a'-guida | iammo-secre | sedic-zucca
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
502 1, 14| occasione de fa lefreghe...~Iammoncénne dinto a lo quarto mio...
503 1, 16| bisogno di raccogliere le tue idee.~ ROSINA~Ho bisogno anzi
504 1, 6 | GILIBERTO~Perdonate; pervenne ieri, e me l'aveva dimenticata.~
505 1, 8 | Celle ci in elafà la la ra Ila lla.~Allons~(Rosina balla)~
506 1, 15| MELITA~Arte maligna~per illuderti è questa:~deh! tua virtù
507 1, 16| Vedi che io non mi sono illusa?~Oh! io voglio rivederlo.~
508 1, 12| minaccioso e Flageolet fugge)~Imbecille! Tu non sai che un buon
509 1, 2 | Bravi! Così va bene:~voglio imitarvi anch'io.~Quest'atto di rispetto~
510 1, 18| GILIBERTO~Chi l'avrebbe potuto immaginare?~ CONTE~Teneva sto poco
511 1, 5 | innocente: è un povero~copista impiegato presso un notaio, il quale
512 1, 18| scritta~una lettera per implorare un soccorso da madama~Seville?~
513 1, 5 | FILINTO~Mah...~ ROSINA~Te lo impongo, e basta così... Avanti.~
514 1, 12| da chicchesia offendersi impunemente.~ FLAGEOLET~C'est vrai,
515 1, 5 | presso un notaio, il quale imputato~di falsità è stato arrestato
516 1, 12| fedele~che puro affetto~inalterabile~per lei serbò!~Non è possibile;~
517 1, 13| sciagrignato io!~le Conte mi ha incaricato di arrestarlo...~Chi lo
518 1, 1 | Eccellenza permettete...~(inchinandosi con gli altri)~ CONTE~Vi
519 1, 7 | padrona?~ MELITA~Se non le dò incomodo!~(Stanno allegri! Che la
520 1, 18| Flageolet nell'uscire s'incontra con Lauretta e mostra~di
521 1, 8 | MELITA~È bello... ma un poco indecente.~ CONTE~Tu mo' che borrisse,
522 1, 18| voi già sapete che quella indegna aveva scritta~una lettera
523 1, 15| forza non ha di sostener l'indegno.~ ROSINA~E pure... In quel
524 1, 8 | il libro delle sonate e l'indica)~Celle ci in elafà la la
525 1, 8 | Ahi! Ahi! Le recchie.~(indicando il violino)~ ROSINA~Maestro,
526 1, 13| facilmente~se il motivo che l'ha indotta a scriverla~sia stato onesto
527 1, 18| nota alfine l'autrice dell'infame calunnia.~ MELITA~(L'autrice!
528 1, 9 | no, questo cor capace~d'infedeltà non è.~ CONTE~Arma de pece
529 1, 15| volgere i pensier tuoi~a quell'infido oggetto~che con mentito
530 1, 9 | FILINTO~No: non è ver, v'inganna~Il labbro altrui mendace,~
531 1, 16| colpa: che non vi ha mai ingannata;~che se giungeva a scoprire
532 1, 19| LAURETTA~(con più affanno)~V'ingannate.~ FILINTO~Il tuo sincero~
533 1, 8 | pur che il mondo è pieno~d'inganni e di perfidie.~ CONTE~Mo
534 1, 4 | nel~servirmi.~ LAURETTA~M'ingegnerò: che volete?~ ROSINA~Che
535 1, 19| ne guida~si bandisca ogn'ingrato pensier;~e alla coppia diletta
536 1, 9 | foglio ti condanna~lo vedi, iniquo?~ FILINTO~Ohimè! ...~(gli
537 1, 18| mia cara ...~Alfine la mia innocenza è palese ...~ ROSINA~Come! ...~
538 1, 5 | ROSINA~Come!~ FILINTO~Non t'inquietare: io lo credo innocente:
539 1, 3 | non salga a vedermi la mia~inquilina, la signora Melita. Quella
540 1, 8 | soltanto quel passo che m'insegnasti~l'altro giorno.~ Mr. Flageolet
541 1, 15| che con mentito affetto~t'insidiò l'onor!~ ROSINA~E il pianto
542 1, 5 | falsità è stato arrestato insieme co i suoi scritturali,~ed
543 1, 19| si offenda~con tal modo insolente,~chi conosce il suo fallo,
544 | intanto
545 1, 11| saranno chiusi per trattare d'interessi forse...~Aspetterò. Questa
546 1, 8 | suonatore)~ ROSINA~Stelle, che intesi! Ahi, misera!~Sono così
547 1, 18| core!~ FILINTO~Ed io l'ho introdotta qui?~ Il servo torna e dice
548 1, 12| Flageolet e detti~ ~FILINTO~Inutile… Io non voglio Più rivederla,
549 1, 8 | ROSINA~(Mi pare che n'abbia invidia!)~ FLAGEOLET~(da dentro)~
550 1, 3 | ipocrita mi~fa l'amica, ma è invidiosa, me ne sono accorta...~~~
551 1, 14| Vuol dire: di sospendere l'invito per ora.…~ CONTE~Non me
552 1, 19| Filinto mio,~cui nuovo affanno involontaria io diedi,~ai torti miei
553 1, 18| un suo servo alcuni~scudi involti ne la stessa lettera, perché
554 1, 3 | la signora Melita. Quella ipocrita mi~fa l'amica, ma è invidiosa,
555 1, 19| perfida, e se puoi~nega questo irrafragabile~testimon de' falli tuoi~
556 1, 18| FILINTO~Dite, non è l'istessa mano che li ha vergati?~
557 1, 14| primo allievo di Monsieur Jacotim: il publico~ha per me dell'
558 1, 8 | si bien~le changement des jambes.~ ROSINA~Lo credete?~ FLAGEOLET~
559 1, 12| fate a me questa grazia, je vous en prie...~ FILINTO~
560 1, 8 | che borrisse, che na sposa jesse co la spingola~'ncanna?~
561 1, 9 | stea stipata~chesta pessema jornata!~Ma pecché sta frenesia~
562 1, 8 | e di perfidie.~ CONTE~Mo justo co le masseme~tu la vuò
563 1, 19| perdonerai?~ FILINTO~Me 'l chiedi?~Io t'amo tanto! ...~(
564 1, 1 | mangia pane!~Vi' che folla de lacchè!~Che ho di' sta vernia?~
565 1, 15| giuramento?~ MELITA~Inganno~per lacerarti il cor.~ ROSINA~Soffrilo
566 1, 19| farmi crudelmente~tante lacrime versar?~ LAURETTA~Io tradirvi!
567 1, 3 | tutto...~ CONTE~Contè, mo te lagne de lo sopierchio ... io
568 1, 16| ritrovi? ...~(si asciuga le lagrime)~ LAURETTA~Signora, sono
569 1, 5 | che pena ne sento! ... Oh, lascia ch'io~corra a confortarla...
570 1, 12| signore.~ GILIBERTO~Chi sa, lasciamo fare al cielo!~Forse questa
571 1, 5 | beghina di Melita! Non voglio lasciarti~solo con lei.~ FILINTO~Mah...~
572 1, 16| Ah! in quale stato tu mi lasciasti! ...~E in quale ora tu mi
573 1, 16| traditore non gli~avrebbe lasciata goccia di sangue nelle vene.~
574 1, 18| Sappiate dunque... Oh! cielo lasciatemi respirare...~ CONTE~Parla
575 1, 14| poco di aiuto ...~ CONTE~Laurè, tu saje scrivere?~ LAURETTA~
576 1, 14| scanzammo l'occasione de fa lefreghe...~Iammoncénne dinto a lo
577 1, 8 | l'amicizia che a voi mi lega viene a svelarvi~un secreto
578 1, 8 | ghiura una bona.)~ ROSINA~Si legga~(legge)~"Signore, l'amicizia
579 1, 6 | collera!... Essa è solita de leggere lo mio e lo~suio; 'nce vò
580 1, 6 | GILIBERTO~Ah! ah! ah! leggetela, e lo saprete.~ CONTE~E
581 1, 8 | balla)~la mossa~Charmant, leggiera~gaja la ciera!~(Rosina sorride)~
582 1, 6 | Eccellenza sì.~ CONTE~È lesto tutto pe' la festa de ballo?~
583 1, 3 | capriccioso sono~disposti!~(si leva dallo specchio)~Dite la
584 1, 8 | contradanza)~Nò, no, béte~(apre il libro delle sonate e l'indica)~
585 1, 14| se nne venarranno tutte linti e pinti...~Uh! Che briogna
586 1, 6 | pozzo parlà…~pe 'n'attaccà lite co nepótema~ GILIBERTO~Tacete,
587 1, 8 | ci in elafà la la ra Ila lla.~Allons~(Rosina balla)~la
588 1, 19| le sta.~ GILIBERTO~Pur mi logora un sospetto~Che la trama
589 1, 6 | CONTE~Figurate, che nora longa avarraje da fa?~ GILIBERTO~
590 1, 19| FILINTO~Oh! Quale raggio di luce! ... Ora comprendo...~Il
591 1, 8 | vergogna! Il cielo vi dia Lume.~(si allontana)~ FLAGEOLET~
592 1, 2 | col caro sposo,~viva per lunga età.~ ROSINA~Oh! qual nell'
593 1, 3 | è vero?~ CONTE~Graziosa! Magnifica vuò dì? Comme te sì concertata~
594 1, 5 | lasciarti~solo con lei.~ FILINTO~Mah...~ ROSINA~Te lo impongo,
595 1, 4 | LAURETTA~Come vi piace. (La mia mala fortuna non è stanca di~
596 1, 19| stoccata,~e pò doppo la malata~è benuta a mmmedecà.~Fuss'
597 1, 11| lettera anonima!~ LAURETTA~Maledette queste lettere anonime!~
598 1, 15| torto l'offesi!~ MELITA~Arte maligna~per illuderti è questa:~
599 1, 14| mano tu... bonanotte... malora~nepótema: scanzammo l'occasione
600 1, 3 | Stesse ogne povera figlia de mamma accossì!~ ROSINA~(alterandosi)~
601 1, 19| perduta! ... In mezzo al petto~man gelida mi sta.~ ROSINA e
602 1, 14| Monsieur le Conte! Ella mi manca di~considerazione! Mi ha
603 1, 8 | E l'anima nel seno~Quasi mancando va.~ MELITA~(da se)~Se condannata
604 1, 6 | Lettera~ ~CONTE~E chi la manda?~ GILIBERTO~Non lo so: pervenne
605 1, 16| guarda e pensa)~No, no, ci manderai Giliberto.~ LAURETTA~Come
606 1, 3 | vien più...~Se fa così la mando via subito...~ CONTE~Non
607 1, 7 | accossì? Tenimmo niente pe le mane?~ MELITA~Non vi capisco.~
608 1, 1 | da sé)~Tie'! Vi' quanta mangia pane!~Vi' che folla de lacchè!~
609 1, 6 | vigliette de'nvito se sò mannate?~ GILIBERTO~Eccellenza sì.~
610 1, 7 | è vero?~ CONTE~No: l'ha mannato pe' servizio.~ MELITA~Lo
611 1, 1 | in verità.~ CONTE~Mo' ve manno a quel paese...~Mme volissevo
612 1, 10| seguirla.~ CONTE~Me faccio maraveglia vosta!~ FILINTO~Non m'impedite
613 1, 8 | si allontana)~ FLAGEOLET~Marbleu! noti ci vedo io forse'?
614 1, 11| bagattella. Il capitano Filinto è~maritato a Trieste con un'altra bella
615 1, 8 | perfidie.~ CONTE~Mo justo co le masseme~tu la vuò sta a zucà?~ ROSINA~
616 1, 6 | bene... ma tu si niasto masto de casa mia, si~soleto de
617 1, 8 | questo pericolo! La buona memoria di mio~marito mi ci ha fatto
618 | meno
619 1, 16| che tu mi diriga... Ho la mente~così confusa!~ MELITA~Bene,
620 1, 15| quell'infido oggetto~che con mentito affetto~t'insidiò l'onor!~
621 1, 1 | vostro nome;~or può farvi meraviglia~se il rispetto a noi consiglia~
622 1, 5 | veramente di gusto!~ ROSINA~È merito di Lauretta, e ti ringrazio
623 1, 19| MELITA~Deridetemi, lo merto:~sono un'empia, ben mi sta.~
624 1 | ammobiliata. In un canto~sarà messo uno specchio. All'alzarsi
625 1, 7 | ancor.~ CONTE e GILIBERTO~(mettendola in caricatura)~Noi conosciamo
626 1, 14| compatisce... Io non saccio~addò mettere la faccia! ... Mo' mo' vine
627 1, 5 | accorgo di qualche cosa,~la metto subito fuori di casa.~ FILINTO~
628 1, 17| stateme a sentì.~'Nfra mezz'ora ve l'avverto~s'hanno
629 per | segreta amante dello stesso, mezzosoprano~IL CONTE DON MACARIO, zio
630 1, 8 | dovere.~ CONTE~Povere denare mieje! Chisso le darrà tre prubbeche
631 1, 14| serva io?~ CONTE~E si 'nce miette le mano tu... bonanotte...
632 1, 2 | sta!~ CORO~Donna di questa~miglior non v'ha.~ ROSINA~Partite,
633 1, 12| Tu non sai che un buon militare vive solo~di onore? Questo
634 1, 5 | le passioni di voi altri militari,~la gloria e Le donne,~e
635 | mille
636 1, 8 | doucement, Monsieur.~(lo minaccia secretamente ed egli fa
637 1, 9 | il Conte fugge)~ ROSINA~Minacciar di più spergiuro!~E non
638 1, 17| Ventresca,~Chisto al conte Mitridate...~ GILIBERTO~Eccellenza
639 1, 7 | sarà.~ CONTE~(da sé)~Sta 'mmalora de bezzoga tene 'n'uocchio
640 1, 1 | sano,~aggio puosto tutto 'mmano~a nepótema contessa,~essa
641 1, 7 | po', vuje non site stata~‘mmaretata 'na vota?~ MELITA~Allora
642 1, 19| doppo la malata~è benuta a mmmedecà.~Fuss'acciso chi ve crede~
643 1, 6 | dà a penzà! Che 'nc'entra mò commìco~sta piccola posta?
644 1, 18| venuto...~ FLAGEOLET~E c'est moi, che vedendo la soprascritta...~
645 | molta
646 | molte
647 1, 2 | alle bell'opre~(dà delle monete a ciascuno)~dar premio è
648 1, 8 | scuro; sempe ch'è benuto sto Monzù~Fasuletto non mme n'è ghiura
649 1, 3 | faccio pe' dì, stammattina tu~more faje 'na comparza.~ ROSINA~
650 1, 9 | di più spergiuro!~E non mori di rossor?~ MELITA~(da se)~
651 1, 8 | scandalizzi.~ MELITA~Vuoi mortificarmi. (Io non capisco come la
652 1, 18| femmene! Chella faccia de moscella...~Vi' che covava 'ncuorpo!~
653 1, 8 | Allons~(Rosina balla)~la mossa~Charmant, leggiera~gaja
654 1, 18| averne ribrezzo facendo delle mosse tragiche)~~~
655 1, 18| s'incontra con Lauretta e mostra~di averne ribrezzo facendo
656 1, 13| rilevare facilmente~se il motivo che l'ha indotta a scriverla~
657 1, 8 | ça!~Quel beau talent~quel mouvement~c'est bon, Madama…~Questo
658 1, 7 | quanno se vede uno~sempe 'mpalato attuorno.~ MELITA~(Donna
659 1, 14| Doppo che l'ha ditto tante 'mproperie,~se n'è pentuta; pare 'na
660 1, 19| parino cchiù de nietto~A lo munno non ce sta.~ CORO~È confusa;
661 1, 7 | traseticcio! È bona dint'a li muorte suoje!~ MELITA~Si può vedere
662 1, 9 | nfra sto 'nganno~si sò muorto, o vivo ancor.~ Rosina esce
663 1, 19| gittandosegli ai piedi)~pietà vi muova; io non son rea... lo giuro~
664 1, 8 | CONTE~(Gnò! E ba cride a sti musse astritte! Va')~ FLAGEOLET~(
665 per | L'azione si figura in Napoli, e propriamente nella casa
666 1, 9 | Di questo inganno,~deh! nascondi altrui l'autor.~ CONTE~Agitato,
667 1, 8 | sposa jesse co la spingola~'ncanna?~ MELITA~Non dico questo...
668 1, 7 | nc'e avimmo 'nisciuno~'ncappatiello?~ MELITA~Che scandalo! Che
669 1, 18| moscella...~Vi' che covava 'ncuorpo!~ ROSINA~Ma in che maniera...~
670 | ne'
671 1, 9 | pece greca~Si puo' necà, tu neca.~(gli dà il foglio e legge)~
672 1, 9 | Arma de pece greca~Si puo' necà, tu neca.~(gli dà il foglio
673 1, 19| Taci perfida, e se puoi~nega questo irrafragabile~testimon
674 | nella
675 1, 16| ferma speranza che questo nembo~passaggiero presto si dileguerà.~
676 1, 3 | Il Conte e Rosina~ ~CONTE~Nepote mia non faccio pe' dì, stammattina
677 | nessun
678 1, 18| Doucement... Monsieur.~(si netta il viso)~ FILINTO~Chiamate
679 1, 2 | mia bontà.~ CONTE~Lo core 'nfesta~'mpietto mme sta!~ CORO~
680 1, 14| CONTE~E la puozz'avè 'nfronta 'na pistola ...~mo' comme
681 1, 9 | e non saccio 'nfra sto 'nganno~si sò muorto, o vivo ancor.~
682 1, 6 | Tutto va bene... ma tu si niasto masto de casa mia, si~soleto
683 1, 17| di Scajenza~porta chisso, Nicoli.~Hai capito?~ UNO DEL CORO~
684 1, 19| Ah! 'No parino cchiù de nietto~A lo munno non ce sta.~
685 1, 14| niente... A'n'auto~poco se nne venarranno tutte linti e
686 1, 8 | suonatore esegue la~contradanza)~Nò, no, béte~(apre il libro
687 1, 12| vive solo~di onore? Questo nobile sentimento, che anima e~
688 | nol
689 1, 8 | vero Cavolicchione! Vi' che nomme!~ FLAGEOLET~Che volete danzare,
690 1, 9 | Scena nona. Filinto e detti~ ~FILINTO~
691 1, 6 | pensato.~ CONTE~Figurate, che nora longa avarraje da fa?~ GILIBERTO~
692 | nostra
693 | nostri
694 | nostro
695 1, 18| Come! ...~ FILINTO~Mi è nota alfine l'autrice dell'infame
696 1, 5 | copista impiegato presso un notaio, il quale imputato~di falsità
697 1, 8 | nura de piribisso, e po fa note de truono.~ FLAGEOLET~E
698 1, 13| Giliberto~ ~GILIBERTO~Addio nozze!~ FLAGEOLET~Addio festa
699 1, 18| E te! Te voglio azzeccà nu vaso a pezzechillo...~(gli
700 1, 3 | la dramma.~ ROSINA~La mia nuova cameriera ha un'abilità
701 1, 18| FILINTO~Io vi reco delle buone nuove.~ CONTE~Uh! Bene mio! Che
702 1, 19| E tu Filinto mio,~cui nuovo affanno involontaria io
703 1, 8 | darrà tre prubbeche a sta~nura de piribisso, e po fa note
704 1, 12| mi amò.~Se amor sincero~nutrisse in petto~potrebbe offendere~
705 1, 9 | vi giuro che non mai~ho nutrito affetti rei,~e lo giuro
706 1, 6 | mme~preme. Li vigliette de'nvito se sò mannate?~ GILIBERTO~
707 1, 14| cchiù? Se lo volesse sposà 'nzorato~e buono?~ LAURETTA~Bisogna
708 1, 14| fantaccio?~ CONTE~Vi comme se'nzorfa!~ FLAGEOLET~Sono il primo
709 1, 5 | al desío che lo precede~obbligata io non sarò.~ FILINTO~Ma
710 1, 19| ROSINA~Io le perdono, e tutto obblio...~E tu Filinto mio,~cui
711 1, 14| malora~nepótema: scanzammo l'occasione de fa lefreghe...~Iammoncénne
712 1, 9 | Sposa! ...~ ROSINA~Dagli occhi miei~fuggi, mi desti orror.~
713 1, 4 | quando~viene da me... delle occhiatine...delle parolette~equivoche...
714 1, 8 | forse'? E pure ho avuto~occhio bastante per ammirare les
715 1, 9 | desti orror.~ FILINTO~Quell'odio, quel furore,~anima mia,
716 1, 10| capace.~ FILINTO~Io ora non odo ragione. Sono offeso,~e
717 1, 19| oltraggi: io vo che non si offenda~con tal modo insolente,~
718 1, 12| nutrisse in petto~potrebbe offendere~un cor fedele~che puro affetto~
719 1, 12| vita, non~dee da chicchesia offendersi impunemente.~ FLAGEOLET~
720 1, 15| innocente!~Forse a torto l'offesi!~ MELITA~Arte maligna~per
721 1, 10| ora non odo ragione. Sono offeso,~e debbo ad ogni costo giustificarmi.~
722 1, 8 | Quando è così... tenete.~(gli offre a baciare la mano)~ CONTE~(
723 1, 15| pensier tuoi~a quell'infido oggetto~che con mentito affetto~
724 | ogn'
725 1, 3 | Magra!~(la guarda)~Stesse ogne povera figlia de mamma accossì!~
726 | ogni
727 1, 9 | lo vedi, iniquo?~ FILINTO~Ohimè! ...~(gli cade il foglio
728 1, 19| stuorte senza ...~ ROSINA~Olà,~Fine agli oltraggi: io
729 1, 8 | giovine di Trieste chiamata~Olimpia, da un anno in circa è sposa
730 1, 19| ROSINA~Olà,~Fine agli oltraggi: io vo che non si offenda~
731 1, 12| una donna quella che vi ha oltraggiata.~ GILIBERTO~Un'amante.~
732 1, 13| indotta a scriverla~sia stato onesto o calunnioso.~ FLAGEOLET~
733 1, 1 | venire a farvi onor.~ CONTE~Onoratemi; padroni;~vi ringrazio del
734 1, 2 | contento;~questa è tutt'opera~del mio talento,~è prova
735 1, 2 | bon-ton.~Tenete: alle bell'opre~(dà delle monete a ciascuno)~
736 1, 3 | Questi capelli con che ordine capriccioso sono~disposti!~(
737 1, 18| torna e dice una parola all'orecchio del Conte.~ CONTE~Li commitate
738 1, 6 | non le repararría manco~Orlanno si fosse vivo! Io dico sì,
739 1, 9 | occhi miei~fuggi, mi desti orror.~ FILINTO~Quell'odio, quel
740 1, 18| Osservateli~attentamente.~ Tutti osservano le lettere.~ FILINTO~Dite,
741 1, 18| Ecco ambo i fogli... Osservateli~attentamente.~ Tutti osservano
742 1, 8 | Scena ottava. Rosina, indi Mr. Flageolet
743 1, 13| penetrazione.~ LAURETTA~La lettera ov'è?~ FLAGEOLET~Se l'è portata
744 1, 7 | Volete, che vi chiami la padrona?~ MELITA~Se non le dò incomodo!~(
745 1, 1 | onor.~ CONTE~Onoratemi; padroni;~vi ringrazio del buon cor.~
746 1, 1 | CONTE~Mo' ve manno a quel paese...~Mme volissevo zucà?~~~
747 1, 18| Alfine la mia innocenza è palese ...~ ROSINA~Come! ...~ FILINTO~
748 1, 15| sdegno~fra i detti suoi, dal palpitar frequente~gli traspariva
749 1, 18| vero.~ MELITA~(Io torno a palpitare... Il padre dunque di Lauretta! ...~
750 1, 9 | del pentimento~con vani palpiti~mi batte il cor.~ CONTE~
751 1, 1 | Tie'! Vi' quanta mangia pane!~Vi' che folla de lacchè!~
752 1, 8 | secondo l'ultimo figurino di Parigi.~ MELITA~Lo credo (Che pietà!
753 1, 19| stesso Melita)~ CONTE~Ah! 'No parino cchiù de nietto~A lo munno
754 1, 6 | CONTE~Stipammo la lettera, e parlammo de chello che mme~preme.
755 1, 7 | scoperto~l’inganno qual è?~Se parlan per gioco~Chi dirmi saprà?~
756 1, 16| del signor Filinto? Ci ho parlato poco fa.~ ROSINA~E che diceva?~
757 1, 4 | sento qualcuno: ritirati: ne parleremo più tardi.~ LAURETTA~Come
758 1, 13| calunnioso.~ FLAGEOLET~Tres-bien, parli con molta penetrazione.~
759 1, 4 | delle occhiatine...delle parolette~equivoche... Ah! sei qui?~(
760 1, 14| ghiuto?...~E tu l'hai fatto partì?~E po' dì ca non sì auciello
761 1, 3 | cameriera ha un'abilità particolare~per vestire elegantemente
762 1, 2 | miglior non v'ha.~ ROSINA~Partite, e siate diligenti quest'
763 1, 12| della sua bella immagine~pascere il mio pensier.~ GILIBERTO,
764 1, 11| persone benefiche!~(Giliberto passa da una porta all'altra)~
765 1, 10| no!~ CONTE~Vuje volite passà? e facite lo fatto vuosto~(
766 1, 16| speranza che questo nembo~passaggiero presto si dileguerà.~ MELITA~(
767 1, 8 | cantato la civetta? Aggio passato lo guajo.~ ROSINA~(legge)~"
768 1, 5 | conosco signorino.~Due sono le passioni di voi altri militari,~la
769 1, 6 | S.E. il conte D. Macario Patata.~Gnorsi, vene a me...~Sta
770 1, 7 | sempre a la fenesta.~ MELITA~Patisco di vapori.~ CONTE~E pe'
771 1, 1 | contessa,~essa è domina, e patrona,~ne pò cchiù la mia perzona~
772 1, 4 | vedrò, accomodatevi.~(Che pazienza!)~ ROSINA~Ho ragione dunque?~
773 1, 14| se n'è pentuta; pare 'na pazza sfuriata, e lo vole a forza~
774 1, 16| tiene ancora il capo alle~pazzie, è gelosa della cameriera.)~
775 1, 9 | infedeltà non è.~ CONTE~Arma de pece greca~Si puo' necà, tu neca.~(
776 1, 10| CONTE~Capità, vi' ca facimmo peggio… A comme sta~chella è capace
777 1, 13| Tres-bien, parli con molta penetrazione.~ LAURETTA~La lettera ov'
778 1, 16| Tu stessa.~(la guarda e pensa)~No, no, ci manderai Giliberto.~
779 1, 2 | ciascuno)~dar premio è mio pensiere,~con chi fa il suo dovere~
780 1, 19| conosce il suo fallo, e se ne pente.~ CONTE~Ma comme?...~ ROSINA~
781 1, 14| tante 'mproperie,~se n'è pentuta; pare 'na pazza sfuriata,
782 1, 6 | Sta lettera mme dà a penzà! Che 'nc'entra mò commìco~
783 | perciò
784 1, 15| ardor:~quanto, or che il perdo, oh Dio!~Io non l'ho amato
785 1, 8 | FLAGEOLET~(vede Melita)~Perdon madama! Io non l'aveva punto
786 1, 8 | violino e detti~ ~ROSINA~Perdona, mia cara, io non sapeva
787 1, 19| io diedi,~ai torti miei perdonerai?~ FILINTO~Me 'l chiedi?~
788 1, 8 | mondo è pieno~d'inganni e di perfidie.~ CONTE~Mo justo co le masseme~
789 1, 12| sconcertò.~ FILINTO~Ma tremi il perfido~Che giunse a rendere~mia
790 1, 8 | MELITA~Oh! Non ci è questo pericolo! La buona memoria di mio~
791 1, 8 | Tanto meglio.~ FLAGEOLET~Permetta.~(va per baciarle la mano)~
792 1, 10| CONTE~Perdonate: non posso permetterlo.~(si mette innanzi la porta)~
793 1, 1 | gala.~ GILIBERTO~Eccellenza permettete...~(inchinandosi con gli
794 1, 16| ROSINA~Andiamo.~ MELITA~Mi permetti...~ ROSINA~Ingrata! Vuoi
795 1, 1 | con gli altri)~ CONTE~Vi permetto: che cosa è?~ GILIBERTO,
796 1, 13| Il faut se sauver... Con permission.~(in atto di andare)~~~
797 1, 3 | songo stato n'abbonatore perpetuo ...~ ROSINA~Vedete come
798 1, 4 | fortuna non è stanca di~perseguitarmi.)~(esce)~ ROSINA~Sarà forse
799 1, 13| conosciuto il carattere della persona,~Si può rilevare facilmente~
800 per | PERSONAGGI~ ~LA CONTESSINA ROSINA,
801 1, 11| Il cielo benedica queste persone benefiche!~(Giliberto passa
802 1, 8 | venti giorni ve le farò pervenire."~(dà la lettera al Conte
803 1, 19| de' falli tuoi~della tua perversità,~(dà i fogli a Lauretta
804 1, 1 | patrona,~ne pò cchiù la mia perzona~ccà no ttecchete donà.~
805 1, 9 | mme stea stipata~chesta pessema jornata!~Ma pecché sta frenesia~
806 1, 6 | fosse vivo! Io dico sì, pettenatece,~arravogliatece... L'arte
807 1, 18| voglio azzeccà nu vaso a pezzechillo...~(gli salta addosso e
808 1, 14| saje scrivere?~ LAURETTA~Piacesse al cielo: non ho avuto mai
809 1, 19| signor, sono innocente.~(piange stringendogli le ginocchia)~
810 1, 8 | astritte! Va')~ FLAGEOLET~(piano al Conte)~Coll'adulazione
811 1, 19| FILINTO~Fra pochi istanti a pie dell'ara~questa promessa
812 1, 5 | FILINTO~Fra pochi istanti a pie' dell'ara~La mia promessa
813 1, 5 | Non affretti un poco il piede,~al desío che lo precede~
814 1, 19| affanno~(gittandosegli ai piedi)~pietà vi muova; io non
815 1, 7 | ciel vi dia~(colle mani piegate)~fortuna, e sanità;~ed all'
816 1, 8 | sai pur che il mondo è pieno~d'inganni e di perfidie.~
817 1, 19| no...)~ LAURETTA~Deh! per pietate!~ FILINTO~Voglio ch'ei sveli
818 1, 14| venarranno tutte linti e pinti...~Uh! Che briogna pe' la
819 1, 8 | prubbeche a sta~nura de piribisso, e po fa note de truono.~
820 1, 9 | nce sento,~'mpietto 'no pizzeco~s'è fatto il cor.~Ora addò
821 1, 8 | sta~nura de piribisso, e po fa note de truono.~ FLAGEOLET~
822 1, 6 | lo mio e lo~suio; 'nce vò politica co' cierte temperamiente,
823 1, 7 | lo commodo tujo sa?~Non portà pressa.~ MELITA~Starà collo
824 1, 13| ov'è?~ FLAGEOLET~Se l'è portata il capitano.~ GILIBERTO~
825 1, 16| LAURETTA~Come vi piace. Glielo porterò io stessa…~Se volete?~ ROSINA~
826 1, 5 | del denaro,~voglio che lo porti a suo padre...~ FILINTO~
827 1, 17| CONTE~Tu chiss'auto a donna Porzia~che sta dinto a la duchesca,~
828 1, 8 | Flageolet le fa fare le posizioni. Il Conte, e~Melita siedono.~
829 1, 15| Dimenticarlo! E come?~Tanto eseguir poss'io!~Quando il credei già
830 1, 12| inalterabile~per lei serbò!~Non è possibile;~quella crudele~mai non
831 1, 1 | Torniam dunque al nostro posto,~(rattristati in atto di
832 1, 8 | ed egli fa segno di non potere~accordare e Flageolet accorda
833 | potrei
834 | potrò
835 1, 8 | fare il suo dovere.~ CONTE~Povere denare mieje! Chisso le
836 1, 9 | rossor?~ MELITA~(da se)~Poverino! Io mi figuro~la sua pena,
837 1, 5 | lo credo innocente: è un povero~copista impiegato presso
838 1, 6 | ne sò addonato?… Ma non pozzo parlà…~pe 'n'attaccà lite
839 1, 5 | il piede,~al desío che lo precede~obbligata io non sarò.~
840 1, 2 | oggi a mio zio,~è un rigido precetto~dell'ultimo bon-ton.~Tenete:
841 1, 11| abbia voluto~salvare da un precipizio la nostra contessina, perché~
842 1, 5 | Il più tenero desio~lo precorse, il sospirò.~ ROSINA~Senti
843 1, 10| FILINTO~Non m'impedite vi prego.~ CONTE~Capità, vi' ca facimmo
844 1, 6 | parlammo de chello che mme~preme. Li vigliette de'nvito se
845 1, 2 | delle monete a ciascuno)~dar premio è mio pensiere,~con chi
846 1, 14| estimazion, e son giunto a prendere una~pistola per lezione
847 1, 11| GILIBERTO~Tutto va bene... ma prenderesti tu un marito~Con questo
848 1, 8 | Vi', quanta ne sape sto presebio che se fricceca!~ ROSINA~
849 1, 1 | e Giliberto che se gli presenta con tutta la corte in~gala.~
850 1, 5 | pure .... Chi sa che non si presenti~Quella beghina di Melita!
851 1, 14| di~considerazione! Mi ha preso forse per un fantaccio?~
852 | presso
853 1, 3 | Spropositi? Quanto fa una cattiva prevenzione!~ CONTE~Non songo io...~
854 1, 12| questa grazia, je vous en prie...~ FILINTO~No!~ LAURETTA~
855 1, 18| CONTE~Uh! Bene mio! Che priezza! ... Figliù, fermateve~co
856 1, 5 | confidenza, essa ha il padre in prigione.~ ROSINA~Come!~ FILINTO~
857 | prima
858 1, 19| CONTE~Oh! che bella carità~primmo ha data la stoccata,~e pò
859 1, 17| ad un altro)~Chisto al principe Ventresca,~Chisto al conte
860 1, 18| FILINTO~Arrossisco di pronunziarne il nome. Lo credereste?~
861 1, 8 | il cavalier Coccoletto! A proposito~gli avete scritto, zio mio?~
862 1, 5 | ti ringrazio di avermela~proposta.~ FILINTO~(con vivacità)~
863 per | azione si figura in Napoli, e propriamente nella casa del conte.~ ~
864 | proprio
865 1, 1 | denaro~non ne tengo, mme Protesto ...~ GILIBERTO~Non veniamo,
866 1, 2 | opera~del mio talento,~è prova altissima~di mia bontà.~
867 1, 8 | mieje! Chisso le darrà tre prubbeche a sta~nura de piribisso,
868 1, 17| avverto~s'hanno tutti co prudenza~sti viglietti da spedì.~
869 1, 8 | momento rimettervene le pruove autentiche,~ma fra venti
870 1, 14| di Monsieur Jacotim: il publico~ha per me dell'estimazion,
871 1, 9 | se questo è inganno,~deh! punisci il traditor.~ FILINTO~Agitato,
872 1, 1 | sta quieto, e sano,~aggio puosto tutto 'mmano~a nepótema
873 1, 14| lezione sapete?~ CONTE~E la puozz'avè 'nfronta 'na pistola ...~
874 1, 8 | virtù non sa.~ CONTE~Datele quacche ajuto~aggiàtene Pietà.~
875 1, 1 | occasioni~da un signor di qualità?~ CONTE~E l'avite pe' 'na
876 1, 7 | vò bene; mo se sfastedía quanno se vede uno~sempe 'mpalato
877 1, 4 | Scena quarta. Lauretta e detta~ ~LAURETTA~
878 1, 14| Iammoncénne dinto a lo quarto mio... e llà vedimmo de~
879 | Quasi
880 1, 14| Scena quattordicesima. Il Conte e detti~ ~CONTE~
881 | Questi
882 1, 1 | 'na pressa.~Io pe' sta quieto, e sano,~aggio puosto tutto '
883 1, 15| Scena quindicesima. Rosina e Melita~ ~ROSINA~
884 1, 5 | Scena quinta. Filinto e detta~ ~FILINTO~
885 1, 16| MELITA~Tu hai bisogno di raccogliere le tue idee.~ ROSINA~Ho
886 1, 10| CONTE~Signora Melita ve la raccomando… Povera figlia!~Si non fosse
887 1, 12| LAURETTA~Ella comprendere~ragion non può.~Se rea calunnia~
888 1, 8 | aglie, e n'auto~risponne rape.~ MELITA~Tutte frivolezze
889 1, 12| dovrò perdere~Che mi ha rapito il cor?~Sempre vivrò nel
890 1, 1 | Giliberto~ ~Conte, che si rassetta l'abito innanzi lo specchio,~
891 1, 1 | dunque al nostro posto,~(rattristati in atto di andare)~ CONTE~
892 1, 5 | dell'amore~tutt'i voti a ravvivar.~ ROSINA~Io t'amo tanto!~
893 1, 8 | timpallo?... Ahi! Ahi! Le recchie.~(indicando il violino)~
894 1, 18| sentire.~ FILINTO~Io vi reco delle buone nuove.~ CONTE~
895 1, 15| virtù ridesta,~spezza sì ree catene,~alfin dimenticarlo
896 1, 1 | sapete~che si fanno de' regali~nelle fauste occasioni~da
897 1, 19| pure...~ MELITA~(Io più non reggo!)~ FILINTO~Oh! Quale raggio
898 1, 9 | non mai~ho nutrito affetti rei,~e lo giuro a te che sei~(
899 1, 7 | pe' i vapori, sapite che remmedio 'nce vò?~ MELITA~Non voglio
900 1, 19| mio sangue vi darei~se per rendervi felici~lo dovessi a voi
901 1, 6 | certe stoccate, che non le repararría manco~Orlanno si fosse vivo!
902 1, 7 | ubbidienza.~ CONTE~E mo può replicà pe'compiacenza.~(affettando
903 1, 8 | così, contessina?~ ROSINA~Replichiamo soltanto quel passo che
904 1, 6 | CONTE~Hai pensato che lo repuosto sia faudeante?~ GILIBERTO~
905 1, 8 | della vita?~A colpo tal resistere~La mia virtù non sa.~ CONTE~
906 1, 18| Oh! cielo lasciatemi respirare...~ CONTE~Parla tu, don
907 1, 18| CORO~Lauretta!~ MELITA~(Respiro.)~ CONTE~E vatte fida de
908 1, 7 | me ne guardi il cielo! Io restar sola con due~uomini!~ CONTE~
909 1, 8 | mi ritiro.~ ROSINA~Puoi restare; basta che non ti scandalizzi.~
910 1, 16| così confusa!~ MELITA~Bene, resterò.~ ROSINA~Che buona amica!~(
911 1, 19| ed io tranquilla~ancor mi resto! ... Ah no...)~ LAURETTA~
912 1, 18| Lauretta e mostra~di averne ribrezzo facendo delle mosse tragiche)~~~
913 1, 8 | ROSINA~(legge)~"Una bella e ricca giovine di Trieste chiamata~
914 1, 5 | simili, a ché~servono le ricchezze? ... Orsù dammi permesso...~
915 1, 5 | soccorso, e finora non ha~ricevuto risposta alcuna.~ ROSINA~
916 1, 14| bestia a fidarme de sto richiammo~de disgrazie...~ GILIBERTO~
917 1, 19| Lauretta la quale trema~in riconoscere il carattere del padre)~
918 1, 18| vedendo la soprascritta...~Ho riconosciuto il carattere...~ FILINTO~
919 1, 5 | bene...~ ROSINA~(seria)~Ricordarmi che potrò!~ FILINTO~Che
920 1, 5 | io non sarò.~ FILINTO~Ma ricordati, mio bene...~ ROSINA~(seria)~
921 1, 4 | Che voglio?... Non me lo ricordo... ah, sì sì...~Dimmi questa
922 1, 8 | destino, almeno~essa non riderà.~ CONTE~Fall'addorà qua
923 1, 8 | tanto che affoga!~Ma non riderai, no.)~ ROSINA~(Mi pare che
924 1, 15| è questa:~deh! tua virtù ridesta,~spezza sì ree catene,~alfin
925 1, 19| Quel foglio è mio;~mi ha ridotta a questo passo~cieco amore.~
926 1, 10| urdemo l'avarraggie da dà lo riesto.~(esce)~~~
927 1, 4 | LAURETTA~Sì signora.~(va per rifarle la testa)~ ROSINA~Aspetta…
928 1, 2 | usate oggi a mio zio,~è un rigido precetto~dell'ultimo bon-ton.~
929 1, 7 | MELITA~Lo tratta con poco riguardo mi pare?~ CONTE~Le vò bene;
930 1, 9 | la~lettera a terra e la rilegge con ira.~~~
931 1, 13| carattere della persona,~Si può rilevare facilmente~se il motivo
932 1, 8 | madama! Io non l'aveva punto rimarcata.~ MELITA~Tanto meglio.~
933 1, 8 | generale)~Non posso nel momento rimettervene le pruove autentiche,~ma
934 1, 9 | Agitata, oppressa io sono~da i rimorsi, e dall'affanno,~giusto
935 1, 16| padre? L'ho veduto: egli vi ringrazia con~tutto il…~ ROSINA~Non
936 1, 5 | più ci sorga in petto~il riposo a disturbar.~Pace scendaci
937 1, 9 | appoggiata a Melita. Filinto riprende la~lettera a terra e la
938 1, 9 | Signor conte! Io vi scongiuro~rispettate il mio dolor.~(il Conte
939 1, 8 | e le bacia la mano e poi risponde)~Grazie.~ CONTE~(a Melita)~
940 1, 4 | di sì.~(alterata)~Non mi rispondere, sai? Te lo avverto per
941 1, 19| a Lauretta)~E così non rispondi?~ ROSINA~Perfida ti confondi?~
942 1, 8 | addimmanna aglie, e n'auto~risponne rape.~ MELITA~Tutte frivolezze
943 1, 2 | servirmi bene.~(la corte si ritira)~Giliberto, disponi tutto
944 1, 4 | Pare che~sento qualcuno: ritirati: ne parleremo più tardi.~
945 1, 8 | MELITA~Se vi dò soggezione mi ritiro.~ ROSINA~Puoi restare; basta
946 1, 5 | Pace scendaci nel core,~e ritorni dell'amore~tutt'i voti a
947 1, 16| E in quale ora tu mi ritrovi? ...~(si asciuga le lagrime)~
948 1, 8 | FLAGEOLET~(fa un'altra riverenza e le bacia la mano e poi
949 1, 8 | Madama!~(le fa due o tre riverenze caricate)~ CONTE~(È benuto
950 1, 8 | si non pare proprio na rosa? Ve piace chill'abito?~
951 1, 9 | spergiuro!~E non mori di rossor?~ MELITA~(da se)~Poverino!
952 1, 6 | ùtele:~da' ccà.~(legge)~A S.E. il conte D. Macario Patata.~
953 1, 14| aiuto ...~ CONTE~Laurè, tu saje scrivere?~ LAURETTA~Piacesse
954 1 | ATTO UNICO~ ~Sala elegantemente ammobiliata.
955 1, 3 | Mi par mille anni che non salga a vedermi la mia~inquilina,
956 1, 18| vaso a pezzechillo...~(gli salta addosso e lo bacia)~~FLAGEOLET~
957 1, 11| che il cielo abbia voluto~salvare da un precipizio la nostra
958 1, 7 | mani piegate)~fortuna, e sanità;~ed all'amica mia~pace,
959 1, 14| bello! Li commitate non sanno niente... A'n'auto~poco
960 1, 1 | pressa.~Io pe' sta quieto, e sano,~aggio puosto tutto 'mmano~
961 1, 8 | CONTE~(da sé)~Vi', quanta ne sape sto presebio che se fricceca!~
962 1, 8 | Perdona, mia cara, io non sapeva che tu fossi qui.~ MELITA~
963 1, 6 | sta piccola posta? Gilibè, sapisse de che se tratta?~ GILIBERTO~
964 1, 7 | CONTE~E pe' i vapori, sapite che remmedio 'nce vò?~ MELITA~
965 1, 18| stato... E accossì?~ FILINTO~Sappiate dunque... Oh! cielo lasciatemi
966 1, 7 | parlan per gioco~Chi dirmi saprà?~Vedremo fra poco~che cosa
967 1, 6 | ah! ah! leggetela, e lo saprete.~ CONTE~E chesto è chello
968 1, 11| Che briccone! E come si è saputo?~ GILIBERTO~Per mezzo di
969 | saranno
970 | sarebbe
971 1, 14| briogna pe' la casa mia! Sarraggio~trommettiato pe' tutte le
972 1, 19| amore.~ TUTTI~Io son di sasso!~ Filinto va per trarre
973 1, 13| volta.~ FLAGEOLET~Il faut se sauver... Con permission.~(in atto
974 1, 17| qui.~ CONTE~Al barone di Scajenza~porta chisso, Nicoli.~Hai
975 1, 8 | restare; basta che non ti scandalizzi.~ MELITA~Vuoi mortificarmi. (
976 1, 8 | jettatore? Lo cielo 'nce scanza de~guaje.)~ ROSINA~Come
977 1, 14| bonanotte... malora~nepótema: scanzammo l'occasione de fa lefreghe...~
978 1, 8 | battere Mr Flageolet,~e quello scappa dentro, e seco il suonatore)~
979 1, 9 | Ma pecché sta frenesia~de scasà la casa mia,~capitanio mancator?~(
980 1, 5 | riposo a disturbar.~Pace scendaci nel core,~e ritorni dell'
981 1, 13| FLAGEOLET~Ne sono più sciagrignato io!~le Conte mi ha incaricato
982 1, 12| può.~Se rea calunnia~la sconcertò.~ FILINTO~Ma tremi il perfido~
983 1, 9 | ira)~Signor conte! Io vi scongiuro~rispettate il mio dolor.~(
984 1, 19| ROSINA~Donna iniqua, e sconoscente~dimmi, come avesti core~
985 1, 15| amato ancor.~ MELITA~Ahi! sconsigliata! E puoi~volgere i pensier
986 1, 8 | sottoscritta?~ CONTE~Se ne sarrà scordato.~ FLAGEOLET~Non vi fasciate
987 1, 1 | TUTTI~Questo tratto è un po' scortese~Ci disgusta in verità.~
988 1, 18| che quella indegna aveva scritta~una lettera per implorare
989 1, 5 | arrestato insieme co i suoi scritturali,~ed egli forse a torto soffre
990 1, 13| motivo che l'ha indotta a scriverla~sia stato onesto o calunnioso.~
991 1, 16| sue giustificazioni. Gli scriverò...~Vieni Lauretta, tu gli
992 1, 18| per un suo servo alcuni~scudi involti ne la stessa lettera,
993 1, 6 | dimenticata.~ CONTE~E già, tu te scuorde sempre chello che non te
994 1, 8 | CONTE~(Tengo lo core scuro; sempe ch'è benuto sto Monzù~
995 | seco
996 1, 8 | MELITA~Tutte frivolezze del secolo corrotto!~ FLAGEOLET~(vede
997 1, 2 | Scena seconda. Rosina in abito elegante
998 1, 8 | questo... ma...~ ROSINA~È secondo l'ultimo figurino di Parigi.~
999 1, 5 | Fosse qualche tua fiammetta~secreta?~ FILINTO~Mi fai ridere.~
1000 1, 8 | Monsieur.~(lo minaccia secretamente ed egli fa segno di non
1001 1, 8 | lega viene a svelarvi~un secreto da cui dipende l'onore di
|