a'-guida | iammo-secre | sedic-zucca
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 | A'
2 1, 10| Facitele piglià 'no poco d'aria abbascio a lo~giardino. Addò jate?~(
3 | abbiamo
4 1, 3 | io cottico~songo stato n'abbonatore perpetuo ...~ ROSINA~Vedete
5 1, 18| ascì lo spireto... Io mo abbortisco.~ GILIBERTO~Si fosse scoperto
6 1, 8 | Non fa niente... Dammi un abbraccio.~ CONTE~(a Melita)~Ma vi',
7 1, 3 | mia nuova cameriera ha un'abilità particolare~per vestire
8 1, 9 | Che tradimento!~Di rabbia accendermi~tutto mi sento,~con moti
9 1, 19| Che la trama vien di qua.~(accenna a se stesso Melita)~ CONTE~
10 1, 4 | LAURETTA~Perdonate: vedrò, accomodatevi.~(Che pazienza!)~ ROSINA~
11 1, 4 | ah, sì sì...~Dimmi questa acconciatura è veramente di ultima moda?~
12 1, 8 | potere~accordare e Flageolet accorda esso)~ CONTE~Vi' che aseno
13 1, 8 | sto Sonatore! Non sa manco accordà.~ FLAGEOLET~Non è molto
14 1, 5 | spirito...~ ROSINA~Però, se mi accorgo di qualche cosa,~la metto
15 1, 3 | è invidiosa, me ne sono accorta...~~~
16 1, 19| confondi?~ LAURETTA~(Il padre accuso~se parlo, e se più taccio
17 1, 5 | e quando si tratta o di acquistar l'una,~o di guadagnare le
18 1, 8 | mio~marito mi ci ha fatto acquistare una decisa avversione.~
19 1, 11| capitano.~ LAURETTA~Oh! come è addolorato.~~~
20 1, 6 | te cride ca non~mme ne sò addonato?… Ma non pozzo parlà…~pe '
21 1, 8 | non riderà.~ CONTE~Fall'addorà qua spireto,~chessa mo vene
22 1, 18| pezzechillo...~(gli salta addosso e lo bacia)~~FLAGEOLET~Doucement...
23 1, 14| lo capitano.~ FLAGEOLET~Adesso viene.~ CONTE~Comme se n'
24 1, 8 | FLAGEOLET~(piano al Conte)~Coll'adulazione si va sempre a colpo sicuro~
25 1, 6 | CONTE~E che t'aggio d'affendere? Che te cride ca non~mme
26 1, 4 | ROSINA~(senza badarle)~Affetta disprezzo per tutti gl'uomini,
27 1, 9 | giuro che non mai~ho nutrito affetti rei,~e lo giuro a te che
28 1, 8 | si è stretta tanto che affoga!~Ma non riderai, no.)~ ROSINA~(
29 1, 5 | qua: se per vedermi~Non affretti un poco il piede,~al desío
30 1, 8 | CONTE~Datele quacche ajuto~aggiàtene Pietà.~ MELITA~Amica mia
31 | agli
32 1, 8 | strampalata. Uno addimmanna aglie, e n'auto~risponne rape.~
33 1, 8 | arresta)~Questo è un passo agreable,~et vous faites si bien~
34 1, 14| GILIBERTO~Con un poco di aiuto ...~ CONTE~Laurè, tu saje
35 1, 8 | sa.~ CONTE~Datele quacche ajuto~aggiàtene Pietà.~ MELITA~
36 | alcuna
37 | alcuni
38 | alcuno
39 1, 15| ridesta,~spezza sì ree catene,~alfin dimenticarlo a te conviene.~
40 1, 8 | mo vene meno,~vide de l'allascà.~~~
41 1, 7 | le dò incomodo!~(Stanno allegri! Che la lettera noti fosse
42 1, 14| FLAGEOLET~Sono il primo allievo di Monsieur Jacotim: il
43 1, 8 | elafà la la ra Ila lla.~Allons~(Rosina balla)~la mossa~
44 1, 8 | Il cielo vi dia Lume.~(si allontana)~ FLAGEOLET~Marbleu! noti
45 1, 3 | zuccaro; ma pe' niente s'allumma~comm'a no zorfariello.)~(
46 1, 3 | mamma accossì!~ ROSINA~(alterandosi)~Ma questa benedetta cameriera
47 1, 4 | ROSINA~E io credo di sì.~(alterata)~Non mi rispondere, sai?
48 1, 2 | del mio talento,~è prova altissima~di mia bontà.~ CONTE~Lo
49 | altre
50 1 | messo uno specchio. All'alzarsi della tela si~vedrà.~~~
51 1, 8 | ammirare les charmes, e l'amabilitè~di quel viso!~ MELITA~Quando
52 1, 5 | FILINTO~Questo giorno, amata sposa,~quanto è caro all'
53 1, 15| perdo, oh Dio!~Io non l'ho amato ancor.~ MELITA~Ahi! sconsigliata!
54 1, 18| quale~consolazione! ... Ecco ambo i fogli... Osservateli~attentamente.~
55 1, 8 | legga~(legge)~"Signore, l'amicizia che a voi mi lega viene
56 1, 4 | Filinto! Si fa attendere l'amico?~Ma mi sentirà.~~~
57 1, 8 | avuto~occhio bastante per ammirare les charmes, e l'amabilitè~
58 1 | UNICO~ ~Sala elegantemente ammobiliata. In un canto~sarà messo
59 1, 19| questa figlia~così tenera amorosa,~mi commuove, e mi consiglia~
60 | anch'
61 1, 16| della cameriera.)~ ROSINA~Andiamo.~ MELITA~Mi permetti...~
62 1, 3 | allo specchio)~Mi par mille anni che non salga a vedermi
63 1, 8 | chiamata~Olimpia, da un anno in circa è sposa del capitano
64 1, 11| Maledette queste lettere anonime!~Per me non ci presto mai
65 1, 9 | sentimento,~Il' uocchie s'appannano,~cchiù no 'nce sento,~'mpietto '
66 1, 14| non ho avuto mai tempo~d'applicarmici.~ FLAGEOLET~Volete che vi
67 1, 9 | vivo ancor.~ Rosina esce appoggiata a Melita. Filinto riprende
68 1, 15| già mio~l'amai con puro ardor:~quanto, or che il perdo,
69 1, 10| Facitele piglià 'no poco d'aria abbascio a lo~giardino.
70 1, 9 | d'infedeltà non è.~ CONTE~Arma de pece greca~Si puo' necà,
71 1, 3 | siete voi che mi fate sempre arrabbiare, mi~contraddite in tutto...~
72 1, 6 | Io dico sì, pettenatece,~arravogliatece... L'arte lo porta... ma
73 1, 8 | brava comme ça~(Rosina si arresta)~Questo è un passo agreable,~
74 1, 18| Monsieur Le Conte.~ I servi si arrestano a sentire.~ FILINTO~Io vi
75 1, 13| Conte mi ha incaricato di arrestarlo...~Chi lo vorrà sentire?~
76 1, 5 | imputato~di falsità è stato arrestato insieme co i suoi scritturali,~
77 1, 6 | GILIBERTO~Tacete, qualcuno arriva...~ CONTE~Ma la coccagrìa
78 1, 7 | lettera noti fosse ancora arrivata?)~ GILIBERTO~Vado a servirvi.~(
79 1, 18| ROSINA~E chi è mai?~ FILINTO~Arrossisco di pronunziarne il nome.
80 1, 18| jettatore?...~ CONTE~E fati'ascì lo spireto... Io mo abbortisco.~
81 1, 16| ora tu mi ritrovi? ...~(si asciuga le lagrime)~ LAURETTA~Signora,
82 1, 4 | rifarle la testa)~ ROSINA~Aspetta… non ci è poi tanto male
83 1, 11| trattare d'interessi forse...~Aspetterò. Questa casa mi è stata
84 1, 7 | CONTE~Mo' vene, ve volite assettà 'no poco?~ MELITA~Oh! me
85 1, 16| Che dici mai?~ ROSINA~Sì assolutamente rivederlo: voglio sentire
86 1, 8 | E ba cride a sti musse astritte! Va')~ FLAGEOLET~(piano
87 1, 6 | Ma non pozzo parlà…~pe 'n'attaccà lite co nepótema~ GILIBERTO~
88 1, 4 | Sarà forse Filinto! Si fa attendere l'amico?~Ma mi sentirà.~~~
89 1, 18| ambo i fogli... Osservateli~attentamente.~ Tutti osservano le lettere.~
90 1, 7 | vede uno~sempe 'mpalato attuorno.~ MELITA~(Donna senza giudizio!
91 1, 14| partì?~E po' dì ca non sì auciello de male aurio?~ FLAGEOLET~
92 1, 11| casa mi è stata di buon augurio.~Che brava signora! Il cielo
93 1, 14| non sì auciello de male aurio?~ FLAGEOLET~Oh! oh! Monsieur
94 1, 8 | momento rimettervene le pruove autentiche,~ma fra venti giorni ve
95 1, 8 | CONTE~(a Melita)~Chessa è n'autra moda strampalata. Uno addimmanna
96 | Avanti
97 1, 10| Filinto esce)~all'urdemo l'avarraggie da dà lo riesto.~(esce)~~~
98 1, 6 | Figurate, che nora longa avarraje da fa?~ GILIBERTO~Nelle
99 1, 10| Si non fosse pe' bu chi s'avarria trovato?~(verso la porta)~
100 1, 14| sapete?~ CONTE~E la puozz'avè 'nfronta 'na pistola ...~
101 | avendomi
102 1, 5 | Lauretta, e ti ringrazio di avermela~proposta.~ FILINTO~(con
103 | averne
104 | avesse
105 | avesti
106 1, 7 | Mme spiego meglio, 'nc'e avimmo 'nisciuno~'ncappatiello?~
107 1, 1 | signor di qualità?~ CONTE~E l'avite pe' 'na pressa.~Io pe' sta
108 | avrai
109 1, 11| nulla?~ LAURETTA~Che! L'è avvenuta qualche disgrazia?~ GILIBERTO~
110 1, 14| signorina dopo il fatto avvenuto, che~può sperare dal capitano?~
111 1, 8 | fatto acquistare una decisa avversione.~ CONTE~E tu trovatenne
112 per | violino che non parla.~ L'azione si figura in Napoli, e propriamente
113 1, 12| anima e~dirige tutte le sue azioni nel cammino della vita,
114 1, 18| CONTE~E te! Te voglio azzeccà nu vaso a pezzechillo...~(
115 1, 8 | la mano)~ CONTE~(Gnò! E ba cride a sti musse astritte!
116 1, 6 | GILIBERTO~Capisco (Che babuino).~ CONTE~Stipammo la lettera,
117 1, 8 | tenete.~(gli offre a baciare la mano)~ CONTE~(Gnò! E
118 1, 8 | FLAGEOLET~Permetta.~(va per baciarle la mano)~ MELITA~Che vergogna!
119 1, 6 | occasioni solenni non bisogna badare a~spese. Così almeno mi
120 1, 4 | signora.~ ROSINA~(senza badarle)~Affetta disprezzo per tutti
121 1, 11| GILIBERTO~Si tratta di una bagattella. Il capitano Filinto è~maritato
122 1, 8 | Ila lla.~Allons~(Rosina balla)~la mossa~Charmant, leggiera~
123 1, 8 | che un giorno~non faccia ballare anche voi.~ MELITA~Oh! Non
124 1, 19| pace l'amore ne guida~si bandisca ogn'ingrato pensier;~e alla
125 1, 12| iniqua trama...~ FILINTO~Barbara! Chiamarmi vile! Trattarmi
126 1, 8 | tradita?~E mi tradisce un barbaro~che amai più della vita?~
127 1, 17| noi siamo qui.~ CONTE~Al barone di Scajenza~porta chisso,
128 per | maestro di casa del conte, basso~MR. FLAGEOLET, maestro di
129 1, 8 | E pure ho avuto~occhio bastante per ammirare les charmes,
130 1, 11| prossimo.~ LAURETTA~È vero! Basterebbe solo quello che ha fatto
131 1, 8 | al Conte il quale va per battere Mr Flageolet,~e quello scappa
132 1, 17| compir noi siamo qui.~ CONTE~Be! Teniteve le lettere~jate
133 1, 8 | flexibili…~Brava comme ça!~Quel beau talent~quel mouvement~c'
134 1, 19| stuorte senza fede.~ CORO~(beffandola)~Oh! Che bella carità.~
135 1, 5 | che non si presenti~Quella beghina di Melita! Non voglio lasciarti~
136 1, 2 | ultimo bon-ton.~Tenete: alle bell'opre~(dà delle monete a ciascuno)~
137 1, 3 | alterandosi)~Ma questa benedetta cameriera non vien più...~
138 1, 11| brava signora! Il cielo benedica queste persone benefiche!~(
139 1, 19| così vilmente~fino il tuo benefattore?~E di farmi crudelmente~
140 1, 11| benedica queste persone benefiche!~(Giliberto passa da una
141 1, 19| E lo potrei?~Dopo tanti benefici~il mio sangue vi darei~se
142 1, 18| commitate so cominciate a benì... Comme se fa?~ ROSINA~
143 1, 19| e pò doppo la malata~è benuta a mmmedecà.~Fuss'acciso
144 1, 19| ti tradisce!...~ CONTE~E' bero~chesta cca non sa scrivere.~
145 1, 14| CONTE~So stato io 'na bestia a fidarme de sto richiammo~
146 1, 8 | la~contradanza)~Nò, no, béte~(apre il libro delle sonate
147 1, 7 | da sé)~Sta 'mmalora de bezzoga tene 'n'uocchio accossì~
148 1, 8 | agreable,~et vous faites si bien~le changement des jambes.~
149 1, 6 | chesto è chello che non boglio fà! La contessa se pò~piglià
150 1, 8 | contessina? La gavotta, il bolero,~la fricasseè?~ CONTE~'No
151 1, 2 | rigido precetto~dell'ultimo bon-ton.~Tenete: alle bell'opre~(
152 1, 14| nce miette le mano tu... bonanotte... malora~nepótema: scanzammo
153 1, 17| le lettere~jate súbeto, e bonnì.~ GILIBERTO~Non si perda
154 1, 2 | è prova altissima~di mia bontà.~ CONTE~Lo core 'nfesta~'
155 1, 8 | indecente.~ CONTE~Tu mo' che borrisse, che na sposa jesse co la
156 1, 8 | cacciare il violino~dalla borsa e stona nell'accordare)~
157 1, 16| amica!~(la mette sotto al braccio)~ MELITA~Spero che non avrai
158 1, 8 | ciera!~(Rosina sorride)~Les bras flexibili…~Brava comme ça!~
159 1, 2 | elegante e detti~ ~ROSINA~Bravi! Così va bene:~voglio imitarvi
160 1, 11| bella ragazza.~ LAURETTA~Che briccone! E come si è saputo?~ GILIBERTO~
161 1, 14| linti e pinti...~Uh! Che briogna pe' la casa mia! Sarraggio~
162 1, 8 | capitano di~marina Filinto Bromer.~(sorpresa generale)~Non
163 1, 10| figlia!~Si non fosse pe' bu chi s'avarria trovato?~(
164 1, 18| FILINTO~Io vi reco delle buone nuove.~ CONTE~Uh! Bene mio!
165 1, 5 | FILINTO~(con vivacità)~È una buonissima giovine.~ ROSINA~Dì la verità?
166 1, 7 | carità.~ MELITA~(da sé)~Si burlano certo~costoro di me!~Che
167 1, 14| mio... e llà vedimmo de~ne caccià lo costrutto.~(escono)~~~
168 1, 8 | al suonatore che stenta a cacciare il violino~dalla borsa e
169 1, 9 | FILINTO~Ohimè! ...~(gli cade il foglio di mano)~Qual
170 1, 8 | FLAGEOLET~Bon, bon, la cadence...Te la ra llà llà~(dà il
171 1, 8 | nell'accordare)~A vous, Mr. Califourchon.~ CONTE~È no vero Cavolicchione!
172 1, 16| rivederlo: voglio sentire con~Calma le sue giustificazioni.
173 1, 12| FILINTO~No!~ LAURETTA~Calmatevi, signore.~ GILIBERTO~Chi
174 1, 13| scriverla~sia stato onesto o calunnioso.~ FLAGEOLET~Tres-bien, parli
175 per | ballo, buffo~ Coro di servi, camerieri, ecc. ecc.~Un suonatore
176 1, 12| tutte le sue azioni nel cammino della vita, non~dee da chicchesia
177 1, 8 | madama...~ CONTE~(da se)~Ha cantato la civetta? Aggio passato
178 1 | elegantemente ammobiliata. In un canto~sarà messo uno specchio.
179 1, 17| loro:~non vi par che vi capaciti?~ CONTE~Me capacito, gnorsì.~
180 1, 17| che vi capaciti?~ CONTE~Me capacito, gnorsì.~ CORO~I vostri
181 1, 3 | grazia è messa! ...~Questi capelli con che ordine capriccioso
182 1, 10| impedite vi prego.~ CONTE~Capità, vi' ca facimmo peggio…
183 1, 9 | frenesia~de scasà la casa mia,~capitanio mancator?~(facendosi sotto
184 1, 16| desolata, e tiene ancora il capo alle~pazzie, è gelosa della
185 1, 3 | Questi capelli con che ordine capriccioso sono~disposti!~(si leva
186 1, 3 | concertata~vai ommanco ommanco no carì la dramma.~ ROSINA~La mia
187 1, 8 | le fa due o tre riverenze caricate)~ CONTE~(È benuto sto jettatore?
188 1, 7 | GILIBERTO~(mettendola in caricatura)~Noi conosciamo assai~La
189 1, 18| ricapitare... Io ho consegnato la carta a~Monsieur Flageolet, ch'
190 1, 3 | Spropositi? Quanto fa una cattiva prevenzione!~ CONTE~Non
191 1, 5 | vede che ha un core ben cattivo!~ FILINTO~Pur troppo è cosi:
192 1, 8 | ROSINA~Oh! Se viene il cavalier Coccoletto! A proposito~
193 1, 8 | Califourchon.~ CONTE~È no vero Cavolicchione! Vi' che nomme!~ FLAGEOLET~
194 1, 19| CONTE~E' bero~chesta cca non sa scrivere.~ FILINTO~
195 1, 8 | delle sonate e l'indica)~Celle ci in elafà la la ra Ila
196 1, 5 | potrò!~ FILINTO~Che un tuo cenno! ...~ ROSINA~Or mi sovviene.~
197 | certe
198 1, 8 | et vous faites si bien~le changement des jambes.~ ROSINA~Lo credete?~
199 1, 8 | Rosina balla)~la mossa~Charmant, leggiera~gaja la ciera!~(
200 1, 8 | bastante per ammirare les charmes, e l'amabilitè~di quel viso!~
201 | ché
202 1, 6 | e lo saprete.~ CONTE~E chesto è chello che non boglio
203 1, 19| le ginocchia)~ CONTE~Mo' chiagnio io pure...~ MELITA~(Io più
204 1, 8 | est bon, Madama…~Questo si chiama~danzar con grazia~brava
205 1, 4 | LAURETTA~Voi mi avete fatta chiamare.~ ROSINA~Bisogna, ragazza
206 1, 12| trama...~ FILINTO~Barbara! Chiamarmi vile! Trattarmi da seduttore!~
207 1, 8 | ricca giovine di Trieste chiamata~Olimpia, da un anno in circa
208 1, 18| netta il viso)~ FILINTO~Chiamate la contessina... che venga
209 1, 18| ROSINA~Fremo di sdegno! Chiamatemi la cameriera...~Ma non le
210 1, 7 | GILIBERTO~Volete, che vi chiami la padrona?~ MELITA~Se non
211 1, 3 | piglià collera, mo te la chiammo io...~ ROSINA~Vi ringrazio,
212 1, 1 | buon cor.~Ma però ve parlo chiaro~si venite per denaro~non
213 1, 12| cammino della vita, non~dee da chicchesia offendersi impunemente.~
214 1, 19| perdonerai?~ FILINTO~Me 'l chiedi?~Io t'amo tanto! ...~(con
215 1, 5 | crederesti? Lauretta le ha chiesto~con una sua lettera un soccorso,
216 1, 8 | proprio na rosa? Ve piace chill'abito?~ MELITA~È bello...
217 1, 17| CORO~Signorsi.~ CONTE~Tu chiss'auto a donna Porzia~che
218 1, 11| non è alcuno.~Si saranno chiusi per trattare d'interessi
219 | Ciascun
220 | ciascuno
221 1, 19| ha ridotta a questo passo~cieco amore.~ TUTTI~Io son di
222 1, 8 | Charmant, leggiera~gaja la ciera!~(Rosina sorride)~Les bras
223 1, 6 | suio; 'nce vò politica co' cierte temperamiente, capisce?~
224 | circa
225 1, 14| comme?~ FLAGEOLET~Con una circolare.~ CONTE~Gnò?~ LAURETTA~Vuol
226 1, 2 | con quel gusto ch'esige~la circostanza.~ GILIBERTO~Farò tutti i
227 1, 8 | CONTE~(da se)~Ha cantato la civetta? Aggio passato lo guajo.~
228 1, 6 | qualcuno arriva...~ CONTE~Ma la coccagrìa è tenuta sa? Lo sposo non
229 1, 8 | Oh! Se viene il cavalier Coccoletto! A proposito~gli avete scritto,
230 | Coll'
231 | colla
232 | collo
233 1, 16| diceva?~ LAURETTA~Egli non ha colpa: che non vi ha mai ingannata;~
234 1, 5 | Avanti.~ FILINTO~Questo è un comando che mi piace assai mia cara!~(
235 1, 18| CONTE~Li commitate so cominciate a benì... Comme se fa?~
236 1, 14| trommettiato pe' tutte le commersaziune...~ GILIBERTO~Impedite dunque...~
237 1, 6 | penzà! Che 'nc'entra mò commìco~sta piccola posta? Gilibè,
238 1, 7 | CONTE~Gilibè, fa co lo commodo tujo sa?~Non portà pressa.~
239 1, 16| Signora, sono così vivamente commossa dal vostro~dolore.~ ROSINA~
240 1, 19| così tenera amorosa,~mi commuove, e mi consiglia~ora a dir
241 1, 8 | però bisogno di un buon~compagno!~ ROSINA~Oh! Se viene il
242 1, 3 | stammattina tu~more faje 'na comparza.~ ROSINA~Graziosa non è
243 1, 14| buono?~ LAURETTA~Bisogna compatirla! Il colpo è stato crudele.~
244 1, 14| CONTE~E a me nisciuno mme compatisce... Io non saccio~addò mettere
245 1, 12| vendetta~discenderà...~E qual compenso intanto~fia questo al mio
246 1, 7 | CONTE~E mo può replicà pe'compiacenza.~(affettando la sua voce)~
247 1, 12| FLAGEOLET e LAURETTA~Ella comprendere~ragion non può.~Se rea calunnia~
248 1, 19| raggio di luce! ... Ora comprendo...~Il padre è l'autor...~
249 1, 3 | Magnifica vuò dì? Comme te sì concertata~vai ommanco ommanco no carì
250 1, 9 | e MELITA~Quel foglio ti condanna~lo vedi, iniquo?~ FILINTO~
251 1, 19| parlo, e se più taccio io me condanno.)~ FILINTO~(con ira)~Dunque...~
252 1, 5 | dell'ara~La mia promessa confermerò.~Allora Imene~di pura gioja~
253 1, 5 | Infelice! E perché?~ FILINTO~In confidenza, essa ha il padre in prigione.~
254 1, 19| rispondi?~ ROSINA~Perfida ti confondi?~ LAURETTA~(Il padre accuso~
255 1, 5 | Oh, lascia ch'io~corra a confortarla... Voglio darle del denaro,~
256 1, 18| FILINTO~L'abbiamo allora confrontato con quello della lettera~
257 1, 5 | Madama di SevilIe perciò l'ha congedata.~ ROSINA~Crudele! Si vede
258 1, 19| tal modo insolente,~chi conosce il suo fallo, e se ne pente.~
259 1, 13| allora?~ LAURETTA~Allora, conosciuto il carattere della persona,~
260 1, 5 | poi tanto da ridere: vi conosco signorino.~Due sono le passioni
261 1, 18| facessi ricapitare... Io ho consegnato la carta a~Monsieur Flageolet,
262 1, 14| Conte! Ella mi manca di~considerazione! Mi ha preso forse per un
263 1, 8 | Pietà.~ MELITA~Amica mia consolati,~sai pur che il mondo è
264 1, 18| chi può esprimere quale~consolazione! ... Ecco ambo i fogli...
265 1, 3 | contraddite in tutto...~ CONTE~Contè, mo te lagne de lo sopierchio ...
266 1, 5 | ROSINA~Così va bene; ora sono contenta… Che guardi?~ FILINTO~La
267 1, 3 | CONTE~E di te chi non se contentarría, cara contessina?~Lo buono
268 1, 2 | tutti i miei sforzi per contentarvi.~(in atto di andare)~ ROSINA~
269 1, 8 | Il suonatore esegue la~contradanza)~Nò, no, béte~(apre il libro
270 1, 3 | fate sempre arrabbiare, mi~contraddite in tutto...~ CONTE~Contè,
271 1, 1 | GILIBERTO, CONTE~Il dover, la convenienza~qui ci guidano stamane.~
272 1, 15| alfin dimenticarlo a te conviene.~ ROSINA~Dimenticarlo! E
273 1, 5 | credo innocente: è un povero~copista impiegato presso un notaio,
274 1, 19| ogn'ingrato pensier;~e alla coppia diletta sorrida~tra le danze
275 1, 3 | tu, figlia mia~ ROSINA~(corre allo specchio)~Questa ghirlanda
276 1, 8 | Tutte frivolezze del secolo corrotto!~ FLAGEOLET~(vede Melita)~
277 1, 16| si dileguerà.~ MELITA~(In coscienza che sarà difficile!)~ ROSINA~
278 1, 7 | MELITA~Io non amo più le cose di questo mondo.~ CONTE~
279 1, 5 | cattivo!~ FILINTO~Pur troppo è cosi: lo crederesti? Lauretta
280 1, 10| offeso,~e debbo ad ogni costo giustificarmi.~ CONTE~Perdonate:
281 1, 14| vedimmo de~ne caccià lo costrutto.~(escono)~~~
282 1, 3 | de lo sopierchio ... io cottico~songo stato n'abbonatore
283 1, 18| faccia de moscella...~Vi' che covava 'ncuorpo!~ ROSINA~Ma in
284 1, 15| eseguir poss'io!~Quando il credei già mio~l'amai con puro
285 1, 18| pronunziarne il nome. Lo credereste?~È Lauretta.~ GILIBERTO,
286 1, 5 | FILINTO~Pur troppo è cosi: lo crederesti? Lauretta le ha chiesto~
287 1, 8 | changement des jambes.~ ROSINA~Lo credete?~ FLAGEOLET~C'est delicieuse!
288 1, 19| foglio io non so niente~credetemi, signor, sono innocente.~(
289 1, 19| benefattore?~E di farmi crudelmente~tante lacrime versar?~ LAURETTA~
290 1, 15| veggo! Egli è partito! Il crudo!~Ebbe cor di lasciarmi?~
291 1, 11| contessina, perché~ha un cuor eccellente, e fa tanto bene
292 1, 14| Questo è segno del suo buon cuore.~ CONTE~È signo, è signo...
293 | D
294 | da'
295 | Dagli
296 | dallo
297 1, 8 | Madama…~Questo si chiama~danzar con grazia~brava comme ça~(
298 1, 8 | nomme!~ FLAGEOLET~Che volete danzare, contessina? La gavotta,
299 1, 19| coppia diletta sorrida~tra le danze festive il piacer.~ ~FINE~ ~ ~
300 1, 2 | delle monete a ciascuno)~dar premio è mio pensiere,~con
301 1, 19| benefici~il mio sangue vi darei~se per rendervi felici~lo
302 1, 8 | denare mieje! Chisso le darrà tre prubbeche a sta~nura
303 1, 19| che bella carità~primmo ha data la stoccata,~e pò doppo
304 1, 8 | mia virtù non sa.~ CONTE~Datele quacche ajuto~aggiàtene
305 1, 10| ragione. Sono offeso,~e debbo ad ogni costo giustificarmi.~
306 1, 10| Scena decima. Conte e Filino~ ~CONTE~
307 1, 8 | ha fatto acquistare una decisa avversione.~ CONTE~E tu
308 1, 12| cammino della vita, non~dee da chicchesia offendersi
309 | degli
310 1, 8 | credete?~ FLAGEOLET~C'est delicieuse! Avete però bisogno di un
311 1, 15| Soffrilo amica in pace par~che deliri ancor.~ ROSINA~Fra i tristi
312 | dello
313 1, 8 | suo dovere.~ CONTE~Povere denare mieje! Chisso le darrà tre
314 1, 19| Che bella carità.~ MELITA~Deridetemi, lo merto:~sono un'empia,
315 1, 8 | faites si bien~le changement des jambes.~ ROSINA~Lo credete?~
316 1, 5 | all'amor mio!~Il più tenero desio~lo precorse, il sospirò.~
317 1, 5 | affretti un poco il piede,~al desío che lo precede~obbligata
318 1, 16| volete.~ MELITA~(È così desolata, e tiene ancora il capo
319 1, 9 | Dagli occhi miei~fuggi, mi desti orror.~ FILINTO~Quell'odio,
320 per | LA CONTESSINA ROSINA, destinata sposa di Filinto, soprano~
321 1, 8 | condannata a piangere~m'ha il reo destino, almeno~essa non riderà.~
322 1, 16| Scena sedicesima. Lauretta e dette~ ~LAURETTA~È permesso, eccellenza?~
323 1, 1 | folla de lacchè!~Che ho di' sta vernia?~ GILIBERTO~Come?~
324 1, 17| GILIBERTO~Eccellenza perdonate;~diam le lettere a costoro~se
325 1, 11| GILIBERTO~E poi se la lettera dicesse la verità?~ LAURETTA~Hai
326 1, 16| voglio rivederlo.~ MELITA~Che dici mai?~ ROSINA~Sì assolutamente
327 1, 19| Scena diciannovesima ed ultima. Lauretta e detti~ ~
328 1, 17| Scena diciassettesima. Il Conte con molte lettere
329 1, 18| Scena diciottesima. Filinto, Flageolet, indi
330 1, 19| affanno involontaria io diedi,~ai torti miei perdonerai?~
331 1, 16| MELITA~(In coscienza che sarà difficile!)~ ROSINA~Dimmi l'hai tu
332 1, 9 | nessun però perdono~(con dignità)~che mi offende nell'onor.~
333 1, 16| nembo~passaggiero presto si dileguerà.~ MELITA~(In coscienza che
334 1, 19| ingrato pensier;~e alla coppia diletta sorrida~tra le danze festive
335 1, 2 | ROSINA~Partite, e siate diligenti quest'oggi~a servirmi bene.~(
336 1, 6 | pervenne ieri, e me l'aveva dimenticata.~ CONTE~E già, tu te scuorde
337 | dinanzi
338 1, 7 | accossì~traseticcio! È bona dint'a li muorte suoje!~ MELITA~
339 1, 8 | svelarvi~un secreto da cui dipende l'onore di vostra nipote".~
340 1, 19| commuove, e mi consiglia~ora a dir la verità.~La colpevole
341 1, 14| CONTE~Gnò?~ LAURETTA~Vuol dire: di sospendere l'invito
342 1, 18| avendomi~più veduto, mi ha diretti per un suo servo alcuni~
343 1, 16| Ho bisogno anzi che tu mi diriga... Ho la mente~così confusa!~
344 1, 12| sentimento, che anima e~dirige tutte le sue azioni nel
345 1, 7 | Se parlan per gioco~Chi dirmi saprà?~Vedremo fra poco~
346 1, 12| terribile~la mia vendetta~discenderà...~E qual compenso intanto~
347 1, 14| fidarme de sto richiammo~de disgrazie...~ GILIBERTO~Ma perdonate,
348 1, 1 | tratto è un po' scortese~Ci disgusta in verità.~ CONTE~Mo' ve
349 1, 13| LAURETTA~Ma che! Il caso è disperato?~E non si potrebbe con qualche
350 1, 2 | corte si ritira)~Giliberto, disponi tutto con quel gusto ch'
351 1, 3 | ordine capriccioso sono~disposti!~(si leva dallo specchio)~
352 1, 4 | senza badarle)~Affetta disprezzo per tutti gl'uomini, e ha
353 1, 5 | sorga in petto~il riposo a disturbar.~Pace scendaci nel core,~
354 1, 14| che saccio? Doppo che l'ha ditto tante 'mproperie,~se n'è
355 1, 12| Scena dodicesima. Filinto, Mr. Flageolet
356 1, 12| intanto~fia questo al mio doler?~Se quella io dovrò perdere~
357 1, 16| Spero che non avrai mai a dolerti di me.~(entrano)~~~
358 1, 9 | scongiuro~rispettate il mio dolor.~(il Conte fugge)~ ROSINA~
359 1, 16| vivamente commossa dal vostro~dolore.~ ROSINA~Lo credo buona
360 1, 1 | nepótema contessa,~essa è domina, e patrona,~ne pò cchiù
361 1, 1 | perzona~ccà no ttecchete donà.~ GILIBERTO e CORO~Torniam
362 1, 19| felici~lo dovessi a voi donar.~ FILINTO~Taci perfida,
363 | Dove
364 1, 1 | è?~ GILIBERTO, CONTE~Il dover, la convenienza~qui ci guidano
365 1, 19| se per rendervi felici~lo dovessi a voi donar.~ FILINTO~Taci
366 1, 12| mio doler?~Se quella io dovrò perdere~Che mi ha rapito
367 1, 3 | ommanco ommanco no carì la dramma.~ ROSINA~La mia nuova cameriera
368 1, 4 | moda?~ LAURETTA~Oh! non ne dubitate signora! ...~ ROSINA~Che
369 1, 7 | La vostra carità.~ MELITA~Dubitereste mai~Di mia sincerità?~ CONTE
370 1, 17| Porzia~che sta dinto a la duchesca,~hai capito?~ UN ALTRO DEL
371 1, 7 | CONTE~Gilibè, hai capito? Duje simmo troppo,~Vatténne tu.~
372 | Ebbe
373 1, 11| contessina, perché~ha un cuor eccellente, e fa tanto bene al suo
374 | Ecco
375 1, 2 | GILIBERTO~Che (gran nipote/donna egregia) è questa!~Che modo generoso!~
376 | ei
377 1, 8 | e l'indica)~Celle ci in elafà la la ra Ila lla.~Allons~(
378 1, 2 | seconda. Rosina in abito elegante e detti~ ~ROSINA~Bravi!
379 1, 5 | guardi?~ FILINTO~La tua eleganza; stai messa veramente di
380 1, 19| Deridetemi, lo merto:~sono un'empia, ben mi sta.~ ROSINA~Io
381 1, 12| me questa grazia, je vous en prie...~ FILINTO~No!~ LAURETTA~
382 1, 16| avrai mai a dolerti di me.~(entrano)~~~
383 1, 4 | occhiatine...delle parolette~equivoche... Ah! sei qui?~(a Lauretta)~
384 1, 8 | colla mano. Il suonatore esegue la~contradanza)~Nò, no,
385 1, 15| Dimenticarlo! E come?~Tanto eseguir poss'io!~Quando il credei
386 1, 14| Io ,ne' e~aggio perduto l'esercizio. Gilibè, te fidarrisse?
387 1, 2 | tutto con quel gusto ch'esige~la circostanza.~ GILIBERTO~
388 1, 18| anonima... Oh! cielo chi può esprimere quale~consolazione! ...
389 1, 4 | ROSINA~Bisogna, ragazza mia, essere un poco più svelta nel~servirmi.~
390 | esso
391 1, 14| il publico~ha per me dell'estimazion, e son giunto a prendere
392 | et
393 1, 2 | caro sposo,~viva per lunga età.~ ROSINA~Oh! qual nell'anima~
394 1, 6 | è chello che non boglio fà! La contessa se pò~piglià
395 | facendo
396 | facendosi
397 | facessi
398 1, 13| persona,~Si può rilevare facilmente~se il motivo che l'ha indotta
399 1, 10| prego.~ CONTE~Capità, vi' ca facimmo peggio… A comme sta~chella
400 1, 10| trovato?~(verso la porta)~Facitele piglià 'no poco d'aria abbascio
401 1, 10| Signor conte!~ CONTE~Ma faciteve capace.~ FILINTO~Io ora
402 1, 8 | passo agreable,~et vous faites si bien~le changement des
403 1, 3 | dì, stammattina tu~more faje 'na comparza.~ ROSINA~Graziosa
404 1, 8 | essa non riderà.~ CONTE~Fall'addorà qua spireto,~chessa
405 1, 19| irrafragabile~testimon de' falli tuoi~della tua perversità,~(
406 1, 19| insolente,~chi conosce il suo fallo, e se ne pente.~ CONTE~Ma
407 1, 5 | notaio, il quale imputato~di falsità è stato arrestato insieme
408 | fammi
409 1, 14| Mi ha preso forse per un fantaccio?~ CONTE~Vi comme se'nzorfa!~
410 | far
411 | farai
412 | fargli
413 | farmi
414 1, 8 | scordato.~ FLAGEOLET~Non vi fasciate per questo.~ MELITA~(Mi
415 | fatemi
416 1, 18| un jettatore?...~ CONTE~E fati'ascì lo spireto... Io mo
417 1, 6 | pensato che lo repuosto sia faudeante?~ GILIBERTO~Ci ho pensato.~
418 1, 1 | si fanno de' regali~nelle fauste occasioni~da un signor di
419 1, 13| questa volta.~ FLAGEOLET~Il faut se sauver... Con permission.~(
420 1, 8 | il mio maestro di ballo! Favorisca Mr. Flageolet.~ FLAGEOLET~
421 1, 12| Che giunse a rendere~mia fé sospetta;~su lui terribile~
422 1, 7 | vota?~ MELITA~Allora lo feci per ubbidienza.~ CONTE~E
423 1, 5 | ROSINA~Sarai fedele?~ FILINTO~Fedel sarò.~ ROSINA, FILINTO~Fra
424 1, 17| certo.~ CONTE~(al Coro)~Fegliù, stateme a sentì.~'Nfra
425 1, 19| vi darei~se per rendervi felici~lo dovessi a voi donar.~
426 1, 18| CONTE~E vatte fida de le femmene! Chella faccia de moscella...~
427 1, 7 | Ma io ve vedo sempre a la fenesta.~ MELITA~Patisco di vapori.~
428 1, 16| LAURETTA~Ma non temete; io ho ferma speranza che questo nembo~
429 1, 19| stacca da Lauretta)~ MELITA~Fermate.~La virtù di questa figlia~
430 1, 18| Che priezza! ... Figliù, fermateve~co ste lettere... Sentimmo
431 1, 19| dell'ara~questa promessa con fermerò.~Allora Imene~di pura gioia~
432 1, 19| diletta sorrida~tra le danze festive il piacer.~ ~FINE~ ~ ~
433 1, 5 | verità? Fosse qualche tua fiammetta~secreta?~ FILINTO~Mi fai
434 1, 18| Respiro.)~ CONTE~E vatte fida de le femmene! Chella faccia
435 1, 14| So stato io 'na bestia a fidarme de sto richiammo~de disgrazie...~
436 1, 14| l'esercizio. Gilibè, te fidarrisse? Priesto~priesto ...~ GILIBERTO~
437 1, 18| Bene mio! Che priezza! ... Figliù, fermateve~co ste lettere...
438 1, 6 | GILIBERTO~Ci ho pensato.~ CONTE~Figurate, che nora longa avarraje
439 1, 8 | ROSINA~È secondo l'ultimo figurino di Parigi.~ MELITA~Lo credo (
440 1, 9 | da se)~Poverino! Io mi figuro~la sua pena, il suo furor.~
441 1, 10| Scena decima. Conte e Filino~ ~CONTE~Signora Melita ve
442 1, 4 | volentieri!~Sta sempre alla finestra a fargli la spia quando~
443 1, 4 | so! la ghirlanda non mi finisce... Vorrei~darle un altro
444 1, 19| di tradir così vilmente~fino il tuo benefattore?~E di
445 1, 5 | sua lettera un soccorso, e finora non ha~ricevuto risposta
446 1, 8 | Rosina sorride)~Les bras flexibili…~Brava comme ça!~Quel beau
447 1, 3 | specchio)~Dite la verità non fo una bella figura?~ CONTE~
448 1, 1 | quanta mangia pane!~Vi' che folla de lacchè!~Che ho di' sta
449 1, 7 | Donna senza giudizio! Eh! se foss'io nel caso tuo!)~ CONTE~
450 1, 8 | cara, io non sapeva che tu fossi qui.~ MELITA~Non fa niente...
451 1, 18| sono perduta!)~ ROSINA~Fremo di sdegno! Chiamatemi la
452 1, 9 | pessema jornata!~Ma pecché sta frenesia~de scasà la casa mia,~capitanio
453 1, 15| detti suoi, dal palpitar frequente~gli traspariva l'anima innocente!~
454 1, 8 | La gavotta, il bolero,~la fricasseè?~ CONTE~'No stufato, 'no
455 1, 8 | sape sto presebio che se fricceca!~ ROSINA~Orsù, vogliamo
456 1, 8 | risponne rape.~ MELITA~Tutte frivolezze del secolo corrotto!~ FLAGEOLET~(
457 | fu
458 1, 9 | ROSINA~Dagli occhi miei~fuggi, mi desti orror.~ FILINTO~
459 1, 19| casto nodo~riposerà.~ TUTTI~(fuor che Rosina e Filinto)~Or
460 | fuori
461 1, 9 | figuro~la sua pena, il suo furor.~ FILINTO~Io vi giuro che
462 1, 8 | mossa~Charmant, leggiera~gaja la ciera!~(Rosina sorride)~
463 1, 1 | presenta con tutta la corte in~gala.~ GILIBERTO~Eccellenza permettete...~(
464 1, 4 | Vorrei~darle un altro garbo... Non ci sarebbe maniera?~
465 1, 8 | danzare, contessina? La gavotta, il bolero,~la fricasseè?~
466 1, 11| LAURETTA~Oh, cielo, tu mi fai gelare il sangue. Che fu?~Di che
467 1, 16| ancora il capo alle~pazzie, è gelosa della cameriera.)~ ROSINA~
468 1, 5 | so.~ ROSINA e FILINTO~Ah! geloso, e reo sospetto~non mai
469 1, 8 | Filinto Bromer.~(sorpresa generale)~Non posso nel momento rimettervene
470 1, 2 | egregia) è questa!~Che modo generoso!~Viva col caro sposo,~viva
471 1, 8 | Monzù~Fasuletto non mme n'è ghiura una bona.)~ ROSINA~Si legga~(
472 1, 14| viene.~ CONTE~Comme se n'è ghiuto?...~E tu l'hai fatto partì?~
473 1, 19| piange stringendogli le ginocchia)~ CONTE~Mo' chiagnio io
474 1, 7 | inganno qual è?~Se parlan per gioco~Chi dirmi saprà?~Vedremo
475 1, 5 | confermerò.~Allora Imene~di pura gioja~le sue catene~ci spargerà.~
476 1, 8 | autentiche,~ma fra venti giorni ve le farò pervenire."~(
477 1, 3 | elegantemente una sposa;~che buona giovane!~ CONTE~Si' bona tu, figlia
478 1, 19| LAURETTA~Ah! Di questo affanno~(gittandosegli ai piedi)~pietà vi muova;
479 1, 7 | attuorno.~ MELITA~(Donna senza giudizio! Eh! se foss'io nel caso
480 1, 16| ha mai ingannata;~che se giungeva a scoprire il suo traditore
481 1, 12| Ma tremi il perfido~Che giunse a rendere~mia fé sospetta;~
482 1, 14| me dell'estimazion, e son giunto a prendere una~pistola per
483 1, 15| l'affanno.~ ROSINA~E il giuramento?~ MELITA~Inganno~per lacerarti
484 1, 10| offeso,~e debbo ad ogni costo giustificarmi.~ CONTE~Perdonate: non posso
485 1, 16| sentire con~Calma le sue giustificazioni. Gli scriverò...~Vieni Lauretta,
486 | gl'
487 1, 18| stessa lettera, perché io glieli~facessi ricapitare... Io
488 | Glielo
489 1, 18| FLAGEOLET~E n'è tutta mia la gloire...~ CONTE~E te! Te voglio
490 1, 5 | di voi altri militari,~la gloria e Le donne,~e quando si
491 1, 6 | conte D. Macario Patata.~Gnorsi, vene a me...~Sta lettera
492 1, 17| capaciti?~ CONTE~Me capacito, gnorsì.~ CORO~I vostri ordini,
493 1, 16| non gli~avrebbe lasciata goccia di sangue nelle vene.~ MELITA~(
494 | gran
495 1, 8 | la mano e poi risponde)~Grazie.~ CONTE~(a Melita)~Chessa
496 1, 9 | non è.~ CONTE~Arma de pece greca~Si puo' necà, tu neca.~(
497 1, 5 | di acquistar l'una,~o di guadagnare le altre, vi date sempre
498 1, 8 | Lo cielo 'nce scanza de~guaje.)~ ROSINA~Come stai, caro
499 1, 8 | civetta? Aggio passato lo guajo.~ ROSINA~(legge)~"Una bella
500 1, 19| Or che pace l'amore ne guida~si bandisca ogn'ingrato
501 1, 1 | dover, la convenienza~qui ci guidano stamane.~ CONTE~(da sé)~
|