Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Genoino
Lettera anonima

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-guida | iammo-secre | sedic-zucca

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1002 1, 16| Scena sedicesima. Lauretta e dette~ ~LAURETTA~ 1003 1, 4 | marito! ... Se avesse potuto sedurre il~mio Filinto, oh! l'avrebbe 1004 1, 12| Chiamarmi vile! Trattarmi da seduttore!~ FLAGEOLET~Non è niente.~ 1005 per | tenore~MELITA, vedova e segreta amante dello stesso, mezzosoprano~ 1006 1, 10| andare)~ FILINTO~Io voglio seguirla.~ CONTE~Me faccio maraveglia 1007 1, 8 | a piangere~E l'anima nel seno~Quasi mancando va.~ MELITA~( 1008 1, 7 | mio labbro dice~tutto lo sente il cor.~Se il prossimo è 1009 1, 17| Coro)~Fegliù, stateme a sentì.~'Nfra mezz'ora ve l'avverto~ 1010 1, 18| fermateve~co ste lettere... Sentimmo eh'è stato... E accossì?~ 1011 1, 4 | attendere l'amico?~Ma mi sentirà.~~~ 1012 1, 13| vorrà sentire?~ LAURETTA~Lo sentirete voi, Egli viene a questa 1013 1, 7 | nce ?~ MELITA~Non voglio sentirlo... Voi dite degli spropositi.~ 1014 1, 12| affetto~inalterabile~per lei serbò!~Non è possibile;~quella 1015 1, 5 | ricordati, mio bene...~ ROSINA~(seria)~Ricordarmi che potrò!~ 1016 1, 14| FLAGEOLET~Volete che vi serva io?~ CONTE~E si 'nce miette 1017 1, 7 | arrivata?)~ GILIBERTO~Vado a servirvi.~(entra)~ CONTE~Gilibè, 1018 1, 7 | CONTE~No: l'ha mannato pe' servizio.~ MELITA~Lo tratta con poco 1019 1, 5 | de' nostri simili, a ché~servono le ricchezze? ... Orsù dammi 1020 1, 6 | Scena sesta. Il Conte dall'altra parte 1021 1, 7 | Scena settima. Melita e detti~ ~MELITA~ 1022 1, 5 | giovine.~ FILINTO~Madama di SevilIe perciò l'ha congedata.~ 1023 1, 18| implorare un soccorso da madama~Seville?~ ROSINA~E so pure che per 1024 1, 7 | CONTE~Le bene; mo se sfastedía quanno se vede uno~sempe ' 1025 1, 2 | GILIBERTO~Farò tutti i miei sforzi per contentarvi.~(in atto 1026 1, 14| pentuta; pare 'na pazza sfuriata, e lo vole a forza~da me.~ 1027 | siate 1028 1, 8 | posizioni. Il Conte, e~Melita siedono.~ FLAGEOLET~Bon, bon, la 1029 | siete 1030 1, 7 | Melita e detti~ ~MELITA~Signori il ciel vi dia~(colle mani 1031 1, 14| GILIBERTO~Ma perdonate, la signorina dopo il fatto avvenuto, 1032 1, 5 | tanto da ridere: vi conosco signorino.~Due sono le passioni di 1033 1, 17| Hai capito?~ UNO DEL CORO~Signorsi.~ CONTE~Tu chiss'auto a 1034 1, 5 | non si ha pietà de' nostri simili, a ché~servono le ricchezze? ... 1035 1, 7 | Gilibè, hai capito? Duje simmo troppo,~Vatténne tu.~ MELITA~ 1036 1, 7 | MELITA~Dubitereste mai~Di mia sincerità?~ CONTE e GILIBERTO~(come 1037 1, 7 | tuosseco?... E po', vuje non site stata~‘mmaretata 'na vota?~ 1038 1, 9 | oppressa io sono~Fra le smanie dell'affanno;~giusto ciel 1039 1, 19| ROSINA~Io non so come ho sofferto ...~ FILINTO~Mi ha tradita 1040 1, 5 | scritturali,~ed egli forse a torto soffre questa disgrazia.~ ROSINA~ 1041 1, 8 | madama.~ MELITA~Se vi soggezione mi ritiro.~ ROSINA~Puoi 1042 1, 12| Sempre vivrò nel pianto,~e sol mi fia piacer~della sua 1043 1, 7 | guardi il cielo! Io restar sola con due~uomini!~ CONTE~Gilibè, 1044 1, 6 | GILIBERTO~Nelle occasioni solenni non bisogna badare a~spese. 1045 1, 6 | niasto masto de casa mia, si~soleto de tirà certe stoccate, 1046 1, 6 | piglià collera!... Essa è solita de leggere lo mio e lo~suio; ' 1047 1, 8 | contessina?~ ROSINA~Replichiamo soltanto quel passo che m'insegnasti~ 1048 1, 8 | béte~(apre il libro delle sonate e l'indica)~Celle ci in 1049 1, 8 | CONTE~Vi' che aseno è sto Sonatore! Non sa manco accordà.~ 1050 1, 3 | Contè, mo te lagne de lo sopierchio ... io cottico~songo stato 1051 | sopra 1052 1, 18| c'est moi, che vedendo la soprascritta...~Ho riconosciuto il carattere...~ 1053 1, 5 | sospetto~non mai più ci sorga in petto~il riposo a disturbar.~ 1054 1, 19| pensier;~e alla coppia diletta sorrida~tra le danze festive il 1055 1, 8 | leggiera~gaja la ciera!~(Rosina sorride)~Les bras flexibili…~Brava 1056 1, 14| LAURETTA~Vuol dire: di sospendere l'invito per ora.…~ CONTE~ 1057 1, 12| giunse a rendere~mia fé sospetta;~su lui terribile~la mia 1058 1, 5 | tenero desio~lo precorse, il sospirò.~ ROSINA~Senti qua: se per 1059 1, 15| guardi tuoi~forza non ha di sostener l'indegno.~ ROSINA~E pure... 1060 1, 8 | riconosco!)~ ROSINA~Come? Non è sottoscritta?~ CONTE~Se ne sarrà scordato.~ 1061 1, 5 | cenno! ...~ ROSINA~Or mi sovviene.~ FILINTO~Dunque il torto?~ 1062 1, 19| Filinto va per trarre la spada e Rosina lo trattiene.~ 1063 1, 17| prudenza~sti viglietti da spedì.~ CORO~I vostri ordini, 1064 1, 14| fatto avvenuto, che~può sperare dal capitano?~ CONTE~E che 1065 1, 9 | ROSINA~Minacciar di più spergiuro!~E non mori di rossor?~ 1066 1, 16| sotto al braccio)~ MELITA~Spero che non avrai mai a dolerti 1067 1, 6 | solenni non bisogna badare a~spese. Così almeno mi ha detto 1068 1, 15| deh! tua virtù ridesta,~spezza sì ree catene,~alfin dimenticarlo 1069 1, 4 | alla finestra a fargli la spia quando~viene da me... delle 1070 1, 7 | CONTE~Non mi capisce? 'Mme spiego meglio, 'nc'e avimmo 'nisciuno~' 1071 1, 8 | che na sposa jesse co la spingola~'ncanna?~ MELITA~Non dico 1072 1, 5 | FILINTO~Brava! con molto spirito...~ ROSINA~Però, se mi accorgo 1073 1, 1 | Come?~Questo è giorno di sponsali!~ CONTE~Signorsì, tua no 1074 1, 14| tene cchiù? Se lo volesse sposà 'nzorato~e buono?~ LAURETTA~ 1075 1, 14| signo... Mo' diceva 'no sproposito... Che~speranza 'nce tene 1076 1, 19| sveli il traditor...~(si stacca da Lauretta)~ MELITA~Fermate.~ 1077 1, 1 | convenienza~qui ci guidano stamane.~ CONTE~(da sé)~Tie'! Vi' 1078 1, 3 | Nepote mia non faccio pe' , stammattina tu~more faje 'na comparza.~ 1079 1, 4 | La mia mala fortuna non è stanca di~perseguitarmi.)~(esce)~ 1080 | Stanno 1081 | Starà 1082 | state 1083 1, 17| CONTE~(al Coro)~Fegliù, stateme a sentì.~'Nfra mezz'ora 1084 | stava 1085 1, 18| Figliù, fermateve~co ste lettere... Sentimmo eh'è 1086 1, 9 | fatto il cor.~Ora addò mme stea stipata~chesta pessema jornata!~ 1087 1, 8 | seco il suonatore)~ ROSINA~Stelle, che intesi! Ahi, misera!~ 1088 1, 8 | FLAGEOLET~(al suonatore che stenta a cacciare il violino~dalla 1089 | Stesse 1090 1, 6 | Capisco (Che babuino).~ CONTE~Stipammo la lettera, e parlammo de 1091 1, 9 | il cor.~Ora addò mme stea stipata~chesta pessema jornata!~ 1092 1, 19| carità~primmo ha data la stoccata,~e doppo la malata~è 1093 1, 6 | si~soleto de tirà certe stoccate, che non le repararría manco~ 1094 1, 8 | il violino~dalla borsa e stona nell'accordare)~A vous, 1095 1, 8 | Melita)~Chessa è n'autra moda strampalata. Uno addimmanna aglie, e 1096 1, 8 | Lo credo (Che pietà! si è stretta tanto che affoga!~Ma non 1097 1, 19| sono innocente.~(piange stringendogli le ginocchia)~ CONTE~Mo' 1098 1, 8 | la fricasseè?~ CONTE~'No stufato, 'no timpallo?... Ahi! Ahi! 1099 | su 1100 1, 17| Teniteve le lettere~jate súbeto, e bonnì.~ GILIBERTO~Non 1101 1, 6 | solita de leggere lo mio e lo~suio; 'nce politica co' cierte 1102 1, 7 | È bona dint'a li muorte suoje!~ MELITA~Si può vedere la 1103 1, 9 | giusto ciel di questo inganno~svela all'ira mia l'autor.~ MELITA~ 1104 1, 8 | che a voi mi lega viene a svelarvi~un secreto da cui dipende 1105 1, 19| pietate!~ FILINTO~Voglio ch'ei sveli il traditor...~(si stacca 1106 1, 4 | mia, essere un poco più svelta nel~servirmi.~ LAURETTA~ 1107 1, 5 | dispiace tanto per quella sventurata giovine.~ FILINTO~Madama 1108 1, 19| accuso~se parlo, e se più taccio io me condanno.)~ FILINTO~( 1109 1, 6 | lite co nepótema~ GILIBERTO~Tacete, qualcuno arriva...~ CONTE~ 1110 1, 8 | Brava comme ça!~Quel beau talent~quel mouvement~c'est bon, 1111 1, 2 | questa è tutt'opera~del mio talento,~è prova altissima~di mia 1112 1, 4 | ritirati: ne parleremo più tardi.~ LAURETTA~Come vi piace. ( 1113 1, 9 | colpevole~del tradimento,~ma il tardo gemito~del pentimento~con 1114 1 | specchio. All'alzarsi della tela si~vedrà.~~~ 1115 1, 16| giovine!~ LAURETTA~Ma non temete; io ho ferma speranza che 1116 1, 6 | nce politica co' cierte temperamiente, capisce?~ GILIBERTO~Capisco ( 1117 1, 19| virtù di questa figlia~così tenera amorosa,~mi commuove, e 1118 1, 9 | te che sei~(a Rosina con tenerezza)~il mio primo, e solo amor.~ 1119 1, 5 | caro all'amor mio!~Il più tenero desio~lo precorse, il sospirò.~ 1120 1, 18| potuto immaginare?~ CONTE~Teneva sto poco de veleno a lo 1121 1, 7 | tuo!)~ CONTE~E accossì? Tenimmo niente pe le mane?~ MELITA~ 1122 1, 17| noi siamo qui.~ CONTE~Be! Teniteve le lettere~jate súbeto, 1123 per | FILINTO, capitano di Marina, tenore~MELITA, vedova e segreta 1124 1, 6 | CONTE~Ma la coccagrìa è tenuta sa? Lo sposo non sarrà~’ 1125 1, 9 | Filinto riprende la~lettera a terra e la rilegge con ira.~~~ 1126 1, 12| mia fé sospetta;~su lui terribile~la mia vendetta~discenderà...~ 1127 1, 3 | Scena terza. Il Conte e Rosina~ ~CONTE~ 1128 1, 19| nega questo irrafragabile~testimon de' falli tuoi~della tua 1129 1, 1 | stamane.~ CONTE~(da sé)~Tie'! Vi' quanta mangia pane!~ 1130 1, 16| MELITA~(È così desolata, e tiene ancora il capo alle~pazzie, 1131 1, 8 | CONTE~'No stufato, 'no timpallo?... Ahi! Ahi! Le recchie.~( 1132 1, 6 | de casa mia, si~soleto de tirà certe stoccate, che non 1133 1, 1 | facite o fatto vuosto.~(tornando)~ TUTTI~Questo tratto è 1134 1, 1 | donà.~ GILIBERTO e CORO~Torniam dunque al nostro posto,~( 1135 1, 18| TUTTI~È vero.~ MELITA~(Io torno a palpitare... Il padre 1136 1, 19| involontaria io diedi,~ai torti miei perdonerai?~ FILINTO~ 1137 | tra 1138 1, 8 | Maestro, quel violino ci traccia le viscere.~ FLAGEOLET~Doucement, 1139 1, 19| dimmi, come avesti core~di tradir così vilmente~fino il tuo 1140 1, 19| lacrime versar?~ LAURETTA~Io tradirvi! E lo potrei?~Dopo tanti 1141 1, 16| giungeva a scoprire il suo traditore non gli~avrebbe lasciata 1142 1, 18| ribrezzo facendo delle mosse tragiche)~~~ 1143 1, 19| Tutto è perduto ... ed io tranquilla~ancor mi resto! ... Ah no...)~ 1144 1, 7 | ed all'amica mia~pace, e tranquillità.~ CONTE~Io vi ringrazio 1145 1, 19| di sasso!~ Filinto va per trarre la spada e Rosina lo trattiene.~ 1146 1, 7 | tene 'n'uocchio accossì~traseticcio! È bona dint'a li muorte 1147 1, 15| dal palpitar frequente~gli traspariva l'anima innocente!~Forse 1148 1, 19| Io t'amo tanto! ...~(con trasporto)~Mi sei sì cara!~ ROSINA~ 1149 1, 11| alcuno.~Si saranno chiusi per trattare d'interessi forse...~Aspetterò. 1150 1, 12| Barbara! Chiamarmi vile! Trattarmi da seduttore!~ FLAGEOLET~ 1151 1, 18| Flageolet, fatemi la grazia~di trattenerli un momento.~ FLAGEOLET~Comme 1152 1, 14| eccellenza, egli voleva trattenerlo.~ CONTE~So stato io 'na 1153 1, 13| Scena tredicesima. Lauretta, Flageolet e Giliberto~ ~ 1154 1, 19| fogli a Lauretta la quale trema~in riconoscere il carattere 1155 1, 12| la sconcertò.~ FILINTO~Ma tremi il perfido~Che giunse a 1156 1, 18| una perfida...~ MELITA~(Io tremo tutta!)~ ROSINA~E chi è 1157 1, 13| o calunnioso.~ FLAGEOLET~Tres-bien, parli con molta penetrazione.~ 1158 1, 9 | oppresso io sono~'nfra lo triemmolo, e l'affanno,~e non saccio ' 1159 1, 14| la casa mia! Sarraggio~trommettiato pe' tutte le commersaziune...~ 1160 1, 8 | MELITA~(Mi dispiace di trovarmici presente.)~ CONTE~(Tengo 1161 1, 8 | avversione.~ CONTE~E tu trovatenne n'auto che te nce faccia 1162 1, 10| fosse pe' bu chi s'avarria trovato?~(verso la porta)~Facitele 1163 1, 8 | piribisso, e po fa note de truono.~ FLAGEOLET~E così, contessina?~ 1164 1, 1 | cchiù la mia perzona~ccà no ttecchete donà.~ GILIBERTO e CORO~ 1165 | tue 1166 1, 7 | Gilibè, fa co lo commodo tujo sa?~Non portà pressa.~ MELITA~ 1167 1, 7 | scandalo!~ CONTE~E ch'è, tuosseco?... E po', vuje non site 1168 1, 7 | MELITA~Allora lo feci per ubbidienza.~ CONTE~E mo può replicà 1169 1, 18| che maniera...~ FILINTO~Udite: voi già sapete che quella 1170 1, 11| Scena undicesima. Lauretta, indi Giliberto~ ~ 1171 1 | ATTO UNICO~ ~Sala elegantemente ammobiliata. 1172 1, 9 | perdere~lo sentimento,~Il' uocchie s'appannano,~cchiù no 'nce 1173 1, 7 | mmalora de bezzoga tene 'n'uocchio accossì~traseticcio! È bona 1174 1, 10| vuosto~(Filinto esce)~all'urdemo l'avarraggie da lo riesto.~( 1175 1, 2 | Quest'atto di rispetto~Che usate oggi a mio zio,~è un rigido 1176 1, 18| madama...~(Flageolet nell'uscire s'incontra con Lauretta 1177 1, 6 | sempre chello che non te fa ùtele:~da' ccà.~(legge)~A S.E. 1178 1, 7 | ancora arrivata?)~ GILIBERTO~Vado a servirvi.~(entra)~ CONTE~ 1179 1, 3 | Comme te sì concertata~vai ommanco ommanco no carì 1180 1, 9 | gemito~del pentimento~con vani palpiti~mi batte il cor.~ 1181 1, 18| te! Te voglio azzeccà nu vaso a pezzechillo...~(gli salta 1182 1, 18| MELITA~(Respiro.)~ CONTE~E vatte fida de le femmene! Chella 1183 1, 7 | capito? Duje simmo troppo,~Vatténne tu.~ MELITA~Non ho detto 1184 1, 17| lettere a costoro~se la vedano fra loro:~non vi par che 1185 1, 18| FLAGEOLET~E c'est moi, che vedendo la soprascritta...~Ho riconosciuto 1186 1, 7 | muorte suoje!~ MELITA~Si può vedere la contessina?~ CONTE~Mo' 1187 1, 3 | abbonatore perpetuo ...~ ROSINA~Vedete come son fatta magra!~ CONTE~ 1188 1, 14| a lo quarto mio... e llà vedimmo de~ne caccià lo costrutto.~( 1189 per | di Marina, tenore~MELITA, vedova e segreta amante dello stesso, 1190 1 | All'alzarsi della tela si~vedrà.~~~ 1191 1, 7 | per gioco~Chi dirmi saprà?~Vedremo fra poco~che cosa sarà.~ 1192 1, 4 | bene.~ LAURETTA~Perdonate: vedrò, accomodatevi.~(Che pazienza!)~ 1193 1, 15| Melita~ ~ROSINA~Io più nol veggo! Egli è partito! Il crudo!~ 1194 1, 18| CONTE~Teneva sto poco de veleno a lo core!~ FILINTO~Ed io 1195 1, 14| A'n'auto~poco se nne venarranno tutte linti e pinti...~Uh! 1196 1, 12| su lui terribile~la mia vendetta~discenderà...~E qual compenso 1197 | venga 1198 | veniamo 1199 | venir 1200 | venite 1201 1, 8 | pruove autentiche,~ma fra venti giorni ve le farò pervenire."~( 1202 1, 17| altro)~Chisto al principe Ventresca,~Chisto al conte Mitridate...~ 1203 | venuto 1204 1, 9 | sei.~ FILINTO~No: non è ver, v'inganna~Il labbro altrui 1205 1, 18| l'istessa mano che li ha vergati?~ TUTTI~È vero.~ MELITA~( 1206 1, 8 | baciarle la mano)~ MELITA~Che vergogna! Il cielo vi dia Lume.~( 1207 1, 11| tu un marito~Con questo verme in testa?~ LAURETTA~Veramente.~ 1208 1, 1 | de lacchè!~Che ho di' sta vernia?~ GILIBERTO~Come?~Questo 1209 1, 19| crudelmente~tante lacrime versar?~ LAURETTA~Io tradirvi! 1210 | verso 1211 1, 3 | un'abilità particolare~per vestire elegantemente una sposa;~ 1212 1, 8 | spireto,~chessa mo vene meno,~vide de l'allascà.~~~ 1213 1, 6 | chello che mme~preme. Li vigliette de'nvito se mannate?~ 1214 1, 17| hanno tutti co prudenza~sti viglietti da spedì.~ CORO~I vostri 1215 1, 12| FILINTO~Barbara! Chiamarmi vile! Trattarmi da seduttore!~ 1216 1, 19| avesti core~di tradir così vilmente~fino il tuo benefattore?~ 1217 1, 14| mettere la faccia! ... Mo' mo' vine lo~bello! Li commitate non 1218 1, 8 | quel violino ci traccia le viscere.~ FLAGEOLET~Doucement, doucement, 1219 1, 5 | proposta.~ FILINTO~(con vivacità)~È una buonissima giovine.~ 1220 1, 12| sai che un buon militare vive solo~di onore? Questo nobile 1221 1, 12| ha rapito il cor?~Sempre vivrò nel pianto,~e sol mi fia 1222 1, 19| Fine agli oltraggi: io vo che non si offenda~con tal 1223 1, 7 | compiacenza.~(affettando la sua voce)~ MELITA~Io non amo più 1224 1, 4 | tutti gl'uomini, e ha una~voglia di marito! ... Se avesse 1225 | vogliamo 1226 1, 14| 'na parola.~ FLAGEOLET~Me voilà... Che volete?~ CONTE~Vorria 1227 1, 14| na pazza sfuriata, e lo vole a forza~da me.~ LAURETTA~ 1228 1, 4 | oh! l'avrebbe fatto assai volentieri!~Sta sempre alla finestra 1229 | volesse 1230 | voleva 1231 1, 15| Ahi! sconsigliata! E puoi~volgere i pensier tuoi~a quell'infido 1232 1, 1 | manno a quel paese...~Mme volissevo zucà?~~~ 1233 1, 7 | conte mio, non sai~che volpe è questa qua.~ MELITA~Quanto 1234 1, 12| quella cara immagine~ha volto il suo pensier.~~~ 1235 | voluto 1236 | vorrà 1237 | Vorrei 1238 1, 14| voilà... Che volete?~ CONTE~Vorria parlà co lo capitano.~ FLAGEOLET~ 1239 1, 10| CONTE~Me faccio maraveglia vosta!~ FILINTO~Non m'impedite 1240 1, 7 | site stata~‘mmaretata 'na vota?~ MELITA~Allora lo feci 1241 1, 5 | ritorni dell'amore~tutt'i voti a ravvivar.~ ROSINA~Io t' 1242 | Vuol 1243 | vuole 1244 1, 3 | niente s'allumma~comm'a no zorfariello.)~(esce)~ ROSINA~(torna 1245 1, 3 | caro.~ CONTE~(Ha no core de zuccaro; ma pe' niente s'allumma~


a'-guida | iammo-secre | sedic-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License