Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Domenico Gilardoni
Le convenienze e inconvenienze teatrali

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-gorgh | graff-scudi | scuff-zuffa

                                              grassetto = Testo principale
     Atto                                     grigio = Testo di commento
1 | 10 2 1 | È poco svellere il core a1, traditor.~ BISCROMA~... 3 1 | non sono! Credi ch'io t'abbandoni? ~T'amo, sì, t'amo mio ben, 4 1 | prodiga in suggerimenti)~Abbassa, lega, stacca, manca, porta 5 2 | Esser mesti dovete... Abbasso gli occhi.~ Mentre l'orchestra 6 | abbiamo 7 2 | far?...~ DON PROSPERO~Gli abbonati han pagato due rate...~ 8 1 | penserò... ~Anzi senti in abregè ~per far fare eruzione, 9 1 | IMPRESARIO~Di chi?~ DOROTEA~Dell'Accademia del Missipipì.~ IMPRESARIO~ 10 2 | IMPRESARIO~(rimasto solo ed accasciato sopra una sedia)~Sono perduto... 11 1 | AGATA~(internamente, con accento napoletano) ~A me simile 12 1 | risponde l'impresario ~che accetta la scrittura~qualora mandi 13 1 | e una turba infinita di accidenti.~ BISCROMA~(tra se)~Che 14 1 | tutto il pubblico ~al certo acclamerà.~ PROCOLO~(leggendo) ~"S' 15 2 | Impresario: una lite ho accomodata.~ IMPRESARIO~Un'altra lite?~ 16 1 | Cesareo ~poeta Metastasio, accompagnata per questa ~circostanza 17 1 | col zicchete, zicchete, accompagni il clarino e l'oboe col 18 2 | è rimedio ~voi mi dovete accontentar.~ BISCROMA~Né corona, né 19 1 | miei protettori ti faccio accoppare.~ AGATA~Di questi a migliaia 20 1 | sorte.~ BISCROMA~(piuttosto accorato)~Ma chi fa i falsetti?...~ 21 2 | tanto buono~che facilmente accorderà perdono.~ PROCOLO~(annunciando 22 1 | un concistoro ~di popolo accorrente ~e tripudiante, ~mi sembran 23 1 | Canfore... Colonia... Un po' d'aceto...~Su, presto...~ BISCROMA~ 24 1 | falsificata,~sentirete certi acuti tutti nuovi.~(entrano Prospero 25 2 | che otturato tengo il fa acuto.~ BISCROMA ~Lo sturerai. ~( 26 per| TEATRO, basso~ Coro d'uomini addetti al teatro~ L'azione si svolge 27 2 | violatura ne parleremo. ~Adesso di un'altra cosarella ~voglio 28 | adunque 29 1 | mamme, state troppe cagne, afer foce maledette, ~non foler 30 1 | e geme;~trema d'un tanto affanno~vendetta, sì, il ciel farà".~ 31 1 | tra se) ~Sarà bellina, affé!~ PROCOLO~Mandami un pianoforte 32 1 | ai soldati che tentano di afferrarla)~Signor, no! Come quello 33 2 | Attenti qua! ~(tutti gli si affollano intorno; ~poi continua con 34 1 | napoletano) ~A me simile affronto? A me cospetto! ~Mamm'Agata, 35 1 | quintessenza di bontà?~ BISCROMA~Agatina datti pace...~ AGATA~Giusto 36 2 | impazzire ci fa!...~ IMPRESARIO~Ahimè, che far?...~ DON PROSPERO~ 37 1 | ne tiene: ~il duca dell'Aia, il conte d'Atene, ~don 38 2 | aria di mistero) ~La notte aiuta... ~Facciam fagotto ~e col 39 1 | s'ella è tal ne' primi albori,~nel suo giorno che sarà?~ 40 | alcuni 41 1 | inchieste inopportune.~ TUTTI~Su allegri prepariamoci ~per la gran 42 1 | zecchini, si trattava;~viaggio, alloggio, pranzo e cocchio~prometteangli 43 | allor 44 | allora 45 | allorché 46 1 | PROCOLO~Che cos'è, ispettore, altolà! ~(dalla portantina)~Moglie, 47 | altr' 48 | altri 49 | altro 50 1 | poeta mio!~ DON PROSPERO~Ci ammazzano i fischi!~ AGATA~(entrando 51 1 | leggendo) ~"S'impicchino, s'ammazzino ~maestro e insiem poeta!"~ 52 2 | regalo, ma...~ PROCOLO~(ampollosamente)~Silenzio! Parla madama 53 1 | ricercare il do di petto ~(ampolloso)~se il trovo ancora un gran 54 1 | pronto, con cori e ballo analogo?~ LUIGIA~Io voglio!~ BISCROMA~( 55 | Ancor 56 1 | brutta tempesta, ~a teatro d'andar converrà.~ BISCROMA e DON 57 1 | Anche il tenore se n'è andato, ed or che fare?~ IMPRESARIO~( 58 2 | sono cadute.~(alla figlia)~Andiam, vieni a vestirmi.~ BISCROMA~ 59 2 | Così va bene, d'accordo andrem.~ Mentre esce Agata gridando " 60 1 | illa starebbe bene un po' d'anguilla! ...~ CORILLA~(ironica)~ 61 1 | grand'asino, ~sozzissimo animale.~ BISCROMA~(ad Agata infuriato)~ 62 2 | so fingere,~ciò ch'è nell'animo sul labbro sta.~Far dell' 63 1 | quando vendevi, or son quattr'anni, ~in piazza i pasticetti 64 2 | accorderà perdono.~ PROCOLO~(annunciando l'entrata della moglie)~ 65 1 | nel suo giorno che sarà?~Annunziavan le gazzette~le sue doti 66 1 | Guascogna ~la bandiera, anzi l'antenna, ~sovr'ogni altra ci piantò!~ 67 1 | PROSPERO~Dirò: la legge antica di natura, vuol che sia 68 1 | DON PROSPERO~All'uso degli antichi: di quel che non avevan~ 69 2 | cinquanta scudi ~tu mi devi anticipar.~ IMPRESARIO~Non son pazzo 70 1 | Primo tenore Guglielmo Antolonoff.~ GUGLIELMO~Nix cavasciò!... 71 1 | Metastasio: ~eccone qui la prova aperta e chiara: ~(eroicamente) ~ 72 1 | zuffa.~ DON PROSPERO ~Ma aperto il sotterraneo ~che mette 73 1 | pazienza qui male finirà.~ Appare sulla porta l'Ispettore.~ 74 1 | scena, ~che sento già gli applausi ~dell'opera echeggiar.~ 75 1 | in scena parmi udire ~un applauso trionfale; ~Viva, viva l' 76 1 | ardir non si avrà. ~Se qui s'appressa qualcuno a me ~dovrà pagar 77 1 | Anche a me questo giuoco s'appresta, ~per schivar qualche brutta 78 1 | figlia e legge)~"Livorno 10 aprile, ~Luigia mia carissima ~ 79 1 | Campi per la solita fiera s'aprirà la stagione~con il primo 80 1 | da Prospero Zampogna fra arcadi "Melampo~Stivalonico" con 81 1 | rispetta, ~d'insultarmi l'ardir non si avrà. ~Se qui s'appressa 82 2 | la mia voce un campanel d'argento, ~e se loro signori mi suonan 83 1 | Biscroma) ~Or s'è parlato di arie, di rondò; ~ma il duetto 84 1 | essa è una stella~dell'armonico emisfero~virtuosa quanto 85 1 | non cantiamo.~ DOROTEA~(arrabbiata)~Il titolo è stampato e 86 1 | deve dir così.~ PROCOLO~(arrabbiato)~Né vuoi tacer ipsilonne 87 1 | a' versi miei~niun plauso arreca? ~Gente di senno cieca!~ 88 1 | Mario Panzotta, don Bartolo Arrischia,~il duca Pilotta, il principe 89 1 | mamma!~ IMPRESARIO~Agata arriva? Cartellone, addio!~ (Cavatina 90 1 | leggendo a due) ~che appena qui arrivata ~da padri, madri e coniugi ~ 91 1 | si potranno ~nel sentirle articolar.~ BISCROMA~Alle note mie 92 1 | donna sublime. ~Io celebre artista maggior tra le prime, ~con 93 2 | IMPRESARIO~... già divorate dagli artisti ~con ingorda avidità!~ TUTTI~ 94 2 | CORILLA~Signor maestro... ascolti.~ BISCROMA~Ascolto.~ CORILLA~ 95 2 | mia moglie.~ TUTTI~Zitti, ascoltiam!~ CORILLA~Signor maestro... 96 2 | maestro... ascolti.~ BISCROMA~Ascolto.~ CORILLA~Io vorrei cantar 97 2 | Attenti... a che ridete? Asini! Sciocchi! ...~Esser mesti 98 1 | trovo ancora un gran furor m'aspetto!~(parte tutto impettito)~~ 99 1 | PROSPERO~A questa gloria aspiro.~ GUGLIELMO~(rivolto a Biscroma) ~ 100 2 | e AGATA ~I creditori ci assaliranno ~nessuna tregua ci daranno!... ~ 101 1 | Strappaviscere.~Prima donna assoluta...~ PROCOLO~(interrompendo)~ 102 1 | duca dell'Aia, il conte d'Atene, ~don Mario Panzotta, don 103 2 | sorte tu vai male,~stammi attenta ad ascoltar: ~come cosa 104 1 | scritto il rondò? ~Statte attento che se manchi ~la città 105 2 | No, prego, mia signora,~attitudin romantica... espressiva...~ 106 2 | lingua di vipera,~cotanta audacia punita andrà!~ IMPRESARIO~ 107 1 | avvezzata al canto ~degli autori oltramontani, ~i quali dell' 108 1 | ISPETTORE~No? Dunque, olà! V'avanzate.~ Entrano soldati con portantine.~ 109 1 | Ed hai ragione ~perché se avanzerai di questo passo ~dovrai 110 1 | antichi: di quel che non avevan~facevan senza!~ PROCOLO~ 111 2 | dagli artisti ~con ingorda avidità!~ TUTTI~Chi si salva da 112 | avrà 113 | avran 114 1 | il giornale)~Ora l'esito avrem degli ultimi spettacoli.~ 115 1 | celebre~maestro Paesanello non avria fatto una simile pensata.~ 116 1 | rientrando)~Maestro che avvenne? Perché il tenor se ne va 117 1 | CORILLA~Ed è vero, perché sono avvezzata al canto ~degli autori oltramontani, ~ 118 1 | Corilla) ~già l'intrigò. ~D'avvilirmi in questo modo, ~se madama 119 1 | impettito)~~IMPRESARIO~(avvilito) ~Cosa succederà, poeta 120 1 | questa posta è vostra.~L'avvisator l'ha data a me per voi.~ 121 1 | AGATA~(entrando) ~Di questa azion devi pagare il fio. ~Mascalzoni! 122 per| uomini addetti al teatro~ L'azione si svolge nel teatro di 123 1 | AGATA ~Metto allor tanto di baffi e poi...~ CORILLA ~Che fai?~ 124 1 | cortesemente ~offre una bagatella, non è buona creanza di 125 2 | gentile e buona, ~una lieve bagattella ~non vorrà precipitar.~ 126 1 | contento ~siete una manna, un balsamo, un portento. ~Andate pur, 127 1 | Scozia ed in Guascogna ~la bandiera, anzi l'antenna, ~sovr'ogni 128 1 | BISCROMA~Deh, non stracciarmi o barbara!~Aspetta, che sei pazza?~ 129 1 | AGATA~Dite, che son queste barchette?~ BISCROMA~Son crome e semicrome. ~ 130 1 | don Mario Panzotta, don Bartolo Arrischia,~il duca Pilotta, 131 per| baritono~ISPETTORE DEL TEATRO, basso~ Coro d'uomini addetti al 132 1 | Mia figlia è seconda che batte le prime,~quand'era seconda 133 1 | già svenir.~ GUGLIELMO~(battendo sul cembalo tutto stizzito)~ 134 1 | è il bel momento ~che a bearmi in lui ritorno. ~Della gioia 135 1 | orologio)~Oh! caro!... che bell'orologio!~ GUGLIELMO~(contrastando)~ 136 1 | PROSPERO~(tra se) ~Sarà bellina, affé!~ PROCOLO~Mandami 137 1 | per far fare eruzione, che bellissima invenzione, ~la mia mente 138 1 | in chiave mi ponean venti bemolli...~ PROCOLO~Con trentasette 139 1 | Con trentasette diesis e bequadri ~e una turba infinita di 140 1 | pian, pianin.~ AGATA~Ah, bestione!~ BISCROMA~Agata, piano 141 2 | pura...~ AGATA~Mangio e bevo al venir fuori.~ IMPRESARIO~ 142 2 | istante~de' tuoi teneri . La bionda chioma, quell'innocente ~ 143 1 | BISCROMA~Brava, brava biondina!~ AGATA~Dite, che son queste 144 1 | maestro, al caro lei, dalla bocca che gli scappa?~ BISCROMA~ 145 1 | figlia, ~quintessenza di bontà?~ BISCROMA~Agatina datti 146 1 | portantina, il poeta il braccio~a Corilla, il maestro lo 147 1 | GUGLIELMO~"Ah! tu mi vuoihi? che brahami? Che più sperar t'avanza?~ 148 2 | Corilla canta un'aria di bravura a suo piacere.~ BISCROMA~ 149 | breve 150 2 | ne percuoteva il suon, ~i broccoletti limpidi ~a' freddi suoi 151 per| si svolge nel teatro di Brozzi.~~~ 152 2 | Aspetta, aspetta, si sono bruciate a Procolo le~penne del cimiero.~ 153 1 | contrastando)~Vedo bello... star brutto.~ AGATA~(tra sé)~Screanzato!~ 154 1 | Corilla? ~È storia seria o buffa?~ BISCROMA~(al poeta) ~Non 155 2 | Procolo di dolci a fette ~buone polpette fabbricherà!"~ 156 2 | fatto chiasso, questa è una~burla alfin d'accordo ci troverem.~ 157 1 | Non ci vado, non fo tal burletta! ~Una donna qual me si rispetta, ~ 158 1 | ah ... ah ...~(sta per cadere in deliquio)~Canfore... 159 2 | tutte quante, ~che le sono cadute.~(alla figlia)~Andiam, vieni 160 2 | entra in scena)~A Corilla è caduto il rossetto.~Devo vestirmi 161 2 | PROCOLO~Come pago il caffettiere, ~come saldo il locandiere?...~ 162 2 | Chi si salva da una tal calamità?~ BISCROMA~(che alla notizia 163 2 | PROSPERO ~Pensate... ma l'ho calmato.~ IMPRESARIO~Meno male!...~ 164 2 | son qua.~ IMPRESARIO~State calmi, non gridate!~Troverem la 165 1 | titolo è stampato e non si cambia.~ PROCOLO~(rispondendo)~ 166 2 | parte. ~Non la puoi ormai cambiar!~ PROCOLO~Ehi! che modi?...~ 167 2 | anch'io: è la mia voce un campanel d'argento, ~e se loro signori 168 2 | freddi suoi sospiri ~ed i cancelli soffiano ~nei lor tremendi 169 1 | Foler partire, far paule e cane e lepre di qui, sviffete, ~ 170 1 | per cadere in deliquio)~Canfore... Colonia... Un po' d'aceto...~ 171 2 | coda?... ~Qui non siam fra cani e gatti, ~se ci prendono 172 1 | mia mente escogitò: fa un cantabile a note trillanti,~poi l' 173 1 | BISCROMA~(mentre i due cantano si prodiga in suggerimenti)~ 174 1 | tacer ipsilonne di tutte le cantanti?~ DOROTEA~A me?~ BISCROMA~( 175 1 | supplimento sulla Scala,~posso cantare a Campi.~ IMPRESARIO~Ottimamente! 176 2 | questo segno ~e la mamma canterà.~ AGATA~Se mi metto nell' 177 2 | così languidamente allorché canterai ~la cavallina. Ad uno studente 178 1 | mia moglie~sia di quelle canterine ~mediocri, anzi a dozzine?~ 179 1 | PROCOLO~Parrebbe una canzone~buona per colazione!~ BISCROMA~ 180 1 | AGATA~(tra se)~Chi lo capisce?~(forte)~Ehi, signor Stinoloff, 181 1 | Sono stata da quello... mi capisci?...~dall'amico dello scialle 182 2 | di qual somma far deggio capitale, ~prima di esporre al pubblico ~ 183 1 | DOROTEA~Basta, basta ho già capito: ~il poeta ed il maestro ~ 184 2 | BISCROMA~(parlato)~Da capo!~ PROCOLO~(riprendendo il 185 2 | Facciam fagotto ~e col cappotto ~tentiam scappar. ~Via di 186 2 | sopraffar. ~Se la gente ha dei capricci ~per me certo non vo' impicci, ~ 187 1 | Romolo~venga trionfante in carcere~e le catene andranno a meraviglia.~ 188 1 | loro)~ DON PROSPERO~Alle care mie parole ~tutti estatici 189 1 | et anche imprese. ~(canta caricato, pronunciando con difficoltà 190 1 | Livorno 10 aprile, ~Luigia mia carissima ~al foglio tuo gentile ~ 191 2 | IMPRESARIO~Mamma! per carità, lasciami stare.~ AGATA~ 192 2 | nel principiar della mia carriera. ~ LUIGIA~Mi par che in 193 1 | sempre la mandritta ~sul cartello: dunque il dramma deve essere 194 1 | Cosa faciute?~ LUIGIA~Il cartellon si legge.~ GUGLIELMO~Ah! 195 1 | si legge.~ GUGLIELMO~Ah! cartellonie?~Cavasciò!~ AGATA~(internamente, 196 1 | stonatrice?~Io far vostre cartofole~minuzzole così.~(strappa 197 1 | guardando Procolo con rabbia)~Cascar ti possa l’ugola.~ PROCOLO~( 198 1 | mia sarà! ~In Parigi, in Catalogna,~nella Scozia ed in Guascogna ~ 199 1 | infuriato)~Ma questo è troppo, cattera!...~ PROCOLO~E poco ad un 200 2 | Ah, ah, ah, ah...~ Tutti cautamente se ne vanno.~ IMPRESARIO~( 201 2 | scena, ~che trainata da cavalli ~grande effetto produrrà.~ 202 | certi 203 1 | enfasi) ~E questo è pur certissimo; ~ognor mel rammentai.~ 204 2 | con intonazione enfatica)~"Cesare udì, risolverà da prode".~ 205 1 | intitolato Romolo ed Ersilia del Cesareo ~poeta Metastasio, accompagnata 206 2 | una comparsa ~con un bel cestolino ~a raccoglier le note, tutte 207 1 | negozianti, finanzieri e mezzo ceto,~gareggiavan tutti quanti~ 208 2 | IMPRESARIO~Sieda e stia cheta, o chiamo l'ispettore!~ 209 2 | i gargherismi.~ PROCOLO~(chiamando)~Petruccio! L'ampollina.~ 210 1 | eccone qui la prova aperta e chiara: ~(eroicamente) ~leggi i 211 1 | novità, ~non mai satolli, ~in chiave mi ponean venti bemolli...~ 212 2 | sento niente, una corona chiedo sol, che dia respiro.~Caro 213 2 | tuoi teneri . La bionda chioma, quell'innocente ~viso ... "~( 214 1 | AGATA~(riavendosi dallo choc)~Che fu?~ IMPRESARIO~Siete 215 1 | DON PROSPERO~Chi rattoppa ciabatte ~può rattoppare ancora il 216 1 | PROSPERO~A dir?...~ CORILLA~Un ciabattino che fa da letterato;~ma 217 1 | arreca? ~Gente di senno cieca!~ BISCROMA~Ed hai ragione ~ 218 2 | bruciate a Procolo le~penne del cimiero.~ BISCROMA~Che serve? Fa 219 2 | vo' impicci, ~per lo men cinquanta scudi ~tu mi devi anticipar.~ 220 1 | accompagnata per questa ~circostanza da Prospero Zampogna fra 221 1 | voglio imparare che sia civiltà.~ AGATA~Guardate la gazza,~ 222 1 | zicchete, accompagni il clarino e l'oboe col piripi, piripi, ~ 223 1 | Stivalonico" con musica del classico Biscroma~Strappaviscere.~ 224 1 | viaggio, alloggio, pranzo e cocchio~prometteangli a più non 225 1 | tabacchiera)~ AGATA~Che razza di cognome!...~ IMPRESARIO~(a Prospero)~ 226 1 | Parrebbe una canzone~buona per colazione!~ BISCROMA~Se lo dice il 227 1 | BISCROMA~(tra se)~Che ti colgan tutti incontanenti.~ DON 228 2 | quel palchetto vi sia quel collegiale...~ AGATA~Non guardar, non 229 1 | in deliquio)~Canfore... Colonia... Un po' d'aceto...~Su, 230 2 | stoni!~ AGATA~E chi ne ha colpa? Egli è il suggeritore che ~ 231 1 | il tenor.~ AGATA~Che si combina?~ BISCROMA~Si legge il cartellone.~ 232 2 | scomparirà.~La scena è comica in verità! ~Oh, quanto ridere 233 1 | ai soldati) ~Presto, su, cominciate da Procolo.~ I soldati mettono 234 2 | da Procolo ~a gridare han cominciato ~invece di quel coro: ~( 235 1 | gras, gras.~ GUGLIELMO~(commentando) ~Stata gripò la mamma.~ 236 1 | moglie.~ LUIGIA~Non sto comoda.~ AGATA~Io tengo le doglie.~ 237 1 | DOROTEA~(tra se) ~Farmi far da comodino!... ~quest'è troppo in verità.~ 238 1 | sparge la discordia in ogni compagnia ~(legge insieme alla madre) ~ 239 2 | Dovria sortir peraltro una comparsa ~con un bel cestolino ~a 240 2 | io tel dico; ~senza tanti complimenti, ~senza farti più mistero ~ 241 1 | parole, ~il resto è fatto. Io compongo la musica da sé.~ DON PROSPERO~( 242 per| BISCROMA STRAPPAVISCERE, compositore, baritono~PROSPERO SALSAPARIGLIA, 243 1 | pianoforte, in procinto di~concertare l'opera.~ Introduzione~ 244 2 | Come, come tal pretesa ~si concilia con l'entrata del rondò?~ 245 1 | sul foro ~in mezzo ad un concistoro ~di popolo accorrente ~e 246 2 | la marcia lugubre viene~condotta davanti a Procolo come trofeo 247 2 | AGATA~A quattr'occhi in confidenza ~sappi dunque, amico mio ~ 248 2 | come cosa naturale, ~tel confido ~francamente ~da me niente ~ 249 1 | arrivata ~da padri, madri e coniugi ~sia bene disossata ... "~ 250 1 | chi è il gran Procolo, non conoscete bene.~Tremate, enti vilissimi! 251 2 | IMPRESARIO~Agatuccia, in conseguenza, ~più la mamma non farà.~ 252 2 | udite: ~questa mane il gran consiglio ~riunito ha il podestà...~ 253 1 | tiene: ~il duca dell'Aia, il conte d'Atene, ~don Mario Panzotta, 254 1 | Il nostro vate ~vedrà di contentarla, la servirà. ~Frattanto 255 1 | bravi ragazzi! ~oh! son contento ~siete una manna, un balsamo, 256 1 | piace assai!...~ LUIGIA~(continuando a leggere) ~"... per cui 257 1 | bell'orologio!~ GUGLIELMO~(contrastando)~Vedo bello... star brutto.~ 258 2 | IMPRESARIO~Come far?... che contrattempo!... ~Qual rimedio escogitar...~ 259 1 | svanziche o quattrini~nei contratti si parlava,~di dobloni, 260 1 | ne fa!~ CORILLA~Ah, tutta convellere la rabbia mi fa, ~divento 261 1 | maestruccio.~ BISCROMA~Ah, coppia diffamata!~ TUTTI~Se perdo 262 1 | PROSPERO~È poco svellere il core a1, traditor.~ BISCROMA~... 263 1 | altr'ieri a Milano ~facea la corista ~e poi da gran dama ~vuol 264 2 | corno ed un trombone mi correvan dietro come gatti~nel principiar 265 1 | grazie, ignorantina! Quand'un cortesemente ~offre una bagatella, non 266 2 | parleremo. ~Adesso di un'altra cosarella ~voglio con te parlar.~ 267 1 | tollerar non si potranno; ~son cose, si diranno, ~da far noia 268 2 | DON PROSPERO~No, no cosi!...~ CORILLA~Ah! ...~ BISCROMA~ 269 1 | me simile affronto? A me cospetto! ~Mamm'Agata, briccone, 270 1 | finita.~(parte)~ AGATA~Ah, cospettone! Non mi son mai trovata 271 1 | Ertzilia! Ertzilia mia, la costanza sempre nel cor ~maggior 272 1 | dello scialle e a tutti i costi ~m'ha trattenuta a far seco 273 | costui 274 2 | IMPRESARIO~Tu puoi ben credere ch'io non so fingere,~ciò 275 1 | non sapete niente. ~Che credete che mia moglie~sia di quelle 276 2 | CORILLA, LUIGIA e AGATA ~I creditori ci assaliranno ~nessuna 277 1 | sempre leggendo il giornale)~Cremona: il primo ballo...~ BISCROMA~( 278 1 | freno non ha.~ AGATA~... ma crepa, ma schianta l'avrai~da 279 1 | bella scenetta, ~dalle risa crepare mi fa. Ah, ah, ah,!!...~ 280 1 | gorgheggi, ~gli smorzati, i crescendo, ~i picchettati...~ PROCOLO~ 281 2 | Domani verrò coi tacchi così crescerò un dito.~ BISCROMA~(parlato)~ 282 2 | guerriero ... "~ BISCROMA~Cresci!~ PROCOLO~(con voce profonda)~"... 283 1 | barchette?~ BISCROMA~Son crome e semicrome. ~Il duetto 284 2 | Luigia.~~AGATA~(guardando crucciata l'impresario)~Addio, screanzato!~ 285 1 | del diavolo,~o in pezzi la cuffia in aria andrà.~ AGATA~Se 286 | cui 287 1 | canto.~ DON PROSPERO~Ella è curiosa! ~Se Romolo è trionfatore 288 | Dai 289 | dall' 290 | dalle 291 | dallo 292 1 | la corista ~e poi da gran dama ~vuol farla ora qua.~ CORILLA~ 293 2 | indignato...~non un soldo vi darà. ~Non permette che domani ~ 294 1 | scritturare~a' sensali soglion dare~su le paghe la metà?~No, 295 1 | verità.~ LUIGIA~(tra se) ~Darmi un sol recitativo? ~Che 296 1 | vostra.~L'avvisator l'ha data a me per voi.~ LUIGIA~Ve 297 1 | poeta...~ CORILLA~Gli hai dato moneta?~ AGATA~Madama, madama!~ 298 1 | bontà?~ BISCROMA~Agatina datti pace...~ AGATA~Giusto a 299 | davanti 300 1 | Non si scherza, qui fanno davvero. ~Anche a me questo giuoco 301 | de' 302 1 | LUIGIA~(leggendo insieme) ~"Deciditi! ~Risolviti, se ciò ti converrà; ~ 303 1 | leggendo il giornale)~Fiascone decisissimo.~ BISCROMA~(guardando Procolo 304 | dei 305 1 | ah ...~(sta per cadere in deliquio)~Canfore... Colonia... Un 306 | dello 307 2 | CORILLA~... perché desidero riposarmi.~ BISCROMA~Come, 308 1 | per voi.~ Agata si siede a destra con la figlia.~ AGATA ~Leggiamo 309 1 | volo per dirti in pochi detti che Dorotea ~fuggi; ma che 310 2 | Corilla è caduto il rossetto.~Devo vestirmi da vittima?~ BISCROMA~( 311 2 | tanta prova a che giova, di', che fa?~Con lo sdegno non 312 2 | Le faccio sol perché mi dian rispetto.~ LUIGIA~Mamma, 313 2 | metto nell'impegno ~Anche il diavol non potrà...~ IMPRESARIO~ 314 1 | e sorpresi e sbalorditi,~dicean tutti i professori,~s'ella 315 1 | invenzione sublime!... Eh? Che ne dici? Il celebre~maestro Paesanello 316 1 | PROCOLO~Con trentasette diesis e bequadri ~e una turba 317 | dietro 318 1 | GUGLIELMO~Maestre, tu difendere vecchiacce stonatrice?~Io 319 1 | maestruccio.~ BISCROMA~Ah, coppia diffamata!~ TUTTI~Se perdo la pazienza 320 1 | IMPRESARIO~Ma la parte è difficile, di grand'impegno!~ PROCOLO~ 321 1 | caricato, pronunciando con difficoltà l'italiano)~(Terzetto)~" 322 2 | direi, usciamo tutti in una diligenza.~ CORO~S'esce a cavallo, 323 2 | umore.~E tu, Procolo mio, dimentica il passato~ed avrai lode.~ 324 1 | un sol recitativo? ~Che dirà la mia mammà?~ BISCROMA~ 325 1 | potranno; ~son cose, si diranno, ~da far noia e sbadigliar.~ 326 2 | precipitar.~ AGATA~Come a dire?~ IMPRESARIO~Se non canti ~ 327 2 | AGATA~Piuttosto, io direi, usciamo tutti in una diligenza.~ 328 1 | si o no?~ BISCROMA ~Si dirigano al poeta.~ GUGLIELMO, LUIGIA 329 2 | scritto,~è questo il mio diritto,~il maestro io son qua.~ 330 1 | impresario)~Io vengo a volo per dirti in pochi detti che Dorotea ~ 331 1 | LUIGIA~"…che sparge la discordia in ogni compagnia ~(legge 332 1 | insiem poeta!"~L'udienza più discreta ~gridava or qua or !...~ 333 1 | sostanza una bestia, un disperato.~ DON PROSPERO~Chi rattoppa 334 1 | pensier, ~qui fra poco, a suo dispetto,~chi son io farò veder.~ 335 1 | impasticciata!~ PROCOLO~(a Corilla)~Disprezza quel maestruccio.~ BISCROMA~ 336 1 | vili insetti,~la mia moglie disprezzar?~A vendicar le ingiurie 337 1 | che gli scappa?~ BISCROMA~Disse a me che sei marmotta, che 338 2 | gesto drammatico) ~Ah, che dissi?...~ BISCROMA~Agata mia, 339 1 | DOROTEA~(all'Impresario)~Ditemi un po', signor, chi canta 340 1 | PROSPERO~Poveri noi, tutti diventeremo pazzi!...~ AGATA~(risentita) ~ 341 1 | convellere la rabbia mi fa, ~divento una vipera che freno non 342 1 | voglio, Ersilia e Mommolo; diversamente noi ~non cantiamo.~ DOROTEA~( 343 1 | Impresario ~che ci ha fatto divertir.~ BISCROMA~Bravi, bravi 344 1 | IMPRESARIO~La musica è divina,~grande la cavatina!...~ 345 2 | rate...~ IMPRESARIO~... già divorate dagli artisti ~con ingorda 346 1 | che io possa ricercare il do di petto ~(ampolloso)~se 347 1 | contratti si parlava,~di dobloni, di luigi, di zecchini, 348 1 | prova signori, alla prova.~ Doccia fredda su tutti.~ PROCOLO~ 349 1 | comoda.~ AGATA~Io tengo le doglie.~ ISPETTORE~Non volete?~ 350 1 | frenare si potranno ~poi nel dolce gorgheggiar.~ IMPRESARIO~ 351 2 | Viva il gran Procolo di dolci a fette ~buone polpette 352 2 | Maestro, ben venga.~ PROCOLO~Domando scusa a lor signori.~ BISCROMA~ 353 1 | pronta saetta. ~La violenza domarli saprà.~ AGATA~(ai soldati 354 1 | con portantine.~ LE TRE DONNE~Ma questa è violenza!~ BISCROMA 355 1 | rifiutar! (a Guglielmo) ~donné muà ~(riprende la tabacchiera 356 1 | maggior tra le prime, ~con una donnetta che stona se canta, ~mostrarmi 357 1 | Annunziavan le gazzette~le sue doti portentose;~per le poste 358 1 | lacerarmi, o perfido,~i dòtti miei sudor!~La partitura 359 1 | avanzerai di questo passo ~dovrai finir dove ha finito il 360 2 | IMPRESARIO~Che passaggi!~ AGATA~Dovria sortir peraltro una comparsa ~ 361 2 | sì piccol teatro cantar dovrò, ~io che fui sulla Scala?~ 362 1 | sul cartello: dunque il dramma deve essere intitolato, ~ 363 2 | percuoteva il suon." ~(con gesto drammatico) ~Ah, che dissi?...~ BISCROMA~ 364 per| PROSPERO SALSAPARIGLIA, poeta e droghiere, buffo~IMPRESARIO, baritono~ 365 1 | GUGLIELMO~Eh! maestre, nix duette, ~mamme, state troppe cagne, 366 | eccomi 367 1 | rattoppare ancora il Metastasio: ~eccone qui la prova aperta e chiara: ~( 368 1 | gli applausi ~dell'opera echeggiar.~ GUGLIELMO e DOROTEA~(tra 369 | Egli 370 1 | ben situato?~ DON PROSPERO~Egregiamente!~ CORILLA~Badi bene, poeta, ~ 371 1 | nel l'orbe terraqueo pezzo eguale, maestro, non c'è. ~Che 372 1 | volate ~coi trilletti in Elafà. ~Dunque a noi! attenti!~ 373 2 | il gran Romolo di schiera eletta~di sua vendetta trionfator!"~ 374 2 | il gran Romolo di schiere elette ~di sue vendette trionfator". ~( 375 1 | una stella~dell'armonico emisfero~virtuosa quanto bella,~potpourri 376 2 | PROCOLO~(con intonazione enfatica)~"Cesare udì, risolverà 377 1 | Cori, attenti e a tempo entrate; ~siate pronti a far l'inchino; ~ 378 2 | senti che sei indietro? Eppoi cali!..~ PROCOLO~(parlato)~ 379 | eri 380 1 | prova aperta e chiara: ~(eroicamente) ~leggi i miei versi e a 381 1 | in abregè ~per far fare eruzione, che bellissima invenzione, ~ 382 2 | contrattempo!... ~Qual rimedio escogitar...~ PROCOLO~Come pago il 383 1 | invenzione, ~la mia mente escogitò: fa un cantabile a note 384 1 | maestro lo a Luigia e tutti escono.~ ~ ~ 385 2 | corona, né coda si può far.~Esegua la sua parte,~rispetti quel 386 1 | spiega il giornale)~Ora l'esito avrem degli ultimi spettacoli.~ 387 2 | deggio capitale, ~prima di esporre al pubblico ~questa mia 388 2 | voce!~ DON PROSPERO~Che espressione!~ BISCROMA~Che forza!~ IMPRESARIO~ 389 2 | attitudin romantica... espressiva...~ CORILLA~Così?...~ DON 390 | essa 391 | Esser 392 1 | Alle care mie parole ~tutti estatici saranno, ~né frenare si 393 2 | Vergine sventurata, giunto è l'estremo istante~de' tuoi teneri 394 1 | maestro ~han perduto per me l'estro, ~perché lei ~(indicando 395 | et 396 2 | a fette ~buone polpette fabbricherà!"~ IMPRESARIO~E Procolo?~ 397 | facea 398 | faceva 399 1 | di quel che non avevan~facevan senza!~ PROCOLO~Niente paura! 400 2 | violino è tanto buono~che facilmente accorderà perdono.~ PROCOLO~( 401 1 | presto.~ GUGLIELMO~Cosa faciute?~ LUIGIA~Il cartellon si 402 1 | mammaccie non cantar péne ~io faciuti subite fuggimente e lasciar 403 2 | notte aiuta... ~Facciam fagotto ~e col cappotto ~tentiam 404 1 | Se Metastasio ha fatto un fallimento...~ BISCROMA~Lui risponde 405 1 | piuttosto accorato)~Ma chi fa i falsetti?...~ PROCOLO~Sta zitto! 406 1 | Sta zitto! Ho un'ottava falsificata,~sentirete certi acuti tutti 407 1 | la stagione~con il primo famosissimo spettacolo intitolato:~Romolo 408 2 | arresta il brigadiere ~si fan tristi i nostri .~ IMPRESARIO~ 409 | fanno 410 2 | dite! ...~ LUIGIA~La scelta farem poi.~ IMPRESARIO~Ecco nato 411 | faremo 412 | farla 413 | Farmi 414 | farsi 415 | farvi 416 2 | muove a pietà...~Ma vuole il fato che ... "~(fa l'atto di 417 1 | moneta alla figlia)~Prendi... fattelo fare, dagli un paolo.~(Luigia 418 | fece 419 1 | non trova l'alma ~la sua felicità".~ AGATA~"Per me, per te, 420 1 | Teh, piglia, sono furia da femmena vestita.~ GUGLIELMO~Mamma!... 421 2 | bravo! Oh, che trovata fenomenale!~ ISPETTORE~(entrando produce 422 2 | LUIGIA~"Romolo non ferir!... Giove è placato!"~ AGATA~ 423 1 | Romolo ed Ersilia...~ PROCOLO~Fermi! La prima donna ha sempre 424 2 | gran Procolo di dolci a fette ~buone polpette fabbricherà!"~ 425 1 | versi miei.~ BISCROMA~Fu fiasco non è vero?~ AGATA~Ma cos' 426 1 | PROCOLO~(leggendo il giornale)~Fiascone decisissimo.~ BISCROMA~( 427 1 | cartellone)~A Campi per la solita fiera s'aprirà la stagione~con 428 2 | IMPRESARIO~Queste sono le più fiere~inconvenienze del mestiere!...~ 429 1 | al diavolo ~quell'orrida figura ~(leggendo insieme con la 430 1 | cor ~maggior si fa, sì!~Un file io non sono! Credi ch'io 431 1 | bella,~potpourri di rarità.~Fin nell'utero materno~fece 432 2 | all'impresario ~ogni aiuto finanziario...~ IMPRESARIO~Misero me!~ 433 1 | militari e negozianti, finanzieri e mezzo ceto,~gareggiavan 434 2 | ben credere ch'io non so fingere,~ciò ch'è nell'animo sul 435 1 | di questo passo ~dovrai finir dove ha finito il Tasso.~ 436 1 | perdo la pazienza qui male finirà.~ Appare sulla porta l'Ispettore.~ 437 1 | passo ~dovrai finir dove ha finito il Tasso.~ DON PROSPERO~ 438 1 | miei signori, dove mai finor s'è visto ~che non può venir 439 1 | questa azion devi pagare il fio. ~Mascalzoni! sfaccendati! 440 2 | risolverà da prode".~Ma fiorettar non posso e gestire ~Se 441 1 | IMPRESARIO~... la signora Corilla Fiorilla Petronilla Scortichini ...~ 442 1 | PROSPERO~Ci ammazzano i fischi!~ AGATA~(entrando con i 443 2 | LUIGIA, AGATA e PROSPEROfissata la tua parte. ~Non la puoi 444 1 | state troppe cagne, afer foce maledette, ~non foler con 445 1 | Luigia mia carissima ~al foglio tuo gentile ~risponde l' 446 1 | sotterraneo ~che mette sul fondale...~ AGATA~(ritorna al proscenio 447 1 | è trionfatore e vien sul foro ~in mezzo ad un concistoro ~ 448 2 | naturale, ~tel confido ~francamente ~da me niente ~puoi sperar.~ 449 1 | signori, alla prova.~ Doccia fredda su tutti.~ PROCOLO~È indisposta 450 2 | broccoletti limpidi ~a' freddi suoi sospiri ~ed i cancelli 451 1 | ciel farà".~ GUGLIELMO~"Frena quel pianto e spera".~ CORILLA~" 452 1 | BISCROMA~(ad Agata)~Ah, ti vuoi frenar?~ AGATA~No ... no ... no ...~ 453 1 | divento una vipera che freno non ha.~ AGATA~... ma crepa, 454 2 | mezzo del furore~gemeano fritti i sardi ~nel più crudel 455 2 | e... saputo... della fuga inaspettata... ~del contralto 456 1 | pochi detti che Dorotea ~fuggi; ma che Agatuccia vuol levarti 457 2 | TUTTI~Idea genial!... Suvvia fuggiam. Chi per di ~Chi per 458 1 | péne ~io faciuti subite fuggimente e lasciar impresario~et 459 1 | pericolo: ~il tenore vuol fuggire... e allora?... ~che faremo?~ 460 | fui 461 1 | gioiello,~m'impresta Giove i fulmini, Vulcano il suo martello.~ 462 1 | sei brutta ...~ CORILLA~I fumi già salgono ...~ AGATA~... 463 1 | salgono ...~ AGATA~... di fuoco son tutta ...~ CORILLA~... 464 2 | suonatori? In ogni tempo fur la mia passione:~un corno 465 1 | AGATA~Teh, piglia, sono furia da femmena vestita.~ GUGLIELMO~ 466 1 | il trovo ancora un gran furor m'aspetto!~(parte tutto 467 2 | tentiam scappar. ~Via di galoppo ~senza indugiar.~ LUIGIA 468 1 | perduto nel ~Teatro del Gambero, ti pare?~ LUIGIA~Sì, rassomiglia.~ 469 1 | finanzieri e mezzo ceto,~gareggiavan tutti quanti~le sue grazie 470 2 | Prima di tutto vo' fare i gargherismi.~ PROCOLO~(chiamando)~Petruccio! 471 1 | civiltà.~ AGATA~Guardate la gazza,~veh! quanto ne fa!~ CORILLA~ 472 1 | che sarà?~Annunziavan le gazzette~le sue doti portentose;~ 473 1 | ciascun si levi.~ DOROTEA~(gelosa)~A che proposito ... ?~ 474 1 | tiranno,~d'un cor che pena e geme;~trema d'un tanto affanno~ 475 2 | sacco ~in mezzo del furore~gemeano fritti i sardi ~nel più 476 2 | entrando produce uno sgomento generale)~Signori, udite: ~questa 477 2 | sen fuggirà.~ TUTTI~Idea genial!... Suvvia fuggiam. Chi 478 2 | Ma fiorettar non posso e gestire ~Se non sono vestito.~ BISCROMA~( 479 1 | donna ~come si canta e si gestisce in grande ~e come in un 480 2 | percuoteva il suon." ~(con gesto drammatico) ~Ah, che dissi?...~ 481 1 | AGATA~(strappando le carte e gettandole in faccia al tenore)~Teh, 482 1 | in teatro~un melo granato gettare ti fa.~ CORILLA~Ah, vecchia 483 1 | Oh, bella!bella!~(a Lui gia) ~sembra la tabacchiera 484 1 | pettegola!...~ AGATA~Sei gialla, sei brutta ...~ CORILLA~ 485 1 | bearmi in lui ritorno. ~Della gioia è questo il giorno ~più 486 1 | ingiurie che fate a tal gioiello,~m'impresta Giove i fulmini, 487 2 | dell'ira tanta prova a che giova, di', che fa?~Con lo sdegno 488 1 | madre) ~che spoglia vecchi e giovani ~qual ladro in sulla via"~ 489 2 | nato un altro intoppo ~che girar ci fa la testa. ~Se con 490 2 | soffiano ~nei lor tremendi giri, ~l'acqua tra i rami trepidi ~ 491 2 | fuori.~ IMPRESARIO~E per giunta la tua figlia~lascio pure 492 2 | PROCOLO~"Vergine sventurata, giunto è l'estremo istante~de' 493 1 | davvero. ~Anche a me questo giuoco s'appresta, ~per schivar 494 1 | Agatina datti pace...~ AGATA~Giusto a te voglio parlà! ~Hai 495 | gliene 496 1 | DON PROSPERO~A questa gloria aspiro.~ GUGLIELMO~(rivolto 497 1 | muoverà.~ CORILLA~"E puoi goder, tiranno,~d'un cor che pena 498 1 | la mia/sua voce~come ben gorgheggerà!~ DOROTEA~(tra se) ~Farmi 499 1 | CORILLA~Ma senza i miei gorgheggi, ~gli smorzati, i crescendo, ~ 500 1 | potranno ~poi nel dolce gorgheggiar.~ IMPRESARIO~Viva, bravo,


10-gorgh | graff-scudi | scuff-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License