. SATURNO, Un musicista sconosciuto del ‘700 napoletano, S. Alfonso de Liguori, ciclostilato, P[...] 9 Cf. “ S. Alfonso ”, 31 (1960), p. 83.
p. 10910 GALANTI, op. cit., 1. IV, C. IV, par. 1; DE MAIO, op. cit., pp. 58, 129 e 137; PANNAIN, op. cit., p. 752; sui “ conser[...] 11 BOUVIER-LAFFARGUES, op. cit., p. 92.
p. 1133 TELLERIA, I, p 43; A. CIRILLO MASTROCINQUE, “Moda e costume”, in Storia di Napoli, VI, pp. 774-785.
4 Non cercate né nell’Archivio di Stato, né nell’Archivio Municipale di Napoli i registri consultati dal P. Oreste Grego[...]
p. 1145 A. ROMANO, La Città e il Comune di Napoli, Notizie Storiche 1131-1904 Napoli 1909, pp. 26, 36-42, 83; M. SCHIPA, Il Reg[...] 6 TELLERIA I, p. 36.
7 “S. Alfonso”, 8 (1937), PP. 210-216; Contributi, pp. 87-91; TELLERIA, I, pp. 36-40; e soprattutto SH 1 (1953), pp. 61-66.
5 ASN, Manoscritti 230, n. 5133. Questo documento toglie ogni attendibilità all’ipotesi di TELLERIA in SH 6 (1958), p. 26[...] 6 TANNOIA, I, pp. 14, 20-21; SH 6 (1958), p. 270; “ S. Alfonso ”, 23 (1962), pp. 113-116.
2 DE MAIO, op. cit., pp. 40, 240; cf. SH 25 (1977, p. 79, n. 25; Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d’Ital[...] 3 Citato da DE MAIO, op. cit., p. 44.
p. 17427 Cf. J. GUERBER, Le ralliement du clergé français à la Morale liguorienne, pp. 44-52.
28 Risposta apologetica ad una lettera d’un religioso..., Monza 1831: Apologie e confutazioni, vol. I, pp. 111-112.
29 Dell’uso moderato dell’opinione probabile, Monza 1831, pp. 425 e 283. La Breve dissertazione porta qui la data del 1762[...]
p. 17530 Dissertatio scholastico-moralis pro usu moderato opinionis probabilis, in Dissertationes quatuor, Torino 1829, pp. 69-7[...] 31 Contributi, pp. 171-172, NOTE.
32 SPARANO, op. cit., II, pp. 241-243, 315; DE MAIO, op. cit., pp. 26, 73-76, 79-83, 102, 208, 224, 227-230.
4 H. DE LUBAC, Exégese médiévale, parte I, t. I, Paris 1959, pp. 16-17 (trad. ital., Roma 1962, pp. 19-20).
5 A torto, gli è stato attribuito come maestro il celebre Alessio Simmaco Mazzocchi (1684-1771). dal 1721 al 1735, questi[...] 6 Cf. l’indice dell’Opera dogmatica, edizione latina di A. Walter, t. II, p. 789: “scriptura sacra”; G. Rondelez, S. Alpf[...]
p. 1807 Costituzione sulla Divina Rivelazione, 23.
8 Traité de la Concupiscence, Paris 1742, c. VIII, p. 49.
9 Lettera ad religioso amico, 3: Marietti, III, p. 299.
p. 18110 RISPOLI, op. cit., p. 31; TANNOIA, I, p. 23.
p. 18211 TANNOIA, I, p. 184 (per errore impaginata come 176).
12 AGR, SAM (Manoscritti di S. Alfonso), VI, 10. Cf. SH 23 (1975), pp. 241-245; V. PEREZ DE GAMARRA, El discipulo mas illu[...]
p. 18313 SPARANO, op. cit., I, pp. 1-47; II, pp. 120 ss.; Cf. “Campania Sacra”, 2 (1971), pp. 165-210.
14 Cf. De Maio, op. cit., pp. 11, 38, 52, 56, ecc.; SH 8 (1960), pp. 393 ss
p. 18415 La basilica di S. Restituta e’ una grande cappella laterale sulla fiancata sinistra della cattedrale; dinanzi al suo al[...] 16 ASDN, Sacri Patrimoni, n. 9324; cf. SH 10 (1962), pp. 326-329.
17 ASDN, Apostoliche Missioni, “Giornali”, vol. 1924-1925 36, foll. 3-7, 11, 31 e 122. L’esercizio annuale delle cariche v[...]
p. 18518 Lettere, I, pp. 1, 7; Novene e meditazioni, parte II: Marietti, II, pp. 444 ss., 471. cf. C. KEUSCH, la dottrina spirit[...] 19 Medulla Theologiae Moralis, Napoli 1748, col. 1030; cf. SH 8 (1960), p. 410.
20 TANNOIA, I, p. 32. Tannoia l’incorpora all’accademia tenuta in casa di don nicola guerriero, ma è un anacronismo, perch[...]
4 Cf. Regulae Clericorum Saecularium Congregationis Apostolicarum Missionunt sub Patrocinio S. Mariae Reginae Apostolorum[...] 5 Lalande, citato da VAUSSARD, op. cit., p. 220. Lalande scriveva nel 1765-1766, cioé subito dopo che il costo della vita[...] 6 Cf. Contributi, p. 26; SH 10 (1962), pp. 334-336.
p. 1967 Regulae, pp. 142-147; GALASSO- RUSSO, op. cit., p. 449, nota 35.
8 Per i documenti ufficiali dei tre ordini sacri di Alfonso e del suo titolo patrimoniale, cf. “S. Alfonso”, 4 (1933), p[...]
p. 20014 Synodus dioecesana 1726; “De poenitentia”, XVIII, citato da TELLERIA, I, p. 114.
p. 20215 Cf. BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI, MS XV, e. 5: E. PONTIERI, in “Campania Sacra”, 3 (1972), pp. 1-26; l’articolo è seg[...] 16 Lettere, II, p. 639.
p. 2181 PIGNATELLI, Synodus diocesana, pp. 14 ss. 28 ss., 134.
2 CROCE, Uomini e cose della vecchia Italia, serie 2, pp. 112-116.
p. 2203 Summarium, pp. 93-96; TANNOIA, I, pp. 38, 40-41, 43-50; R. GIOVINE, Vita di d. Gennaro Sarnelli, I, pp. 87-93, 97, 136-[...] 4 Tannoia attribuisce la casa a M. de Alteriis; Mazzini, che era del gruppo, a D. letizia; sappiamo d’altra parte che que[...] 5 MAZZINI nel Summarium, p. 96; GIATTINI, op. cit., p. 56; RISPOLI, op. cit., p. 40.
p. 2216 Diventerà arcivescovo di Sorrento; da non confondere con antonino sersale, arcivescovo di Napoli nel 1754.
p. 22914 P. P. BLASUCCI, Orazione recitata nella chiesa cattedrale di Girgenti ne’ sollenni funerali di Mons. D. Alfonso M. de L[...] 15 TANNOIA, I, p. 48.
p. 23017 SH, Ibid.; GUERBER op. cit., pp. 173-180; L. Cristiani, un pretre redouté de napoléon. p. Bruno Lanteri, nice 1956, pp.[...] 18 P, LEJEUNE, L’archiconfrérie de la sainte famille établie à liege, son histoire et ses fruits, Desclée de Brouwer 1894;[...]
p. 23119 A. M. SANTONICOLA, Sant’Alfonso e l’azione cattolica, p. 74; SH 6 (1958), pp. 313-314.
p. 2364 Invece che nel 1729 (cf. KUNTZ, Annales, I, p. 163), colloco l’episodio nel 1728, perché avvenne durante una missione f[...]
p. 2375 Il P. Falcoia risiedette a S. Balbina a Roma, dal 1689 al 1694 (quando accolse il giovane confratello espulso da Napoli[...] 6 Cf. M. RIPA, Storia della fondazione della Congregazione del Collegio dei Cinesi, III, p. 9; FALCOIA, Lettere, pp. 32-3[...]
p. 2397 Cf. SPARANO, op. cit., II, PP. 302-305; Bullarium romanum, Augustae Taurinorum 1872, XXIV, PP. 124-180; RIPA, op. cit.,[...] 8 TANNOIA, I, p. 51. L’iniziativa di sarnelli, affermata da GIOVINE, op. cit., p. 95 e da Caione (ibid. ), è confermata d[...]
p. 2419 Cf. RIPA, op. cit., II, PP. 402-407; “S. Alfonso”, 11 (1940), p. 209; GREGORIO, op. cit., pp. 117-127; FALCOIA, Lettere[...]
p. 24210 GIOVINE, op. cit., p. 97; Cf. SH 6 (1958), pp. 309-316; 11 (1963), pp. 245 ss.; 23 (1975), pp. 3 ss.
11 Confidenze di Alfonso la sera del 29 agosto 1758: AGR, XXVII, 33.
p. 24312 RIPA, op. cit., p. 8; TANNOIA, I, pp. 53-55; per le pagine seguenti, cf. ibid., pp. 51-53, 55-56.
13 TANNOIA, I, pp. 23, 37, 52, ecc.; e sul suo letto di morte, III, pp. 163, 176.
p. 26015 Le cifre approssimative degli abitanti date in queste pagine sono del 1720, Cf. GALASSO - RUSSO, op. cit., pp. 8-12; ne[...] 16 TANNOIA, I, pp. 36-37.
p. 31513 RIPA, op. cit, III, pp. 8-14; cf. le confidenze di Alfonso del 29 agosto 1758 (AGR, XXVII, 33) e le lettere di Falcoia [...] 14 cf. Lettere, II, pp. 430-432.
15 La congregazione sarà soppressa con decreto del 27 rante i suoi 156 anni di esistenza ebbe 191 membri, formò 106 sacerd[...] 16 TANNOIA, I, p. 82.
p. 31817 TANNOIA, I, pp. 74-75; SH 7 (1959), pp. 436 437.
p. 3258 “Analecta” 3 (1924), pp. 217-220; 5 (1926), pp. 111-114. Su Tosquez cF. “Analecta”, 5 ( 1926), pp. 109-120; GREGORIO op[...] 9 FALCOIA Lettere, pp. 109, 112-113.
p. 3391 TANNOIA, I, pp. 84-85; cf. TELLERIA, I, p. 203.
2 FALCOIA, Lettere, pp. 121-122; cf. TANNOIA, I, p. 85.
p. 3403 “Parrocchie”: è il termine usato dall’arcivescovo di Amalfi, Agostino Scorza, nel rapporto del 24 novembre 1732 alla S.[...] 4 Cf. Il capitolo 15.
p. 3416 FALCOIA, ibid., p. 126; cf. pp. 127-128; su Tramonti e le sue missioni, cf. DE MEULEMEESTER, ibid., pp. 123-124; SH 10 [...]
p. 3427 CROSTAROSA, op cit, pp. 205-206; cf. SH 23 (1975), pp. 35-37. Per il dramma che cominciava a delinearsi intorno a Maria[...]
p. 3448 All’unanimità dell’assemblea generale e non della sola riferma o assemblea ristretta, malgrado quanto è detto in SH 8 ([...] 9 SH 10 (1962), pp. 210-211; cf. TANNOIA, I, pp. 87-89.
p. 34510 Lettere, I, p 15-16; cf. TANNOIA I, p. 92.
p. 3636 FALCOIA, Lettere, p. 154. Per questo capitolo e il seguente (anni 1733-1735), la nostra documentazione fondamentale e’ [...]
p. 3647 Cf. La lettera nella quale Falcoia parla del “passaggio alla casa contigua” (p 158), l’altra di p. 169 e uno studio non[...] 8 TELLERIA. I. p. 73; II, p. 699
9 Vita del Servo di Dio D. Gennaro M. Sarnelli,edita all’inizio dei 14 tomi opere di Sarnelli,t. I, Napoli 1748, pp. 17 e 20.
p. 36510 Per questa e le seguenti lettere di Sarnelli, cf. DE MEULEMEESTER, Origines...I, pp. 267-277.
p. 3951 DE MEULEMEESTER, op. cit., ii pp. 26-27; attribuisce a Falcoia sessantotto ; anni nel novembre 1732 mentre in realtà, e[...] 2 AGR, Cose di coscienza, p. 41; TELLERIA, I, p. 327.
3 Cf. B. PELLEGRINO, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 30 ( 1976), pp. ,451-488; DE MEULEMEESTER op cit , I,[...]
p. 3975 Cf. FALCOIA, Lettere, pp. 260, 266, 270. Per l’insieme di questo capitolo, cf. TANNOIA, I, pp. 103-124 e TELLERIA, I, p[...] 6 Cf. “Analecta” 19 (1940), p. 69; FALCOIA, op. cit., p. 291.
7 S ALFONSO, Lettere, i, p. 55; questa seconda donazione verrà registrata solo il 23 ottobre 1737, cf SH, 21 (1973), pp. [...]
p. 3988 L’affermazione è di Alfonso nella sua biografia, cf. SARNELLI, Opere, I, p. 24.
p. 39910 S. ALFONSO, Lettere, I, p. 54; per il resto del capitolo, tutte le lettere di Alfonso sono prese da questo volume, alla[...] 11 Citato da GIOVINE, op. cit., p. 249. su Sarnelli e la prostituzione, cf. Dizionario delle Leggi, III “Meretrici”, pp. 5[...]
p. 41026 Tannoia, i, p. 119; cf. S. Alfonso, lettere, i , p. 85; Falcoia, op. cit., pp. 320, 325, 384, 386; Sportelli op. cit., [...] 27 SH 21 (1973), p. 306.
p. 41128 TANNOIA, I, pp. 145-146; questi fatti però sono del 1740, non già del 1743.
p. 41229 TANNOIA, I, pp. 145-147; Contributi, p. 47; SH 21 (1973), p. 306.
30 TANNOIA, I, p. 134; per la fine del capitolo, cf. pp. 133-136; TELLERIA, I, pp. 291-294; DE MEULEMEESTER, op. cit., I, [...]
p. 41331 La formula “imitare la vita, e le virtù di Gesù Cristo ch’è... il principale intento di questo santo istituto” è del pi[...]
p. 41532 Tannoia, Vite dei Padri A. DI MEO ed A. LATESSA e dei Fratelli G. GAUDIELLO e F. TARTAGLIONE, pp. 86-102.
p. 4171 Le due citazioni sono riportate da Gabriele De Rosa in Società, Chiesa e vita religiosa nell’Ancien Régime, a cura di C[...]
p. 4192 Metodo per le missioni (1744), in S Alfonso, Lettere, III pp. 535-545; Regolamento (1747), In “Analecta”, 1 (1922), pp.[...] 3 Cf. SH 22 (1974), pp. 324-346
14 TANNOIA (I, p. 125) parla di una rivendicazione da parte del superiore (anonimo) delle apostoliche missioni del diritto[...] 16 Diamo le cifre rilevate al momento della visita pastorelle di Spinelli dopo la missione nel 1742; cf. GALASSO- RUSSO, o[...]
p. 43617 Per tutta la missione napoletana di Alfonso e dei suoi compagni, cf. il rapporto di Matteo Testa in DE MEULEMEESTER, ib[...] 18 TANNOIA, I, p. 334
23 Cf. Summarium, p. 531; BERRUTI, op. cit., pp. 55-56; SPORTELLI, Epistolae, p. 75; DE MEULEMEESTER, Bibliographie, I, pp[...] 24 Opere Marietti, II, p. 460.
p. 44325 Riflessioni divote: Opere, Marietti, II, p. 309.
p. 47216 IBID., I, pp. 146 bis e ter (queste due pagine per errore sono numerate 145-146 come le precedenti); S. ALFONSO, Letter[...]
p. 47317 S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 89-93; cf. SH 15 (1967), pp. 79 ss.
18 Cf. PAOLO VI, Enciclica Mysterium fidei (1965), n. 66; Istruzione Eucharisticum mysterium (1967), n. 50; GIOVANNI PAOLO[...] 19 E. LE JOLY, Mere Teresa et les missionnaires de la charité, trad. dall’inglese (1977), Paris 1979, p. 152.
p. 47420 SH 4 (1956), pp. 177-184; 13 (1965), pp. 212-213.
21 Contribution à l’histoire de la visite au saint sacrement d’apres du livres des “Visites” de S. Alphonse de Liguori, a [...]
p. 47522 Cf. Acta Doctoratus, Summarium additionale, Romae 1870, pp. 530-531; DE MEULEMEESTER, Bibliographie, I, pp. 56-61 e 202[...]
p. 4852 Il compendio è presentato e pubblicato in SH 4 (1956), pp. 258-279; cf. “Analecta”, 22 (1950), pp. 14-19; “Catéchèse”, [...] 3 L’ecclesiastico santificato: Opere VII, pp. 76-77.
p. 4886 S ALFONSO, Lettere, I, p. 366. oltre l’antico seminario, che da allora si chiamò “urbano”, Spinelli ne creò un altro, “[...]
p. 4897 SH 27 (1979), pp. 14-51. Grazie al P. Gerardo Pepe che mi ha fraternamente comunicato il suo notevole studio presentato[...] 8 Citato da TANNOIA, I, p. 185; cf. SH 27 (1979), p. 18, n. 18.
p. 5431 TANNOIA, Vite dei Padri D. A. Di Meo.... pp. 3-9; DE RISIO, Croniche, pp. 233-237; KUNTZ, I II, pp. 236 ss.
p. 5452 BERRUTI, op. cit., p. 151; C. M. ROMANO Delle opere di S. Alfonso M. de Liguori, p. 44, n 1
p. 5463 Cf. Opere ascetiche, “Introduzione generale ”, pp. 190-192.
p. 5474 Cf. C. DILLENSCHNEIDER, La mariologie di S. Alphonse de Liguori, 1, pp. 273-282.
p. 5485 G. DE LUCA, Sant’Alfonso il mio maestro di vita cristiana, pp. 84 e 126-127.
6 R. LAURENTIN, Court traité sur la Vierge Marie, V ed., Paris 1967, p. 84: cf. DE MEULEMEESTER, Bibliographie, Ie III“ A[...] 7 S. ALFONSO, Lettere, I, p. 177.
8 TELLERIA, I p. 544; D. CAPONE, in Pietra alfonsiana erga Matrem Mariam, pp. 16- 19.
p. 54910 Cf. DILLENSCHNEIDER op. cit., I, pp. 68-78; G. CACCIATORE, S. Alfonso de Liguori e il giansenismo, pp. 518 ss; SH 3 (19[...] 11 Cf. F. CHIOVARO, in “S. Alfonso” 25 ( 1954). pp. 18 ss. e 49 ss.
p. 55012 Della regolata divozione dei cristiani, Trattato di LAMINTO PRITANIO c. XXII.
13 Le Glorie di Maria, cc. 5 e 6: per le citazioni cf. Opere ascetiche. VI pp. 203, 160-161, 237-238.
p. 55114 Ibid., pp. 376-377; cf. SH 3 (1955), pp. 182-195.
15 Opere ascetiche, VII, p.. 359; sulle fonti delle glorie e specialmente degli “esempi” cf. il volume dell’“introduzione [...]
p. 55216 Cf. P. HITZ, in Pietas alfonsiana pp 94-97; DILLENSCHNEIDER, op cit II, pp. 42-47 .
p. 55625 Su questi fatti cf TANNOIA (I, pp. 225-229), testimone oculare corretto per quanto riguarda le date, dalle lettere di C[...] 26 TANNOIA, I, pp. 220, 239; cf SH 8 (1960), pp. 446-447.
p. 55727 Questa lettera importante è in Contributi, pp. 241-243
11 Ibid., III, p. 420; SH 17 ( 1969), PP. 373-380; L. GAUDE, Prefazione alla sua edizione della Theologia Moralis, p. XXIV.
p. 57612 Pratica del confessore, 17: Marietti, IX, p. 789; nella traduzione latina, fatta da Alfonso insieme ai Padri Ferrara e [...] 13 Theologia Moralis (ed. Gaudé), II, pp. 52-54.
p. 57814 Ibid., I, p. LV, LVII-LIX; Dichiarazione del sistema che tiene l’autore (1774), 50; TANNOIA, I, p. 247.
p. 58018 SH 8 (1960), pp. 138-172 dà 327 titoli dal 1791 al 1951. gli articoli sul probabilismo dei grandi dizionari DTC, DAFC s[...] 19 Cf. Theologia Moralis, I, pp. 62-63; IV, pp. 548, 550; “Studia Moralia”, 3 (1965), pp. 147-149.
20 Dissertatio del 1749, fine; sulla lunga ricerca interiore di Alfonso cf. CACCIATORE, op. cit., pp. 373-412; SH 21 (1973[...]
p. 58121 AGR, SAM, VI, 9a; cf. KUNTZ, IV, p. 154 e CACCIATORE, op. cit., p. 379, ma le loro due trascrizioni presentano dei lapsus.
22 A. BERTHE, Saint Alphonse De Liguori, I, p. 482, n. 1; F. DELERUE, Le système moral de S. Alphonse de Liguori, pp. 37-40.
4 SH 9 (1961), p. 380, n. 10 e TANNOIA, II, pp. 12 e 13; per tutto il capitolo, cf. TANNOIA, II, pp. 13-30, che citerò sp[...] 5 SH 13 (1965), p. 214, n. 25.
4 Il numero 351, indicato qua e là, è insieme troppo debole e troppo preciso. Tratto dalla prima relazione triennale (176[...]
p. 6515 cf. SH 9 (1961), pp. 383, 395-396; 17 (1969), pp. 192; R. ROSA, Riformatori e ribelli nel ‘700 religioso italiano, Bari[...]
p. 6526 TANNOIA, II, pp. 35-36; SH 10 ( 1962), pp. 256-268.
p. 6537 TANNOIA, II, pp. 30-35; SH 9 (1961), pp. 393-395; Summarium, pp. 350-351 contrariamente a Tannoia, i testimoni che eran[...] 8 Per questa missione e il suo seguito, cf. SH 9 (1961), pp. 388-392; TANNOIA, II, pp. 36-44.
p. 6549 Non già Zerdullo, cf. Lettere, I, p. 529; SH 11 (1963), p. 108.
17 Quanto segue sul seminario si fonda sulle notizie di don Giovanni Battista di Lucia, che sotto Mons. de Liguori ne fu a[...] 18 Cf. quanto scriveva su di esso Mons. Danza, nel 1741, in SH 17 (1969), p. 65: “del tutto inadatto... costruito contro t[...]
p. 6704 Cf. G. DELILLE, Croissance d’une société rurale. Montesarchio et la Vallée Caudine aux XVII et XVIII siècles, pp. 165-[...] 5 TANNOIA, II, p. 92.
p. 6716 Ibid., pp. 63-64, 69-70; ;il resoconto della visita ad Airola manca nei voll. 21 e 22 di santa visita, certo a causa d[...] 7 Lettere, III, pp. 173, 176-177, 185; I, p. 507; Contributi, p 244; SH 9 (1961), p. 421, n. 201.
8 Su questo episodio e il seguito del capitolo cf. SH 9 (1961), pp. 421-424; TANNOIA, II, pp. 93- 100; F. VENTURI, in“Riv[...]
p. 6739 Opere, Marietti, III, p. 872; IX, pp. 184, 186.
7 AGR, SAM, 9a, pp. 115-152 (vi sono numerose pagine bianche numerate) e 163-179, cf. a p. 141 la parola Esame. Sono gli[...] 8 SH 9 (1961), p. 397 (95, 96); TANNOIA, II, p. 65.
p. 68817 SH 9 (1961), pp. 312-313, 522, n. 48; Cf. Dizionario delle Leggi, IV, pp. 210-211.
18 Lettere, I, pp. 541-542, 475, 497, 519; II, pp. 7, 140; cf. DELILLE, op cit., pp. 164-165; TANNOIA, II, pp. 306-314; S[...] 19 Lettere, III, pp. 555, 654, 665.
p. 68920 TANNOIA, II, pp. 101-102; per il capitolo generale del 1764 cf. LANDI, op. cit., II, pp. 254- 260; DILGSKRON, II, pp. 1[...] 21 Lettere, I, p. 540.
23 L’episodio mi è stato narrato, a 15 anni di distanza, da due storici di professione, i padri Louis Vereecke e Francesc[...] 24 Lettere, I, pp. 336-357.
p. 69225 Così KUNTZ, VII p. 222; TELLERIA, II, p. 245.
26 Cf. Lettere, III, pp. 218-223; TANNOIA, II, pp. 101-102 (Tannoia, citando questa lettera del 25 Settembre a Villani, n[...] 27 L’originale degli Atti è andato perduto; delle 24 copie che possediamo la più antica - ufficiale - è quella del notaio[...]
p. 69428 Lettere, I, pp. 556-558; cf. TANNOIA, II, pp. 133-138.
p. 7046 Per questa citazione di Alfonso e le seguenti, cf. Lettere, III, pp. 130, 167-168, 170, 176-177, 205-206, 261, 333-334[...]
p. 7087 VIVIANI DELLA ROBBIA, op. cit., II, p. 119.
p. 7108 Malgrado quanto si legge in DTC, III, coll. 705-707, art. “Concina”. R. Coulon, prelevando frasi isolate, sembra ignor[...] 9 Lettere, I, pp. 213-214.
15 SH 2 (1954), pp. 453-460; BERRUTI, op. cit., p. 47; cf. R. ESCARPIT, La révolution du livre, II, ed., Paris 1969; L. F[...] 16 SH 9 (1961), p. 385 38; Lettere, III, p. 142.
p. 78617 BERRUTI, op. cit., p. 257; TANNOIA, I, p. 293.
p. 78718 In “Mission Chrétienne”, 174 (1973), pp. 3-4.
19 Cf. Encyclopaedia Universalis, IX, pp. 269-271.
20 È riprodotta in Opere ascetiche, “Introduzione generale”, pp. 105-115; cf GREGORIO, S. Alfonso grammatico.
p. 78821 Cf. R. MANDROU, De la culture populaire aux XVII e XVIII siècles Paris 1964, pp. 18-21, 36- 41, 77-97; A. SOBOUL, La cr[...] 22 Sant’Alfonso poeta, III rist., Caserta 1917, p. 48.
8 Il testo del Decreto, in Lettere, II, pp. 502-503. per questo capitolo, cf. TELLERIA, II, pp. 581-653; DE MEULEMEESTER,[...] 9 Questa e le successive citazioni, in Lettere, II, pp. 502-503, 498-500, 512-513, 505-506.
p. 79710 SH 14 (1966), pp. 223 e 231; non sappiamo se il memoriale giunse al papa.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License